FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496846 [uid] => 26499 [title] => FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119887 [type] => allegato [language] => it [created] => 1752736370 [changed] => 1752736475 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752736475 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141425 [uid] => 26499 [filename] => FAQ verifica alloggio_ITA_25.26.pdf [uri] => public://2025/FAQ verifica alloggio_ITA_25.26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359497 [status] => 1 [timestamp] => 1752736469 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496846 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496846 [uid] => 26499 [title] => FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119887 [type] => allegato [language] => it [created] => 1752736370 [changed] => 1752736475 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752736475 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141425 [uid] => 26499 [filename] => FAQ verifica alloggio_ITA_25.26.pdf [uri] => public://2025/FAQ verifica alloggio_ITA_25.26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359497 [status] => 1 [timestamp] => 1752736469 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496846 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141425 [uid] => 26499 [filename] => FAQ verifica alloggio_ITA_25.26.pdf [uri] => public://2025/FAQ verifica alloggio_ITA_25.26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359497 [status] => 1 [timestamp] => 1752736469 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141425 [uid] => 26499 [filename] => FAQ verifica alloggio_ITA_25.26.pdf [uri] => public://2025/FAQ verifica alloggio_ITA_25.26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359497 [status] => 1 [timestamp] => 1752736469 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 [href] => node/119887 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FAQ procedura Verifica alloggio a titolo oneroso a.a. 2025-2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando borse di studio regionali 2025-2026

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496843 [uid] => 26499 [title] => Bando borse di studio regionali 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119886 [type] => allegato [language] => it [created] => 1752736034 [changed] => 1752736049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752736049 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando borse di studio regionali 2025-2026 [format] => [safe_value] => Bando borse di studio regionali 2025-2026 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141424 [uid] => 26499 [filename] => 1.Bando Borse Studio 2025-26 WEB.pdf [uri] => public://2025/1.Bando Borse Studio 2025-26 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913595 [status] => 1 [timestamp] => 1752736029 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando borse di studio regionali 2025-2026 [format] => [safe_value] => Bando borse di studio regionali 2025-2026 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando borse di studio regionali 2025-2026 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496843 [uid] => 26499 [title] => Bando borse di studio regionali 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119886 [type] => allegato [language] => it [created] => 1752736034 [changed] => 1752736049 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752736049 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando borse di studio regionali 2025-2026 [format] => [safe_value] => Bando borse di studio regionali 2025-2026 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141424 [uid] => 26499 [filename] => 1.Bando Borse Studio 2025-26 WEB.pdf [uri] => public://2025/1.Bando Borse Studio 2025-26 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913595 [status] => 1 [timestamp] => 1752736029 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496843 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141424 [uid] => 26499 [filename] => 1.Bando Borse Studio 2025-26 WEB.pdf [uri] => public://2025/1.Bando Borse Studio 2025-26 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913595 [status] => 1 [timestamp] => 1752736029 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141424 [uid] => 26499 [filename] => 1.Bando Borse Studio 2025-26 WEB.pdf [uri] => public://2025/1.Bando Borse Studio 2025-26 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 913595 [status] => 1 [timestamp] => 1752736029 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando borse di studio regionali 2025-2026 [href] => node/119886 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando borse di studio regionali 2025-2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando Contribuzione ed esoneri a.a. 2025-2026

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496834 [uid] => 32 [title] => Bando Contribuzione ed esoneri a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119885 [type] => allegato [language] => it [created] => 1752733969 [changed] => 1753445431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753445431 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141751 [uid] => 32 [filename] => 1.Bando ContribuzioneEsoneri 2025-26-.pdf [uri] => public://2025/1.Bando ContribuzioneEsoneri 2025-26-_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 888363 [status] => 1 [timestamp] => 1753445428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496834 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141751 [uid] => 32 [filename] => 1.Bando ContribuzioneEsoneri 2025-26-.pdf [uri] => public://2025/1.Bando ContribuzioneEsoneri 2025-26-_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 888363 [status] => 1 [timestamp] => 1753445428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141751 [uid] => 32 [filename] => 1.Bando ContribuzioneEsoneri 2025-26-.pdf [uri] => public://2025/1.Bando ContribuzioneEsoneri 2025-26-_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 888363 [status] => 1 [timestamp] => 1753445428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando Contribuzione ed esoneri a.a. 2025-2026 [href] => node/119885 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando Contribuzione ed esoneri a.a. 2025-2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Opportunità e bandi per le imprese Newsletter per le aziende

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496822 [uid] => 4 [title] => Opportunità e bandi per le imprese Newsletter per le aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119884 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752732665 [changed] => 1752732854 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752732854 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La newsletter dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Padova per le aziende diffonde informazioni su eventi, bandi e competizioni per l'innovazione e il trasferimento tecnologico con l’obiettivo di creare un ponte tra l’accademia e il tessuto imprenditoriale del territorio, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.
Ha cadenza mensile e all'interno di ciascun numero c'è uno spazio dedicato agli Spin-off e relativi prodotti/servizi offerti e alle tecnologie brevettate dell'Università di Padova.
Iscrizioni: http://eepurl.com/iWGIkc


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La newsletter dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Padova per le aziende diffonde informazioni su eventi, bandi e competizioni per l'innovazione e il trasferimento tecnologico con l’obiettivo di creare un ponte tra l’accademia e il tessuto imprenditoriale del territorio, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.
Ha cadenza mensile e all'interno di ciascun numero c'è uno spazio dedicato agli Spin-off e relativi prodotti/servizi offerti e alle tecnologie brevettate dell'Università di Padova.
Iscrizioni: http://eepurl.com/iWGIkc


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Newsletter per le aziende

[format] => 2 [safe_value] =>

Newsletter per le aziende

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 496822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Newsletter per le aziende

[format] => 2 [safe_value] =>

Newsletter per le aziende

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Newsletter per le aziende

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496822 [uid] => 4 [title] => Opportunità e bandi per le imprese Newsletter per le aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119884 [type] => accordion [language] => it [created] => 1752732665 [changed] => 1752732854 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752732854 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La newsletter dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Padova per le aziende diffonde informazioni su eventi, bandi e competizioni per l'innovazione e il trasferimento tecnologico con l’obiettivo di creare un ponte tra l’accademia e il tessuto imprenditoriale del territorio, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.
Ha cadenza mensile e all'interno di ciascun numero c'è uno spazio dedicato agli Spin-off e relativi prodotti/servizi offerti e alle tecnologie brevettate dell'Università di Padova.
Iscrizioni: http://eepurl.com/iWGIkc


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La newsletter dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Padova per le aziende diffonde informazioni su eventi, bandi e competizioni per l'innovazione e il trasferimento tecnologico con l’obiettivo di creare un ponte tra l’accademia e il tessuto imprenditoriale del territorio, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.
Ha cadenza mensile e all'interno di ciascun numero c'è uno spazio dedicato agli Spin-off e relativi prodotti/servizi offerti e alle tecnologie brevettate dell'Università di Padova.
Iscrizioni: http://eepurl.com/iWGIkc


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Newsletter per le aziende

[format] => 2 [safe_value] =>

Newsletter per le aziende

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 496822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La newsletter dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Padova per le aziende diffonde informazioni su eventi, bandi e competizioni per l'innovazione e il trasferimento tecnologico con l’obiettivo di creare un ponte tra l’accademia e il tessuto imprenditoriale del territorio, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.
Ha cadenza mensile e all'interno di ciascun numero c'è uno spazio dedicato agli Spin-off e relativi prodotti/servizi offerti e alle tecnologie brevettate dell'Università di Padova.
Iscrizioni: http://eepurl.com/iWGIkc


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La newsletter dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Padova per le aziende diffonde informazioni su eventi, bandi e competizioni per l'innovazione e il trasferimento tecnologico con l’obiettivo di creare un ponte tra l’accademia e il tessuto imprenditoriale del territorio, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.
Ha cadenza mensile e all'interno di ciascun numero c'è uno spazio dedicato agli Spin-off e relativi prodotti/servizi offerti e alle tecnologie brevettate dell'Università di Padova.
Iscrizioni: http://eepurl.com/iWGIkc


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Opportunità e bandi per le imprese Newsletter per le aziende [href] => node/119884 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Opportunità e bandi per le imprese Newsletter per le aziende ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497459 [uid] => 4 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119883 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752682497 [changed] => 1753094614 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753094614 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2025 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 110 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Occupabilità con 94 punti, Internazionalizzazione con 92 punti, strutture con 86 punti, borse di studio erogate con 83 e i Servizi con un punteggio di 77.
La media è di 90,3, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,7 e da Pisa con 84,7.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

«La conferma del primo posto nella classifica Censis per il secondo anno consecutivo è per noi non solo motivo di orgoglio. Dopo il ritorno al vertice dello scorso anno, il nuovo riconoscimento consolida un percorso costellato di impegno, coerenza e attenzione quotidiana alla qualità dell’offerta formativa, dei servizi e della vita universitaria – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Vedere il nostro punteggio crescere ancora, da 89,5 a 90,3, ci conferma che, pur consci delle difficoltà, stiamo percorrendo la giusta direzione. È il frutto del lavoro corale di una comunità accademica ampia, consapevole e responsabile: fatta di docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti che credono in un’idea di università pubblica, inclusiva e capace di innovare. A tutte e tutti loro va il mio ringraziamento. Siamo riusciti ad aumentare ancora le nostre performance per quanto riguarda i servizi, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, internazionalizzazione e occupabilità. Continuiamo a riservare particolare attenzione al benessere studentesco, e lo facciamo attraverso politiche concrete di supporto al diritto allo studio. Ad esempio, anche per il prossimo anno, abbiamo scelto di confermare la no tax area fino a 30.000 euro di Isee, un impegno economico e sociale che consideriamo fondamentale per garantire reale e paritario accesso alla formazione universitaria. Questa visione si accompagna a una forte spinta verso l’internazionalizzazione: aumentano gli accordi con università estere, cresce la mobilità, e sempre più studentesse e studenti stranieri scelgono Padova come luogo di studio, ricerca e crescita personale. Sappiamo bene quanto le classifiche restituiscano solo una parte della complessità di un Ateneo: questo risultato non è quindi un punto di arrivo, ma uno stimolo ulteriore a impegnarci ulteriormente. Per rafforzare la nostra attrattività, per sostenere la ricerca, per formare cittadine e cittadini consapevoli, e per continuare a rendere l’Università di Padova uno spazio di crescita, libertà e pensiero critico».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2025 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 110 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Occupabilità con 94 punti, Internazionalizzazione con 92 punti, strutture con 86 punti, borse di studio erogate con 83 e i Servizi con un punteggio di 77.
La media è di 90,3, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,7 e da Pisa con 84,7.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

«La conferma del primo posto nella classifica Censis per il secondo anno consecutivo è per noi non solo motivo di orgoglio. Dopo il ritorno al vertice dello scorso anno, il nuovo riconoscimento consolida un percorso costellato di impegno, coerenza e attenzione quotidiana alla qualità dell’offerta formativa, dei servizi e della vita universitaria – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Vedere il nostro punteggio crescere ancora, da 89,5 a 90,3, ci conferma che, pur consci delle difficoltà, stiamo percorrendo la giusta direzione. È il frutto del lavoro corale di una comunità accademica ampia, consapevole e responsabile: fatta di docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti che credono in un’idea di università pubblica, inclusiva e capace di innovare. A tutte e tutti loro va il mio ringraziamento. Siamo riusciti ad aumentare ancora le nostre performance per quanto riguarda i servizi, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, internazionalizzazione e occupabilità. Continuiamo a riservare particolare attenzione al benessere studentesco, e lo facciamo attraverso politiche concrete di supporto al diritto allo studio. Ad esempio, anche per il prossimo anno, abbiamo scelto di confermare la no tax area fino a 30.000 euro di Isee, un impegno economico e sociale che consideriamo fondamentale per garantire reale e paritario accesso alla formazione universitaria. Questa visione si accompagna a una forte spinta verso l’internazionalizzazione: aumentano gli accordi con università estere, cresce la mobilità, e sempre più studentesse e studenti stranieri scelgono Padova come luogo di studio, ricerca e crescita personale. Sappiamo bene quanto le classifiche restituiscano solo una parte della complessità di un Ateneo: questo risultato non è quindi un punto di arrivo, ma uno stimolo ulteriore a impegnarci ulteriormente. Per rafforzare la nostra attrattività, per sostenere la ricerca, per formare cittadine e cittadini consapevoli, e per continuare a rendere l’Università di Padova uno spazio di crescita, libertà e pensiero critico».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2027-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/censis-ranking-university-padua-first-italy [format] => [safe_value] => /news/censis-ranking-university-padua-first-italy ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 497459 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2025 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 110 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Occupabilità con 94 punti, Internazionalizzazione con 92 punti, strutture con 86 punti, borse di studio erogate con 83 e i Servizi con un punteggio di 77.
La media è di 90,3, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,7 e da Pisa con 84,7.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

«La conferma del primo posto nella classifica Censis per il secondo anno consecutivo è per noi non solo motivo di orgoglio. Dopo il ritorno al vertice dello scorso anno, il nuovo riconoscimento consolida un percorso costellato di impegno, coerenza e attenzione quotidiana alla qualità dell’offerta formativa, dei servizi e della vita universitaria – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Vedere il nostro punteggio crescere ancora, da 89,5 a 90,3, ci conferma che, pur consci delle difficoltà, stiamo percorrendo la giusta direzione. È il frutto del lavoro corale di una comunità accademica ampia, consapevole e responsabile: fatta di docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti che credono in un’idea di università pubblica, inclusiva e capace di innovare. A tutte e tutti loro va il mio ringraziamento. Siamo riusciti ad aumentare ancora le nostre performance per quanto riguarda i servizi, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, internazionalizzazione e occupabilità. Continuiamo a riservare particolare attenzione al benessere studentesco, e lo facciamo attraverso politiche concrete di supporto al diritto allo studio. Ad esempio, anche per il prossimo anno, abbiamo scelto di confermare la no tax area fino a 30.000 euro di Isee, un impegno economico e sociale che consideriamo fondamentale per garantire reale e paritario accesso alla formazione universitaria. Questa visione si accompagna a una forte spinta verso l’internazionalizzazione: aumentano gli accordi con università estere, cresce la mobilità, e sempre più studentesse e studenti stranieri scelgono Padova come luogo di studio, ricerca e crescita personale. Sappiamo bene quanto le classifiche restituiscano solo una parte della complessità di un Ateneo: questo risultato non è quindi un punto di arrivo, ma uno stimolo ulteriore a impegnarci ulteriormente. Per rafforzare la nostra attrattività, per sostenere la ricerca, per formare cittadine e cittadini consapevoli, e per continuare a rendere l’Università di Padova uno spazio di crescita, libertà e pensiero critico».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2025 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 110 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Occupabilità con 94 punti, Internazionalizzazione con 92 punti, strutture con 86 punti, borse di studio erogate con 83 e i Servizi con un punteggio di 77.
La media è di 90,3, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,7 e da Pisa con 84,7.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

«La conferma del primo posto nella classifica Censis per il secondo anno consecutivo è per noi non solo motivo di orgoglio. Dopo il ritorno al vertice dello scorso anno, il nuovo riconoscimento consolida un percorso costellato di impegno, coerenza e attenzione quotidiana alla qualità dell’offerta formativa, dei servizi e della vita universitaria – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Vedere il nostro punteggio crescere ancora, da 89,5 a 90,3, ci conferma che, pur consci delle difficoltà, stiamo percorrendo la giusta direzione. È il frutto del lavoro corale di una comunità accademica ampia, consapevole e responsabile: fatta di docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti che credono in un’idea di università pubblica, inclusiva e capace di innovare. A tutte e tutti loro va il mio ringraziamento. Siamo riusciti ad aumentare ancora le nostre performance per quanto riguarda i servizi, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, internazionalizzazione e occupabilità. Continuiamo a riservare particolare attenzione al benessere studentesco, e lo facciamo attraverso politiche concrete di supporto al diritto allo studio. Ad esempio, anche per il prossimo anno, abbiamo scelto di confermare la no tax area fino a 30.000 euro di Isee, un impegno economico e sociale che consideriamo fondamentale per garantire reale e paritario accesso alla formazione universitaria. Questa visione si accompagna a una forte spinta verso l’internazionalizzazione: aumentano gli accordi con università estere, cresce la mobilità, e sempre più studentesse e studenti stranieri scelgono Padova come luogo di studio, ricerca e crescita personale. Sappiamo bene quanto le classifiche restituiscano solo una parte della complessità di un Ateneo: questo risultato non è quindi un punto di arrivo, ma uno stimolo ulteriore a impegnarci ulteriormente. Per rafforzare la nostra attrattività, per sostenere la ricerca, per formare cittadine e cittadini consapevoli, e per continuare a rendere l’Università di Padova uno spazio di crescita, libertà e pensiero critico».

 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497459 [uid] => 4 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119883 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752682497 [changed] => 1753094614 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753094614 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2025 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 110 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Occupabilità con 94 punti, Internazionalizzazione con 92 punti, strutture con 86 punti, borse di studio erogate con 83 e i Servizi con un punteggio di 77.
La media è di 90,3, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,7 e da Pisa con 84,7.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

«La conferma del primo posto nella classifica Censis per il secondo anno consecutivo è per noi non solo motivo di orgoglio. Dopo il ritorno al vertice dello scorso anno, il nuovo riconoscimento consolida un percorso costellato di impegno, coerenza e attenzione quotidiana alla qualità dell’offerta formativa, dei servizi e della vita universitaria – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Vedere il nostro punteggio crescere ancora, da 89,5 a 90,3, ci conferma che, pur consci delle difficoltà, stiamo percorrendo la giusta direzione. È il frutto del lavoro corale di una comunità accademica ampia, consapevole e responsabile: fatta di docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti che credono in un’idea di università pubblica, inclusiva e capace di innovare. A tutte e tutti loro va il mio ringraziamento. Siamo riusciti ad aumentare ancora le nostre performance per quanto riguarda i servizi, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, internazionalizzazione e occupabilità. Continuiamo a riservare particolare attenzione al benessere studentesco, e lo facciamo attraverso politiche concrete di supporto al diritto allo studio. Ad esempio, anche per il prossimo anno, abbiamo scelto di confermare la no tax area fino a 30.000 euro di Isee, un impegno economico e sociale che consideriamo fondamentale per garantire reale e paritario accesso alla formazione universitaria. Questa visione si accompagna a una forte spinta verso l’internazionalizzazione: aumentano gli accordi con università estere, cresce la mobilità, e sempre più studentesse e studenti stranieri scelgono Padova come luogo di studio, ricerca e crescita personale. Sappiamo bene quanto le classifiche restituiscano solo una parte della complessità di un Ateneo: questo risultato non è quindi un punto di arrivo, ma uno stimolo ulteriore a impegnarci ulteriormente. Per rafforzare la nostra attrattività, per sostenere la ricerca, per formare cittadine e cittadini consapevoli, e per continuare a rendere l’Università di Padova uno spazio di crescita, libertà e pensiero critico».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2025 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 110 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Occupabilità con 94 punti, Internazionalizzazione con 92 punti, strutture con 86 punti, borse di studio erogate con 83 e i Servizi con un punteggio di 77.
La media è di 90,3, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,7 e da Pisa con 84,7.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

«La conferma del primo posto nella classifica Censis per il secondo anno consecutivo è per noi non solo motivo di orgoglio. Dopo il ritorno al vertice dello scorso anno, il nuovo riconoscimento consolida un percorso costellato di impegno, coerenza e attenzione quotidiana alla qualità dell’offerta formativa, dei servizi e della vita universitaria – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Vedere il nostro punteggio crescere ancora, da 89,5 a 90,3, ci conferma che, pur consci delle difficoltà, stiamo percorrendo la giusta direzione. È il frutto del lavoro corale di una comunità accademica ampia, consapevole e responsabile: fatta di docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti che credono in un’idea di università pubblica, inclusiva e capace di innovare. A tutte e tutti loro va il mio ringraziamento. Siamo riusciti ad aumentare ancora le nostre performance per quanto riguarda i servizi, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, internazionalizzazione e occupabilità. Continuiamo a riservare particolare attenzione al benessere studentesco, e lo facciamo attraverso politiche concrete di supporto al diritto allo studio. Ad esempio, anche per il prossimo anno, abbiamo scelto di confermare la no tax area fino a 30.000 euro di Isee, un impegno economico e sociale che consideriamo fondamentale per garantire reale e paritario accesso alla formazione universitaria. Questa visione si accompagna a una forte spinta verso l’internazionalizzazione: aumentano gli accordi con università estere, cresce la mobilità, e sempre più studentesse e studenti stranieri scelgono Padova come luogo di studio, ricerca e crescita personale. Sappiamo bene quanto le classifiche restituiscano solo una parte della complessità di un Ateneo: questo risultato non è quindi un punto di arrivo, ma uno stimolo ulteriore a impegnarci ulteriormente. Per rafforzare la nostra attrattività, per sostenere la ricerca, per formare cittadine e cittadini consapevoli, e per continuare a rendere l’Università di Padova uno spazio di crescita, libertà e pensiero critico».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2027-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/censis-ranking-university-padua-first-italy [format] => [safe_value] => /news/censis-ranking-university-padua-first-italy ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 497459 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497459 [uid] => 4 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119883 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752682497 [changed] => 1753094614 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753094614 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2025 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 110 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Occupabilità con 94 punti, Internazionalizzazione con 92 punti, strutture con 86 punti, borse di studio erogate con 83 e i Servizi con un punteggio di 77.
La media è di 90,3, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,7 e da Pisa con 84,7.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

«La conferma del primo posto nella classifica Censis per il secondo anno consecutivo è per noi non solo motivo di orgoglio. Dopo il ritorno al vertice dello scorso anno, il nuovo riconoscimento consolida un percorso costellato di impegno, coerenza e attenzione quotidiana alla qualità dell’offerta formativa, dei servizi e della vita universitaria – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Vedere il nostro punteggio crescere ancora, da 89,5 a 90,3, ci conferma che, pur consci delle difficoltà, stiamo percorrendo la giusta direzione. È il frutto del lavoro corale di una comunità accademica ampia, consapevole e responsabile: fatta di docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti che credono in un’idea di università pubblica, inclusiva e capace di innovare. A tutte e tutti loro va il mio ringraziamento. Siamo riusciti ad aumentare ancora le nostre performance per quanto riguarda i servizi, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, internazionalizzazione e occupabilità. Continuiamo a riservare particolare attenzione al benessere studentesco, e lo facciamo attraverso politiche concrete di supporto al diritto allo studio. Ad esempio, anche per il prossimo anno, abbiamo scelto di confermare la no tax area fino a 30.000 euro di Isee, un impegno economico e sociale che consideriamo fondamentale per garantire reale e paritario accesso alla formazione universitaria. Questa visione si accompagna a una forte spinta verso l’internazionalizzazione: aumentano gli accordi con università estere, cresce la mobilità, e sempre più studentesse e studenti stranieri scelgono Padova come luogo di studio, ricerca e crescita personale. Sappiamo bene quanto le classifiche restituiscano solo una parte della complessità di un Ateneo: questo risultato non è quindi un punto di arrivo, ma uno stimolo ulteriore a impegnarci ulteriormente. Per rafforzare la nostra attrattività, per sostenere la ricerca, per formare cittadine e cittadini consapevoli, e per continuare a rendere l’Università di Padova uno spazio di crescita, libertà e pensiero critico».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2025 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 110 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Occupabilità con 94 punti, Internazionalizzazione con 92 punti, strutture con 86 punti, borse di studio erogate con 83 e i Servizi con un punteggio di 77.
La media è di 90,3, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,7 e da Pisa con 84,7.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

«La conferma del primo posto nella classifica Censis per il secondo anno consecutivo è per noi non solo motivo di orgoglio. Dopo il ritorno al vertice dello scorso anno, il nuovo riconoscimento consolida un percorso costellato di impegno, coerenza e attenzione quotidiana alla qualità dell’offerta formativa, dei servizi e della vita universitaria – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Vedere il nostro punteggio crescere ancora, da 89,5 a 90,3, ci conferma che, pur consci delle difficoltà, stiamo percorrendo la giusta direzione. È il frutto del lavoro corale di una comunità accademica ampia, consapevole e responsabile: fatta di docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti che credono in un’idea di università pubblica, inclusiva e capace di innovare. A tutte e tutti loro va il mio ringraziamento. Siamo riusciti ad aumentare ancora le nostre performance per quanto riguarda i servizi, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, internazionalizzazione e occupabilità. Continuiamo a riservare particolare attenzione al benessere studentesco, e lo facciamo attraverso politiche concrete di supporto al diritto allo studio. Ad esempio, anche per il prossimo anno, abbiamo scelto di confermare la no tax area fino a 30.000 euro di Isee, un impegno economico e sociale che consideriamo fondamentale per garantire reale e paritario accesso alla formazione universitaria. Questa visione si accompagna a una forte spinta verso l’internazionalizzazione: aumentano gli accordi con università estere, cresce la mobilità, e sempre più studentesse e studenti stranieri scelgono Padova come luogo di studio, ricerca e crescita personale. Sappiamo bene quanto le classifiche restituiscano solo una parte della complessità di un Ateneo: questo risultato non è quindi un punto di arrivo, ma uno stimolo ulteriore a impegnarci ulteriormente. Per rafforzare la nostra attrattività, per sostenere la ricerca, per formare cittadine e cittadini consapevoli, e per continuare a rendere l’Università di Padova uno spazio di crescita, libertà e pensiero critico».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2027-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/censis-ranking-university-padua-first-italy [format] => [safe_value] => /news/censis-ranking-university-padua-first-italy ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 497459 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [href] => node/119883 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497459 [uid] => 4 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119883 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752682497 [changed] => 1753094614 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753094614 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2025 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 110 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Occupabilità con 94 punti, Internazionalizzazione con 92 punti, strutture con 86 punti, borse di studio erogate con 83 e i Servizi con un punteggio di 77.
La media è di 90,3, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,7 e da Pisa con 84,7.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

«La conferma del primo posto nella classifica Censis per il secondo anno consecutivo è per noi non solo motivo di orgoglio. Dopo il ritorno al vertice dello scorso anno, il nuovo riconoscimento consolida un percorso costellato di impegno, coerenza e attenzione quotidiana alla qualità dell’offerta formativa, dei servizi e della vita universitaria – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Vedere il nostro punteggio crescere ancora, da 89,5 a 90,3, ci conferma che, pur consci delle difficoltà, stiamo percorrendo la giusta direzione. È il frutto del lavoro corale di una comunità accademica ampia, consapevole e responsabile: fatta di docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti che credono in un’idea di università pubblica, inclusiva e capace di innovare. A tutte e tutti loro va il mio ringraziamento. Siamo riusciti ad aumentare ancora le nostre performance per quanto riguarda i servizi, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, internazionalizzazione e occupabilità. Continuiamo a riservare particolare attenzione al benessere studentesco, e lo facciamo attraverso politiche concrete di supporto al diritto allo studio. Ad esempio, anche per il prossimo anno, abbiamo scelto di confermare la no tax area fino a 30.000 euro di Isee, un impegno economico e sociale che consideriamo fondamentale per garantire reale e paritario accesso alla formazione universitaria. Questa visione si accompagna a una forte spinta verso l’internazionalizzazione: aumentano gli accordi con università estere, cresce la mobilità, e sempre più studentesse e studenti stranieri scelgono Padova come luogo di studio, ricerca e crescita personale. Sappiamo bene quanto le classifiche restituiscano solo una parte della complessità di un Ateneo: questo risultato non è quindi un punto di arrivo, ma uno stimolo ulteriore a impegnarci ulteriormente. Per rafforzare la nostra attrattività, per sostenere la ricerca, per formare cittadine e cittadini consapevoli, e per continuare a rendere l’Università di Padova uno spazio di crescita, libertà e pensiero critico».

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi sempre al primo, al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2025 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 110 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Occupabilità con 94 punti, Internazionalizzazione con 92 punti, strutture con 86 punti, borse di studio erogate con 83 e i Servizi con un punteggio di 77.
La media è di 90,3, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,7 e da Pisa con 84,7.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

«La conferma del primo posto nella classifica Censis per il secondo anno consecutivo è per noi non solo motivo di orgoglio. Dopo il ritorno al vertice dello scorso anno, il nuovo riconoscimento consolida un percorso costellato di impegno, coerenza e attenzione quotidiana alla qualità dell’offerta formativa, dei servizi e della vita universitaria – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Vedere il nostro punteggio crescere ancora, da 89,5 a 90,3, ci conferma che, pur consci delle difficoltà, stiamo percorrendo la giusta direzione. È il frutto del lavoro corale di una comunità accademica ampia, consapevole e responsabile: fatta di docenti, personale tecnico-amministrativo, studentesse e studenti che credono in un’idea di università pubblica, inclusiva e capace di innovare. A tutte e tutti loro va il mio ringraziamento. Siamo riusciti ad aumentare ancora le nostre performance per quanto riguarda i servizi, le strutture, la comunicazione e i servizi digitali, internazionalizzazione e occupabilità. Continuiamo a riservare particolare attenzione al benessere studentesco, e lo facciamo attraverso politiche concrete di supporto al diritto allo studio. Ad esempio, anche per il prossimo anno, abbiamo scelto di confermare la no tax area fino a 30.000 euro di Isee, un impegno economico e sociale che consideriamo fondamentale per garantire reale e paritario accesso alla formazione universitaria. Questa visione si accompagna a una forte spinta verso l’internazionalizzazione: aumentano gli accordi con università estere, cresce la mobilità, e sempre più studentesse e studenti stranieri scelgono Padova come luogo di studio, ricerca e crescita personale. Sappiamo bene quanto le classifiche restituiscano solo una parte della complessità di un Ateneo: questo risultato non è quindi un punto di arrivo, ma uno stimolo ulteriore a impegnarci ulteriormente. Per rafforzare la nostra attrattività, per sostenere la ricerca, per formare cittadine e cittadini consapevoli, e per continuare a rendere l’Università di Padova uno spazio di crescita, libertà e pensiero critico».

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2027-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/censis-ranking-university-padua-first-italy [format] => [safe_value] => /news/censis-ranking-university-padua-first-italy ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 497459 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 16/07/2025 ) ) )

PROMYS Italia, in Padua to experience mathematics

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496808 [uid] => 26499 [title] => PROMYS Italia, in Padua to experience mathematics [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119882 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752678976 [changed] => 1752679077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752679077 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

PROMYS Italy is a summer study program designed to help talented and motivated high school students, both female and male, to explore the world of mathematics in depth. Supported by a community of peers, tutors, and researchers, participants have the opportunity to transform their school-based approach to numbers into creative thinking.

From July 15 to August 26, 2025, 18 high school students, including 6 females and 12 males, selected based on their solutions to a set of problems, will gather in Padua for this unique experience. These students come from various nationalities: Chinese (9), Italian (4), American (2), Romanian (1), Swiss (1), and Turkish (1).

To guide and support these young participants, five tutors or "counselors" have been appointed, chosen from undergraduate and graduate students in Mathematics. The tutors, three males and two females, come from the universities of Padua and Milan. The courses will be held at the Department of Mathematics at the University of Padua, while students and tutors will be accommodated at the Collegio Mazza residence.

At PROMYS, participants tackle fundamental mathematical problems that require perseverance and creativity, aiming to stimulate curiosity and promote an exciting learning journey. The program focuses on developing an autonomous and innovative mathematical mindset, useful in various professional fields. PROMYS values mathematics as a human activity best experienced in an educational environment rich in interaction and mutual support among participants, university students, teachers, and researchers.

PROMYS Italy offers an opportunity for young math enthusiasts, providing them with a stimulating environment to develop their skills and discover the creative side of mathematics. Through this program, the University of Padua aims to dispel the myth of mathematics as a difficult and unattractive subject, showing instead how experiencing mathematics can be an exciting and discovery-filled adventure.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

PROMYS Italy is a summer study program designed to help talented and motivated high school students, both female and male, to explore the world of mathematics in depth. Supported by a community of peers, tutors, and researchers, participants have the opportunity to transform their school-based approach to numbers into creative thinking.

From July 15 to August 26, 2025, 18 high school students, including 6 females and 12 males, selected based on their solutions to a set of problems, will gather in Padua for this unique experience. These students come from various nationalities: Chinese (9), Italian (4), American (2), Romanian (1), Swiss (1), and Turkish (1).

To guide and support these young participants, five tutors or "counselors" have been appointed, chosen from undergraduate and graduate students in Mathematics. The tutors, three males and two females, come from the universities of Padua and Milan. The courses will be held at the Department of Mathematics at the University of Padua, while students and tutors will be accommodated at the Collegio Mazza residence.

At PROMYS, participants tackle fundamental mathematical problems that require perseverance and creativity, aiming to stimulate curiosity and promote an exciting learning journey. The program focuses on developing an autonomous and innovative mathematical mindset, useful in various professional fields. PROMYS values mathematics as a human activity best experienced in an educational environment rich in interaction and mutual support among participants, university students, teachers, and researchers.

PROMYS Italy offers an opportunity for young math enthusiasts, providing them with a stimulating environment to develop their skills and discover the creative side of mathematics. Through this program, the University of Padua aims to dispel the myth of mathematics as a difficult and unattractive subject, showing instead how experiencing mathematics can be an exciting and discovery-filled adventure.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => blackboard with mathematical formulas [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics [format] => [safe_value] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2026-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/promys-padova-vivere-matematica [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/promys-padova-vivere-matematica ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 496808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

PROMYS Italy is a summer study program designed to help talented and motivated high school students, both female and male, to explore the world of mathematics in depth. Supported by a community of peers, tutors, and researchers, participants have the opportunity to transform their school-based approach to numbers into creative thinking.

From July 15 to August 26, 2025, 18 high school students, including 6 females and 12 males, selected based on their solutions to a set of problems, will gather in Padua for this unique experience. These students come from various nationalities: Chinese (9), Italian (4), American (2), Romanian (1), Swiss (1), and Turkish (1).

To guide and support these young participants, five tutors or "counselors" have been appointed, chosen from undergraduate and graduate students in Mathematics. The tutors, three males and two females, come from the universities of Padua and Milan. The courses will be held at the Department of Mathematics at the University of Padua, while students and tutors will be accommodated at the Collegio Mazza residence.

At PROMYS, participants tackle fundamental mathematical problems that require perseverance and creativity, aiming to stimulate curiosity and promote an exciting learning journey. The program focuses on developing an autonomous and innovative mathematical mindset, useful in various professional fields. PROMYS values mathematics as a human activity best experienced in an educational environment rich in interaction and mutual support among participants, university students, teachers, and researchers.

PROMYS Italy offers an opportunity for young math enthusiasts, providing them with a stimulating environment to develop their skills and discover the creative side of mathematics. Through this program, the University of Padua aims to dispel the myth of mathematics as a difficult and unattractive subject, showing instead how experiencing mathematics can be an exciting and discovery-filled adventure.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

PROMYS Italy is a summer study program designed to help talented and motivated high school students, both female and male, to explore the world of mathematics in depth. Supported by a community of peers, tutors, and researchers, participants have the opportunity to transform their school-based approach to numbers into creative thinking.

From July 15 to August 26, 2025, 18 high school students, including 6 females and 12 males, selected based on their solutions to a set of problems, will gather in Padua for this unique experience. These students come from various nationalities: Chinese (9), Italian (4), American (2), Romanian (1), Swiss (1), and Turkish (1).

To guide and support these young participants, five tutors or "counselors" have been appointed, chosen from undergraduate and graduate students in Mathematics. The tutors, three males and two females, come from the universities of Padua and Milan. The courses will be held at the Department of Mathematics at the University of Padua, while students and tutors will be accommodated at the Collegio Mazza residence.

At PROMYS, participants tackle fundamental mathematical problems that require perseverance and creativity, aiming to stimulate curiosity and promote an exciting learning journey. The program focuses on developing an autonomous and innovative mathematical mindset, useful in various professional fields. PROMYS values mathematics as a human activity best experienced in an educational environment rich in interaction and mutual support among participants, university students, teachers, and researchers.

PROMYS Italy offers an opportunity for young math enthusiasts, providing them with a stimulating environment to develop their skills and discover the creative side of mathematics. Through this program, the University of Padua aims to dispel the myth of mathematics as a difficult and unattractive subject, showing instead how experiencing mathematics can be an exciting and discovery-filled adventure.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496808 [uid] => 26499 [title] => PROMYS Italia, in Padua to experience mathematics [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119882 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752678976 [changed] => 1752679077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752679077 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

PROMYS Italy is a summer study program designed to help talented and motivated high school students, both female and male, to explore the world of mathematics in depth. Supported by a community of peers, tutors, and researchers, participants have the opportunity to transform their school-based approach to numbers into creative thinking.

From July 15 to August 26, 2025, 18 high school students, including 6 females and 12 males, selected based on their solutions to a set of problems, will gather in Padua for this unique experience. These students come from various nationalities: Chinese (9), Italian (4), American (2), Romanian (1), Swiss (1), and Turkish (1).

To guide and support these young participants, five tutors or "counselors" have been appointed, chosen from undergraduate and graduate students in Mathematics. The tutors, three males and two females, come from the universities of Padua and Milan. The courses will be held at the Department of Mathematics at the University of Padua, while students and tutors will be accommodated at the Collegio Mazza residence.

At PROMYS, participants tackle fundamental mathematical problems that require perseverance and creativity, aiming to stimulate curiosity and promote an exciting learning journey. The program focuses on developing an autonomous and innovative mathematical mindset, useful in various professional fields. PROMYS values mathematics as a human activity best experienced in an educational environment rich in interaction and mutual support among participants, university students, teachers, and researchers.

PROMYS Italy offers an opportunity for young math enthusiasts, providing them with a stimulating environment to develop their skills and discover the creative side of mathematics. Through this program, the University of Padua aims to dispel the myth of mathematics as a difficult and unattractive subject, showing instead how experiencing mathematics can be an exciting and discovery-filled adventure.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

PROMYS Italy is a summer study program designed to help talented and motivated high school students, both female and male, to explore the world of mathematics in depth. Supported by a community of peers, tutors, and researchers, participants have the opportunity to transform their school-based approach to numbers into creative thinking.

From July 15 to August 26, 2025, 18 high school students, including 6 females and 12 males, selected based on their solutions to a set of problems, will gather in Padua for this unique experience. These students come from various nationalities: Chinese (9), Italian (4), American (2), Romanian (1), Swiss (1), and Turkish (1).

To guide and support these young participants, five tutors or "counselors" have been appointed, chosen from undergraduate and graduate students in Mathematics. The tutors, three males and two females, come from the universities of Padua and Milan. The courses will be held at the Department of Mathematics at the University of Padua, while students and tutors will be accommodated at the Collegio Mazza residence.

At PROMYS, participants tackle fundamental mathematical problems that require perseverance and creativity, aiming to stimulate curiosity and promote an exciting learning journey. The program focuses on developing an autonomous and innovative mathematical mindset, useful in various professional fields. PROMYS values mathematics as a human activity best experienced in an educational environment rich in interaction and mutual support among participants, university students, teachers, and researchers.

PROMYS Italy offers an opportunity for young math enthusiasts, providing them with a stimulating environment to develop their skills and discover the creative side of mathematics. Through this program, the University of Padua aims to dispel the myth of mathematics as a difficult and unattractive subject, showing instead how experiencing mathematics can be an exciting and discovery-filled adventure.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => blackboard with mathematical formulas [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics [format] => [safe_value] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2026-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/promys-padova-vivere-matematica [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/promys-padova-vivere-matematica ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 496808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => blackboard with mathematical formulas [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => blackboard with mathematical formulas [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496808 [uid] => 26499 [title] => PROMYS Italia, in Padua to experience mathematics [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119882 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752678976 [changed] => 1752679077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752679077 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

PROMYS Italy is a summer study program designed to help talented and motivated high school students, both female and male, to explore the world of mathematics in depth. Supported by a community of peers, tutors, and researchers, participants have the opportunity to transform their school-based approach to numbers into creative thinking.

From July 15 to August 26, 2025, 18 high school students, including 6 females and 12 males, selected based on their solutions to a set of problems, will gather in Padua for this unique experience. These students come from various nationalities: Chinese (9), Italian (4), American (2), Romanian (1), Swiss (1), and Turkish (1).

To guide and support these young participants, five tutors or "counselors" have been appointed, chosen from undergraduate and graduate students in Mathematics. The tutors, three males and two females, come from the universities of Padua and Milan. The courses will be held at the Department of Mathematics at the University of Padua, while students and tutors will be accommodated at the Collegio Mazza residence.

At PROMYS, participants tackle fundamental mathematical problems that require perseverance and creativity, aiming to stimulate curiosity and promote an exciting learning journey. The program focuses on developing an autonomous and innovative mathematical mindset, useful in various professional fields. PROMYS values mathematics as a human activity best experienced in an educational environment rich in interaction and mutual support among participants, university students, teachers, and researchers.

PROMYS Italy offers an opportunity for young math enthusiasts, providing them with a stimulating environment to develop their skills and discover the creative side of mathematics. Through this program, the University of Padua aims to dispel the myth of mathematics as a difficult and unattractive subject, showing instead how experiencing mathematics can be an exciting and discovery-filled adventure.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

PROMYS Italy is a summer study program designed to help talented and motivated high school students, both female and male, to explore the world of mathematics in depth. Supported by a community of peers, tutors, and researchers, participants have the opportunity to transform their school-based approach to numbers into creative thinking.

From July 15 to August 26, 2025, 18 high school students, including 6 females and 12 males, selected based on their solutions to a set of problems, will gather in Padua for this unique experience. These students come from various nationalities: Chinese (9), Italian (4), American (2), Romanian (1), Swiss (1), and Turkish (1).

To guide and support these young participants, five tutors or "counselors" have been appointed, chosen from undergraduate and graduate students in Mathematics. The tutors, three males and two females, come from the universities of Padua and Milan. The courses will be held at the Department of Mathematics at the University of Padua, while students and tutors will be accommodated at the Collegio Mazza residence.

At PROMYS, participants tackle fundamental mathematical problems that require perseverance and creativity, aiming to stimulate curiosity and promote an exciting learning journey. The program focuses on developing an autonomous and innovative mathematical mindset, useful in various professional fields. PROMYS values mathematics as a human activity best experienced in an educational environment rich in interaction and mutual support among participants, university students, teachers, and researchers.

PROMYS Italy offers an opportunity for young math enthusiasts, providing them with a stimulating environment to develop their skills and discover the creative side of mathematics. Through this program, the University of Padua aims to dispel the myth of mathematics as a difficult and unattractive subject, showing instead how experiencing mathematics can be an exciting and discovery-filled adventure.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => blackboard with mathematical formulas [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics [format] => [safe_value] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2026-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/promys-padova-vivere-matematica [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/promys-padova-vivere-matematica ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 496808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics [format] => [safe_value] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PROMYS Italia, in Padua to experience mathematics [href] => node/119882 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PROMYS Italia, in Padua to experience mathematics ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496808 [uid] => 26499 [title] => PROMYS Italia, in Padua to experience mathematics [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119882 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752678976 [changed] => 1752679077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752679077 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

PROMYS Italy is a summer study program designed to help talented and motivated high school students, both female and male, to explore the world of mathematics in depth. Supported by a community of peers, tutors, and researchers, participants have the opportunity to transform their school-based approach to numbers into creative thinking.

From July 15 to August 26, 2025, 18 high school students, including 6 females and 12 males, selected based on their solutions to a set of problems, will gather in Padua for this unique experience. These students come from various nationalities: Chinese (9), Italian (4), American (2), Romanian (1), Swiss (1), and Turkish (1).

To guide and support these young participants, five tutors or "counselors" have been appointed, chosen from undergraduate and graduate students in Mathematics. The tutors, three males and two females, come from the universities of Padua and Milan. The courses will be held at the Department of Mathematics at the University of Padua, while students and tutors will be accommodated at the Collegio Mazza residence.

At PROMYS, participants tackle fundamental mathematical problems that require perseverance and creativity, aiming to stimulate curiosity and promote an exciting learning journey. The program focuses on developing an autonomous and innovative mathematical mindset, useful in various professional fields. PROMYS values mathematics as a human activity best experienced in an educational environment rich in interaction and mutual support among participants, university students, teachers, and researchers.

PROMYS Italy offers an opportunity for young math enthusiasts, providing them with a stimulating environment to develop their skills and discover the creative side of mathematics. Through this program, the University of Padua aims to dispel the myth of mathematics as a difficult and unattractive subject, showing instead how experiencing mathematics can be an exciting and discovery-filled adventure.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The University of Padua promotes and supports the in-depth study of mathematics for young women and men in high schools, offering them the opportunity to discover a more fascinating perspective on a subject often considered unappealing, thanks to the PROMYS program. Already active in Boston, Oxford, and India, in 2025, Padua will be the first and only Italian location for PROMYS.

PROMYS Italy is a summer study program designed to help talented and motivated high school students, both female and male, to explore the world of mathematics in depth. Supported by a community of peers, tutors, and researchers, participants have the opportunity to transform their school-based approach to numbers into creative thinking.

From July 15 to August 26, 2025, 18 high school students, including 6 females and 12 males, selected based on their solutions to a set of problems, will gather in Padua for this unique experience. These students come from various nationalities: Chinese (9), Italian (4), American (2), Romanian (1), Swiss (1), and Turkish (1).

To guide and support these young participants, five tutors or "counselors" have been appointed, chosen from undergraduate and graduate students in Mathematics. The tutors, three males and two females, come from the universities of Padua and Milan. The courses will be held at the Department of Mathematics at the University of Padua, while students and tutors will be accommodated at the Collegio Mazza residence.

At PROMYS, participants tackle fundamental mathematical problems that require perseverance and creativity, aiming to stimulate curiosity and promote an exciting learning journey. The program focuses on developing an autonomous and innovative mathematical mindset, useful in various professional fields. PROMYS values mathematics as a human activity best experienced in an educational environment rich in interaction and mutual support among participants, university students, teachers, and researchers.

PROMYS Italy offers an opportunity for young math enthusiasts, providing them with a stimulating environment to develop their skills and discover the creative side of mathematics. Through this program, the University of Padua aims to dispel the myth of mathematics as a difficult and unattractive subject, showing instead how experiencing mathematics can be an exciting and discovery-filled adventure.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => blackboard with mathematical formulas [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics [format] => [safe_value] => The University of Padua joins PROMYS, the summer program designed to immerse high school students in the world of mathematics ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2026-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/promys-padova-vivere-matematica [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/promys-padova-vivere-matematica ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Italian version [format] => [safe_value] => Italian version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 496808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 16/07/2025 ) ) )

PROMYS Italia, a Padova per vivere la matematica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496810 [uid] => 26499 [title] => PROMYS Italia, a Padova per vivere la matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119881 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752676586 [changed] => 1752679241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752679241 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

PROMYS Italia è un programma di studio estivo ideato per aiutare studentesse e studenti di scuola superiore, talentuose e motivati, ad esplorare in profondità il mondo della matematica.
Affiancati da una comunità di coetanei, tutors e ricercatrici e ricercatori, le partecipanti e i partecipanti hanno l'opportunità di trasformare l’approccio scolastico ai numeri in pensiero creativo.

Dal 15 luglio al 26 agosto 2025, 18 liceali fra studentesse (6) e studenti (12), scelti in base alle loro soluzioni a una pagina di problemi, di diverse nazionalità: cinese (9), italiana (4), americana (2), rumena (1), svizzera (1), turca(1), si ritrovano a Padova per vivere quest' esperienza unica.

Per guidare e supportare le giovani e i giovani partecipanti, sono stati assunti 5 tutors o “counselors” scelti fra studentesse e studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
I tutor, tre ragazzi e due ragazze, provengono dalle università di Padova e Milano.

I corsi si tengono presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, mentre studentesse, studenti e tutors saranno alloggiati nella residenza del Collegio Mazza.

A PROMYS si affrontano problemi matematici fondamentali che richiedono perseveranza e creatività con l'obiettivo di stimolare la curiosità, promuovendo un percorso di apprendimento entusiasmante. Il programma si concentra sullo sviluppo di una mentalità matematica autonoma e innovativa, utile in vari ambiti professionali.
PROMYS valorizza la matematica come attività umana vissuta al meglio in un ambiente educativo ricco di interazioni e supporto reciproco tra partecipanti, studenti universitari, insegnanti e ricercatrici e ricercatori.

PROMYS Italia rappresenta un’opportunità per le giovani e i giovani appassionati di matematica, offrendo loro un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie capacità e scoprire il lato creativo della matematica. L'Università di Padova, attraverso questo programma, punta a demolire il mito della matematica come materia ostica e poco attraente, mostrando come, invece, vivere la matematica sia un'avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

PROMYS Italia è un programma di studio estivo ideato per aiutare studentesse e studenti di scuola superiore, talentuose e motivati, ad esplorare in profondità il mondo della matematica.
Affiancati da una comunità di coetanei, tutors e ricercatrici e ricercatori, le partecipanti e i partecipanti hanno l'opportunità di trasformare l’approccio scolastico ai numeri in pensiero creativo.

Dal 15 luglio al 26 agosto 2025, 18 liceali fra studentesse (6) e studenti (12), scelti in base alle loro soluzioni a una pagina di problemi, di diverse nazionalità: cinese (9), italiana (4), americana (2), rumena (1), svizzera (1), turca(1), si ritrovano a Padova per vivere quest' esperienza unica.

Per guidare e supportare le giovani e i giovani partecipanti, sono stati assunti 5 tutors o “counselors” scelti fra studentesse e studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
I tutor, tre ragazzi e due ragazze, provengono dalle università di Padova e Milano.

I corsi si tengono presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, mentre studentesse, studenti e tutors saranno alloggiati nella residenza del Collegio Mazza.

A PROMYS si affrontano problemi matematici fondamentali che richiedono perseveranza e creatività con l'obiettivo di stimolare la curiosità, promuovendo un percorso di apprendimento entusiasmante. Il programma si concentra sullo sviluppo di una mentalità matematica autonoma e innovativa, utile in vari ambiti professionali.
PROMYS valorizza la matematica come attività umana vissuta al meglio in un ambiente educativo ricco di interazioni e supporto reciproco tra partecipanti, studenti universitari, insegnanti e ricercatrici e ricercatori.

PROMYS Italia rappresenta un’opportunità per le giovani e i giovani appassionati di matematica, offrendo loro un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie capacità e scoprire il lato creativo della matematica. L'Università di Padova, attraverso questo programma, punta a demolire il mito della matematica come materia ostica e poco attraente, mostrando come, invece, vivere la matematica sia un'avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => lavagna con formule matematiche [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica [format] => [safe_value] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2026-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/promys-italia-padova-vivere-matematica [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/promys-italia-padova-vivere-matematica ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 496810 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

PROMYS Italia è un programma di studio estivo ideato per aiutare studentesse e studenti di scuola superiore, talentuose e motivati, ad esplorare in profondità il mondo della matematica.
Affiancati da una comunità di coetanei, tutors e ricercatrici e ricercatori, le partecipanti e i partecipanti hanno l'opportunità di trasformare l’approccio scolastico ai numeri in pensiero creativo.

Dal 15 luglio al 26 agosto 2025, 18 liceali fra studentesse (6) e studenti (12), scelti in base alle loro soluzioni a una pagina di problemi, di diverse nazionalità: cinese (9), italiana (4), americana (2), rumena (1), svizzera (1), turca(1), si ritrovano a Padova per vivere quest' esperienza unica.

Per guidare e supportare le giovani e i giovani partecipanti, sono stati assunti 5 tutors o “counselors” scelti fra studentesse e studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
I tutor, tre ragazzi e due ragazze, provengono dalle università di Padova e Milano.

I corsi si tengono presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, mentre studentesse, studenti e tutors saranno alloggiati nella residenza del Collegio Mazza.

A PROMYS si affrontano problemi matematici fondamentali che richiedono perseveranza e creatività con l'obiettivo di stimolare la curiosità, promuovendo un percorso di apprendimento entusiasmante. Il programma si concentra sullo sviluppo di una mentalità matematica autonoma e innovativa, utile in vari ambiti professionali.
PROMYS valorizza la matematica come attività umana vissuta al meglio in un ambiente educativo ricco di interazioni e supporto reciproco tra partecipanti, studenti universitari, insegnanti e ricercatrici e ricercatori.

PROMYS Italia rappresenta un’opportunità per le giovani e i giovani appassionati di matematica, offrendo loro un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie capacità e scoprire il lato creativo della matematica. L'Università di Padova, attraverso questo programma, punta a demolire il mito della matematica come materia ostica e poco attraente, mostrando come, invece, vivere la matematica sia un'avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

PROMYS Italia è un programma di studio estivo ideato per aiutare studentesse e studenti di scuola superiore, talentuose e motivati, ad esplorare in profondità il mondo della matematica.
Affiancati da una comunità di coetanei, tutors e ricercatrici e ricercatori, le partecipanti e i partecipanti hanno l'opportunità di trasformare l’approccio scolastico ai numeri in pensiero creativo.

Dal 15 luglio al 26 agosto 2025, 18 liceali fra studentesse (6) e studenti (12), scelti in base alle loro soluzioni a una pagina di problemi, di diverse nazionalità: cinese (9), italiana (4), americana (2), rumena (1), svizzera (1), turca(1), si ritrovano a Padova per vivere quest' esperienza unica.

Per guidare e supportare le giovani e i giovani partecipanti, sono stati assunti 5 tutors o “counselors” scelti fra studentesse e studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
I tutor, tre ragazzi e due ragazze, provengono dalle università di Padova e Milano.

I corsi si tengono presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, mentre studentesse, studenti e tutors saranno alloggiati nella residenza del Collegio Mazza.

A PROMYS si affrontano problemi matematici fondamentali che richiedono perseveranza e creatività con l'obiettivo di stimolare la curiosità, promuovendo un percorso di apprendimento entusiasmante. Il programma si concentra sullo sviluppo di una mentalità matematica autonoma e innovativa, utile in vari ambiti professionali.
PROMYS valorizza la matematica come attività umana vissuta al meglio in un ambiente educativo ricco di interazioni e supporto reciproco tra partecipanti, studenti universitari, insegnanti e ricercatrici e ricercatori.

PROMYS Italia rappresenta un’opportunità per le giovani e i giovani appassionati di matematica, offrendo loro un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie capacità e scoprire il lato creativo della matematica. L'Università di Padova, attraverso questo programma, punta a demolire il mito della matematica come materia ostica e poco attraente, mostrando come, invece, vivere la matematica sia un'avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496810 [uid] => 26499 [title] => PROMYS Italia, a Padova per vivere la matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119881 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752676586 [changed] => 1752679241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752679241 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

PROMYS Italia è un programma di studio estivo ideato per aiutare studentesse e studenti di scuola superiore, talentuose e motivati, ad esplorare in profondità il mondo della matematica.
Affiancati da una comunità di coetanei, tutors e ricercatrici e ricercatori, le partecipanti e i partecipanti hanno l'opportunità di trasformare l’approccio scolastico ai numeri in pensiero creativo.

Dal 15 luglio al 26 agosto 2025, 18 liceali fra studentesse (6) e studenti (12), scelti in base alle loro soluzioni a una pagina di problemi, di diverse nazionalità: cinese (9), italiana (4), americana (2), rumena (1), svizzera (1), turca(1), si ritrovano a Padova per vivere quest' esperienza unica.

Per guidare e supportare le giovani e i giovani partecipanti, sono stati assunti 5 tutors o “counselors” scelti fra studentesse e studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
I tutor, tre ragazzi e due ragazze, provengono dalle università di Padova e Milano.

I corsi si tengono presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, mentre studentesse, studenti e tutors saranno alloggiati nella residenza del Collegio Mazza.

A PROMYS si affrontano problemi matematici fondamentali che richiedono perseveranza e creatività con l'obiettivo di stimolare la curiosità, promuovendo un percorso di apprendimento entusiasmante. Il programma si concentra sullo sviluppo di una mentalità matematica autonoma e innovativa, utile in vari ambiti professionali.
PROMYS valorizza la matematica come attività umana vissuta al meglio in un ambiente educativo ricco di interazioni e supporto reciproco tra partecipanti, studenti universitari, insegnanti e ricercatrici e ricercatori.

PROMYS Italia rappresenta un’opportunità per le giovani e i giovani appassionati di matematica, offrendo loro un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie capacità e scoprire il lato creativo della matematica. L'Università di Padova, attraverso questo programma, punta a demolire il mito della matematica come materia ostica e poco attraente, mostrando come, invece, vivere la matematica sia un'avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

PROMYS Italia è un programma di studio estivo ideato per aiutare studentesse e studenti di scuola superiore, talentuose e motivati, ad esplorare in profondità il mondo della matematica.
Affiancati da una comunità di coetanei, tutors e ricercatrici e ricercatori, le partecipanti e i partecipanti hanno l'opportunità di trasformare l’approccio scolastico ai numeri in pensiero creativo.

Dal 15 luglio al 26 agosto 2025, 18 liceali fra studentesse (6) e studenti (12), scelti in base alle loro soluzioni a una pagina di problemi, di diverse nazionalità: cinese (9), italiana (4), americana (2), rumena (1), svizzera (1), turca(1), si ritrovano a Padova per vivere quest' esperienza unica.

Per guidare e supportare le giovani e i giovani partecipanti, sono stati assunti 5 tutors o “counselors” scelti fra studentesse e studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
I tutor, tre ragazzi e due ragazze, provengono dalle università di Padova e Milano.

I corsi si tengono presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, mentre studentesse, studenti e tutors saranno alloggiati nella residenza del Collegio Mazza.

A PROMYS si affrontano problemi matematici fondamentali che richiedono perseveranza e creatività con l'obiettivo di stimolare la curiosità, promuovendo un percorso di apprendimento entusiasmante. Il programma si concentra sullo sviluppo di una mentalità matematica autonoma e innovativa, utile in vari ambiti professionali.
PROMYS valorizza la matematica come attività umana vissuta al meglio in un ambiente educativo ricco di interazioni e supporto reciproco tra partecipanti, studenti universitari, insegnanti e ricercatrici e ricercatori.

PROMYS Italia rappresenta un’opportunità per le giovani e i giovani appassionati di matematica, offrendo loro un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie capacità e scoprire il lato creativo della matematica. L'Università di Padova, attraverso questo programma, punta a demolire il mito della matematica come materia ostica e poco attraente, mostrando come, invece, vivere la matematica sia un'avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => lavagna con formule matematiche [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica [format] => [safe_value] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2026-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/promys-italia-padova-vivere-matematica [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/promys-italia-padova-vivere-matematica ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 496810 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => lavagna con formule matematiche [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => lavagna con formule matematiche [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496810 [uid] => 26499 [title] => PROMYS Italia, a Padova per vivere la matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119881 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752676586 [changed] => 1752679241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752679241 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

PROMYS Italia è un programma di studio estivo ideato per aiutare studentesse e studenti di scuola superiore, talentuose e motivati, ad esplorare in profondità il mondo della matematica.
Affiancati da una comunità di coetanei, tutors e ricercatrici e ricercatori, le partecipanti e i partecipanti hanno l'opportunità di trasformare l’approccio scolastico ai numeri in pensiero creativo.

Dal 15 luglio al 26 agosto 2025, 18 liceali fra studentesse (6) e studenti (12), scelti in base alle loro soluzioni a una pagina di problemi, di diverse nazionalità: cinese (9), italiana (4), americana (2), rumena (1), svizzera (1), turca(1), si ritrovano a Padova per vivere quest' esperienza unica.

Per guidare e supportare le giovani e i giovani partecipanti, sono stati assunti 5 tutors o “counselors” scelti fra studentesse e studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
I tutor, tre ragazzi e due ragazze, provengono dalle università di Padova e Milano.

I corsi si tengono presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, mentre studentesse, studenti e tutors saranno alloggiati nella residenza del Collegio Mazza.

A PROMYS si affrontano problemi matematici fondamentali che richiedono perseveranza e creatività con l'obiettivo di stimolare la curiosità, promuovendo un percorso di apprendimento entusiasmante. Il programma si concentra sullo sviluppo di una mentalità matematica autonoma e innovativa, utile in vari ambiti professionali.
PROMYS valorizza la matematica come attività umana vissuta al meglio in un ambiente educativo ricco di interazioni e supporto reciproco tra partecipanti, studenti universitari, insegnanti e ricercatrici e ricercatori.

PROMYS Italia rappresenta un’opportunità per le giovani e i giovani appassionati di matematica, offrendo loro un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie capacità e scoprire il lato creativo della matematica. L'Università di Padova, attraverso questo programma, punta a demolire il mito della matematica come materia ostica e poco attraente, mostrando come, invece, vivere la matematica sia un'avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

PROMYS Italia è un programma di studio estivo ideato per aiutare studentesse e studenti di scuola superiore, talentuose e motivati, ad esplorare in profondità il mondo della matematica.
Affiancati da una comunità di coetanei, tutors e ricercatrici e ricercatori, le partecipanti e i partecipanti hanno l'opportunità di trasformare l’approccio scolastico ai numeri in pensiero creativo.

Dal 15 luglio al 26 agosto 2025, 18 liceali fra studentesse (6) e studenti (12), scelti in base alle loro soluzioni a una pagina di problemi, di diverse nazionalità: cinese (9), italiana (4), americana (2), rumena (1), svizzera (1), turca(1), si ritrovano a Padova per vivere quest' esperienza unica.

Per guidare e supportare le giovani e i giovani partecipanti, sono stati assunti 5 tutors o “counselors” scelti fra studentesse e studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
I tutor, tre ragazzi e due ragazze, provengono dalle università di Padova e Milano.

I corsi si tengono presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, mentre studentesse, studenti e tutors saranno alloggiati nella residenza del Collegio Mazza.

A PROMYS si affrontano problemi matematici fondamentali che richiedono perseveranza e creatività con l'obiettivo di stimolare la curiosità, promuovendo un percorso di apprendimento entusiasmante. Il programma si concentra sullo sviluppo di una mentalità matematica autonoma e innovativa, utile in vari ambiti professionali.
PROMYS valorizza la matematica come attività umana vissuta al meglio in un ambiente educativo ricco di interazioni e supporto reciproco tra partecipanti, studenti universitari, insegnanti e ricercatrici e ricercatori.

PROMYS Italia rappresenta un’opportunità per le giovani e i giovani appassionati di matematica, offrendo loro un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie capacità e scoprire il lato creativo della matematica. L'Università di Padova, attraverso questo programma, punta a demolire il mito della matematica come materia ostica e poco attraente, mostrando come, invece, vivere la matematica sia un'avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => lavagna con formule matematiche [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica [format] => [safe_value] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2026-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/promys-italia-padova-vivere-matematica [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/promys-italia-padova-vivere-matematica ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 496810 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica [format] => [safe_value] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PROMYS Italia, a Padova per vivere la matematica [href] => node/119881 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PROMYS Italia, a Padova per vivere la matematica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496810 [uid] => 26499 [title] => PROMYS Italia, a Padova per vivere la matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119881 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1752676586 [changed] => 1752679241 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752679241 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

PROMYS Italia è un programma di studio estivo ideato per aiutare studentesse e studenti di scuola superiore, talentuose e motivati, ad esplorare in profondità il mondo della matematica.
Affiancati da una comunità di coetanei, tutors e ricercatrici e ricercatori, le partecipanti e i partecipanti hanno l'opportunità di trasformare l’approccio scolastico ai numeri in pensiero creativo.

Dal 15 luglio al 26 agosto 2025, 18 liceali fra studentesse (6) e studenti (12), scelti in base alle loro soluzioni a una pagina di problemi, di diverse nazionalità: cinese (9), italiana (4), americana (2), rumena (1), svizzera (1), turca(1), si ritrovano a Padova per vivere quest' esperienza unica.

Per guidare e supportare le giovani e i giovani partecipanti, sono stati assunti 5 tutors o “counselors” scelti fra studentesse e studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
I tutor, tre ragazzi e due ragazze, provengono dalle università di Padova e Milano.

I corsi si tengono presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, mentre studentesse, studenti e tutors saranno alloggiati nella residenza del Collegio Mazza.

A PROMYS si affrontano problemi matematici fondamentali che richiedono perseveranza e creatività con l'obiettivo di stimolare la curiosità, promuovendo un percorso di apprendimento entusiasmante. Il programma si concentra sullo sviluppo di una mentalità matematica autonoma e innovativa, utile in vari ambiti professionali.
PROMYS valorizza la matematica come attività umana vissuta al meglio in un ambiente educativo ricco di interazioni e supporto reciproco tra partecipanti, studenti universitari, insegnanti e ricercatrici e ricercatori.

PROMYS Italia rappresenta un’opportunità per le giovani e i giovani appassionati di matematica, offrendo loro un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie capacità e scoprire il lato creativo della matematica. L'Università di Padova, attraverso questo programma, punta a demolire il mito della matematica come materia ostica e poco attraente, mostrando come, invece, vivere la matematica sia un'avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova promuove e sostiene lo studio approfondito della matematica per le giovani e i giovani delle scuole superiori offrendo loro l'opportunità di scoprire una prospettiva più affascinante di una materia spesso considerata poco accattivante grazie al programma PROMYS, che, già attivo a Boston, Oxford e in India, vede quest'anno 2025 Padova come prima e unica sede italiana.

PROMYS Italia è un programma di studio estivo ideato per aiutare studentesse e studenti di scuola superiore, talentuose e motivati, ad esplorare in profondità il mondo della matematica.
Affiancati da una comunità di coetanei, tutors e ricercatrici e ricercatori, le partecipanti e i partecipanti hanno l'opportunità di trasformare l’approccio scolastico ai numeri in pensiero creativo.

Dal 15 luglio al 26 agosto 2025, 18 liceali fra studentesse (6) e studenti (12), scelti in base alle loro soluzioni a una pagina di problemi, di diverse nazionalità: cinese (9), italiana (4), americana (2), rumena (1), svizzera (1), turca(1), si ritrovano a Padova per vivere quest' esperienza unica.

Per guidare e supportare le giovani e i giovani partecipanti, sono stati assunti 5 tutors o “counselors” scelti fra studentesse e studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica.
I tutor, tre ragazzi e due ragazze, provengono dalle università di Padova e Milano.

I corsi si tengono presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, mentre studentesse, studenti e tutors saranno alloggiati nella residenza del Collegio Mazza.

A PROMYS si affrontano problemi matematici fondamentali che richiedono perseveranza e creatività con l'obiettivo di stimolare la curiosità, promuovendo un percorso di apprendimento entusiasmante. Il programma si concentra sullo sviluppo di una mentalità matematica autonoma e innovativa, utile in vari ambiti professionali.
PROMYS valorizza la matematica come attività umana vissuta al meglio in un ambiente educativo ricco di interazioni e supporto reciproco tra partecipanti, studenti universitari, insegnanti e ricercatrici e ricercatori.

PROMYS Italia rappresenta un’opportunità per le giovani e i giovani appassionati di matematica, offrendo loro un ambiente stimolante dove poter sviluppare le proprie capacità e scoprire il lato creativo della matematica. L'Università di Padova, attraverso questo programma, punta a demolire il mito della matematica come materia ostica e poco attraente, mostrando come, invece, vivere la matematica sia un'avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141419 [uid] => 26499 [filename] => matematica_0.jpg [uri] => public://matematica_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42799 [status] => 1 [timestamp] => 1752676586 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 312 [width] => 362 ) [height] => 312 [width] => 362 [alt] => lavagna con formule matematiche [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica [format] => [safe_value] => L'Università di Padova aderisce a PROMYS, il programma estivo progettato per immergere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori nel mondo della matematica ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [value2] => 2026-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/promys-italia-padova-vivere-matematica [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/promys-italia-padova-vivere-matematica ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 496810 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 16/07/2025 ) ) )

Bando di concorso n. 5/2025 per l'assegnazione di complessivi 10 premi di studio per l'iscrizione alle Lauree Magistrali in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics – a.a. 2025/2026

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496795 [uid] => 32 [title] => Bando di concorso n. 5/2025 per l'assegnazione di complessivi 10 premi di studio per l'iscrizione alle Lauree Magistrali in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics – a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119880 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752675517 [changed] => 1752675899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752675899 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

Bando e domanda di partecipazione

Scadenza: 15/09/2025, ore 12:00
Deadline: 15/09/2025, 12:00 p.m.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

Bando e domanda di partecipazione

Scadenza: 15/09/2025, ore 12:00
Deadline: 15/09/2025, 12:00 p.m.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali
in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 [format] => [safe_value] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali<br>in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496795 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali
in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 [format] => [safe_value] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali<br>in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali<br>in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496795 [uid] => 32 [title] => Bando di concorso n. 5/2025 per l'assegnazione di complessivi 10 premi di studio per l'iscrizione alle Lauree Magistrali in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics – a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119880 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752675517 [changed] => 1752675899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752675899 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

Bando e domanda di partecipazione

Scadenza: 15/09/2025, ore 12:00
Deadline: 15/09/2025, 12:00 p.m.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

Bando e domanda di partecipazione

Scadenza: 15/09/2025, ore 12:00
Deadline: 15/09/2025, 12:00 p.m.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali
in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 [format] => [safe_value] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali<br>in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496795 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

Bando e domanda di partecipazione

Scadenza: 15/09/2025, ore 12:00
Deadline: 15/09/2025, 12:00 p.m.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

Bando e domanda di partecipazione

Scadenza: 15/09/2025, ore 12:00
Deadline: 15/09/2025, 12:00 p.m.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496795 [uid] => 32 [title] => Bando di concorso n. 5/2025 per l'assegnazione di complessivi 10 premi di studio per l'iscrizione alle Lauree Magistrali in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics – a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119880 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752675517 [changed] => 1752675899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752675899 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

Bando e domanda di partecipazione

Scadenza: 15/09/2025, ore 12:00
Deadline: 15/09/2025, 12:00 p.m.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

Bando e domanda di partecipazione

Scadenza: 15/09/2025, ore 12:00
Deadline: 15/09/2025, 12:00 p.m.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali
in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 [format] => [safe_value] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali<br>in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496795 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando di concorso n. 5/2025 per l'assegnazione di complessivi 10 premi di studio per l'iscrizione alle Lauree Magistrali in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics – a.a. 2025/2026 [href] => node/119880 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando di concorso n. 5/2025 per l'assegnazione di complessivi 10 premi di studio per l'iscrizione alle Lauree Magistrali in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics – a.a. 2025/2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496795 [uid] => 32 [title] => Bando di concorso n. 5/2025 per l'assegnazione di complessivi 10 premi di studio per l'iscrizione alle Lauree Magistrali in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics – a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119880 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1752675517 [changed] => 1752675899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752675899 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

Bando e domanda di partecipazione

Scadenza: 15/09/2025, ore 12:00
Deadline: 15/09/2025, 12:00 p.m.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, nell'ambito dell'attività istituzionale volta a promuovere l'attività didattica all'interno dell'Ateneo INDICE un concorso per l'assegnazione di complessivi dieci premi di studio della durata annuale, rinnovabili su richiesta dei vincitori, erogati in due soluzioni, per sostenere, in modo tangibile, studentesse e studenti meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Matematica.

Bando e domanda di partecipazione

Scadenza: 15/09/2025, ore 12:00
Deadline: 15/09/2025, 12:00 p.m.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali
in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 [format] => [safe_value] => Bando di concorso per l'assegnazione di dicei premi di studio per l'iscrizione alle lauree magistrali<br>in Computational Finance, Computer Science, Cybersecurity, Data Science, Mathematics - scadenza: 15-09-2025 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496795 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

PROMYS, LA MATEMATICA DIVENTA CREATIVA E CERCA GIOVANI TALENTI

Array ( [field_data_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_com_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496794 [uid] => 8835 [title] => PROMYS, LA MATEMATICA DIVENTA CREATIVA E CERCA GIOVANI TALENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119879 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1752672966 [changed] => 1752672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752672966 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141418 [uid] => 8835 [filename] => CONF STAMPA - PROMYS - la matematica creativa per giovani talenti.pdf [uri] => public://CONF STAMPA - PROMYS - la matematica creativa per giovani talenti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 170563 [status] => 1 [timestamp] => 1752672966 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 16/07/2025 ) ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_com_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496794 [uid] => 8835 [title] => PROMYS, LA MATEMATICA DIVENTA CREATIVA E CERCA GIOVANI TALENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119879 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1752672966 [changed] => 1752672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752672966 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141418 [uid] => 8835 [filename] => CONF STAMPA - PROMYS - la matematica creativa per giovani talenti.pdf [uri] => public://CONF STAMPA - PROMYS - la matematica creativa per giovani talenti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 170563 [status] => 1 [timestamp] => 1752672966 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141418 [uid] => 8835 [filename] => CONF STAMPA - PROMYS - la matematica creativa per giovani talenti.pdf [uri] => public://CONF STAMPA - PROMYS - la matematica creativa per giovani talenti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 170563 [status] => 1 [timestamp] => 1752672966 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141418 [uid] => 8835 [filename] => CONF STAMPA - PROMYS - la matematica creativa per giovani talenti.pdf [uri] => public://CONF STAMPA - PROMYS - la matematica creativa per giovani talenti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 170563 [status] => 1 [timestamp] => 1752672966 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Archivio [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_arch_com_stampa [#field_type] => list_boolean [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496794 [uid] => 8835 [title] => PROMYS, LA MATEMATICA DIVENTA CREATIVA E CERCA GIOVANI TALENTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119879 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1752672966 [changed] => 1752672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752672966 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141418 [uid] => 8835 [filename] => CONF STAMPA - PROMYS - la matematica creativa per giovani talenti.pdf [uri] => public://CONF STAMPA - PROMYS - la matematica creativa per giovani talenti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 170563 [status] => 1 [timestamp] => 1752672966 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496794 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 0 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PROMYS, LA MATEMATICA DIVENTA CREATIVA E CERCA GIOVANI TALENTI [href] => node/119879 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PROMYS, LA MATEMATICA DIVENTA CREATIVA E CERCA GIOVANI TALENTI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso - Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia - chiusa per manutenzione straordinaria

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496788 [uid] => 2032 [title] => Avviso - Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia - chiusa per manutenzione straordinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119877 [type] => allegato [language] => it [created] => 1752671225 [changed] => 1753192262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753192262 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia: chiusa per manutenzione straordinaria [format] => [safe_value] => <b>Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia: chiusa</b> per manutenzione straordinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141417 [uid] => 2032 [filename] => CHIUSURA AULA B ASTRONOMIA.pdf [uri] => public://2025/CHIUSURA AULA B ASTRONOMIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122888 [status] => 1 [timestamp] => 1752671218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496788 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia: chiusa per manutenzione straordinaria [format] => [safe_value] => <b>Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia: chiusa</b> per manutenzione straordinaria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <b>Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia: chiusa</b> per manutenzione straordinaria ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496788 [uid] => 2032 [title] => Avviso - Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia - chiusa per manutenzione straordinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119877 [type] => allegato [language] => it [created] => 1752671225 [changed] => 1753192262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753192262 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia: chiusa per manutenzione straordinaria [format] => [safe_value] => <b>Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia: chiusa</b> per manutenzione straordinaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141417 [uid] => 2032 [filename] => CHIUSURA AULA B ASTRONOMIA.pdf [uri] => public://2025/CHIUSURA AULA B ASTRONOMIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122888 [status] => 1 [timestamp] => 1752671218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 496788 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141417 [uid] => 2032 [filename] => CHIUSURA AULA B ASTRONOMIA.pdf [uri] => public://2025/CHIUSURA AULA B ASTRONOMIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122888 [status] => 1 [timestamp] => 1752671218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141417 [uid] => 2032 [filename] => CHIUSURA AULA B ASTRONOMIA.pdf [uri] => public://2025/CHIUSURA AULA B ASTRONOMIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122888 [status] => 1 [timestamp] => 1752671218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso - Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia - chiusa per manutenzione straordinaria [href] => node/119877 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso - Aula studio “b” - dipartimento di Fisica e astronomia - chiusa per manutenzione straordinaria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine