T4L workshop 20 novembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500501 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 20 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821523 [changed] => 1756973587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973587 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential [format] => [safe_value] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500501 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential [format] => [safe_value] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500501 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 20 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821523 [changed] => 1756973587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973587 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential [format] => [safe_value] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500501 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500501 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 20 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821523 [changed] => 1756973587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973587 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential [format] => [safe_value] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500501 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 20 novembre 2025 [href] => node/120610 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 20 novembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500501 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 20 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821523 [changed] => 1756973587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973587 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online - Zoom

giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00

Il workshop sarà in inglese.

Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential [format] => [safe_value] => 20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500501 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 13 novembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500500 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821385 [changed] => 1756973581 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973581 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.

Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.

*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM

freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.

Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.

*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM

freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica [format] => [safe_value] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica [format] => [safe_value] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500500 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821385 [changed] => 1756973581 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973581 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.

Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.

*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM

freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.

Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.

*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM

freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica [format] => [safe_value] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.

Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.

*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM

freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.

Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.

*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM

freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500500 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821385 [changed] => 1756973581 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973581 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.

Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.

*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM

freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.

Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.

*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM

freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica [format] => [safe_value] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 13 novembre 2025 [href] => node/120609 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 13 novembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500500 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756821385 [changed] => 1756973581 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973581 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.

Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.

*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM

freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.

Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.

*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM

freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica [format] => [safe_value] => 13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 23 ottobre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500499 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 23 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820820 [changed] => 1756973565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973565 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

Valentina Grion - International Journal of Student Voice | LinkedIn

Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

Valentina Grion - International Journal of Student Voice | LinkedIn

Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) [format] => [safe_value] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) [format] => [safe_value] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500499 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 23 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820820 [changed] => 1756973565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973565 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

Valentina Grion - International Journal of Student Voice | LinkedIn

Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

Valentina Grion - International Journal of Student Voice | LinkedIn

Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) [format] => [safe_value] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

Valentina Grion - International Journal of Student Voice | LinkedIn

Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

Valentina Grion - International Journal of Student Voice | LinkedIn

Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500499 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 23 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820820 [changed] => 1756973565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973565 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

Valentina Grion - International Journal of Student Voice | LinkedIn

Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

Valentina Grion - International Journal of Student Voice | LinkedIn

Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) [format] => [safe_value] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 23 ottobre 2025 [href] => node/120608 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 23 ottobre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500499 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 23 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820820 [changed] => 1756973565 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973565 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

Valentina Grion - International Journal of Student Voice | LinkedIn

Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

Valentina Grion - International Journal of Student Voice | LinkedIn

Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) [format] => [safe_value] => 23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 9 ottobre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500498 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 9 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820548 [changed] => 1756973559 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973559 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.

Matteo Cornacchia - Università degli Studi di TriesteElisabetta Madriz - èStoria

Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.

Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.

freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.

Matteo Cornacchia - Università degli Studi di TriesteElisabetta Madriz - èStoria

Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.

Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.

freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria [format] => [safe_value] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria [format] => [safe_value] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500498 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 9 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820548 [changed] => 1756973559 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973559 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.

Matteo Cornacchia - Università degli Studi di TriesteElisabetta Madriz - èStoria

Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.

Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.

freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.

Matteo Cornacchia - Università degli Studi di TriesteElisabetta Madriz - èStoria

Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.

Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.

freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria [format] => [safe_value] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.

Matteo Cornacchia - Università degli Studi di TriesteElisabetta Madriz - èStoria

Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.

Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.

freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.

Matteo Cornacchia - Università degli Studi di TriesteElisabetta Madriz - èStoria

Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.

Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.

freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500498 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 9 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820548 [changed] => 1756973559 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973559 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.

Matteo Cornacchia - Università degli Studi di TriesteElisabetta Madriz - èStoria

Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.

Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.

freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.

Matteo Cornacchia - Università degli Studi di TriesteElisabetta Madriz - èStoria

Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.

Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.

freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria [format] => [safe_value] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 9 ottobre 2025 [href] => node/120607 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 9 ottobre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500498 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 9 ottobre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820548 [changed] => 1756973559 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973559 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.

Matteo Cornacchia - Università degli Studi di TriesteElisabetta Madriz - èStoria

Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.

Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.

freccia rossa Iscrizioni aperte
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.

Matteo Cornacchia - Università degli Studi di TriesteElisabetta Madriz - èStoria

Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.

Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.

freccia rossa Iscrizioni aperte
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria [format] => [safe_value] => 9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 25 settembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500497 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 25 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820201 [changed] => 1756973552 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973552 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

  freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

  freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning [format] => [safe_value] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning [format] => [safe_value] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500497 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 25 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820201 [changed] => 1756973552 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973552 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

  freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

  freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning [format] => [safe_value] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

  freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

  freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500497 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 25 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820201 [changed] => 1756973552 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973552 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

  freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

  freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning [format] => [safe_value] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 25 settembre 2025 [href] => node/120606 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 25 settembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500497 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 25 settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756820201 [changed] => 1756973552 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756973552 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

  freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.

Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.

Archivio workshop 2023-2025 | Università di Padova

Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).

  freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning [format] => [safe_value] => 25 settembre 2025 - Collaborative Learning ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500491 [uid] => 26499 [title] => Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756813615 [changed] => 1756813615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813615 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnologo Alimentare [format] => [safe_value] => Tecnologo Alimentare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142155 [uid] => 26499 [filename] => Tecnologo Alimentare.pdf [uri] => public://2025/Tecnologo Alimentare_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171025 [status] => 1 [timestamp] => 1756813608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnologo Alimentare [format] => [safe_value] => Tecnologo Alimentare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tecnologo Alimentare ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500491 [uid] => 26499 [title] => Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120605 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756813615 [changed] => 1756813615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813615 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tecnologo Alimentare [format] => [safe_value] => Tecnologo Alimentare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142155 [uid] => 26499 [filename] => Tecnologo Alimentare.pdf [uri] => public://2025/Tecnologo Alimentare_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171025 [status] => 1 [timestamp] => 1756813608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142155 [uid] => 26499 [filename] => Tecnologo Alimentare.pdf [uri] => public://2025/Tecnologo Alimentare_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171025 [status] => 1 [timestamp] => 1756813608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142155 [uid] => 26499 [filename] => Tecnologo Alimentare.pdf [uri] => public://2025/Tecnologo Alimentare_6_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171025 [status] => 1 [timestamp] => 1756813608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [href] => node/120605 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tecnologo Alimentare -Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Novembre 2025 Career Service

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500487 [uid] => 26499 [title] => Novembre 2025 Career Service [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120604 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756813137 [changed] => 1756813252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813252 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 87969 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 388174 [uid] => 4 [title] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87969 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1649405140 [changed] => 1756813010 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813010 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Finalità del seminario è quella di fornire le linee guida per creare un efficace profilo su LinkedIn, social network dedicato alla vita professionale, sfruttare tutti gli strumenti disponibili sul social network per costruire la propria carriera ed aumentare le proprie opportunità professionali.

Programma:

  • Cos'è LinkedIn e come funziona
  • L'importanza di realizzare e curare un profilo personale efficace
  • Come usare attivamente LinkedIn per farsi trovare e costruire relazioni professionali: post, articoli, interazioni e commenti
  • L'area delle offerte di lavoro di Linkedin
  • Gli altri strumenti di LinkedIn per la carriera

Relatore: Lorenzo Amadei, consulente e formatore esperto soprattutto di social media e di gestione di contenuti sui siti web.

L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom dalle 10 alle 12.30, il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Finalità del seminario è quella di fornire le linee guida per creare un efficace profilo su LinkedIn, social network dedicato alla vita professionale, sfruttare tutti gli strumenti disponibili sul social network per costruire la propria carriera ed aumentare le proprie opportunità professionali.

Programma:

  • Cos'è LinkedIn e come funziona
  • L'importanza di realizzare e curare un profilo personale efficace
  • Come usare attivamente LinkedIn per farsi trovare e costruire relazioni professionali: post, articoli, interazioni e commenti
  • L'area delle offerte di lavoro di Linkedin
  • Gli altri strumenti di LinkedIn per la carriera

Relatore: Lorenzo Amadei, consulente e formatore esperto soprattutto di social media e di gestione di contenuti sui siti web.

L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom dalle 10 alle 12.30, il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 [format] => [safe_value] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 388174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Novembre 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

Novembre 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Novembre 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

Novembre 2025

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Novembre 2025

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500487 [uid] => 26499 [title] => Novembre 2025 Career Service [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120604 [type] => accordion [language] => it [created] => 1756813137 [changed] => 1756813252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813252 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 87969 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 388174 [uid] => 4 [title] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87969 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1649405140 [changed] => 1756813010 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813010 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Finalità del seminario è quella di fornire le linee guida per creare un efficace profilo su LinkedIn, social network dedicato alla vita professionale, sfruttare tutti gli strumenti disponibili sul social network per costruire la propria carriera ed aumentare le proprie opportunità professionali.

Programma:

  • Cos'è LinkedIn e come funziona
  • L'importanza di realizzare e curare un profilo personale efficace
  • Come usare attivamente LinkedIn per farsi trovare e costruire relazioni professionali: post, articoli, interazioni e commenti
  • L'area delle offerte di lavoro di Linkedin
  • Gli altri strumenti di LinkedIn per la carriera

Relatore: Lorenzo Amadei, consulente e formatore esperto soprattutto di social media e di gestione di contenuti sui siti web.

L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom dalle 10 alle 12.30, il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Finalità del seminario è quella di fornire le linee guida per creare un efficace profilo su LinkedIn, social network dedicato alla vita professionale, sfruttare tutti gli strumenti disponibili sul social network per costruire la propria carriera ed aumentare le proprie opportunità professionali.

Programma:

  • Cos'è LinkedIn e come funziona
  • L'importanza di realizzare e curare un profilo personale efficace
  • Come usare attivamente LinkedIn per farsi trovare e costruire relazioni professionali: post, articoli, interazioni e commenti
  • L'area delle offerte di lavoro di Linkedin
  • Gli altri strumenti di LinkedIn per la carriera

Relatore: Lorenzo Amadei, consulente e formatore esperto soprattutto di social media e di gestione di contenuti sui siti web.

L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom dalle 10 alle 12.30, il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 [format] => [safe_value] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 388174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Novembre 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

Novembre 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 87969 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 388174 [uid] => 4 [title] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87969 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1649405140 [changed] => 1756813010 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813010 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Finalità del seminario è quella di fornire le linee guida per creare un efficace profilo su LinkedIn, social network dedicato alla vita professionale, sfruttare tutti gli strumenti disponibili sul social network per costruire la propria carriera ed aumentare le proprie opportunità professionali.

Programma:

  • Cos'è LinkedIn e come funziona
  • L'importanza di realizzare e curare un profilo personale efficace
  • Come usare attivamente LinkedIn per farsi trovare e costruire relazioni professionali: post, articoli, interazioni e commenti
  • L'area delle offerte di lavoro di Linkedin
  • Gli altri strumenti di LinkedIn per la carriera

Relatore: Lorenzo Amadei, consulente e formatore esperto soprattutto di social media e di gestione di contenuti sui siti web.

L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom dalle 10 alle 12.30, il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Finalità del seminario è quella di fornire le linee guida per creare un efficace profilo su LinkedIn, social network dedicato alla vita professionale, sfruttare tutti gli strumenti disponibili sul social network per costruire la propria carriera ed aumentare le proprie opportunità professionali.

Programma:

  • Cos'è LinkedIn e come funziona
  • L'importanza di realizzare e curare un profilo personale efficace
  • Come usare attivamente LinkedIn per farsi trovare e costruire relazioni professionali: post, articoli, interazioni e commenti
  • L'area delle offerte di lavoro di Linkedin
  • Gli altri strumenti di LinkedIn per la carriera

Relatore: Lorenzo Amadei, consulente e formatore esperto soprattutto di social media e di gestione di contenuti sui siti web.

L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom dalle 10 alle 12.30, il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 [format] => [safe_value] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 388174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 [#href] => node/87969 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 388174 [uid] => 4 [title] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87969 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1649405140 [changed] => 1756813010 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813010 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Finalità del seminario è quella di fornire le linee guida per creare un efficace profilo su LinkedIn, social network dedicato alla vita professionale, sfruttare tutti gli strumenti disponibili sul social network per costruire la propria carriera ed aumentare le proprie opportunità professionali.

Programma:

  • Cos'è LinkedIn e come funziona
  • L'importanza di realizzare e curare un profilo personale efficace
  • Come usare attivamente LinkedIn per farsi trovare e costruire relazioni professionali: post, articoli, interazioni e commenti
  • L'area delle offerte di lavoro di Linkedin
  • Gli altri strumenti di LinkedIn per la carriera

Relatore: Lorenzo Amadei, consulente e formatore esperto soprattutto di social media e di gestione di contenuti sui siti web.

L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom dalle 10 alle 12.30, il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Finalità del seminario è quella di fornire le linee guida per creare un efficace profilo su LinkedIn, social network dedicato alla vita professionale, sfruttare tutti gli strumenti disponibili sul social network per costruire la propria carriera ed aumentare le proprie opportunità professionali.

Programma:

  • Cos'è LinkedIn e come funziona
  • L'importanza di realizzare e curare un profilo personale efficace
  • Come usare attivamente LinkedIn per farsi trovare e costruire relazioni professionali: post, articoli, interazioni e commenti
  • L'area delle offerte di lavoro di Linkedin
  • Gli altri strumenti di LinkedIn per la carriera

Relatore: Lorenzo Amadei, consulente e formatore esperto soprattutto di social media e di gestione di contenuti sui siti web.

L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom dalle 10 alle 12.30, il link per l'accesso viene fornito alle iscritte a agli iscritti in fase di prenotazione.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 [format] => [safe_value] => LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 20 novembre 2025 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 388174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Novembre 2025 Career Service [href] => node/120604 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Novembre 2025 Career Service ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Presentazione a Venzia di tre progetti audiovisivi del Laboratorio Dams

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500483 [uid] => 13 [title] => Presentazione a Venzia di tre progetti audiovisivi del Laboratorio Dams [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120603 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756812713 [changed] => 1756813074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813074 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

I tre progetti audiovisivi sonostati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studentesse e studenti del DAMS; il lavoro si è svolto nell'ambito del Laboratorio di cui è responsabile scientificoi l professor Mirco Melanco, con il coordinamento tecnico di Vanni Cremasco.

Studentesse e studenti hanno realizzato quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego, uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone", coordinato dal regista Antonello Belluco, e un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente", coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta, storia di un artista in crisi di idee.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

I tre progetti audiovisivi sonostati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studentesse e studenti del DAMS; il lavoro si è svolto nell'ambito del Laboratorio di cui è responsabile scientificoi l professor Mirco Melanco, con il coordinamento tecnico di Vanni Cremasco.

Studentesse e studenti hanno realizzato quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego, uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone", coordinato dal regista Antonello Belluco, e un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente", coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta, storia di un artista in crisi di idee.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142154 [uid] => 13 [filename] => hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [uri] => public://hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 530024 [status] => 1 [timestamp] => 1756813074 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => excelsior [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) [format] => [safe_value] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [value2] => 2025-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 500483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

I tre progetti audiovisivi sonostati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studentesse e studenti del DAMS; il lavoro si è svolto nell'ambito del Laboratorio di cui è responsabile scientificoi l professor Mirco Melanco, con il coordinamento tecnico di Vanni Cremasco.

Studentesse e studenti hanno realizzato quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego, uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone", coordinato dal regista Antonello Belluco, e un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente", coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta, storia di un artista in crisi di idee.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

I tre progetti audiovisivi sonostati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studentesse e studenti del DAMS; il lavoro si è svolto nell'ambito del Laboratorio di cui è responsabile scientificoi l professor Mirco Melanco, con il coordinamento tecnico di Vanni Cremasco.

Studentesse e studenti hanno realizzato quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego, uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone", coordinato dal regista Antonello Belluco, e un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente", coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta, storia di un artista in crisi di idee.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500483 [uid] => 13 [title] => Presentazione a Venzia di tre progetti audiovisivi del Laboratorio Dams [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120603 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756812713 [changed] => 1756813074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813074 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

I tre progetti audiovisivi sonostati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studentesse e studenti del DAMS; il lavoro si è svolto nell'ambito del Laboratorio di cui è responsabile scientificoi l professor Mirco Melanco, con il coordinamento tecnico di Vanni Cremasco.

Studentesse e studenti hanno realizzato quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego, uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone", coordinato dal regista Antonello Belluco, e un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente", coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta, storia di un artista in crisi di idee.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

I tre progetti audiovisivi sonostati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studentesse e studenti del DAMS; il lavoro si è svolto nell'ambito del Laboratorio di cui è responsabile scientificoi l professor Mirco Melanco, con il coordinamento tecnico di Vanni Cremasco.

Studentesse e studenti hanno realizzato quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego, uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone", coordinato dal regista Antonello Belluco, e un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente", coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta, storia di un artista in crisi di idee.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142154 [uid] => 13 [filename] => hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [uri] => public://hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 530024 [status] => 1 [timestamp] => 1756813074 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => excelsior [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) [format] => [safe_value] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [value2] => 2025-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 500483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142154 [uid] => 13 [filename] => hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [uri] => public://hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 530024 [status] => 1 [timestamp] => 1756813074 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => excelsior [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142154 [uid] => 13 [filename] => hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [uri] => public://hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 530024 [status] => 1 [timestamp] => 1756813074 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => excelsior [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500483 [uid] => 13 [title] => Presentazione a Venzia di tre progetti audiovisivi del Laboratorio Dams [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120603 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756812713 [changed] => 1756813074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813074 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

I tre progetti audiovisivi sonostati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studentesse e studenti del DAMS; il lavoro si è svolto nell'ambito del Laboratorio di cui è responsabile scientificoi l professor Mirco Melanco, con il coordinamento tecnico di Vanni Cremasco.

Studentesse e studenti hanno realizzato quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego, uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone", coordinato dal regista Antonello Belluco, e un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente", coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta, storia di un artista in crisi di idee.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

I tre progetti audiovisivi sonostati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studentesse e studenti del DAMS; il lavoro si è svolto nell'ambito del Laboratorio di cui è responsabile scientificoi l professor Mirco Melanco, con il coordinamento tecnico di Vanni Cremasco.

Studentesse e studenti hanno realizzato quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego, uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone", coordinato dal regista Antonello Belluco, e un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente", coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta, storia di un artista in crisi di idee.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142154 [uid] => 13 [filename] => hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [uri] => public://hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 530024 [status] => 1 [timestamp] => 1756813074 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => excelsior [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) [format] => [safe_value] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [value2] => 2025-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 500483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) [format] => [safe_value] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Presentazione a Venzia di tre progetti audiovisivi del Laboratorio Dams [href] => node/120603 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Presentazione a Venzia di tre progetti audiovisivi del Laboratorio Dams ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500483 [uid] => 13 [title] => Presentazione a Venzia di tre progetti audiovisivi del Laboratorio Dams [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120603 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756812713 [changed] => 1756813074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813074 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

I tre progetti audiovisivi sonostati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studentesse e studenti del DAMS; il lavoro si è svolto nell'ambito del Laboratorio di cui è responsabile scientificoi l professor Mirco Melanco, con il coordinamento tecnico di Vanni Cremasco.

Studentesse e studenti hanno realizzato quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego, uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone", coordinato dal regista Antonello Belluco, e un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente", coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta, storia di un artista in crisi di idee.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sabato 6 settembre, alle ore 11, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del cinema di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).

L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

I tre progetti audiovisivi sonostati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studentesse e studenti del DAMS; il lavoro si è svolto nell'ambito del Laboratorio di cui è responsabile scientificoi l professor Mirco Melanco, con il coordinamento tecnico di Vanni Cremasco.

Studentesse e studenti hanno realizzato quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego, uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone", coordinato dal regista Antonello Belluco, e un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente", coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta, storia di un artista in crisi di idee.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142154 [uid] => 13 [filename] => hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [uri] => public://hotel_excelsior_lido_di_venezia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 530024 [status] => 1 [timestamp] => 1756813074 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 675 [width] => 1200 ) [height] => 675 [width] => 1200 [alt] => excelsior [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) [format] => [safe_value] => Sabato 6 settembre, presso lo Spazio Regione Veneto, Veneto Film Commission, all'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [value2] => 2025-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 500483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 02/09/2025 ) ) )

Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA553

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => bandi [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500475 [uid] => 32 [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA553 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120602 [type] => bandi [language] => it [created] => 1756811383 [changed] => 1756811383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756811383 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 24 settembre 2025, ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 24 settembre 2025, ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_bandi_chiave_web] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => web_2025PA553 [format] => [safe_value] => web_2025PA553 ) ) ) [field_bandi_oggetto] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 –2025PA553 - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA – Gruppo scientifico-disciplinare 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE – Settore scientifico-disciplinare GSPS-05/A - SOCIOLOGIA GENERALE.

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 –2025PA553 - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA – Gruppo scientifico-disciplinare 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE – Settore scientifico-disciplinare GSPS-05/A - SOCIOLOGIA GENERALE.

) ) ) [field_bandi_protocollo] => Array ( ) [field_bandi_scadenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-24 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_bandi_data_pubblicazione] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-04 12:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => UTC [date_type] => datetime ) ) ) [field_bandi_qualifica] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2648 ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111440 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 111441 [access] => 1 ) ) ) [field_bandi_stato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aperto ) ) ) [field_avviso] => Array ( ) [field_dettagli_blocco_bandi] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500475 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 24 settembre 2025, ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 24 settembre 2025, ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 24 settembre 2025, ore 13

Domanda telematica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA553 [href] => node/120602 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedura valutativa per Professore di seconda fascia 2025PA553 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il Mur incrementa gli stanziamenti FFO 2025: +5% per Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500489 [uid] => 13 [title] => Il Mur incrementa gli stanziamenti FFO 2025: +5% per Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120601 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756811045 [changed] => 1756813282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813282 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno. La ripartizione riguarda la quota base, la quota premiale, la quota perequativa e i piani straordinari per un ammontare di 8,3 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2024 e di circa il 25% rispetto al 2019. Ulteriori 1,1 miliardi di euro saranno ripartiti successivamente, così da arrivare a un investimento complessivo di 9,4 miliardi di euro.

Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, oltre alla Sapienza di Roma, l'‘Alma Mater’ di Bologna, la ‘Federico II’ di Napoli e Torino.

Nel confronto di medio periodo (2019–2025), gli incrementi principali riguardano Ferrara (+61%), Politecnico di Torino (+42%), Padova (+37%), Milano-Bicocca (+36%) e Napoli ‘Parthenope’ (+42%). 

Sul decreto sono stati acquisiti i pareri della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

La CRUI “apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti”, in particolare “delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale”.

Per approfondire: Tabella riepilogativa FFO (file pdf)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno. La ripartizione riguarda la quota base, la quota premiale, la quota perequativa e i piani straordinari per un ammontare di 8,3 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2024 e di circa il 25% rispetto al 2019. Ulteriori 1,1 miliardi di euro saranno ripartiti successivamente, così da arrivare a un investimento complessivo di 9,4 miliardi di euro.

Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, oltre alla Sapienza di Roma, l'‘Alma Mater’ di Bologna, la ‘Federico II’ di Napoli e Torino.

Nel confronto di medio periodo (2019–2025), gli incrementi principali riguardano Ferrara (+61%), Politecnico di Torino (+42%), Padova (+37%), Milano-Bicocca (+36%) e Napoli ‘Parthenope’ (+42%). 

Sul decreto sono stati acquisiti i pareri della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

La CRUI “apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti”, in particolare “delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale”.

Per approfondire: Tabella riepilogativa FFO (file pdf)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142150 [uid] => 13 [filename] => hp_miur.jpg [uri] => public://hp_miur_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54616 [status] => 1 [timestamp] => 1756811045 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 434 [width] => 653 ) [height] => 434 [width] => 653 [alt] => ministero [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, [format] => [safe_value] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [value2] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 500489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno. La ripartizione riguarda la quota base, la quota premiale, la quota perequativa e i piani straordinari per un ammontare di 8,3 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2024 e di circa il 25% rispetto al 2019. Ulteriori 1,1 miliardi di euro saranno ripartiti successivamente, così da arrivare a un investimento complessivo di 9,4 miliardi di euro.

Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, oltre alla Sapienza di Roma, l'‘Alma Mater’ di Bologna, la ‘Federico II’ di Napoli e Torino.

Nel confronto di medio periodo (2019–2025), gli incrementi principali riguardano Ferrara (+61%), Politecnico di Torino (+42%), Padova (+37%), Milano-Bicocca (+36%) e Napoli ‘Parthenope’ (+42%). 

Sul decreto sono stati acquisiti i pareri della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

La CRUI “apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti”, in particolare “delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale”.

Per approfondire: Tabella riepilogativa FFO (file pdf)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno. La ripartizione riguarda la quota base, la quota premiale, la quota perequativa e i piani straordinari per un ammontare di 8,3 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2024 e di circa il 25% rispetto al 2019. Ulteriori 1,1 miliardi di euro saranno ripartiti successivamente, così da arrivare a un investimento complessivo di 9,4 miliardi di euro.

Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, oltre alla Sapienza di Roma, l'‘Alma Mater’ di Bologna, la ‘Federico II’ di Napoli e Torino.

Nel confronto di medio periodo (2019–2025), gli incrementi principali riguardano Ferrara (+61%), Politecnico di Torino (+42%), Padova (+37%), Milano-Bicocca (+36%) e Napoli ‘Parthenope’ (+42%). 

Sul decreto sono stati acquisiti i pareri della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

La CRUI “apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti”, in particolare “delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale”.

Per approfondire: Tabella riepilogativa FFO (file pdf)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500489 [uid] => 13 [title] => Il Mur incrementa gli stanziamenti FFO 2025: +5% per Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120601 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756811045 [changed] => 1756813282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813282 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno. La ripartizione riguarda la quota base, la quota premiale, la quota perequativa e i piani straordinari per un ammontare di 8,3 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2024 e di circa il 25% rispetto al 2019. Ulteriori 1,1 miliardi di euro saranno ripartiti successivamente, così da arrivare a un investimento complessivo di 9,4 miliardi di euro.

Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, oltre alla Sapienza di Roma, l'‘Alma Mater’ di Bologna, la ‘Federico II’ di Napoli e Torino.

Nel confronto di medio periodo (2019–2025), gli incrementi principali riguardano Ferrara (+61%), Politecnico di Torino (+42%), Padova (+37%), Milano-Bicocca (+36%) e Napoli ‘Parthenope’ (+42%). 

Sul decreto sono stati acquisiti i pareri della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

La CRUI “apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti”, in particolare “delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale”.

Per approfondire: Tabella riepilogativa FFO (file pdf)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno. La ripartizione riguarda la quota base, la quota premiale, la quota perequativa e i piani straordinari per un ammontare di 8,3 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2024 e di circa il 25% rispetto al 2019. Ulteriori 1,1 miliardi di euro saranno ripartiti successivamente, così da arrivare a un investimento complessivo di 9,4 miliardi di euro.

Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, oltre alla Sapienza di Roma, l'‘Alma Mater’ di Bologna, la ‘Federico II’ di Napoli e Torino.

Nel confronto di medio periodo (2019–2025), gli incrementi principali riguardano Ferrara (+61%), Politecnico di Torino (+42%), Padova (+37%), Milano-Bicocca (+36%) e Napoli ‘Parthenope’ (+42%). 

Sul decreto sono stati acquisiti i pareri della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

La CRUI “apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti”, in particolare “delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale”.

Per approfondire: Tabella riepilogativa FFO (file pdf)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142150 [uid] => 13 [filename] => hp_miur.jpg [uri] => public://hp_miur_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54616 [status] => 1 [timestamp] => 1756811045 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 434 [width] => 653 ) [height] => 434 [width] => 653 [alt] => ministero [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, [format] => [safe_value] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [value2] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 500489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142150 [uid] => 13 [filename] => hp_miur.jpg [uri] => public://hp_miur_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54616 [status] => 1 [timestamp] => 1756811045 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 434 [width] => 653 ) [height] => 434 [width] => 653 [alt] => ministero [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142150 [uid] => 13 [filename] => hp_miur.jpg [uri] => public://hp_miur_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54616 [status] => 1 [timestamp] => 1756811045 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 434 [width] => 653 ) [height] => 434 [width] => 653 [alt] => ministero [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500489 [uid] => 13 [title] => Il Mur incrementa gli stanziamenti FFO 2025: +5% per Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120601 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756811045 [changed] => 1756813282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813282 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno. La ripartizione riguarda la quota base, la quota premiale, la quota perequativa e i piani straordinari per un ammontare di 8,3 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2024 e di circa il 25% rispetto al 2019. Ulteriori 1,1 miliardi di euro saranno ripartiti successivamente, così da arrivare a un investimento complessivo di 9,4 miliardi di euro.

Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, oltre alla Sapienza di Roma, l'‘Alma Mater’ di Bologna, la ‘Federico II’ di Napoli e Torino.

Nel confronto di medio periodo (2019–2025), gli incrementi principali riguardano Ferrara (+61%), Politecnico di Torino (+42%), Padova (+37%), Milano-Bicocca (+36%) e Napoli ‘Parthenope’ (+42%). 

Sul decreto sono stati acquisiti i pareri della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

La CRUI “apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti”, in particolare “delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale”.

Per approfondire: Tabella riepilogativa FFO (file pdf)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno. La ripartizione riguarda la quota base, la quota premiale, la quota perequativa e i piani straordinari per un ammontare di 8,3 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2024 e di circa il 25% rispetto al 2019. Ulteriori 1,1 miliardi di euro saranno ripartiti successivamente, così da arrivare a un investimento complessivo di 9,4 miliardi di euro.

Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, oltre alla Sapienza di Roma, l'‘Alma Mater’ di Bologna, la ‘Federico II’ di Napoli e Torino.

Nel confronto di medio periodo (2019–2025), gli incrementi principali riguardano Ferrara (+61%), Politecnico di Torino (+42%), Padova (+37%), Milano-Bicocca (+36%) e Napoli ‘Parthenope’ (+42%). 

Sul decreto sono stati acquisiti i pareri della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

La CRUI “apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti”, in particolare “delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale”.

Per approfondire: Tabella riepilogativa FFO (file pdf)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142150 [uid] => 13 [filename] => hp_miur.jpg [uri] => public://hp_miur_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54616 [status] => 1 [timestamp] => 1756811045 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 434 [width] => 653 ) [height] => 434 [width] => 653 [alt] => ministero [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, [format] => [safe_value] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [value2] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 500489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, [format] => [safe_value] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il Mur incrementa gli stanziamenti FFO 2025: +5% per Unipd [href] => node/120601 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il Mur incrementa gli stanziamenti FFO 2025: +5% per Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500489 [uid] => 13 [title] => Il Mur incrementa gli stanziamenti FFO 2025: +5% per Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120601 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1756811045 [changed] => 1756813282 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756813282 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno. La ripartizione riguarda la quota base, la quota premiale, la quota perequativa e i piani straordinari per un ammontare di 8,3 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2024 e di circa il 25% rispetto al 2019. Ulteriori 1,1 miliardi di euro saranno ripartiti successivamente, così da arrivare a un investimento complessivo di 9,4 miliardi di euro.

Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, oltre alla Sapienza di Roma, l'‘Alma Mater’ di Bologna, la ‘Federico II’ di Napoli e Torino.

Nel confronto di medio periodo (2019–2025), gli incrementi principali riguardano Ferrara (+61%), Politecnico di Torino (+42%), Padova (+37%), Milano-Bicocca (+36%) e Napoli ‘Parthenope’ (+42%). 

Sul decreto sono stati acquisiti i pareri della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

La CRUI “apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti”, in particolare “delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale”.

Per approfondire: Tabella riepilogativa FFO (file pdf)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito la ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle università statali che per il 2025 ammonta a 9,4 miliardi di euro, in aumento di 336 milioni rispetto allo scorso anno. La ripartizione riguarda la quota base, la quota premiale, la quota perequativa e i piani straordinari per un ammontare di 8,3 miliardi di euro, in crescita del 3% sul 2024 e di circa il 25% rispetto al 2019. Ulteriori 1,1 miliardi di euro saranno ripartiti successivamente, così da arrivare a un investimento complessivo di 9,4 miliardi di euro.

Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, oltre alla Sapienza di Roma, l'‘Alma Mater’ di Bologna, la ‘Federico II’ di Napoli e Torino.

Nel confronto di medio periodo (2019–2025), gli incrementi principali riguardano Ferrara (+61%), Politecnico di Torino (+42%), Padova (+37%), Milano-Bicocca (+36%) e Napoli ‘Parthenope’ (+42%). 

Sul decreto sono stati acquisiti i pareri della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

La CRUI “apprezza l’incremento complessivo dei finanziamenti”, in particolare “delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l’esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell’aumento delle spese per il personale”.

Per approfondire: Tabella riepilogativa FFO (file pdf)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142150 [uid] => 13 [filename] => hp_miur.jpg [uri] => public://hp_miur_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54616 [status] => 1 [timestamp] => 1756811045 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 434 [width] => 653 ) [height] => 434 [width] => 653 [alt] => ministero [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, [format] => [safe_value] => Tutti gli atenei registrano un incremento di stanziamenti rispetto al 2024. Tra le università con i maggiori valori assoluti si conferma l'Università di Padova, con un aumento di 386,1 milioni, corrispondente a un incremento del 5%, ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [value2] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 500489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 02/09/2025 ) ) )

Pagine