Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500239 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382900 [changed] => 1756382900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382900 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500239 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382900 [changed] => 1756382900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382900 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500239 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382900 [changed] => 1756382900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382900 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori [href] => node/120542 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500239 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382900 [changed] => 1756382900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382900 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.

Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).

Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Univercity life programmi di scambio - Iscrizione obbligatoria agli esami!

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500238 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Iscrizione obbligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120541 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382869 [changed] => 1756382869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382869 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obbligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obbligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obbligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obbligatoria agli esami! ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Iscrizione obbligatoria agli esami! ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500238 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Iscrizione obbligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120541 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382869 [changed] => 1756382869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382869 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obbligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obbligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500238 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Iscrizione obbligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120541 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382869 [changed] => 1756382869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382869 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obbligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obbligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi di scambio - Iscrizione obbligatoria agli esami! [href] => node/120541 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi di scambio - Iscrizione obbligatoria agli esami! ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500238 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Iscrizione obbligatoria agli esami! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120541 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382869 [changed] => 1756382869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382869 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È necessario iscriversi formalmente agli esami finali (e ai moduli/esami parziali): non si è automaticamente autorizzati a sostenerli! Il motivo è che si può scegliere una delle diverse date disponibili per sostenere l’esame, quindi ci si dovrà iscrivere durante il periodo di registrazione che precede la data dell'esame. L'iscrizione si effettua online su Uniweb, circa 2-3 settimane prima della data dell'esame.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione obbligatoria agli esami! [format] => [safe_value] => Iscrizione obbligatoria agli esami! ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Univercity life programmi di scambio - Date degli esami

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500236 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120540 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382823 [changed] => 1756382823 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382823 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Date degli esami ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500236 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120540 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382823 [changed] => 1756382823 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382823 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500236 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120540 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382823 [changed] => 1756382823 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382823 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi di scambio - Date degli esami [href] => node/120540 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi di scambio - Date degli esami ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500236 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Date degli esami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120540 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382823 [changed] => 1756382823 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382823 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Come si fa a sapere le date degli esami finali?

- Il professore lo dirà durante la prima lezione, o pubblicherà un avviso sulla pagina del corso su Moodle

- Le date degli appelli vengono pubblicate sulla Bacheca delle sessioni d'esame su Uniweb solitamente circa un mese prima della sessione d’esame

- Si può fare una ricerca sul sito del Dipartimento

- Si può chiedere supporto ai compagni di corso  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Date degli esami [format] => [safe_value] => Date degli esami ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500236 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Univercity life programmi di scambio - Esami finali: come si svolgono?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500234 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Esami finali: come si svolgono? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120539 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382788 [changed] => 1756382788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382788 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.
Per ogni insegnamento, in ogni sessione d’esame, è possibile scegliere tra due date d’esame (chiamate “appelli”).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.
Per ogni insegnamento, in ogni sessione d’esame, è possibile scegliere tra due date d’esame (chiamate “appelli”).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esami finali: come si svolgono? [format] => [safe_value] => Esami finali: come si svolgono? ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esami finali: come si svolgono? [format] => [safe_value] => Esami finali: come si svolgono? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esami finali: come si svolgono? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500234 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Esami finali: come si svolgono? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120539 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382788 [changed] => 1756382788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382788 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.
Per ogni insegnamento, in ogni sessione d’esame, è possibile scegliere tra due date d’esame (chiamate “appelli”).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.
Per ogni insegnamento, in ogni sessione d’esame, è possibile scegliere tra due date d’esame (chiamate “appelli”).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esami finali: come si svolgono? [format] => [safe_value] => Esami finali: come si svolgono? ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.
Per ogni insegnamento, in ogni sessione d’esame, è possibile scegliere tra due date d’esame (chiamate “appelli”).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.
Per ogni insegnamento, in ogni sessione d’esame, è possibile scegliere tra due date d’esame (chiamate “appelli”).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500234 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Esami finali: come si svolgono? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120539 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382788 [changed] => 1756382788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382788 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.
Per ogni insegnamento, in ogni sessione d’esame, è possibile scegliere tra due date d’esame (chiamate “appelli”).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.
Per ogni insegnamento, in ogni sessione d’esame, è possibile scegliere tra due date d’esame (chiamate “appelli”).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esami finali: come si svolgono? [format] => [safe_value] => Esami finali: come si svolgono? ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi di scambio - Esami finali: come si svolgono? [href] => node/120539 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi di scambio - Esami finali: come si svolgono? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500234 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Esami finali: come si svolgono? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120539 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382788 [changed] => 1756382788 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382788 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.
Per ogni insegnamento, in ogni sessione d’esame, è possibile scegliere tra due date d’esame (chiamate “appelli”).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nelle università italiane gli esami possono essere scritti o orali, possono svolgersi alla fine delle lezioni oppure possono esserci delle prove intermedie durante il semestre. Gli esami finali possono anche essere composti da più prove (ad esempio: una prova scritta e un esame orale).
Per alcune persone, gli esami orali potrebbero essere una novità: si tratta di una sorta di colloquio, in cui il docente farà alcune domande sul contenuto del corso. Di solito durano circa 20 minuti.
Per ogni insegnamento, in ogni sessione d’esame, è possibile scegliere tra due date d’esame (chiamate “appelli”).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esami finali: come si svolgono? [format] => [safe_value] => Esami finali: come si svolgono? ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Univercity life programmi di scambio - Durata delle lezioni

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500233 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120538 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382750 [changed] => 1756382750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382750 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Durata delle lezioni ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500233 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120538 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382750 [changed] => 1756382750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382750 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500233 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120538 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382750 [changed] => 1756382750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382750 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi di scambio - Durata delle lezioni [href] => node/120538 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi di scambio - Durata delle lezioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500233 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Durata delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120538 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382750 [changed] => 1756382750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382750 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La durata standard delle lezioni è di 45 minuti. Quando si ha una lezione di “2 ore” nello stesso giorno, il professore comunicherà come vuole gestire il tempo totale: potrebbe fare 1h30 senza interruzioni, potrebbe iniziare più tardi o finire prima, o potrebbe fare una pausa tra le 2 “ore”.  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata delle lezioni [format] => [safe_value] => Durata delle lezioni ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502676 [uid] => 13 [title] => UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120537 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1756382547 [changed] => 1758701107 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701107 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

- Studentesse e studenti con programmi di scambio

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

- Studentesse e studenti con programmi di scambio

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120530 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500242 [uid] => 13 [title] => Univercity life Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120530 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756382288 [changed] => 1756382990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382990 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120529 ) [1] => Array ( [nid] => 120531 ) [2] => Array ( [nid] => 120532 ) [3] => Array ( [nid] => 120533 ) [4] => Array ( [nid] => 120534 ) [5] => Array ( [nid] => 120536 ) [6] => Array ( [nid] => 120538 ) [7] => Array ( [nid] => 120539 ) [8] => Array ( [nid] => 120540 ) [9] => Array ( [nid] => 120541 ) [10] => Array ( [nid] => 120542 ) [11] => Array ( [nid] => 120544 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 121117 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502674 [uid] => 2032 [title] => Bilaterali: link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121117 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758701051 [changed] => 1758701051 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701051 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 


Erasmus + per studio e SEMP
Accordi bilaterali/Programma Ulisse: studentesse e studenti incoming

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 


Erasmus + per studio e SEMP
Accordi bilaterali/Programma Ulisse: studentesse e studenti incoming

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121118 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502675 [uid] => 2032 [title] => Nav menu - Erasmus+ for Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121118 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1758701080 [changed] => 1758701080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701080 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 [safe_value] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502675 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio [format] => [safe_value] => Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/exchange-students/erasmus-studies-incoming/univercity-life [format] => [safe_value] => /en/exchange-students/erasmus-studies-incoming/univercity-life ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 502676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

- Studentesse e studenti con programmi di scambio

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

- Studentesse e studenti con programmi di scambio

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

- Studentesse e studenti con programmi di scambio

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502676 [uid] => 13 [title] => UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120537 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1756382547 [changed] => 1758701107 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701107 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

- Studentesse e studenti con programmi di scambio

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

- Studentesse e studenti con programmi di scambio

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120530 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500242 [uid] => 13 [title] => Univercity life Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120530 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756382288 [changed] => 1756382990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382990 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120529 ) [1] => Array ( [nid] => 120531 ) [2] => Array ( [nid] => 120532 ) [3] => Array ( [nid] => 120533 ) [4] => Array ( [nid] => 120534 ) [5] => Array ( [nid] => 120536 ) [6] => Array ( [nid] => 120538 ) [7] => Array ( [nid] => 120539 ) [8] => Array ( [nid] => 120540 ) [9] => Array ( [nid] => 120541 ) [10] => Array ( [nid] => 120542 ) [11] => Array ( [nid] => 120544 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 121117 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502674 [uid] => 2032 [title] => Bilaterali: link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121117 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758701051 [changed] => 1758701051 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701051 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 


Erasmus + per studio e SEMP
Accordi bilaterali/Programma Ulisse: studentesse e studenti incoming

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 


Erasmus + per studio e SEMP
Accordi bilaterali/Programma Ulisse: studentesse e studenti incoming

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121118 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502675 [uid] => 2032 [title] => Nav menu - Erasmus+ for Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121118 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1758701080 [changed] => 1758701080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701080 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 [safe_value] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502675 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio [format] => [safe_value] => Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/exchange-students/erasmus-studies-incoming/univercity-life [format] => [safe_value] => /en/exchange-students/erasmus-studies-incoming/univercity-life ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 502676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120530 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500242 [uid] => 13 [title] => Univercity life Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120530 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756382288 [changed] => 1756382990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382990 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120529 ) [1] => Array ( [nid] => 120531 ) [2] => Array ( [nid] => 120532 ) [3] => Array ( [nid] => 120533 ) [4] => Array ( [nid] => 120534 ) [5] => Array ( [nid] => 120536 ) [6] => Array ( [nid] => 120538 ) [7] => Array ( [nid] => 120539 ) [8] => Array ( [nid] => 120540 ) [9] => Array ( [nid] => 120541 ) [10] => Array ( [nid] => 120542 ) [11] => Array ( [nid] => 120544 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 121117 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502674 [uid] => 2032 [title] => Bilaterali: link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121117 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758701051 [changed] => 1758701051 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701051 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 


Erasmus + per studio e SEMP
Accordi bilaterali/Programma Ulisse: studentesse e studenti incoming

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 


Erasmus + per studio e SEMP
Accordi bilaterali/Programma Ulisse: studentesse e studenti incoming

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Univercity life Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio [#href] => node/120530 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500242 [uid] => 13 [title] => Univercity life Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120530 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756382288 [changed] => 1756382990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382990 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120529 ) [1] => Array ( [nid] => 120531 ) [2] => Array ( [nid] => 120532 ) [3] => Array ( [nid] => 120533 ) [4] => Array ( [nid] => 120534 ) [5] => Array ( [nid] => 120536 ) [6] => Array ( [nid] => 120538 ) [7] => Array ( [nid] => 120539 ) [8] => Array ( [nid] => 120540 ) [9] => Array ( [nid] => 120541 ) [10] => Array ( [nid] => 120542 ) [11] => Array ( [nid] => 120544 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Bilaterali: link [#href] => node/121117 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 502674 [uid] => 2032 [title] => Bilaterali: link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121117 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758701051 [changed] => 1758701051 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701051 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 


Erasmus + per studio e SEMP
Accordi bilaterali/Programma Ulisse: studentesse e studenti incoming

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 


Erasmus + per studio e SEMP
Accordi bilaterali/Programma Ulisse: studentesse e studenti incoming

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali [href] => node/120537 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502676 [uid] => 13 [title] => UniverCity Life: consuetudini accademiche e sociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120537 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1756382547 [changed] => 1758701107 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701107 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

- Studentesse e studenti con programmi di scambio

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

- Studentesse e studenti con programmi di scambio

UniverCity Life è una breve guida sullo studio e la vita a Padova, creata per aiutarti ad orientarti nella vita accademica e quotidiana. In questa guida trovi informazioni sulle procedure accademiche, oltre a consigli utili sulla vita quotidiana, sulle norme culturali e sugli aspetti pratici che ti aiuteranno ad adattarti alla tua esperienza all'estero presso l'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120530 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500242 [uid] => 13 [title] => Univercity life Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120530 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756382288 [changed] => 1756382990 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382990 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120529 ) [1] => Array ( [nid] => 120531 ) [2] => Array ( [nid] => 120532 ) [3] => Array ( [nid] => 120533 ) [4] => Array ( [nid] => 120534 ) [5] => Array ( [nid] => 120536 ) [6] => Array ( [nid] => 120538 ) [7] => Array ( [nid] => 120539 ) [8] => Array ( [nid] => 120540 ) [9] => Array ( [nid] => 120541 ) [10] => Array ( [nid] => 120542 ) [11] => Array ( [nid] => 120544 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 121117 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502674 [uid] => 2032 [title] => Bilaterali: link [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121117 [type] => accordion [language] => it [created] => 1758701051 [changed] => 1758701051 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701051 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 


Erasmus + per studio e SEMP
Accordi bilaterali/Programma Ulisse: studentesse e studenti incoming

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 


Erasmus + per studio e SEMP
Accordi bilaterali/Programma Ulisse: studentesse e studenti incoming

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121118 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502675 [uid] => 2032 [title] => Nav menu - Erasmus+ for Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121118 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1758701080 [changed] => 1758701080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701080 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 [safe_value] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502675 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio [format] => [safe_value] => Studentesse e studenti incoming con programmi di scambio ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/exchange-students/erasmus-studies-incoming/univercity-life [format] => [safe_value] => /en/exchange-students/erasmus-studies-incoming/univercity-life ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 502676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 121118 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 502675 [uid] => 2032 [title] => Nav menu - Erasmus+ for Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121118 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1758701080 [changed] => 1758701080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701080 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 [safe_value] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502675 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Nav menu - Erasmus+ for Studies [#href] => node/121118 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 502675 [uid] => 2032 [title] => Nav menu - Erasmus+ for Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121118 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1758701080 [changed] => 1758701080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758701080 [revision_uid] => 2032 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 [safe_value] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502675 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Univercity life programmi di scambio - Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500230 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120536 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382517 [changed] => 1756382633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382633 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti [format] => [safe_value] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti [format] => [safe_value] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500230 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120536 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382517 [changed] => 1756382633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382633 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti [format] => [safe_value] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500230 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120536 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382517 [changed] => 1756382633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382633 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti [format] => [safe_value] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi di scambio - Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti [href] => node/120536 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi di scambio - Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500230 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120536 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382517 [changed] => 1756382633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382633 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Avere due lezioni nello stesso orario o parzialmente sovrapposte è abbastanza normale per gli studenti e le studentesse in scambio. Il motivo è che si ha la possibilità di scegliere insegnamenti appartenenti a corsi di laurea e anni diversi, mentre gli orari delle lezioni sono organizzati per evitare sovrapposizioni solo per chi è iscritto/a a uno specifico anno di uno specifico corso di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti [format] => [safe_value] => Sovrapposizioni di orario e lezioni concomitanti ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2025N11 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500227 [uid] => 32 [title] => 2025N11 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120535 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756382488 [changed] => 1756382488 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382488 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142099 [uid] => 32 [filename] => 21.Graduatoria_2025N11.pdf [uri] => public://2025/21.Graduatoria_2025N11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226822 [status] => 1 [timestamp] => 1756382477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500227 [uid] => 32 [title] => 2025N11 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120535 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756382488 [changed] => 1756382488 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382488 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142099 [uid] => 32 [filename] => 21.Graduatoria_2025N11.pdf [uri] => public://2025/21.Graduatoria_2025N11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226822 [status] => 1 [timestamp] => 1756382477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142099 [uid] => 32 [filename] => 21.Graduatoria_2025N11.pdf [uri] => public://2025/21.Graduatoria_2025N11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226822 [status] => 1 [timestamp] => 1756382477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142099 [uid] => 32 [filename] => 21.Graduatoria_2025N11.pdf [uri] => public://2025/21.Graduatoria_2025N11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226822 [status] => 1 [timestamp] => 1756382477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N11 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) [href] => node/120535 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N11 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3472/2025, prot. n. 170516 del 27.08.2025) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Univercity life programmi di scambio - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500226 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120534 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382477 [changed] => 1756382654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382654 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500226 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120534 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382477 [changed] => 1756382654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382654 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500226 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120534 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382477 [changed] => 1756382654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382654 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi di scambio - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [href] => node/120534 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi di scambio - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500226 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120534 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382477 [changed] => 1756382654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382654 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultando l'orario di un insegnamento, si noterà che ci sono 2-3 lezioni a settimana: non si tratta di turni tra cui scegliere e frequentare solo una lezione a settimana, ma bisogna frequentare tutte le lezioni, che si tengono in più giorni durante la settimana.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi [format] => [safe_value] => Nessun “turno” da scegliere nell'orario dei corsi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Univercity life programmi di scambio - Frequenza delle lezioni: è obbligatoria?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500224 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120533 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382443 [changed] => 1756382676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382676 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).
Se la frequenza non è obbligatoria, è possibile saltare qualche lezione, chiedere appunti ai colleghi, ecc. Si può anche decidere di non frequentare affatto l’insegnamento e sostenere comunque l’esame finale (ad esempio, in caso di sovrapposizione con altri corsi). In questo caso, gli studenti e le studentesse dovranno assolutamente informare subito il docente responsabile del corso, perché ai non frequentanti vengono solitamente assegnati materiali di studio aggiuntivi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).
Se la frequenza non è obbligatoria, è possibile saltare qualche lezione, chiedere appunti ai colleghi, ecc. Si può anche decidere di non frequentare affatto l’insegnamento e sostenere comunque l’esame finale (ad esempio, in caso di sovrapposizione con altri corsi). In questo caso, gli studenti e le studentesse dovranno assolutamente informare subito il docente responsabile del corso, perché ai non frequentanti vengono solitamente assegnati materiali di studio aggiuntivi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? [format] => [safe_value] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? [format] => [safe_value] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500224 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120533 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382443 [changed] => 1756382676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382676 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).
Se la frequenza non è obbligatoria, è possibile saltare qualche lezione, chiedere appunti ai colleghi, ecc. Si può anche decidere di non frequentare affatto l’insegnamento e sostenere comunque l’esame finale (ad esempio, in caso di sovrapposizione con altri corsi). In questo caso, gli studenti e le studentesse dovranno assolutamente informare subito il docente responsabile del corso, perché ai non frequentanti vengono solitamente assegnati materiali di studio aggiuntivi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).
Se la frequenza non è obbligatoria, è possibile saltare qualche lezione, chiedere appunti ai colleghi, ecc. Si può anche decidere di non frequentare affatto l’insegnamento e sostenere comunque l’esame finale (ad esempio, in caso di sovrapposizione con altri corsi). In questo caso, gli studenti e le studentesse dovranno assolutamente informare subito il docente responsabile del corso, perché ai non frequentanti vengono solitamente assegnati materiali di studio aggiuntivi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? [format] => [safe_value] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).
Se la frequenza non è obbligatoria, è possibile saltare qualche lezione, chiedere appunti ai colleghi, ecc. Si può anche decidere di non frequentare affatto l’insegnamento e sostenere comunque l’esame finale (ad esempio, in caso di sovrapposizione con altri corsi). In questo caso, gli studenti e le studentesse dovranno assolutamente informare subito il docente responsabile del corso, perché ai non frequentanti vengono solitamente assegnati materiali di studio aggiuntivi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).
Se la frequenza non è obbligatoria, è possibile saltare qualche lezione, chiedere appunti ai colleghi, ecc. Si può anche decidere di non frequentare affatto l’insegnamento e sostenere comunque l’esame finale (ad esempio, in caso di sovrapposizione con altri corsi). In questo caso, gli studenti e le studentesse dovranno assolutamente informare subito il docente responsabile del corso, perché ai non frequentanti vengono solitamente assegnati materiali di studio aggiuntivi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500224 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120533 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382443 [changed] => 1756382676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382676 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).
Se la frequenza non è obbligatoria, è possibile saltare qualche lezione, chiedere appunti ai colleghi, ecc. Si può anche decidere di non frequentare affatto l’insegnamento e sostenere comunque l’esame finale (ad esempio, in caso di sovrapposizione con altri corsi). In questo caso, gli studenti e le studentesse dovranno assolutamente informare subito il docente responsabile del corso, perché ai non frequentanti vengono solitamente assegnati materiali di studio aggiuntivi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).
Se la frequenza non è obbligatoria, è possibile saltare qualche lezione, chiedere appunti ai colleghi, ecc. Si può anche decidere di non frequentare affatto l’insegnamento e sostenere comunque l’esame finale (ad esempio, in caso di sovrapposizione con altri corsi). In questo caso, gli studenti e le studentesse dovranno assolutamente informare subito il docente responsabile del corso, perché ai non frequentanti vengono solitamente assegnati materiali di studio aggiuntivi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? [format] => [safe_value] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi di scambio - Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? [href] => node/120533 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi di scambio - Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500224 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120533 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382443 [changed] => 1756382676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382676 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).
Se la frequenza non è obbligatoria, è possibile saltare qualche lezione, chiedere appunti ai colleghi, ecc. Si può anche decidere di non frequentare affatto l’insegnamento e sostenere comunque l’esame finale (ad esempio, in caso di sovrapposizione con altri corsi). In questo caso, gli studenti e le studentesse dovranno assolutamente informare subito il docente responsabile del corso, perché ai non frequentanti vengono solitamente assegnati materiali di studio aggiuntivi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La frequenza è obbligatoria solo per pochissimi insegnamenti. Questa informazione è riportata nel Catalogo dei corsi (pagina dell’insegnamento >“Informazioni sull’insegnamento” > “Frequenza obbligatoria: Sì/No”).
Se la frequenza non è obbligatoria, è possibile saltare qualche lezione, chiedere appunti ai colleghi, ecc. Si può anche decidere di non frequentare affatto l’insegnamento e sostenere comunque l’esame finale (ad esempio, in caso di sovrapposizione con altri corsi). In questo caso, gli studenti e le studentesse dovranno assolutamente informare subito il docente responsabile del corso, perché ai non frequentanti vengono solitamente assegnati materiali di studio aggiuntivi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? [format] => [safe_value] => Frequenza delle lezioni: è obbligatoria? ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine