2025N8- Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483137 [uid] => 26499 [title] => 2025N8- Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116653 [type] => tab [language] => it [created] => 1739783115 [changed] => 1748610229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748610229 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prove di esame consistono in:

prova pratica con anonimato, che consisterà nella simulazione di un’esercitazione, indirizzata a studenti universitari, dal livello A2 a C1, su una o più abilità linguistiche (scrivere, parlare, leggere e ascoltare)

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua italiana
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Con il supporto di un componente aggregato esperto in materia, verranno, infine, valutate la capacità comunicativa, assertiva e la propensione al lavoro in team.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche, da realizzarsi eventualmente anche mediante una verifica applicativa. Tali accertamenti non concorrono alla formazione del punteggio complessivo

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del giorno 15 luglio 2025 saranno resi noti l'esito della valutazione dei titoli, il calendario e le sedi delle prove d'esame, tramite la pubblicazione all'Albo ufficiale di Ateneo all'indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prove di esame consistono in:

prova pratica con anonimato, che consisterà nella simulazione di un’esercitazione, indirizzata a studenti universitari, dal livello A2 a C1, su una o più abilità linguistiche (scrivere, parlare, leggere e ascoltare)

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua italiana
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Con il supporto di un componente aggregato esperto in materia, verranno, infine, valutate la capacità comunicativa, assertiva e la propensione al lavoro in team.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche, da realizzarsi eventualmente anche mediante una verifica applicativa. Tali accertamenti non concorrono alla formazione del punteggio complessivo

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del giorno 15 luglio 2025 saranno resi noti l'esito della valutazione dei titoli, il calendario e le sedi delle prove d'esame, tramite la pubblicazione all'Albo ufficiale di Ateneo all'indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118206 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 118657 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 119044 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prove di esame consistono in:

prova pratica con anonimato, che consisterà nella simulazione di un’esercitazione, indirizzata a studenti universitari, dal livello A2 a C1, su una o più abilità linguistiche (scrivere, parlare, leggere e ascoltare)

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua italiana
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Con il supporto di un componente aggregato esperto in materia, verranno, infine, valutate la capacità comunicativa, assertiva e la propensione al lavoro in team.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche, da realizzarsi eventualmente anche mediante una verifica applicativa. Tali accertamenti non concorrono alla formazione del punteggio complessivo

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del giorno 15 luglio 2025 saranno resi noti l'esito della valutazione dei titoli, il calendario e le sedi delle prove d'esame, tramite la pubblicazione all'Albo ufficiale di Ateneo all'indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prove di esame consistono in:

prova pratica con anonimato, che consisterà nella simulazione di un’esercitazione, indirizzata a studenti universitari, dal livello A2 a C1, su una o più abilità linguistiche (scrivere, parlare, leggere e ascoltare)

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze metalinguistiche della lingua italiana
  • metodologie dell’insegnamento delle lingue
  • il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
  • l’autonomia del discente nell’apprendimento linguistico
  • la valutazione delle competenze linguistiche
  • la collaborazione nell’apprendimento linguistico
  • approcci innovativi nell’insegnamento delle lingue straniere
  • l’uso delle nuove tecnologie (ad esempio la piattaforma Moodle) nell’insegnamento linguistico
  • l’insegnamento della grammatica
  • sviluppo delle abilità linguistiche
  • la progettazione del sillabo per corsi di lingua straniera
  • la creazione di materiali per l’apprendimento linguistico
  • la competenza comunicativa interculturale

Con il supporto di un componente aggregato esperto in materia, verranno, infine, valutate la capacità comunicativa, assertiva e la propensione al lavoro in team.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche, da realizzarsi eventualmente anche mediante una verifica applicativa. Tali accertamenti non concorrono alla formazione del punteggio complessivo

 

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14 del giorno 15 luglio 2025 saranno resi noti l'esito della valutazione dei titoli, il calendario e le sedi delle prove d'esame, tramite la pubblicazione all'Albo ufficiale di Ateneo all'indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le prove di esame consistono in:

prova pratica con anonimato, che consisterà nella simulazione di un’esercitazione, indirizzata a studenti universitari, dal livello A2 a C1, su una o più abilità linguistiche (scrivere, parlare, leggere e ascoltare)

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N8- Prove [href] => node/116653 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N8- Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N8- Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483134 [uid] => 26499 [title] => 2025N8- Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116651 [type] => tab [language] => it [created] => 1739783042 [changed] => 1739787896 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739787896 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti:

  • madrelinguismo italiano
  • idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all'apprendimento linguistico della lingua italiana L2

La posizione da ricoprire prevede:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all'apprendimento della lingua italiana L2 da parte degli studenti, attività di formazione linguistica non curriculari per studenti e personale dell'Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, alla somministrazione e alla correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità
  • ogni altra attività disciplinata dalla normativa nazionale vigente e dal "Regolamento per il reclutamento e la disciplina del rapporto di lavoro dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)" dell'Università degli Studi di Padova, emanato con D.R. n. 2637 del 31.07.2020

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua italiana e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua italiana
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua italiana L2
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell'apprendimento della lingua italiana L2
  • conoscenze riguardanti l'uso della tecnologia nell'insegnamento della lingua italiana L2
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, "interni" ed "esterni"
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team

Titoli
Sono valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal Bando di Selezione.

  1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all'apprendimento della lingua italiana L2, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
    fino ad un massimo di punti 15
    la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore
  2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua italiana L2 (un percorso di studio unico per il conseguimento del titolo di secondo livello, per esempio il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 con seguito in Italia, viene considerato sia quale titolo di accesso che quale titolo valutabile):
    fino ad un massimo di punti 7
    la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo
  3. attestazioni o certificazioni di idoneità all'insegnamento o alla valutazione della lingua italiana L2, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
    fino ad un massimo di punti 8
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti:

  • madrelinguismo italiano
  • idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all'apprendimento linguistico della lingua italiana L2

La posizione da ricoprire prevede:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all'apprendimento della lingua italiana L2 da parte degli studenti, attività di formazione linguistica non curriculari per studenti e personale dell'Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, alla somministrazione e alla correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità
  • ogni altra attività disciplinata dalla normativa nazionale vigente e dal "Regolamento per il reclutamento e la disciplina del rapporto di lavoro dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)" dell'Università degli Studi di Padova, emanato con D.R. n. 2637 del 31.07.2020

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua italiana e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua italiana
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua italiana L2
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell'apprendimento della lingua italiana L2
  • conoscenze riguardanti l'uso della tecnologia nell'insegnamento della lingua italiana L2
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, "interni" ed "esterni"
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team

Titoli
Sono valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal Bando di Selezione.

  1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all'apprendimento della lingua italiana L2, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
    fino ad un massimo di punti 15
    la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore
  2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua italiana L2 (un percorso di studio unico per il conseguimento del titolo di secondo livello, per esempio il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 con seguito in Italia, viene considerato sia quale titolo di accesso che quale titolo valutabile):
    fino ad un massimo di punti 7
    la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo
  3. attestazioni o certificazioni di idoneità all'insegnamento o alla valutazione della lingua italiana L2, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
    fino ad un massimo di punti 8
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483134 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti:

  • madrelinguismo italiano
  • idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all'apprendimento linguistico della lingua italiana L2

La posizione da ricoprire prevede:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all'apprendimento della lingua italiana L2 da parte degli studenti, attività di formazione linguistica non curriculari per studenti e personale dell'Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, alla somministrazione e alla correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità
  • ogni altra attività disciplinata dalla normativa nazionale vigente e dal "Regolamento per il reclutamento e la disciplina del rapporto di lavoro dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)" dell'Università degli Studi di Padova, emanato con D.R. n. 2637 del 31.07.2020

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua italiana e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua italiana
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua italiana L2
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell'apprendimento della lingua italiana L2
  • conoscenze riguardanti l'uso della tecnologia nell'insegnamento della lingua italiana L2
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, "interni" ed "esterni"
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team

Titoli
Sono valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal Bando di Selezione.

  1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all'apprendimento della lingua italiana L2, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
    fino ad un massimo di punti 15
    la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore
  2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua italiana L2 (un percorso di studio unico per il conseguimento del titolo di secondo livello, per esempio il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 con seguito in Italia, viene considerato sia quale titolo di accesso che quale titolo valutabile):
    fino ad un massimo di punti 7
    la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo
  3. attestazioni o certificazioni di idoneità all'insegnamento o alla valutazione della lingua italiana L2, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
    fino ad un massimo di punti 8
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti:

  • madrelinguismo italiano
  • idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all'apprendimento linguistico della lingua italiana L2

La posizione da ricoprire prevede:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all'apprendimento della lingua italiana L2 da parte degli studenti, attività di formazione linguistica non curriculari per studenti e personale dell'Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, alla somministrazione e alla correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità
  • ogni altra attività disciplinata dalla normativa nazionale vigente e dal "Regolamento per il reclutamento e la disciplina del rapporto di lavoro dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)" dell'Università degli Studi di Padova, emanato con D.R. n. 2637 del 31.07.2020

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua italiana e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua italiana
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue ed in particolare della lingua italiana L2
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell'apprendimento della lingua italiana L2
  • conoscenze riguardanti l'uso della tecnologia nell'insegnamento della lingua italiana L2
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, "interni" ed "esterni"
  • ottime capacità di gestire ed organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team

Titoli
Sono valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal Bando di Selezione.

  1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all'apprendimento della lingua italiana L2, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
    fino ad un massimo di punti 15
    la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore
  2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua italiana L2 (un percorso di studio unico per il conseguimento del titolo di secondo livello, per esempio il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 con seguito in Italia, viene considerato sia quale titolo di accesso che quale titolo valutabile):
    fino ad un massimo di punti 7
    la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo
  3. attestazioni o certificazioni di idoneità all'insegnamento o alla valutazione della lingua italiana L2, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
    fino ad un massimo di punti 8
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N8- Scheda [href] => node/116651 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N8- Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2025N8

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493966 [uid] => 26499 [title] => Selezione n. 2025N8 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116650 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1739782746 [changed] => 1749639185 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749639185 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N8, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2

Link aggiornato alla pagina del Ministero per la Pubblica Amministrazione con la modulistica per l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo estero

Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N8, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2

Link aggiornato alla pagina del Ministero per la Pubblica Amministrazione con la modulistica per l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo estero

Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116651 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 116653 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 116656 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 493966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N8, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2

Link aggiornato alla pagina del Ministero per la Pubblica Amministrazione con la modulistica per l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo estero

Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N8, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2

Link aggiornato alla pagina del Ministero per la Pubblica Amministrazione con la modulistica per l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo estero

Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2025N8, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2

Link aggiornato alla pagina del Ministero per la Pubblica Amministrazione con la modulistica per l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo estero

Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2025N8 [href] => node/116650 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2025N8 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493966 [uid] => 26499 [title] => Selezione n. 2025N8 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116650 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1739782746 [changed] => 1749639185 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749639185 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025N8, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2

Link aggiornato alla pagina del Ministero per la Pubblica Amministrazione con la modulistica per l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo estero

Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025N8, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua italiana L2

Link aggiornato alla pagina del Ministero per la Pubblica Amministrazione con la modulistica per l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo estero

Scadenza: 19 marzo 2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116651 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 116653 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 116656 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 493966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

LA COMMISSIONE EUROPEA FINANZIA 22 PROGETTI DI RICERCA UNIPD CON QUASI 6 MILIONI DI EURO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483128 [uid] => 8835 [title] => LA COMMISSIONE EUROPEA FINANZIA 22 PROGETTI DI RICERCA UNIPD CON QUASI 6 MILIONI DI EURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116649 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1739782598 [changed] => 1739782598 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739782598 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137382 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-17_Commissione Europea finanzia 22 progetti di ricerca Unipd.pdf [uri] => public://2025-02-17_Commissione Europea finanzia 22 progetti di ricerca Unipd.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 477476 [status] => 1 [timestamp] => 1739782598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483128 [uid] => 8835 [title] => LA COMMISSIONE EUROPEA FINANZIA 22 PROGETTI DI RICERCA UNIPD CON QUASI 6 MILIONI DI EURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116649 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1739782598 [changed] => 1739782598 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739782598 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137382 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-17_Commissione Europea finanzia 22 progetti di ricerca Unipd.pdf [uri] => public://2025-02-17_Commissione Europea finanzia 22 progetti di ricerca Unipd.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 477476 [status] => 1 [timestamp] => 1739782598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 17/02/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483128 [uid] => 8835 [title] => LA COMMISSIONE EUROPEA FINANZIA 22 PROGETTI DI RICERCA UNIPD CON QUASI 6 MILIONI DI EURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116649 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1739782598 [changed] => 1739782598 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739782598 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137382 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-17_Commissione Europea finanzia 22 progetti di ricerca Unipd.pdf [uri] => public://2025-02-17_Commissione Europea finanzia 22 progetti di ricerca Unipd.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 477476 [status] => 1 [timestamp] => 1739782598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137382 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-17_Commissione Europea finanzia 22 progetti di ricerca Unipd.pdf [uri] => public://2025-02-17_Commissione Europea finanzia 22 progetti di ricerca Unipd.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 477476 [status] => 1 [timestamp] => 1739782598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137382 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-17_Commissione Europea finanzia 22 progetti di ricerca Unipd.pdf [uri] => public://2025-02-17_Commissione Europea finanzia 22 progetti di ricerca Unipd.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 477476 [status] => 1 [timestamp] => 1739782598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LA COMMISSIONE EUROPEA FINANZIA 22 PROGETTI DI RICERCA UNIPD CON QUASI 6 MILIONI DI EURO [href] => node/116649 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LA COMMISSIONE EUROPEA FINANZIA 22 PROGETTI DI RICERCA UNIPD CON QUASI 6 MILIONI DI EURO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA512

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => bandi [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483126 [uid] => 32 [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA512 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116648 [type] => bandi [language] => it [created] => 1739782309 [changed] => 1739782309 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739782309 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_bandi_chiave_web] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => web_2025PA512 [format] => [safe_value] => web_2025PA512 ) ) ) [field_bandi_oggetto] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA512 - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA – Gruppo scientifico-disciplinare 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE – Settore scientifico-disciplinare PHIL-03/A - FILOSOFIA MORALE.

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA512 - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA – Gruppo scientifico-disciplinare 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE – Settore scientifico-disciplinare PHIL-03/A - FILOSOFIA MORALE.

) ) ) [field_bandi_protocollo] => Array ( ) [field_bandi_scadenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-12 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_bandi_data_pubblicazione] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => UTC [date_type] => datetime ) ) ) [field_bandi_qualifica] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2648 ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111440 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 111441 [access] => 1 ) ) ) [field_bandi_stato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aperto ) ) ) [field_avviso] => Array ( ) [field_dettagli_blocco_bandi] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483126 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA512 [href] => node/116648 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA512 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA510

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => bandi [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483124 [uid] => 32 [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA510 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116646 [type] => bandi [language] => it [created] => 1739782203 [changed] => 1739782203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739782203 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_bandi_chiave_web] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => web_2025PA510 [format] => [safe_value] => web_2025PA510 ) ) ) [field_bandi_oggetto] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA510 - Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS – Gruppo scientifico-disciplinare 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI – Settore scientifico-disciplinare MVET-03/B - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI E DELL’UOMO.

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA510 - Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS – Gruppo scientifico-disciplinare 07/MVET-03 - MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI – Settore scientifico-disciplinare MVET-03/B - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI E DELL’UOMO.

) ) ) [field_bandi_protocollo] => Array ( ) [field_bandi_scadenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-12 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_bandi_data_pubblicazione] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => UTC [date_type] => datetime ) ) ) [field_bandi_qualifica] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2648 ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111440 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 111441 [access] => 1 ) ) ) [field_bandi_stato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aperto ) ) ) [field_avviso] => Array ( ) [field_dettagli_blocco_bandi] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483124 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA510 [href] => node/116646 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA510 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA511

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => bandi [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483125 [uid] => 32 [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA511 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116647 [type] => bandi [language] => it [created] => 1739782182 [changed] => 1739782182 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739782182 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_bandi_chiave_web] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => web_2025PA511 [format] => [safe_value] => web_2025PA511 ) ) ) [field_bandi_oggetto] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA511 - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG – Gruppo scientifico-disciplinare 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA – Settore scientifico-disciplinare MATH-03/A - ANALISI MATEMATICA.

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA511 - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG – Gruppo scientifico-disciplinare 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA – Settore scientifico-disciplinare MATH-03/A - ANALISI MATEMATICA.

) ) ) [field_bandi_protocollo] => Array ( ) [field_bandi_scadenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-12 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_bandi_data_pubblicazione] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => UTC [date_type] => datetime ) ) ) [field_bandi_qualifica] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2648 ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111440 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 111441 [access] => 1 ) ) ) [field_bandi_stato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aperto ) ) ) [field_avviso] => Array ( ) [field_dettagli_blocco_bandi] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483125 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA511 [href] => node/116647 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA511 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA509

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => bandi [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483123 [uid] => 32 [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA509 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116645 [type] => bandi [language] => it [created] => 1739782155 [changed] => 1739782155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739782155 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_bandi_chiave_web] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => web_2025PA509 [format] => [safe_value] => web_2025PA509 ) ) ) [field_bandi_oggetto] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA509 - Dipartimento di Psicologia Generale - DPG – Gruppo scientifico-disciplinare 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI – Settore scientifico-disciplinare PSIC-03/B - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI.

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA509 - Dipartimento di Psicologia Generale - DPG – Gruppo scientifico-disciplinare 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI – Settore scientifico-disciplinare PSIC-03/B - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI.

) ) ) [field_bandi_protocollo] => Array ( ) [field_bandi_scadenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-12 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_bandi_data_pubblicazione] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => UTC [date_type] => datetime ) ) ) [field_bandi_qualifica] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2648 ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111440 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 111441 [access] => 1 ) ) ) [field_bandi_stato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aperto ) ) ) [field_avviso] => Array ( ) [field_dettagli_blocco_bandi] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483123 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA509 [href] => node/116645 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA509 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA508

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => bandi [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483122 [uid] => 32 [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA508 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116644 [type] => bandi [language] => it [created] => 1739782095 [changed] => 1739782095 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739782095 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_bandi_chiave_web] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => web_2025PA508 [format] => [safe_value] => web_2025PA508 ) ) ) [field_bandi_oggetto] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA508 - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA – Gruppo scientifico-disciplinare 11/HIST-02 - STORIA MODERNA – Settore scientifico-disciplinare HIST-02/A - STORIA MODERNA.

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA508 - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA – Gruppo scientifico-disciplinare 11/HIST-02 - STORIA MODERNA – Settore scientifico-disciplinare HIST-02/A - STORIA MODERNA.

) ) ) [field_bandi_protocollo] => Array ( ) [field_bandi_scadenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-03-12 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_bandi_data_pubblicazione] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-20 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => UTC [date_type] => datetime ) ) ) [field_bandi_qualifica] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2648 ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111440 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 111441 [access] => 1 ) ) ) [field_bandi_stato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aperto ) ) ) [field_avviso] => Array ( ) [field_dettagli_blocco_bandi] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483122 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 12 marzo 2025, alle ore 13

Domanda telematica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA508 [href] => node/116644 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA508 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine