Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 501141
[uid] => 10762
[title] => T4L Peer observation
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 118733
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1747732679
[changed] => 1757511486
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1757511486
[revision_uid] => 10762
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Cos'è la Peer Observation?
La peer observation coinvolge un gruppo di tre docenti possibilmente di aree disciplinari diverse che, a turno, osservano e sono osservati nello svolgimento di una lezione, al fine di dare e ricevere un feedback specifico sulle proprie pratiche di insegnamento.
Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di crescita professionale che dona una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo e offrendo spunti per innovare il proprio insegnamento e condividendo pratiche didattiche utili per migliorare l'esperienza di apprendimento delle studentesse e degli studenti.
Offre l'occasione di applicare l'Active Learning in un contesto reale e diventare sempre più consapevole della propria azione didattica.
E’ inoltre un'opportunità per rafforzare la Comunità accademica.
Come partecipare?
Tutti i/le docenti che hanno seguito un corso o un Workshop T4L sono i/le benvenuti/e a partecipare al progetto, iscrivendosi nel seguente FORM (per richiedere l'abbinamento ad altri/e colleghi/e).
Nel Moodle Peer Observation si possono trovare le linee guida e il materiale di supporto per la gestione della propria triade.
E’ possibile ottenere l’Open Badge Peer Observation quando si è stati osservati due volte e si ha osservato quattro volte, partecipando quindi due volte all'esperienza di Peer Observation con due differenti triadi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Cos'è la Peer Observation?
La peer observation coinvolge un gruppo di tre docenti possibilmente di aree disciplinari diverse che, a turno, osservano e sono osservati nello svolgimento di una lezione, al fine di dare e ricevere un feedback specifico sulle proprie pratiche di insegnamento.
Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di crescita professionale che dona una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo e offrendo spunti per innovare il proprio insegnamento e condividendo pratiche didattiche utili per migliorare l'esperienza di apprendimento delle studentesse e degli studenti.
Offre l'occasione di applicare l'Active Learning in un contesto reale e diventare sempre più consapevole della propria azione didattica.
E’ inoltre un'opportunità per rafforzare la Comunità accademica.
Come partecipare?
Tutti i/le docenti che hanno seguito un corso o un Workshop T4L sono i/le benvenuti/e a partecipare al progetto, iscrivendosi nel seguente FORM (per richiedere l'abbinamento ad altri/e colleghi/e).
Nel Moodle Peer Observation si possono trovare le linee guida e il materiale di supporto per la gestione della propria triade.
E’ possibile ottenere l’Open Badge Peer Observation quando si è stati osservati due volte e si ha osservato quattro volte, partecipando quindi due volte all'esperienza di Peer Observation con due differenti triadi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 501141
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Cos'è la Peer Observation?
La peer observation coinvolge un gruppo di tre docenti possibilmente di aree disciplinari diverse che, a turno, osservano e sono osservati nello svolgimento di una lezione, al fine di dare e ricevere un feedback specifico sulle proprie pratiche di insegnamento.
Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di crescita professionale che dona una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo e offrendo spunti per innovare il proprio insegnamento e condividendo pratiche didattiche utili per migliorare l'esperienza di apprendimento delle studentesse e degli studenti.
Offre l'occasione di applicare l'Active Learning in un contesto reale e diventare sempre più consapevole della propria azione didattica.
E’ inoltre un'opportunità per rafforzare la Comunità accademica.
Come partecipare?
Tutti i/le docenti che hanno seguito un corso o un Workshop T4L sono i/le benvenuti/e a partecipare al progetto, iscrivendosi nel seguente FORM (per richiedere l'abbinamento ad altri/e colleghi/e).
Nel Moodle Peer Observation si possono trovare le linee guida e il materiale di supporto per la gestione della propria triade.
E’ possibile ottenere l’Open Badge Peer Observation quando si è stati osservati due volte e si ha osservato quattro volte, partecipando quindi due volte all'esperienza di Peer Observation con due differenti triadi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Cos'è la Peer Observation?
La peer observation coinvolge un gruppo di tre docenti possibilmente di aree disciplinari diverse che, a turno, osservano e sono osservati nello svolgimento di una lezione, al fine di dare e ricevere un feedback specifico sulle proprie pratiche di insegnamento.
Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di crescita professionale che dona una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo e offrendo spunti per innovare il proprio insegnamento e condividendo pratiche didattiche utili per migliorare l'esperienza di apprendimento delle studentesse e degli studenti.
Offre l'occasione di applicare l'Active Learning in un contesto reale e diventare sempre più consapevole della propria azione didattica.
E’ inoltre un'opportunità per rafforzare la Comunità accademica.
Come partecipare?
Tutti i/le docenti che hanno seguito un corso o un Workshop T4L sono i/le benvenuti/e a partecipare al progetto, iscrivendosi nel seguente FORM (per richiedere l'abbinamento ad altri/e colleghi/e).
Nel Moodle Peer Observation si possono trovare le linee guida e il materiale di supporto per la gestione della propria triade.
E’ possibile ottenere l’Open Badge Peer Observation quando si è stati osservati due volte e si ha osservato quattro volte, partecipando quindi due volte all'esperienza di Peer Observation con due differenti triadi.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Cos'è la Peer Observation?
La peer observation coinvolge un gruppo di tre docenti possibilmente di aree disciplinari diverse che, a turno, osservano e sono osservati nello svolgimento di una lezione, al fine di dare e ricevere un feedback specifico sulle proprie pratiche di insegnamento.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about T4L Peer observation
[href] => node/118733
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => T4L Peer observation
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)