Selezione interamente riservata alle persone con disabilità
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Collaboratori
Settore professionale: Amministrativo
Posti: 10
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Altri requisiti: appartenenza a una delle categorie di cui all'art. 1 della Legge n. 68/1999 e iscrizione nell'elenco del collocamento obbligatorio, di cui all'art. 8 della Legge n. 68/1999, prevista per le persone aventi diritto, che risultino disoccupate e aspirino a una occupazione conforme alle proprie capacità lavorative.
Le risorse selezionate saranno impiegate, a supporto delle strutture amministrative dell’Ateneo, nello svolgimento delle seguenti attività:
- ricezione e prima istruttoria dei documenti in entrata;
- gestione e istruttoria delle pratiche amministrative, comprensiva del controllo di completezza, dell’acquisizione di pareri e della predisposizione di atti;
- supporto alle funzioni di segreteria, come ad esempio la redazione di verbali, la predisposizione di note e comunicazioni, l’archiviazione digitale e cartacea della documentazione;
- attività di front office e assistenza all’utenza interna ed esterna (studenti, docenti, personale tecnico‑amministrativo, enti e pubblico), anche tramite i canali telematici istituzionali;
- collaborazione all’erogazione dei servizi dell’Ateneo, con utilizzo dei sistemi informatici e delle piattaforme digitali in uso.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- elementi di legislazione universitaria, con particolare riferimento al funzionamento e all’assetto dei principali organi di governo e ai processi decisionali disciplinati dalla Legge n. 240/2010 e s.m.i. (c.d. Legge Gelmini);
- elementi di diritto amministrativo disciplinati dalla Legge n. 241/1990 e s.m.i., con particolare riferimento a:
- formazione, efficacia e invalidità dell’atto amministrativo,
- principi di economicità, efficacia, imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa,
- accesso ai documenti amministrativi,
- figura e compiti del Responsabile del procedimento amministrativo;
- conoscenza dei principi di normativa in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy, con particolare riferimento ai principi fondamentali del Regolamento UE 2016/679 (GDPR);
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
- buone competenze digitali, con particolare riferimento:
- al Pacchetto Office (Word, Excel e PowerPoint),
- agli strumenti di collaborazione online (come ad esempio GoogleDrive),
- all’utilizzo e alla gestione della posta elettronica,
- alla navigazione web;
- competenze trasversali:
- consapevolezza del contesto (orientarsi fin da subito nelle regole e procedure dell’organizzazione, riconoscendo i referenti corretti e adeguando il proprio operato a eventuali variazioni),
- comunicazione (saper esprimersi in modo chiaro e lineare e ascoltare attentamente le richieste di studenti, docenti e colleghi),
- collaborazione (condividere informazioni utili al lavoro di squadra e mantenere relazioni positive anche in caso di opinioni diverse),
- orientamento al servizio (mostrare attenzione alle esigenze dell’utenza interna ed esterna e attivarsi prontamente per fornire risposte e soluzioni),
- affidabilità (rispettare procedure, scadenze e impegni presi, garantendo serietà e responsabilità nello svolgimento delle attività),
- soluzione dei problemi (riconoscere criticità, raccogliere informazioni di base e proporre rapidamente possibili soluzioni pratiche).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Selezione interamente riservata alle persone con disabilità
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Collaboratori
Settore professionale: Amministrativo
Posti: 10
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Altri requisiti: appartenenza a una delle categorie di cui all'art. 1 della Legge n. 68/1999 e iscrizione nell'elenco del collocamento obbligatorio, di cui all'art. 8 della Legge n. 68/1999, prevista per le persone aventi diritto, che risultino disoccupate e aspirino a una occupazione conforme alle proprie capacità lavorative.
Le risorse selezionate saranno impiegate, a supporto delle strutture amministrative dell’Ateneo, nello svolgimento delle seguenti attività:
- ricezione e prima istruttoria dei documenti in entrata;
- gestione e istruttoria delle pratiche amministrative, comprensiva del controllo di completezza, dell’acquisizione di pareri e della predisposizione di atti;
- supporto alle funzioni di segreteria, come ad esempio la redazione di verbali, la predisposizione di note e comunicazioni, l’archiviazione digitale e cartacea della documentazione;
- attività di front office e assistenza all’utenza interna ed esterna (studenti, docenti, personale tecnico‑amministrativo, enti e pubblico), anche tramite i canali telematici istituzionali;
- collaborazione all’erogazione dei servizi dell’Ateneo, con utilizzo dei sistemi informatici e delle piattaforme digitali in uso.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- elementi di legislazione universitaria, con particolare riferimento al funzionamento e all’assetto dei principali organi di governo e ai processi decisionali disciplinati dalla Legge n. 240/2010 e s.m.i. (c.d. Legge Gelmini);
- elementi di diritto amministrativo disciplinati dalla Legge n. 241/1990 e s.m.i., con particolare riferimento a:
- formazione, efficacia e invalidità dell’atto amministrativo,
- principi di economicità, efficacia, imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa,
- accesso ai documenti amministrativi,
- figura e compiti del Responsabile del procedimento amministrativo;
- conoscenza dei principi di normativa in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy, con particolare riferimento ai principi fondamentali del Regolamento UE 2016/679 (GDPR);
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
- buone competenze digitali, con particolare riferimento:
- al Pacchetto Office (Word, Excel e PowerPoint),
- agli strumenti di collaborazione online (come ad esempio GoogleDrive),
- all’utilizzo e alla gestione della posta elettronica,
- alla navigazione web;
- competenze trasversali:
- consapevolezza del contesto (orientarsi fin da subito nelle regole e procedure dell’organizzazione, riconoscendo i referenti corretti e adeguando il proprio operato a eventuali variazioni),
- comunicazione (saper esprimersi in modo chiaro e lineare e ascoltare attentamente le richieste di studenti, docenti e colleghi),
- collaborazione (condividere informazioni utili al lavoro di squadra e mantenere relazioni positive anche in caso di opinioni diverse),
- orientamento al servizio (mostrare attenzione alle esigenze dell’utenza interna ed esterna e attivarsi prontamente per fornire risposte e soluzioni),
- affidabilità (rispettare procedure, scadenze e impegni presi, garantendo serietà e responsabilità nello svolgimento delle attività),
- soluzione dei problemi (riconoscere criticità, raccogliere informazioni di base e proporre rapidamente possibili soluzioni pratiche).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494853 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Selezione interamente riservata alle persone con disabilità
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Collaboratori
Settore professionale: Amministrativo
Posti: 10
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Altri requisiti: appartenenza a una delle categorie di cui all'art. 1 della Legge n. 68/1999 e iscrizione nell'elenco del collocamento obbligatorio, di cui all'art. 8 della Legge n. 68/1999, prevista per le persone aventi diritto, che risultino disoccupate e aspirino a una occupazione conforme alle proprie capacità lavorative.
Le risorse selezionate saranno impiegate, a supporto delle strutture amministrative dell’Ateneo, nello svolgimento delle seguenti attività:
- ricezione e prima istruttoria dei documenti in entrata;
- gestione e istruttoria delle pratiche amministrative, comprensiva del controllo di completezza, dell’acquisizione di pareri e della predisposizione di atti;
- supporto alle funzioni di segreteria, come ad esempio la redazione di verbali, la predisposizione di note e comunicazioni, l’archiviazione digitale e cartacea della documentazione;
- attività di front office e assistenza all’utenza interna ed esterna (studenti, docenti, personale tecnico‑amministrativo, enti e pubblico), anche tramite i canali telematici istituzionali;
- collaborazione all’erogazione dei servizi dell’Ateneo, con utilizzo dei sistemi informatici e delle piattaforme digitali in uso.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- elementi di legislazione universitaria, con particolare riferimento al funzionamento e all’assetto dei principali organi di governo e ai processi decisionali disciplinati dalla Legge n. 240/2010 e s.m.i. (c.d. Legge Gelmini);
- elementi di diritto amministrativo disciplinati dalla Legge n. 241/1990 e s.m.i., con particolare riferimento a:
- formazione, efficacia e invalidità dell’atto amministrativo,
- principi di economicità, efficacia, imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa,
- accesso ai documenti amministrativi,
- figura e compiti del Responsabile del procedimento amministrativo;
- conoscenza dei principi di normativa in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy, con particolare riferimento ai principi fondamentali del Regolamento UE 2016/679 (GDPR);
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
- buone competenze digitali, con particolare riferimento:
- al Pacchetto Office (Word, Excel e PowerPoint),
- agli strumenti di collaborazione online (come ad esempio GoogleDrive),
- all’utilizzo e alla gestione della posta elettronica,
- alla navigazione web;
- competenze trasversali:
- consapevolezza del contesto (orientarsi fin da subito nelle regole e procedure dell’organizzazione, riconoscendo i referenti corretti e adeguando il proprio operato a eventuali variazioni),
- comunicazione (saper esprimersi in modo chiaro e lineare e ascoltare attentamente le richieste di studenti, docenti e colleghi),
- collaborazione (condividere informazioni utili al lavoro di squadra e mantenere relazioni positive anche in caso di opinioni diverse),
- orientamento al servizio (mostrare attenzione alle esigenze dell’utenza interna ed esterna e attivarsi prontamente per fornire risposte e soluzioni),
- affidabilità (rispettare procedure, scadenze e impegni presi, garantendo serietà e responsabilità nello svolgimento delle attività),
- soluzione dei problemi (riconoscere criticità, raccogliere informazioni di base e proporre rapidamente possibili soluzioni pratiche).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Selezione interamente riservata alle persone con disabilità
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Collaboratori
Settore professionale: Amministrativo
Posti: 10
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Altri requisiti: appartenenza a una delle categorie di cui all'art. 1 della Legge n. 68/1999 e iscrizione nell'elenco del collocamento obbligatorio, di cui all'art. 8 della Legge n. 68/1999, prevista per le persone aventi diritto, che risultino disoccupate e aspirino a una occupazione conforme alle proprie capacità lavorative.
Le risorse selezionate saranno impiegate, a supporto delle strutture amministrative dell’Ateneo, nello svolgimento delle seguenti attività:
- ricezione e prima istruttoria dei documenti in entrata;
- gestione e istruttoria delle pratiche amministrative, comprensiva del controllo di completezza, dell’acquisizione di pareri e della predisposizione di atti;
- supporto alle funzioni di segreteria, come ad esempio la redazione di verbali, la predisposizione di note e comunicazioni, l’archiviazione digitale e cartacea della documentazione;
- attività di front office e assistenza all’utenza interna ed esterna (studenti, docenti, personale tecnico‑amministrativo, enti e pubblico), anche tramite i canali telematici istituzionali;
- collaborazione all’erogazione dei servizi dell’Ateneo, con utilizzo dei sistemi informatici e delle piattaforme digitali in uso.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- elementi di legislazione universitaria, con particolare riferimento al funzionamento e all’assetto dei principali organi di governo e ai processi decisionali disciplinati dalla Legge n. 240/2010 e s.m.i. (c.d. Legge Gelmini);
- elementi di diritto amministrativo disciplinati dalla Legge n. 241/1990 e s.m.i., con particolare riferimento a:
- formazione, efficacia e invalidità dell’atto amministrativo,
- principi di economicità, efficacia, imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa,
- accesso ai documenti amministrativi,
- figura e compiti del Responsabile del procedimento amministrativo;
- conoscenza dei principi di normativa in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy, con particolare riferimento ai principi fondamentali del Regolamento UE 2016/679 (GDPR);
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
- buone competenze digitali, con particolare riferimento:
- al Pacchetto Office (Word, Excel e PowerPoint),
- agli strumenti di collaborazione online (come ad esempio GoogleDrive),
- all’utilizzo e alla gestione della posta elettronica,
- alla navigazione web;
- competenze trasversali:
- consapevolezza del contesto (orientarsi fin da subito nelle regole e procedure dell’organizzazione, riconoscendo i referenti corretti e adeguando il proprio operato a eventuali variazioni),
- comunicazione (saper esprimersi in modo chiaro e lineare e ascoltare attentamente le richieste di studenti, docenti e colleghi),
- collaborazione (condividere informazioni utili al lavoro di squadra e mantenere relazioni positive anche in caso di opinioni diverse),
- orientamento al servizio (mostrare attenzione alle esigenze dell’utenza interna ed esterna e attivarsi prontamente per fornire risposte e soluzioni),
- affidabilità (rispettare procedure, scadenze e impegni presi, garantendo serietà e responsabilità nello svolgimento delle attività),
- soluzione dei problemi (riconoscere criticità, raccogliere informazioni di base e proporre rapidamente possibili soluzioni pratiche).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Selezione interamente riservata alle persone con disabilità
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Collaboratori
Settore professionale: Amministrativo
Posti: 10
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N27 - Scheda [href] => node/119394 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N27 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )