INAUGURATO IL COMPLESSO HUB DI INGEGNERIA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493996 [uid] => 8835 [title] => INAUGURATO IL COMPLESSO HUB DI INGEGNERIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119218 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1749647744 [changed] => 1749647744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749647744 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140615 [uid] => 8835 [filename] => 2025-06-11_Inaugurato il Complesso Hub di Ingegneria.pdf [uri] => public://2025-06-11_Inaugurato il Complesso Hub di Ingegneria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199394 [status] => 1 [timestamp] => 1749647744 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-11 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493996 [uid] => 8835 [title] => INAUGURATO IL COMPLESSO HUB DI INGEGNERIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119218 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1749647744 [changed] => 1749647744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749647744 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140615 [uid] => 8835 [filename] => 2025-06-11_Inaugurato il Complesso Hub di Ingegneria.pdf [uri] => public://2025-06-11_Inaugurato il Complesso Hub di Ingegneria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199394 [status] => 1 [timestamp] => 1749647744 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-11 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-11 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 11/06/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493996 [uid] => 8835 [title] => INAUGURATO IL COMPLESSO HUB DI INGEGNERIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119218 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1749647744 [changed] => 1749647744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749647744 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140615 [uid] => 8835 [filename] => 2025-06-11_Inaugurato il Complesso Hub di Ingegneria.pdf [uri] => public://2025-06-11_Inaugurato il Complesso Hub di Ingegneria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199394 [status] => 1 [timestamp] => 1749647744 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-11 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140615 [uid] => 8835 [filename] => 2025-06-11_Inaugurato il Complesso Hub di Ingegneria.pdf [uri] => public://2025-06-11_Inaugurato il Complesso Hub di Ingegneria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199394 [status] => 1 [timestamp] => 1749647744 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140615 [uid] => 8835 [filename] => 2025-06-11_Inaugurato il Complesso Hub di Ingegneria.pdf [uri] => public://2025-06-11_Inaugurato il Complesso Hub di Ingegneria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 199394 [status] => 1 [timestamp] => 1749647744 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about INAUGURATO IL COMPLESSO HUB DI INGEGNERIA [href] => node/119218 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => INAUGURATO IL COMPLESSO HUB DI INGEGNERIA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Seduta del 13 maggio 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493995 [uid] => 6368 [title] => Seduta del 13 maggio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119217 [type] => allegato [language] => it [created] => 1749647083 [changed] => 1749647303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749647303 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Seduta del 13 maggio 2025 [format] => [safe_value] => Seduta del 13 maggio 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140614 [uid] => 6368 [filename] => vsa13052025 Pubblicazione.pdf [uri] => public://2025/vsa13052025 Pubblicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 675531 [status] => 1 [timestamp] => 1749647300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493995 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Seduta del 13 maggio 2025 [format] => [safe_value] => Seduta del 13 maggio 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Seduta del 13 maggio 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493995 [uid] => 6368 [title] => Seduta del 13 maggio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119217 [type] => allegato [language] => it [created] => 1749647083 [changed] => 1749647303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749647303 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Seduta del 13 maggio 2025 [format] => [safe_value] => Seduta del 13 maggio 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140614 [uid] => 6368 [filename] => vsa13052025 Pubblicazione.pdf [uri] => public://2025/vsa13052025 Pubblicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 675531 [status] => 1 [timestamp] => 1749647300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493995 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140614 [uid] => 6368 [filename] => vsa13052025 Pubblicazione.pdf [uri] => public://2025/vsa13052025 Pubblicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 675531 [status] => 1 [timestamp] => 1749647300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140614 [uid] => 6368 [filename] => vsa13052025 Pubblicazione.pdf [uri] => public://2025/vsa13052025 Pubblicazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 675531 [status] => 1 [timestamp] => 1749647300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Seduta del 13 maggio 2025 [href] => node/119217 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Seduta del 13 maggio 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [href] => node/119216 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [href] => node/119215 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Certificati di Dottorato

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493978 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119214 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1749640329 [changed] => 1749641206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749641206 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova può rilasciare certificazioni relative all’iscrizione al corso di Dottorato e al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, in italiano o inglese. La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo phd@unipd.it.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’Ufficio ha 30 giorni di tempo per evadere le richieste.

Se i destinatari sono Enti Pubblici o gestori privati di pubblici servizi in Italia è necessario presentare un'autocertificazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova può rilasciare certificazioni relative all’iscrizione al corso di Dottorato e al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, in italiano o inglese. La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo phd@unipd.it.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’Ufficio ha 30 giorni di tempo per evadere le richieste.

Se i destinatari sono Enti Pubblici o gestori privati di pubblici servizi in Italia è necessario presentare un'autocertificazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119213 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493974 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119213 [type] => accordion [language] => it [created] => 1749640307 [changed] => 1749640534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119215 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119216 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 493974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/phd-certificates [format] => [safe_value] => /en/phd-certificates ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova può rilasciare certificazioni relative all’iscrizione al corso di Dottorato e al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, in italiano o inglese. La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo phd@unipd.it.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’Ufficio ha 30 giorni di tempo per evadere le richieste.

Se i destinatari sono Enti Pubblici o gestori privati di pubblici servizi in Italia è necessario presentare un'autocertificazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova può rilasciare certificazioni relative all’iscrizione al corso di Dottorato e al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, in italiano o inglese. La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo phd@unipd.it.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’Ufficio ha 30 giorni di tempo per evadere le richieste.

Se i destinatari sono Enti Pubblici o gestori privati di pubblici servizi in Italia è necessario presentare un'autocertificazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Università di Padova può rilasciare certificazioni relative all’iscrizione al corso di Dottorato e al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, in italiano o inglese. La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo phd@unipd.it.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’Ufficio ha 30 giorni di tempo per evadere le richieste.

Se i destinatari sono Enti Pubblici o gestori privati di pubblici servizi in Italia è necessario presentare un'autocertificazione.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493978 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119214 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1749640329 [changed] => 1749641206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749641206 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova può rilasciare certificazioni relative all’iscrizione al corso di Dottorato e al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, in italiano o inglese. La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo phd@unipd.it.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’Ufficio ha 30 giorni di tempo per evadere le richieste.

Se i destinatari sono Enti Pubblici o gestori privati di pubblici servizi in Italia è necessario presentare un'autocertificazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova può rilasciare certificazioni relative all’iscrizione al corso di Dottorato e al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, in italiano o inglese. La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo phd@unipd.it.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’Ufficio ha 30 giorni di tempo per evadere le richieste.

Se i destinatari sono Enti Pubblici o gestori privati di pubblici servizi in Italia è necessario presentare un'autocertificazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119213 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493974 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119213 [type] => accordion [language] => it [created] => 1749640307 [changed] => 1749640534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119215 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119216 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 493974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/phd-certificates [format] => [safe_value] => /en/phd-certificates ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119213 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493974 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119213 [type] => accordion [language] => it [created] => 1749640307 [changed] => 1749640534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119215 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119216 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 493974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificati di Dottorato [#href] => node/119213 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493974 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119213 [type] => accordion [language] => it [created] => 1749640307 [changed] => 1749640534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119215 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119216 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 493974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Certificati di Dottorato [href] => node/119214 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Certificati di Dottorato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493978 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119214 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1749640329 [changed] => 1749641206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749641206 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova può rilasciare certificazioni relative all’iscrizione al corso di Dottorato e al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, in italiano o inglese. La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo phd@unipd.it.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’Ufficio ha 30 giorni di tempo per evadere le richieste.

Se i destinatari sono Enti Pubblici o gestori privati di pubblici servizi in Italia è necessario presentare un'autocertificazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova può rilasciare certificazioni relative all’iscrizione al corso di Dottorato e al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, in italiano o inglese. La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo phd@unipd.it.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’Ufficio ha 30 giorni di tempo per evadere le richieste.

Se i destinatari sono Enti Pubblici o gestori privati di pubblici servizi in Italia è necessario presentare un'autocertificazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119213 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493974 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119213 [type] => accordion [language] => it [created] => 1749640307 [changed] => 1749640534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119215 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119216 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 493974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53449 [uid] => 1 [filename] => verticale_dopo_laurea-2.png [uri] => public://verticale_dopo_laurea-2.png [filemime] => image/png [filesize] => 57663 [status] => 1 [timestamp] => 1535612831 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/phd-certificates [format] => [safe_value] => /en/phd-certificates ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 5272 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Dottorato di ricerca [#href] => node/5272 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 467318 [uid] => 4 [title] => Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5272 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340180531 [changed] => 1725275069 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725275069 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 8978
phd@unipd.it
Canale Telegram

Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13 


L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 66 [current_revision_id] => 467318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Certificati di Dottorato

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493974 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119213 [type] => accordion [language] => it [created] => 1749640307 [changed] => 1749640534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119215 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119216 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 493974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119215 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119216 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [#href] => node/119215 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493972 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119215 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640474 [changed] => 1749640474 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640474 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per ogni certificato è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA: 

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato” e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità, specificando la destinazione e la lingua di emissione del certificato.

Per i certificati rilasciati per l’Italia sono previste alcune esenzioni dall’imposta di bollo (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 All. B e ss.mm.ii.).

I certificati, di norma, vengono sottoscritti con firma digitale. Nel caso in cui si necessiti di firma olografa e timbro umido, è necessario indicarlo nella richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero [format] => [safe_value] => Certificati in italiano per privati o in inglese per l’estero ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [#href] => node/119216 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493973 [uid] => 4 [title] => Certificati di Dottorato Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119216 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1749640531 [changed] => 1749640531 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749640531 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’effettuare richieste di certificati destinati alla Questura, è necessario specificare se si tratti della prima emissione o del rinnovo del proprio permesso di soggiorno. 

In caso di rinnovo, si richiede l’invio all’indirizzo phd@unipd.it della copia dell’ultimo permesso di soggiorno ottenuto unitamente ad un documento d’identità. 

Nel caso in cui si debba richiedere il primo rilascio, è possibile assolvere in modo virtuale al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16,00 euro cui sono soggetti i certificati, effettuando un versamento di pari importo tramite PagoPA:

  • Alla pagina https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/ cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento.
  • Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare "DIDA02 - Imposta di bollo - Certificati Nome Cognome” e sul campo "Causale" digitare “Cognome e nome, pagamento marca da bollo per certificato di dottorato"
  • Cliccare sul pulsante “Pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.

È infine necessario inviare all’indirizzo phd@unipd.it la ricevuta di pagamento unitamente a copia di un documento di identità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno [format] => [safe_value] => Certificati per richiedere il permesso di soggiorno ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Certificati di Dottorato [href] => node/119213 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Certificati di Dottorato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025N8 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) -

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493965 [uid] => 2032 [title] => 2025N8 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119212 [type] => allegato [language] => it [created] => 1749639165 [changed] => 1753696394 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753696394 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice<br> (D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140608 [uid] => 2032 [filename] => 20 nomina commissione firmato 2025N8.pdf [uri] => public://2025/20 nomina commissione firmato 2025N8.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133065 [status] => 1 [timestamp] => 1749639138 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice<br> (D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Commissione giudicatrice<br> (D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493965 [uid] => 2032 [title] => 2025N8 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119212 [type] => allegato [language] => it [created] => 1749639165 [changed] => 1753696394 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753696394 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice<br> (D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140608 [uid] => 2032 [filename] => 20 nomina commissione firmato 2025N8.pdf [uri] => public://2025/20 nomina commissione firmato 2025N8.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133065 [status] => 1 [timestamp] => 1749639138 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493965 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140608 [uid] => 2032 [filename] => 20 nomina commissione firmato 2025N8.pdf [uri] => public://2025/20 nomina commissione firmato 2025N8.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133065 [status] => 1 [timestamp] => 1749639138 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140608 [uid] => 2032 [filename] => 20 nomina commissione firmato 2025N8.pdf [uri] => public://2025/20 nomina commissione firmato 2025N8.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133065 [status] => 1 [timestamp] => 1749639138 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N8 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) - [href] => node/119212 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N8 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2380/2025, prot. n. 109399 del 04.06.2025) - ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedure valutative per Professore di seconda fascia - 2025PA241

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => bandi [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493964 [uid] => 4 [title] => Procedure valutative per Professore di seconda fascia - 2025PA241 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119211 [type] => bandi [language] => it [created] => 1749635478 [changed] => 1749635504 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749635504 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 7 luglio 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 7 luglio 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_bandi_chiave_web] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => web_2025PA241 [format] => [safe_value] => web_2025PA241 ) ) ) [field_bandi_oggetto] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure valutative per la chiamata di n. 5 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA241

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure valutative per la chiamata di n. 5 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA241

) ) ) [field_bandi_protocollo] => Array ( ) [field_bandi_scadenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-07 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_bandi_data_pubblicazione] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-16 12:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => UTC [date_type] => datetime ) ) ) [field_bandi_qualifica] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2648 ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111440 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 111441 [access] => 1 ) ) ) [field_bandi_stato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aperto ) ) ) [field_avviso] => Array ( ) [field_dettagli_blocco_bandi] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493964 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 7 luglio 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 7 luglio 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 7 luglio 2025, alle ore 13

Domanda telematica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedure valutative per Professore di seconda fascia - 2025PA241 [href] => node/119211 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedure valutative per Professore di seconda fascia - 2025PA241 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedura selettiva per Professore di seconda fascia 2025MPA01 (art. 7 L. 240/2010)

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => bandi [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493962 [uid] => 4 [title] => Procedura selettiva per Professore di seconda fascia 2025MPA01 (art. 7 L. 240/2010) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119210 [type] => bandi [language] => it [created] => 1749634013 [changed] => 1749635530 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749635530 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 1° luglio 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 1° luglio 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_bandi_chiave_web] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => web_2025MPA01 [format] => [safe_value] => web_2025MPA01 ) ) ) [field_bandi_oggetto] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia ai sensi dell’art. 7, commi 5 bis, 5 ter e 5 quater, della Legge 30 dicembre 2010, n. – 2025MPA01

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia ai sensi dell’art. 7, commi 5 bis, 5 ter e 5 quater, della Legge 30 dicembre 2010, n. – 2025MPA01

) ) ) [field_bandi_protocollo] => Array ( ) [field_bandi_scadenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-07-01 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_bandi_data_pubblicazione] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-16 12:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => UTC [date_type] => datetime ) ) ) [field_bandi_qualifica] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2674 ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110671 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 111441 [access] => 1 ) ) ) [field_bandi_stato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aperto ) ) ) [field_avviso] => Array ( ) [field_dettagli_blocco_bandi] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493962 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 1° luglio 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 1° luglio 2025, alle ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 1° luglio 2025, alle ore 13

Domanda telematica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedura selettiva per Professore di seconda fascia 2025MPA01 (art. 7 L. 240/2010) [href] => node/119210 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedura selettiva per Professore di seconda fascia 2025MPA01 (art. 7 L. 240/2010) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CoARA e la valutazione della ricerca

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495073 [uid] => 13 [title] => CoARA e la valutazione della ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119209 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1749630829 [changed] => 1750934500 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750934500 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli impegni adottati da CoARA per mezzo dell’ARRA sono solo la tappa più recente di un percorso più che decennale di riflessioni sulla valutazione della ricerca. Nel 2012 la San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA) ha predisposto alcune prime raccomandazioni per arginare l’uso improprio della bibliometria. Nel 2015, il manifesto di Leiden ha definito dieci principi per un uso responsabile e consapevole degli indicatori bibliometrici. Accanto alla valutazione della ricerca, anche la valutazione delle ricercatrici e dei ricercatori si sta trasformando. Il framework SCOPE offre un modello in cinque stadi per una valutazione responsabile del personale impegnato nella ricerca.

Nel 2023, la Commissione Europea ha introdotto lo European Competence Framework for Researchers (Research-Comp), uno strumento della Commissione Europea creato per accompagnare lo sviluppo delle competenze del personale di ricerca durante tutto il percorso di carriera.

L’impegno dell’Università di Padova nei processi di riforma della valutazione e valorizzazione della ricerca iniziano prima dell’adesione a CoARA Dal 2021 al 2023, l’Ateneo ha coordinato il WP 3 del progetto europeo Arqus R&I, stimolando discussioni sulle buone pratiche per favorire gli approcci alternativi alla valutazione (AAA – Alternative Assessment Approaches). Le attività di CoARA all’Università di Padova agiscono inoltre di concerto con altre iniziative, come La Commissione Open Science di Ateneo, che mira a valorizzare le pratiche di Open Science all’interno dei processi di valutazione e valorizzazione della ricerca.

Sviluppo della carriera e valutazione sono anche parte integrante della nuova Carta Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, ideata per promuovere un ambiente di ricerca più inclusivo e sostenibile in Europa, e i cui principi e fondamenti sono attivamente promossi dall’Ateneo. Quale ente di ricerca accreditato dalla Commissione Europea con il riconoscimento del sigillo HR Excellence in Research, l’Università di Padova ha completato la realizzazione dei Piani di azioni 2017-2019 e 2021-2023. L'Ateneo è attualmente è impegnato nell’implementazione del nuovo Piano di azioni 2024-2026.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli impegni adottati da CoARA per mezzo dell’ARRA sono solo la tappa più recente di un percorso più che decennale di riflessioni sulla valutazione della ricerca. Nel 2012 la San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA) ha predisposto alcune prime raccomandazioni per arginare l’uso improprio della bibliometria. Nel 2015, il manifesto di Leiden ha definito dieci principi per un uso responsabile e consapevole degli indicatori bibliometrici. Accanto alla valutazione della ricerca, anche la valutazione delle ricercatrici e dei ricercatori si sta trasformando. Il framework SCOPE offre un modello in cinque stadi per una valutazione responsabile del personale impegnato nella ricerca.

Nel 2023, la Commissione Europea ha introdotto lo European Competence Framework for Researchers (Research-Comp), uno strumento della Commissione Europea creato per accompagnare lo sviluppo delle competenze del personale di ricerca durante tutto il percorso di carriera.

L’impegno dell’Università di Padova nei processi di riforma della valutazione e valorizzazione della ricerca iniziano prima dell’adesione a CoARA Dal 2021 al 2023, l’Ateneo ha coordinato il WP 3 del progetto europeo Arqus R&I, stimolando discussioni sulle buone pratiche per favorire gli approcci alternativi alla valutazione (AAA – Alternative Assessment Approaches). Le attività di CoARA all’Università di Padova agiscono inoltre di concerto con altre iniziative, come La Commissione Open Science di Ateneo, che mira a valorizzare le pratiche di Open Science all’interno dei processi di valutazione e valorizzazione della ricerca.

Sviluppo della carriera e valutazione sono anche parte integrante della nuova Carta Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, ideata per promuovere un ambiente di ricerca più inclusivo e sostenibile in Europa, e i cui principi e fondamenti sono attivamente promossi dall’Ateneo. Quale ente di ricerca accreditato dalla Commissione Europea con il riconoscimento del sigillo HR Excellence in Research, l’Università di Padova ha completato la realizzazione dei Piani di azioni 2017-2019 e 2021-2023. L'Ateneo è attualmente è impegnato nell’implementazione del nuovo Piano di azioni 2024-2026.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91839 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498593 [uid] => 4 [title] => Ricerca internazionale - Coara [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91839 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1659700016 [changed] => 1753878775 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753878775 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
email: coara@unipd.it
Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
email: coara@unipd.it
Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 498593 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 495073 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli impegni adottati da CoARA per mezzo dell’ARRA sono solo la tappa più recente di un percorso più che decennale di riflessioni sulla valutazione della ricerca. Nel 2012 la San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA) ha predisposto alcune prime raccomandazioni per arginare l’uso improprio della bibliometria. Nel 2015, il manifesto di Leiden ha definito dieci principi per un uso responsabile e consapevole degli indicatori bibliometrici. Accanto alla valutazione della ricerca, anche la valutazione delle ricercatrici e dei ricercatori si sta trasformando. Il framework SCOPE offre un modello in cinque stadi per una valutazione responsabile del personale impegnato nella ricerca.

Nel 2023, la Commissione Europea ha introdotto lo European Competence Framework for Researchers (Research-Comp), uno strumento della Commissione Europea creato per accompagnare lo sviluppo delle competenze del personale di ricerca durante tutto il percorso di carriera.

L’impegno dell’Università di Padova nei processi di riforma della valutazione e valorizzazione della ricerca iniziano prima dell’adesione a CoARA Dal 2021 al 2023, l’Ateneo ha coordinato il WP 3 del progetto europeo Arqus R&I, stimolando discussioni sulle buone pratiche per favorire gli approcci alternativi alla valutazione (AAA – Alternative Assessment Approaches). Le attività di CoARA all’Università di Padova agiscono inoltre di concerto con altre iniziative, come La Commissione Open Science di Ateneo, che mira a valorizzare le pratiche di Open Science all’interno dei processi di valutazione e valorizzazione della ricerca.

Sviluppo della carriera e valutazione sono anche parte integrante della nuova Carta Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, ideata per promuovere un ambiente di ricerca più inclusivo e sostenibile in Europa, e i cui principi e fondamenti sono attivamente promossi dall’Ateneo. Quale ente di ricerca accreditato dalla Commissione Europea con il riconoscimento del sigillo HR Excellence in Research, l’Università di Padova ha completato la realizzazione dei Piani di azioni 2017-2019 e 2021-2023. L'Ateneo è attualmente è impegnato nell’implementazione del nuovo Piano di azioni 2024-2026.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli impegni adottati da CoARA per mezzo dell’ARRA sono solo la tappa più recente di un percorso più che decennale di riflessioni sulla valutazione della ricerca. Nel 2012 la San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA) ha predisposto alcune prime raccomandazioni per arginare l’uso improprio della bibliometria. Nel 2015, il manifesto di Leiden ha definito dieci principi per un uso responsabile e consapevole degli indicatori bibliometrici. Accanto alla valutazione della ricerca, anche la valutazione delle ricercatrici e dei ricercatori si sta trasformando. Il framework SCOPE offre un modello in cinque stadi per una valutazione responsabile del personale impegnato nella ricerca.

Nel 2023, la Commissione Europea ha introdotto lo European Competence Framework for Researchers (Research-Comp), uno strumento della Commissione Europea creato per accompagnare lo sviluppo delle competenze del personale di ricerca durante tutto il percorso di carriera.

L’impegno dell’Università di Padova nei processi di riforma della valutazione e valorizzazione della ricerca iniziano prima dell’adesione a CoARA Dal 2021 al 2023, l’Ateneo ha coordinato il WP 3 del progetto europeo Arqus R&I, stimolando discussioni sulle buone pratiche per favorire gli approcci alternativi alla valutazione (AAA – Alternative Assessment Approaches). Le attività di CoARA all’Università di Padova agiscono inoltre di concerto con altre iniziative, come La Commissione Open Science di Ateneo, che mira a valorizzare le pratiche di Open Science all’interno dei processi di valutazione e valorizzazione della ricerca.

Sviluppo della carriera e valutazione sono anche parte integrante della nuova Carta Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, ideata per promuovere un ambiente di ricerca più inclusivo e sostenibile in Europa, e i cui principi e fondamenti sono attivamente promossi dall’Ateneo. Quale ente di ricerca accreditato dalla Commissione Europea con il riconoscimento del sigillo HR Excellence in Research, l’Università di Padova ha completato la realizzazione dei Piani di azioni 2017-2019 e 2021-2023. L'Ateneo è attualmente è impegnato nell’implementazione del nuovo Piano di azioni 2024-2026.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli impegni adottati da CoARA per mezzo dell’ARRA sono solo la tappa più recente di un percorso più che decennale di riflessioni sulla valutazione della ricerca. Nel 2012 la San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA) ha predisposto alcune prime raccomandazioni per arginare l’uso improprio della bibliometria. Nel 2015, il manifesto di Leiden ha definito dieci principi per un uso responsabile e consapevole degli indicatori bibliometrici.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CoARA e la valutazione della ricerca [href] => node/119209 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CoARA e la valutazione della ricerca ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495073 [uid] => 13 [title] => CoARA e la valutazione della ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119209 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1749630829 [changed] => 1750934500 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750934500 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli impegni adottati da CoARA per mezzo dell’ARRA sono solo la tappa più recente di un percorso più che decennale di riflessioni sulla valutazione della ricerca. Nel 2012 la San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA) ha predisposto alcune prime raccomandazioni per arginare l’uso improprio della bibliometria. Nel 2015, il manifesto di Leiden ha definito dieci principi per un uso responsabile e consapevole degli indicatori bibliometrici. Accanto alla valutazione della ricerca, anche la valutazione delle ricercatrici e dei ricercatori si sta trasformando. Il framework SCOPE offre un modello in cinque stadi per una valutazione responsabile del personale impegnato nella ricerca.

Nel 2023, la Commissione Europea ha introdotto lo European Competence Framework for Researchers (Research-Comp), uno strumento della Commissione Europea creato per accompagnare lo sviluppo delle competenze del personale di ricerca durante tutto il percorso di carriera.

L’impegno dell’Università di Padova nei processi di riforma della valutazione e valorizzazione della ricerca iniziano prima dell’adesione a CoARA Dal 2021 al 2023, l’Ateneo ha coordinato il WP 3 del progetto europeo Arqus R&I, stimolando discussioni sulle buone pratiche per favorire gli approcci alternativi alla valutazione (AAA – Alternative Assessment Approaches). Le attività di CoARA all’Università di Padova agiscono inoltre di concerto con altre iniziative, come La Commissione Open Science di Ateneo, che mira a valorizzare le pratiche di Open Science all’interno dei processi di valutazione e valorizzazione della ricerca.

Sviluppo della carriera e valutazione sono anche parte integrante della nuova Carta Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, ideata per promuovere un ambiente di ricerca più inclusivo e sostenibile in Europa, e i cui principi e fondamenti sono attivamente promossi dall’Ateneo. Quale ente di ricerca accreditato dalla Commissione Europea con il riconoscimento del sigillo HR Excellence in Research, l’Università di Padova ha completato la realizzazione dei Piani di azioni 2017-2019 e 2021-2023. L'Ateneo è attualmente è impegnato nell’implementazione del nuovo Piano di azioni 2024-2026.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli impegni adottati da CoARA per mezzo dell’ARRA sono solo la tappa più recente di un percorso più che decennale di riflessioni sulla valutazione della ricerca. Nel 2012 la San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA) ha predisposto alcune prime raccomandazioni per arginare l’uso improprio della bibliometria. Nel 2015, il manifesto di Leiden ha definito dieci principi per un uso responsabile e consapevole degli indicatori bibliometrici. Accanto alla valutazione della ricerca, anche la valutazione delle ricercatrici e dei ricercatori si sta trasformando. Il framework SCOPE offre un modello in cinque stadi per una valutazione responsabile del personale impegnato nella ricerca.

Nel 2023, la Commissione Europea ha introdotto lo European Competence Framework for Researchers (Research-Comp), uno strumento della Commissione Europea creato per accompagnare lo sviluppo delle competenze del personale di ricerca durante tutto il percorso di carriera.

L’impegno dell’Università di Padova nei processi di riforma della valutazione e valorizzazione della ricerca iniziano prima dell’adesione a CoARA Dal 2021 al 2023, l’Ateneo ha coordinato il WP 3 del progetto europeo Arqus R&I, stimolando discussioni sulle buone pratiche per favorire gli approcci alternativi alla valutazione (AAA – Alternative Assessment Approaches). Le attività di CoARA all’Università di Padova agiscono inoltre di concerto con altre iniziative, come La Commissione Open Science di Ateneo, che mira a valorizzare le pratiche di Open Science all’interno dei processi di valutazione e valorizzazione della ricerca.

Sviluppo della carriera e valutazione sono anche parte integrante della nuova Carta Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, ideata per promuovere un ambiente di ricerca più inclusivo e sostenibile in Europa, e i cui principi e fondamenti sono attivamente promossi dall’Ateneo. Quale ente di ricerca accreditato dalla Commissione Europea con il riconoscimento del sigillo HR Excellence in Research, l’Università di Padova ha completato la realizzazione dei Piani di azioni 2017-2019 e 2021-2023. L'Ateneo è attualmente è impegnato nell’implementazione del nuovo Piano di azioni 2024-2026.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91839 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498593 [uid] => 4 [title] => Ricerca internazionale - Coara [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91839 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1659700016 [changed] => 1753878775 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753878775 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
email: coara@unipd.it
Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
email: coara@unipd.it
Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 498593 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 495073 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91839 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498593 [uid] => 4 [title] => Ricerca internazionale - Coara [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91839 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1659700016 [changed] => 1753878775 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753878775 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
email: coara@unipd.it
Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
email: coara@unipd.it
Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 498593 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ricerca internazionale - Coara [#href] => node/91839 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498593 [uid] => 4 [title] => Ricerca internazionale - Coara [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91839 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1659700016 [changed] => 1753878775 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753878775 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
email: coara@unipd.it
Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
email: coara@unipd.it
Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 498593 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine