Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378501
[uid] => 13
[title] => Al via il primo percorso di formazione per Change Agent
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 54790
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1539176486
[changed] => 1640591124
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640591124
[revision_uid] => 4
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
L’attività formativa, che ha una durata complessiva di 32 ore, si pone diversi obiettivi quali lo sviluppo di competenze per dare e ricevere feedback, la condivisione di idee e strategie per promuovere la peer observation tra colleghe e colleghi, l'approfondimento di metodi e tecniche di active learning, la promozione di processi di self-directed learning, l'elaborazione di un syllabus secondo il constructive alignment. L'attività è mirata anche allo sviluppo di materiali per il micro-panning e il lesson plan, all'organizzazione dei processi di valutazione e assessment, alla definizione di materiali e strumenti per la valutazione delle competenze e infine a confrontarsi con la valutazione tra pari.
Al termine degli incontri, ai Change Agents sarà chiesto di organizzare delle occasioni di incontro per condividere quanto da loro appreso con i colleghi e le colleghe dei propri dipartimenti. A tutto il personale docente coinvolto nell'iniziativa di formazione verrà rilasciato un open badge che verrà automaticamente inserito nella personale pagina didattica Unipd e riconosciuto quale certificazione del percorso realizzato.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
L’attività formativa, che ha una durata complessiva di 32 ore, si pone diversi obiettivi quali lo sviluppo di competenze per dare e ricevere feedback, la condivisione di idee e strategie per promuovere la peer observation tra colleghe e colleghi, l'approfondimento di metodi e tecniche di active learning, la promozione di processi di self-directed learning, l'elaborazione di un syllabus secondo il constructive alignment. L'attività è mirata anche allo sviluppo di materiali per il micro-panning e il lesson plan, all'organizzazione dei processi di valutazione e assessment, alla definizione di materiali e strumenti per la valutazione delle competenze e infine a confrontarsi con la valutazione tra pari.
Al termine degli incontri, ai Change Agents sarà chiesto di organizzare delle occasioni di incontro per condividere quanto da loro appreso con i colleghi e le colleghe dei propri dipartimenti. A tutto il personale docente coinvolto nell'iniziativa di formazione verrà rilasciato un open badge che verrà automaticamente inserito nella personale pagina didattica Unipd e riconosciuto quale certificazione del percorso realizzato.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-10-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 75326
[uid] => 4
[filename] => t4l-news.jpg
[uri] => public://t4l-news_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 17890
[status] => 1
[timestamp] => 1568029323
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
[format] =>
[safe_value] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-10-10T00:00:00
[value2] => 2018-10-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 378501
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
L’attività formativa, che ha una durata complessiva di 32 ore, si pone diversi obiettivi quali lo sviluppo di competenze per dare e ricevere feedback, la condivisione di idee e strategie per promuovere la peer observation tra colleghe e colleghi, l'approfondimento di metodi e tecniche di active learning, la promozione di processi di self-directed learning, l'elaborazione di un syllabus secondo il constructive alignment. L'attività è mirata anche allo sviluppo di materiali per il micro-panning e il lesson plan, all'organizzazione dei processi di valutazione e assessment, alla definizione di materiali e strumenti per la valutazione delle competenze e infine a confrontarsi con la valutazione tra pari.
Al termine degli incontri, ai Change Agents sarà chiesto di organizzare delle occasioni di incontro per condividere quanto da loro appreso con i colleghi e le colleghe dei propri dipartimenti. A tutto il personale docente coinvolto nell'iniziativa di formazione verrà rilasciato un open badge che verrà automaticamente inserito nella personale pagina didattica Unipd e riconosciuto quale certificazione del percorso realizzato.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
L’attività formativa, che ha una durata complessiva di 32 ore, si pone diversi obiettivi quali lo sviluppo di competenze per dare e ricevere feedback, la condivisione di idee e strategie per promuovere la peer observation tra colleghe e colleghi, l'approfondimento di metodi e tecniche di active learning, la promozione di processi di self-directed learning, l'elaborazione di un syllabus secondo il constructive alignment. L'attività è mirata anche allo sviluppo di materiali per il micro-panning e il lesson plan, all'organizzazione dei processi di valutazione e assessment, alla definizione di materiali e strumenti per la valutazione delle competenze e infine a confrontarsi con la valutazione tra pari.
Al termine degli incontri, ai Change Agents sarà chiesto di organizzare delle occasioni di incontro per condividere quanto da loro appreso con i colleghi e le colleghe dei propri dipartimenti. A tutto il personale docente coinvolto nell'iniziativa di formazione verrà rilasciato un open badge che verrà automaticamente inserito nella personale pagina didattica Unipd e riconosciuto quale certificazione del percorso realizzato.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378501
[uid] => 13
[title] => Al via il primo percorso di formazione per Change Agent
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 54790
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1539176486
[changed] => 1640591124
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640591124
[revision_uid] => 4
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
L’attività formativa, che ha una durata complessiva di 32 ore, si pone diversi obiettivi quali lo sviluppo di competenze per dare e ricevere feedback, la condivisione di idee e strategie per promuovere la peer observation tra colleghe e colleghi, l'approfondimento di metodi e tecniche di active learning, la promozione di processi di self-directed learning, l'elaborazione di un syllabus secondo il constructive alignment. L'attività è mirata anche allo sviluppo di materiali per il micro-panning e il lesson plan, all'organizzazione dei processi di valutazione e assessment, alla definizione di materiali e strumenti per la valutazione delle competenze e infine a confrontarsi con la valutazione tra pari.
Al termine degli incontri, ai Change Agents sarà chiesto di organizzare delle occasioni di incontro per condividere quanto da loro appreso con i colleghi e le colleghe dei propri dipartimenti. A tutto il personale docente coinvolto nell'iniziativa di formazione verrà rilasciato un open badge che verrà automaticamente inserito nella personale pagina didattica Unipd e riconosciuto quale certificazione del percorso realizzato.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
L’attività formativa, che ha una durata complessiva di 32 ore, si pone diversi obiettivi quali lo sviluppo di competenze per dare e ricevere feedback, la condivisione di idee e strategie per promuovere la peer observation tra colleghe e colleghi, l'approfondimento di metodi e tecniche di active learning, la promozione di processi di self-directed learning, l'elaborazione di un syllabus secondo il constructive alignment. L'attività è mirata anche allo sviluppo di materiali per il micro-panning e il lesson plan, all'organizzazione dei processi di valutazione e assessment, alla definizione di materiali e strumenti per la valutazione delle competenze e infine a confrontarsi con la valutazione tra pari.
Al termine degli incontri, ai Change Agents sarà chiesto di organizzare delle occasioni di incontro per condividere quanto da loro appreso con i colleghi e le colleghe dei propri dipartimenti. A tutto il personale docente coinvolto nell'iniziativa di formazione verrà rilasciato un open badge che verrà automaticamente inserito nella personale pagina didattica Unipd e riconosciuto quale certificazione del percorso realizzato.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-10-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 75326
[uid] => 4
[filename] => t4l-news.jpg
[uri] => public://t4l-news_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 17890
[status] => 1
[timestamp] => 1568029323
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
[format] =>
[safe_value] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-10-10T00:00:00
[value2] => 2018-10-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 378501
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 75326
[uid] => 4
[filename] => t4l-news.jpg
[uri] => public://t4l-news_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 17890
[status] => 1
[timestamp] => 1568029323
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 75326
[uid] => 4
[filename] => t4l-news.jpg
[uri] => public://t4l-news_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 17890
[status] => 1
[timestamp] => 1568029323
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378501
[uid] => 13
[title] => Al via il primo percorso di formazione per Change Agent
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 54790
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1539176486
[changed] => 1640591124
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640591124
[revision_uid] => 4
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
L’attività formativa, che ha una durata complessiva di 32 ore, si pone diversi obiettivi quali lo sviluppo di competenze per dare e ricevere feedback, la condivisione di idee e strategie per promuovere la peer observation tra colleghe e colleghi, l'approfondimento di metodi e tecniche di active learning, la promozione di processi di self-directed learning, l'elaborazione di un syllabus secondo il constructive alignment. L'attività è mirata anche allo sviluppo di materiali per il micro-panning e il lesson plan, all'organizzazione dei processi di valutazione e assessment, alla definizione di materiali e strumenti per la valutazione delle competenze e infine a confrontarsi con la valutazione tra pari.
Al termine degli incontri, ai Change Agents sarà chiesto di organizzare delle occasioni di incontro per condividere quanto da loro appreso con i colleghi e le colleghe dei propri dipartimenti. A tutto il personale docente coinvolto nell'iniziativa di formazione verrà rilasciato un open badge che verrà automaticamente inserito nella personale pagina didattica Unipd e riconosciuto quale certificazione del percorso realizzato.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
L’attività formativa, che ha una durata complessiva di 32 ore, si pone diversi obiettivi quali lo sviluppo di competenze per dare e ricevere feedback, la condivisione di idee e strategie per promuovere la peer observation tra colleghe e colleghi, l'approfondimento di metodi e tecniche di active learning, la promozione di processi di self-directed learning, l'elaborazione di un syllabus secondo il constructive alignment. L'attività è mirata anche allo sviluppo di materiali per il micro-panning e il lesson plan, all'organizzazione dei processi di valutazione e assessment, alla definizione di materiali e strumenti per la valutazione delle competenze e infine a confrontarsi con la valutazione tra pari.
Al termine degli incontri, ai Change Agents sarà chiesto di organizzare delle occasioni di incontro per condividere quanto da loro appreso con i colleghi e le colleghe dei propri dipartimenti. A tutto il personale docente coinvolto nell'iniziativa di formazione verrà rilasciato un open badge che verrà automaticamente inserito nella personale pagina didattica Unipd e riconosciuto quale certificazione del percorso realizzato.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-10-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 75326
[uid] => 4
[filename] => t4l-news.jpg
[uri] => public://t4l-news_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 17890
[status] => 1
[timestamp] => 1568029323
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
[format] =>
[safe_value] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-10-10T00:00:00
[value2] => 2018-10-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 378501
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
[format] =>
[safe_value] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Al via il primo percorso di formazione per Change Agent
[href] => node/54790
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Al via il primo percorso di formazione per Change Agent
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 378501
[uid] => 13
[title] => Al via il primo percorso di formazione per Change Agent
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 54790
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1539176486
[changed] => 1640591124
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1640591124
[revision_uid] => 4
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
L’attività formativa, che ha una durata complessiva di 32 ore, si pone diversi obiettivi quali lo sviluppo di competenze per dare e ricevere feedback, la condivisione di idee e strategie per promuovere la peer observation tra colleghe e colleghi, l'approfondimento di metodi e tecniche di active learning, la promozione di processi di self-directed learning, l'elaborazione di un syllabus secondo il constructive alignment. L'attività è mirata anche allo sviluppo di materiali per il micro-panning e il lesson plan, all'organizzazione dei processi di valutazione e assessment, alla definizione di materiali e strumenti per la valutazione delle competenze e infine a confrontarsi con la valutazione tra pari.
Al termine degli incontri, ai Change Agents sarà chiesto di organizzare delle occasioni di incontro per condividere quanto da loro appreso con i colleghi e le colleghe dei propri dipartimenti. A tutto il personale docente coinvolto nell'iniziativa di formazione verrà rilasciato un open badge che verrà automaticamente inserito nella personale pagina didattica Unipd e riconosciuto quale certificazione del percorso realizzato.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent”, rivolto a 30 docenti che hanno già frequentato un corso Teaching4learning@Unipd, con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisione di pratiche didattiche di successo.
L’attività formativa, che ha una durata complessiva di 32 ore, si pone diversi obiettivi quali lo sviluppo di competenze per dare e ricevere feedback, la condivisione di idee e strategie per promuovere la peer observation tra colleghe e colleghi, l'approfondimento di metodi e tecniche di active learning, la promozione di processi di self-directed learning, l'elaborazione di un syllabus secondo il constructive alignment. L'attività è mirata anche allo sviluppo di materiali per il micro-panning e il lesson plan, all'organizzazione dei processi di valutazione e assessment, alla definizione di materiali e strumenti per la valutazione delle competenze e infine a confrontarsi con la valutazione tra pari.
Al termine degli incontri, ai Change Agents sarà chiesto di organizzare delle occasioni di incontro per condividere quanto da loro appreso con i colleghi e le colleghe dei propri dipartimenti. A tutto il personale docente coinvolto nell'iniziativa di formazione verrà rilasciato un open badge che verrà automaticamente inserito nella personale pagina didattica Unipd e riconosciuto quale certificazione del percorso realizzato.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-10-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 75326
[uid] => 4
[filename] => t4l-news.jpg
[uri] => public://t4l-news_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 17890
[status] => 1
[timestamp] => 1568029323
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 227
[width] => 677
)
[height] => 227
[width] => 677
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
[format] =>
[safe_value] => Il 19 ottobre riprende, presso il Complesso Paolotti, il primo percorso di formazione per “change agent” con l’obiettivo di formare e formarsi in modo da promuovere l’innovazione didattica e il cambiamento nei propri dipartimenti, promuovendo attività di riflessione, formazione e condivisone di pratiche didattiche di successo.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-10-10T00:00:00
[value2] => 2018-10-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 378501
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2018-10-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Ven, 19/10/2018
)
)
)