Una visione politica

Università inclusiva

Linee programmatiche del Rettore

Il nostro Ateneo nel panorama nazionale è stato uno dei primi a dotarsi di un servizio di qualità per il supporto allo studio di studenti con disabilità che ci è stato spesso invidiato da altre Università. Questa tradizione va coltivata e su di essa costruite nuove traiettorie che permettano all’Ateneo patavino di continuare a fare da modello di riferimento...”. Fra le azioni proposte per gli studenti: Potenziare i servizi per studenti con disabilità e altre vulnerabilità finalizzati all’incremento delle loro abilità di realizzare progettazioni professionali realistiche e soddisfacenti, che supportino il loro inserimento lavorativo…”. Per i dipendenti si sottolinea la necessita di favorire la qualità dell’inclusione lavorativa dei dipendenti con disabilità della nostra Università” (L’Ateneo come patrimonio culturale e sociale, pagg. 7 e 8).

Si ricorda l’attenzione alla diversità : “…promuovere le pari opportunità di accesso e di crescita professionale… a prescindere da genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età e orientamento sessuale, attraverso lo sviluppo di misure specifiche per la gestione e la valorizzazione della diversità” (L’Ateneo come patrimonio culturale e sociale, pag. 3). E infine si sottolinea l’attenzione alla terza missione dell’Università che deve diventare “punto di riferimento per il mondo dell’innovazione, in tutte le sue forme, e della ricerca applicata.” (L’Ateneo e il territorio, pag. 12).

Le attenzioni del Rettore

Prime attività e Linee di indirizzo del nuovo governo: “Attività e servizi di qualità – per tutti – nella logica dell’uguaglianza e nel rispetto delle differenze che caratterizza il nostro Ateneo: pari opportunità, inclusività, accessibilità, presenza nel mondo, trasparenza e fruibilità del sapere.” (pag. 5)

Discorso del Magnifico Rettore – inaugurazione dell’anno accademico 2015/2016: “Nel campo delle disabilità, vogliamo estendere l’impegno del nostro Ateneo, tra i primi a dotarsi di un servizio di supporto di qualità, con nuove iniziative che permettano agli studenti con diverse forme di vulnerabilità di realizzare progetti professionali soddisfacenti e che favoriscano la qualità dell’inclusione lavorativa dei dipendenti con disabilità dell’Ateneo.” (pag. 4).

Premio Gattamelata 2016

Il Premio Gattamelata 2016 per le Istituzioni è stato dato all'Università di Padova. Nelle motivazioni si legge: «il Premio Gattamelata 2016 è stato assegnato all'Università di Padova perché il percorso avviato all'interno dell'Università, interdipartimentale e con il coinvolgimento anche di attori esterni e rappresentanti del volontariato, è di notevole importanza nell'ottica di favorire un processo di inclusione attiva che va oltre il concetto di integrazione.». 

Approfondimento