Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 483218
[uid] => 2032
[title] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116676
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1739793518
[changed] => 1742291225
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1742291225
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 116679
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483240
[uid] => 2032
[title] => ARPAV LOCANDINA
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116679
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1739794076
[changed] => 1741075075
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741075075
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Locandina
[format] =>
[safe_value] => Locandina
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137919
[uid] => 32
[filename] => Locandina ARPAV Bo.pdf
[uri] => public://2025/Locandina ARPAV Bo.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 301045
[status] => 1
[timestamp] => 1741074985
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483240
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[format] =>
[safe_value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483218
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[format] =>
[safe_value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 483218
[uid] => 2032
[title] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116676
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1739793518
[changed] => 1742291225
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1742291225
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 116679
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483240
[uid] => 2032
[title] => ARPAV LOCANDINA
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116679
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1739794076
[changed] => 1741075075
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741075075
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Locandina
[format] =>
[safe_value] => Locandina
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137919
[uid] => 32
[filename] => Locandina ARPAV Bo.pdf
[uri] => public://2025/Locandina ARPAV Bo.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 301045
[status] => 1
[timestamp] => 1741074985
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483240
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[format] =>
[safe_value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483218
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Elemento allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_allegato_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 483218
[uid] => 2032
[title] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116676
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1739793518
[changed] => 1742291225
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1742291225
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 116679
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483240
[uid] => 2032
[title] => ARPAV LOCANDINA
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116679
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1739794076
[changed] => 1741075075
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741075075
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Locandina
[format] =>
[safe_value] => Locandina
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137919
[uid] => 32
[filename] => Locandina ARPAV Bo.pdf
[uri] => public://2025/Locandina ARPAV Bo.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 301045
[status] => 1
[timestamp] => 1741074985
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483240
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[format] =>
[safe_value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483218
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 116679
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483240
[uid] => 2032
[title] => ARPAV LOCANDINA
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116679
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1739794076
[changed] => 1741075075
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741075075
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Locandina
[format] =>
[safe_value] => Locandina
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137919
[uid] => 32
[filename] => Locandina ARPAV Bo.pdf
[uri] => public://2025/Locandina ARPAV Bo.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 301045
[status] => 1
[timestamp] => 1741074985
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483240
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => ARPAV LOCANDINA
[#href] => node/116679
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 483240
[uid] => 2032
[title] => ARPAV LOCANDINA
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116679
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1739794076
[changed] => 1741075075
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741075075
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Locandina
[format] =>
[safe_value] => Locandina
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137919
[uid] => 32
[filename] => Locandina ARPAV Bo.pdf
[uri] => public://2025/Locandina ARPAV Bo.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 301045
[status] => 1
[timestamp] => 1741074985
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483240
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 483218
[uid] => 2032
[title] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116676
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1739793518
[changed] => 1742291225
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1742291225
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 116679
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483240
[uid] => 2032
[title] => ARPAV LOCANDINA
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116679
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1739794076
[changed] => 1741075075
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741075075
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Locandina
[format] =>
[safe_value] => Locandina
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137919
[uid] => 32
[filename] => Locandina ARPAV Bo.pdf
[uri] => public://2025/Locandina ARPAV Bo.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 301045
[status] => 1
[timestamp] => 1741074985
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483240
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[format] =>
[safe_value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483218
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[href] => node/116676
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 483218
[uid] => 2032
[title] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116676
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1739793518
[changed] => 1742291225
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1742291225
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le attività che ARPAV svolge sono in estrema sintesi:
- prevenzione finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati (promozione della conformità di impianti e produzioni alla normativa ambientale, educazione ambientale, informazione ambientale, valutazioni di impatto ambientale, accompagnamento alla realizzazione delle Grandi Opere, ecc.);
- controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l'ambiente circostante (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ...), producono impatti sull'ambiente;
- monitoraggio dello stato dell'ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici quali acqua, aria, suolo;
- produzione di dati ambientali attraverso analisi di laboratorio, misure in campo, applicazione di modellistica, ecc.;
- supporto tecnico alla Pubblica Amministrazione nell'ambito dei percorsi autorizzativi di attività produttive che possono impattare con l'ambiente, nel definire le risposte (Piani, progetti), messe in atto per fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell'ambiente.
- meteo, clima e sicurezza del territorio attraverso strutture dedicate alle previsioni meteo, all'analisi dei dati meteo-climatici, alle attività di idrologia per il Veneto, di gestione delle reti idro-nivo e meteo e lo sviluppo ed utilizzo di modellistica dedicata.
ARPAV realizza i propri obiettivi utilizzando competenze tecnico-scientifiche che ne diventano caratteristica distintiva, la differenziano dagli altri Enti amministrativi e ne identificano la "mission".
ARPAV si rivolge a future/i professioniste/i, persone laureande e neolaureate di tutti i corsi di studio che abbiano la curiosità e la voglia di conoscere le attività di ARPAV eventualmente anche come possibile sbocco professionale.
L'incontro si tiene presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo giovedì 27 marzo 2025 alle ore 9:30 e si struttura come segue:
Per partecipare è necessario registrarsi entro mercoledì 26 marzo 2025
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 116679
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483240
[uid] => 2032
[title] => ARPAV LOCANDINA
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 116679
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1739794076
[changed] => 1741075075
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741075075
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Locandina
[format] =>
[safe_value] => Locandina
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 137919
[uid] => 32
[filename] => Locandina ARPAV Bo.pdf
[uri] => public://2025/Locandina ARPAV Bo.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 301045
[status] => 1
[timestamp] => 1741074985
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2664
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483240
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
[format] =>
[safe_value] => Presentazione aziendale - Arpav: 27 marzo 2025
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 483218
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)