Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 500798
[uid] => 26499
[title] => 2025S41- Prove
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120682
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1757324712
[changed] => 1759494691
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1759494691
[revision_uid] => 29556
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La elezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:
- 5 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
- 30 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:
-Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004;
-Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999;
-Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado);
-Laurea magistrale a ciclo unico (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione di secondo grado:
- in caso di possesso del titolo: 5 punti
- in caso di mancato possesso del titolo: 0 punti
Prove d’esame
La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio. Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti sia a risposta multipla che aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- principi base di EEG, MEG e MRI (es. differenze tra segnali, risoluzioni spaziali/temporali);
- artefatti nei segnali e metodi per la loro rimozione;
- struttura e formati dei dati (es. BIDS, NIfTI, EDF, CSV);
- concetti base di database;
- nozioni di sicurezza e di anonimizzazione dei dati;
- conoscenze di base su preprocessing EEG/fMRI/MEG;
- progettazione di studi di risonanza magnetica e gestione organizzativa dei dati acquisiti.
prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:
- pre-processing e analisi di segnali MEG o di immagini di risonanza magnetica funzionale acquisiti in resting state.
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali linguaggi di programmazione utilizzati in neuroimaging (Matlab, Python, R);
- gestione di database multimodali;
- metodi di pre-processing e analisi delle immagini cerebrali e dei segnali elettrofisiologici.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza dei principali sistemi operativi (Unix, Windows, MacOS) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 27 ottobre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) – Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
- prova pratica: 3 novembre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
- colloquio: 10 novembre 2025, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Sala Riunioni del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center-PNC, Palazzina F, Via Orus, 2/B – Padova
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La elezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:
- 5 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
- 30 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:
-Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004;
-Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999;
-Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado);
-Laurea magistrale a ciclo unico (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione di secondo grado:
- in caso di possesso del titolo: 5 punti
- in caso di mancato possesso del titolo: 0 punti
Prove d’esame
La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio. Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti sia a risposta multipla che aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- principi base di EEG, MEG e MRI (es. differenze tra segnali, risoluzioni spaziali/temporali);
- artefatti nei segnali e metodi per la loro rimozione;
- struttura e formati dei dati (es. BIDS, NIfTI, EDF, CSV);
- concetti base di database;
- nozioni di sicurezza e di anonimizzazione dei dati;
- conoscenze di base su preprocessing EEG/fMRI/MEG;
- progettazione di studi di risonanza magnetica e gestione organizzativa dei dati acquisiti.
prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:
- pre-processing e analisi di segnali MEG o di immagini di risonanza magnetica funzionale acquisiti in resting state.
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali linguaggi di programmazione utilizzati in neuroimaging (Matlab, Python, R);
- gestione di database multimodali;
- metodi di pre-processing e analisi delle immagini cerebrali e dei segnali elettrofisiologici.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza dei principali sistemi operativi (Unix, Windows, MacOS) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 27 ottobre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) – Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
- prova pratica: 3 novembre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
- colloquio: 10 novembre 2025, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Sala Riunioni del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center-PNC, Palazzina F, Via Orus, 2/B – Padova
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_tabella] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prove
[format] =>
[safe_value] => Prove
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 500798
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La elezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:
- 5 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
- 30 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:
-Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004;
-Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999;
-Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado);
-Laurea magistrale a ciclo unico (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione di secondo grado:
- in caso di possesso del titolo: 5 punti
- in caso di mancato possesso del titolo: 0 punti
Prove d’esame
La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio. Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti sia a risposta multipla che aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- principi base di EEG, MEG e MRI (es. differenze tra segnali, risoluzioni spaziali/temporali);
- artefatti nei segnali e metodi per la loro rimozione;
- struttura e formati dei dati (es. BIDS, NIfTI, EDF, CSV);
- concetti base di database;
- nozioni di sicurezza e di anonimizzazione dei dati;
- conoscenze di base su preprocessing EEG/fMRI/MEG;
- progettazione di studi di risonanza magnetica e gestione organizzativa dei dati acquisiti.
prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:
- pre-processing e analisi di segnali MEG o di immagini di risonanza magnetica funzionale acquisiti in resting state.
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali linguaggi di programmazione utilizzati in neuroimaging (Matlab, Python, R);
- gestione di database multimodali;
- metodi di pre-processing e analisi delle immagini cerebrali e dei segnali elettrofisiologici.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza dei principali sistemi operativi (Unix, Windows, MacOS) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 27 ottobre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) – Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
- prova pratica: 3 novembre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
- colloquio: 10 novembre 2025, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Sala Riunioni del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center-PNC, Palazzina F, Via Orus, 2/B – Padova
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La elezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:
- 5 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
- 30 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:
-Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004;
-Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999;
-Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado);
-Laurea magistrale a ciclo unico (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione di secondo grado:
- in caso di possesso del titolo: 5 punti
- in caso di mancato possesso del titolo: 0 punti
Prove d’esame
La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio. Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti sia a risposta multipla che aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- principi base di EEG, MEG e MRI (es. differenze tra segnali, risoluzioni spaziali/temporali);
- artefatti nei segnali e metodi per la loro rimozione;
- struttura e formati dei dati (es. BIDS, NIfTI, EDF, CSV);
- concetti base di database;
- nozioni di sicurezza e di anonimizzazione dei dati;
- conoscenze di base su preprocessing EEG/fMRI/MEG;
- progettazione di studi di risonanza magnetica e gestione organizzativa dei dati acquisiti.
prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:
- pre-processing e analisi di segnali MEG o di immagini di risonanza magnetica funzionale acquisiti in resting state.
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali linguaggi di programmazione utilizzati in neuroimaging (Matlab, Python, R);
- gestione di database multimodali;
- metodi di pre-processing e analisi delle immagini cerebrali e dei segnali elettrofisiologici.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza dei principali sistemi operativi (Unix, Windows, MacOS) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 27 ottobre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) – Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
- prova pratica: 3 novembre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
- colloquio: 10 novembre 2025, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Sala Riunioni del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center-PNC, Palazzina F, Via Orus, 2/B – Padova
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La elezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:
- 5 punti per i titoli;
- 60 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
- 30 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 2025S41- Prove
[href] => node/120682
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 2025S41- Prove
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)