Osteopatia

CARATTERISTICHE E FINALITA'

L’osteopata è un operatore sanitario della prevenzione, promozione ed educazione della salute, secondo lo specifico profilo individuato D.P.R. n. 131 del 07/07/2021.
L’osteopata è il professionista sanitario, in possesso di laurea triennale universitaria abilitante o titolo equipollente, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie.
L’osteopata non si occupa di recupero funzionale e riabilitazione di una persona malata: la sua mission è rivolta al mantenimento dello stato di salute della persona nel suo complesso.
Concretizza le sue attività, inoltre, nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche, del sistema nervoso, del sistema circolatorio e viscerale, favorendo le attività fisiche e l’igiene posturale, così come nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, oltre che nella tutela della salute materno infantile, della famiglia e nella scuola.

AMBITI OCCUPAZIONALI 

L’osteopata può esercitare la propria professione, svolgendo funzioni in autonomia, nelle strutture del Servizio sanitario nazionale, in aziende private, istituti e fondazioni, come dipendente o libero professionista.

News

Il 7 e l'8 novembre è Festa delle matricole

I festeggiamenti delle Feriae Matricularum animano il centro di Padova con musica, giochi, sfilate, concorsi 

Leggi

Collaborazioni a tempo parziale con l’Ateneo

Il bando "200 ore" scade il 30 novembre

Leggi

Online l'avviso di ammissione all'esame di Stato per medico chirurgo

Per la terza sessione 2025. Scadenza del bando: 12 dicembre 2025

Leggi