Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).
Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).
Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500239 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382900 [changed] => 1756382900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382900 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).
Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).
Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).
Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).
Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500239 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382900 [changed] => 1756382900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382900 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).
Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).
Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori [href] => node/120542 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500239 [uid] => 13 [title] => Univercity life programmi di scambio - Come contattare e rivolgersi ai professori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756382900 [changed] => 1756382900 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756382900 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).
Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Per contattare il/la docente responsabile di un corso, basterà cercare il suo cognome nel campo di ricerca del catalogo dei corsi online. Verrà mostrata la lista dei suoi insegnamenti e, cliccando sul nome, si arriverà sulla sua pagina personale con tutte le informazioni: indirizzo e-mail, indirizzo dell'ufficio, orari di ricevimento, ecc.
Quando ci si rivolge ai/alle docenti, bisogna ricordare che in Italia si è piuttosto formali in questo tipo di rapporti (a meno che non sia il professore a chiedere di fare diversamente): non si dovrebbe chiamare un/a docente per nome e bisognerebbe usare sempre il titolo (ad esempio: “Caro professor Rossi”, non “Caro Mario”). E se si scrive o si parla in italiano, bisognerebbe usare la forma di cortesia (“Lei”).
Quando si invia un’email ai/alle docente o agli uffici dell’Università bisogna sempre presentarsi, firmando con il nome e cognome ed eventualmente con il numero di matricola.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come contattare e rivolgersi ai professori [format] => [safe_value] => Come contattare e rivolgersi ai professori ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )