Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Area stampa
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT
  • Sostieni Unipd
  • 5x1000

Università degli Studi di Padova

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
    Orientarsi e iscriversiStudentesse e studentiLaureate e laureatiPersonaleCittadinanza e territorio X
  • Cerca
  • Menu
  • IT EN CN
CHIUDI
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Orientarsi
    • Corsi di studio
    • Offerta formativa internazionale
    • Servizi a studentesse e studenti
    • Iscrizioni e procedure
    • Borse di studio e contribuzione
    • Digital learning e didattica innovativa
    • Inclusione e disabilità
    • Relazioni internazionali della didattica e mobilità
    • Scuola Galileiana di Studi superiori
    • Opportunità formative
    • L'Università e la città
  • Ricerca

    • Salta al menu terza missione
    • Formazione alla ricerca
    • Reclutamento alla ricerca
    • Opportunità di ricerca
    • Valutazione risultati della ricerca
    • Relazioni internazionali per la ricerca
    • Ricerca su fondi internazionali
  • Terza missione

    • Salta al menu ateneo governance e sedi
    • Terza missione e impegno per la società
    • Tutela e valorizzazione della conoscenza
    • Public Engagement
    • UniPadova Sostenibile
    • Patrimonio artistico, storico e culturale
    • Salute pubblica
    • Formazione continua
  • Ateneo governance e sedi

    • Salta al menu unipd nel mondo
    • Storia, valori e strategia
    • Organi di Ateneo
    • Statuto e regolamenti
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara e contratti
    • Sedi e strutture
    • Assicurazione della Qualità
    • Università in cifre
  • Unipd nel mondo

    • Salta al menu diritti, parità, inclusione
    • Studiare a Padova
    • Studiare all'estero
    • Stage e tirocini all'estero
    • Ricerca a Padova
    • Ricerca all'estero
    • Insegnare
    • Progettazione e innovazione
    • Collaborazioni internazionali
    • Lavorare
  • Diritti, parità, inclusione

    • Salta al menu istruzioni iscrizione
    • Diritto allo studio
    • Borse di studio e contribuzione
    • Pari opportunità e parità di genere
    • Inclusione e disabilità
    • Benessere e qualità del lavoro
    • Sicurezza dei lavoratori e adempimenti ambientali
    • Università sostenibile
  • Istruzioni Iscrizione

    • Salta al menu dopo la laurea
  • Dopo la laurea

    • Salta al menu storia, musei, biblioteche
    • Career service
    • Esami di Stato
    • Scuole di specializzazione
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Formazione permanente
    • Spazio formazione degli insegnanti
    • All'estero dopo la laurea
    • Finanziamenti per l'accesso nel mondo del lavoro
  • Storia, musei, biblioteche

    • Salta al menu campus diffuso
    • Dal 1222
    • Patrimonio artistico, storico e culturale
    • Visitare l'Università
    • Musei
    • Biblioteche e mediateche
    • Comunicazione ed eventi
    • Eventi e cerimonie
  • Campus diffuso

    • Salta al menu personale
    • Il campus a Padova
    • Le sedi esterne
    • Benessere e sport
    • Attività ricreative
    • Strumenti e servizi
    • Contatti e informazioni
  • Personale

    • Salta al menu home
    • Tutti i giorni
    • Normativa e informazioni amministrative
    • Rapporto di lavoro
    • Formazione continua
    • Salute e tempo libero
    • Essere informati
    • Per la ricerca
    • Per la didattica
    • Internazionalizzazione
    • Sostenere l'Università
    • Università e lavoro
  • Home

    • Salta al menu home
    • Coronavirus
    • Progetto Didattica Inclusiva
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
    • Università inclusiva
    • Programmi speciali
    • Portale appalti e gare
    • Protezione dei dati
    • Informazioni sul sito
    • Area stampa
    • Accessibilità
    • Rubrica
    • Unipd app
    • Uniweb
    • Webmail
    • Atti di notifica
    • Note legali
    • Trasparenza
    • SIT
    • Unipd.it

In Europa e nel mondo con Erasmus+,
Semp e Ulisse

I bandi ora online permettono di trascorrere in mobilità un periodo del prossimo anno accademico, in università di ogni continente. Per vivere esperienze internazionali, sviluppare e condividere conoscenze e competenze

scopri...
Collegamento a In Europa e nel mondo con Erasmus+,Semp e Ulisse

Un convegno dedicato a di Tina Anselmi, a 45 anni dalla legge per l'istituzione del Servizio sanitario nazionale

L'incontro del 5 dicembre rappresenta un'occasione per celebrare il passato, onorando la memoria della prima donna italiana ministra, e per analizzare lo stato attuale del sistema sanitario in Italia

scopri...
Collegamento a Un convegno dedicato a di Tina Anselmi, a 45 anni dalla legge per l'istituzione del Servizio sanitario nazionale

Oltre le differenze. Formare e raccontare per combattere la discriminazione

Viene presentato il 6 dicembre il nuovo corso online "Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione", destinato a tutta la comunità universitaria.
Con un monologo di Miguel Gobbo Diaz

scopri...
Collegamento a Oltre le differenze. Formare e raccontare per combattere la discriminazione

Il progetto per il nuovo Polo della Salute di Padova Est

Il nuovo polo ospedaliero s'integrerà con il polo giustinianeo in centro città: 963 posti letto, 45 sale operatorie, una torre della ricerca, una piastra polifunzionale, edifici per le attività di outpatients e un polo dei servizi

scopri...
Collegamento a Il progetto per il nuovo Polo della Salute di Padova Est

Diritto allo studio Unipd: sussidi straordinari per studentesse e studenti

L'Esu destina contributi economici straordinari a chi venga a trovarsi in una situazione di particolare disagio, tale da ostacolare la continuità del corso di studi. Per accedervi è necessario fare domanda grazie al bando ora online, in scadenza a febbraio

scopri...
Collegamento a Diritto allo studio Unipd: sussidi straordinari per studentesse e studenti

SCOPRI UNIPD

Orientarsi e iscriversiOrientarsi e iscriversi Orientarsi e iscriversi
CorsiCorsi Corsi
Diritti, parità, inclusione Diritti, parità, inclusione
Ricerca Ricerca
Terza missione Terza missione
Ateneo governance e sedi Ateneo governance e sedi
Unipd nel mondo Unipd nel mondo
Servizi per chi studiaStoria, musei, bibliotecheDopo la laureaCampus diffuso

ilBo Live News & community dell'università di Padova

PROSSIMI APPUNTAMENTI

  • 01/12
  • 02/12
  • 03/12

EVENTO IN PRIMO PIANO

"Per amar molto ed esser poco amata". Gaspara Stampa e la sua fortuna

icone calendario
QUANDO
1 DICEMBRE
icone marker
DOVE
Sala degli Anziani di Palazzo Moroni e Accademia Galileiana

EVENTO IN PRIMO PIANO

Costruire il Sistema ZeroSei nei territori

icone calendario
QUANDO
2 DICEMBRE
icone marker
DOVE
Sede universitaria decentrata “CUBO”

EVENTO IN PRIMO PIANO

Basta l’inclusione!

icone calendario
QUANDO
3 DICEMBRE
icone marker
DOVE
Auditorium del Centro culturale San Gaetano
Mostra tutti gli appuntamenti

I paradigmi del processo penale, un mondo in trasformazione icone calendario 1 DICEMBRE icone markerAula Magna a Palazzo del Bo All the world is a stage icone calendario 1 DICEMBRE icone markerRidotto Teatro Verdi Colinde romene a Padova icone calendario 1 DICEMBRE icone markerDipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)
La scintilla di Dio. L’umana intuizione tra scienza e intelletto icone calendario 2 DICEMBRE icone markerAula Magna di Palazzo del Bo Il “posto vuoto” dell’io icone calendario 2 DICEMBRE icone markerCentro universitario Seconda adunanza nel 425° a.a. dell'Accademia galileiana icone calendario 2 DICEMBRE icone markerAccademia galileiana, Sala Guariento
More Hispano. “Signora, dove c'è musica non ci può essere cosa cattiva” icone calendario 3 DICEMBRE icone markerSala dei Giganti a Palazzo Liviano Francesca Ajossa per i concerti dell'Avvento icone calendario 3 DICEMBRE icone markerChiesa di Sant'Antonio Abate, Collegio Don Mazza
Rapporto OsMed: il dettaglio sull'uso dei farmaci in Italia

Società

Rapporto OsMed: il dettaglio sull'uso dei farmaci in Italia

L’insegnamento del romeno: ponte tra due Paesi

Cultura

L’insegnamento del romeno: ponte tra due Paesi

Felici, stanchi, feriti, amati. Viaggio nell'arte attraverso i corpi delle donne

Cultura

Felici, stanchi, feriti, amati. Viaggio nell'arte attraverso i corpi delle donne

News e comunicazioni Universa Programmi speciali Orto botanico sito Unesco Scuola Galileiana di Studi Superiori Stage e placement Alumni Coronavirus
PNRR progetti finanziati Master e Corsi di perfezionamento Museo della Natura e dell'Uomo - Università di Padova Unipd Store, il negozio dell'università di Padova Università inclusiva HR Excellence in Research Teaching for Learning Ranking e valutazione Hai bisogno di aiuto? UniPadova Sostenibile Assicurazione qualità di Ateneo Unipd è social

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

  • Amministrazione Centrale
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Centri
  • Biblioteche
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Bandi di gara e contratti
  • Concorsi e selezioni
  • Portale appalti
  • Albo on-line
  • Amministrazione trasparente

CONTATTI

Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Centralino: +39 049 827 5111
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: Elenco PEC di Ateneo
  • Posta elettronica: urp@unipd.it
  • Contatti per assistenza
  • Unipd social
  • Unipd app
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni sul sito
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Atti di notifica
  • Pubblicità legale
  • Telegram Info Student Unipd