


Swetaly - Scholars at Risk
01.02.2021
Swetaly is organizing a series of workshops to address specific aspects related to the protection and promotion of academic freedom and invites universities from both Swetaly and SAR national networks to participate. The workshops will be held in February 2021, October 2021 and spring 2022

Unipd nella Swetaly University Collaboration
01.02.2021
Swetaly University Collaboration è un progetto che vuole rafforzare le relazioni accademiche tra Svezia e Italia, nella ricerca e nell'istruzione superiore. In programma c'è una serie di workshop per affrontare aspetti specifici legati alla protezione e promozione della libertà accademica

“Psico-pandemia” da lockdown, quali effetti e quali fattori di rischio?
28.01.2021
Lo studio Cognitive and mental health changes and their vulnerability factors related to COVID-19 lockdown in Italy, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova in collaborazione con l’IRCCS Santa Lucia di Roma, fa luce sugli effetti a cui il lockdown e le misure di contenimento del contagio da COVID-19 hanno esposto la popolazione italiana

Un piccolo invertebrato marino può rivelarci i segreti delle cellule staminali
27.01.2021
Un team di ricerca internazionale svela come un organismo costituito da molte cellule e organi possa originare da poche cellule staminali

Comunicazioni quantistiche con nanosatelliti e protocolli 5G
26.01.2021
Il progetto europeo Quango, partito il primo gennaio 2021 e coordinato dall'Università di Padova, ha come obiettivo lo sviluppo di una costellazione di nanosatelliti 5G-QKD per garantire la massima sicurezza nelle comunicazioni in tutta Europa.

Le università nei ranking internazionali: il ruolo della CRUI
26.01.2021
È online il report della CRUI sui ranking internazionali: “Il Gruppo di lavoro CRUI sui ranking internazionali: attività, risultati e prospettive 2017 – 2020” racconta i 3 anni di attività del Gruppo di lavoro a cui hanno partecipato 68 università, coordinate dalle università di Padova e Bologna

Arqus Academic Debate #4: Women in Academia across Europe
19.01.2021
On February 3, a few days leading up to the celebration of the International Day of Women and Girls in Science (February 11), the European Arqus Alliance will promote an online event on women and academia. The online discussion includes a special focus on the access and presence of women in "hard sciences".

Multilingualism on my mind
18.01.2021
A two-day virtual conference on multilingualism in education from 18-19 March 2021. The MoMM 2021 conference welcomes contributions from a variety of perspectives to explore these questions and others related to multilingualism in education

Fame emotiva e abbuffate: gli effetti negativi su salute mentale e comportamento alimentare del lockdown
18.01.2021
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università di Losanna e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, rivela l’aumento di disturbi da fame emotiva e alimentazione incontrollata durante il primo lockdown del 2020.

Le emozioni delle cartografie pandemiche in uno studio del Dissgea
14.01.2021
Uscita sulla rivista "Mobilities", la ricerca ha indagato in particolare la mobilità nel web di diverse tipologie di immagini cartografiche, sottolineando la dimensione del trauma che emerge dall'uso dei cromatismi, la creatività del linguaggio artistico nella costruzione di mappature alternative della condizione pandemica

Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, al via la XV edizione
12.01.2021
Il Premio letterario Galileo seleziona ogni anno i migliori libri di divulgazione scientifica pubblicati in lingua italiana nel biennio precedente. Martedì 19 gennaio 2021, a partire da una lista di 150 titoli candidati, la Giuria scientifica selezionerà i cinque titoli finalisti

What Next? Giovani che raccontano il futuro
12.01.2021
Visita le sedi e i laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN sparsi su tutto il territorio nazionale ed entra a fare parte del cortometraggio ufficiale con un tuo video. Per partecipare basta registrarsi online entro il 28 febbraio prossimo.

Subsidenza: Unipd e Cnr realizzano una mappatura globale
12.01.2021
Lo studio, pubblicato su "Science", evidenzia per la prima volta che l’abbassamento della superficie terrestre dovuto allo sfruttamento del sottosuolo può causare impatti ambientali e socio-economici rilevanti. L’86% della popolazione mondiale interessata dal fenomeno vive in Asia. In Italia le regioni più coinvolte sono Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Toscana, Campania e Calabria.

L'occasione per essere delegata o delegato italiano ai G7 e G20 Youth Summit
12.01.2021
Si stanno selezionando le delegate e i delegati che rappresenteranno l’Italia ai Summit giovanili del G7 (Y7) e G20 (Y20), che si terranno rispettivamente in Gran Bretagna e, per la prima volta nella storia, nel nostro paese. Scadenze a gennaio e febbraio.