SCU Bando – Scadenza 26 settembre ore 14

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465202 [uid] => 4 [title] => SCU Bando – Scadenza 26 settembre ore 14 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112342 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721817223 [changed] => 1721817459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721817459 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando – Scadenza 26 settembre ore 14 [format] => [safe_value] => <strong>Bando – Scadenza 26 settembre ore 14</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132716 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 bando-tematici-e-autofinanziati-2024-22072024-final-signed.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 bando-tematici-e-autofinanziati-2024-22072024-final-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 379383 [status] => 1 [timestamp] => 1721817206 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando – Scadenza 26 settembre ore 14 [format] => [safe_value] => <strong>Bando – Scadenza 26 settembre ore 14</strong> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <strong>Bando – Scadenza 26 settembre ore 14</strong> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465202 [uid] => 4 [title] => SCU Bando – Scadenza 26 settembre ore 14 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112342 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721817223 [changed] => 1721817459 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721817459 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando – Scadenza 26 settembre ore 14 [format] => [safe_value] => <strong>Bando – Scadenza 26 settembre ore 14</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132716 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 bando-tematici-e-autofinanziati-2024-22072024-final-signed.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 bando-tematici-e-autofinanziati-2024-22072024-final-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 379383 [status] => 1 [timestamp] => 1721817206 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132716 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 bando-tematici-e-autofinanziati-2024-22072024-final-signed.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 bando-tematici-e-autofinanziati-2024-22072024-final-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 379383 [status] => 1 [timestamp] => 1721817206 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132716 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 bando-tematici-e-autofinanziati-2024-22072024-final-signed.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 bando-tematici-e-autofinanziati-2024-22072024-final-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 379383 [status] => 1 [timestamp] => 1721817206 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SCU Bando – Scadenza 26 settembre ore 14 [href] => node/112342 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SCU Bando – Scadenza 26 settembre ore 14 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Servizio civile universale ambientale Bando

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Servizio civile universale ambientale Bando [href] => node/112341 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Servizio civile universale ambientale Bando ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Tracce goliardiche

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465193 [uid] => 2032 [title] => Tracce goliardiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112340 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721816540 [changed] => 1721816540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721816540 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce goliardiche [format] => [safe_value] => Tracce goliardiche ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465193 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce goliardiche [format] => [safe_value] => Tracce goliardiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tracce goliardiche ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465193 [uid] => 2032 [title] => Tracce goliardiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112340 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721816540 [changed] => 1721816540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721816540 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce goliardiche [format] => [safe_value] => Tracce goliardiche ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465193 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465193 [uid] => 2032 [title] => Tracce goliardiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112340 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721816540 [changed] => 1721816540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721816540 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce goliardiche [format] => [safe_value] => Tracce goliardiche ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465193 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tracce goliardiche [href] => node/112340 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tracce goliardiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465193 [uid] => 2032 [title] => Tracce goliardiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112340 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721816540 [changed] => 1721816540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721816540 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso è dedicato alla scoperta di simboli, affreschi, segni, tradizioni e leggende che, da sempre, legano al Palazzo del Bo la vita studentesca e goliardica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tracce goliardiche [format] => [safe_value] => Tracce goliardiche ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465193 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Servizio civile universale ambientale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 471864 [uid] => 4 [title] => Servizio civile universale ambientale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112339 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1721816241 [changed] => 1729682331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729682331 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizio civile ambientale

Il Servizio civile universale ambientale – SCA ha l'obiettivo di preparare i giovani ad affrontare le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica, innovando e valorizzando quanto già attuato nell’ambito delle attività di Servizio civile nei settori della salvaguardia del patrimonio ambientale e dell’educazione ambientale.

L'Università di Padova è capofila del programma d’intervento “SCA - Servizio Civile e Ambiente: insieme per il benessere e la sostenibilità” al quale partecipano come enti coprogrammanti il Consorzio Veneto Insieme di Confcooperative - Confederazione delle Cooperative Italiane e la Fondazione di Partecipazione San Gaetano Onlus.

La natura tra il dire e il fare è il progetto presentato dall’Università di Padova che, inserendosi all’interno del programma d’intervento, coinvolgerà 4 operatrici e operatori volontari per trasmettere ad altri giovani le reali opportunità offerte dallo studio dell’ambiente naturale e per incentivare un approccio sostenibile alle sfide della crisi climatica e dei rischi idro-geologici ad essa connessi. Il progetto sarà realizzato presso il Dipartimento TESAF con sede a Legnaro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata al 3 ottobre 2024, ore 14.

Incontri informativi

Iter di selezione

Come fare domanda

Colloqui

Graduatoria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Servizio civile ambientale

Il Servizio civile universale ambientale – SCA ha l'obiettivo di preparare i giovani ad affrontare le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica, innovando e valorizzando quanto già attuato nell’ambito delle attività di Servizio civile nei settori della salvaguardia del patrimonio ambientale e dell’educazione ambientale.

L'Università di Padova è capofila del programma d’intervento “SCA - Servizio Civile e Ambiente: insieme per il benessere e la sostenibilità” al quale partecipano come enti coprogrammanti il Consorzio Veneto Insieme di Confcooperative - Confederazione delle Cooperative Italiane e la Fondazione di Partecipazione San Gaetano Onlus.

La natura tra il dire e il fare è il progetto presentato dall’Università di Padova che, inserendosi all’interno del programma d’intervento, coinvolgerà 4 operatrici e operatori volontari per trasmettere ad altri giovani le reali opportunità offerte dallo studio dell’ambiente naturale e per incentivare un approccio sostenibile alle sfide della crisi climatica e dei rischi idro-geologici ad essa connessi. Il progetto sarà realizzato presso il Dipartimento TESAF con sede a Legnaro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata al 3 ottobre 2024, ore 14.

Incontri informativi

Iter di selezione

Come fare domanda

Colloqui

Graduatoria

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 469613 [uid] => 4 [title] => Servizio civile universale ambientale Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112341 [type] => accordion [language] => it [created] => 1721816968 [changed] => 1727341078 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727341078 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112347 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 113447 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 112342 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 112343 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 112344 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 112345 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 112346 [access] => 1 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 469613 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 45072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 322507 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 45072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1492776032 [changed] => 1589204012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589204012 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 322507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 471864 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizio civile ambientale

Il Servizio civile universale ambientale – SCA ha l'obiettivo di preparare i giovani ad affrontare le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica, innovando e valorizzando quanto già attuato nell’ambito delle attività di Servizio civile nei settori della salvaguardia del patrimonio ambientale e dell’educazione ambientale.

L'Università di Padova è capofila del programma d’intervento “SCA - Servizio Civile e Ambiente: insieme per il benessere e la sostenibilità” al quale partecipano come enti coprogrammanti il Consorzio Veneto Insieme di Confcooperative - Confederazione delle Cooperative Italiane e la Fondazione di Partecipazione San Gaetano Onlus.

La natura tra il dire e il fare è il progetto presentato dall’Università di Padova che, inserendosi all’interno del programma d’intervento, coinvolgerà 4 operatrici e operatori volontari per trasmettere ad altri giovani le reali opportunità offerte dallo studio dell’ambiente naturale e per incentivare un approccio sostenibile alle sfide della crisi climatica e dei rischi idro-geologici ad essa connessi. Il progetto sarà realizzato presso il Dipartimento TESAF con sede a Legnaro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata al 3 ottobre 2024, ore 14.

Incontri informativi

Iter di selezione

Come fare domanda

Colloqui

Graduatoria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Servizio civile ambientale

Il Servizio civile universale ambientale – SCA ha l'obiettivo di preparare i giovani ad affrontare le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica, innovando e valorizzando quanto già attuato nell’ambito delle attività di Servizio civile nei settori della salvaguardia del patrimonio ambientale e dell’educazione ambientale.

L'Università di Padova è capofila del programma d’intervento “SCA - Servizio Civile e Ambiente: insieme per il benessere e la sostenibilità” al quale partecipano come enti coprogrammanti il Consorzio Veneto Insieme di Confcooperative - Confederazione delle Cooperative Italiane e la Fondazione di Partecipazione San Gaetano Onlus.

La natura tra il dire e il fare è il progetto presentato dall’Università di Padova che, inserendosi all’interno del programma d’intervento, coinvolgerà 4 operatrici e operatori volontari per trasmettere ad altri giovani le reali opportunità offerte dallo studio dell’ambiente naturale e per incentivare un approccio sostenibile alle sfide della crisi climatica e dei rischi idro-geologici ad essa connessi. Il progetto sarà realizzato presso il Dipartimento TESAF con sede a Legnaro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata al 3 ottobre 2024, ore 14.

Incontri informativi

Iter di selezione

Come fare domanda

Colloqui

Graduatoria

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Servizio civile ambientale

Il Servizio civile universale ambientale – SCA ha l'obiettivo di preparare i giovani ad affrontare le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica, innovando e valorizzando quanto già attuato nell’ambito delle attività di Servizio civile nei settori della salvaguardia del patrimonio ambientale e dell’educazione ambientale.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 471864 [uid] => 4 [title] => Servizio civile universale ambientale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112339 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1721816241 [changed] => 1729682331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729682331 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizio civile ambientale

Il Servizio civile universale ambientale – SCA ha l'obiettivo di preparare i giovani ad affrontare le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica, innovando e valorizzando quanto già attuato nell’ambito delle attività di Servizio civile nei settori della salvaguardia del patrimonio ambientale e dell’educazione ambientale.

L'Università di Padova è capofila del programma d’intervento “SCA - Servizio Civile e Ambiente: insieme per il benessere e la sostenibilità” al quale partecipano come enti coprogrammanti il Consorzio Veneto Insieme di Confcooperative - Confederazione delle Cooperative Italiane e la Fondazione di Partecipazione San Gaetano Onlus.

La natura tra il dire e il fare è il progetto presentato dall’Università di Padova che, inserendosi all’interno del programma d’intervento, coinvolgerà 4 operatrici e operatori volontari per trasmettere ad altri giovani le reali opportunità offerte dallo studio dell’ambiente naturale e per incentivare un approccio sostenibile alle sfide della crisi climatica e dei rischi idro-geologici ad essa connessi. Il progetto sarà realizzato presso il Dipartimento TESAF con sede a Legnaro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata al 3 ottobre 2024, ore 14.

Incontri informativi

Iter di selezione

Come fare domanda

Colloqui

Graduatoria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Servizio civile ambientale

Il Servizio civile universale ambientale – SCA ha l'obiettivo di preparare i giovani ad affrontare le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica, innovando e valorizzando quanto già attuato nell’ambito delle attività di Servizio civile nei settori della salvaguardia del patrimonio ambientale e dell’educazione ambientale.

L'Università di Padova è capofila del programma d’intervento “SCA - Servizio Civile e Ambiente: insieme per il benessere e la sostenibilità” al quale partecipano come enti coprogrammanti il Consorzio Veneto Insieme di Confcooperative - Confederazione delle Cooperative Italiane e la Fondazione di Partecipazione San Gaetano Onlus.

La natura tra il dire e il fare è il progetto presentato dall’Università di Padova che, inserendosi all’interno del programma d’intervento, coinvolgerà 4 operatrici e operatori volontari per trasmettere ad altri giovani le reali opportunità offerte dallo studio dell’ambiente naturale e per incentivare un approccio sostenibile alle sfide della crisi climatica e dei rischi idro-geologici ad essa connessi. Il progetto sarà realizzato presso il Dipartimento TESAF con sede a Legnaro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata al 3 ottobre 2024, ore 14.

Incontri informativi

Iter di selezione

Come fare domanda

Colloqui

Graduatoria

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 469613 [uid] => 4 [title] => Servizio civile universale ambientale Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112341 [type] => accordion [language] => it [created] => 1721816968 [changed] => 1727341078 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727341078 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112347 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 113447 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 112342 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 112343 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 112344 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 112345 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 112346 [access] => 1 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 469613 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 45072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 322507 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 45072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1492776032 [changed] => 1589204012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589204012 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 322507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 471864 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 469613 [uid] => 4 [title] => Servizio civile universale ambientale Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112341 [type] => accordion [language] => it [created] => 1721816968 [changed] => 1727341078 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727341078 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112347 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 113447 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 112342 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 112343 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 112344 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 112345 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 112346 [access] => 1 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 469613 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Servizio civile universale ambientale Bando [#href] => node/112341 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 469613 [uid] => 4 [title] => Servizio civile universale ambientale Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112341 [type] => accordion [language] => it [created] => 1721816968 [changed] => 1727341078 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727341078 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112347 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 113447 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 112342 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 112343 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 112344 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 112345 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 112346 [access] => 1 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 469613 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Servizio civile universale ambientale [href] => node/112339 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Servizio civile universale ambientale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 471864 [uid] => 4 [title] => Servizio civile universale ambientale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112339 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1721816241 [changed] => 1729682331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729682331 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Servizio civile ambientale

Il Servizio civile universale ambientale – SCA ha l'obiettivo di preparare i giovani ad affrontare le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica, innovando e valorizzando quanto già attuato nell’ambito delle attività di Servizio civile nei settori della salvaguardia del patrimonio ambientale e dell’educazione ambientale.

L'Università di Padova è capofila del programma d’intervento “SCA - Servizio Civile e Ambiente: insieme per il benessere e la sostenibilità” al quale partecipano come enti coprogrammanti il Consorzio Veneto Insieme di Confcooperative - Confederazione delle Cooperative Italiane e la Fondazione di Partecipazione San Gaetano Onlus.

La natura tra il dire e il fare è il progetto presentato dall’Università di Padova che, inserendosi all’interno del programma d’intervento, coinvolgerà 4 operatrici e operatori volontari per trasmettere ad altri giovani le reali opportunità offerte dallo studio dell’ambiente naturale e per incentivare un approccio sostenibile alle sfide della crisi climatica e dei rischi idro-geologici ad essa connessi. Il progetto sarà realizzato presso il Dipartimento TESAF con sede a Legnaro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata al 3 ottobre 2024, ore 14.

Incontri informativi

Iter di selezione

Come fare domanda

Colloqui

Graduatoria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Servizio civile ambientale

Il Servizio civile universale ambientale – SCA ha l'obiettivo di preparare i giovani ad affrontare le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica, innovando e valorizzando quanto già attuato nell’ambito delle attività di Servizio civile nei settori della salvaguardia del patrimonio ambientale e dell’educazione ambientale.

L'Università di Padova è capofila del programma d’intervento “SCA - Servizio Civile e Ambiente: insieme per il benessere e la sostenibilità” al quale partecipano come enti coprogrammanti il Consorzio Veneto Insieme di Confcooperative - Confederazione delle Cooperative Italiane e la Fondazione di Partecipazione San Gaetano Onlus.

La natura tra il dire e il fare è il progetto presentato dall’Università di Padova che, inserendosi all’interno del programma d’intervento, coinvolgerà 4 operatrici e operatori volontari per trasmettere ad altri giovani le reali opportunità offerte dallo studio dell’ambiente naturale e per incentivare un approccio sostenibile alle sfide della crisi climatica e dei rischi idro-geologici ad essa connessi. Il progetto sarà realizzato presso il Dipartimento TESAF con sede a Legnaro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata al 3 ottobre 2024, ore 14.

Incontri informativi

Iter di selezione

Come fare domanda

Colloqui

Graduatoria

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112341 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 469613 [uid] => 4 [title] => Servizio civile universale ambientale Bando [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112341 [type] => accordion [language] => it [created] => 1721816968 [changed] => 1727341078 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727341078 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112347 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 113447 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 112342 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 112343 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 112344 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 112345 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 112346 [access] => 1 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 469613 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 45072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 322507 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 45072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1492776032 [changed] => 1589204012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589204012 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 322507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 471864 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 45072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 322507 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 45072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1492776032 [changed] => 1589204012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589204012 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 322507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile [#href] => node/45072 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 322507 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 45072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1492776032 [changed] => 1589204012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589204012 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 1 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 322507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2024N34 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465187 [uid] => 13 [title] => 2024N34 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112338 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721815746 [changed] => 1721815746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721815746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132710 [uid] => 13 [filename] => 16 esito prova scritta 2024N34.pdf [uri] => public://2024/16 esito prova scritta 2024N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57002 [status] => 1 [timestamp] => 1721815740 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465187 [uid] => 13 [title] => 2024N34 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112338 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721815746 [changed] => 1721815746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721815746 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132710 [uid] => 13 [filename] => 16 esito prova scritta 2024N34.pdf [uri] => public://2024/16 esito prova scritta 2024N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57002 [status] => 1 [timestamp] => 1721815740 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132710 [uid] => 13 [filename] => 16 esito prova scritta 2024N34.pdf [uri] => public://2024/16 esito prova scritta 2024N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57002 [status] => 1 [timestamp] => 1721815740 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132710 [uid] => 13 [filename] => 16 esito prova scritta 2024N34.pdf [uri] => public://2024/16 esito prova scritta 2024N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57002 [status] => 1 [timestamp] => 1721815740 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N34 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/112338 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N34 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N32 Quesiti colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465182 [uid] => 13 [title] => 2024N32 Quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112337 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721814535 [changed] => 1721814535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721814535 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132709 [uid] => 13 [filename] => Quesiti colloquio - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Quesiti colloquio - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 587554 [status] => 1 [timestamp] => 1721814530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465182 [uid] => 13 [title] => 2024N32 Quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112337 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721814535 [changed] => 1721814535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721814535 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132709 [uid] => 13 [filename] => Quesiti colloquio - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Quesiti colloquio - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 587554 [status] => 1 [timestamp] => 1721814530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132709 [uid] => 13 [filename] => Quesiti colloquio - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Quesiti colloquio - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 587554 [status] => 1 [timestamp] => 1721814530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132709 [uid] => 13 [filename] => Quesiti colloquio - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Quesiti colloquio - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 587554 [status] => 1 [timestamp] => 1721814530 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N32 Quesiti colloquio [href] => node/112337 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N32 Quesiti colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N32 Quesiti prova pratica "con anonimato"

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465181 [uid] => 13 [title] => 2024N32 Quesiti prova pratica "con anonimato" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721814489 [changed] => 1721814489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721814489 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti prova pratica "con anonimato" [format] => [safe_value] => Quesiti prova pratica "con anonimato" ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132708 [uid] => 13 [filename] => Quesiti prova pratica - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Quesiti prova pratica - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129397 [status] => 1 [timestamp] => 1721814482 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti prova pratica "con anonimato" [format] => [safe_value] => Quesiti prova pratica "con anonimato" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti prova pratica "con anonimato" ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465181 [uid] => 13 [title] => 2024N32 Quesiti prova pratica "con anonimato" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721814489 [changed] => 1721814489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721814489 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti prova pratica "con anonimato" [format] => [safe_value] => Quesiti prova pratica "con anonimato" ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132708 [uid] => 13 [filename] => Quesiti prova pratica - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Quesiti prova pratica - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129397 [status] => 1 [timestamp] => 1721814482 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132708 [uid] => 13 [filename] => Quesiti prova pratica - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Quesiti prova pratica - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129397 [status] => 1 [timestamp] => 1721814482 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132708 [uid] => 13 [filename] => Quesiti prova pratica - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Quesiti prova pratica - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129397 [status] => 1 [timestamp] => 1721814482 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N32 Quesiti prova pratica "con anonimato" [href] => node/112336 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N32 Quesiti prova pratica "con anonimato" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N32 Criteri di valutazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465180 [uid] => 13 [title] => 2024N32 Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721814411 [changed] => 1721814411 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721814411 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132707 [uid] => 13 [filename] => Criteri di valutazione - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Criteri di valutazione - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214953 [status] => 1 [timestamp] => 1721814406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di valutazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465180 [uid] => 13 [title] => 2024N32 Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721814411 [changed] => 1721814411 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721814411 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132707 [uid] => 13 [filename] => Criteri di valutazione - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Criteri di valutazione - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214953 [status] => 1 [timestamp] => 1721814406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132707 [uid] => 13 [filename] => Criteri di valutazione - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Criteri di valutazione - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214953 [status] => 1 [timestamp] => 1721814406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132707 [uid] => 13 [filename] => Criteri di valutazione - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Criteri di valutazione - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214953 [status] => 1 [timestamp] => 1721814406 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N32 Criteri di valutazione [href] => node/112335 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N32 Criteri di valutazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496244 [uid] => 13 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112334 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721814128 [changed] => 1752139842 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752139842 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-05-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 496244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496244 [uid] => 13 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112334 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721814128 [changed] => 1752139842 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752139842 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-05-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 496244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496244 [uid] => 13 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112334 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721814128 [changed] => 1752139842 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752139842 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-05-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 496244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [href] => node/112334 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496244 [uid] => 13 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112334 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721814128 [changed] => 1752139842 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752139842 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-05-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 496244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 24/07/2024 ) ) )

T4L Workshop 12 settembre 2024

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465173 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 12 settembre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721813106 [changed] => 1745930856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745930856 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento [format] => [safe_value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento [format] => [safe_value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465173 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 12 settembre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721813106 [changed] => 1745930856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745930856 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento [format] => [safe_value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465173 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 12 settembre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721813106 [changed] => 1745930856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745930856 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento [format] => [safe_value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Workshop 12 settembre 2024 [href] => node/112333 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Workshop 12 settembre 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465173 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 12 settembre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721813106 [changed] => 1745930856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745930856 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento [format] => [safe_value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine