Joint Programming Inititives (JPI)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483006 [uid] => 102 [title] => Joint Programming Inititives (JPI) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116623 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739539125 [changed] => 1739539125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739539125 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.

Call aperte
Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.

Call aperte
Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Joint Programming Inititives (JPI) [format] => [safe_value] => Joint Programming Inititives (JPI) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Joint Programming Inititives (JPI) [format] => [safe_value] => Joint Programming Inititives (JPI) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Joint Programming Inititives (JPI) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483006 [uid] => 102 [title] => Joint Programming Inititives (JPI) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116623 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739539125 [changed] => 1739539125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739539125 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.

Call aperte
Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.

Call aperte
Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Joint Programming Inititives (JPI) [format] => [safe_value] => Joint Programming Inititives (JPI) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.

Call aperte
Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.

Call aperte
Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483006 [uid] => 102 [title] => Joint Programming Inititives (JPI) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116623 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739539125 [changed] => 1739539125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739539125 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.

Call aperte
Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.

Call aperte
Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Joint Programming Inititives (JPI) [format] => [safe_value] => Joint Programming Inititives (JPI) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Joint Programming Inititives (JPI) [href] => node/116623 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Joint Programming Inititives (JPI) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483006 [uid] => 102 [title] => Joint Programming Inititives (JPI) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116623 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739539125 [changed] => 1739539125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739539125 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.

Call aperte
Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La programmazione congiunta  coinvolge gli stati membri, su base volontaria e all’insegna di geometrie variabili, nella definizione, sviluppo e applicazione di agende strategiche di ricerca comuni fondate su una visione comune di come si debbano affrontare le principali sfide sociali. Questo concetto può comportare la collaborazione strategica tra programmi nazionali già istituiti oppure la pianificazione e l'istituzione in comune di programmi completamente nuovi. In entrambi i casi si tratta di mettere in comune le risorse, selezionare o sviluppare gli strumenti più adatti, metterli in atto e verificarne e riesaminarne i progressi collettivamente.

A partire dal 2008 la Commissione europea ha individuato alcune problematiche importanti che riguardano il settore della ricerca europea, che rivelano una certa frammentarietà e che sono di ostacolo alle sfide imposte dall'evolversi della società. Il modo in cui l'Europa affronterà queste sfide sarà determinante per definire come sarà il futuro nei decenni a venire. Tra queste si possono annoverare le seguenti: mantenere la prosperità dell'Europa di fronte alla crescente concorrenza a livello mondiale; venire incontro alle esigenze di una popolazione che invecchia; far fronte alle sfide dell'immigrazione e incentivare lo sviluppo sostenibile, soprattutto nella prospettiva dei cambiamenti climatici, garantire l'approvvigionamento energetico, tutelare la salute umana e l'ambiente, garantire la qualità e la disponibilità di cibo e infine tutelare la sicurezza dei cittadini.

Tra i vari strumenti per far fronte a tali sfide, la Commissione Europea ha individuato la programmazione congiunta strutturata in iniziative (Joint Programming Initiatives).

Questo tipo di programmazione è finalizzata ad incrementare e a migliorare la collaborazione, il coordinamento e l'integrazione a livello transfrontaliero dei programmi di ricerca degli Stati membri finanziati con fondi pubblici in un numero ristretto di settori strategici, al fine di rafforzare l'efficienza dei finanziamenti pubblici destinati alla ricerca in Europa per affrontare con maggiore efficacia le principali sfide alle quali è confrontata la nostra società.

Call aperte
Gli ambiti disciplinari delle JPI e i relativi bandi possono essere consultati nella pagina del Ministero dedicata alla Programmazione congiunta.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Joint Programming Inititives (JPI) [format] => [safe_value] => Joint Programming Inititives (JPI) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

COST

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483005 [uid] => 102 [title] => COST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116622 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739539070 [changed] => 1739539070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739539070 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web: http://www.cost.eu/participate/open_call

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella pagina dedicata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web: http://www.cost.eu/participate/open_call

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella pagina dedicata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => COST [format] => [safe_value] => COST ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => COST [format] => [safe_value] => COST ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => COST ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483005 [uid] => 102 [title] => COST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116622 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739539070 [changed] => 1739539070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739539070 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web: http://www.cost.eu/participate/open_call

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella pagina dedicata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web: http://www.cost.eu/participate/open_call

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella pagina dedicata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => COST [format] => [safe_value] => COST ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web: http://www.cost.eu/participate/open_call

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella pagina dedicata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web: http://www.cost.eu/participate/open_call

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella pagina dedicata.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483005 [uid] => 102 [title] => COST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116622 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739539070 [changed] => 1739539070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739539070 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web: http://www.cost.eu/participate/open_call

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella pagina dedicata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web: http://www.cost.eu/participate/open_call

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella pagina dedicata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => COST [format] => [safe_value] => COST ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about COST [href] => node/116622 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => COST ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483005 [uid] => 102 [title] => COST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116622 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739539070 [changed] => 1739539070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739539070 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web: http://www.cost.eu/participate/open_call

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella pagina dedicata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

COST - European Cooperation in Science and Technology - è una struttura intergovernativa a supporto del coordinamento transnazionale di attività di ricerca ed è sostenuto da 36 Paesi dell’area europea, compresa l’Italia. COST  offre finanziamenti per Azioni di rete e partenariato in Europa (Azioni COST), rivolte a gruppi di ricercatori di diversi Paesi e settori disciplinari che lavorano su temi di ricerca affini.

I finanziamenti COST vengono assegnati attraverso bandi competitivi aperti a tutti i ricercatori dei Paesi COST, che presentano una proposta di Azione di rete su una determinata tematica; l’approvazione dell’Azione è seguita dalla formalizzazione di un Memorandum of Understanding (MoU) che viene firmato dai Coordinatori Nazionali COST dei Paesi interessati a partecipare all’Azione (per l’Italia è il MIUR). Conseguentemente alla firma del MoU, i Coordinatori Nazionali nominano i membri del Management Committee dell’Azione, normalmente tra i ricercatori che l’hanno proposta, con il compito di gestire le attività previste nell’Azione stessa e decidere come utilizzare il finanziamento attribuito.

Il bando per le Azioni COST è sempre aperto, con una o due “collection date” all’anno. Per informazioni sulla partecipazione si veda la pagina web: http://www.cost.eu/participate/open_call

È anche possibile partecipare ad azioni già aperte ed essere nominati membri del Management Committee qualora non vi siano rappresentanti italiani. Si possono consultare le Azioni finanziate nella pagina dedicata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => COST [format] => [safe_value] => COST ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Ambient Assisted Living (AAL)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483001 [uid] => 102 [title] => Ambient Assisted Living (AAL) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116620 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538908 [changed] => 1739538908 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538908 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ambient Assisted Living (AAL) [format] => [safe_value] => Ambient Assisted Living (AAL) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483001 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ambient Assisted Living (AAL) [format] => [safe_value] => Ambient Assisted Living (AAL) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ambient Assisted Living (AAL) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483001 [uid] => 102 [title] => Ambient Assisted Living (AAL) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116620 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538908 [changed] => 1739538908 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538908 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ambient Assisted Living (AAL) [format] => [safe_value] => Ambient Assisted Living (AAL) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483001 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483001 [uid] => 102 [title] => Ambient Assisted Living (AAL) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116620 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538908 [changed] => 1739538908 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538908 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ambient Assisted Living (AAL) [format] => [safe_value] => Ambient Assisted Living (AAL) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483001 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ambient Assisted Living (AAL) [href] => node/116620 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ambient Assisted Living (AAL) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483001 [uid] => 102 [title] => Ambient Assisted Living (AAL) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116620 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538908 [changed] => 1739538908 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538908 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo portate avanti congiuntamente tra diversi stati al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT. 

Ambient Assisted Living (AAL)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ambient Assisted Living (AAL) [format] => [safe_value] => Ambient Assisted Living (AAL) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483001 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Life Programme

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483000 [uid] => 102 [title] => Life Programme [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116619 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538877 [changed] => 1739538877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538877 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Life Programme [format] => [safe_value] => Life Programme ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Life Programme [format] => [safe_value] => Life Programme ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Life Programme ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483000 [uid] => 102 [title] => Life Programme [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116619 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538877 [changed] => 1739538877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538877 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Life Programme [format] => [safe_value] => Life Programme ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483000 [uid] => 102 [title] => Life Programme [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116619 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538877 [changed] => 1739538877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538877 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Life Programme [format] => [safe_value] => Life Programme ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Life Programme [href] => node/116619 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Life Programme ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483000 [uid] => 102 [title] => Life Programme [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116619 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538877 [changed] => 1739538877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538877 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sostiene le attività per la conservazione della natura e le attività di informazione e comunicazione a favore dell'ambiente. 

Life Programme

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Life Programme [format] => [safe_value] => Life Programme ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483002 [uid] => 102 [title] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116621 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538868 [changed] => 1739538868 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538868 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) [format] => [safe_value] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483002 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) [format] => [safe_value] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483002 [uid] => 102 [title] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116621 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538868 [changed] => 1739538868 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538868 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) [format] => [safe_value] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483002 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483002 [uid] => 102 [title] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116621 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538868 [changed] => 1739538868 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538868 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) [format] => [safe_value] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483002 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fundamental Rights and Justice (DG Justice) [href] => node/116621 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 483002 [uid] => 102 [title] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116621 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538868 [changed] => 1739538868 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538868 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Rientra in un insieme coerente di proposte dirette a fornire un supporto adeguato allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. È costituito da cinque programmi specifici: (i) lotta contro la violenza (Daphne), (ii) prevenzione e informazione in materia di droga, (iii) diritti fondamentali e cittadinanza, (iv) giustizia penale, (v) giustizia civile. I bandi DG Justice attivi sono consultabili qui.

Fundamental Rights and Justice (DG Justice)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) [format] => [safe_value] => Fundamental Rights and Justice (DG Justice) ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483002 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Eurostars

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482999 [uid] => 102 [title] => Eurostars [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116618 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538845 [changed] => 1739538845 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538845 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eurostars [format] => [safe_value] => Eurostars ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eurostars [format] => [safe_value] => Eurostars ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Eurostars ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482999 [uid] => 102 [title] => Eurostars [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116618 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538845 [changed] => 1739538845 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538845 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eurostars [format] => [safe_value] => Eurostars ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482999 [uid] => 102 [title] => Eurostars [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116618 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538845 [changed] => 1739538845 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538845 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eurostars [format] => [safe_value] => Eurostars ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Eurostars [href] => node/116618 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Eurostars ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482999 [uid] => 102 [title] => Eurostars [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116618 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538845 [changed] => 1739538845 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538845 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma rivolto al sostegno della ricerca industriale delle piccole e medie imprese (PMI) Europee che abbiano proprie capacità di ricerca, allo scopo di aiutarle a divenire competitive a livello internazionale e leader nel proprio settore.

Eurostars

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eurostars [format] => [safe_value] => Eurostars ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Creative Europe

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482998 [uid] => 102 [title] => Creative Europe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116617 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538686 [changed] => 1739538686 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538686 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Creative Europe [format] => [safe_value] => Creative Europe ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Creative Europe [format] => [safe_value] => Creative Europe ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Creative Europe ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482998 [uid] => 102 [title] => Creative Europe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116617 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538686 [changed] => 1739538686 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538686 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Creative Europe [format] => [safe_value] => Creative Europe ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482998 [uid] => 102 [title] => Creative Europe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116617 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538686 [changed] => 1739538686 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538686 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Creative Europe [format] => [safe_value] => Creative Europe ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Creative Europe [href] => node/116617 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Creative Europe ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482998 [uid] => 102 [title] => Creative Europe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116617 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739538686 [changed] => 1739538686 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538686 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

E’ un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020. E’ composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione trans-settoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting)

Creative Europe

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Creative Europe [format] => [safe_value] => Creative Europe ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

GIOVANI E STILI DI VITA, UN INVESTIMENTO PER IL BENESSERE DEL FUTURO. L’Università di Padova va a scuola per aiutare gli studenti alla scelta consapevole delle buone abitudini

Array ( [field_data_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_com_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482992 [uid] => 8835 [title] => GIOVANI E STILI DI VITA, UN INVESTIMENTO PER IL BENESSERE DEL FUTURO. L’Università di Padova va a scuola per aiutare gli studenti alla scelta consapevole delle buone abitudini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116616 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1739538410 [changed] => 1739538410 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538410 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137346 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-14_Giovani e stili di vita.pdf [uri] => public://2025-02-14_Giovani e stili di vita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284002 [status] => 1 [timestamp] => 1739538410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482992 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 14/02/2025 ) ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_com_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482992 [uid] => 8835 [title] => GIOVANI E STILI DI VITA, UN INVESTIMENTO PER IL BENESSERE DEL FUTURO. L’Università di Padova va a scuola per aiutare gli studenti alla scelta consapevole delle buone abitudini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116616 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1739538410 [changed] => 1739538410 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538410 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137346 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-14_Giovani e stili di vita.pdf [uri] => public://2025-02-14_Giovani e stili di vita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284002 [status] => 1 [timestamp] => 1739538410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482992 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137346 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-14_Giovani e stili di vita.pdf [uri] => public://2025-02-14_Giovani e stili di vita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284002 [status] => 1 [timestamp] => 1739538410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137346 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-14_Giovani e stili di vita.pdf [uri] => public://2025-02-14_Giovani e stili di vita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284002 [status] => 1 [timestamp] => 1739538410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Archivio [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_arch_com_stampa [#field_type] => list_boolean [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482992 [uid] => 8835 [title] => GIOVANI E STILI DI VITA, UN INVESTIMENTO PER IL BENESSERE DEL FUTURO. L’Università di Padova va a scuola per aiutare gli studenti alla scelta consapevole delle buone abitudini [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116616 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1739538410 [changed] => 1739538410 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739538410 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137346 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-14_Giovani e stili di vita.pdf [uri] => public://2025-02-14_Giovani e stili di vita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 284002 [status] => 1 [timestamp] => 1739538410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482992 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 0 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about GIOVANI E STILI DI VITA, UN INVESTIMENTO PER IL BENESSERE DEL FUTURO. L’Università di Padova va a scuola per aiutare gli studenti alla scelta consapevole delle buone abitudini [href] => node/116616 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => GIOVANI E STILI DI VITA, UN INVESTIMENTO PER IL BENESSERE DEL FUTURO. L’Università di Padova va a scuola per aiutare gli studenti alla scelta consapevole delle buone abitudini ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482961 [uid] => 26499 [title] => Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739536336 [changed] => 1739536336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739536336 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica [format] => [safe_value] => Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137345 [uid] => 26499 [filename] => Candidatura COORDINATORE AREA SCIENTIFICA 7.pdf [uri] => public://2025/Candidatura COORDINATORE AREA SCIENTIFICA 7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103088 [status] => 1 [timestamp] => 1739536253 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica [format] => [safe_value] => Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482961 [uid] => 26499 [title] => Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739536336 [changed] => 1739536336 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739536336 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica [format] => [safe_value] => Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137345 [uid] => 26499 [filename] => Candidatura COORDINATORE AREA SCIENTIFICA 7.pdf [uri] => public://2025/Candidatura COORDINATORE AREA SCIENTIFICA 7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103088 [status] => 1 [timestamp] => 1739536253 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137345 [uid] => 26499 [filename] => Candidatura COORDINATORE AREA SCIENTIFICA 7.pdf [uri] => public://2025/Candidatura COORDINATORE AREA SCIENTIFICA 7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103088 [status] => 1 [timestamp] => 1739536253 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137345 [uid] => 26499 [filename] => Candidatura COORDINATORE AREA SCIENTIFICA 7.pdf [uri] => public://2025/Candidatura COORDINATORE AREA SCIENTIFICA 7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103088 [status] => 1 [timestamp] => 1739536253 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica [href] => node/116615 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Candidatura ufficiale - Coordinatore di area scientifica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S78 - Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482955 [uid] => 26499 [title] => 2024S78 - Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739535960 [changed] => 1739535960 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739535960 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137344 [uid] => 26499 [filename] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio - 2024S78_web.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio - 2024S78_web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192248 [status] => 1 [timestamp] => 1739535954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482955 [uid] => 26499 [title] => 2024S78 - Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739535960 [changed] => 1739535960 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739535960 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137344 [uid] => 26499 [filename] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio - 2024S78_web.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio - 2024S78_web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192248 [status] => 1 [timestamp] => 1739535954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 482955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137344 [uid] => 26499 [filename] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio - 2024S78_web.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio - 2024S78_web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192248 [status] => 1 [timestamp] => 1739535954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137344 [uid] => 26499 [filename] => Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio - 2024S78_web.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio - 2024S78_web_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192248 [status] => 1 [timestamp] => 1739535954 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S78 - Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio [href] => node/116614 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S78 - Comunicazione suddivisione ordine di convocazione colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine