T4L Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499550 [uid] => 10762 [title] => T4L Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754475769 [changed] => 1754561297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754561297 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo. Sono state realizzate attività innovative come seminari, workshop, esercitazioni con professionisti esterni, simulazioni processuali e attività di orientamento sulla carriera. La linea "Millennial Lawyers" ha proposto colloqui sul diritto dell'innovazione tenuti da esperti e una challenge a squadre su casi reali. Per i corsi in ambito giuslavoristico, sono stati organizzati incontri con corporate lawyers, giuslavoristi di istituzioni internazionali, un career day con studi legali, aziende, associazioni e consulenti del lavoro  e un seminario sulla scrittura giuridica. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di strutturare un profilo professionale spendibile a livello nazionale e internazionale, favorendo l'incontro con realtà professionali di riferimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo. Sono state realizzate attività innovative come seminari, workshop, esercitazioni con professionisti esterni, simulazioni processuali e attività di orientamento sulla carriera. La linea "Millennial Lawyers" ha proposto colloqui sul diritto dell'innovazione tenuti da esperti e una challenge a squadre su casi reali. Per i corsi in ambito giuslavoristico, sono stati organizzati incontri con corporate lawyers, giuslavoristi di istituzioni internazionali, un career day con studi legali, aziende, associazioni e consulenti del lavoro  e un seminario sulla scrittura giuridica. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di strutturare un profilo professionale spendibile a livello nazionale e internazionale, favorendo l'incontro con realtà professionali di riferimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo [format] => [safe_value] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo [format] => [safe_value] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499550 [uid] => 10762 [title] => T4L Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754475769 [changed] => 1754561297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754561297 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo. Sono state realizzate attività innovative come seminari, workshop, esercitazioni con professionisti esterni, simulazioni processuali e attività di orientamento sulla carriera. La linea "Millennial Lawyers" ha proposto colloqui sul diritto dell'innovazione tenuti da esperti e una challenge a squadre su casi reali. Per i corsi in ambito giuslavoristico, sono stati organizzati incontri con corporate lawyers, giuslavoristi di istituzioni internazionali, un career day con studi legali, aziende, associazioni e consulenti del lavoro  e un seminario sulla scrittura giuridica. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di strutturare un profilo professionale spendibile a livello nazionale e internazionale, favorendo l'incontro con realtà professionali di riferimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo. Sono state realizzate attività innovative come seminari, workshop, esercitazioni con professionisti esterni, simulazioni processuali e attività di orientamento sulla carriera. La linea "Millennial Lawyers" ha proposto colloqui sul diritto dell'innovazione tenuti da esperti e una challenge a squadre su casi reali. Per i corsi in ambito giuslavoristico, sono stati organizzati incontri con corporate lawyers, giuslavoristi di istituzioni internazionali, un career day con studi legali, aziende, associazioni e consulenti del lavoro  e un seminario sulla scrittura giuridica. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di strutturare un profilo professionale spendibile a livello nazionale e internazionale, favorendo l'incontro con realtà professionali di riferimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo [format] => [safe_value] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo. Sono state realizzate attività innovative come seminari, workshop, esercitazioni con professionisti esterni, simulazioni processuali e attività di orientamento sulla carriera. La linea "Millennial Lawyers" ha proposto colloqui sul diritto dell'innovazione tenuti da esperti e una challenge a squadre su casi reali. Per i corsi in ambito giuslavoristico, sono stati organizzati incontri con corporate lawyers, giuslavoristi di istituzioni internazionali, un career day con studi legali, aziende, associazioni e consulenti del lavoro  e un seminario sulla scrittura giuridica. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di strutturare un profilo professionale spendibile a livello nazionale e internazionale, favorendo l'incontro con realtà professionali di riferimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo. Sono state realizzate attività innovative come seminari, workshop, esercitazioni con professionisti esterni, simulazioni processuali e attività di orientamento sulla carriera. La linea "Millennial Lawyers" ha proposto colloqui sul diritto dell'innovazione tenuti da esperti e una challenge a squadre su casi reali. Per i corsi in ambito giuslavoristico, sono stati organizzati incontri con corporate lawyers, giuslavoristi di istituzioni internazionali, un career day con studi legali, aziende, associazioni e consulenti del lavoro  e un seminario sulla scrittura giuridica. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di strutturare un profilo professionale spendibile a livello nazionale e internazionale, favorendo l'incontro con realtà professionali di riferimento.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499550 [uid] => 10762 [title] => T4L Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754475769 [changed] => 1754561297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754561297 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo. Sono state realizzate attività innovative come seminari, workshop, esercitazioni con professionisti esterni, simulazioni processuali e attività di orientamento sulla carriera. La linea "Millennial Lawyers" ha proposto colloqui sul diritto dell'innovazione tenuti da esperti e una challenge a squadre su casi reali. Per i corsi in ambito giuslavoristico, sono stati organizzati incontri con corporate lawyers, giuslavoristi di istituzioni internazionali, un career day con studi legali, aziende, associazioni e consulenti del lavoro  e un seminario sulla scrittura giuridica. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di strutturare un profilo professionale spendibile a livello nazionale e internazionale, favorendo l'incontro con realtà professionali di riferimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo. Sono state realizzate attività innovative come seminari, workshop, esercitazioni con professionisti esterni, simulazioni processuali e attività di orientamento sulla carriera. La linea "Millennial Lawyers" ha proposto colloqui sul diritto dell'innovazione tenuti da esperti e una challenge a squadre su casi reali. Per i corsi in ambito giuslavoristico, sono stati organizzati incontri con corporate lawyers, giuslavoristi di istituzioni internazionali, un career day con studi legali, aziende, associazioni e consulenti del lavoro  e un seminario sulla scrittura giuridica. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di strutturare un profilo professionale spendibile a livello nazionale e internazionale, favorendo l'incontro con realtà professionali di riferimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo [format] => [safe_value] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo [href] => node/120401 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499550 [uid] => 10762 [title] => T4L Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120401 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754475769 [changed] => 1754561297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754561297 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo. Sono state realizzate attività innovative come seminari, workshop, esercitazioni con professionisti esterni, simulazioni processuali e attività di orientamento sulla carriera. La linea "Millennial Lawyers" ha proposto colloqui sul diritto dell'innovazione tenuti da esperti e una challenge a squadre su casi reali. Per i corsi in ambito giuslavoristico, sono stati organizzati incontri con corporate lawyers, giuslavoristi di istituzioni internazionali, un career day con studi legali, aziende, associazioni e consulenti del lavoro  e un seminario sulla scrittura giuridica. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di strutturare un profilo professionale spendibile a livello nazionale e internazionale, favorendo l'incontro con realtà professionali di riferimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DPCDIl progetto “Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo”, sviluppato tra il 2023 e il 2024, ha potenziato l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza attraverso un approccio interdisciplinare e professionalizzante, in linea con la Terza Missione dell'Ateneo. Sono state realizzate attività innovative come seminari, workshop, esercitazioni con professionisti esterni, simulazioni processuali e attività di orientamento sulla carriera. La linea "Millennial Lawyers" ha proposto colloqui sul diritto dell'innovazione tenuti da esperti e una challenge a squadre su casi reali. Per i corsi in ambito giuslavoristico, sono stati organizzati incontri con corporate lawyers, giuslavoristi di istituzioni internazionali, un career day con studi legali, aziende, associazioni e consulenti del lavoro  e un seminario sulla scrittura giuridica. Queste iniziative hanno permesso agli studenti di strutturare un profilo professionale spendibile a livello nazionale e internazionale, favorendo l'incontro con realtà professionali di riferimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo [format] => [safe_value] => Competenze trasversali del giurista e didattica interattiva del diritto contemporaneo ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Immagine DISCOG

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499536 [uid] => 10762 [title] => T4L Immagine DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120399 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754475230 [changed] => 1754475230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475230 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DISCOG [format] => [safe_value] => Immagine DISCOG ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141968 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE DISCOG.png [uri] => public://IMMAGINE DISCOG.png [filemime] => image/png [filesize] => 2125825 [status] => 1 [timestamp] => 1754475222 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DISCOG [format] => [safe_value] => Immagine DISCOG ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Immagine DISCOG ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499536 [uid] => 10762 [title] => T4L Immagine DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120399 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754475230 [changed] => 1754475230 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475230 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DISCOG [format] => [safe_value] => Immagine DISCOG ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141968 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE DISCOG.png [uri] => public://IMMAGINE DISCOG.png [filemime] => image/png [filesize] => 2125825 [status] => 1 [timestamp] => 1754475222 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141968 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE DISCOG.png [uri] => public://IMMAGINE DISCOG.png [filemime] => image/png [filesize] => 2125825 [status] => 1 [timestamp] => 1754475222 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141968 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE DISCOG.png [uri] => public://IMMAGINE DISCOG.png [filemime] => image/png [filesize] => 2125825 [status] => 1 [timestamp] => 1754475222 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Immagine DISCOG [href] => node/120399 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Immagine DISCOG ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

master internazionali

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499534 [uid] => 2032 [title] => master internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120398 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754474993 [changed] => 1754474993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474993 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Master universitari di primo e secondo livello rilasciano un titolo accademico non appartenente ai gradi universitari tradizionali. Possono essere frequentati dopo un corso di laurea triennale (primo livello) o magistrale (secondo livello) e hanno una durata minima di un anno.
Sebbene in italiano vengano chiamati "master", essi sono chiaramente diversi dal titolo di “master degree” inteso in ambito internazionale, che – non solo nei Paesi anglofoni ma anche in tutta l’area del Processo di Bologna – corrisponde alla laurea magistrale italiana.

Master universitari di primo e secondo livello erogati in lingua italiana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Master universitari di primo e secondo livello rilasciano un titolo accademico non appartenente ai gradi universitari tradizionali. Possono essere frequentati dopo un corso di laurea triennale (primo livello) o magistrale (secondo livello) e hanno una durata minima di un anno.
Sebbene in italiano vengano chiamati "master", essi sono chiaramente diversi dal titolo di “master degree” inteso in ambito internazionale, che – non solo nei Paesi anglofoni ma anche in tutta l’area del Processo di Bologna – corrisponde alla laurea magistrale italiana.

Master universitari di primo e secondo livello erogati in lingua italiana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499534 [uid] => 2032 [title] => master internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120398 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754474993 [changed] => 1754474993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474993 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Master universitari di primo e secondo livello rilasciano un titolo accademico non appartenente ai gradi universitari tradizionali. Possono essere frequentati dopo un corso di laurea triennale (primo livello) o magistrale (secondo livello) e hanno una durata minima di un anno.
Sebbene in italiano vengano chiamati "master", essi sono chiaramente diversi dal titolo di “master degree” inteso in ambito internazionale, che – non solo nei Paesi anglofoni ma anche in tutta l’area del Processo di Bologna – corrisponde alla laurea magistrale italiana.

Master universitari di primo e secondo livello erogati in lingua italiana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Master universitari di primo e secondo livello rilasciano un titolo accademico non appartenente ai gradi universitari tradizionali. Possono essere frequentati dopo un corso di laurea triennale (primo livello) o magistrale (secondo livello) e hanno una durata minima di un anno.
Sebbene in italiano vengano chiamati "master", essi sono chiaramente diversi dal titolo di “master degree” inteso in ambito internazionale, che – non solo nei Paesi anglofoni ma anche in tutta l’area del Processo di Bologna – corrisponde alla laurea magistrale italiana.

Master universitari di primo e secondo livello erogati in lingua italiana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Master universitari di primo e secondo livello rilasciano un titolo accademico non appartenente ai gradi universitari tradizionali. Possono essere frequentati dopo un corso di laurea triennale (primo livello) o magistrale (secondo livello) e hanno una durata minima di un anno.
Sebbene in italiano vengano chiamati "master", essi sono chiaramente diversi dal titolo di “master degree” inteso in ambito internazionale, che – non solo nei Paesi anglofoni ma anche in tutta l’area del Processo di Bologna – corrisponde alla laurea magistrale italiana.

Master universitari di primo e secondo livello erogati in lingua italiana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Master universitari di primo e secondo livello rilasciano un titolo accademico non appartenente ai gradi universitari tradizionali. Possono essere frequentati dopo un corso di laurea triennale (primo livello) o magistrale (secondo livello) e hanno una durata minima di un anno.
Sebbene in italiano vengano chiamati "master", essi sono chiaramente diversi dal titolo di “master degree” inteso in ambito internazionale, che – non solo nei Paesi anglofoni ma anche in tutta l’area del Processo di Bologna – corrisponde alla laurea magistrale italiana.

Master universitari di primo e secondo livello erogati in lingua italiana.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I Master universitari di primo e secondo livello rilasciano un titolo accademico non appartenente ai gradi universitari tradizionali. Possono essere frequentati dopo un corso di laurea triennale (primo livello) o magistrale (secondo livello) e hanno una durata minima di un anno.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about master internazionali [href] => node/120398 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => master internazionali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG)

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499539 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120397 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754474940 [changed] => 1754475362 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475362 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120396 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499529 [uid] => 10762 [title] => T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754474933 [changed] => 1754475357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475357 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [format] => [safe_value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499529 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG)

[format] => 2 [safe_value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 499539 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG)

[format] => 2 [safe_value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG)

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG)

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499539 [uid] => 10762 [title] => T4L Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120397 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754474940 [changed] => 1754475362 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475362 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120396 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499529 [uid] => 10762 [title] => T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754474933 [changed] => 1754475357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475357 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [format] => [safe_value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499529 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG)

[format] => 2 [safe_value] =>

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 499539 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120396 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499529 [uid] => 10762 [title] => T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754474933 [changed] => 1754475357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475357 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [format] => [safe_value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499529 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [#href] => node/120396 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499529 [uid] => 10762 [title] => T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754474933 [changed] => 1754475357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475357 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [format] => [safe_value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499529 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG) [href] => node/120397 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499529 [uid] => 10762 [title] => T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754474933 [changed] => 1754475357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475357 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [format] => [safe_value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499529 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [format] => [safe_value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499529 [uid] => 10762 [title] => T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754474933 [changed] => 1754475357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475357 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [format] => [safe_value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499529 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499529 [uid] => 10762 [title] => T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754474933 [changed] => 1754475357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475357 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [format] => [safe_value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499529 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [href] => node/120396 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499529 [uid] => 10762 [title] => T4L Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120396 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754474933 [changed] => 1754475357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754475357 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

T4L DISCOGIl progetto “Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici” si è sviluppato tra il 2023 e il 2024 e ha inteso migliorare l’apprendimento delle studentesse e degli studenti del 5° e 6° anno di Medicina e Chirurgia, attraverso l’uso combinato della didattica su cadavere e della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) 3D. Il progetto si è articolato in più fasi: un primo incontro di approfondimento teorico, seguito da sessioni di esercitazioni pratiche su cadavere, organizzate in gruppi che hanno previsto l’esecuzione di manovre chirurgiche e semeiologiche, sotto la supervisione dei docenti. In parallelo, gli studenti e le studentesse hanno potuto visionare video relativi ad approcci chirurgici fondamentali, coniugati ad una spiegazione di anatomia chirurgica settoria del distretto interessato e a tavole anatomo-chirurgiche interattive (RVI) in un ambiente 3D, che ha permesso di approfondire la conoscenza dell’anatomia e delle tecniche chirurgiche in modo coinvolgente e immersivo. Il questionario di valutazione somministrato al termine delle attività ha evidenziato l’efficacia dell’approccio innovativo e la sua capacità di migliorare la comprensione e l’acquisizione delle competenze pratiche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici [format] => [safe_value] => Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499529 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Immagine DPSS

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499523 [uid] => 10762 [title] => T4L Immagine DPSS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120395 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754474567 [changed] => 1754474567 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474567 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DPSS [format] => [safe_value] => Immagine DPSS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141967 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE DPSS.png [uri] => public://IMMAGINE DPSS.png [filemime] => image/png [filesize] => 1131448 [status] => 1 [timestamp] => 1754474558 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DPSS [format] => [safe_value] => Immagine DPSS ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Immagine DPSS ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499523 [uid] => 10762 [title] => T4L Immagine DPSS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120395 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754474567 [changed] => 1754474567 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754474567 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DPSS [format] => [safe_value] => Immagine DPSS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141967 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE DPSS.png [uri] => public://IMMAGINE DPSS.png [filemime] => image/png [filesize] => 1131448 [status] => 1 [timestamp] => 1754474558 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499523 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141967 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE DPSS.png [uri] => public://IMMAGINE DPSS.png [filemime] => image/png [filesize] => 1131448 [status] => 1 [timestamp] => 1754474558 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141967 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE DPSS.png [uri] => public://IMMAGINE DPSS.png [filemime] => image/png [filesize] => 1131448 [status] => 1 [timestamp] => 1754474558 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Immagine DPSS [href] => node/120395 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Immagine DPSS ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scegliere Unipd

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499508 [uid] => 2032 [title] => Scegliere Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120394 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754472487 [changed] => 1754472819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754472819 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499497 [uid] => 2032 [title] => 10 motivi per studiare a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471811 [changed] => 1754472816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754472816 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 motivi per studiare a Padova [format] => [safe_value] => 10 motivi per studiare a Padova ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120392 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499502 [uid] => 2032 [title] => Dove siamo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120392 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471917 [changed] => 1754471917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471917 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove siamo [format] => [safe_value] => Dove siamo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120393 [access] => 1 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 499508 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120391 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499497 [uid] => 2032 [title] => 10 motivi per studiare a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471811 [changed] => 1754472816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754472816 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 motivi per studiare a Padova [format] => [safe_value] => 10 motivi per studiare a Padova ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120392 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499502 [uid] => 2032 [title] => Dove siamo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120392 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471917 [changed] => 1754471917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471917 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove siamo [format] => [safe_value] => Dove siamo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => 10 motivi per studiare a Padova [#href] => node/120391 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499497 [uid] => 2032 [title] => 10 motivi per studiare a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471811 [changed] => 1754472816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754472816 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 motivi per studiare a Padova [format] => [safe_value] => 10 motivi per studiare a Padova ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Dove siamo [#href] => node/120392 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499502 [uid] => 2032 [title] => Dove siamo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120392 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471917 [changed] => 1754471917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471917 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove siamo [format] => [safe_value] => Dove siamo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scegliere Unipd [href] => node/120394 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scegliere Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Brochure Studia con noi 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499505 [uid] => 2032 [title] => Brochure Studia con noi 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120393 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754472469 [changed] => 1754472480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754472480 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure - Studia con noi 2025-2026 [format] => [safe_value] => Brochure - Studia con noi 2025-2026 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141962 [uid] => 2032 [filename] => StudiaConNoi_25-26.pdf [uri] => public://2025/StudiaConNoi_25-26_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5659036 [status] => 1 [timestamp] => 1754472463 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure - Studia con noi 2025-2026 [format] => [safe_value] => Brochure - Studia con noi 2025-2026 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Brochure - Studia con noi 2025-2026 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499505 [uid] => 2032 [title] => Brochure Studia con noi 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120393 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754472469 [changed] => 1754472480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754472480 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure - Studia con noi 2025-2026 [format] => [safe_value] => Brochure - Studia con noi 2025-2026 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141962 [uid] => 2032 [filename] => StudiaConNoi_25-26.pdf [uri] => public://2025/StudiaConNoi_25-26_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5659036 [status] => 1 [timestamp] => 1754472463 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141962 [uid] => 2032 [filename] => StudiaConNoi_25-26.pdf [uri] => public://2025/StudiaConNoi_25-26_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5659036 [status] => 1 [timestamp] => 1754472463 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141962 [uid] => 2032 [filename] => StudiaConNoi_25-26.pdf [uri] => public://2025/StudiaConNoi_25-26_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5659036 [status] => 1 [timestamp] => 1754472463 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Brochure Studia con noi 2025 [href] => node/120393 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Brochure Studia con noi 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dove siamo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499502 [uid] => 2032 [title] => Dove siamo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120392 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471917 [changed] => 1754471917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471917 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove siamo [format] => [safe_value] => Dove siamo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove siamo [format] => [safe_value] => Dove siamo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dove siamo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499502 [uid] => 2032 [title] => Dove siamo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120392 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471917 [changed] => 1754471917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471917 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove siamo [format] => [safe_value] => Dove siamo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499502 [uid] => 2032 [title] => Dove siamo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120392 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471917 [changed] => 1754471917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471917 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove siamo [format] => [safe_value] => Dove siamo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dove siamo [href] => node/120392 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dove siamo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499502 [uid] => 2032 [title] => Dove siamo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120392 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471917 [changed] => 1754471917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754471917 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Padova - Veneto - Italy on the map

Situata nel cuore del Nord-Est italiano, a meno di 40 km da Venezia, Padova è una delle città più belle d’Italia, con oltre 3.000 anni di storia.

Questo ricco patrimonio culturale, apprezzato ogni anno da migliaia di turisti, include la Cappella degli Scrovegni – con gli affreschi dipinti da Giotto, Prato della Valle – una delle piazze più grandi d’Europa, il trecentesco Palazzo della Ragione – la sala più grande al mondo priva di colonne portanti, l’Orto Botanico universitario più antico del mondo – patrimonio dell’umanità UNESCO, e un centro storico ricco di piazze pittoresche, palazzi e musei.

Padova offre una rete estesa di piste ciclabili e numerose opzioni di bike sharing, con sconti speciali per gli studenti.

Grazie anche al suo stretto legame con l’Università, Padova è una città vivace e dinamica che durante tutto l’anno propone numerosi eventi nei campi dell’arte, della musica, del teatro, del cinema e dello sport.

Scopri la città

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove siamo [format] => [safe_value] => Dove siamo ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

10 motivi per studiare a Padova

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499497 [uid] => 2032 [title] => 10 motivi per studiare a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471811 [changed] => 1754472816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754472816 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 motivi per studiare a Padova [format] => [safe_value] => 10 motivi per studiare a Padova ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 motivi per studiare a Padova [format] => [safe_value] => 10 motivi per studiare a Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 10 motivi per studiare a Padova ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499497 [uid] => 2032 [title] => 10 motivi per studiare a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471811 [changed] => 1754472816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754472816 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 motivi per studiare a Padova [format] => [safe_value] => 10 motivi per studiare a Padova ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499497 [uid] => 2032 [title] => 10 motivi per studiare a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471811 [changed] => 1754472816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754472816 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 motivi per studiare a Padova [format] => [safe_value] => 10 motivi per studiare a Padova ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 10 motivi per studiare a Padova [href] => node/120391 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 10 motivi per studiare a Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499497 [uid] => 2032 [title] => 10 motivi per studiare a Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754471811 [changed] => 1754472816 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754472816 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un'ampia offerta di corsi multidisciplinari – Padova offre un portafoglio ampio e completo di programmi formativi; le interconnessioni tra le diverse discipline generano un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.

Formazione di alto livello – L’Università di Padova è tra le TOP 250 università del mondo. È inoltre riconosciuta come la migliore università in Italia per la qualità della didattica (secondo la valutazione ANVUR 2018, l’Agenzia del Ministero dell’Università e della Ricerca incaricata della valutazione delle performance degli atenei). Offre una solida preparazione accademica e un'eccellente formazione, garantendo ai laureati il successo nelle loro carriere professionali.

Un ateneo leader nella ricerca a livello internazionale – L’Università di Padova è tra le università più citate al mondo. Il corpo docente sviluppa ricerche innovative che affrontano le sfide globali e promuovono il progresso della conoscenza, della scienza e della società. L’Università è riconosciuta come la migliore in Italia per la qualità della ricerca (ANVUR 2018).

Qualità dei servizi – Il 90% degli studenti si dichiara altamente soddisfatto del proprio percorso accademico e dell’esperienza vissuta all’Università di Padova (Indagine Nazionale AlmaLaurea 2019).

Una delle università più antiche e prestigiose d’Europa – Fondata nel 1222 da studenti e docenti con l’intento di diffondere la libertà di pensiero nello studio e nell’insegnamento. Da allora, studenti, ricercatori e alumni hanno contribuito profondamente al progresso della conoscenza, della scienza e della società.

Una comunità internazionale – Una grande e vivace comunità internazionale di docenti, studenti e alumni sostiene lo sviluppo delle missioni dell’Ateneo a livello globale. L’Università partecipa a importanti reti internazionali e i suoi progetti di ricerca e didattica coinvolgono docenti provenienti da tutto il mondo. Gli studenti possono beneficiare di curricula internazionalizzati e di numerose opportunità di studio all’estero.

Incentivi economici – Le tasse universitarie a Padova sono estremamente competitive rispetto a quelle di altre università di alto livello. L’Università di Padova offre numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, a copertura totale o parziale delle tasse universitarie e/o delle spese di soggiorno per studenti internazionali.

Una città a misura di studente – L’Università offre un ambiente di apprendimento unico, strettamente integrato con il tessuto urbano. I suoi centri di ricerca, Dipartimenti e Scuole sono distribuiti sul territorio cittadino, e gli studenti rappresentano oltre il 30% della popolazione locale.

Un contesto unico – Padova è una città accogliente e affascinante, che offre una delle migliori esperienze della cultura, dell’arte e dello stile di vita italiani. Combina storia, arte e cultura con un’economia vivace e dinamica in ogni settore.

Una posizione strategica – Collegamenti aerei, ferroviari e stradali efficienti la connettono rapidamente alle principali città italiane e internazionali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 motivi per studiare a Padova [format] => [safe_value] => 10 motivi per studiare a Padova ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine