Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 492165
[uid] => 26499
[title] => Eventie opportunità-Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - 30 giugno 25
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 118754
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1747829163
[changed] => 1747829258
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747829258
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
Possono candidarsi persone con meno di 30 anni che hanno conseguito una laurea magistrale con una votazione pari almeno a 105/110, in economia, statistica, data science, ingegneria informatica, matematica e fisica.
Le persone vincitrici potranno fruire di un percorso di formazione, analisi e ricerca nel Dipartimento di Economia e statistica della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per altri 6, con inizio presumibilmente a partire da ottobre 2025. Le borse danno diritto ad un'indennità di partecipazione di 1.100 euro mensili lordi. Alle persone non residenti nella provincia di Roma sono inoltre erogati 800 euro mensili a titolo di rimborso spese forfettario.
Per maggiori informazioni circa le proposte formative, i rispettivi requisiti, le sedi di svolgimento e le modalità di partecipazione, consultare il sito di Banca d'Italia.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 ore 16.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
Possono candidarsi persone con meno di 30 anni che hanno conseguito una laurea magistrale con una votazione pari almeno a 105/110, in economia, statistica, data science, ingegneria informatica, matematica e fisica.
Le persone vincitrici potranno fruire di un percorso di formazione, analisi e ricerca nel Dipartimento di Economia e statistica della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per altri 6, con inizio presumibilmente a partire da ottobre 2025. Le borse danno diritto ad un'indennità di partecipazione di 1.100 euro mensili lordi. Alle persone non residenti nella provincia di Roma sono inoltre erogati 800 euro mensili a titolo di rimborso spese forfettario.
Per maggiori informazioni circa le proposte formative, i rispettivi requisiti, le sedi di svolgimento e le modalità di partecipazione, consultare il sito di Banca d'Italia.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 ore 16.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
[format] =>
[safe_value] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 492165
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
[format] =>
[safe_value] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 492165
[uid] => 26499
[title] => Eventie opportunità-Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - 30 giugno 25
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 118754
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1747829163
[changed] => 1747829258
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747829258
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
Possono candidarsi persone con meno di 30 anni che hanno conseguito una laurea magistrale con una votazione pari almeno a 105/110, in economia, statistica, data science, ingegneria informatica, matematica e fisica.
Le persone vincitrici potranno fruire di un percorso di formazione, analisi e ricerca nel Dipartimento di Economia e statistica della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per altri 6, con inizio presumibilmente a partire da ottobre 2025. Le borse danno diritto ad un'indennità di partecipazione di 1.100 euro mensili lordi. Alle persone non residenti nella provincia di Roma sono inoltre erogati 800 euro mensili a titolo di rimborso spese forfettario.
Per maggiori informazioni circa le proposte formative, i rispettivi requisiti, le sedi di svolgimento e le modalità di partecipazione, consultare il sito di Banca d'Italia.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 ore 16.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
Possono candidarsi persone con meno di 30 anni che hanno conseguito una laurea magistrale con una votazione pari almeno a 105/110, in economia, statistica, data science, ingegneria informatica, matematica e fisica.
Le persone vincitrici potranno fruire di un percorso di formazione, analisi e ricerca nel Dipartimento di Economia e statistica della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per altri 6, con inizio presumibilmente a partire da ottobre 2025. Le borse danno diritto ad un'indennità di partecipazione di 1.100 euro mensili lordi. Alle persone non residenti nella provincia di Roma sono inoltre erogati 800 euro mensili a titolo di rimborso spese forfettario.
Per maggiori informazioni circa le proposte formative, i rispettivi requisiti, le sedi di svolgimento e le modalità di partecipazione, consultare il sito di Banca d'Italia.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 ore 16.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
[format] =>
[safe_value] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 492165
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
Possono candidarsi persone con meno di 30 anni che hanno conseguito una laurea magistrale con una votazione pari almeno a 105/110, in economia, statistica, data science, ingegneria informatica, matematica e fisica.
Le persone vincitrici potranno fruire di un percorso di formazione, analisi e ricerca nel Dipartimento di Economia e statistica della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per altri 6, con inizio presumibilmente a partire da ottobre 2025. Le borse danno diritto ad un'indennità di partecipazione di 1.100 euro mensili lordi. Alle persone non residenti nella provincia di Roma sono inoltre erogati 800 euro mensili a titolo di rimborso spese forfettario.
Per maggiori informazioni circa le proposte formative, i rispettivi requisiti, le sedi di svolgimento e le modalità di partecipazione, consultare il sito di Banca d'Italia.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 ore 16.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
Possono candidarsi persone con meno di 30 anni che hanno conseguito una laurea magistrale con una votazione pari almeno a 105/110, in economia, statistica, data science, ingegneria informatica, matematica e fisica.
Le persone vincitrici potranno fruire di un percorso di formazione, analisi e ricerca nel Dipartimento di Economia e statistica della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per altri 6, con inizio presumibilmente a partire da ottobre 2025. Le borse danno diritto ad un'indennità di partecipazione di 1.100 euro mensili lordi. Alle persone non residenti nella provincia di Roma sono inoltre erogati 800 euro mensili a titolo di rimborso spese forfettario.
Per maggiori informazioni circa le proposte formative, i rispettivi requisiti, le sedi di svolgimento e le modalità di partecipazione, consultare il sito di Banca d'Italia.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 ore 16.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 492165
[uid] => 26499
[title] => Eventie opportunità-Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - 30 giugno 25
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 118754
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1747829163
[changed] => 1747829258
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747829258
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
Possono candidarsi persone con meno di 30 anni che hanno conseguito una laurea magistrale con una votazione pari almeno a 105/110, in economia, statistica, data science, ingegneria informatica, matematica e fisica.
Le persone vincitrici potranno fruire di un percorso di formazione, analisi e ricerca nel Dipartimento di Economia e statistica della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per altri 6, con inizio presumibilmente a partire da ottobre 2025. Le borse danno diritto ad un'indennità di partecipazione di 1.100 euro mensili lordi. Alle persone non residenti nella provincia di Roma sono inoltre erogati 800 euro mensili a titolo di rimborso spese forfettario.
Per maggiori informazioni circa le proposte formative, i rispettivi requisiti, le sedi di svolgimento e le modalità di partecipazione, consultare il sito di Banca d'Italia.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 ore 16.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
Possono candidarsi persone con meno di 30 anni che hanno conseguito una laurea magistrale con una votazione pari almeno a 105/110, in economia, statistica, data science, ingegneria informatica, matematica e fisica.
Le persone vincitrici potranno fruire di un percorso di formazione, analisi e ricerca nel Dipartimento di Economia e statistica della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per altri 6, con inizio presumibilmente a partire da ottobre 2025. Le borse danno diritto ad un'indennità di partecipazione di 1.100 euro mensili lordi. Alle persone non residenti nella provincia di Roma sono inoltre erogati 800 euro mensili a titolo di rimborso spese forfettario.
Per maggiori informazioni circa le proposte formative, i rispettivi requisiti, le sedi di svolgimento e le modalità di partecipazione, consultare il sito di Banca d'Italia.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 ore 16.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
[format] =>
[safe_value] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 492165
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Eventie opportunità-Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - 30 giugno 25
[href] => node/118754
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Eventie opportunità-Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - 30 giugno 25
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 492165
[uid] => 26499
[title] => Eventie opportunità-Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - 30 giugno 25
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 118754
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1747829163
[changed] => 1747829258
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747829258
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
Possono candidarsi persone con meno di 30 anni che hanno conseguito una laurea magistrale con una votazione pari almeno a 105/110, in economia, statistica, data science, ingegneria informatica, matematica e fisica.
Le persone vincitrici potranno fruire di un percorso di formazione, analisi e ricerca nel Dipartimento di Economia e statistica della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per altri 6, con inizio presumibilmente a partire da ottobre 2025. Le borse danno diritto ad un'indennità di partecipazione di 1.100 euro mensili lordi. Alle persone non residenti nella provincia di Roma sono inoltre erogati 800 euro mensili a titolo di rimborso spese forfettario.
Per maggiori informazioni circa le proposte formative, i rispettivi requisiti, le sedi di svolgimento e le modalità di partecipazione, consultare il sito di Banca d'Italia.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 ore 16.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Banca d'Italia ha avviato le selezioni per l'assegnazione di 12 "borse di formazione alla ricerca" che rappresentano un'occasione unica per acquisire competenze tecnico-specialistiche e sperimentare un contesto di ricerca e analisi all'interno di una banca centrale.
Possono candidarsi persone con meno di 30 anni che hanno conseguito una laurea magistrale con una votazione pari almeno a 105/110, in economia, statistica, data science, ingegneria informatica, matematica e fisica.
Le persone vincitrici potranno fruire di un percorso di formazione, analisi e ricerca nel Dipartimento di Economia e statistica della durata di 6 mesi, prorogabili al massimo per altri 6, con inizio presumibilmente a partire da ottobre 2025. Le borse danno diritto ad un'indennità di partecipazione di 1.100 euro mensili lordi. Alle persone non residenti nella provincia di Roma sono inoltre erogati 800 euro mensili a titolo di rimborso spese forfettario.
Per maggiori informazioni circa le proposte formative, i rispettivi requisiti, le sedi di svolgimento e le modalità di partecipazione, consultare il sito di Banca d'Italia.
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025 ore 16.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
[format] =>
[safe_value] => Borse di formazione alla ricerca per il Dipartimento di Economia e statistica di Banca d'Italia - scadenza 30 giugno 25
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 492165
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)