Scatti stipendiali triennali Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018 e 2019

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 431039 [uid] => 4 [title] => Scatti stipendiali triennali Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018 e 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85080 [type] => accordion [language] => it [created] => 1641823256 [changed] => 1689780135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689780135 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018, 2019 e 2020

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018, 2019 e 2020

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 69809 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 329640 [uid] => 32 [title] => Scatti stipendiali triennali Archivio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 69809 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1595837357 [changed] => 1689780855 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689780855 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archivio [format] => [safe_value] => Archivio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 329640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 431039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018, 2019 e 2020

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018, 2019 e 2020

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018, 2019 e 2020

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 431039 [uid] => 4 [title] => Scatti stipendiali triennali Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018 e 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85080 [type] => accordion [language] => it [created] => 1641823256 [changed] => 1689780135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689780135 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018, 2019 e 2020

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018, 2019 e 2020

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 69809 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 329640 [uid] => 32 [title] => Scatti stipendiali triennali Archivio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 69809 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1595837357 [changed] => 1689780855 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689780855 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archivio [format] => [safe_value] => Archivio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 329640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 431039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 69809 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 329640 [uid] => 32 [title] => Scatti stipendiali triennali Archivio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 69809 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1595837357 [changed] => 1689780855 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689780855 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archivio [format] => [safe_value] => Archivio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 329640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scatti stipendiali triennali Archivio [#href] => node/69809 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 329640 [uid] => 32 [title] => Scatti stipendiali triennali Archivio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 69809 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1595837357 [changed] => 1689780855 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689780855 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archivio [format] => [safe_value] => Archivio ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 329640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scatti stipendiali triennali Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018 e 2019 [href] => node/85080 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scatti stipendiali triennali Riapertura termini procedure di accertamento anni 2017, 2018 e 2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378979 [uid] => 4 [title] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85079 [type] => allegato [language] => it [created] => 1641823252 [changed] => 1714651484 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714651484 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102199 [uid] => 4 [filename] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale.pdf [uri] => public://2022/Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 66949 [status] => 1 [timestamp] => 1641823247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378979 [uid] => 4 [title] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85079 [type] => allegato [language] => it [created] => 1641823252 [changed] => 1714651484 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1714651484 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 [format] => [safe_value] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102199 [uid] => 4 [filename] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale.pdf [uri] => public://2022/Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 66949 [status] => 1 [timestamp] => 1641823247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102199 [uid] => 4 [filename] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale.pdf [uri] => public://2022/Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 66949 [status] => 1 [timestamp] => 1641823247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102199 [uid] => 4 [filename] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale.pdf [uri] => public://2022/Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 66949 [status] => 1 [timestamp] => 1641823247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 [href] => node/85079 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Docenti aventi titolo allo scatto stipendiale triennale - CdA 21 dicembre 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Le università di Wroclaw e Minho entrano a far parte dell'alleanza universitaria Arqus

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379007 [uid] => 13 [title] => Le università di Wroclaw e Minho entrano a far parte dell'alleanza universitaria Arqus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85078 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641823235 [changed] => 1641894151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641894151 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

L'Università del Minho è molto focalizzata sull'ecosistema socio-economico, e impegnata, sia localmente che a livello internazionale, negli obiettivi di sviluppo sostenibile; l'Università di Wroclaw pone un forte accento nella libertà accademica e i valori democratici fondamentali d'Europa, ha forti legami con altre università in Europa e nella propria regione geografica.

Con queste due nuove università, l'Alleanza acquisisce quasi 44.000 studenti e studentesse, più di 4.000 persone appartenenti al corpo accademico e 1700 appartenenti al personale amministrativo e tecnico.

universita di wroclaw e minho

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

L'Università del Minho è molto focalizzata sull'ecosistema socio-economico, e impegnata, sia localmente che a livello internazionale, negli obiettivi di sviluppo sostenibile; l'Università di Wroclaw pone un forte accento nella libertà accademica e i valori democratici fondamentali d'Europa, ha forti legami con altre università in Europa e nella propria regione geografica.

Con queste due nuove università, l'Alleanza acquisisce quasi 44.000 studenti e studentesse, più di 4.000 persone appartenenti al corpo accademico e 1700 appartenenti al personale amministrativo e tecnico.

universita di wroclaw e minho

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102204 [uid] => 13 [filename] => academy.jpg [uri] => public://academy.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 114782 [status] => 1 [timestamp] => 1641824567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1436 ) [height] => 500 [width] => 1436 [alt] => arqus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius [format] => [safe_value] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-03-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 379007 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

L'Università del Minho è molto focalizzata sull'ecosistema socio-economico, e impegnata, sia localmente che a livello internazionale, negli obiettivi di sviluppo sostenibile; l'Università di Wroclaw pone un forte accento nella libertà accademica e i valori democratici fondamentali d'Europa, ha forti legami con altre università in Europa e nella propria regione geografica.

Con queste due nuove università, l'Alleanza acquisisce quasi 44.000 studenti e studentesse, più di 4.000 persone appartenenti al corpo accademico e 1700 appartenenti al personale amministrativo e tecnico.

universita di wroclaw e minho

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

L'Università del Minho è molto focalizzata sull'ecosistema socio-economico, e impegnata, sia localmente che a livello internazionale, negli obiettivi di sviluppo sostenibile; l'Università di Wroclaw pone un forte accento nella libertà accademica e i valori democratici fondamentali d'Europa, ha forti legami con altre università in Europa e nella propria regione geografica.

Con queste due nuove università, l'Alleanza acquisisce quasi 44.000 studenti e studentesse, più di 4.000 persone appartenenti al corpo accademico e 1700 appartenenti al personale amministrativo e tecnico.

universita di wroclaw e minho

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379007 [uid] => 13 [title] => Le università di Wroclaw e Minho entrano a far parte dell'alleanza universitaria Arqus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85078 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641823235 [changed] => 1641894151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641894151 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

L'Università del Minho è molto focalizzata sull'ecosistema socio-economico, e impegnata, sia localmente che a livello internazionale, negli obiettivi di sviluppo sostenibile; l'Università di Wroclaw pone un forte accento nella libertà accademica e i valori democratici fondamentali d'Europa, ha forti legami con altre università in Europa e nella propria regione geografica.

Con queste due nuove università, l'Alleanza acquisisce quasi 44.000 studenti e studentesse, più di 4.000 persone appartenenti al corpo accademico e 1700 appartenenti al personale amministrativo e tecnico.

universita di wroclaw e minho

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

L'Università del Minho è molto focalizzata sull'ecosistema socio-economico, e impegnata, sia localmente che a livello internazionale, negli obiettivi di sviluppo sostenibile; l'Università di Wroclaw pone un forte accento nella libertà accademica e i valori democratici fondamentali d'Europa, ha forti legami con altre università in Europa e nella propria regione geografica.

Con queste due nuove università, l'Alleanza acquisisce quasi 44.000 studenti e studentesse, più di 4.000 persone appartenenti al corpo accademico e 1700 appartenenti al personale amministrativo e tecnico.

universita di wroclaw e minho

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102204 [uid] => 13 [filename] => academy.jpg [uri] => public://academy.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 114782 [status] => 1 [timestamp] => 1641824567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1436 ) [height] => 500 [width] => 1436 [alt] => arqus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius [format] => [safe_value] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-03-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 379007 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102204 [uid] => 13 [filename] => academy.jpg [uri] => public://academy.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 114782 [status] => 1 [timestamp] => 1641824567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1436 ) [height] => 500 [width] => 1436 [alt] => arqus [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 102204 [uid] => 13 [filename] => academy.jpg [uri] => public://academy.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 114782 [status] => 1 [timestamp] => 1641824567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1436 ) [height] => 500 [width] => 1436 [alt] => arqus [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379007 [uid] => 13 [title] => Le università di Wroclaw e Minho entrano a far parte dell'alleanza universitaria Arqus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85078 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641823235 [changed] => 1641894151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641894151 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

L'Università del Minho è molto focalizzata sull'ecosistema socio-economico, e impegnata, sia localmente che a livello internazionale, negli obiettivi di sviluppo sostenibile; l'Università di Wroclaw pone un forte accento nella libertà accademica e i valori democratici fondamentali d'Europa, ha forti legami con altre università in Europa e nella propria regione geografica.

Con queste due nuove università, l'Alleanza acquisisce quasi 44.000 studenti e studentesse, più di 4.000 persone appartenenti al corpo accademico e 1700 appartenenti al personale amministrativo e tecnico.

universita di wroclaw e minho

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

L'Università del Minho è molto focalizzata sull'ecosistema socio-economico, e impegnata, sia localmente che a livello internazionale, negli obiettivi di sviluppo sostenibile; l'Università di Wroclaw pone un forte accento nella libertà accademica e i valori democratici fondamentali d'Europa, ha forti legami con altre università in Europa e nella propria regione geografica.

Con queste due nuove università, l'Alleanza acquisisce quasi 44.000 studenti e studentesse, più di 4.000 persone appartenenti al corpo accademico e 1700 appartenenti al personale amministrativo e tecnico.

universita di wroclaw e minho

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102204 [uid] => 13 [filename] => academy.jpg [uri] => public://academy.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 114782 [status] => 1 [timestamp] => 1641824567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1436 ) [height] => 500 [width] => 1436 [alt] => arqus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius [format] => [safe_value] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-03-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 379007 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius [format] => [safe_value] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Le università di Wroclaw e Minho entrano a far parte dell'alleanza universitaria Arqus [href] => node/85078 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Le università di Wroclaw e Minho entrano a far parte dell'alleanza universitaria Arqus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379007 [uid] => 13 [title] => Le università di Wroclaw e Minho entrano a far parte dell'alleanza universitaria Arqus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85078 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641823235 [changed] => 1641894151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641894151 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

L'Università del Minho è molto focalizzata sull'ecosistema socio-economico, e impegnata, sia localmente che a livello internazionale, negli obiettivi di sviluppo sostenibile; l'Università di Wroclaw pone un forte accento nella libertà accademica e i valori democratici fondamentali d'Europa, ha forti legami con altre università in Europa e nella propria regione geografica.

Con queste due nuove università, l'Alleanza acquisisce quasi 44.000 studenti e studentesse, più di 4.000 persone appartenenti al corpo accademico e 1700 appartenenti al personale amministrativo e tecnico.

universita di wroclaw e minho

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'alleanza europea universitaria Arqus, della quale Padova fa parte fin dalla prima formazione, si arricchisce quest'anno di due nuovi membri: le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius. Le due nuove università condividono una vasta esperienza in progetti congiunti e un profilo comune di istituzioni impegnate nell'internazionalizzazione.

L'Università del Minho è molto focalizzata sull'ecosistema socio-economico, e impegnata, sia localmente che a livello internazionale, negli obiettivi di sviluppo sostenibile; l'Università di Wroclaw pone un forte accento nella libertà accademica e i valori democratici fondamentali d'Europa, ha forti legami con altre università in Europa e nella propria regione geografica.

Con queste due nuove università, l'Alleanza acquisisce quasi 44.000 studenti e studentesse, più di 4.000 persone appartenenti al corpo accademico e 1700 appartenenti al personale amministrativo e tecnico.

universita di wroclaw e minho

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102204 [uid] => 13 [filename] => academy.jpg [uri] => public://academy.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 114782 [status] => 1 [timestamp] => 1641824567 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1436 ) [height] => 500 [width] => 1436 [alt] => arqus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius [format] => [safe_value] => Le università di Minho nel nord del Portogallo e Wroclaw nel nord della Polonia vanno così ad aggiungersia quelle di Padova, Bergen, Granada, Graz, Lipsia e Vilnius ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-03-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 379007 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 10/01/2022 ) ) )

Per le future matricole: corsi per comprendere le domande dei test d'ingresso

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378970 [uid] => 2032 [title] => Per le future matricole: corsi per comprendere le domande dei test d'ingresso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85077 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1641821831 [changed] => 1647605678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647605678 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104529 [uid] => 13 [filename] => hp_testuni2.jpg [uri] => public://hp_testuni2_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50007 [status] => 1 [timestamp] => 1647605589 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 659 [width] => 1000 ) [height] => 659 [width] => 1000 [alt] => test [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /comprendere-domande-test-ingresso [format] => [safe_value] => /comprendere-domande-test-ingresso ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per prepararsi alle prove d’ingresso, ad aprile e maggio sono in programma incontri in videoconferenza per chiarire i dubbi più diffusi e rispondere alle domande più frequenti legate al superamento dei test, con esercitazioni pratiche [format] => [safe_value] => Per prepararsi alle prove d’ingresso, ad aprile e maggio sono in programma incontri in videoconferenza per chiarire i dubbi più diffusi e rispondere alle domande più frequenti legate al superamento dei test, con esercitazioni pratiche ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per prepararsi alle prove d’ingresso, ad aprile e maggio sono in programma incontri in videoconferenza per chiarire i dubbi più diffusi e rispondere alle domande più frequenti legate al superamento dei test, con esercitazioni pratiche [format] => [safe_value] => Per prepararsi alle prove d’ingresso, ad aprile e maggio sono in programma incontri in videoconferenza per chiarire i dubbi più diffusi e rispondere alle domande più frequenti legate al superamento dei test, con esercitazioni pratiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per prepararsi alle prove d’ingresso, ad aprile e maggio sono in programma incontri in videoconferenza per chiarire i dubbi più diffusi e rispondere alle domande più frequenti legate al superamento dei test, con esercitazioni pratiche ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378970 [uid] => 2032 [title] => Per le future matricole: corsi per comprendere le domande dei test d'ingresso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85077 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1641821831 [changed] => 1647605678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647605678 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104529 [uid] => 13 [filename] => hp_testuni2.jpg [uri] => public://hp_testuni2_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50007 [status] => 1 [timestamp] => 1647605589 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 659 [width] => 1000 ) [height] => 659 [width] => 1000 [alt] => test [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /comprendere-domande-test-ingresso [format] => [safe_value] => /comprendere-domande-test-ingresso ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per prepararsi alle prove d’ingresso, ad aprile e maggio sono in programma incontri in videoconferenza per chiarire i dubbi più diffusi e rispondere alle domande più frequenti legate al superamento dei test, con esercitazioni pratiche [format] => [safe_value] => Per prepararsi alle prove d’ingresso, ad aprile e maggio sono in programma incontri in videoconferenza per chiarire i dubbi più diffusi e rispondere alle domande più frequenti legate al superamento dei test, con esercitazioni pratiche ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104529 [uid] => 13 [filename] => hp_testuni2.jpg [uri] => public://hp_testuni2_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50007 [status] => 1 [timestamp] => 1647605589 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 659 [width] => 1000 ) [height] => 659 [width] => 1000 [alt] => test [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 104529 [uid] => 13 [filename] => hp_testuni2.jpg [uri] => public://hp_testuni2_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50007 [status] => 1 [timestamp] => 1647605589 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 659 [width] => 1000 ) [height] => 659 [width] => 1000 [alt] => test [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378970 [uid] => 2032 [title] => Per le future matricole: corsi per comprendere le domande dei test d'ingresso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85077 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1641821831 [changed] => 1647605678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647605678 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104529 [uid] => 13 [filename] => hp_testuni2.jpg [uri] => public://hp_testuni2_4.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 50007 [status] => 1 [timestamp] => 1647605589 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 659 [width] => 1000 ) [height] => 659 [width] => 1000 [alt] => test [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /comprendere-domande-test-ingresso [format] => [safe_value] => /comprendere-domande-test-ingresso ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per prepararsi alle prove d’ingresso, ad aprile e maggio sono in programma incontri in videoconferenza per chiarire i dubbi più diffusi e rispondere alle domande più frequenti legate al superamento dei test, con esercitazioni pratiche [format] => [safe_value] => Per prepararsi alle prove d’ingresso, ad aprile e maggio sono in programma incontri in videoconferenza per chiarire i dubbi più diffusi e rispondere alle domande più frequenti legate al superamento dei test, con esercitazioni pratiche ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378970 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /comprendere-domande-test-ingresso [format] => [safe_value] => /comprendere-domande-test-ingresso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /comprendere-domande-test-ingresso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per le future matricole: corsi per comprendere le domande dei test d'ingresso [href] => node/85077 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per le future matricole: corsi per comprendere le domande dei test d'ingresso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Unipd: tre ricercatrici e un ricercatore vincono il prestigioso ERC Starting Grants

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379178 [uid] => 2032 [title] => Unipd: tre ricercatrici e un ricercatore vincono il prestigioso ERC Starting Grants [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85076 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641819545 [changed] => 1641993247 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641993247 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

In totale dalla nascita di ERC nel 2007 l’Università di Padova ha ottenuto a oggi il finanziamento di ben 50 progetti di ricerca. Tre gli ambiti di finanziamento degli ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, e Social Sciences and Humanities, tutti e tre rappresentati dai ricercatori dell’Università di Padova che si sono aggiudicati il finanziamento. Si tratta di Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ospitato presso Dipartimento di Scienze chimiche) con il progetto dal titolo Synthetic Bimodal Photoredox Catalysis: Unlocking New Sustainable Light-Driven Reactivity, Ludovica Galeazzo " (I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ospitata presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica) con il progettoVenice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries),Martha Giovanna Pamato> (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze, già Msca Fellow di Unipd e ospitata presso il Dipartimento dei Geoscienze) con il progetto Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water e Silvia Benavides-Varela (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vincitrice bando Stars @ Unipd 2019 e ospitata presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione) con il progetto Infant verbal Memory IN Development: a window for understanding language constraints and brain plasticity from birth.

«Un’ottima notizia per il nostro Ateneo. Cominciare così l’ottocentesimo anno di vita è veramente rinfrancante: le tre ricercatrici e il ricercatore che hanno ottenuto l’ERC Starting Grants ci restituiscono, e permettetemi una punta d’orgoglio nel poter dire ancora una volta, l’altissima qualità della ricerca che si svolge nell’Università di Padova. E mai come ora, nel combattere la pandemia, l’importanza della ricerca è sotto gli occhi di tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Proprio nell’anno in cui celebriamo la nostra storia, ovvero le conquiste ottenute da donne e uomini nel corso di questi otto secoli, è fondamentale l’attenzione al futuro: i risultati che otteniamo sono per noi sempre punto di partenza, mai punto di arrivo. Siamo riusciti ad intercettare finanziamenti in ognuno dei tre ambiti previsti dal bando ERC, un altro ben segnale: l’interdisciplinarietà è uno dei maggiori punti di forza di un ateneo che vuole continuare a crescere, come dimostra anche l’aumento di studentesse e studenti immatricolati, 23.270 ad oggi, +6,4% rispetto l’anno precedente, con un alto tasso di internazionalizzazione, come dimostra il 9,7% di stranieri».

«L’esito di questa prestigiosa competizione – commenta il Prof. Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – è motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo, che in questa occasione guida la classifica delle Host Institution italiane con ben quattro progetti finanziati. Le politiche di Ateneo messe in atto negli ultimi anni per incoraggiare l’indipendenza dei giovani e stimolare la loro capacità progettuale stanno dando i loro frutti. I profili delle tre vincitrici e del vincitore evidenziano l’ampiezza tematica delle ricerche condotte nel nostro Ateneo ed i suoi caratteri di inclusività ed apertura internazionale.

A livello nazionale, ci deve far riflettere il fatto che sono arrivati in Italia 28 grant (quinti in Europa), ma che i ricercatori di nazionalità italiana premiati, includendo quelli all’estero, sono 58 (secondi in Europa).»   

Sono stati 397 in totale i giovani ricercatori vincitori del bando 2021 che punta a sostenere ricercatrici e ricercatori emergenti 

Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 619 milioni di euro, rientrano nell'ambito del progetto Horizon Europe.
I finanziamenti del valore medio di 1,5 milioni di euro, sono destinati a sostenere i giovani ricercatori a sviluppare e promuove i propri progetti in vari ambiti di studio e ricerca.
Ad ottenere buona parte dei finanziamenti (il 43%), sono state ricercatrici donne, in aumento rispetto a quanto ottenuto dalle stesse l’anno precedente, pari al 37%.

Le vincitrici e vincitori del bando, provengono da 45 diversi paesi e sono in particolare tedeschi (67), italiani (58), francesi (44) e olandesi (27). Questi hanno proposto di sviluppare i propri progetti di ricerca presso università e centri di ricerca di 22 paesi dell'Unione Europea e associati, soprattutto in Germania (72 progetti), Francia (53), Regno Unito (46) e Paesi Bassi (44).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

In totale dalla nascita di ERC nel 2007 l’Università di Padova ha ottenuto a oggi il finanziamento di ben 50 progetti di ricerca. Tre gli ambiti di finanziamento degli ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, e Social Sciences and Humanities, tutti e tre rappresentati dai ricercatori dell’Università di Padova che si sono aggiudicati il finanziamento. Si tratta di Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ospitato presso Dipartimento di Scienze chimiche) con il progetto dal titolo Synthetic Bimodal Photoredox Catalysis: Unlocking New Sustainable Light-Driven Reactivity, Ludovica Galeazzo " (I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ospitata presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica) con il progettoVenice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries),Martha Giovanna Pamato> (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze, già Msca Fellow di Unipd e ospitata presso il Dipartimento dei Geoscienze) con il progetto Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water e Silvia Benavides-Varela (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vincitrice bando Stars @ Unipd 2019 e ospitata presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione) con il progetto Infant verbal Memory IN Development: a window for understanding language constraints and brain plasticity from birth.

«Un’ottima notizia per il nostro Ateneo. Cominciare così l’ottocentesimo anno di vita è veramente rinfrancante: le tre ricercatrici e il ricercatore che hanno ottenuto l’ERC Starting Grants ci restituiscono, e permettetemi una punta d’orgoglio nel poter dire ancora una volta, l’altissima qualità della ricerca che si svolge nell’Università di Padova. E mai come ora, nel combattere la pandemia, l’importanza della ricerca è sotto gli occhi di tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Proprio nell’anno in cui celebriamo la nostra storia, ovvero le conquiste ottenute da donne e uomini nel corso di questi otto secoli, è fondamentale l’attenzione al futuro: i risultati che otteniamo sono per noi sempre punto di partenza, mai punto di arrivo. Siamo riusciti ad intercettare finanziamenti in ognuno dei tre ambiti previsti dal bando ERC, un altro ben segnale: l’interdisciplinarietà è uno dei maggiori punti di forza di un ateneo che vuole continuare a crescere, come dimostra anche l’aumento di studentesse e studenti immatricolati, 23.270 ad oggi, +6,4% rispetto l’anno precedente, con un alto tasso di internazionalizzazione, come dimostra il 9,7% di stranieri».

«L’esito di questa prestigiosa competizione – commenta il Prof. Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – è motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo, che in questa occasione guida la classifica delle Host Institution italiane con ben quattro progetti finanziati. Le politiche di Ateneo messe in atto negli ultimi anni per incoraggiare l’indipendenza dei giovani e stimolare la loro capacità progettuale stanno dando i loro frutti. I profili delle tre vincitrici e del vincitore evidenziano l’ampiezza tematica delle ricerche condotte nel nostro Ateneo ed i suoi caratteri di inclusività ed apertura internazionale.

A livello nazionale, ci deve far riflettere il fatto che sono arrivati in Italia 28 grant (quinti in Europa), ma che i ricercatori di nazionalità italiana premiati, includendo quelli all’estero, sono 58 (secondi in Europa).»   

Sono stati 397 in totale i giovani ricercatori vincitori del bando 2021 che punta a sostenere ricercatrici e ricercatori emergenti 

Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 619 milioni di euro, rientrano nell'ambito del progetto Horizon Europe.
I finanziamenti del valore medio di 1,5 milioni di euro, sono destinati a sostenere i giovani ricercatori a sviluppare e promuove i propri progetti in vari ambiti di studio e ricerca.
Ad ottenere buona parte dei finanziamenti (il 43%), sono state ricercatrici donne, in aumento rispetto a quanto ottenuto dalle stesse l’anno precedente, pari al 37%.

Le vincitrici e vincitori del bando, provengono da 45 diversi paesi e sono in particolare tedeschi (67), italiani (58), francesi (44) e olandesi (27). Questi hanno proposto di sviluppare i propri progetti di ricerca presso università e centri di ricerca di 22 paesi dell'Unione Europea e associati, soprattutto in Germania (72 progetti), Francia (53), Regno Unito (46) e Paesi Bassi (44).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102192 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_donna.jpg [uri] => public://n_ricerca_donna_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 229766 [status] => 1 [timestamp] => 1641819545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2124 [width] => 4050 ) [height] => 2124 [width] => 4050 [alt] => riercatrice [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute [format] => [safe_value] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-04-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 379178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

In totale dalla nascita di ERC nel 2007 l’Università di Padova ha ottenuto a oggi il finanziamento di ben 50 progetti di ricerca. Tre gli ambiti di finanziamento degli ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, e Social Sciences and Humanities, tutti e tre rappresentati dai ricercatori dell’Università di Padova che si sono aggiudicati il finanziamento. Si tratta di Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ospitato presso Dipartimento di Scienze chimiche) con il progetto dal titolo Synthetic Bimodal Photoredox Catalysis: Unlocking New Sustainable Light-Driven Reactivity, Ludovica Galeazzo " (I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ospitata presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica) con il progettoVenice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries),Martha Giovanna Pamato> (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze, già Msca Fellow di Unipd e ospitata presso il Dipartimento dei Geoscienze) con il progetto Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water e Silvia Benavides-Varela (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vincitrice bando Stars @ Unipd 2019 e ospitata presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione) con il progetto Infant verbal Memory IN Development: a window for understanding language constraints and brain plasticity from birth.

«Un’ottima notizia per il nostro Ateneo. Cominciare così l’ottocentesimo anno di vita è veramente rinfrancante: le tre ricercatrici e il ricercatore che hanno ottenuto l’ERC Starting Grants ci restituiscono, e permettetemi una punta d’orgoglio nel poter dire ancora una volta, l’altissima qualità della ricerca che si svolge nell’Università di Padova. E mai come ora, nel combattere la pandemia, l’importanza della ricerca è sotto gli occhi di tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Proprio nell’anno in cui celebriamo la nostra storia, ovvero le conquiste ottenute da donne e uomini nel corso di questi otto secoli, è fondamentale l’attenzione al futuro: i risultati che otteniamo sono per noi sempre punto di partenza, mai punto di arrivo. Siamo riusciti ad intercettare finanziamenti in ognuno dei tre ambiti previsti dal bando ERC, un altro ben segnale: l’interdisciplinarietà è uno dei maggiori punti di forza di un ateneo che vuole continuare a crescere, come dimostra anche l’aumento di studentesse e studenti immatricolati, 23.270 ad oggi, +6,4% rispetto l’anno precedente, con un alto tasso di internazionalizzazione, come dimostra il 9,7% di stranieri».

«L’esito di questa prestigiosa competizione – commenta il Prof. Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – è motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo, che in questa occasione guida la classifica delle Host Institution italiane con ben quattro progetti finanziati. Le politiche di Ateneo messe in atto negli ultimi anni per incoraggiare l’indipendenza dei giovani e stimolare la loro capacità progettuale stanno dando i loro frutti. I profili delle tre vincitrici e del vincitore evidenziano l’ampiezza tematica delle ricerche condotte nel nostro Ateneo ed i suoi caratteri di inclusività ed apertura internazionale.

A livello nazionale, ci deve far riflettere il fatto che sono arrivati in Italia 28 grant (quinti in Europa), ma che i ricercatori di nazionalità italiana premiati, includendo quelli all’estero, sono 58 (secondi in Europa).»   

Sono stati 397 in totale i giovani ricercatori vincitori del bando 2021 che punta a sostenere ricercatrici e ricercatori emergenti 

Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 619 milioni di euro, rientrano nell'ambito del progetto Horizon Europe.
I finanziamenti del valore medio di 1,5 milioni di euro, sono destinati a sostenere i giovani ricercatori a sviluppare e promuove i propri progetti in vari ambiti di studio e ricerca.
Ad ottenere buona parte dei finanziamenti (il 43%), sono state ricercatrici donne, in aumento rispetto a quanto ottenuto dalle stesse l’anno precedente, pari al 37%.

Le vincitrici e vincitori del bando, provengono da 45 diversi paesi e sono in particolare tedeschi (67), italiani (58), francesi (44) e olandesi (27). Questi hanno proposto di sviluppare i propri progetti di ricerca presso università e centri di ricerca di 22 paesi dell'Unione Europea e associati, soprattutto in Germania (72 progetti), Francia (53), Regno Unito (46) e Paesi Bassi (44).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

In totale dalla nascita di ERC nel 2007 l’Università di Padova ha ottenuto a oggi il finanziamento di ben 50 progetti di ricerca. Tre gli ambiti di finanziamento degli ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, e Social Sciences and Humanities, tutti e tre rappresentati dai ricercatori dell’Università di Padova che si sono aggiudicati il finanziamento. Si tratta di Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ospitato presso Dipartimento di Scienze chimiche) con il progetto dal titolo Synthetic Bimodal Photoredox Catalysis: Unlocking New Sustainable Light-Driven Reactivity, Ludovica Galeazzo " (I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ospitata presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica) con il progettoVenice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries),Martha Giovanna Pamato> (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze, già Msca Fellow di Unipd e ospitata presso il Dipartimento dei Geoscienze) con il progetto Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water e Silvia Benavides-Varela (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vincitrice bando Stars @ Unipd 2019 e ospitata presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione) con il progetto Infant verbal Memory IN Development: a window for understanding language constraints and brain plasticity from birth.

«Un’ottima notizia per il nostro Ateneo. Cominciare così l’ottocentesimo anno di vita è veramente rinfrancante: le tre ricercatrici e il ricercatore che hanno ottenuto l’ERC Starting Grants ci restituiscono, e permettetemi una punta d’orgoglio nel poter dire ancora una volta, l’altissima qualità della ricerca che si svolge nell’Università di Padova. E mai come ora, nel combattere la pandemia, l’importanza della ricerca è sotto gli occhi di tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Proprio nell’anno in cui celebriamo la nostra storia, ovvero le conquiste ottenute da donne e uomini nel corso di questi otto secoli, è fondamentale l’attenzione al futuro: i risultati che otteniamo sono per noi sempre punto di partenza, mai punto di arrivo. Siamo riusciti ad intercettare finanziamenti in ognuno dei tre ambiti previsti dal bando ERC, un altro ben segnale: l’interdisciplinarietà è uno dei maggiori punti di forza di un ateneo che vuole continuare a crescere, come dimostra anche l’aumento di studentesse e studenti immatricolati, 23.270 ad oggi, +6,4% rispetto l’anno precedente, con un alto tasso di internazionalizzazione, come dimostra il 9,7% di stranieri».

«L’esito di questa prestigiosa competizione – commenta il Prof. Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – è motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo, che in questa occasione guida la classifica delle Host Institution italiane con ben quattro progetti finanziati. Le politiche di Ateneo messe in atto negli ultimi anni per incoraggiare l’indipendenza dei giovani e stimolare la loro capacità progettuale stanno dando i loro frutti. I profili delle tre vincitrici e del vincitore evidenziano l’ampiezza tematica delle ricerche condotte nel nostro Ateneo ed i suoi caratteri di inclusività ed apertura internazionale.

A livello nazionale, ci deve far riflettere il fatto che sono arrivati in Italia 28 grant (quinti in Europa), ma che i ricercatori di nazionalità italiana premiati, includendo quelli all’estero, sono 58 (secondi in Europa).»   

Sono stati 397 in totale i giovani ricercatori vincitori del bando 2021 che punta a sostenere ricercatrici e ricercatori emergenti 

Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 619 milioni di euro, rientrano nell'ambito del progetto Horizon Europe.
I finanziamenti del valore medio di 1,5 milioni di euro, sono destinati a sostenere i giovani ricercatori a sviluppare e promuove i propri progetti in vari ambiti di studio e ricerca.
Ad ottenere buona parte dei finanziamenti (il 43%), sono state ricercatrici donne, in aumento rispetto a quanto ottenuto dalle stesse l’anno precedente, pari al 37%.

Le vincitrici e vincitori del bando, provengono da 45 diversi paesi e sono in particolare tedeschi (67), italiani (58), francesi (44) e olandesi (27). Questi hanno proposto di sviluppare i propri progetti di ricerca presso università e centri di ricerca di 22 paesi dell'Unione Europea e associati, soprattutto in Germania (72 progetti), Francia (53), Regno Unito (46) e Paesi Bassi (44).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379178 [uid] => 2032 [title] => Unipd: tre ricercatrici e un ricercatore vincono il prestigioso ERC Starting Grants [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85076 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641819545 [changed] => 1641993247 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641993247 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

In totale dalla nascita di ERC nel 2007 l’Università di Padova ha ottenuto a oggi il finanziamento di ben 50 progetti di ricerca. Tre gli ambiti di finanziamento degli ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, e Social Sciences and Humanities, tutti e tre rappresentati dai ricercatori dell’Università di Padova che si sono aggiudicati il finanziamento. Si tratta di Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ospitato presso Dipartimento di Scienze chimiche) con il progetto dal titolo Synthetic Bimodal Photoredox Catalysis: Unlocking New Sustainable Light-Driven Reactivity, Ludovica Galeazzo " (I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ospitata presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica) con il progettoVenice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries),Martha Giovanna Pamato> (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze, già Msca Fellow di Unipd e ospitata presso il Dipartimento dei Geoscienze) con il progetto Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water e Silvia Benavides-Varela (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vincitrice bando Stars @ Unipd 2019 e ospitata presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione) con il progetto Infant verbal Memory IN Development: a window for understanding language constraints and brain plasticity from birth.

«Un’ottima notizia per il nostro Ateneo. Cominciare così l’ottocentesimo anno di vita è veramente rinfrancante: le tre ricercatrici e il ricercatore che hanno ottenuto l’ERC Starting Grants ci restituiscono, e permettetemi una punta d’orgoglio nel poter dire ancora una volta, l’altissima qualità della ricerca che si svolge nell’Università di Padova. E mai come ora, nel combattere la pandemia, l’importanza della ricerca è sotto gli occhi di tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Proprio nell’anno in cui celebriamo la nostra storia, ovvero le conquiste ottenute da donne e uomini nel corso di questi otto secoli, è fondamentale l’attenzione al futuro: i risultati che otteniamo sono per noi sempre punto di partenza, mai punto di arrivo. Siamo riusciti ad intercettare finanziamenti in ognuno dei tre ambiti previsti dal bando ERC, un altro ben segnale: l’interdisciplinarietà è uno dei maggiori punti di forza di un ateneo che vuole continuare a crescere, come dimostra anche l’aumento di studentesse e studenti immatricolati, 23.270 ad oggi, +6,4% rispetto l’anno precedente, con un alto tasso di internazionalizzazione, come dimostra il 9,7% di stranieri».

«L’esito di questa prestigiosa competizione – commenta il Prof. Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – è motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo, che in questa occasione guida la classifica delle Host Institution italiane con ben quattro progetti finanziati. Le politiche di Ateneo messe in atto negli ultimi anni per incoraggiare l’indipendenza dei giovani e stimolare la loro capacità progettuale stanno dando i loro frutti. I profili delle tre vincitrici e del vincitore evidenziano l’ampiezza tematica delle ricerche condotte nel nostro Ateneo ed i suoi caratteri di inclusività ed apertura internazionale.

A livello nazionale, ci deve far riflettere il fatto che sono arrivati in Italia 28 grant (quinti in Europa), ma che i ricercatori di nazionalità italiana premiati, includendo quelli all’estero, sono 58 (secondi in Europa).»   

Sono stati 397 in totale i giovani ricercatori vincitori del bando 2021 che punta a sostenere ricercatrici e ricercatori emergenti 

Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 619 milioni di euro, rientrano nell'ambito del progetto Horizon Europe.
I finanziamenti del valore medio di 1,5 milioni di euro, sono destinati a sostenere i giovani ricercatori a sviluppare e promuove i propri progetti in vari ambiti di studio e ricerca.
Ad ottenere buona parte dei finanziamenti (il 43%), sono state ricercatrici donne, in aumento rispetto a quanto ottenuto dalle stesse l’anno precedente, pari al 37%.

Le vincitrici e vincitori del bando, provengono da 45 diversi paesi e sono in particolare tedeschi (67), italiani (58), francesi (44) e olandesi (27). Questi hanno proposto di sviluppare i propri progetti di ricerca presso università e centri di ricerca di 22 paesi dell'Unione Europea e associati, soprattutto in Germania (72 progetti), Francia (53), Regno Unito (46) e Paesi Bassi (44).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

In totale dalla nascita di ERC nel 2007 l’Università di Padova ha ottenuto a oggi il finanziamento di ben 50 progetti di ricerca. Tre gli ambiti di finanziamento degli ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, e Social Sciences and Humanities, tutti e tre rappresentati dai ricercatori dell’Università di Padova che si sono aggiudicati il finanziamento. Si tratta di Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ospitato presso Dipartimento di Scienze chimiche) con il progetto dal titolo Synthetic Bimodal Photoredox Catalysis: Unlocking New Sustainable Light-Driven Reactivity, Ludovica Galeazzo " (I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ospitata presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica) con il progettoVenice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries),Martha Giovanna Pamato> (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze, già Msca Fellow di Unipd e ospitata presso il Dipartimento dei Geoscienze) con il progetto Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water e Silvia Benavides-Varela (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vincitrice bando Stars @ Unipd 2019 e ospitata presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione) con il progetto Infant verbal Memory IN Development: a window for understanding language constraints and brain plasticity from birth.

«Un’ottima notizia per il nostro Ateneo. Cominciare così l’ottocentesimo anno di vita è veramente rinfrancante: le tre ricercatrici e il ricercatore che hanno ottenuto l’ERC Starting Grants ci restituiscono, e permettetemi una punta d’orgoglio nel poter dire ancora una volta, l’altissima qualità della ricerca che si svolge nell’Università di Padova. E mai come ora, nel combattere la pandemia, l’importanza della ricerca è sotto gli occhi di tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Proprio nell’anno in cui celebriamo la nostra storia, ovvero le conquiste ottenute da donne e uomini nel corso di questi otto secoli, è fondamentale l’attenzione al futuro: i risultati che otteniamo sono per noi sempre punto di partenza, mai punto di arrivo. Siamo riusciti ad intercettare finanziamenti in ognuno dei tre ambiti previsti dal bando ERC, un altro ben segnale: l’interdisciplinarietà è uno dei maggiori punti di forza di un ateneo che vuole continuare a crescere, come dimostra anche l’aumento di studentesse e studenti immatricolati, 23.270 ad oggi, +6,4% rispetto l’anno precedente, con un alto tasso di internazionalizzazione, come dimostra il 9,7% di stranieri».

«L’esito di questa prestigiosa competizione – commenta il Prof. Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – è motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo, che in questa occasione guida la classifica delle Host Institution italiane con ben quattro progetti finanziati. Le politiche di Ateneo messe in atto negli ultimi anni per incoraggiare l’indipendenza dei giovani e stimolare la loro capacità progettuale stanno dando i loro frutti. I profili delle tre vincitrici e del vincitore evidenziano l’ampiezza tematica delle ricerche condotte nel nostro Ateneo ed i suoi caratteri di inclusività ed apertura internazionale.

A livello nazionale, ci deve far riflettere il fatto che sono arrivati in Italia 28 grant (quinti in Europa), ma che i ricercatori di nazionalità italiana premiati, includendo quelli all’estero, sono 58 (secondi in Europa).»   

Sono stati 397 in totale i giovani ricercatori vincitori del bando 2021 che punta a sostenere ricercatrici e ricercatori emergenti 

Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 619 milioni di euro, rientrano nell'ambito del progetto Horizon Europe.
I finanziamenti del valore medio di 1,5 milioni di euro, sono destinati a sostenere i giovani ricercatori a sviluppare e promuove i propri progetti in vari ambiti di studio e ricerca.
Ad ottenere buona parte dei finanziamenti (il 43%), sono state ricercatrici donne, in aumento rispetto a quanto ottenuto dalle stesse l’anno precedente, pari al 37%.

Le vincitrici e vincitori del bando, provengono da 45 diversi paesi e sono in particolare tedeschi (67), italiani (58), francesi (44) e olandesi (27). Questi hanno proposto di sviluppare i propri progetti di ricerca presso università e centri di ricerca di 22 paesi dell'Unione Europea e associati, soprattutto in Germania (72 progetti), Francia (53), Regno Unito (46) e Paesi Bassi (44).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102192 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_donna.jpg [uri] => public://n_ricerca_donna_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 229766 [status] => 1 [timestamp] => 1641819545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2124 [width] => 4050 ) [height] => 2124 [width] => 4050 [alt] => riercatrice [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute [format] => [safe_value] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-04-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 379178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102192 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_donna.jpg [uri] => public://n_ricerca_donna_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 229766 [status] => 1 [timestamp] => 1641819545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2124 [width] => 4050 ) [height] => 2124 [width] => 4050 [alt] => riercatrice [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 102192 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_donna.jpg [uri] => public://n_ricerca_donna_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 229766 [status] => 1 [timestamp] => 1641819545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2124 [width] => 4050 ) [height] => 2124 [width] => 4050 [alt] => riercatrice [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379178 [uid] => 2032 [title] => Unipd: tre ricercatrici e un ricercatore vincono il prestigioso ERC Starting Grants [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85076 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641819545 [changed] => 1641993247 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641993247 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

In totale dalla nascita di ERC nel 2007 l’Università di Padova ha ottenuto a oggi il finanziamento di ben 50 progetti di ricerca. Tre gli ambiti di finanziamento degli ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, e Social Sciences and Humanities, tutti e tre rappresentati dai ricercatori dell’Università di Padova che si sono aggiudicati il finanziamento. Si tratta di Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ospitato presso Dipartimento di Scienze chimiche) con il progetto dal titolo Synthetic Bimodal Photoredox Catalysis: Unlocking New Sustainable Light-Driven Reactivity, Ludovica Galeazzo " (I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ospitata presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica) con il progettoVenice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries),Martha Giovanna Pamato> (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze, già Msca Fellow di Unipd e ospitata presso il Dipartimento dei Geoscienze) con il progetto Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water e Silvia Benavides-Varela (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vincitrice bando Stars @ Unipd 2019 e ospitata presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione) con il progetto Infant verbal Memory IN Development: a window for understanding language constraints and brain plasticity from birth.

«Un’ottima notizia per il nostro Ateneo. Cominciare così l’ottocentesimo anno di vita è veramente rinfrancante: le tre ricercatrici e il ricercatore che hanno ottenuto l’ERC Starting Grants ci restituiscono, e permettetemi una punta d’orgoglio nel poter dire ancora una volta, l’altissima qualità della ricerca che si svolge nell’Università di Padova. E mai come ora, nel combattere la pandemia, l’importanza della ricerca è sotto gli occhi di tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Proprio nell’anno in cui celebriamo la nostra storia, ovvero le conquiste ottenute da donne e uomini nel corso di questi otto secoli, è fondamentale l’attenzione al futuro: i risultati che otteniamo sono per noi sempre punto di partenza, mai punto di arrivo. Siamo riusciti ad intercettare finanziamenti in ognuno dei tre ambiti previsti dal bando ERC, un altro ben segnale: l’interdisciplinarietà è uno dei maggiori punti di forza di un ateneo che vuole continuare a crescere, come dimostra anche l’aumento di studentesse e studenti immatricolati, 23.270 ad oggi, +6,4% rispetto l’anno precedente, con un alto tasso di internazionalizzazione, come dimostra il 9,7% di stranieri».

«L’esito di questa prestigiosa competizione – commenta il Prof. Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – è motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo, che in questa occasione guida la classifica delle Host Institution italiane con ben quattro progetti finanziati. Le politiche di Ateneo messe in atto negli ultimi anni per incoraggiare l’indipendenza dei giovani e stimolare la loro capacità progettuale stanno dando i loro frutti. I profili delle tre vincitrici e del vincitore evidenziano l’ampiezza tematica delle ricerche condotte nel nostro Ateneo ed i suoi caratteri di inclusività ed apertura internazionale.

A livello nazionale, ci deve far riflettere il fatto che sono arrivati in Italia 28 grant (quinti in Europa), ma che i ricercatori di nazionalità italiana premiati, includendo quelli all’estero, sono 58 (secondi in Europa).»   

Sono stati 397 in totale i giovani ricercatori vincitori del bando 2021 che punta a sostenere ricercatrici e ricercatori emergenti 

Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 619 milioni di euro, rientrano nell'ambito del progetto Horizon Europe.
I finanziamenti del valore medio di 1,5 milioni di euro, sono destinati a sostenere i giovani ricercatori a sviluppare e promuove i propri progetti in vari ambiti di studio e ricerca.
Ad ottenere buona parte dei finanziamenti (il 43%), sono state ricercatrici donne, in aumento rispetto a quanto ottenuto dalle stesse l’anno precedente, pari al 37%.

Le vincitrici e vincitori del bando, provengono da 45 diversi paesi e sono in particolare tedeschi (67), italiani (58), francesi (44) e olandesi (27). Questi hanno proposto di sviluppare i propri progetti di ricerca presso università e centri di ricerca di 22 paesi dell'Unione Europea e associati, soprattutto in Germania (72 progetti), Francia (53), Regno Unito (46) e Paesi Bassi (44).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

In totale dalla nascita di ERC nel 2007 l’Università di Padova ha ottenuto a oggi il finanziamento di ben 50 progetti di ricerca. Tre gli ambiti di finanziamento degli ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, e Social Sciences and Humanities, tutti e tre rappresentati dai ricercatori dell’Università di Padova che si sono aggiudicati il finanziamento. Si tratta di Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ospitato presso Dipartimento di Scienze chimiche) con il progetto dal titolo Synthetic Bimodal Photoredox Catalysis: Unlocking New Sustainable Light-Driven Reactivity, Ludovica Galeazzo " (I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ospitata presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica) con il progettoVenice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries),Martha Giovanna Pamato> (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze, già Msca Fellow di Unipd e ospitata presso il Dipartimento dei Geoscienze) con il progetto Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water e Silvia Benavides-Varela (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vincitrice bando Stars @ Unipd 2019 e ospitata presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione) con il progetto Infant verbal Memory IN Development: a window for understanding language constraints and brain plasticity from birth.

«Un’ottima notizia per il nostro Ateneo. Cominciare così l’ottocentesimo anno di vita è veramente rinfrancante: le tre ricercatrici e il ricercatore che hanno ottenuto l’ERC Starting Grants ci restituiscono, e permettetemi una punta d’orgoglio nel poter dire ancora una volta, l’altissima qualità della ricerca che si svolge nell’Università di Padova. E mai come ora, nel combattere la pandemia, l’importanza della ricerca è sotto gli occhi di tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Proprio nell’anno in cui celebriamo la nostra storia, ovvero le conquiste ottenute da donne e uomini nel corso di questi otto secoli, è fondamentale l’attenzione al futuro: i risultati che otteniamo sono per noi sempre punto di partenza, mai punto di arrivo. Siamo riusciti ad intercettare finanziamenti in ognuno dei tre ambiti previsti dal bando ERC, un altro ben segnale: l’interdisciplinarietà è uno dei maggiori punti di forza di un ateneo che vuole continuare a crescere, come dimostra anche l’aumento di studentesse e studenti immatricolati, 23.270 ad oggi, +6,4% rispetto l’anno precedente, con un alto tasso di internazionalizzazione, come dimostra il 9,7% di stranieri».

«L’esito di questa prestigiosa competizione – commenta il Prof. Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – è motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo, che in questa occasione guida la classifica delle Host Institution italiane con ben quattro progetti finanziati. Le politiche di Ateneo messe in atto negli ultimi anni per incoraggiare l’indipendenza dei giovani e stimolare la loro capacità progettuale stanno dando i loro frutti. I profili delle tre vincitrici e del vincitore evidenziano l’ampiezza tematica delle ricerche condotte nel nostro Ateneo ed i suoi caratteri di inclusività ed apertura internazionale.

A livello nazionale, ci deve far riflettere il fatto che sono arrivati in Italia 28 grant (quinti in Europa), ma che i ricercatori di nazionalità italiana premiati, includendo quelli all’estero, sono 58 (secondi in Europa).»   

Sono stati 397 in totale i giovani ricercatori vincitori del bando 2021 che punta a sostenere ricercatrici e ricercatori emergenti 

Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 619 milioni di euro, rientrano nell'ambito del progetto Horizon Europe.
I finanziamenti del valore medio di 1,5 milioni di euro, sono destinati a sostenere i giovani ricercatori a sviluppare e promuove i propri progetti in vari ambiti di studio e ricerca.
Ad ottenere buona parte dei finanziamenti (il 43%), sono state ricercatrici donne, in aumento rispetto a quanto ottenuto dalle stesse l’anno precedente, pari al 37%.

Le vincitrici e vincitori del bando, provengono da 45 diversi paesi e sono in particolare tedeschi (67), italiani (58), francesi (44) e olandesi (27). Questi hanno proposto di sviluppare i propri progetti di ricerca presso università e centri di ricerca di 22 paesi dell'Unione Europea e associati, soprattutto in Germania (72 progetti), Francia (53), Regno Unito (46) e Paesi Bassi (44).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102192 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_donna.jpg [uri] => public://n_ricerca_donna_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 229766 [status] => 1 [timestamp] => 1641819545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2124 [width] => 4050 ) [height] => 2124 [width] => 4050 [alt] => riercatrice [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute [format] => [safe_value] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-04-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 379178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute [format] => [safe_value] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unipd: tre ricercatrici e un ricercatore vincono il prestigioso ERC Starting Grants [href] => node/85076 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unipd: tre ricercatrici e un ricercatore vincono il prestigioso ERC Starting Grants ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379178 [uid] => 2032 [title] => Unipd: tre ricercatrici e un ricercatore vincono il prestigioso ERC Starting Grants [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85076 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641819545 [changed] => 1641993247 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641993247 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

In totale dalla nascita di ERC nel 2007 l’Università di Padova ha ottenuto a oggi il finanziamento di ben 50 progetti di ricerca. Tre gli ambiti di finanziamento degli ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, e Social Sciences and Humanities, tutti e tre rappresentati dai ricercatori dell’Università di Padova che si sono aggiudicati il finanziamento. Si tratta di Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ospitato presso Dipartimento di Scienze chimiche) con il progetto dal titolo Synthetic Bimodal Photoredox Catalysis: Unlocking New Sustainable Light-Driven Reactivity, Ludovica Galeazzo " (I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ospitata presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica) con il progettoVenice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries),Martha Giovanna Pamato> (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze, già Msca Fellow di Unipd e ospitata presso il Dipartimento dei Geoscienze) con il progetto Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water e Silvia Benavides-Varela (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vincitrice bando Stars @ Unipd 2019 e ospitata presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione) con il progetto Infant verbal Memory IN Development: a window for understanding language constraints and brain plasticity from birth.

«Un’ottima notizia per il nostro Ateneo. Cominciare così l’ottocentesimo anno di vita è veramente rinfrancante: le tre ricercatrici e il ricercatore che hanno ottenuto l’ERC Starting Grants ci restituiscono, e permettetemi una punta d’orgoglio nel poter dire ancora una volta, l’altissima qualità della ricerca che si svolge nell’Università di Padova. E mai come ora, nel combattere la pandemia, l’importanza della ricerca è sotto gli occhi di tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Proprio nell’anno in cui celebriamo la nostra storia, ovvero le conquiste ottenute da donne e uomini nel corso di questi otto secoli, è fondamentale l’attenzione al futuro: i risultati che otteniamo sono per noi sempre punto di partenza, mai punto di arrivo. Siamo riusciti ad intercettare finanziamenti in ognuno dei tre ambiti previsti dal bando ERC, un altro ben segnale: l’interdisciplinarietà è uno dei maggiori punti di forza di un ateneo che vuole continuare a crescere, come dimostra anche l’aumento di studentesse e studenti immatricolati, 23.270 ad oggi, +6,4% rispetto l’anno precedente, con un alto tasso di internazionalizzazione, come dimostra il 9,7% di stranieri».

«L’esito di questa prestigiosa competizione – commenta il Prof. Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – è motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo, che in questa occasione guida la classifica delle Host Institution italiane con ben quattro progetti finanziati. Le politiche di Ateneo messe in atto negli ultimi anni per incoraggiare l’indipendenza dei giovani e stimolare la loro capacità progettuale stanno dando i loro frutti. I profili delle tre vincitrici e del vincitore evidenziano l’ampiezza tematica delle ricerche condotte nel nostro Ateneo ed i suoi caratteri di inclusività ed apertura internazionale.

A livello nazionale, ci deve far riflettere il fatto che sono arrivati in Italia 28 grant (quinti in Europa), ma che i ricercatori di nazionalità italiana premiati, includendo quelli all’estero, sono 58 (secondi in Europa).»   

Sono stati 397 in totale i giovani ricercatori vincitori del bando 2021 che punta a sostenere ricercatrici e ricercatori emergenti 

Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 619 milioni di euro, rientrano nell'ambito del progetto Horizon Europe.
I finanziamenti del valore medio di 1,5 milioni di euro, sono destinati a sostenere i giovani ricercatori a sviluppare e promuove i propri progetti in vari ambiti di studio e ricerca.
Ad ottenere buona parte dei finanziamenti (il 43%), sono state ricercatrici donne, in aumento rispetto a quanto ottenuto dalle stesse l’anno precedente, pari al 37%.

Le vincitrici e vincitori del bando, provengono da 45 diversi paesi e sono in particolare tedeschi (67), italiani (58), francesi (44) e olandesi (27). Questi hanno proposto di sviluppare i propri progetti di ricerca presso università e centri di ricerca di 22 paesi dell'Unione Europea e associati, soprattutto in Germania (72 progetti), Francia (53), Regno Unito (46) e Paesi Bassi (44).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono quattro in totale le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution che si conferma l'Ateneo in Italia con il maggior numero di finanziamenti ottenuti nell'ambito del programma a sostegno della ricerca. Per un totale di 28 grants in Host Institutions italiane, il nostro Paese si colloca al quinto posto in Europa.

In totale dalla nascita di ERC nel 2007 l’Università di Padova ha ottenuto a oggi il finanziamento di ben 50 progetti di ricerca. Tre gli ambiti di finanziamento degli ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, e Social Sciences and Humanities, tutti e tre rappresentati dai ricercatori dell’Università di Padova che si sono aggiudicati il finanziamento. Si tratta di Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ospitato presso Dipartimento di Scienze chimiche) con il progetto dal titolo Synthetic Bimodal Photoredox Catalysis: Unlocking New Sustainable Light-Driven Reactivity, Ludovica Galeazzo " (I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ospitata presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica) con il progettoVenice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries),Martha Giovanna Pamato> (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze, già Msca Fellow di Unipd e ospitata presso il Dipartimento dei Geoscienze) con il progetto Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water e Silvia Benavides-Varela (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, vincitrice bando Stars @ Unipd 2019 e ospitata presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione) con il progetto Infant verbal Memory IN Development: a window for understanding language constraints and brain plasticity from birth.

«Un’ottima notizia per il nostro Ateneo. Cominciare così l’ottocentesimo anno di vita è veramente rinfrancante: le tre ricercatrici e il ricercatore che hanno ottenuto l’ERC Starting Grants ci restituiscono, e permettetemi una punta d’orgoglio nel poter dire ancora una volta, l’altissima qualità della ricerca che si svolge nell’Università di Padova. E mai come ora, nel combattere la pandemia, l’importanza della ricerca è sotto gli occhi di tutti – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Proprio nell’anno in cui celebriamo la nostra storia, ovvero le conquiste ottenute da donne e uomini nel corso di questi otto secoli, è fondamentale l’attenzione al futuro: i risultati che otteniamo sono per noi sempre punto di partenza, mai punto di arrivo. Siamo riusciti ad intercettare finanziamenti in ognuno dei tre ambiti previsti dal bando ERC, un altro ben segnale: l’interdisciplinarietà è uno dei maggiori punti di forza di un ateneo che vuole continuare a crescere, come dimostra anche l’aumento di studentesse e studenti immatricolati, 23.270 ad oggi, +6,4% rispetto l’anno precedente, con un alto tasso di internazionalizzazione, come dimostra il 9,7% di stranieri».

«L’esito di questa prestigiosa competizione – commenta il Prof. Fabio Zwirner, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – è motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo, che in questa occasione guida la classifica delle Host Institution italiane con ben quattro progetti finanziati. Le politiche di Ateneo messe in atto negli ultimi anni per incoraggiare l’indipendenza dei giovani e stimolare la loro capacità progettuale stanno dando i loro frutti. I profili delle tre vincitrici e del vincitore evidenziano l’ampiezza tematica delle ricerche condotte nel nostro Ateneo ed i suoi caratteri di inclusività ed apertura internazionale.

A livello nazionale, ci deve far riflettere il fatto che sono arrivati in Italia 28 grant (quinti in Europa), ma che i ricercatori di nazionalità italiana premiati, includendo quelli all’estero, sono 58 (secondi in Europa).»   

Sono stati 397 in totale i giovani ricercatori vincitori del bando 2021 che punta a sostenere ricercatrici e ricercatori emergenti 

Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 619 milioni di euro, rientrano nell'ambito del progetto Horizon Europe.
I finanziamenti del valore medio di 1,5 milioni di euro, sono destinati a sostenere i giovani ricercatori a sviluppare e promuove i propri progetti in vari ambiti di studio e ricerca.
Ad ottenere buona parte dei finanziamenti (il 43%), sono state ricercatrici donne, in aumento rispetto a quanto ottenuto dalle stesse l’anno precedente, pari al 37%.

Le vincitrici e vincitori del bando, provengono da 45 diversi paesi e sono in particolare tedeschi (67), italiani (58), francesi (44) e olandesi (27). Questi hanno proposto di sviluppare i propri progetti di ricerca presso università e centri di ricerca di 22 paesi dell'Unione Europea e associati, soprattutto in Germania (72 progetti), Francia (53), Regno Unito (46) e Paesi Bassi (44).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102192 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_donna.jpg [uri] => public://n_ricerca_donna_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 229766 [status] => 1 [timestamp] => 1641819545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2124 [width] => 4050 ) [height] => 2124 [width] => 4050 [alt] => riercatrice [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute [format] => [safe_value] => Sono in totale quattro le ricercatrici e i ricercatori che hanno vinto il prestigioso European Research Council (ERC) Starting Grants e hanno scelto l'Ateneo di Padova come propria Host Institution. L'Università di Padova quindi, si colloca al primo posto tra gli atenei italiani per numero di borse ottenute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-04-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 379178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 10/01/2022 ) ) )

Premiata la nostra offerta didattica: immatricolazioni Unipd a +6,4%

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379029 [uid] => 13 [title] => Premiata la nostra offerta didattica: immatricolazioni Unipd a +6,4% [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85075 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641818406 [changed] => 1641898448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641898448 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

«I dati in aumento sulle immatricolazioni rappresentano un ottimo viatico per l’inizio di un anno così importante, l’ottocentesimo della nostra storia – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Quei millequattrocento ragazzi e ragazze in più che hanno scelto il nostro Ateneo, infatti, sono la dimostrazione del sempre crescente appeal dell’Università di Padova, a livello nazionale e internazionale, e sono una felice ipoteca di un buon futuro. Oltretutto confermiamo la tendenza alla crescita di un Ateneo che non ha mai visto calare i propri iscritti negli ultimi anni, in controtendenza con le dinamiche nazionali. Non solo: il risultato ottenuto conferma la bontà delle scelte effettuate negli ultimi anni sulla didattica, con lo sforzo di rendere l’offerta formativa più ampia e attuale, sempre più su misura rispetto alle esigenze di studentesse e studenti e di quanto richiesto dal mercato del lavoro».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

«I dati in aumento sulle immatricolazioni rappresentano un ottimo viatico per l’inizio di un anno così importante, l’ottocentesimo della nostra storia – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Quei millequattrocento ragazzi e ragazze in più che hanno scelto il nostro Ateneo, infatti, sono la dimostrazione del sempre crescente appeal dell’Università di Padova, a livello nazionale e internazionale, e sono una felice ipoteca di un buon futuro. Oltretutto confermiamo la tendenza alla crescita di un Ateneo che non ha mai visto calare i propri iscritti negli ultimi anni, in controtendenza con le dinamiche nazionali. Non solo: il risultato ottenuto conferma la bontà delle scelte effettuate negli ultimi anni sulla didattica, con lo sforzo di rendere l’offerta formativa più ampia e attuale, sempre più su misura rispetto alle esigenze di studentesse e studenti e di quanto richiesto dal mercato del lavoro».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102194 [uid] => 1 [filename] => IMG_6945.jpg [uri] => public://IMG_6945.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 535433 [status] => 1 [timestamp] => 1641821278 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1134 [width] => 1500 ) [height] => 1134 [width] => 1500 [alt] => Studenti iscrizxioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi [format] => [safe_value] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 379029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

«I dati in aumento sulle immatricolazioni rappresentano un ottimo viatico per l’inizio di un anno così importante, l’ottocentesimo della nostra storia – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Quei millequattrocento ragazzi e ragazze in più che hanno scelto il nostro Ateneo, infatti, sono la dimostrazione del sempre crescente appeal dell’Università di Padova, a livello nazionale e internazionale, e sono una felice ipoteca di un buon futuro. Oltretutto confermiamo la tendenza alla crescita di un Ateneo che non ha mai visto calare i propri iscritti negli ultimi anni, in controtendenza con le dinamiche nazionali. Non solo: il risultato ottenuto conferma la bontà delle scelte effettuate negli ultimi anni sulla didattica, con lo sforzo di rendere l’offerta formativa più ampia e attuale, sempre più su misura rispetto alle esigenze di studentesse e studenti e di quanto richiesto dal mercato del lavoro».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

«I dati in aumento sulle immatricolazioni rappresentano un ottimo viatico per l’inizio di un anno così importante, l’ottocentesimo della nostra storia – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Quei millequattrocento ragazzi e ragazze in più che hanno scelto il nostro Ateneo, infatti, sono la dimostrazione del sempre crescente appeal dell’Università di Padova, a livello nazionale e internazionale, e sono una felice ipoteca di un buon futuro. Oltretutto confermiamo la tendenza alla crescita di un Ateneo che non ha mai visto calare i propri iscritti negli ultimi anni, in controtendenza con le dinamiche nazionali. Non solo: il risultato ottenuto conferma la bontà delle scelte effettuate negli ultimi anni sulla didattica, con lo sforzo di rendere l’offerta formativa più ampia e attuale, sempre più su misura rispetto alle esigenze di studentesse e studenti e di quanto richiesto dal mercato del lavoro».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379029 [uid] => 13 [title] => Premiata la nostra offerta didattica: immatricolazioni Unipd a +6,4% [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85075 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641818406 [changed] => 1641898448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641898448 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

«I dati in aumento sulle immatricolazioni rappresentano un ottimo viatico per l’inizio di un anno così importante, l’ottocentesimo della nostra storia – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Quei millequattrocento ragazzi e ragazze in più che hanno scelto il nostro Ateneo, infatti, sono la dimostrazione del sempre crescente appeal dell’Università di Padova, a livello nazionale e internazionale, e sono una felice ipoteca di un buon futuro. Oltretutto confermiamo la tendenza alla crescita di un Ateneo che non ha mai visto calare i propri iscritti negli ultimi anni, in controtendenza con le dinamiche nazionali. Non solo: il risultato ottenuto conferma la bontà delle scelte effettuate negli ultimi anni sulla didattica, con lo sforzo di rendere l’offerta formativa più ampia e attuale, sempre più su misura rispetto alle esigenze di studentesse e studenti e di quanto richiesto dal mercato del lavoro».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

«I dati in aumento sulle immatricolazioni rappresentano un ottimo viatico per l’inizio di un anno così importante, l’ottocentesimo della nostra storia – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Quei millequattrocento ragazzi e ragazze in più che hanno scelto il nostro Ateneo, infatti, sono la dimostrazione del sempre crescente appeal dell’Università di Padova, a livello nazionale e internazionale, e sono una felice ipoteca di un buon futuro. Oltretutto confermiamo la tendenza alla crescita di un Ateneo che non ha mai visto calare i propri iscritti negli ultimi anni, in controtendenza con le dinamiche nazionali. Non solo: il risultato ottenuto conferma la bontà delle scelte effettuate negli ultimi anni sulla didattica, con lo sforzo di rendere l’offerta formativa più ampia e attuale, sempre più su misura rispetto alle esigenze di studentesse e studenti e di quanto richiesto dal mercato del lavoro».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102194 [uid] => 1 [filename] => IMG_6945.jpg [uri] => public://IMG_6945.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 535433 [status] => 1 [timestamp] => 1641821278 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1134 [width] => 1500 ) [height] => 1134 [width] => 1500 [alt] => Studenti iscrizxioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi [format] => [safe_value] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 379029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102194 [uid] => 1 [filename] => IMG_6945.jpg [uri] => public://IMG_6945.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 535433 [status] => 1 [timestamp] => 1641821278 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1134 [width] => 1500 ) [height] => 1134 [width] => 1500 [alt] => Studenti iscrizxioni [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 102194 [uid] => 1 [filename] => IMG_6945.jpg [uri] => public://IMG_6945.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 535433 [status] => 1 [timestamp] => 1641821278 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1134 [width] => 1500 ) [height] => 1134 [width] => 1500 [alt] => Studenti iscrizxioni [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379029 [uid] => 13 [title] => Premiata la nostra offerta didattica: immatricolazioni Unipd a +6,4% [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85075 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641818406 [changed] => 1641898448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641898448 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

«I dati in aumento sulle immatricolazioni rappresentano un ottimo viatico per l’inizio di un anno così importante, l’ottocentesimo della nostra storia – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Quei millequattrocento ragazzi e ragazze in più che hanno scelto il nostro Ateneo, infatti, sono la dimostrazione del sempre crescente appeal dell’Università di Padova, a livello nazionale e internazionale, e sono una felice ipoteca di un buon futuro. Oltretutto confermiamo la tendenza alla crescita di un Ateneo che non ha mai visto calare i propri iscritti negli ultimi anni, in controtendenza con le dinamiche nazionali. Non solo: il risultato ottenuto conferma la bontà delle scelte effettuate negli ultimi anni sulla didattica, con lo sforzo di rendere l’offerta formativa più ampia e attuale, sempre più su misura rispetto alle esigenze di studentesse e studenti e di quanto richiesto dal mercato del lavoro».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

«I dati in aumento sulle immatricolazioni rappresentano un ottimo viatico per l’inizio di un anno così importante, l’ottocentesimo della nostra storia – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Quei millequattrocento ragazzi e ragazze in più che hanno scelto il nostro Ateneo, infatti, sono la dimostrazione del sempre crescente appeal dell’Università di Padova, a livello nazionale e internazionale, e sono una felice ipoteca di un buon futuro. Oltretutto confermiamo la tendenza alla crescita di un Ateneo che non ha mai visto calare i propri iscritti negli ultimi anni, in controtendenza con le dinamiche nazionali. Non solo: il risultato ottenuto conferma la bontà delle scelte effettuate negli ultimi anni sulla didattica, con lo sforzo di rendere l’offerta formativa più ampia e attuale, sempre più su misura rispetto alle esigenze di studentesse e studenti e di quanto richiesto dal mercato del lavoro».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102194 [uid] => 1 [filename] => IMG_6945.jpg [uri] => public://IMG_6945.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 535433 [status] => 1 [timestamp] => 1641821278 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1134 [width] => 1500 ) [height] => 1134 [width] => 1500 [alt] => Studenti iscrizxioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi [format] => [safe_value] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 379029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi [format] => [safe_value] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premiata la nostra offerta didattica: immatricolazioni Unipd a +6,4% [href] => node/85075 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premiata la nostra offerta didattica: immatricolazioni Unipd a +6,4% ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379029 [uid] => 13 [title] => Premiata la nostra offerta didattica: immatricolazioni Unipd a +6,4% [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85075 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1641818406 [changed] => 1641898448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641898448 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

«I dati in aumento sulle immatricolazioni rappresentano un ottimo viatico per l’inizio di un anno così importante, l’ottocentesimo della nostra storia – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Quei millequattrocento ragazzi e ragazze in più che hanno scelto il nostro Ateneo, infatti, sono la dimostrazione del sempre crescente appeal dell’Università di Padova, a livello nazionale e internazionale, e sono una felice ipoteca di un buon futuro. Oltretutto confermiamo la tendenza alla crescita di un Ateneo che non ha mai visto calare i propri iscritti negli ultimi anni, in controtendenza con le dinamiche nazionali. Non solo: il risultato ottenuto conferma la bontà delle scelte effettuate negli ultimi anni sulla didattica, con lo sforzo di rendere l’offerta formativa più ampia e attuale, sempre più su misura rispetto alle esigenze di studentesse e studenti e di quanto richiesto dal mercato del lavoro».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati all’Università di Padova per l’anno accademico 2021-22, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi. Nelle lauree triennali l'aumento è del 5.6%, mentre per le magistrali e magistrali a ciclo unico è superiore al 7% (dato ancora non consolidato perché le immatricolazioni si chiuderanno a fine gennaio).

«I dati in aumento sulle immatricolazioni rappresentano un ottimo viatico per l’inizio di un anno così importante, l’ottocentesimo della nostra storia – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Quei millequattrocento ragazzi e ragazze in più che hanno scelto il nostro Ateneo, infatti, sono la dimostrazione del sempre crescente appeal dell’Università di Padova, a livello nazionale e internazionale, e sono una felice ipoteca di un buon futuro. Oltretutto confermiamo la tendenza alla crescita di un Ateneo che non ha mai visto calare i propri iscritti negli ultimi anni, in controtendenza con le dinamiche nazionali. Non solo: il risultato ottenuto conferma la bontà delle scelte effettuate negli ultimi anni sulla didattica, con lo sforzo di rendere l’offerta formativa più ampia e attuale, sempre più su misura rispetto alle esigenze di studentesse e studenti e di quanto richiesto dal mercato del lavoro».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102194 [uid] => 1 [filename] => IMG_6945.jpg [uri] => public://IMG_6945.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 535433 [status] => 1 [timestamp] => 1641821278 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1134 [width] => 1500 ) [height] => 1134 [width] => 1500 [alt] => Studenti iscrizxioni [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi [format] => [safe_value] => Sono 23.270 le studentesse e gli studenti immatricolati per l’anno accademico dell’Università di Padova, di cui 2.268 stranieri (9,7% del totale). Un aumento del 6,4% rispetto 21.860 dello scorso anno, alla stessa data di oggi ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [value2] => 2022-02-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 379029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 10/01/2022 ) ) )

NICE Sessione informativa 2021: Registrazione dell'evento

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378949 [uid] => 4 [title] => NICE Sessione informativa 2021: Registrazione dell'evento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85074 [type] => allegato [language] => it [created] => 1641817898 [changed] => 1641817898 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641817898 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Registrazione dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Registrazione dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sessione informativa 2021 [format] => [safe_value] => Sessione informativa 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378949 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sessione informativa 2021 [format] => [safe_value] => Sessione informativa 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sessione informativa 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378949 [uid] => 4 [title] => NICE Sessione informativa 2021: Registrazione dell'evento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85074 [type] => allegato [language] => it [created] => 1641817898 [changed] => 1641817898 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641817898 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Registrazione dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Registrazione dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sessione informativa 2021 [format] => [safe_value] => Sessione informativa 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378949 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Registrazione dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Registrazione dell'evento

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Registrazione dell'evento

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NICE Sessione informativa 2021: Registrazione dell'evento [href] => node/85074 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NICE Sessione informativa 2021: Registrazione dell'evento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PO183 Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378946 [uid] => 8831 [title] => 2021PO183 Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1641813057 [changed] => 1641994343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641994343 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102187 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 SPS09.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 124536 [status] => 1 [timestamp] => 1641813056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378946 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378946 [uid] => 8831 [title] => 2021PO183 Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1641813057 [changed] => 1641994343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641994343 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102187 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 SPS09.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 124536 [status] => 1 [timestamp] => 1641813056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378946 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102187 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 SPS09.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 124536 [status] => 1 [timestamp] => 1641813056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102187 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 SPS09.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2 SPS09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 124536 [status] => 1 [timestamp] => 1641813056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO183 Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/85073 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO183 Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA531 - DR Approvazione Atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378942 [uid] => 8831 [title] => 2021PA531 - DR Approvazione Atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85072 [type] => allegato [language] => it [created] => 1641811382 [changed] => 1641994301 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641994301 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102186 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti VET 09.docx.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti VET 09.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144510 [status] => 1 [timestamp] => 1641811382 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR Approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378942 [uid] => 8831 [title] => 2021PA531 - DR Approvazione Atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85072 [type] => allegato [language] => it [created] => 1641811382 [changed] => 1641994301 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641994301 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102186 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti VET 09.docx.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti VET 09.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144510 [status] => 1 [timestamp] => 1641811382 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102186 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti VET 09.docx.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti VET 09.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144510 [status] => 1 [timestamp] => 1641811382 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102186 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti VET 09.docx.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti VET 09.docx.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144510 [status] => 1 [timestamp] => 1641811382 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA531 - DR Approvazione Atti [href] => node/85072 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA531 - DR Approvazione Atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA531 - Verbale 2 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378941 [uid] => 8831 [title] => 2021PA531 - Verbale 2 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85071 [type] => allegato [language] => it [created] => 1641811331 [changed] => 1641994301 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641994301 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102185 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2399559 [status] => 1 [timestamp] => 1641811326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378941 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 378941 [uid] => 8831 [title] => 2021PA531 - Verbale 2 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85071 [type] => allegato [language] => it [created] => 1641811331 [changed] => 1641994301 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641994301 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102185 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2399559 [status] => 1 [timestamp] => 1641811326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 378941 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102185 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2399559 [status] => 1 [timestamp] => 1641811326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102185 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2022/Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2399559 [status] => 1 [timestamp] => 1641811326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA531 - Verbale 2 - Giudizi [href] => node/85071 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA531 - Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine