Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Area stampa
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT
  • Sostieni Unipd
  • 5 x mille

Università degli Studi di Padova

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
    Future matricoleStudentesse e studentiLaureate e laureatiPersonaleCittadinanza e territorio X
  • Cerca
  • Menu
  • IT EN CN
CHIUDI
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Orientarsi
    • Corsi di studio
    • Corsi internazionali
    • Scuola Galileiana di Studi superiori
    • Opportunità formative
    • Relazioni internazionali della didattica e mobilità
    • Digital learning e didattica innovativa
    • Servizi a studentesse e studenti
    • Iscrizioni, contribuzione e servizi
  • Ricerca

    • Salta al menu terza missione
    • Formazione alla ricerca
    • Reclutamento alla ricerca
    • Opportunità di ricerca
    • Valutazione risultati della ricerca
    • Relazioni internazionali per la ricerca
    • Ricerca su fondi internazionali
  • Terza missione

    • Salta al menu ateneo governance e sedi
    • Terza missione e impegno per la società
    • Tutela e valorizzazione della conoscenza
    • Public Engagement
    • UniPadova Sostenibile
    • Beni artistici e culturali
    • Salute pubblica
    • Formazione continua
  • Ateneo governance e sedi

    • Salta al menu unipd nel mondo
    • Storia, valori e strategia
    • Organi di Ateneo
    • Statuto e regolamenti
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara e contratti
    • Sedi e strutture
    • Assicurazione della Qualità
    • Università in cifre
  • Unipd nel mondo

    • Salta al menu diritti, parità, inclusione
    • Studiare a Padova
    • Studiare all'estero
    • Stage e tirocini all'estero
    • Ricerca a Padova
    • Ricerca all'estero
    • Insegnare
    • Progettazione e innovazione
    • Collaborazioni internazionali
    • Lavorare
  • Diritti, parità, inclusione

    • Salta al menu dopo la laurea
    • Diritto allo studio
    • Pari opportunità e parità di genere
    • Inclusione e disabilità
    • Benessere e qualità del lavoro
    • Sicurezza dei lavoratori e adempimenti ambientali
    • Università sostenibile
  • Dopo la laurea

    • Salta al menu storia, musei, biblioteche
    • Career service
    • Esami di Stato
    • Scuole di specializzazione
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Formazione permanente
    • Spazio formazione degli insegnanti
    • All'estero dopo la laurea
    • Finanziamenti per l'accesso nel mondo del lavoro
  • Storia, musei, biblioteche

    • Salta al menu campus diffuso
    • Dal 1222
    • Patrimonio artistico, storico e culturale
    • Visite Palazzo del Bo e Sala dei Giganti
    • Orto botanico
    • Musei di Ateneo
    • Biblioteche e mediateche
    • Comunicazione ed eventi
    • Eventi e cerimonie
  • Campus diffuso

    • Salta al menu personale
    • Il campus a Padova
    • Campus di Agripolis
    • Le sedi esterne
    • Benessere e sport
    • Attività ricreative
    • Strumenti e servizi
    • Contatti e informazioni
  • Personale

    • Salta al menu home
    • Tutti i giorni
    • Normativa e informazioni amministrative
    • Rapporto di lavoro
    • Formazione continua
    • Salute e tempo libero
    • Essere informati
    • Per la ricerca
    • Per la didattica
    • Internazionalizzazione
    • Sostenere l'Università
    • Università e lavoro
  • Home

    • Salta al menu home
    • Coronavirus
    • Progetto Didattica Inclusiva
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
    • Università inclusiva
    • Programmi speciali
    • Portale appalti e gare
    • Protezione dei dati
    • Informazioni sul sito
    • Area stampa
    • Accessibilità
    • Rubrica
    • Unipd app
    • Uniweb
    • Webmail
    • Atti di notifica
    • Note legali
    • Trasparenza
    • SIT
    • Unipd.it

Erasmus+ studio Europa, Arqus e oltre l’Europa: online la seconda chiamata

C'è tempo fino 29 marzo per partecipare al programma europeo che permette di trascorrere un periodo di studio in università che si trovano non solo in Europa, ma in tutto il mondo. Prima della scadenza del bando sono in programma incontri informativi

scopri...
Collegamento a Erasmus+ studio Europa, Arqus e oltre l’Europa: online la seconda chiamata

Telegram Unipd raddoppia, per informare su avvisi e appuntamenti

Ci sono due nuovi canali telegram Unipd per rimanere aggiornati su ciò che succede di bello e importante in Ateneo:
Info Student Unipd ed Eventi Unipd

scopri...
Collegamento a Telegram Unipd raddoppia, per informare su avvisi e appuntamenti

Open Day: le future matricole alla scoperta dell'università

L'Università di Padova propone a studentesse e studenti delle scuole superiori visite guidate ad aule, laboratori, biblioteche: per conoscere i luoghi in cui si svolge la vita universitaria, incontrare chi già sta vivendo un'esperienza studentesca e confrontarsi su dubbi e curiosità

scopri...
Collegamento a Open Day: le future matricole alla scoperta dell'università

Aperte le iscrizioni anche per i Tolc-MED e Tolc-VET di aprile

Sono aperte ora, in aggiunta a quelle degli altri Tolc, anche le le iscrizioni ai test online per Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e per Medicina veterinaria, per il primo periodo di erogazione dei test, ad aprile

scopri...
Collegamento a Aperte le iscrizioni anche per i Tolc-MED e Tolc-VET di aprile

Msca Seal of Excellence @ Unipd finanzia ricerche eccellenti

Il bando è riservato a ricercatori e ricercatrici che, nella Msca-PF Call 2022, abbiano presentato un progetto indicando Unipd quale ente ospitante e, pur non ottenendo il finanziamento, siano assegnatari e assegnatarie del Seal of Excellence – MSC Actions

scopri...
Collegamento a Msca Seal of Excellence @ Unipd finanzia ricerche eccellenti

SCOPRI UNIPD

CorsiCorsi Corsi
Diritti, parità, inclusione
Ricerca
Terza missione
Ateneo governance e sedi
Unipd nel mondo
Servizi per chi studiaStoria, musei, bibliotecheDopo la laureaCampus diffuso

ilBo Live News & community dell'università di Padova

PROSSIMI APPUNTAMENTI

  • 20/03
  • 21/03
  • 22/03

EVENTO IN PRIMO PIANO

Per Elisa Valent

icone calendario
QUANDO
20 MARZO
icone marker
DOVE
aula 6 del Complesso Beato Pellegrino

EVENTO IN PRIMO PIANO

Migrazioni e politiche migratorie

icone calendario
QUANDO
21 MARZO
icone marker
DOVE
Centro universitario Padovano

EVENTO IN PRIMO PIANO

L'impatto sulle imprese italiane del nuovo "diritto europeo della sostenibilità"

icone calendario
QUANDO
22 MARZO
icone marker
DOVE
Aula E a Palazzo del Bo
Mostra tutti gli appuntamenti

Arqus RI. Co-Creation Labs in practice. Secondo appuntamento icone calendario 20 MARZO icone markerOnline Logica materialistica e costruzione dell’oggetto “Capitale” icone calendario 20 MARZO icone markerSala Seminari 2, Palazzo Ca' Dottori Bassa occupazione femminile, alta denatalità icone calendario 20 MARZO icone markerMilano
Nel gran teatro della natura icone calendario 21 MARZO icone markerMuseo botanico all'Orto botanico La valorizzazione del know-how e del segreto aziendale icone calendario 21 MARZO icone markerPolo universitario Beato Pellegrino Gestione multidisciplinare della trombosi venosa nel paziente oncologico icone calendario 21 MARZO icone markerAula VII piano monoblocco
Corps, figures et troubles de la présence icone calendario 22 MARZO icone markerSala delle Edicole a Palazzo del Capitanio Effetto blu icone calendario 22 MARZO icone markerAula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia Pauline Melville's ‘Shape‐shifter’: Transnational Perspectives in Theory and Translation icone calendario 22 MARZO icone markerComplesso Beato Pellegrino, Padova
Città

Scienza e Ricerca

Città "longeve": dal Messico antico elementi chiave di sostenibilità

Scegliere una dieta sostenibile può trasformare il mercato alimentare

Scienza e Ricerca

Scegliere una dieta sostenibile può trasformare il mercato alimentare

Emissioni di metano in crescita nonostante ridurle sia semplice

Società

Emissioni di metano in crescita nonostante ridurle sia semplice

News e comunicazioni Universa Programmi speciali Orto botanico sito Unesco Scuola Galileiana di Studi Superiori Stage e placement Alumni Coronavirus
5x1000 all'Università di Padova - codice fiscale 80006480281 Master e Corsi di perfezionamento HR Excellence in Research Grand tour delle scienze Università inclusiva Unipd è social Teaching for Learning Ranking e valutazione Hai bisogno di aiuto? Unipd Store, il negozio dell'università di Padova UniPadova Sostenibile Assicurazione qualità di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

  • Amministrazione Centrale
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Centri
  • Biblioteche
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Bandi di gara e contratti
  • Concorsi e selezioni
  • Portale appalti
  • Albo on-line
  • Amministrazione trasparente

CONTATTI

Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Centralino: +39 049 827 5111
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: Elenco PEC di Ateneo
  • Posta elettronica: urp@unipd.it
  • Contatti per assistenza
  • Unipd social
  • Unipd app
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni sul sito
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Atti di notifica
  • Pubblicità legale
  • Telegram Info Student Unipd