Finanziamenti americani e FCOI Policy

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 486598 [uid] => 13 [title] => Finanziamenti americani e FCOI Policy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18636 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1393578957 [changed] => 1742800524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742800524 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54171 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 418948 [uid] => 4 [title] => Finanziamenti internazionaii e USA Principali finanziamenti americani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54171 [type] => accordion [language] => it [created] => 1536825910 [changed] => 1678866560 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678866560 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le agenzie federali americane finanziano la ricerca di base, clinica ed applicata direttamente con stanziamenti annuali, divenendo così tra le principali responsabili per l’implementazione dello sviluppo scientifico negli Stati Uniti. La maggior parte dei fondi per la ricerca e lo sviluppo (R&D) vengono destinati al supporto di ambiti ritenuti strategici dal governo americano quali la Difesa, la Salute pubblica, l’Occupazione, l’Insegnamento, il Commercio, la Giustizia, il potenziamento energetico ed il progresso tecnologico.

Solo alcune delle agenzie governative americane sono interessate a finanziare parte della loro ricerca attraverso accordi di collaborazione internazionale, o bandi competitivi aperti anche ad enti stranieri.

La procedura di application per le agenzie federali statunitensi richiede la registrazione del ricercatore (sia esso Principal Investigator, o partner) e del Direttore di Dipartimento, in diversi portali e l’obbligatoria affiliazione all’Università di Padova, che avviene a livello centrale. Si consiglia pertanto di contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale il prima possibile e comunque non meno di due settimane prima della scadenza del bando, per espletare le necessarie procedure amministrative e ricevere supporto per la compilazione della modulistica richiesta (persona di riferimento: Barbara Vianello - barbara.vianello@unipd.it , tel 049 827 1948).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le agenzie federali americane finanziano la ricerca di base, clinica ed applicata direttamente con stanziamenti annuali, divenendo così tra le principali responsabili per l’implementazione dello sviluppo scientifico negli Stati Uniti. La maggior parte dei fondi per la ricerca e lo sviluppo (R&D) vengono destinati al supporto di ambiti ritenuti strategici dal governo americano quali la Difesa, la Salute pubblica, l’Occupazione, l’Insegnamento, il Commercio, la Giustizia, il potenziamento energetico ed il progresso tecnologico.

Solo alcune delle agenzie governative americane sono interessate a finanziare parte della loro ricerca attraverso accordi di collaborazione internazionale, o bandi competitivi aperti anche ad enti stranieri.

La procedura di application per le agenzie federali statunitensi richiede la registrazione del ricercatore (sia esso Principal Investigator, o partner) e del Direttore di Dipartimento, in diversi portali e l’obbligatoria affiliazione all’Università di Padova, che avviene a livello centrale. Si consiglia pertanto di contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale il prima possibile e comunque non meno di due settimane prima della scadenza del bando, per espletare le necessarie procedure amministrative e ricevere supporto per la compilazione della modulistica richiesta (persona di riferimento: Barbara Vianello - barbara.vianello@unipd.it , tel 049 827 1948).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54174 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Principali finanziamenti americani

[format] => 1 [safe_value] =>

Principali finanziamenti americani

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 418948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83427 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 486597 [uid] => 4 [title] => Financial Conflict Of Interest Policy FCOI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83427 [type] => accordion [language] => it [created] => 1636706864 [changed] => 1742800447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742800447 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo United States Public Health Service (PHS) ha deliberato i regolamenti federali 42 CFR Part 50 Subpart F e 45 CFR Part 94 per implementare l’imparzialità nella ricerca scientifica.

In conformità a tali norme l'Ateneo di Padova ha adottato la propria Financial Conflict Of Interest Policy - FCOI Policy, nella quale vengono definite le azioni che devono essere intraprese per assicurare tale imparzialità da parte dei docenti responsabili di un progetto (Principal Investigator), da tutti coloro che collaborano ad esso e dagli enti a cui sono affiliati.

Per favorire una maggior chiarezza della procedura, i prospetti di riepilogo del processo per le fasi pre-award e post-award sono disponibili sulla piattaforma moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo United States Public Health Service (PHS) ha deliberato i regolamenti federali 42 CFR Part 50 Subpart F e 45 CFR Part 94 per implementare l’imparzialità nella ricerca scientifica.

In conformità a tali norme l'Ateneo di Padova ha adottato la propria Financial Conflict Of Interest Policy - FCOI Policy, nella quale vengono definite le azioni che devono essere intraprese per assicurare tale imparzialità da parte dei docenti responsabili di un progetto (Principal Investigator), da tutti coloro che collaborano ad esso e dagli enti a cui sono affiliati.

Per favorire una maggior chiarezza della procedura, i prospetti di riepilogo del processo per le fasi pre-award e post-award sono disponibili sulla piattaforma moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Financial Conflict Of Interest Policy

[format] => 1 [safe_value] =>

Financial Conflict Of Interest Policy

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 486597 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 53746 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 25182 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6450 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461229 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6450 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340616029 [changed] => 1718607620 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718607620 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 461229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 486598 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54171 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 418948 [uid] => 4 [title] => Finanziamenti internazionaii e USA Principali finanziamenti americani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54171 [type] => accordion [language] => it [created] => 1536825910 [changed] => 1678866560 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678866560 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le agenzie federali americane finanziano la ricerca di base, clinica ed applicata direttamente con stanziamenti annuali, divenendo così tra le principali responsabili per l’implementazione dello sviluppo scientifico negli Stati Uniti. La maggior parte dei fondi per la ricerca e lo sviluppo (R&D) vengono destinati al supporto di ambiti ritenuti strategici dal governo americano quali la Difesa, la Salute pubblica, l’Occupazione, l’Insegnamento, il Commercio, la Giustizia, il potenziamento energetico ed il progresso tecnologico.

Solo alcune delle agenzie governative americane sono interessate a finanziare parte della loro ricerca attraverso accordi di collaborazione internazionale, o bandi competitivi aperti anche ad enti stranieri.

La procedura di application per le agenzie federali statunitensi richiede la registrazione del ricercatore (sia esso Principal Investigator, o partner) e del Direttore di Dipartimento, in diversi portali e l’obbligatoria affiliazione all’Università di Padova, che avviene a livello centrale. Si consiglia pertanto di contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale il prima possibile e comunque non meno di due settimane prima della scadenza del bando, per espletare le necessarie procedure amministrative e ricevere supporto per la compilazione della modulistica richiesta (persona di riferimento: Barbara Vianello - barbara.vianello@unipd.it , tel 049 827 1948).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le agenzie federali americane finanziano la ricerca di base, clinica ed applicata direttamente con stanziamenti annuali, divenendo così tra le principali responsabili per l’implementazione dello sviluppo scientifico negli Stati Uniti. La maggior parte dei fondi per la ricerca e lo sviluppo (R&D) vengono destinati al supporto di ambiti ritenuti strategici dal governo americano quali la Difesa, la Salute pubblica, l’Occupazione, l’Insegnamento, il Commercio, la Giustizia, il potenziamento energetico ed il progresso tecnologico.

Solo alcune delle agenzie governative americane sono interessate a finanziare parte della loro ricerca attraverso accordi di collaborazione internazionale, o bandi competitivi aperti anche ad enti stranieri.

La procedura di application per le agenzie federali statunitensi richiede la registrazione del ricercatore (sia esso Principal Investigator, o partner) e del Direttore di Dipartimento, in diversi portali e l’obbligatoria affiliazione all’Università di Padova, che avviene a livello centrale. Si consiglia pertanto di contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale il prima possibile e comunque non meno di due settimane prima della scadenza del bando, per espletare le necessarie procedure amministrative e ricevere supporto per la compilazione della modulistica richiesta (persona di riferimento: Barbara Vianello - barbara.vianello@unipd.it , tel 049 827 1948).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54174 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Principali finanziamenti americani

[format] => 1 [safe_value] =>

Principali finanziamenti americani

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 418948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83427 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 486597 [uid] => 4 [title] => Financial Conflict Of Interest Policy FCOI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83427 [type] => accordion [language] => it [created] => 1636706864 [changed] => 1742800447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742800447 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo United States Public Health Service (PHS) ha deliberato i regolamenti federali 42 CFR Part 50 Subpart F e 45 CFR Part 94 per implementare l’imparzialità nella ricerca scientifica.

In conformità a tali norme l'Ateneo di Padova ha adottato la propria Financial Conflict Of Interest Policy - FCOI Policy, nella quale vengono definite le azioni che devono essere intraprese per assicurare tale imparzialità da parte dei docenti responsabili di un progetto (Principal Investigator), da tutti coloro che collaborano ad esso e dagli enti a cui sono affiliati.

Per favorire una maggior chiarezza della procedura, i prospetti di riepilogo del processo per le fasi pre-award e post-award sono disponibili sulla piattaforma moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo United States Public Health Service (PHS) ha deliberato i regolamenti federali 42 CFR Part 50 Subpart F e 45 CFR Part 94 per implementare l’imparzialità nella ricerca scientifica.

In conformità a tali norme l'Ateneo di Padova ha adottato la propria Financial Conflict Of Interest Policy - FCOI Policy, nella quale vengono definite le azioni che devono essere intraprese per assicurare tale imparzialità da parte dei docenti responsabili di un progetto (Principal Investigator), da tutti coloro che collaborano ad esso e dagli enti a cui sono affiliati.

Per favorire una maggior chiarezza della procedura, i prospetti di riepilogo del processo per le fasi pre-award e post-award sono disponibili sulla piattaforma moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Financial Conflict Of Interest Policy

[format] => 1 [safe_value] =>

Financial Conflict Of Interest Policy

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 486597 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 53746 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 25182 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Finanziamenti internazionaii e USA Principali finanziamenti americani [#href] => node/54171 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 418948 [uid] => 4 [title] => Finanziamenti internazionaii e USA Principali finanziamenti americani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54171 [type] => accordion [language] => it [created] => 1536825910 [changed] => 1678866560 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678866560 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le agenzie federali americane finanziano la ricerca di base, clinica ed applicata direttamente con stanziamenti annuali, divenendo così tra le principali responsabili per l’implementazione dello sviluppo scientifico negli Stati Uniti. La maggior parte dei fondi per la ricerca e lo sviluppo (R&D) vengono destinati al supporto di ambiti ritenuti strategici dal governo americano quali la Difesa, la Salute pubblica, l’Occupazione, l’Insegnamento, il Commercio, la Giustizia, il potenziamento energetico ed il progresso tecnologico.

Solo alcune delle agenzie governative americane sono interessate a finanziare parte della loro ricerca attraverso accordi di collaborazione internazionale, o bandi competitivi aperti anche ad enti stranieri.

La procedura di application per le agenzie federali statunitensi richiede la registrazione del ricercatore (sia esso Principal Investigator, o partner) e del Direttore di Dipartimento, in diversi portali e l’obbligatoria affiliazione all’Università di Padova, che avviene a livello centrale. Si consiglia pertanto di contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale il prima possibile e comunque non meno di due settimane prima della scadenza del bando, per espletare le necessarie procedure amministrative e ricevere supporto per la compilazione della modulistica richiesta (persona di riferimento: Barbara Vianello - barbara.vianello@unipd.it , tel 049 827 1948).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le agenzie federali americane finanziano la ricerca di base, clinica ed applicata direttamente con stanziamenti annuali, divenendo così tra le principali responsabili per l’implementazione dello sviluppo scientifico negli Stati Uniti. La maggior parte dei fondi per la ricerca e lo sviluppo (R&D) vengono destinati al supporto di ambiti ritenuti strategici dal governo americano quali la Difesa, la Salute pubblica, l’Occupazione, l’Insegnamento, il Commercio, la Giustizia, il potenziamento energetico ed il progresso tecnologico.

Solo alcune delle agenzie governative americane sono interessate a finanziare parte della loro ricerca attraverso accordi di collaborazione internazionale, o bandi competitivi aperti anche ad enti stranieri.

La procedura di application per le agenzie federali statunitensi richiede la registrazione del ricercatore (sia esso Principal Investigator, o partner) e del Direttore di Dipartimento, in diversi portali e l’obbligatoria affiliazione all’Università di Padova, che avviene a livello centrale. Si consiglia pertanto di contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale il prima possibile e comunque non meno di due settimane prima della scadenza del bando, per espletare le necessarie procedure amministrative e ricevere supporto per la compilazione della modulistica richiesta (persona di riferimento: Barbara Vianello - barbara.vianello@unipd.it , tel 049 827 1948).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54174 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Principali finanziamenti americani

[format] => 1 [safe_value] =>

Principali finanziamenti americani

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 418948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Financial Conflict Of Interest Policy FCOI [#href] => node/83427 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 486597 [uid] => 4 [title] => Financial Conflict Of Interest Policy FCOI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83427 [type] => accordion [language] => it [created] => 1636706864 [changed] => 1742800447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742800447 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo United States Public Health Service (PHS) ha deliberato i regolamenti federali 42 CFR Part 50 Subpart F e 45 CFR Part 94 per implementare l’imparzialità nella ricerca scientifica.

In conformità a tali norme l'Ateneo di Padova ha adottato la propria Financial Conflict Of Interest Policy - FCOI Policy, nella quale vengono definite le azioni che devono essere intraprese per assicurare tale imparzialità da parte dei docenti responsabili di un progetto (Principal Investigator), da tutti coloro che collaborano ad esso e dagli enti a cui sono affiliati.

Per favorire una maggior chiarezza della procedura, i prospetti di riepilogo del processo per le fasi pre-award e post-award sono disponibili sulla piattaforma moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo United States Public Health Service (PHS) ha deliberato i regolamenti federali 42 CFR Part 50 Subpart F e 45 CFR Part 94 per implementare l’imparzialità nella ricerca scientifica.

In conformità a tali norme l'Ateneo di Padova ha adottato la propria Financial Conflict Of Interest Policy - FCOI Policy, nella quale vengono definite le azioni che devono essere intraprese per assicurare tale imparzialità da parte dei docenti responsabili di un progetto (Principal Investigator), da tutti coloro che collaborano ad esso e dagli enti a cui sono affiliati.

Per favorire una maggior chiarezza della procedura, i prospetti di riepilogo del processo per le fasi pre-award e post-award sono disponibili sulla piattaforma moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Financial Conflict Of Interest Policy

[format] => 1 [safe_value] =>

Financial Conflict Of Interest Policy

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 486597 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Finanziamenti americani e FCOI Policy [href] => node/18636 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Finanziamenti americani e FCOI Policy ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 486598 [uid] => 13 [title] => Finanziamenti americani e FCOI Policy [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18636 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1393578957 [changed] => 1742800524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742800524 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54171 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 418948 [uid] => 4 [title] => Finanziamenti internazionaii e USA Principali finanziamenti americani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54171 [type] => accordion [language] => it [created] => 1536825910 [changed] => 1678866560 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678866560 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le agenzie federali americane finanziano la ricerca di base, clinica ed applicata direttamente con stanziamenti annuali, divenendo così tra le principali responsabili per l’implementazione dello sviluppo scientifico negli Stati Uniti. La maggior parte dei fondi per la ricerca e lo sviluppo (R&D) vengono destinati al supporto di ambiti ritenuti strategici dal governo americano quali la Difesa, la Salute pubblica, l’Occupazione, l’Insegnamento, il Commercio, la Giustizia, il potenziamento energetico ed il progresso tecnologico.

Solo alcune delle agenzie governative americane sono interessate a finanziare parte della loro ricerca attraverso accordi di collaborazione internazionale, o bandi competitivi aperti anche ad enti stranieri.

La procedura di application per le agenzie federali statunitensi richiede la registrazione del ricercatore (sia esso Principal Investigator, o partner) e del Direttore di Dipartimento, in diversi portali e l’obbligatoria affiliazione all’Università di Padova, che avviene a livello centrale. Si consiglia pertanto di contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale il prima possibile e comunque non meno di due settimane prima della scadenza del bando, per espletare le necessarie procedure amministrative e ricevere supporto per la compilazione della modulistica richiesta (persona di riferimento: Barbara Vianello - barbara.vianello@unipd.it , tel 049 827 1948).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le agenzie federali americane finanziano la ricerca di base, clinica ed applicata direttamente con stanziamenti annuali, divenendo così tra le principali responsabili per l’implementazione dello sviluppo scientifico negli Stati Uniti. La maggior parte dei fondi per la ricerca e lo sviluppo (R&D) vengono destinati al supporto di ambiti ritenuti strategici dal governo americano quali la Difesa, la Salute pubblica, l’Occupazione, l’Insegnamento, il Commercio, la Giustizia, il potenziamento energetico ed il progresso tecnologico.

Solo alcune delle agenzie governative americane sono interessate a finanziare parte della loro ricerca attraverso accordi di collaborazione internazionale, o bandi competitivi aperti anche ad enti stranieri.

La procedura di application per le agenzie federali statunitensi richiede la registrazione del ricercatore (sia esso Principal Investigator, o partner) e del Direttore di Dipartimento, in diversi portali e l’obbligatoria affiliazione all’Università di Padova, che avviene a livello centrale. Si consiglia pertanto di contattare l’Ufficio Ricerca Internazionale il prima possibile e comunque non meno di due settimane prima della scadenza del bando, per espletare le necessarie procedure amministrative e ricevere supporto per la compilazione della modulistica richiesta (persona di riferimento: Barbara Vianello - barbara.vianello@unipd.it , tel 049 827 1948).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54174 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Principali finanziamenti americani

[format] => 1 [safe_value] =>

Principali finanziamenti americani

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 418948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83427 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 486597 [uid] => 4 [title] => Financial Conflict Of Interest Policy FCOI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83427 [type] => accordion [language] => it [created] => 1636706864 [changed] => 1742800447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742800447 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo United States Public Health Service (PHS) ha deliberato i regolamenti federali 42 CFR Part 50 Subpart F e 45 CFR Part 94 per implementare l’imparzialità nella ricerca scientifica.

In conformità a tali norme l'Ateneo di Padova ha adottato la propria Financial Conflict Of Interest Policy - FCOI Policy, nella quale vengono definite le azioni che devono essere intraprese per assicurare tale imparzialità da parte dei docenti responsabili di un progetto (Principal Investigator), da tutti coloro che collaborano ad esso e dagli enti a cui sono affiliati.

Per favorire una maggior chiarezza della procedura, i prospetti di riepilogo del processo per le fasi pre-award e post-award sono disponibili sulla piattaforma moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo United States Public Health Service (PHS) ha deliberato i regolamenti federali 42 CFR Part 50 Subpart F e 45 CFR Part 94 per implementare l’imparzialità nella ricerca scientifica.

In conformità a tali norme l'Ateneo di Padova ha adottato la propria Financial Conflict Of Interest Policy - FCOI Policy, nella quale vengono definite le azioni che devono essere intraprese per assicurare tale imparzialità da parte dei docenti responsabili di un progetto (Principal Investigator), da tutti coloro che collaborano ad esso e dagli enti a cui sono affiliati.

Per favorire una maggior chiarezza della procedura, i prospetti di riepilogo del processo per le fasi pre-award e post-award sono disponibili sulla piattaforma moodle dell’Ufficio Ricerca Internazionale

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Financial Conflict Of Interest Policy

[format] => 1 [safe_value] =>

Financial Conflict Of Interest Policy

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 486597 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 53746 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 25182 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6450 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461229 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6450 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340616029 [changed] => 1718607620 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718607620 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 461229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 486598 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6450 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461229 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6450 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340616029 [changed] => 1718607620 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718607620 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 461229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE [#href] => node/6450 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 461229 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6450 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340616029 [changed] => 1718607620 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718607620 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 461229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Altri programmi europei

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506049 [uid] => 13 [title] => Altri programmi europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18633 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1393578576 [changed] => 1762345891 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762345891 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre a quelle previste dal programma quadro (ad esempio Horizon 2020 o  Horizon Europe), altre opportunità di finanziamento per la ricerca sono disponibili a livello europeo. Una varietà di argomenti e aree sono interessati. Il finanziamento per alcuni settori e campi specifici può essere gestito dalle Direzioni Generali competenti (DG), con proprie risorse finanziarie e bandi competitivi. Altri programmi sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea e non inclusi nel Programma Quadro. Tali schemi di finanziamento possono finanziare progetti di ricerca e/o attività di networking, disseminazione/condivisione di buone pratiche.

Vi sono anche altri strumenti di finanziamento, programmi e sinergie che sono parzialmente inclusi e supportati all'interno del budget di Horizon 2020, seguendo regole di partecipazione che sono abbastanza diverse da quelle dei tre pilastri, coinvolgendo anche la partecipazione di organizzazioni che possono essere vincolate da vincoli contrattuali a lungo termine o dalla costituzione di nuove entità legali composte sia da rappresentanti di categorie istituzionali e industriali sia da consorzi pubblici. Queste sinergie sono supportate per perseguire obiettivi strategici complessi e impegnativi di interesse pubblico e con una prospettiva a lungo termine. È il caso della programmazione congiunta, bandi transnazionali tra autorità pubbliche, partenariati pubblico-privato e pubblico-pubblico e altre sinergie che richiedono un'efficace collaborazione tra settore pubblico e privato.

Informazioni in aggiornamento

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre a quelle previste dal programma quadro (ad esempio Horizon 2020 o  Horizon Europe), altre opportunità di finanziamento per la ricerca sono disponibili a livello europeo. Una varietà di argomenti e aree sono interessati. Il finanziamento per alcuni settori e campi specifici può essere gestito dalle Direzioni Generali competenti (DG), con proprie risorse finanziarie e bandi competitivi. Altri programmi sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea e non inclusi nel Programma Quadro. Tali schemi di finanziamento possono finanziare progetti di ricerca e/o attività di networking, disseminazione/condivisione di buone pratiche.

Vi sono anche altri strumenti di finanziamento, programmi e sinergie che sono parzialmente inclusi e supportati all'interno del budget di Horizon 2020, seguendo regole di partecipazione che sono abbastanza diverse da quelle dei tre pilastri, coinvolgendo anche la partecipazione di organizzazioni che possono essere vincolate da vincoli contrattuali a lungo termine o dalla costituzione di nuove entità legali composte sia da rappresentanti di categorie istituzionali e industriali sia da consorzi pubblici. Queste sinergie sono supportate per perseguire obiettivi strategici complessi e impegnativi di interesse pubblico e con una prospettiva a lungo termine. È il caso della programmazione congiunta, bandi transnazionali tra autorità pubbliche, partenariati pubblico-privato e pubblico-pubblico e altre sinergie che richiedono un'efficace collaborazione tra settore pubblico e privato.

Informazioni in aggiornamento

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18638 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6450 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461229 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6450 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340616029 [changed] => 1718607620 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718607620 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 461229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/other-eu-funding-opportunities [format] => [safe_value] => /en/other-eu-funding-opportunities ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 506049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre a quelle previste dal programma quadro (ad esempio Horizon 2020 o  Horizon Europe), altre opportunità di finanziamento per la ricerca sono disponibili a livello europeo. Una varietà di argomenti e aree sono interessati. Il finanziamento per alcuni settori e campi specifici può essere gestito dalle Direzioni Generali competenti (DG), con proprie risorse finanziarie e bandi competitivi. Altri programmi sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea e non inclusi nel Programma Quadro. Tali schemi di finanziamento possono finanziare progetti di ricerca e/o attività di networking, disseminazione/condivisione di buone pratiche.

Vi sono anche altri strumenti di finanziamento, programmi e sinergie che sono parzialmente inclusi e supportati all'interno del budget di Horizon 2020, seguendo regole di partecipazione che sono abbastanza diverse da quelle dei tre pilastri, coinvolgendo anche la partecipazione di organizzazioni che possono essere vincolate da vincoli contrattuali a lungo termine o dalla costituzione di nuove entità legali composte sia da rappresentanti di categorie istituzionali e industriali sia da consorzi pubblici. Queste sinergie sono supportate per perseguire obiettivi strategici complessi e impegnativi di interesse pubblico e con una prospettiva a lungo termine. È il caso della programmazione congiunta, bandi transnazionali tra autorità pubbliche, partenariati pubblico-privato e pubblico-pubblico e altre sinergie che richiedono un'efficace collaborazione tra settore pubblico e privato.

Informazioni in aggiornamento

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre a quelle previste dal programma quadro (ad esempio Horizon 2020 o  Horizon Europe), altre opportunità di finanziamento per la ricerca sono disponibili a livello europeo. Una varietà di argomenti e aree sono interessati. Il finanziamento per alcuni settori e campi specifici può essere gestito dalle Direzioni Generali competenti (DG), con proprie risorse finanziarie e bandi competitivi. Altri programmi sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea e non inclusi nel Programma Quadro. Tali schemi di finanziamento possono finanziare progetti di ricerca e/o attività di networking, disseminazione/condivisione di buone pratiche.

Vi sono anche altri strumenti di finanziamento, programmi e sinergie che sono parzialmente inclusi e supportati all'interno del budget di Horizon 2020, seguendo regole di partecipazione che sono abbastanza diverse da quelle dei tre pilastri, coinvolgendo anche la partecipazione di organizzazioni che possono essere vincolate da vincoli contrattuali a lungo termine o dalla costituzione di nuove entità legali composte sia da rappresentanti di categorie istituzionali e industriali sia da consorzi pubblici. Queste sinergie sono supportate per perseguire obiettivi strategici complessi e impegnativi di interesse pubblico e con una prospettiva a lungo termine. È il caso della programmazione congiunta, bandi transnazionali tra autorità pubbliche, partenariati pubblico-privato e pubblico-pubblico e altre sinergie che richiedono un'efficace collaborazione tra settore pubblico e privato.

Informazioni in aggiornamento

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Oltre a quelle previste dal programma quadro (ad esempio Horizon 2020 o  Horizon Europe), altre opportunità di finanziamento per la ricerca sono disponibili a livello europeo. Una varietà di argomenti e aree sono interessati. Il finanziamento per alcuni settori e campi specifici può essere gestito dalle Direzioni Generali competenti (DG), con proprie risorse finanziarie e bandi competitivi. Altri programmi sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea e non inclusi nel Programma Quadro.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Altri programmi europei [href] => node/18633 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Altri programmi europei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 506049 [uid] => 13 [title] => Altri programmi europei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18633 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1393578576 [changed] => 1762345891 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1762345891 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre a quelle previste dal programma quadro (ad esempio Horizon 2020 o  Horizon Europe), altre opportunità di finanziamento per la ricerca sono disponibili a livello europeo. Una varietà di argomenti e aree sono interessati. Il finanziamento per alcuni settori e campi specifici può essere gestito dalle Direzioni Generali competenti (DG), con proprie risorse finanziarie e bandi competitivi. Altri programmi sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea e non inclusi nel Programma Quadro. Tali schemi di finanziamento possono finanziare progetti di ricerca e/o attività di networking, disseminazione/condivisione di buone pratiche.

Vi sono anche altri strumenti di finanziamento, programmi e sinergie che sono parzialmente inclusi e supportati all'interno del budget di Horizon 2020, seguendo regole di partecipazione che sono abbastanza diverse da quelle dei tre pilastri, coinvolgendo anche la partecipazione di organizzazioni che possono essere vincolate da vincoli contrattuali a lungo termine o dalla costituzione di nuove entità legali composte sia da rappresentanti di categorie istituzionali e industriali sia da consorzi pubblici. Queste sinergie sono supportate per perseguire obiettivi strategici complessi e impegnativi di interesse pubblico e con una prospettiva a lungo termine. È il caso della programmazione congiunta, bandi transnazionali tra autorità pubbliche, partenariati pubblico-privato e pubblico-pubblico e altre sinergie che richiedono un'efficace collaborazione tra settore pubblico e privato.

Informazioni in aggiornamento

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre a quelle previste dal programma quadro (ad esempio Horizon 2020 o  Horizon Europe), altre opportunità di finanziamento per la ricerca sono disponibili a livello europeo. Una varietà di argomenti e aree sono interessati. Il finanziamento per alcuni settori e campi specifici può essere gestito dalle Direzioni Generali competenti (DG), con proprie risorse finanziarie e bandi competitivi. Altri programmi sono gestiti direttamente dalla Commissione Europea e non inclusi nel Programma Quadro. Tali schemi di finanziamento possono finanziare progetti di ricerca e/o attività di networking, disseminazione/condivisione di buone pratiche.

Vi sono anche altri strumenti di finanziamento, programmi e sinergie che sono parzialmente inclusi e supportati all'interno del budget di Horizon 2020, seguendo regole di partecipazione che sono abbastanza diverse da quelle dei tre pilastri, coinvolgendo anche la partecipazione di organizzazioni che possono essere vincolate da vincoli contrattuali a lungo termine o dalla costituzione di nuove entità legali composte sia da rappresentanti di categorie istituzionali e industriali sia da consorzi pubblici. Queste sinergie sono supportate per perseguire obiettivi strategici complessi e impegnativi di interesse pubblico e con una prospettiva a lungo termine. È il caso della programmazione congiunta, bandi transnazionali tra autorità pubbliche, partenariati pubblico-privato e pubblico-pubblico e altre sinergie che richiedono un'efficace collaborazione tra settore pubblico e privato.

Informazioni in aggiornamento

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18638 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6450 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461229 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6450 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340616029 [changed] => 1718607620 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718607620 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 461229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/other-eu-funding-opportunities [format] => [safe_value] => /en/other-eu-funding-opportunities ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 506049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 6450 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 461229 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6450 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340616029 [changed] => 1718607620 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718607620 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 461229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE [#href] => node/6450 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 461229 [uid] => 4 [title] => Ufficio Ricerca internazionale - finanziamenti ricercaUE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 6450 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340616029 [changed] => 1718607620 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718607620 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Ricerca internazionale

via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049.827 1944 / 1948
fax 049.827 1911
international.research@unipd.it

Canali social

Contatti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 461229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 209485 [uid] => 4 [title] => Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18631 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393577303 [changed] => 1565091770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091770 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299498 [uid] => 4 [title] => Avviso Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59983 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091390 [changed] => 1565091390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso [format] => [safe_value] => Avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74622 [uid] => 4 [filename] => Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami.pdf [uri] => public://X_Archivio/Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 58168 [status] => 1 [timestamp] => 1565091385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 59984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299499 [uid] => 4 [title] => Ordinanza TAR Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59984 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091469 [changed] => 1565091551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091551 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74623 [uid] => 4 [filename] => Ordinanza_n4695-2013.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ordinanza_n4695-2013_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353663 [status] => 1 [timestamp] => 1565091458 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 59985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299500 [uid] => 4 [title] => RicorsoRicorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59985 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091618 [changed] => 1565091618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091618 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricorso introduttivo [format] => [safe_value] => Ricorso introduttivo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74624 [uid] => 4 [filename] => Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1542014 [status] => 1 [timestamp] => 1565091612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 59986 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 209485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 209485 [uid] => 4 [title] => Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18631 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393577303 [changed] => 1565091770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091770 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299498 [uid] => 4 [title] => Avviso Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59983 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091390 [changed] => 1565091390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso [format] => [safe_value] => Avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74622 [uid] => 4 [filename] => Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami.pdf [uri] => public://X_Archivio/Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 58168 [status] => 1 [timestamp] => 1565091385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 59984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299499 [uid] => 4 [title] => Ordinanza TAR Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59984 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091469 [changed] => 1565091551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091551 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74623 [uid] => 4 [filename] => Ordinanza_n4695-2013.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ordinanza_n4695-2013_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353663 [status] => 1 [timestamp] => 1565091458 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 59985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299500 [uid] => 4 [title] => RicorsoRicorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59985 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091618 [changed] => 1565091618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091618 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricorso introduttivo [format] => [safe_value] => Ricorso introduttivo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74624 [uid] => 4 [filename] => Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1542014 [status] => 1 [timestamp] => 1565091612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 59986 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 209485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299498 [uid] => 4 [title] => Avviso Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59983 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091390 [changed] => 1565091390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso [format] => [safe_value] => Avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74622 [uid] => 4 [filename] => Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami.pdf [uri] => public://X_Archivio/Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 58168 [status] => 1 [timestamp] => 1565091385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 59984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299499 [uid] => 4 [title] => Ordinanza TAR Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59984 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091469 [changed] => 1565091551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091551 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74623 [uid] => 4 [filename] => Ordinanza_n4695-2013.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ordinanza_n4695-2013_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353663 [status] => 1 [timestamp] => 1565091458 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 59985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299500 [uid] => 4 [title] => RicorsoRicorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59985 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091618 [changed] => 1565091618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091618 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricorso introduttivo [format] => [safe_value] => Ricorso introduttivo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74624 [uid] => 4 [filename] => Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1542014 [status] => 1 [timestamp] => 1565091612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 59986 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Avviso Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [#href] => node/59983 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 299498 [uid] => 4 [title] => Avviso Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59983 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091390 [changed] => 1565091390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso [format] => [safe_value] => Avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74622 [uid] => 4 [filename] => Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami.pdf [uri] => public://X_Archivio/Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 58168 [status] => 1 [timestamp] => 1565091385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Ordinanza TAR Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [#href] => node/59984 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 299499 [uid] => 4 [title] => Ordinanza TAR Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59984 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091469 [changed] => 1565091551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091551 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74623 [uid] => 4 [filename] => Ordinanza_n4695-2013.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ordinanza_n4695-2013_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353663 [status] => 1 [timestamp] => 1565091458 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => RicorsoRicorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [#href] => node/59985 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 299500 [uid] => 4 [title] => RicorsoRicorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59985 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091618 [changed] => 1565091618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091618 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricorso introduttivo [format] => [safe_value] => Ricorso introduttivo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74624 [uid] => 4 [filename] => Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1542014 [status] => 1 [timestamp] => 1565091612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 209485 [uid] => 4 [title] => Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18631 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393577303 [changed] => 1565091770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091770 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299498 [uid] => 4 [title] => Avviso Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59983 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091390 [changed] => 1565091390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso [format] => [safe_value] => Avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74622 [uid] => 4 [filename] => Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami.pdf [uri] => public://X_Archivio/Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 58168 [status] => 1 [timestamp] => 1565091385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 59984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299499 [uid] => 4 [title] => Ordinanza TAR Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59984 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091469 [changed] => 1565091551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091551 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74623 [uid] => 4 [filename] => Ordinanza_n4695-2013.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ordinanza_n4695-2013_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353663 [status] => 1 [timestamp] => 1565091458 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 59985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299500 [uid] => 4 [title] => RicorsoRicorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59985 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091618 [changed] => 1565091618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091618 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricorso introduttivo [format] => [safe_value] => Ricorso introduttivo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74624 [uid] => 4 [filename] => Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1542014 [status] => 1 [timestamp] => 1565091612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 59986 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 209485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [href] => node/18631 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 209485 [uid] => 4 [title] => Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18631 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393577303 [changed] => 1565091770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091770 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299498 [uid] => 4 [title] => Avviso Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59983 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091390 [changed] => 1565091390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091390 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso [format] => [safe_value] => Avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74622 [uid] => 4 [filename] => Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami.pdf [uri] => public://X_Archivio/Avviso_Di_Maro_pubblici_proclami_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 58168 [status] => 1 [timestamp] => 1565091385 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 59984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299499 [uid] => 4 [title] => Ordinanza TAR Ricorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59984 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091469 [changed] => 1565091551 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091551 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Ordinanza TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74623 [uid] => 4 [filename] => Ordinanza_n4695-2013.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ordinanza_n4695-2013_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353663 [status] => 1 [timestamp] => 1565091458 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 59985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299500 [uid] => 4 [title] => RicorsoRicorso TAR Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59985 [type] => allegato [language] => it [created] => 1565091618 [changed] => 1565091618 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1565091618 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricorso introduttivo [format] => [safe_value] => Ricorso introduttivo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74624 [uid] => 4 [filename] => Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri.pdf [uri] => public://X_Archivio/Ricorso_introduttivo_DiMaro_altri_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1542014 [status] => 1 [timestamp] => 1565091612 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 59986 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 [format] => [safe_value] => Notifica per pubblici proclami del ricorso proposto da Di Maro Pierfrancesco e altri contro MIUR ed altri - TAR Lazio n. 4695/2013 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 209485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

La nuova "architettura" della Torre di Archimede, opera dello street artist Orion

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 178536 [uid] => 13 [title] => La nuova "architettura" della Torre di Archimede, opera dello street artist Orion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18620 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1393430017 [changed] => 1749198353 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749198353 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140491 [uid] => 13 [filename] => hp_matenatica-orion25.png [uri] => public://hp_matenatica-orion25_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 1622529 [status] => 1 [timestamp] => 1749198353 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119123 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493616 [uid] => 13 [title] => I muri di Matematica a Orion per la Super Walls Biennale street art 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119123 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1749197530 [changed] => 1749205446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749205446 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche quest'anno abbiamo collaborato con Super Wallsla biennale di street art che colora la città di Padova e la sua provincia con 33 murales di 29 artisti da tutto il mondo (qui la mappa delle opere). Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d’Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d’arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema “Il sogno”: un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l’umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.

Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità; il suo lettering ha incastrato stick geometrici creando forme e ridefinendo anche la percezione della struttura.

Nelle scorse due edizioni, l'Università di Padova ha già offerto diversi suoi muri agli street artist della Biennale: l'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova; Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, che ha realizzato “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo; l'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, e già nel 2021, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia (foto qui sotto), in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche quest'anno abbiamo collaborato con Super Wallsla biennale di street art che colora la città di Padova e la sua provincia con 33 murales di 29 artisti da tutto il mondo (qui la mappa delle opere). Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d’Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d’arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema “Il sogno”: un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l’umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.

Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità; il suo lettering ha incastrato stick geometrici creando forme e ridefinendo anche la percezione della struttura.

Nelle scorse due edizioni, l'Università di Padova ha già offerto diversi suoi muri agli street artist della Biennale: l'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova; Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, che ha realizzato “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo; l'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, e già nel 2021, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia (foto qui sotto), in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140490 [uid] => 13 [filename] => hp_matenatica-orion25.png [uri] => public://hp_matenatica-orion25.png [filemime] => image/png [filesize] => 1622529 [status] => 1 [timestamp] => 1749198014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, e ridefinendo anche la percezione della struttura [format] => [safe_value] => Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, e ridefinendo anche la percezione della struttura ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-04-29T00:00:00 [value2] => 2026-02-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-super-walls-biennial-street-art-2025 [format] => [safe_value] => /news/unipd-super-walls-biennial-street-art-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'ambito della Super Walls Biennale street art, Orion ci ha restituito rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, ridefinendo anche la percezione della struttura [format] => [safe_value] => Nell'ambito della Super Walls Biennale street art, Orion ci ha restituito rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, ridefinendo anche la percezione della struttura ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 178536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'ambito della Super Walls Biennale street art, Orion ci ha restituito rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, ridefinendo anche la percezione della struttura [format] => [safe_value] => Nell'ambito della Super Walls Biennale street art, Orion ci ha restituito rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, ridefinendo anche la percezione della struttura ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nell'ambito della Super Walls Biennale street art, Orion ci ha restituito rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, ridefinendo anche la percezione della struttura ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 178536 [uid] => 13 [title] => La nuova "architettura" della Torre di Archimede, opera dello street artist Orion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18620 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1393430017 [changed] => 1749198353 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749198353 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140491 [uid] => 13 [filename] => hp_matenatica-orion25.png [uri] => public://hp_matenatica-orion25_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 1622529 [status] => 1 [timestamp] => 1749198353 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119123 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493616 [uid] => 13 [title] => I muri di Matematica a Orion per la Super Walls Biennale street art 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119123 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1749197530 [changed] => 1749205446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749205446 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche quest'anno abbiamo collaborato con Super Wallsla biennale di street art che colora la città di Padova e la sua provincia con 33 murales di 29 artisti da tutto il mondo (qui la mappa delle opere). Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d’Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d’arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema “Il sogno”: un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l’umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.

Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità; il suo lettering ha incastrato stick geometrici creando forme e ridefinendo anche la percezione della struttura.

Nelle scorse due edizioni, l'Università di Padova ha già offerto diversi suoi muri agli street artist della Biennale: l'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova; Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, che ha realizzato “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo; l'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, e già nel 2021, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia (foto qui sotto), in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche quest'anno abbiamo collaborato con Super Wallsla biennale di street art che colora la città di Padova e la sua provincia con 33 murales di 29 artisti da tutto il mondo (qui la mappa delle opere). Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d’Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d’arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema “Il sogno”: un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l’umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.

Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità; il suo lettering ha incastrato stick geometrici creando forme e ridefinendo anche la percezione della struttura.

Nelle scorse due edizioni, l'Università di Padova ha già offerto diversi suoi muri agli street artist della Biennale: l'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova; Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, che ha realizzato “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo; l'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, e già nel 2021, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia (foto qui sotto), in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140490 [uid] => 13 [filename] => hp_matenatica-orion25.png [uri] => public://hp_matenatica-orion25.png [filemime] => image/png [filesize] => 1622529 [status] => 1 [timestamp] => 1749198014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, e ridefinendo anche la percezione della struttura [format] => [safe_value] => Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, e ridefinendo anche la percezione della struttura ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-04-29T00:00:00 [value2] => 2026-02-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-super-walls-biennial-street-art-2025 [format] => [safe_value] => /news/unipd-super-walls-biennial-street-art-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'ambito della Super Walls Biennale street art, Orion ci ha restituito rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, ridefinendo anche la percezione della struttura [format] => [safe_value] => Nell'ambito della Super Walls Biennale street art, Orion ci ha restituito rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, ridefinendo anche la percezione della struttura ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 178536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140491 [uid] => 13 [filename] => hp_matenatica-orion25.png [uri] => public://hp_matenatica-orion25_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 1622529 [status] => 1 [timestamp] => 1749198353 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 140491 [uid] => 13 [filename] => hp_matenatica-orion25.png [uri] => public://hp_matenatica-orion25_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 1622529 [status] => 1 [timestamp] => 1749198353 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link interno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_per_lancio_hp [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 178536 [uid] => 13 [title] => La nuova "architettura" della Torre di Archimede, opera dello street artist Orion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18620 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1393430017 [changed] => 1749198353 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749198353 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140491 [uid] => 13 [filename] => hp_matenatica-orion25.png [uri] => public://hp_matenatica-orion25_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 1622529 [status] => 1 [timestamp] => 1749198353 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119123 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493616 [uid] => 13 [title] => I muri di Matematica a Orion per la Super Walls Biennale street art 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119123 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1749197530 [changed] => 1749205446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749205446 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche quest'anno abbiamo collaborato con Super Wallsla biennale di street art che colora la città di Padova e la sua provincia con 33 murales di 29 artisti da tutto il mondo (qui la mappa delle opere). Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d’Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d’arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema “Il sogno”: un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l’umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.

Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità; il suo lettering ha incastrato stick geometrici creando forme e ridefinendo anche la percezione della struttura.

Nelle scorse due edizioni, l'Università di Padova ha già offerto diversi suoi muri agli street artist della Biennale: l'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova; Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, che ha realizzato “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo; l'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, e già nel 2021, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia (foto qui sotto), in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche quest'anno abbiamo collaborato con Super Wallsla biennale di street art che colora la città di Padova e la sua provincia con 33 murales di 29 artisti da tutto il mondo (qui la mappa delle opere). Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d’Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d’arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema “Il sogno”: un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l’umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.

Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità; il suo lettering ha incastrato stick geometrici creando forme e ridefinendo anche la percezione della struttura.

Nelle scorse due edizioni, l'Università di Padova ha già offerto diversi suoi muri agli street artist della Biennale: l'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova; Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, che ha realizzato “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo; l'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, e già nel 2021, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia (foto qui sotto), in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140490 [uid] => 13 [filename] => hp_matenatica-orion25.png [uri] => public://hp_matenatica-orion25.png [filemime] => image/png [filesize] => 1622529 [status] => 1 [timestamp] => 1749198014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, e ridefinendo anche la percezione della struttura [format] => [safe_value] => Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, e ridefinendo anche la percezione della struttura ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-04-29T00:00:00 [value2] => 2026-02-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-super-walls-biennial-street-art-2025 [format] => [safe_value] => /news/unipd-super-walls-biennial-street-art-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nell'ambito della Super Walls Biennale street art, Orion ci ha restituito rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, ridefinendo anche la percezione della struttura [format] => [safe_value] => Nell'ambito della Super Walls Biennale street art, Orion ci ha restituito rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, ridefinendo anche la percezione della struttura ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 178536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119123 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493616 [uid] => 13 [title] => I muri di Matematica a Orion per la Super Walls Biennale street art 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119123 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1749197530 [changed] => 1749205446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749205446 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche quest'anno abbiamo collaborato con Super Wallsla biennale di street art che colora la città di Padova e la sua provincia con 33 murales di 29 artisti da tutto il mondo (qui la mappa delle opere). Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d’Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d’arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema “Il sogno”: un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l’umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.

Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità; il suo lettering ha incastrato stick geometrici creando forme e ridefinendo anche la percezione della struttura.

Nelle scorse due edizioni, l'Università di Padova ha già offerto diversi suoi muri agli street artist della Biennale: l'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova; Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, che ha realizzato “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo; l'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, e già nel 2021, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia (foto qui sotto), in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche quest'anno abbiamo collaborato con Super Wallsla biennale di street art che colora la città di Padova e la sua provincia con 33 murales di 29 artisti da tutto il mondo (qui la mappa delle opere). Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d’Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d’arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema “Il sogno”: un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l’umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.

Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità; il suo lettering ha incastrato stick geometrici creando forme e ridefinendo anche la percezione della struttura.

Nelle scorse due edizioni, l'Università di Padova ha già offerto diversi suoi muri agli street artist della Biennale: l'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova; Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, che ha realizzato “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo; l'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, e già nel 2021, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia (foto qui sotto), in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140490 [uid] => 13 [filename] => hp_matenatica-orion25.png [uri] => public://hp_matenatica-orion25.png [filemime] => image/png [filesize] => 1622529 [status] => 1 [timestamp] => 1749198014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, e ridefinendo anche la percezione della struttura [format] => [safe_value] => Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, e ridefinendo anche la percezione della struttura ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-04-29T00:00:00 [value2] => 2026-02-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-super-walls-biennial-street-art-2025 [format] => [safe_value] => /news/unipd-super-walls-biennial-street-art-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => I muri di Matematica a Orion per la Super Walls Biennale street art 2025 [#href] => node/119123 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493616 [uid] => 13 [title] => I muri di Matematica a Orion per la Super Walls Biennale street art 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119123 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1749197530 [changed] => 1749205446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749205446 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche quest'anno abbiamo collaborato con Super Wallsla biennale di street art che colora la città di Padova e la sua provincia con 33 murales di 29 artisti da tutto il mondo (qui la mappa delle opere). Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d’Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d’arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema “Il sogno”: un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l’umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.

Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità; il suo lettering ha incastrato stick geometrici creando forme e ridefinendo anche la percezione della struttura.

Nelle scorse due edizioni, l'Università di Padova ha già offerto diversi suoi muri agli street artist della Biennale: l'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova; Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, che ha realizzato “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo; l'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, e già nel 2021, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia (foto qui sotto), in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche quest'anno abbiamo collaborato con Super Wallsla biennale di street art che colora la città di Padova e la sua provincia con 33 murales di 29 artisti da tutto il mondo (qui la mappa delle opere). Curata dal gallerista e fondatore di CD Studio d’Arte Carlo Silvestrin insieme alla critica d’arte Dominique Stella, Super Walls 2025 ha per tema “Il sogno”: un invito agli artisti a esplorare e rappresentare sui muri emozioni, visioni e aspirazioni che accompagnano l’umanità nella sua ricerca quotidiana di senso, bellezza e futuro.

Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità; il suo lettering ha incastrato stick geometrici creando forme e ridefinendo anche la percezione della struttura.

Nelle scorse due edizioni, l'Università di Padova ha già offerto diversi suoi muri agli street artist della Biennale: l'artista Peeta ha lavorato sui muri dell'aula P300, l'aula didattica di Ingegneria in via Luzzatti, 10 a Padova; Il Campus di Agripolis ha ospitato invece l'artista Yama, che ha realizzato “Lo studio delle arti”, un murale ispirato alle sale di Palazzo Bo; l'Orto botanico Unipd è stato omaggiato dall'artista Shife, e già nel 2021, Peeta aveva dato vita ai muri della sede di Economia (foto qui sotto), in via Ugo Bassi, grazie alla sua la pittura anamorfica, ridisegnando illusoriamente i volumi delle superfici.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-06-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140490 [uid] => 13 [filename] => hp_matenatica-orion25.png [uri] => public://hp_matenatica-orion25.png [filemime] => image/png [filesize] => 1622529 [status] => 1 [timestamp] => 1749198014 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => matematica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, e ridefinendo anche la percezione della struttura [format] => [safe_value] => Alla Torre Archimede Unipd ha lavorato l'artista Orion, restituendoci rivitalizzati i muri del Dipartimento di Matematica, dando loro colore, movimento e profondità, e ridefinendo anche la percezione della struttura ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-04-29T00:00:00 [value2] => 2026-02-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-super-walls-biennial-street-art-2025 [format] => [safe_value] => /news/unipd-super-walls-biennial-street-art-2025 ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 493616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La nuova "architettura" della Torre di Archimede, opera dello street artist Orion [href] => node/18620 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La nuova "architettura" della Torre di Archimede, opera dello street artist Orion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70873 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424975 [changed] => 1393424975 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424975 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codici ISCED delle aree di studio [format] => [safe_value] => Codici ISCED delle aree di studio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17099 [uid] => 32 [filename] => codici_ISCED_area_studio.pdf [uri] => public://codici_ISCED_area_studio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 321938 [status] => 1 [timestamp] => 1393424777 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codici ISCED delle aree di studio [format] => [safe_value] => Codici ISCED delle aree di studio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Codici ISCED delle aree di studio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70873 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424975 [changed] => 1393424975 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424975 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codici ISCED delle aree di studio [format] => [safe_value] => Codici ISCED delle aree di studio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17099 [uid] => 32 [filename] => codici_ISCED_area_studio.pdf [uri] => public://codici_ISCED_area_studio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 321938 [status] => 1 [timestamp] => 1393424777 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17099 [uid] => 32 [filename] => codici_ISCED_area_studio.pdf [uri] => public://codici_ISCED_area_studio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 321938 [status] => 1 [timestamp] => 1393424777 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 17099 [uid] => 32 [filename] => codici_ISCED_area_studio.pdf [uri] => public://codici_ISCED_area_studio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 321938 [status] => 1 [timestamp] => 1393424777 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70873 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424975 [changed] => 1393424975 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424975 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Codici ISCED delle aree di studio [format] => [safe_value] => Codici ISCED delle aree di studio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17099 [uid] => 32 [filename] => codici_ISCED_area_studio.pdf [uri] => public://codici_ISCED_area_studio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 321938 [status] => 1 [timestamp] => 1393424777 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio [href] => node/18617 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus 2013/2014: Codici ISCED delle aree di studio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70874 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424851 [changed] => 1393424851 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424851 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [format] => [safe_value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17100 [uid] => 32 [filename] => Contributi economici aggiuntivi.pdf [uri] => public://Contributi economici aggiuntivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11329 [status] => 1 [timestamp] => 1393424833 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [format] => [safe_value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70874 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424851 [changed] => 1393424851 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424851 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [format] => [safe_value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17100 [uid] => 32 [filename] => Contributi economici aggiuntivi.pdf [uri] => public://Contributi economici aggiuntivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11329 [status] => 1 [timestamp] => 1393424833 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17100 [uid] => 32 [filename] => Contributi economici aggiuntivi.pdf [uri] => public://Contributi economici aggiuntivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11329 [status] => 1 [timestamp] => 1393424833 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 17100 [uid] => 32 [filename] => Contributi economici aggiuntivi.pdf [uri] => public://Contributi economici aggiuntivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11329 [status] => 1 [timestamp] => 1393424833 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70874 [uid] => 32 [title] => Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18618 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393424851 [changed] => 1393424851 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1393424851 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [format] => [safe_value] => Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17100 [uid] => 32 [filename] => Contributi economici aggiuntivi.pdf [uri] => public://Contributi economici aggiuntivi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 11329 [status] => 1 [timestamp] => 1393424833 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 70874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 [href] => node/18618 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus 2013/2014: Contributi economici aggiuntivi a.a. 2013/2014 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV: riunione 3 ottobre 2013

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70852 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 3 ottobre 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393422929 [changed] => 1731053044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053044 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 3 ottobre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 3 ottobre 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17097 [uid] => 4 [filename] => 2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64422 [status] => 1 [timestamp] => 1393422924 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 70852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 3 ottobre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 3 ottobre 2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 3 ottobre 2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70852 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 3 ottobre 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393422929 [changed] => 1731053044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053044 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 3 ottobre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 3 ottobre 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17097 [uid] => 4 [filename] => 2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64422 [status] => 1 [timestamp] => 1393422924 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 70852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17097 [uid] => 4 [filename] => 2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64422 [status] => 1 [timestamp] => 1393422924 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 17097 [uid] => 4 [filename] => 2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_10_03_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64422 [status] => 1 [timestamp] => 1393422924 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV: riunione 3 ottobre 2013 [href] => node/18615 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV: riunione 3 ottobre 2013 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV: riunione 25 settembre 2013

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70851 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 25 settembre 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393422886 [changed] => 1731053067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 25 settembre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 25 settembre 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17096 [uid] => 4 [filename] => 2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61451 [status] => 1 [timestamp] => 1393423073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 70851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 25 settembre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 25 settembre 2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 25 settembre 2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 70851 [uid] => 4 [title] => NDV: riunione 25 settembre 2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393422886 [changed] => 1731053067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731053067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 25 settembre 2013 [format] => [safe_value] => Verbale del 25 settembre 2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17096 [uid] => 4 [filename] => 2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61451 [status] => 1 [timestamp] => 1393423073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 70851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17096 [uid] => 4 [filename] => 2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61451 [status] => 1 [timestamp] => 1393423073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 17096 [uid] => 4 [filename] => 2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [uri] => public://2013_09_25_Verbale_telematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61451 [status] => 1 [timestamp] => 1393423073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV: riunione 25 settembre 2013 [href] => node/18614 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV: riunione 25 settembre 2013 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV Rapporto annuale 2013-2014

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 109370 [uid] => 32 [title] => NDV Rapporto annuale 2013-2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393416608 [changed] => 1426156961 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1426156961 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rapporto annuale 2012-2013 [format] => [safe_value] => Rapporto annuale 2012-2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17679 [uid] => 32 [filename] => RA_2012_13_new.pdf [uri] => public://RA_2012_13_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1434987 [status] => 1 [timestamp] => 1396442067 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 109370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rapporto annuale 2012-2013 [format] => [safe_value] => Rapporto annuale 2012-2013 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Rapporto annuale 2012-2013 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 109370 [uid] => 32 [title] => NDV Rapporto annuale 2013-2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18611 [type] => allegato [language] => it [created] => 1393416608 [changed] => 1426156961 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1426156961 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rapporto annuale 2012-2013 [format] => [safe_value] => Rapporto annuale 2012-2013 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17679 [uid] => 32 [filename] => RA_2012_13_new.pdf [uri] => public://RA_2012_13_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1434987 [status] => 1 [timestamp] => 1396442067 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 109370 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 17679 [uid] => 32 [filename] => RA_2012_13_new.pdf [uri] => public://RA_2012_13_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1434987 [status] => 1 [timestamp] => 1396442067 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 17679 [uid] => 32 [filename] => RA_2012_13_new.pdf [uri] => public://RA_2012_13_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1434987 [status] => 1 [timestamp] => 1396442067 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV Rapporto annuale 2013-2014 [href] => node/18611 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV Rapporto annuale 2013-2014 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274981 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393414267 [changed] => 1731574166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Consigli utili ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274981 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393414267 [changed] => 1731574166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274981 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393414267 [changed] => 1731574166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [#href] => node/114372 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274981 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393414267 [changed] => 1731574166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [href] => node/18608 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274981 [uid] => 32 [title] => Erasmus Ingegneria/Scienze: Consigli utili [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1393414267 [changed] => 1731574166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574166 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi fa la selezione? Come scelgo il flusso per il quale presentare domanda?
Per ciascun flusso d’interesse si deve tenere conto dei seguenti fattori:

  • visto che un flusso ha origine da un accordo bilaterale in un’area determinata con l’Università straniera, la commissione, come da regolamento della Scuola, privilegia le domande di studentesse e studenti dei corsi di studio previsti dall'accordo stesso, e ha la facoltà di escludere a priori coloro che provengano da aree di studio non previste
  • il flusso può richiedere competenze linguistiche particolari - studentesse e studenti già in possesso di tali competenze al momento della domanda avranno un punteggio più elevato rispetto agli altri;

Nel caso si fosse interessati a lavorare all'estero alla propria tesi, il flusso permette questo tipo di attività o no?
Nel caso non sia indicato nulla nel file con l’elenco flussi, inviare una mail al al settore mobility o informarsi direttamente presso la sede estera. Ci sono alcune università che non permettono la ricerca tesi, ad esempio le sedi Arqus.

Cosa devo fare una volta scelto un flusso?
Una volta deciso il flusso per cui si vuole fare domanda, si deve visitare il sito dell’Università estera del flusso per conoscere i corsi che questa Università offre. Non è detto che l’offerta formativa (relativa all'anno accademico di mobilità) sia già presente nel sito dell’università estera. In tal caso fare riferimento all'offerta formativa più recente. Se si trovano corsi interessanti, allora si deve preparare un piano di studio inizialeproposta attività da fare all’ estero consistente di corsi ed eventualmente della tesi.
I corsi devono essere di livello adeguato rispetto allo studente ed il totale dei crediti inseriti nel piano deve essere indicativamente commisurato alla durata della borsa: 20 crediti per un trimestre e 30 per un semestre e così via.

Cosa devo fare se voglio partire per svolgere la tesi?
Le studentesse e gli studenti selezionati per svolgere attività di tesi e i dottorande/i devono allegare al Learning Agreement in Uniweb una lettera firmata dal relatore dell’Università di Padova o dalla/dal docente tutor del corso di dottorato, nella quale dovrà essere indicato ilnominativo del relatore/tutor estero. In mancanza di tale documento il Learning Agreement, anche se approvato, non verrà considerato valido.

Posso fare domanda per più bandi?
Si, ma poi in caso di vincita di più bandi dovrò optare per un solo tipo di mobilità

Nel caso il flusso permetta questo tipo di attività, lo studente o la studentessa deve procurarsi la lettera di un docente (lettera di tesi) che dichiari di essere disponibile come relatore o relatrice in caso di assegnazione del posto Erasmus.
Il lavoro di tesi varrà il numero di crediti della tesi a Padova.
È possibile inserire attività di tesi nel suo piano di studio solo se questo è compatibile con il suo stato di avanzamento negli studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114372 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473314 [uid] => 32 [title] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti - Scienze Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731574186 [changed] => 1731574186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731574186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti [format] => [safe_value] => Tabella dei presidenti dei corsi di studio e docenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135213 [uid] => 32 [filename] => All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [uri] => public://2024/All_7_SCIENZE_Docenti abilitati approvazione_LA_2024-2025 (1).xls [filemime] => application/vnd.ms-excel [filesize] => 36352 [status] => 1 [timestamp] => 1731574147 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consigli utili [format] => [safe_value] => Consigli utili ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 274981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine