Corso di laurea in

Fisica

Classe: L-30 R - Scienze e tecnologie fisiche

2025-Physics & Astronomy-Subject 2025-100.png
Classe L-30 R - Scienze e tecnologie fisiche
Durata 3 anni
Sede Padova
Lingua Italiano
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso CINZIA SADA
Accesso 207
Strutture di riferimento Dipartimento di fisica e astronomia "galileo galilei" - dfa, Scuola di scienze

VAI AL SITO DEL CORSO >

 

SCOPRI DI PIÙ SUI CORSI DI LAUREA DELLA SCUOLA DI SCIENZE >

Questo corso ti fornirà una buona conoscenza delle basi della fisica classica e moderna, con particolare riguardo alla meccanica quantistica, oltre a un'adeguata formazione matematica. Ampio spazio è dedicato alle attività di laboratorio, che ti offriranno un’esperienza diretta delle principali tecniche sperimentali e delle tecniche informatiche di calcolo. Acquisirai le competenze per scegliere e utilizzare i metodi sperimentali adeguati al problema da risolvere e sarai in grado di sviluppare codici di programmazione e di raccogliere e analizzare i dati. Potrai operare nei settori manifatturiero o terziario basati su tecnologie innovative, nell'ambito del controllo qualità, dell'ambiente, della protezione dalle radiazioni, dell'analisi dei dati, o dedicarti ad attività di ricerca applicata nei laboratori degli enti di ricerca e in quelli industriali.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalita'
Il Corso fornisce una solida conoscenza delle basi della fisica classica e moderna, sia dal punto di vista sperimentale che teorico, con particolare riguardo alla meccanica quantistica, nei vari settori della fisica. Fornisce inoltre un'adeguata formazione relativa ai necessari strumenti matematici ed elementi di informatica per sviluppare codici di programmazione. Al termine degli studi, studentesse e studenti sapranno scegliere e utilizzare i metodi sperimentali e teorici adeguati al problema da risolvere, saranno in grado di raccogliere e analizzare i dati anche con lo sviluppo codici di programmazione specifici e saranno in grado di condurre un esperimento confrontandolo con i modelli teorici di riferimento.

Ambiti occupazionali
Coloro che conseguono il titolo di laurea potranno trovare impiego nel settore pubblico e privato, con particolare riferimento al settore manifatturiero o terziario basati su tecnologie innovative. Potranno lavorare in tutti gli ambiti ove siano richieste competenze in acquisizione, monitoraggio e analisi dati e divulgazione scientifica. Potranno trovare impiego nell'ambito del controllo qualità e monitoraggio, della sanità e dell'ambiente, della brevettazione, della sicurezza, della protezione dalle radiazioni, dello sviluppo di codici di programmazione per l'analisi dei dati. Inoltre, potranno dedicarsi ad attività di ricerca applicata nei laboratori degli enti di ricerca e in quelli industriali.

Dalla triennale alla magistrale
Il Corso dà accesso ai corsi di laurea della classe LM-17 con particolare riferimento ai corsi di laurea magistrale in Physics, Physics of Data e Astrophysics and Cosmology, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.

News

Disabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti

Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria

Leggi

Studia con noi 2025-2026

La guida all'offerta formativa Unipd è ora scaricabile

Leggi

Scopri Unipd con gli Open Day

Incontra le persone che studiano e insegnano nei nostri corsi e visitane i luoghi

Leggi