Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 485122
[uid] => 4581
[title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 117149
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1741098917
[changed] => 1741171863
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741171863
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Anno 2023
[format] =>
[safe_value] => Anno 2023
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 485122
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Anno 2023
[format] =>
[safe_value] => Anno 2023
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Anno 2023
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 485122
[uid] => 4581
[title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 117149
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1741098917
[changed] => 1741171863
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741171863
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Anno 2023
[format] =>
[safe_value] => Anno 2023
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 485122
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 485122
[uid] => 4581
[title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 117149
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1741098917
[changed] => 1741171863
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741171863
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Anno 2023
[format] =>
[safe_value] => Anno 2023
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 485122
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023
[href] => node/117149
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 485122
[uid] => 4581
[title] => Cultura e promozione della qualità Eventi e formazione Anno 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 117149
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1741098917
[changed] => 1741171863
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1741171863
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
9-16-23 ottobre
Edizione 3
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
11-12-13 settembre
Edizione 2
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
9-16-23 maggio
Edizione 1
Formazione “AVA 3: Impianto, opportunità, novità”
Destinatari: Personale tecnico amministrativo che, nell’ambito del sistema AVA, funge da supporto sia al Presidio di Qualità della Didattica sia ai Presidenti di Corso di Studio, oltre che allo stesso Presidio di Qualità, alla luce del ruolo di coordinamento che ricopre, e al Nucleo di Valutazione di Ateneo.
L’iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione CRUI, punta ad illustrare ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione come individuati dal Decreto ministeriale 1154 del 14-10-2021 e dalle linee guida di ANVUR (AVA 3). L’obiettivo è quello di comprendere i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ) oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. Vengono fornite indicazioni utili per aggiornare il sistema di assicurazione della qualità ai nuovi ambiti di valutazione e per interpretarlo in modo proattivo in stretta coerenza con le caratteristiche specifiche dell'Ateneo. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti connessi all'assicurazione della qualità della didattica in ambito medico.
12 ore di formazione, in modalità videoconferenza
Programma
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Anno 2023
[format] =>
[safe_value] => Anno 2023
)
)
)
[name] => qualita
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 485122
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)