Selezione n. 2025L43

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503349 [uid] => 26499 [title] => Selezione n. 2025L43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120691 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1757327333 [changed] => 1759389311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759389311 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025L43, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo determinato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua russa

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025L43, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo determinato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua russa

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120690 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 120696 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 120699 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 503349 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025L43, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo determinato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua russa

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025L43, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo determinato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua russa

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2025L43, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo determinato

Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di lingua russa

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2025L43 [href] => node/120691 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2025L43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025L43- Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500815 [uid] => 26499 [title] => 2025L43- Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120690 [type] => tab [language] => it [created] => 1757327328 [changed] => 1757332821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757332821 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Padova
Regimeimpegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti:

  • madrelinguismo russo
  • idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all'apprendimento linguistico della lingua russa

La posizione da ricoprire prevede:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all'apprendimento della lingua russa da parte degli studenti, attività di formazione linguistica non curriculari per studenti e personale dell'Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, alla somministrazione e alla correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità
  • ogni altra attività disciplinata dalla normativa nazionale vigente e dal "Regolamento per il reclutamento e la disciplina del rapporto di lavoro dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)" dell'Università degli Studi di Padova, emanato con D.R. n. 2367 del 31.07.2020

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua russa e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua russa
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue e in particolare della lingua russa
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell'apprendimento della lingua russa
  • conoscenze riguardanti l'uso della tecnologia nell'insegnamento della lingua russa
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, "interni" ed "esterni"
  • ottime capacità di gestire e organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all'attività
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team

Titoli
Sono valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal Bando di Selezione.
1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all'apprendimento della lingua russa, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
fino ad un massimo di punti 15
la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore
2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua russa (un percorso di studio unico per il conseguimento del titolo di secondo livello, per esempio il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 conseguito in Italia, viene considerato sia quale titolo di accesso che quale titolo valutabile):
fino ad un massimo di punti 7
la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo
3. attestazioni o certificazioni di idoneità all'insegnamento o alla valutazione della russa come lingua straniera o seconda, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 8

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Padova
Regimeimpegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti:

  • madrelinguismo russo
  • idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all'apprendimento linguistico della lingua russa

La posizione da ricoprire prevede:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all'apprendimento della lingua russa da parte degli studenti, attività di formazione linguistica non curriculari per studenti e personale dell'Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, alla somministrazione e alla correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità
  • ogni altra attività disciplinata dalla normativa nazionale vigente e dal "Regolamento per il reclutamento e la disciplina del rapporto di lavoro dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)" dell'Università degli Studi di Padova, emanato con D.R. n. 2367 del 31.07.2020

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua russa e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua russa
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue e in particolare della lingua russa
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell'apprendimento della lingua russa
  • conoscenze riguardanti l'uso della tecnologia nell'insegnamento della lingua russa
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, "interni" ed "esterni"
  • ottime capacità di gestire e organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all'attività
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team

Titoli
Sono valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal Bando di Selezione.
1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all'apprendimento della lingua russa, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
fino ad un massimo di punti 15
la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore
2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua russa (un percorso di studio unico per il conseguimento del titolo di secondo livello, per esempio il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 conseguito in Italia, viene considerato sia quale titolo di accesso che quale titolo valutabile):
fino ad un massimo di punti 7
la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo
3. attestazioni o certificazioni di idoneità all'insegnamento o alla valutazione della russa come lingua straniera o seconda, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 8

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500815 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Padova
Regimeimpegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti:

  • madrelinguismo russo
  • idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all'apprendimento linguistico della lingua russa

La posizione da ricoprire prevede:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all'apprendimento della lingua russa da parte degli studenti, attività di formazione linguistica non curriculari per studenti e personale dell'Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, alla somministrazione e alla correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità
  • ogni altra attività disciplinata dalla normativa nazionale vigente e dal "Regolamento per il reclutamento e la disciplina del rapporto di lavoro dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)" dell'Università degli Studi di Padova, emanato con D.R. n. 2367 del 31.07.2020

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua russa e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua russa
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue e in particolare della lingua russa
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell'apprendimento della lingua russa
  • conoscenze riguardanti l'uso della tecnologia nell'insegnamento della lingua russa
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, "interni" ed "esterni"
  • ottime capacità di gestire e organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all'attività
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team

Titoli
Sono valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal Bando di Selezione.
1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all'apprendimento della lingua russa, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
fino ad un massimo di punti 15
la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore
2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua russa (un percorso di studio unico per il conseguimento del titolo di secondo livello, per esempio il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 conseguito in Italia, viene considerato sia quale titolo di accesso che quale titolo valutabile):
fino ad un massimo di punti 7
la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo
3. attestazioni o certificazioni di idoneità all'insegnamento o alla valutazione della russa come lingua straniera o seconda, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 8

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Padova
Regimeimpegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti:

  • madrelinguismo russo
  • idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all'apprendimento linguistico della lingua russa

La posizione da ricoprire prevede:

  • lo svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all'apprendimento della lingua russa da parte degli studenti, attività di formazione linguistica non curriculari per studenti e personale dell'Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, online e relativa elaborazione di materiale
  • la collaborazione alla creazione, alla somministrazione e alla correzione di prove e test di profitto, in itinere, di fine corso e di idoneità
  • ogni altra attività disciplinata dalla normativa nazionale vigente e dal "Regolamento per il reclutamento e la disciplina del rapporto di lavoro dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)" dell'Università degli Studi di Padova, emanato con D.R. n. 2367 del 31.07.2020

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza della lingua russa e competenza nei suoi usi orali e scritti
  • conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua russa
  • conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue e in particolare della lingua russa
  • conoscenza della didattica e della valutazione dell'apprendimento della lingua russa
  • conoscenze riguardanti l'uso della tecnologia nell'insegnamento della lingua russa
  • conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per didattica e accertamento linguistico
  • ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line
  • ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, "interni" ed "esterni"
  • ottime capacità di gestire e organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti
  • conoscenza della lingua inglese
  • adeguata conoscenza della lingua italiana per le necessità funzionali legate all'attività
  • capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team

Titoli
Sono valutati i titoli utili ad attestare idonea qualificazione e competenza adeguata alle funzioni da svolgere e attinenti alla professionalità richiesta dal Bando di Selezione.
1. esperienza in attività didattico-formative e di supporto all'apprendimento della lingua russa, maturata preferibilmente presso università italiane o estere:
fino ad un massimo di punti 15
la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i relativi periodi di svolgimento in termini di ore
2. titoli di studio e formativi, ulteriori rispetto al titolo di accesso, acquisiti con attinenza alla qualifica di CEL di lingua russa (un percorso di studio unico per il conseguimento del titolo di secondo livello, per esempio il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 conseguito in Italia, viene considerato sia quale titolo di accesso che quale titolo valutabile):
fino ad un massimo di punti 7
la Commissione valuterà quanto dichiarato/certificato dalle/i candidate/i soltanto se saranno indicati i periodi di durata degli studi per il conseguimento del titolo
3. attestazioni o certificazioni di idoneità all'insegnamento o alla valutazione della russa come lingua straniera o seconda, rilasciate da Enti competenti e accreditati a livello nazionale o internazionale:
fino ad un massimo di punti 8

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL)
Posti: 1
Struttura: Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Padova
Regimeimpegno: tempo parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua)
Titolo di studio richiesto: Laurea
Ulteriori requisiti richiesti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025L43- Scheda [href] => node/120690 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025L43- Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO - A Padova da lunedì 15 a giovedì 18 settembre 1000 geologi per il Congresso Nazionale Congiunto SIMP e SGI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500814 [uid] => 8835 [title] => LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO - A Padova da lunedì 15 a giovedì 18 settembre 1000 geologi per il Congresso Nazionale Congiunto SIMP e SGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120689 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757327052 [changed] => 1757327052 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757327052 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142256 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126652 [status] => 1 [timestamp] => 1757327052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500814 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500814 [uid] => 8835 [title] => LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO - A Padova da lunedì 15 a giovedì 18 settembre 1000 geologi per il Congresso Nazionale Congiunto SIMP e SGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120689 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757327052 [changed] => 1757327052 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757327052 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142256 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126652 [status] => 1 [timestamp] => 1757327052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500814 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 08/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500814 [uid] => 8835 [title] => LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO - A Padova da lunedì 15 a giovedì 18 settembre 1000 geologi per il Congresso Nazionale Congiunto SIMP e SGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120689 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757327052 [changed] => 1757327052 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757327052 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142256 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126652 [status] => 1 [timestamp] => 1757327052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500814 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142256 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126652 [status] => 1 [timestamp] => 1757327052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142256 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126652 [status] => 1 [timestamp] => 1757327052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO - A Padova da lunedì 15 a giovedì 18 settembre 1000 geologi per il Congresso Nazionale Congiunto SIMP e SGI [href] => node/120689 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LE GEOSCIENZE E LE SFIDE DEL XXI SECOLO - A Padova da lunedì 15 a giovedì 18 settembre 1000 geologi per il Congresso Nazionale Congiunto SIMP e SGI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI - Il programma di settembre

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500813 [uid] => 8835 [title] => VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI - Il programma di settembre [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120688 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757326698 [changed] => 1757326698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757326698 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142255 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233533 [status] => 1 [timestamp] => 1757326698 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500813 [uid] => 8835 [title] => VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI - Il programma di settembre [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120688 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757326698 [changed] => 1757326698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757326698 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142255 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233533 [status] => 1 [timestamp] => 1757326698 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Sab, 06/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500813 [uid] => 8835 [title] => VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI - Il programma di settembre [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120688 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757326698 [changed] => 1757326698 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757326698 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142255 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233533 [status] => 1 [timestamp] => 1757326698 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142255 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233533 [status] => 1 [timestamp] => 1757326698 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142255 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI_.pdf [uri] => public://Comunicato _VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233533 [status] => 1 [timestamp] => 1757326698 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI - Il programma di settembre [href] => node/120688 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => VISITE GUIDATE AL MUSEO POLENI - Il programma di settembre ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA UNIPD - MARMOLADA: I RISULTATI DEL 2025 DELLA SETTIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA PARTECIPATA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500808 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - MARMOLADA: I RISULTATI DEL 2025 DELLA SETTIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA PARTECIPATA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120687 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757326311 [changed] => 1757326311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757326311 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142254 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato MARMOLADA I RISULTATI 2025 _(1).pdf [uri] => public://Comunicato MARMOLADA I RISULTATI 2025 _(1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128983 [status] => 1 [timestamp] => 1757326311 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500808 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - MARMOLADA: I RISULTATI DEL 2025 DELLA SETTIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA PARTECIPATA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120687 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757326311 [changed] => 1757326311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757326311 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142254 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato MARMOLADA I RISULTATI 2025 _(1).pdf [uri] => public://Comunicato MARMOLADA I RISULTATI 2025 _(1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128983 [status] => 1 [timestamp] => 1757326311 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 08/09/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500808 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - MARMOLADA: I RISULTATI DEL 2025 DELLA SETTIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA PARTECIPATA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120687 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1757326311 [changed] => 1757326311 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757326311 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142254 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato MARMOLADA I RISULTATI 2025 _(1).pdf [uri] => public://Comunicato MARMOLADA I RISULTATI 2025 _(1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128983 [status] => 1 [timestamp] => 1757326311 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500808 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142254 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato MARMOLADA I RISULTATI 2025 _(1).pdf [uri] => public://Comunicato MARMOLADA I RISULTATI 2025 _(1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128983 [status] => 1 [timestamp] => 1757326311 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142254 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato MARMOLADA I RISULTATI 2025 _(1).pdf [uri] => public://Comunicato MARMOLADA I RISULTATI 2025 _(1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128983 [status] => 1 [timestamp] => 1757326311 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - MARMOLADA: I RISULTATI DEL 2025 DELLA SETTIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA PARTECIPATA [href] => node/120687 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - MARMOLADA: I RISULTATI DEL 2025 DELLA SETTIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA PARTECIPATA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Calendario

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500805 [uid] => 26499 [title] => Calendario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757325976 [changed] => 1757325976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757325976 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri di accoglienza delle matricole [format] => [safe_value] => Incontri di accoglienza delle matricole ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142253 [uid] => 26499 [filename] => SCUOLA_PorteAperteLTScienze_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/SCUOLA_PorteAperteLTScienze_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62829 [status] => 1 [timestamp] => 1757325881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri di accoglienza delle matricole [format] => [safe_value] => Incontri di accoglienza delle matricole ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Incontri di accoglienza delle matricole ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500805 [uid] => 26499 [title] => Calendario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120686 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757325976 [changed] => 1757325976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757325976 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri di accoglienza delle matricole [format] => [safe_value] => Incontri di accoglienza delle matricole ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142253 [uid] => 26499 [filename] => SCUOLA_PorteAperteLTScienze_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/SCUOLA_PorteAperteLTScienze_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62829 [status] => 1 [timestamp] => 1757325881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142253 [uid] => 26499 [filename] => SCUOLA_PorteAperteLTScienze_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/SCUOLA_PorteAperteLTScienze_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62829 [status] => 1 [timestamp] => 1757325881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142253 [uid] => 26499 [filename] => SCUOLA_PorteAperteLTScienze_2025-2026.pdf [uri] => public://2025/SCUOLA_PorteAperteLTScienze_2025-2026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62829 [status] => 1 [timestamp] => 1757325881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Calendario [href] => node/120686 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Calendario ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n.2025S41

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503482 [uid] => 26499 [title] => Selezione n.2025S41 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120685 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1757324945 [changed] => 1759494695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759494695 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025S41, per titoli ed esami, per la stipula di n. 1 contratto di lavoro a termine nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, a tempo pieno, per n. 12 mesi, ai sensi del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165 e s.m.i., del D.Lgs. 15.06.2015, n. 81, in quanto compatibile, e del C.C.N.L. del 18.01.2024, presso il Padova Neuroscience Center – PNC.

Tecnico esperto nelle tecniche di neuroimaging per il supporto alla raccolta, alla gestione e all'analisi di dati multimodali.

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025S41, per titoli ed esami, per la stipula di n. 1 contratto di lavoro a termine nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, a tempo pieno, per n. 12 mesi, ai sensi del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165 e s.m.i., del D.Lgs. 15.06.2015, n. 81, in quanto compatibile, e del C.C.N.L. del 18.01.2024, presso il Padova Neuroscience Center – PNC.

Tecnico esperto nelle tecniche di neuroimaging per il supporto alla raccolta, alla gestione e all'analisi di dati multimodali.

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120681 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 120682 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 120684 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 503482 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025S41, per titoli ed esami, per la stipula di n. 1 contratto di lavoro a termine nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, a tempo pieno, per n. 12 mesi, ai sensi del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165 e s.m.i., del D.Lgs. 15.06.2015, n. 81, in quanto compatibile, e del C.C.N.L. del 18.01.2024, presso il Padova Neuroscience Center – PNC.

Tecnico esperto nelle tecniche di neuroimaging per il supporto alla raccolta, alla gestione e all'analisi di dati multimodali.

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025S41, per titoli ed esami, per la stipula di n. 1 contratto di lavoro a termine nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, a tempo pieno, per n. 12 mesi, ai sensi del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165 e s.m.i., del D.Lgs. 15.06.2015, n. 81, in quanto compatibile, e del C.C.N.L. del 18.01.2024, presso il Padova Neuroscience Center – PNC.

Tecnico esperto nelle tecniche di neuroimaging per il supporto alla raccolta, alla gestione e all'analisi di dati multimodali.

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2025S41, per titoli ed esami, per la stipula di n. 1 contratto di lavoro a termine nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, a tempo pieno, per n. 12 mesi, ai sensi del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165 e s.m.i., del D.Lgs. 15.06.2015, n. 81, in quanto compatibile, e del C.C.N.L. del 18.01.2024, presso il Padova Neuroscience Center – PNC.

Tecnico esperto nelle tecniche di neuroimaging per il supporto alla raccolta, alla gestione e all'analisi di dati multimodali.

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n.2025S41 [href] => node/120685 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n.2025S41 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S41- Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500800 [uid] => 26499 [title] => 2025S41- Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120684 [type] => tab [language] => it [created] => 1757324937 [changed] => 1759494607 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759494607 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120683 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 121291 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 121338 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500800 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S41- Documenti [href] => node/120684 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S41- Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S41- Avviso di Selezione n. 2025S41

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500799 [uid] => 26499 [title] => 2025S41- Avviso di Selezione n. 2025S41 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757324931 [changed] => 1757324931 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757324931 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S41 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S41 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142252 [uid] => 26499 [filename] => 8 avviso firmato 2025S41.pdf [uri] => public://2025/8 avviso firmato 2025S41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325221 [status] => 1 [timestamp] => 1757324922 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S41 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S41 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025S41 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500799 [uid] => 26499 [title] => 2025S41- Avviso di Selezione n. 2025S41 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757324931 [changed] => 1757324931 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757324931 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S41 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S41 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142252 [uid] => 26499 [filename] => 8 avviso firmato 2025S41.pdf [uri] => public://2025/8 avviso firmato 2025S41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325221 [status] => 1 [timestamp] => 1757324922 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142252 [uid] => 26499 [filename] => 8 avviso firmato 2025S41.pdf [uri] => public://2025/8 avviso firmato 2025S41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325221 [status] => 1 [timestamp] => 1757324922 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142252 [uid] => 26499 [filename] => 8 avviso firmato 2025S41.pdf [uri] => public://2025/8 avviso firmato 2025S41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325221 [status] => 1 [timestamp] => 1757324922 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S41- Avviso di Selezione n. 2025S41 [href] => node/120683 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S41- Avviso di Selezione n. 2025S41 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S41- Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500798 [uid] => 26499 [title] => 2025S41- Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120682 [type] => tab [language] => it [created] => 1757324712 [changed] => 1759494691 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759494691 [revision_uid] => 29556 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La elezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:

  • 5 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
  • 30 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:

-Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004;
-Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999;
-Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado);
-Laurea magistrale a ciclo unico (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione di secondo grado:

  • in caso di possesso del titolo: 5 punti
  • in caso di mancato possesso del titolo: 0 punti

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio. Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti sia a risposta multipla che aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • principi base di EEG, MEG e MRI (es. differenze tra segnali, risoluzioni spaziali/temporali);
  • artefatti nei segnali e metodi per la loro rimozione;
  • struttura e formati dei dati (es. BIDS, NIfTI, EDF, CSV);
  • concetti base di database;
  • nozioni di sicurezza e di anonimizzazione dei dati;
  • conoscenze di base su preprocessing EEG/fMRI/MEG;
  • progettazione di studi di risonanza magnetica e gestione organizzativa dei dati acquisiti.

prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • pre-processing e analisi di segnali MEG o di immagini di risonanza magnetica funzionale acquisiti in resting state.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali linguaggi di programmazione utilizzati in neuroimaging (Matlab, Python, R);
  • gestione di database multimodali;
  • metodi di pre-processing e analisi delle immagini cerebrali e dei segnali elettrofisiologici.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza dei principali sistemi operativi (Unix, Windows, MacOS) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 27 ottobre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) – Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
  • prova pratica: 3 novembre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
  • colloquio: 10 novembre 2025, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Sala Riunioni del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center-PNC, Palazzina F, Via Orus, 2/B – Padova
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La elezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:

  • 5 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
  • 30 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:

-Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004;
-Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999;
-Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado);
-Laurea magistrale a ciclo unico (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione di secondo grado:

  • in caso di possesso del titolo: 5 punti
  • in caso di mancato possesso del titolo: 0 punti

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio. Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti sia a risposta multipla che aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • principi base di EEG, MEG e MRI (es. differenze tra segnali, risoluzioni spaziali/temporali);
  • artefatti nei segnali e metodi per la loro rimozione;
  • struttura e formati dei dati (es. BIDS, NIfTI, EDF, CSV);
  • concetti base di database;
  • nozioni di sicurezza e di anonimizzazione dei dati;
  • conoscenze di base su preprocessing EEG/fMRI/MEG;
  • progettazione di studi di risonanza magnetica e gestione organizzativa dei dati acquisiti.

prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • pre-processing e analisi di segnali MEG o di immagini di risonanza magnetica funzionale acquisiti in resting state.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali linguaggi di programmazione utilizzati in neuroimaging (Matlab, Python, R);
  • gestione di database multimodali;
  • metodi di pre-processing e analisi delle immagini cerebrali e dei segnali elettrofisiologici.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza dei principali sistemi operativi (Unix, Windows, MacOS) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 27 ottobre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) – Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
  • prova pratica: 3 novembre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
  • colloquio: 10 novembre 2025, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Sala Riunioni del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center-PNC, Palazzina F, Via Orus, 2/B – Padova
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500798 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La elezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:

  • 5 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
  • 30 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:

-Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004;
-Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999;
-Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado);
-Laurea magistrale a ciclo unico (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione di secondo grado:

  • in caso di possesso del titolo: 5 punti
  • in caso di mancato possesso del titolo: 0 punti

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio. Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti sia a risposta multipla che aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • principi base di EEG, MEG e MRI (es. differenze tra segnali, risoluzioni spaziali/temporali);
  • artefatti nei segnali e metodi per la loro rimozione;
  • struttura e formati dei dati (es. BIDS, NIfTI, EDF, CSV);
  • concetti base di database;
  • nozioni di sicurezza e di anonimizzazione dei dati;
  • conoscenze di base su preprocessing EEG/fMRI/MEG;
  • progettazione di studi di risonanza magnetica e gestione organizzativa dei dati acquisiti.

prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • pre-processing e analisi di segnali MEG o di immagini di risonanza magnetica funzionale acquisiti in resting state.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali linguaggi di programmazione utilizzati in neuroimaging (Matlab, Python, R);
  • gestione di database multimodali;
  • metodi di pre-processing e analisi delle immagini cerebrali e dei segnali elettrofisiologici.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza dei principali sistemi operativi (Unix, Windows, MacOS) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 27 ottobre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) – Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
  • prova pratica: 3 novembre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
  • colloquio: 10 novembre 2025, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Sala Riunioni del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center-PNC, Palazzina F, Via Orus, 2/B – Padova
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La elezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:

  • 5 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
  • 30 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:

-Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004;
-Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999;
-Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado);
-Laurea magistrale a ciclo unico (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione di secondo grado:

  • in caso di possesso del titolo: 5 punti
  • in caso di mancato possesso del titolo: 0 punti

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio. Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti sia a risposta multipla che aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • principi base di EEG, MEG e MRI (es. differenze tra segnali, risoluzioni spaziali/temporali);
  • artefatti nei segnali e metodi per la loro rimozione;
  • struttura e formati dei dati (es. BIDS, NIfTI, EDF, CSV);
  • concetti base di database;
  • nozioni di sicurezza e di anonimizzazione dei dati;
  • conoscenze di base su preprocessing EEG/fMRI/MEG;
  • progettazione di studi di risonanza magnetica e gestione organizzativa dei dati acquisiti.

prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • pre-processing e analisi di segnali MEG o di immagini di risonanza magnetica funzionale acquisiti in resting state.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali linguaggi di programmazione utilizzati in neuroimaging (Matlab, Python, R);
  • gestione di database multimodali;
  • metodi di pre-processing e analisi delle immagini cerebrali e dei segnali elettrofisiologici.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza dei principali sistemi operativi (Unix, Windows, MacOS) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 27 ottobre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) – Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
  • prova pratica: 3 novembre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
  • colloquio: 10 novembre 2025, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Sala Riunioni del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center-PNC, Palazzina F, Via Orus, 2/B – Padova
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La elezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:

  • 5 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
  • 30 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S41- Prove [href] => node/120682 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S41- Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine