
abilitante alla professione sanitaria di dietista
-> guarda il video di approfondimento
Se ti interessa l'ambito dell'alimentazione e della nutrizione, questo Corso ti permette di approfondire le conoscenze necessarie per promuovere la salute e il benessere della persona sana o malata, attraverso la corretta alimentazione, sia individuale che collettiva. Dopo la laurea, potrai lavorare nell'ambito della tutela igienico-sanitaria e nutrizionale, della sicurezza alimentare, della ristorazione collettiva, dell'organizzazione, della gestione, della formazione e della ricerca. Potrai lavorare in libera professione o come dipendente in strutture sanitarie pubbliche o private oppure in strutture extra ospedaliere. Il percorso di studi fornisce, in particolare, competenze sulla nutrizione umana, la ristorazione collettiva, la prevenzione e la nutrizione clinica. Con questa laurea, avrai l'abilitazione per lavorare come professionista nel settore.
Approfondimento
Caratteristiche e finalità
Chi consegue il titolo di laurea e' in grado di: organizzare e coordinare le attivita' specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborare con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborare, formulare e attuare un piano dietetico al soggetto sano e patologico secondo prescrizione medica e monitorare l'adesione al piano dietetico elaborato. Inoltre il dietista o la dietista collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studia ed elabora la composizione delle porzioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunita' di sani e di malati. Svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.
Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea puo' svolgere attivita' professionale in strutture pubbliche e private, come dipendente o nell'esercizio della libera professione previa registrazione all'ordine delle professioni sanitarie TSRM PSTRP. I principali ambiti lavorativi di questa figura professionale sono assistenza nutrizionale presso strutture sanitarie pubbliche (ospedali, ambulatori, dipartimenti di prevenzione e altri servizi territoriali del Sistema Sanitario Nazionale) assistenza nutrizionale presso strutture private (cliniche, ambulatori) e ristorazione collettiva. Altri ambiti lavorativi riguardano l'educazione alimentare, l'industria alimentare, l'industria farmaceutica, l'ambiente sportivo e l'ambito della ricerca clinica.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso dà l'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche SNT/3, secondo le modalità indicate nei bandi, oltre all'accesso a master di primo livello. Dopo la magistrale il laureato può accedere al Dottorato di Ricerca secondo le modalità dei bandi specifici.