Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi in vivo di trapianto di cellule staminali e progenitori ematopoietici geneticamente modificati: isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, trasduzione/editing genetico, condizionamento e trapianto (per via intra-venosa ed intra-cerebroventricolare) in animali riceventi, monitoraggio post-trapianto;
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi comportamentali in modelli animali: esecuzione di test mediante elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging; supporto tecnico alla analisi dei dati;
- organizzazione tecnico-logistica del laboratorio: predisposizione degli ordini di materiale, gestione del materiale a magazzino, gestione degli spazi e dei piani dei tests di sorveglianza microbiologica.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza diretta, di:
- utilizzo di modelli murini (monitoraggio, manipolazione, iniezioni intra-peritoneali, endovenose e intra-cerebroventricolari, necroscopia, prelievo di organi, perfusione);
- lavoro in sterilità, manipolazione cellulare, in un laboratorio biosicurezza di livello 2 (BLS2);
- utilizzo di apparati di separazione cellulare per isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, citometri per analisi di citometria a flusso su cellule ematopoietiche;
- utilizzo di apparati per test comportamentali su modelli murini, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging;
- analisi di dati tramite microsoft excel, Prism.
- Conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi in vivo di trapianto di cellule staminali e progenitori ematopoietici geneticamente modificati: isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, trasduzione/editing genetico, condizionamento e trapianto (per via intra-venosa ed intra-cerebroventricolare) in animali riceventi, monitoraggio post-trapianto;
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi comportamentali in modelli animali: esecuzione di test mediante elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging; supporto tecnico alla analisi dei dati;
- organizzazione tecnico-logistica del laboratorio: predisposizione degli ordini di materiale, gestione del materiale a magazzino, gestione degli spazi e dei piani dei tests di sorveglianza microbiologica.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza diretta, di:
- utilizzo di modelli murini (monitoraggio, manipolazione, iniezioni intra-peritoneali, endovenose e intra-cerebroventricolari, necroscopia, prelievo di organi, perfusione);
- lavoro in sterilità, manipolazione cellulare, in un laboratorio biosicurezza di livello 2 (BLS2);
- utilizzo di apparati di separazione cellulare per isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, citometri per analisi di citometria a flusso su cellule ematopoietiche;
- utilizzo di apparati per test comportamentali su modelli murini, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging;
- analisi di dati tramite microsoft excel, Prism.
- Conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi in vivo di trapianto di cellule staminali e progenitori ematopoietici geneticamente modificati: isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, trasduzione/editing genetico, condizionamento e trapianto (per via intra-venosa ed intra-cerebroventricolare) in animali riceventi, monitoraggio post-trapianto;
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi comportamentali in modelli animali: esecuzione di test mediante elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging; supporto tecnico alla analisi dei dati;
- organizzazione tecnico-logistica del laboratorio: predisposizione degli ordini di materiale, gestione del materiale a magazzino, gestione degli spazi e dei piani dei tests di sorveglianza microbiologica.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza diretta, di:
- utilizzo di modelli murini (monitoraggio, manipolazione, iniezioni intra-peritoneali, endovenose e intra-cerebroventricolari, necroscopia, prelievo di organi, perfusione);
- lavoro in sterilità, manipolazione cellulare, in un laboratorio biosicurezza di livello 2 (BLS2);
- utilizzo di apparati di separazione cellulare per isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, citometri per analisi di citometria a flusso su cellule ematopoietiche;
- utilizzo di apparati per test comportamentali su modelli murini, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging;
- analisi di dati tramite microsoft excel, Prism.
- Conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi in vivo di trapianto di cellule staminali e progenitori ematopoietici geneticamente modificati: isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, trasduzione/editing genetico, condizionamento e trapianto (per via intra-venosa ed intra-cerebroventricolare) in animali riceventi, monitoraggio post-trapianto;
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi comportamentali in modelli animali: esecuzione di test mediante elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging; supporto tecnico alla analisi dei dati;
- organizzazione tecnico-logistica del laboratorio: predisposizione degli ordini di materiale, gestione del materiale a magazzino, gestione degli spazi e dei piani dei tests di sorveglianza microbiologica.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza diretta, di:
- utilizzo di modelli murini (monitoraggio, manipolazione, iniezioni intra-peritoneali, endovenose e intra-cerebroventricolari, necroscopia, prelievo di organi, perfusione);
- lavoro in sterilità, manipolazione cellulare, in un laboratorio biosicurezza di livello 2 (BLS2);
- utilizzo di apparati di separazione cellulare per isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, citometri per analisi di citometria a flusso su cellule ematopoietiche;
- utilizzo di apparati per test comportamentali su modelli murini, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging;
- analisi di dati tramite microsoft excel, Prism.
- Conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi in vivo di trapianto di cellule staminali e progenitori ematopoietici geneticamente modificati: isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, trasduzione/editing genetico, condizionamento e trapianto (per via intra-venosa ed intra-cerebroventricolare) in animali riceventi, monitoraggio post-trapianto;
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi comportamentali in modelli animali: esecuzione di test mediante elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging; supporto tecnico alla analisi dei dati;
- organizzazione tecnico-logistica del laboratorio: predisposizione degli ordini di materiale, gestione del materiale a magazzino, gestione degli spazi e dei piani dei tests di sorveglianza microbiologica.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza diretta, di:
- utilizzo di modelli murini (monitoraggio, manipolazione, iniezioni intra-peritoneali, endovenose e intra-cerebroventricolari, necroscopia, prelievo di organi, perfusione);
- lavoro in sterilità, manipolazione cellulare, in un laboratorio biosicurezza di livello 2 (BLS2);
- utilizzo di apparati di separazione cellulare per isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, citometri per analisi di citometria a flusso su cellule ematopoietiche;
- utilizzo di apparati per test comportamentali su modelli murini, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging;
- analisi di dati tramite microsoft excel, Prism.
- Conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi in vivo di trapianto di cellule staminali e progenitori ematopoietici geneticamente modificati: isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, trasduzione/editing genetico, condizionamento e trapianto (per via intra-venosa ed intra-cerebroventricolare) in animali riceventi, monitoraggio post-trapianto;
- attività di supporto tecnico alla conduzione di studi comportamentali in modelli animali: esecuzione di test mediante elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging; supporto tecnico alla analisi dei dati;
- organizzazione tecnico-logistica del laboratorio: predisposizione degli ordini di materiale, gestione del materiale a magazzino, gestione degli spazi e dei piani dei tests di sorveglianza microbiologica.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza diretta, di:
- utilizzo di modelli murini (monitoraggio, manipolazione, iniezioni intra-peritoneali, endovenose e intra-cerebroventricolari, necroscopia, prelievo di organi, perfusione);
- lavoro in sterilità, manipolazione cellulare, in un laboratorio biosicurezza di livello 2 (BLS2);
- utilizzo di apparati di separazione cellulare per isolamento di cellule staminali e progenitori ematopoietici, citometri per analisi di citometria a flusso su cellule ematopoietiche;
- utilizzo di apparati per test comportamentali su modelli murini, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: elevated plus maze, 3-chamber box, rotarod, open field, Y maze e wire hanging;
- analisi di dati tramite microsoft excel, Prism.
- Conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S10 - Scheda [href] => node/116634 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S10 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )