Corso di laurea in

Animal Care

Classe: L-38 R - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali

Subject 2025-Ranked.png
Classe L-38 R - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Durata 3 anni
Sede Legnaro
Lingua Inglese
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso LAURA CAVICCHIOLI
Accesso 45
Strutture di riferimento Dipartimento di biomedicina comparata e alimentazione (bca), Scuola di agraria e medicina veterinaria

Avviso di ammissione - A.A. 2025-2026

- Candidati e candidate non residenti in EU possono iscriversi dal 7 gennaio al 7 marzo 2025 tramite la piattaforma Apply Unipd 
- Per i candidati e le candidate residenti in EU le date per la candidatura saranno rese disponibili a breve. È possibile comunque consultare Apply Unipd per indicazioni sulle modalità di candidatura

Contatti
cdl.animalcare@unipd.it

Un Corso di laurea triennale internazionale, erogato in lingua inglese, che fornisce un percorso formativo senza pari nell’Europa mediterranea: al centro la cura degli animali e il loro benessere, con un’attenzione specifica al singolo animale. Al suo interno sia tematiche trasversali alle specie animali sia tematiche specifiche (come ricerca scientifica o salvaguardia della natura in ambito terrestre e acquatico) che potrai approfondire con un percorso formativo mirato. La dimensione internazionale verrà ulteriormente valorizzata con le possibilità offerte dallo svolgimento del tirocinio o proseguendo con una laurea di secondo livello all’estero. Il percorso formativo ti permetterà di operare in attività di tutela e monitoraggio degli animali, nonché di coordinare e gestire gli interventi di cura promossi da altre figure specialistiche (medici veterinari, biologi, zoologi).

  Approfondimento

Caratteristiche e finalita'
Il corso di laurea in Animal Care si rivolge a studentesse e studenti, italiani e internazionali, interessati alla cura e al benessere degli animali, sia in contesti nazionali che globali. Si tratta di un percorso formativo unico nel panorama dell'area mediterranea europea, caratterizzato da una forte dimensione internazionale.
L'obiettivo principale del Corso è fornire conoscenze, abilità e competenze per operare professionalmente nel campo della cura degli animali, promuovendone il benessere in contesti diversificati e con un'attenzione particolare al singolo individuo.
Uno degli elementi distintivi del Corso è l'integrazione tra gli aspetti culturali previsti dalla classe di laurea e tematiche specifiche come l'etologia, il benessere animale, il riconoscimento dello stress e del dolore, la bioetica e le tecniche di comunicazione.
Tutti gli studenti e le studentesse affrontano un approccio trasversale alle diverse specie animali, mentre l'approfondimento avviene attraverso percorsi formativi mirati, con piani di studio e attività di tirocinio legati a settori specifici quali la ricerca scientifica, la conservazione della fauna selvatica terrestre e acquatica, l'educazione e le attività ricreative.
In un'ottica di internazionalizzazione, il Corso prevede la creazione di accordi con istituzioni private e pubbliche, oltre che accordi Erasmus+ per favorire la mobilità internazionale di studenti e studentesse, sia per i tirocini che per la realizzazione della tesi di laurea.


Ambiti occupazionali
Chi consegue la laurea in Animal Care è formato per svolgere attività legate alla cura degli animali e alla tutela del loro benessere. Il ruolo professionale può variare in base al contesto lavorativo e comprende, ad esempio, l'assistenza agli animali da laboratorio impiegati nella ricerca di base e preclinica e alla fauna selvatica ed esotica – terrestre o acquatica – in ambienti controllati, con finalità educative, di ricerca, conservazione, salvataggio o riabilitazione.
I laureati e le laureate possono anche collaborare in attività di supporto a medici veterinari, biologi e zoologi, oppure operare nel monitoraggio e nella gestione di animali coinvolti in iniziative ricreative, educative, sportive, di assistenza o ricerca.
Grazie alla formazione ricevuta, chi si laurea sarà in grado di coordinare e integrare gli interventi promossi da figure professionali più specializzate, attive nei settori della medicina veterinaria, della biologia e della zoologia, contribuendo così in modo significativo al benessere animale.


Dalla triennale alla magistrale
Il corso di laurea in Animal Care consente l'accesso a:
• tutti i corsi di laurea magistrale appartenenti alla classe LM-86 (Scienze zootecniche e tecnologie animali) offerti dalle università italiane;
• corsi di secondo livello proposti da università estere che prevedono un percorso precedente negli ambiti disciplinari trattati dal bachelor.

 I NOSTRI SERVIZI AL TUO FIANCO  Informazioni  più dettagliate e risorse per studenti e studentesse iscritti ad Animal Care

   Chat con docenti e laureati di Animal care

 

 

 

News

Disabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti

Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria

Leggi

Studia con noi 2025-2026

La guida all'offerta formativa Unipd è ora scaricabile

Leggi

Scopri Unipd con gli Open Day

Incontra le persone che studiano e insegnano nei nostri corsi e visitane i luoghi

Leggi