In occasione del Convegno che si svolgerà in Taranto sul tema “La Magna Grecia e l’acqua: natura e cultura” è bandito un concorso per l’assegnazione di contributi di studio dell’importo unitario di € 250,00 (per i residenti all’estero la somma é elevata a € 300,00), a giovani italiani e stranieri interessati alla partecipazione. Il concorso é riservato a studentesse, studenti, laureate o laureati in discipline storico-archeologiche.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>In occasione del Convegno che si svolgerà in Taranto sul tema “La Magna Grecia e l’acqua: natura e cultura” è bandito un concorso per l’assegnazione di contributi di studio dell’importo unitario di € 250,00 (per i residenti all’estero la somma é elevata a € 300,00), a giovani italiani e stranieri interessati alla partecipazione. Il concorso é riservato a studentesse, studenti, laureate o laureati in discipline storico-archeologiche.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120441 ) [1] => Array ( [nid] => 120442 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 [format] => [safe_value] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119626 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495522 [uid] => 2032 [title] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119626 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751452550 [changed] => 1751452550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751452550 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, bandisce la XLI edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, bandisce la XLI edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 [format] => [safe_value] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495522 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 118745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 492089 [uid] => 26499 [title] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118745 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1747739489 [changed] => 1747739489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747739489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Garda Vita ETS, associazione mutualistica di BCC Garda con sede a Montichiari (Bs), ha bandito la diciassettesima borsa di studio "Prof. Roberto Tosoni" per l'anno accademico 2025/2026.
È rivolta a ricercatori in ambito oncologico di età non superiore a 35 anni, operanti presso una Clinica Universitaria, Università, Azienda Ospedaliera, Istituto Clinico o altra struttura sanitaria, residenti o operanti in uno dei comuni di competenza di BCC Garda.
L'importo dell'assegno di ricerca è € 8.500,00.
Bando e informazioni
Garda Vita ETS, associazione mutualistica di BCC Garda con sede a Montichiari (Bs), ha bandito la diciassettesima borsa di studio "Prof. Roberto Tosoni" per l'anno accademico 2025/2026.
È rivolta a ricercatori in ambito oncologico di età non superiore a 35 anni, operanti presso una Clinica Universitaria, Università, Azienda Ospedaliera, Istituto Clinico o altra struttura sanitaria, residenti o operanti in uno dei comuni di competenza di BCC Garda.
L'importo dell'assegno di ricerca è € 8.500,00.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 [format] => [safe_value] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492089 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117709 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 487310 [uid] => 26499 [title] => Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est - Scadenza 20-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117709 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1743494030 [changed] => 1743494231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743494231 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Informazioni e bando
Al Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento possono concorrere tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano
conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Al Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento possono concorrere tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano
conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Il bando è rivolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea italiano che abbiano discusso una tesi su tematiche inerenti la gestione sostenibile e integrata del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
Vengono selezionate le migliori tesi che approfondiscono questi argomenti e che siano state depositate presso la segreteria dell’università a partire dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando, fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il bando è rivolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea italiano che abbiano discusso una tesi su tematiche inerenti la gestione sostenibile e integrata del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
Vengono selezionate le migliori tesi che approfondiscono questi argomenti e che siano state depositate presso la segreteria dell’università a partire dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando, fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Emilio D'Alessio - Scadenza 30-09-2025 [format] => [safe_value] => Premio Emilio D'Alessio - Scadenza 30-09-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 117803 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 487612 [uid] => 26499 [title] => Premio Carla Guglielmi - Scadenza 30-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117803 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1743688445 [changed] => 1743688445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743688445 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L'Associazione Culturale "Premio Carlo Pucci" istituisce, per il undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati.
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile- Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
L'importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
- € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
- € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
- €1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
L'Associazione Culturale "Premio Carlo Pucci" istituisce, per il undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati.
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile- Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
L'importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
- € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
- € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
- €1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
Il Premio istituito dagli amici e colleghi di Sir Denis nel 2010, in suo onore e in occasione della celebrazione del suo centenario, è riservato a studentesse e studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Premio istituito dagli amici e colleghi di Sir Denis nel 2010, in suo onore e in occasione della celebrazione del suo centenario, è riservato a studentesse e studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di saggistica Mahon - Scadenza 06-10-2025, ore 17 [format] => [safe_value] => Premio di saggistica Mahon - Scadenza 06-10-2025, ore 17 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493317 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 118546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 491144 [uid] => 26499 [title] => Premio Ermanno Contelli - Scadenza 07-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118546 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1747038838 [changed] => 1747039080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747039080 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il tema del concorso, Albero, polmone della Terra – legame imprescindibile con la nostra vita,
è rivolto a:
- laureati, laureati magistrali, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca delle Università del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige;
- studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Pordenone;
- studenti delle scuole secondarie di I grado di Pasiano di Pordenone.
Il tema del concorso, Albero, polmone della Terra – legame imprescindibile con la nostra vita,
è rivolto a:
- laureati, laureati magistrali, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca delle Università del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige;
- studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Pordenone;
- studenti delle scuole secondarie di I grado di Pasiano di Pordenone.
L’Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la quinta edizione del Premio di Laurea con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull’argomento: “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali” .
Possono concorrere all’assegnazione di detto premio studentesse e studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane
L’Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la quinta edizione del Premio di Laurea con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull’argomento: “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali” .
Possono concorrere all’assegnazione di detto premio studentesse e studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane
L’Università degli Studi di Brescia pubblica un bando di concorso per l’assegnazione di alcuni premi di laurea destinati a studentesse e studenti disabili con un'età non superiore ai 30 anni, che abbiano conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico (D.M. 270/04) o una laurea specialistica o a ciclo unico (D.M.509/99) o una laurea V.O. presso Università Italiane nell’A.A. 23/24
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L’Università degli Studi di Brescia pubblica un bando di concorso per l’assegnazione di alcuni premi di laurea destinati a studentesse e studenti disabili con un'età non superiore ai 30 anni, che abbiano conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico (D.M. 270/04) o una laurea specialistica o a ciclo unico (D.M.509/99) o una laurea V.O. presso Università Italiane nell’A.A. 23/24
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Università di Brescia per studenti con disabilità - Scadenza 31-10-2025, ore 13.00 [format] => [safe_value] => Premi Università di Brescia per studenti con disabilità - Scadenza 31-10-2025, ore 13.00 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 491697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [13] => Array ( [nid] => 109859 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456993 [uid] => 13 [title] => Premio di laurea “Noemi. Un’oasi di bellezza agricola” - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109859 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1714473217 [changed] => 1731939277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731939277 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È indetto un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore, valorizzando tesi su diritto dei consumatori, marketing, comunicazione commerciale e nuove forme di pubblicità, anche in relazione a nuove tecnologie e intelligenza artificiale.
Possono partecipare laureati delle Università italiane che abbiano conseguito il diploma tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e che abbiano discusso una tesi su tali temi.
È indetto un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore, valorizzando tesi su diritto dei consumatori, marketing, comunicazione commerciale e nuove forme di pubblicità, anche in relazione a nuove tecnologie e intelligenza artificiale.
Possono partecipare laureati delle Università italiane che abbiano conseguito il diploma tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e che abbiano discusso una tesi su tali temi.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori - Scadenza 31-10-2025 [format] => [safe_value] => Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori - Scadenza 31-10-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 491888 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [15] => Array ( [nid] => 119231 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494112 [uid] => 26499 [title] => Premio Arsenale Welfare - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119231 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750064801 [changed] => 1751624457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751624457 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>A chi è rivolto: l'iniziativa, promossa da Veneto Lavoro tramite l'unità organizzativa Veneto Welfare insieme a INPS Veneto, che premia le migliori tesi di laurea, di master e saggi scientifici sulle tematiche del welfare, è rivolta a laureate e laureati che hanno conseguito o conseguiranno la laurea o il diploma di master nel periodo compreso tra il 01 novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e a saggi scientifici pubblicati nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.
Tipologia: Previsti premi in denaro pari a 11.000,00 euro complessivi e la pubblicazione di una sintesi delle migliori tesi.
Bando e informazioni
A chi è rivolto: l'iniziativa, promossa da Veneto Lavoro tramite l'unità organizzativa Veneto Welfare insieme a INPS Veneto, che premia le migliori tesi di laurea, di master e saggi scientifici sulle tematiche del welfare, è rivolta a laureate e laureati che hanno conseguito o conseguiranno la laurea o il diploma di master nel periodo compreso tra il 01 novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e a saggi scientifici pubblicati nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.
Tipologia: Previsti premi in denaro pari a 11.000,00 euro complessivi e la pubblicazione di una sintesi delle migliori tesi.
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti alle società sportive, gli atleti e l'attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).
Bando e info
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti alle società sportive, gli atleti e l'attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Artemio Franchi sull'attività sportiva - Scadenza 30-07-2025 - Prorogata al 31-10-2025 [format] => [safe_value] => Premio Artemio Franchi sull'attività sportiva - Scadenza 30-07-2025 - Prorogata al 31-10-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [17] => Array ( [nid] => 120502 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500135 [uid] => 26499 [title] => Premio Dario Ciapetti - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756290166 [changed] => 1756290820 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756290820 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il Premio tesi di laurea dedicato a Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo (BS) scomparso nel 2012 - promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ets, Comune di Berlingo e ACB - Associazione Comuni Bresciani,- evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati.
Le candidate e i candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio; Impronta ecologica; Rifiuti; Mobilità; Nuovi stili di vita.
Al vincitore o vincitrice annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€ tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge.
Il Premio tesi di laurea dedicato a Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo (BS) scomparso nel 2012 - promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ets, Comune di Berlingo e ACB - Associazione Comuni Bresciani,- evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati.
Le candidate e i candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio; Impronta ecologica; Rifiuti; Mobilità; Nuovi stili di vita.
Al vincitore o vincitrice annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€ tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge.
Il concorso mira a stimolare la ricerca e la creatività in ambito architettonico, economico, umanistico, ingegneristico o multidisciplinare, invitando i candidati a presentare progetti innovativi e sostenibili che riflettano l’importanza della pasta come patrimonio culturale, esplorando nuovi orizzonti legati alla costruzione e valorizzazione del museo della pasta italiana.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il concorso mira a stimolare la ricerca e la creatività in ambito architettonico, economico, umanistico, ingegneristico o multidisciplinare, invitando i candidati a presentare progetti innovativi e sostenibili che riflettano l’importanza della pasta come patrimonio culturale, esplorando nuovi orizzonti legati alla costruzione e valorizzazione del museo della pasta italiana.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Museo nazionale delle Paste alimentari - Scadenza 03-11-2025 [format] => [safe_value] => Premio Museo nazionale delle Paste alimentari - Scadenza 03-11-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [20] => Array ( [nid] => 120411 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499637 [uid] => 2032 [title] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120411 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754483203 [changed] => 1756795086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756795086 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 [format] => [safe_value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [21] => Array ( [nid] => 119688 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495779 [uid] => 13 [title] => Premio Scientifica per tesi STEM - Scadenza 15-11-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751624416 [changed] => 1751624416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751624416 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Thesis è l’iniziativa di Scientifica Venture Capital che premia le migliori tesi di laurea in ambito Stem. Rivolto a persone laureate e laureande triennali e magistrale iscritte a università italiane, il programma valorizza la ricerca pura come motore di innovazione, senza vincoli di applicabilità immediata.
Bando e informazioni
Thesis è l’iniziativa di Scientifica Venture Capital che premia le migliori tesi di laurea in ambito Stem. Rivolto a persone laureate e laureande triennali e magistrale iscritte a università italiane, il programma valorizza la ricerca pura come motore di innovazione, senza vincoli di applicabilità immediata.
Bando e informazioni
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall’anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureate e laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureande e laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Bando e informazioni
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall’anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureate e laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureande e laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Bando e informazioni
A chi è rivolto: Il Premio CEI è dedicato a neolaureate/i o laureande/i che abbiano svolto una tesi di laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici.
Tipologia: per l’edizione 2025 verranno premiate 3 Tesi di Laurea con:
- un riconoscimento ufficiale del CEI
- un premio in denaro di 3.000 € ciascuno
A chi è rivolto: Il Premio CEI è dedicato a neolaureate/i o laureande/i che abbiano svolto una tesi di laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici.
Tipologia: per l’edizione 2025 verranno premiate 3 Tesi di Laurea con:
- un riconoscimento ufficiale del CEI
- un premio in denaro di 3.000 € ciascuno
Il premio verrà assegnato alla Tesi di Laurea che indaghi in ambito cerealicolo, nello specifico frumento tenero e duro, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme al mondo della produzione cerealicola nazionale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Il premio verrà assegnato alla Tesi di Laurea che indaghi in ambito cerealicolo, nello specifico frumento tenero e duro, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme al mondo della produzione cerealicola nazionale.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Giuseppe Loizzo dell'Accademia Nazionale di Agricoltura - Scadenza 31-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio Giuseppe Loizzo dell'Accademia Nazionale di Agricoltura - Scadenza 31-12-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [26] => Array ( [nid] => 120410 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499634 [uid] => 2032 [title] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120410 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754483062 [changed] => 1754483062 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754483062 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
L’IMF propone un bando di concorso per il conseguimento di Premi di studio per tesi di laurea e/o di dottorato di ricerca su temi riguardanti rispettivamente l’area medica, farmaceutica, veterinaria, con la seguente articolazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L’IMF propone un bando di concorso per il conseguimento di Premi di studio per tesi di laurea e/o di dottorato di ricerca su temi riguardanti rispettivamente l’area medica, farmaceutica, veterinaria, con la seguente articolazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499634 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [27] => Array ( [nid] => 119233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494118 [uid] => 2032 [title] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119233 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750068481 [changed] => 1750068481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750068481 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È stato pubblicato il bando 2025 del Premio dedicato alla figura di Domenico Tranquilli, con l’assegnazione di due premi di laurea, specializzazione o di dottorato, dell’importo di 500,00 euro ciascuno, sui temi dell’economia, dello sviluppo della montagna e del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È stato pubblicato il bando 2025 del Premio dedicato alla figura di Domenico Tranquilli, con l’assegnazione di due premi di laurea, specializzazione o di dottorato, dell’importo di 500,00 euro ciascuno, sui temi dell’economia, dello sviluppo della montagna e del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 [format] => [safe_value] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494118 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [28] => Array ( [nid] => 105854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443474 [uid] => 4 [title] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701331001 [changed] => 1745837142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745837142 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118299 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 [format] => [safe_value] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [29] => Array ( [nid] => 120473 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499895 [uid] => 26499 [title] => Premio Argis - Scadenza 28-02-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1755771061 [changed] => 1755771061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755771061 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando e informazioni.
Il quarto bando del “Concorso Fabbricando”, progetto promosso dal Gruppo Danieli, si rivolge a chi abbia conseguito la laurea in in Scienze della formazione primaria nell’anno accademico 2022/2023, 2023/2024 o 2024/2025 (entro il 30 Marzo 2026), e che non abbia superato i 30 anni di età alla data della discussione della tesi, avente per oggetto tematiche legate alla didattica STEAM.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il quarto bando del “Concorso Fabbricando”, progetto promosso dal Gruppo Danieli, si rivolge a chi abbia conseguito la laurea in in Scienze della formazione primaria nell’anno accademico 2022/2023, 2023/2024 o 2024/2025 (entro il 30 Marzo 2026), e che non abbia superato i 30 anni di età alla data della discussione della tesi, avente per oggetto tematiche legate alla didattica STEAM.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Concorso Fabbricando per Scienze della Formazione Primaria - Scadenza 30-03-2026 [format] => [safe_value] => Concorso Fabbricando per Scienze della Formazione Primaria - Scadenza 30-03-2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [31] => Array ( [nid] => 116604 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482861 [uid] => 26499 [title] => Premio sulla lingua dialettale nel territorio di Rovigo - Scadenza 31-03-2028 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739529221 [changed] => 1739529403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739529403 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il bando per il premio di tesi di laurea promuove ricerche sul progressivo abbandono del dialetto veneto nella variante polesana, in particolare a Rovigo e provincia. L'obiettivo è analizzare le motivazioni antropologiche, storiche e sociologiche dietro questo fenomeno, che risulta più rapido e marcato rispetto ad altri dialetti italiani e veneti.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. Il premio è stabilito in 2.000 euro.
Info e bando
Il bando per il premio di tesi di laurea promuove ricerche sul progressivo abbandono del dialetto veneto nella variante polesana, in particolare a Rovigo e provincia. L'obiettivo è analizzare le motivazioni antropologiche, storiche e sociologiche dietro questo fenomeno, che risulta più rapido e marcato rispetto ad altri dialetti italiani e veneti.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. Il premio è stabilito in 2.000 euro.
Premio “Michele De Vecchi” per tesi di laurea e di dottorato sulle Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia
Il bando non ha scadenza
Premio “Michele De Vecchi” per tesi di laurea e di dottorato sulle Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia
Il bando non ha scadenza
Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), in seguito al finanziamento devoluto dal Comune di Borgo Valbelluna (BL), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea dell’importo di 1.000,00 Euro alla memoria dell’On. Gianfranco Orsini.
Il premio è riservato a candidate e candidati iscritti ai corsi di laurea in: Diritto dell'economia, Scienze politiche; Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani e i corsi di Laurea Magistrale in: Relazioni internazionali e diplomazia, Scienze del governo e politiche pubbliche, che abbiano conseguito o conseguano il titolo nell’a. a. 2024/25 e 2025/26, con una votazione pari o superiore a 105/110.
Per informazioni scrivere a: scientifica.spgi@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), in seguito al finanziamento devoluto dal Comune di Borgo Valbelluna (BL), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea dell’importo di 1.000,00 Euro alla memoria dell’On. Gianfranco Orsini.
Il premio è riservato a candidate e candidati iscritti ai corsi di laurea in: Diritto dell'economia, Scienze politiche; Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani e i corsi di Laurea Magistrale in: Relazioni internazionali e diplomazia, Scienze del governo e politiche pubbliche, che abbiano conseguito o conseguano il titolo nell’a. a. 2024/25 e 2025/26, con una votazione pari o superiore a 105/110.
Per informazioni scrivere a: scientifica.spgi@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea in memoria dell'On. Gianfranco Orsini - scadenza 15-12-2026 [format] => [safe_value] => Premio di laurea in memoria dell'On. Gianfranco Orsini - scadenza 15-12-2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Altre borse e premi
[format] => 1 [safe_value] =>Altre borse e premi
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 971 [current_revision_id] => 502273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Altre borse e premi
[format] => 1 [safe_value] =>Altre borse e premi
) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>Altre borse e premi
) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502273 [uid] => 4 [title] => Altre borse e premi (per laureati) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4792 [type] => accordion [language] => it [created] => 1340028770 [changed] => 1758275862 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758275862 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120443 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499726 [uid] => 13 [title] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120443 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754574807 [changed] => 1754574807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754574807 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>In occasione del Convegno che si svolgerà in Taranto sul tema “La Magna Grecia e l’acqua: natura e cultura” è bandito un concorso per l’assegnazione di contributi di studio dell’importo unitario di € 250,00 (per i residenti all’estero la somma é elevata a € 300,00), a giovani italiani e stranieri interessati alla partecipazione. Il concorso é riservato a studentesse, studenti, laureate o laureati in discipline storico-archeologiche.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>In occasione del Convegno che si svolgerà in Taranto sul tema “La Magna Grecia e l’acqua: natura e cultura” è bandito un concorso per l’assegnazione di contributi di studio dell’importo unitario di € 250,00 (per i residenti all’estero la somma é elevata a € 300,00), a giovani italiani e stranieri interessati alla partecipazione. Il concorso é riservato a studentesse, studenti, laureate o laureati in discipline storico-archeologiche.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120441 ) [1] => Array ( [nid] => 120442 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 [format] => [safe_value] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119626 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495522 [uid] => 2032 [title] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119626 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751452550 [changed] => 1751452550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751452550 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, bandisce la XLI edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, bandisce la XLI edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 [format] => [safe_value] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495522 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 118745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 492089 [uid] => 26499 [title] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118745 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1747739489 [changed] => 1747739489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747739489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Garda Vita ETS, associazione mutualistica di BCC Garda con sede a Montichiari (Bs), ha bandito la diciassettesima borsa di studio "Prof. Roberto Tosoni" per l'anno accademico 2025/2026.
È rivolta a ricercatori in ambito oncologico di età non superiore a 35 anni, operanti presso una Clinica Universitaria, Università, Azienda Ospedaliera, Istituto Clinico o altra struttura sanitaria, residenti o operanti in uno dei comuni di competenza di BCC Garda.
L'importo dell'assegno di ricerca è € 8.500,00.
Bando e informazioni
Garda Vita ETS, associazione mutualistica di BCC Garda con sede a Montichiari (Bs), ha bandito la diciassettesima borsa di studio "Prof. Roberto Tosoni" per l'anno accademico 2025/2026.
È rivolta a ricercatori in ambito oncologico di età non superiore a 35 anni, operanti presso una Clinica Universitaria, Università, Azienda Ospedaliera, Istituto Clinico o altra struttura sanitaria, residenti o operanti in uno dei comuni di competenza di BCC Garda.
L'importo dell'assegno di ricerca è € 8.500,00.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 [format] => [safe_value] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492089 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117709 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 487310 [uid] => 26499 [title] => Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est - Scadenza 20-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117709 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1743494030 [changed] => 1743494231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743494231 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Informazioni e bando
Al Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento possono concorrere tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano
conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Al Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento possono concorrere tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano
conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Il bando è rivolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea italiano che abbiano discusso una tesi su tematiche inerenti la gestione sostenibile e integrata del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
Vengono selezionate le migliori tesi che approfondiscono questi argomenti e che siano state depositate presso la segreteria dell’università a partire dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando, fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il bando è rivolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea italiano che abbiano discusso una tesi su tematiche inerenti la gestione sostenibile e integrata del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
Vengono selezionate le migliori tesi che approfondiscono questi argomenti e che siano state depositate presso la segreteria dell’università a partire dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando, fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Emilio D'Alessio - Scadenza 30-09-2025 [format] => [safe_value] => Premio Emilio D'Alessio - Scadenza 30-09-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 117803 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 487612 [uid] => 26499 [title] => Premio Carla Guglielmi - Scadenza 30-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117803 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1743688445 [changed] => 1743688445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743688445 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L'Associazione Culturale "Premio Carlo Pucci" istituisce, per il undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati.
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile- Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
L'importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
- € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
- € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
- €1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
L'Associazione Culturale "Premio Carlo Pucci" istituisce, per il undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati.
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile- Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
L'importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
- € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
- € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
- €1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
Il Premio istituito dagli amici e colleghi di Sir Denis nel 2010, in suo onore e in occasione della celebrazione del suo centenario, è riservato a studentesse e studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Premio istituito dagli amici e colleghi di Sir Denis nel 2010, in suo onore e in occasione della celebrazione del suo centenario, è riservato a studentesse e studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di saggistica Mahon - Scadenza 06-10-2025, ore 17 [format] => [safe_value] => Premio di saggistica Mahon - Scadenza 06-10-2025, ore 17 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493317 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 118546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 491144 [uid] => 26499 [title] => Premio Ermanno Contelli - Scadenza 07-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118546 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1747038838 [changed] => 1747039080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747039080 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il tema del concorso, Albero, polmone della Terra – legame imprescindibile con la nostra vita,
è rivolto a:
- laureati, laureati magistrali, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca delle Università del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige;
- studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Pordenone;
- studenti delle scuole secondarie di I grado di Pasiano di Pordenone.
Il tema del concorso, Albero, polmone della Terra – legame imprescindibile con la nostra vita,
è rivolto a:
- laureati, laureati magistrali, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca delle Università del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige;
- studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Pordenone;
- studenti delle scuole secondarie di I grado di Pasiano di Pordenone.
L’Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la quinta edizione del Premio di Laurea con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull’argomento: “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali” .
Possono concorrere all’assegnazione di detto premio studentesse e studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane
L’Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la quinta edizione del Premio di Laurea con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull’argomento: “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali” .
Possono concorrere all’assegnazione di detto premio studentesse e studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane
L’Università degli Studi di Brescia pubblica un bando di concorso per l’assegnazione di alcuni premi di laurea destinati a studentesse e studenti disabili con un'età non superiore ai 30 anni, che abbiano conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico (D.M. 270/04) o una laurea specialistica o a ciclo unico (D.M.509/99) o una laurea V.O. presso Università Italiane nell’A.A. 23/24
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L’Università degli Studi di Brescia pubblica un bando di concorso per l’assegnazione di alcuni premi di laurea destinati a studentesse e studenti disabili con un'età non superiore ai 30 anni, che abbiano conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico (D.M. 270/04) o una laurea specialistica o a ciclo unico (D.M.509/99) o una laurea V.O. presso Università Italiane nell’A.A. 23/24
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Università di Brescia per studenti con disabilità - Scadenza 31-10-2025, ore 13.00 [format] => [safe_value] => Premi Università di Brescia per studenti con disabilità - Scadenza 31-10-2025, ore 13.00 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 491697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [13] => Array ( [nid] => 109859 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456993 [uid] => 13 [title] => Premio di laurea “Noemi. Un’oasi di bellezza agricola” - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109859 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1714473217 [changed] => 1731939277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731939277 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È indetto un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore, valorizzando tesi su diritto dei consumatori, marketing, comunicazione commerciale e nuove forme di pubblicità, anche in relazione a nuove tecnologie e intelligenza artificiale.
Possono partecipare laureati delle Università italiane che abbiano conseguito il diploma tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e che abbiano discusso una tesi su tali temi.
È indetto un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore, valorizzando tesi su diritto dei consumatori, marketing, comunicazione commerciale e nuove forme di pubblicità, anche in relazione a nuove tecnologie e intelligenza artificiale.
Possono partecipare laureati delle Università italiane che abbiano conseguito il diploma tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e che abbiano discusso una tesi su tali temi.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori - Scadenza 31-10-2025 [format] => [safe_value] => Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori - Scadenza 31-10-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 491888 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [15] => Array ( [nid] => 119231 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494112 [uid] => 26499 [title] => Premio Arsenale Welfare - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119231 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750064801 [changed] => 1751624457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751624457 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>A chi è rivolto: l'iniziativa, promossa da Veneto Lavoro tramite l'unità organizzativa Veneto Welfare insieme a INPS Veneto, che premia le migliori tesi di laurea, di master e saggi scientifici sulle tematiche del welfare, è rivolta a laureate e laureati che hanno conseguito o conseguiranno la laurea o il diploma di master nel periodo compreso tra il 01 novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e a saggi scientifici pubblicati nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.
Tipologia: Previsti premi in denaro pari a 11.000,00 euro complessivi e la pubblicazione di una sintesi delle migliori tesi.
Bando e informazioni
A chi è rivolto: l'iniziativa, promossa da Veneto Lavoro tramite l'unità organizzativa Veneto Welfare insieme a INPS Veneto, che premia le migliori tesi di laurea, di master e saggi scientifici sulle tematiche del welfare, è rivolta a laureate e laureati che hanno conseguito o conseguiranno la laurea o il diploma di master nel periodo compreso tra il 01 novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e a saggi scientifici pubblicati nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.
Tipologia: Previsti premi in denaro pari a 11.000,00 euro complessivi e la pubblicazione di una sintesi delle migliori tesi.
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti alle società sportive, gli atleti e l'attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).
Bando e info
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti alle società sportive, gli atleti e l'attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Artemio Franchi sull'attività sportiva - Scadenza 30-07-2025 - Prorogata al 31-10-2025 [format] => [safe_value] => Premio Artemio Franchi sull'attività sportiva - Scadenza 30-07-2025 - Prorogata al 31-10-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [17] => Array ( [nid] => 120502 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500135 [uid] => 26499 [title] => Premio Dario Ciapetti - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756290166 [changed] => 1756290820 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756290820 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il Premio tesi di laurea dedicato a Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo (BS) scomparso nel 2012 - promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ets, Comune di Berlingo e ACB - Associazione Comuni Bresciani,- evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati.
Le candidate e i candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio; Impronta ecologica; Rifiuti; Mobilità; Nuovi stili di vita.
Al vincitore o vincitrice annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€ tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge.
Il Premio tesi di laurea dedicato a Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo (BS) scomparso nel 2012 - promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ets, Comune di Berlingo e ACB - Associazione Comuni Bresciani,- evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati.
Le candidate e i candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio; Impronta ecologica; Rifiuti; Mobilità; Nuovi stili di vita.
Al vincitore o vincitrice annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€ tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge.
Il concorso mira a stimolare la ricerca e la creatività in ambito architettonico, economico, umanistico, ingegneristico o multidisciplinare, invitando i candidati a presentare progetti innovativi e sostenibili che riflettano l’importanza della pasta come patrimonio culturale, esplorando nuovi orizzonti legati alla costruzione e valorizzazione del museo della pasta italiana.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il concorso mira a stimolare la ricerca e la creatività in ambito architettonico, economico, umanistico, ingegneristico o multidisciplinare, invitando i candidati a presentare progetti innovativi e sostenibili che riflettano l’importanza della pasta come patrimonio culturale, esplorando nuovi orizzonti legati alla costruzione e valorizzazione del museo della pasta italiana.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Museo nazionale delle Paste alimentari - Scadenza 03-11-2025 [format] => [safe_value] => Premio Museo nazionale delle Paste alimentari - Scadenza 03-11-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [20] => Array ( [nid] => 120411 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499637 [uid] => 2032 [title] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120411 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754483203 [changed] => 1756795086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756795086 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 [format] => [safe_value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [21] => Array ( [nid] => 119688 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495779 [uid] => 13 [title] => Premio Scientifica per tesi STEM - Scadenza 15-11-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751624416 [changed] => 1751624416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751624416 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Thesis è l’iniziativa di Scientifica Venture Capital che premia le migliori tesi di laurea in ambito Stem. Rivolto a persone laureate e laureande triennali e magistrale iscritte a università italiane, il programma valorizza la ricerca pura come motore di innovazione, senza vincoli di applicabilità immediata.
Bando e informazioni
Thesis è l’iniziativa di Scientifica Venture Capital che premia le migliori tesi di laurea in ambito Stem. Rivolto a persone laureate e laureande triennali e magistrale iscritte a università italiane, il programma valorizza la ricerca pura come motore di innovazione, senza vincoli di applicabilità immediata.
Bando e informazioni
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall’anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureate e laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureande e laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Bando e informazioni
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall’anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureate e laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureande e laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Bando e informazioni
A chi è rivolto: Il Premio CEI è dedicato a neolaureate/i o laureande/i che abbiano svolto una tesi di laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici.
Tipologia: per l’edizione 2025 verranno premiate 3 Tesi di Laurea con:
- un riconoscimento ufficiale del CEI
- un premio in denaro di 3.000 € ciascuno
A chi è rivolto: Il Premio CEI è dedicato a neolaureate/i o laureande/i che abbiano svolto una tesi di laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici.
Tipologia: per l’edizione 2025 verranno premiate 3 Tesi di Laurea con:
- un riconoscimento ufficiale del CEI
- un premio in denaro di 3.000 € ciascuno
Il premio verrà assegnato alla Tesi di Laurea che indaghi in ambito cerealicolo, nello specifico frumento tenero e duro, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme al mondo della produzione cerealicola nazionale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Il premio verrà assegnato alla Tesi di Laurea che indaghi in ambito cerealicolo, nello specifico frumento tenero e duro, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme al mondo della produzione cerealicola nazionale.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Giuseppe Loizzo dell'Accademia Nazionale di Agricoltura - Scadenza 31-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio Giuseppe Loizzo dell'Accademia Nazionale di Agricoltura - Scadenza 31-12-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [26] => Array ( [nid] => 120410 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499634 [uid] => 2032 [title] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120410 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754483062 [changed] => 1754483062 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754483062 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
L’IMF propone un bando di concorso per il conseguimento di Premi di studio per tesi di laurea e/o di dottorato di ricerca su temi riguardanti rispettivamente l’area medica, farmaceutica, veterinaria, con la seguente articolazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L’IMF propone un bando di concorso per il conseguimento di Premi di studio per tesi di laurea e/o di dottorato di ricerca su temi riguardanti rispettivamente l’area medica, farmaceutica, veterinaria, con la seguente articolazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499634 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [27] => Array ( [nid] => 119233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494118 [uid] => 2032 [title] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119233 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750068481 [changed] => 1750068481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750068481 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È stato pubblicato il bando 2025 del Premio dedicato alla figura di Domenico Tranquilli, con l’assegnazione di due premi di laurea, specializzazione o di dottorato, dell’importo di 500,00 euro ciascuno, sui temi dell’economia, dello sviluppo della montagna e del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È stato pubblicato il bando 2025 del Premio dedicato alla figura di Domenico Tranquilli, con l’assegnazione di due premi di laurea, specializzazione o di dottorato, dell’importo di 500,00 euro ciascuno, sui temi dell’economia, dello sviluppo della montagna e del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 [format] => [safe_value] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494118 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [28] => Array ( [nid] => 105854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443474 [uid] => 4 [title] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701331001 [changed] => 1745837142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745837142 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118299 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 [format] => [safe_value] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [29] => Array ( [nid] => 120473 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499895 [uid] => 26499 [title] => Premio Argis - Scadenza 28-02-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1755771061 [changed] => 1755771061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755771061 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando e informazioni.
Il quarto bando del “Concorso Fabbricando”, progetto promosso dal Gruppo Danieli, si rivolge a chi abbia conseguito la laurea in in Scienze della formazione primaria nell’anno accademico 2022/2023, 2023/2024 o 2024/2025 (entro il 30 Marzo 2026), e che non abbia superato i 30 anni di età alla data della discussione della tesi, avente per oggetto tematiche legate alla didattica STEAM.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il quarto bando del “Concorso Fabbricando”, progetto promosso dal Gruppo Danieli, si rivolge a chi abbia conseguito la laurea in in Scienze della formazione primaria nell’anno accademico 2022/2023, 2023/2024 o 2024/2025 (entro il 30 Marzo 2026), e che non abbia superato i 30 anni di età alla data della discussione della tesi, avente per oggetto tematiche legate alla didattica STEAM.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Concorso Fabbricando per Scienze della Formazione Primaria - Scadenza 30-03-2026 [format] => [safe_value] => Concorso Fabbricando per Scienze della Formazione Primaria - Scadenza 30-03-2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [31] => Array ( [nid] => 116604 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482861 [uid] => 26499 [title] => Premio sulla lingua dialettale nel territorio di Rovigo - Scadenza 31-03-2028 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739529221 [changed] => 1739529403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739529403 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il bando per il premio di tesi di laurea promuove ricerche sul progressivo abbandono del dialetto veneto nella variante polesana, in particolare a Rovigo e provincia. L'obiettivo è analizzare le motivazioni antropologiche, storiche e sociologiche dietro questo fenomeno, che risulta più rapido e marcato rispetto ad altri dialetti italiani e veneti.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. Il premio è stabilito in 2.000 euro.
Info e bando
Il bando per il premio di tesi di laurea promuove ricerche sul progressivo abbandono del dialetto veneto nella variante polesana, in particolare a Rovigo e provincia. L'obiettivo è analizzare le motivazioni antropologiche, storiche e sociologiche dietro questo fenomeno, che risulta più rapido e marcato rispetto ad altri dialetti italiani e veneti.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. Il premio è stabilito in 2.000 euro.
Premio “Michele De Vecchi” per tesi di laurea e di dottorato sulle Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia
Il bando non ha scadenza
Premio “Michele De Vecchi” per tesi di laurea e di dottorato sulle Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia
Il bando non ha scadenza
Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), in seguito al finanziamento devoluto dal Comune di Borgo Valbelluna (BL), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea dell’importo di 1.000,00 Euro alla memoria dell’On. Gianfranco Orsini.
Il premio è riservato a candidate e candidati iscritti ai corsi di laurea in: Diritto dell'economia, Scienze politiche; Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani e i corsi di Laurea Magistrale in: Relazioni internazionali e diplomazia, Scienze del governo e politiche pubbliche, che abbiano conseguito o conseguano il titolo nell’a. a. 2024/25 e 2025/26, con una votazione pari o superiore a 105/110.
Per informazioni scrivere a: scientifica.spgi@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), in seguito al finanziamento devoluto dal Comune di Borgo Valbelluna (BL), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea dell’importo di 1.000,00 Euro alla memoria dell’On. Gianfranco Orsini.
Il premio è riservato a candidate e candidati iscritti ai corsi di laurea in: Diritto dell'economia, Scienze politiche; Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani e i corsi di Laurea Magistrale in: Relazioni internazionali e diplomazia, Scienze del governo e politiche pubbliche, che abbiano conseguito o conseguano il titolo nell’a. a. 2024/25 e 2025/26, con una votazione pari o superiore a 105/110.
Per informazioni scrivere a: scientifica.spgi@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea in memoria dell'On. Gianfranco Orsini - scadenza 15-12-2026 [format] => [safe_value] => Premio di laurea in memoria dell'On. Gianfranco Orsini - scadenza 15-12-2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Altre borse e premi
[format] => 1 [safe_value] =>Altre borse e premi
) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 971 [current_revision_id] => 502273 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120443 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499726 [uid] => 13 [title] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120443 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754574807 [changed] => 1754574807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754574807 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>In occasione del Convegno che si svolgerà in Taranto sul tema “La Magna Grecia e l’acqua: natura e cultura” è bandito un concorso per l’assegnazione di contributi di studio dell’importo unitario di € 250,00 (per i residenti all’estero la somma é elevata a € 300,00), a giovani italiani e stranieri interessati alla partecipazione. Il concorso é riservato a studentesse, studenti, laureate o laureati in discipline storico-archeologiche.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>In occasione del Convegno che si svolgerà in Taranto sul tema “La Magna Grecia e l’acqua: natura e cultura” è bandito un concorso per l’assegnazione di contributi di studio dell’importo unitario di € 250,00 (per i residenti all’estero la somma é elevata a € 300,00), a giovani italiani e stranieri interessati alla partecipazione. Il concorso é riservato a studentesse, studenti, laureate o laureati in discipline storico-archeologiche.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120441 ) [1] => Array ( [nid] => 120442 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 [format] => [safe_value] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119626 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495522 [uid] => 2032 [title] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119626 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751452550 [changed] => 1751452550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751452550 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, bandisce la XLI edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, bandisce la XLI edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 [format] => [safe_value] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495522 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 118745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 492089 [uid] => 26499 [title] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118745 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1747739489 [changed] => 1747739489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747739489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Garda Vita ETS, associazione mutualistica di BCC Garda con sede a Montichiari (Bs), ha bandito la diciassettesima borsa di studio "Prof. Roberto Tosoni" per l'anno accademico 2025/2026.
È rivolta a ricercatori in ambito oncologico di età non superiore a 35 anni, operanti presso una Clinica Universitaria, Università, Azienda Ospedaliera, Istituto Clinico o altra struttura sanitaria, residenti o operanti in uno dei comuni di competenza di BCC Garda.
L'importo dell'assegno di ricerca è € 8.500,00.
Bando e informazioni
Garda Vita ETS, associazione mutualistica di BCC Garda con sede a Montichiari (Bs), ha bandito la diciassettesima borsa di studio "Prof. Roberto Tosoni" per l'anno accademico 2025/2026.
È rivolta a ricercatori in ambito oncologico di età non superiore a 35 anni, operanti presso una Clinica Universitaria, Università, Azienda Ospedaliera, Istituto Clinico o altra struttura sanitaria, residenti o operanti in uno dei comuni di competenza di BCC Garda.
L'importo dell'assegno di ricerca è € 8.500,00.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 [format] => [safe_value] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492089 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117709 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 487310 [uid] => 26499 [title] => Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est - Scadenza 20-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117709 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1743494030 [changed] => 1743494231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743494231 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Informazioni e bando
Al Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento possono concorrere tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano
conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Al Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento possono concorrere tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano
conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Il bando è rivolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea italiano che abbiano discusso una tesi su tematiche inerenti la gestione sostenibile e integrata del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
Vengono selezionate le migliori tesi che approfondiscono questi argomenti e che siano state depositate presso la segreteria dell’università a partire dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando, fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il bando è rivolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea italiano che abbiano discusso una tesi su tematiche inerenti la gestione sostenibile e integrata del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
Vengono selezionate le migliori tesi che approfondiscono questi argomenti e che siano state depositate presso la segreteria dell’università a partire dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando, fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Emilio D'Alessio - Scadenza 30-09-2025 [format] => [safe_value] => Premio Emilio D'Alessio - Scadenza 30-09-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 117803 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 487612 [uid] => 26499 [title] => Premio Carla Guglielmi - Scadenza 30-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117803 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1743688445 [changed] => 1743688445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743688445 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L'Associazione Culturale "Premio Carlo Pucci" istituisce, per il undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati.
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile- Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
L'importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
- € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
- € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
- €1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
L'Associazione Culturale "Premio Carlo Pucci" istituisce, per il undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati.
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile- Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
L'importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
- € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
- € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
- €1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
Il Premio istituito dagli amici e colleghi di Sir Denis nel 2010, in suo onore e in occasione della celebrazione del suo centenario, è riservato a studentesse e studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Premio istituito dagli amici e colleghi di Sir Denis nel 2010, in suo onore e in occasione della celebrazione del suo centenario, è riservato a studentesse e studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di saggistica Mahon - Scadenza 06-10-2025, ore 17 [format] => [safe_value] => Premio di saggistica Mahon - Scadenza 06-10-2025, ore 17 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493317 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 118546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 491144 [uid] => 26499 [title] => Premio Ermanno Contelli - Scadenza 07-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118546 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1747038838 [changed] => 1747039080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747039080 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il tema del concorso, Albero, polmone della Terra – legame imprescindibile con la nostra vita,
è rivolto a:
- laureati, laureati magistrali, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca delle Università del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige;
- studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Pordenone;
- studenti delle scuole secondarie di I grado di Pasiano di Pordenone.
Il tema del concorso, Albero, polmone della Terra – legame imprescindibile con la nostra vita,
è rivolto a:
- laureati, laureati magistrali, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca delle Università del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige;
- studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Pordenone;
- studenti delle scuole secondarie di I grado di Pasiano di Pordenone.
L’Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la quinta edizione del Premio di Laurea con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull’argomento: “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali” .
Possono concorrere all’assegnazione di detto premio studentesse e studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane
L’Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la quinta edizione del Premio di Laurea con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull’argomento: “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali” .
Possono concorrere all’assegnazione di detto premio studentesse e studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane
L’Università degli Studi di Brescia pubblica un bando di concorso per l’assegnazione di alcuni premi di laurea destinati a studentesse e studenti disabili con un'età non superiore ai 30 anni, che abbiano conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico (D.M. 270/04) o una laurea specialistica o a ciclo unico (D.M.509/99) o una laurea V.O. presso Università Italiane nell’A.A. 23/24
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L’Università degli Studi di Brescia pubblica un bando di concorso per l’assegnazione di alcuni premi di laurea destinati a studentesse e studenti disabili con un'età non superiore ai 30 anni, che abbiano conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico (D.M. 270/04) o una laurea specialistica o a ciclo unico (D.M.509/99) o una laurea V.O. presso Università Italiane nell’A.A. 23/24
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Università di Brescia per studenti con disabilità - Scadenza 31-10-2025, ore 13.00 [format] => [safe_value] => Premi Università di Brescia per studenti con disabilità - Scadenza 31-10-2025, ore 13.00 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 491697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [13] => Array ( [nid] => 109859 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 456993 [uid] => 13 [title] => Premio di laurea “Noemi. Un’oasi di bellezza agricola” - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109859 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1714473217 [changed] => 1731939277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731939277 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È indetto un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore, valorizzando tesi su diritto dei consumatori, marketing, comunicazione commerciale e nuove forme di pubblicità, anche in relazione a nuove tecnologie e intelligenza artificiale.
Possono partecipare laureati delle Università italiane che abbiano conseguito il diploma tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e che abbiano discusso una tesi su tali temi.
È indetto un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore, valorizzando tesi su diritto dei consumatori, marketing, comunicazione commerciale e nuove forme di pubblicità, anche in relazione a nuove tecnologie e intelligenza artificiale.
Possono partecipare laureati delle Università italiane che abbiano conseguito il diploma tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e che abbiano discusso una tesi su tali temi.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori - Scadenza 31-10-2025 [format] => [safe_value] => Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori - Scadenza 31-10-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 491888 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [15] => Array ( [nid] => 119231 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494112 [uid] => 26499 [title] => Premio Arsenale Welfare - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119231 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750064801 [changed] => 1751624457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751624457 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>A chi è rivolto: l'iniziativa, promossa da Veneto Lavoro tramite l'unità organizzativa Veneto Welfare insieme a INPS Veneto, che premia le migliori tesi di laurea, di master e saggi scientifici sulle tematiche del welfare, è rivolta a laureate e laureati che hanno conseguito o conseguiranno la laurea o il diploma di master nel periodo compreso tra il 01 novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e a saggi scientifici pubblicati nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.
Tipologia: Previsti premi in denaro pari a 11.000,00 euro complessivi e la pubblicazione di una sintesi delle migliori tesi.
Bando e informazioni
A chi è rivolto: l'iniziativa, promossa da Veneto Lavoro tramite l'unità organizzativa Veneto Welfare insieme a INPS Veneto, che premia le migliori tesi di laurea, di master e saggi scientifici sulle tematiche del welfare, è rivolta a laureate e laureati che hanno conseguito o conseguiranno la laurea o il diploma di master nel periodo compreso tra il 01 novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e a saggi scientifici pubblicati nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.
Tipologia: Previsti premi in denaro pari a 11.000,00 euro complessivi e la pubblicazione di una sintesi delle migliori tesi.
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti alle società sportive, gli atleti e l'attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).
Bando e info
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti alle società sportive, gli atleti e l'attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Artemio Franchi sull'attività sportiva - Scadenza 30-07-2025 - Prorogata al 31-10-2025 [format] => [safe_value] => Premio Artemio Franchi sull'attività sportiva - Scadenza 30-07-2025 - Prorogata al 31-10-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [17] => Array ( [nid] => 120502 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500135 [uid] => 26499 [title] => Premio Dario Ciapetti - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756290166 [changed] => 1756290820 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756290820 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il Premio tesi di laurea dedicato a Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo (BS) scomparso nel 2012 - promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ets, Comune di Berlingo e ACB - Associazione Comuni Bresciani,- evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati.
Le candidate e i candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio; Impronta ecologica; Rifiuti; Mobilità; Nuovi stili di vita.
Al vincitore o vincitrice annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€ tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge.
Il Premio tesi di laurea dedicato a Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo (BS) scomparso nel 2012 - promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ets, Comune di Berlingo e ACB - Associazione Comuni Bresciani,- evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati.
Le candidate e i candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio; Impronta ecologica; Rifiuti; Mobilità; Nuovi stili di vita.
Al vincitore o vincitrice annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€ tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge.
Il concorso mira a stimolare la ricerca e la creatività in ambito architettonico, economico, umanistico, ingegneristico o multidisciplinare, invitando i candidati a presentare progetti innovativi e sostenibili che riflettano l’importanza della pasta come patrimonio culturale, esplorando nuovi orizzonti legati alla costruzione e valorizzazione del museo della pasta italiana.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il concorso mira a stimolare la ricerca e la creatività in ambito architettonico, economico, umanistico, ingegneristico o multidisciplinare, invitando i candidati a presentare progetti innovativi e sostenibili che riflettano l’importanza della pasta come patrimonio culturale, esplorando nuovi orizzonti legati alla costruzione e valorizzazione del museo della pasta italiana.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Museo nazionale delle Paste alimentari - Scadenza 03-11-2025 [format] => [safe_value] => Premio Museo nazionale delle Paste alimentari - Scadenza 03-11-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [20] => Array ( [nid] => 120411 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499637 [uid] => 2032 [title] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120411 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754483203 [changed] => 1756795086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756795086 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 [format] => [safe_value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [21] => Array ( [nid] => 119688 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495779 [uid] => 13 [title] => Premio Scientifica per tesi STEM - Scadenza 15-11-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751624416 [changed] => 1751624416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751624416 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Thesis è l’iniziativa di Scientifica Venture Capital che premia le migliori tesi di laurea in ambito Stem. Rivolto a persone laureate e laureande triennali e magistrale iscritte a università italiane, il programma valorizza la ricerca pura come motore di innovazione, senza vincoli di applicabilità immediata.
Bando e informazioni
Thesis è l’iniziativa di Scientifica Venture Capital che premia le migliori tesi di laurea in ambito Stem. Rivolto a persone laureate e laureande triennali e magistrale iscritte a università italiane, il programma valorizza la ricerca pura come motore di innovazione, senza vincoli di applicabilità immediata.
Bando e informazioni
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall’anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureate e laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureande e laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Bando e informazioni
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall’anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureate e laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureande e laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Bando e informazioni
A chi è rivolto: Il Premio CEI è dedicato a neolaureate/i o laureande/i che abbiano svolto una tesi di laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici.
Tipologia: per l’edizione 2025 verranno premiate 3 Tesi di Laurea con:
- un riconoscimento ufficiale del CEI
- un premio in denaro di 3.000 € ciascuno
A chi è rivolto: Il Premio CEI è dedicato a neolaureate/i o laureande/i che abbiano svolto una tesi di laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici.
Tipologia: per l’edizione 2025 verranno premiate 3 Tesi di Laurea con:
- un riconoscimento ufficiale del CEI
- un premio in denaro di 3.000 € ciascuno
Il premio verrà assegnato alla Tesi di Laurea che indaghi in ambito cerealicolo, nello specifico frumento tenero e duro, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme al mondo della produzione cerealicola nazionale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Il premio verrà assegnato alla Tesi di Laurea che indaghi in ambito cerealicolo, nello specifico frumento tenero e duro, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme al mondo della produzione cerealicola nazionale.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Giuseppe Loizzo dell'Accademia Nazionale di Agricoltura - Scadenza 31-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio Giuseppe Loizzo dell'Accademia Nazionale di Agricoltura - Scadenza 31-12-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [26] => Array ( [nid] => 120410 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499634 [uid] => 2032 [title] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120410 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754483062 [changed] => 1754483062 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754483062 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
L’IMF propone un bando di concorso per il conseguimento di Premi di studio per tesi di laurea e/o di dottorato di ricerca su temi riguardanti rispettivamente l’area medica, farmaceutica, veterinaria, con la seguente articolazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L’IMF propone un bando di concorso per il conseguimento di Premi di studio per tesi di laurea e/o di dottorato di ricerca su temi riguardanti rispettivamente l’area medica, farmaceutica, veterinaria, con la seguente articolazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499634 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [27] => Array ( [nid] => 119233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494118 [uid] => 2032 [title] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119233 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750068481 [changed] => 1750068481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750068481 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È stato pubblicato il bando 2025 del Premio dedicato alla figura di Domenico Tranquilli, con l’assegnazione di due premi di laurea, specializzazione o di dottorato, dell’importo di 500,00 euro ciascuno, sui temi dell’economia, dello sviluppo della montagna e del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È stato pubblicato il bando 2025 del Premio dedicato alla figura di Domenico Tranquilli, con l’assegnazione di due premi di laurea, specializzazione o di dottorato, dell’importo di 500,00 euro ciascuno, sui temi dell’economia, dello sviluppo della montagna e del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 [format] => [safe_value] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494118 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [28] => Array ( [nid] => 105854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443474 [uid] => 4 [title] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701331001 [changed] => 1745837142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745837142 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118299 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 [format] => [safe_value] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [29] => Array ( [nid] => 120473 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499895 [uid] => 26499 [title] => Premio Argis - Scadenza 28-02-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1755771061 [changed] => 1755771061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755771061 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando e informazioni.
Il quarto bando del “Concorso Fabbricando”, progetto promosso dal Gruppo Danieli, si rivolge a chi abbia conseguito la laurea in in Scienze della formazione primaria nell’anno accademico 2022/2023, 2023/2024 o 2024/2025 (entro il 30 Marzo 2026), e che non abbia superato i 30 anni di età alla data della discussione della tesi, avente per oggetto tematiche legate alla didattica STEAM.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il quarto bando del “Concorso Fabbricando”, progetto promosso dal Gruppo Danieli, si rivolge a chi abbia conseguito la laurea in in Scienze della formazione primaria nell’anno accademico 2022/2023, 2023/2024 o 2024/2025 (entro il 30 Marzo 2026), e che non abbia superato i 30 anni di età alla data della discussione della tesi, avente per oggetto tematiche legate alla didattica STEAM.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Concorso Fabbricando per Scienze della Formazione Primaria - Scadenza 30-03-2026 [format] => [safe_value] => Concorso Fabbricando per Scienze della Formazione Primaria - Scadenza 30-03-2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [31] => Array ( [nid] => 116604 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482861 [uid] => 26499 [title] => Premio sulla lingua dialettale nel territorio di Rovigo - Scadenza 31-03-2028 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739529221 [changed] => 1739529403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739529403 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il bando per il premio di tesi di laurea promuove ricerche sul progressivo abbandono del dialetto veneto nella variante polesana, in particolare a Rovigo e provincia. L'obiettivo è analizzare le motivazioni antropologiche, storiche e sociologiche dietro questo fenomeno, che risulta più rapido e marcato rispetto ad altri dialetti italiani e veneti.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. Il premio è stabilito in 2.000 euro.
Info e bando
Il bando per il premio di tesi di laurea promuove ricerche sul progressivo abbandono del dialetto veneto nella variante polesana, in particolare a Rovigo e provincia. L'obiettivo è analizzare le motivazioni antropologiche, storiche e sociologiche dietro questo fenomeno, che risulta più rapido e marcato rispetto ad altri dialetti italiani e veneti.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. Il premio è stabilito in 2.000 euro.
Premio “Michele De Vecchi” per tesi di laurea e di dottorato sulle Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia
Il bando non ha scadenza
Premio “Michele De Vecchi” per tesi di laurea e di dottorato sulle Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia
Il bando non ha scadenza
Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), in seguito al finanziamento devoluto dal Comune di Borgo Valbelluna (BL), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea dell’importo di 1.000,00 Euro alla memoria dell’On. Gianfranco Orsini.
Il premio è riservato a candidate e candidati iscritti ai corsi di laurea in: Diritto dell'economia, Scienze politiche; Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani e i corsi di Laurea Magistrale in: Relazioni internazionali e diplomazia, Scienze del governo e politiche pubbliche, che abbiano conseguito o conseguano il titolo nell’a. a. 2024/25 e 2025/26, con una votazione pari o superiore a 105/110.
Per informazioni scrivere a: scientifica.spgi@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), in seguito al finanziamento devoluto dal Comune di Borgo Valbelluna (BL), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea dell’importo di 1.000,00 Euro alla memoria dell’On. Gianfranco Orsini.
Il premio è riservato a candidate e candidati iscritti ai corsi di laurea in: Diritto dell'economia, Scienze politiche; Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani e i corsi di Laurea Magistrale in: Relazioni internazionali e diplomazia, Scienze del governo e politiche pubbliche, che abbiano conseguito o conseguano il titolo nell’a. a. 2024/25 e 2025/26, con una votazione pari o superiore a 105/110.
Per informazioni scrivere a: scientifica.spgi@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea in memoria dell'On. Gianfranco Orsini - scadenza 15-12-2026 [format] => [safe_value] => Premio di laurea in memoria dell'On. Gianfranco Orsini - scadenza 15-12-2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 [#href] => node/120443 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499726 [uid] => 13 [title] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120443 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754574807 [changed] => 1754574807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754574807 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>In occasione del Convegno che si svolgerà in Taranto sul tema “La Magna Grecia e l’acqua: natura e cultura” è bandito un concorso per l’assegnazione di contributi di studio dell’importo unitario di € 250,00 (per i residenti all’estero la somma é elevata a € 300,00), a giovani italiani e stranieri interessati alla partecipazione. Il concorso é riservato a studentesse, studenti, laureate o laureati in discipline storico-archeologiche.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>In occasione del Convegno che si svolgerà in Taranto sul tema “La Magna Grecia e l’acqua: natura e cultura” è bandito un concorso per l’assegnazione di contributi di studio dell’importo unitario di € 250,00 (per i residenti all’estero la somma é elevata a € 300,00), a giovani italiani e stranieri interessati alla partecipazione. Il concorso é riservato a studentesse, studenti, laureate o laureati in discipline storico-archeologiche.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120441 ) [1] => Array ( [nid] => 120442 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 [format] => [safe_value] => Contributi Convegno di studi sulla Magna Grecia - Scadenza 07-09-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 [#href] => node/119626 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495522 [uid] => 2032 [title] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119626 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751452550 [changed] => 1751452550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751452550 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, bandisce la XLI edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, bandisce la XLI edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 [format] => [safe_value] => Premio Pier Paolo Pasolini - Scadenza 18-09-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495522 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 [#href] => node/118745 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 492089 [uid] => 26499 [title] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118745 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1747739489 [changed] => 1747739489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747739489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Garda Vita ETS, associazione mutualistica di BCC Garda con sede a Montichiari (Bs), ha bandito la diciassettesima borsa di studio "Prof. Roberto Tosoni" per l'anno accademico 2025/2026.
È rivolta a ricercatori in ambito oncologico di età non superiore a 35 anni, operanti presso una Clinica Universitaria, Università, Azienda Ospedaliera, Istituto Clinico o altra struttura sanitaria, residenti o operanti in uno dei comuni di competenza di BCC Garda.
L'importo dell'assegno di ricerca è € 8.500,00.
Bando e informazioni
Garda Vita ETS, associazione mutualistica di BCC Garda con sede a Montichiari (Bs), ha bandito la diciassettesima borsa di studio "Prof. Roberto Tosoni" per l'anno accademico 2025/2026.
È rivolta a ricercatori in ambito oncologico di età non superiore a 35 anni, operanti presso una Clinica Universitaria, Università, Azienda Ospedaliera, Istituto Clinico o altra struttura sanitaria, residenti o operanti in uno dei comuni di competenza di BCC Garda.
L'importo dell'assegno di ricerca è € 8.500,00.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 [format] => [safe_value] => Borsa Roberto Tosoni - Scadenza 19-09-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492089 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est - Scadenza 20-09-2025 [#href] => node/117709 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 487310 [uid] => 26499 [title] => Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est - Scadenza 20-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117709 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1743494030 [changed] => 1743494231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743494231 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Informazioni e bando
Al Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento possono concorrere tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano
conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Al Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento possono concorrere tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano
conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Il bando è rivolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea italiano che abbiano discusso una tesi su tematiche inerenti la gestione sostenibile e integrata del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
Vengono selezionate le migliori tesi che approfondiscono questi argomenti e che siano state depositate presso la segreteria dell’università a partire dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando, fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il bando è rivolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea italiano che abbiano discusso una tesi su tematiche inerenti la gestione sostenibile e integrata del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali.
Vengono selezionate le migliori tesi che approfondiscono questi argomenti e che siano state depositate presso la segreteria dell’università a partire dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando, fino alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Emilio D'Alessio - Scadenza 30-09-2025 [format] => [safe_value] => Premio Emilio D'Alessio - Scadenza 30-09-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Carla Guglielmi - Scadenza 30-09-2025 [#href] => node/117803 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 487612 [uid] => 26499 [title] => Premio Carla Guglielmi - Scadenza 30-09-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117803 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1743688445 [changed] => 1743688445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743688445 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>L'Associazione Culturale "Premio Carlo Pucci" istituisce, per il undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati.
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile- Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
L'importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
- € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
- € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
- €1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
L'Associazione Culturale "Premio Carlo Pucci" istituisce, per il undicesimo anno, un premio con lo scopo di promuovere e valorizzare le professionalità di giovani laureati.
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile- Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
L'importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
- € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
- € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
- €1.000,00 (euro mille/00) terzo premio
Il Premio istituito dagli amici e colleghi di Sir Denis nel 2010, in suo onore e in occasione della celebrazione del suo centenario, è riservato a studentesse e studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Premio istituito dagli amici e colleghi di Sir Denis nel 2010, in suo onore e in occasione della celebrazione del suo centenario, è riservato a studentesse e studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di saggistica Mahon - Scadenza 06-10-2025, ore 17 [format] => [safe_value] => Premio di saggistica Mahon - Scadenza 06-10-2025, ore 17 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 493317 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [10] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Ermanno Contelli - Scadenza 07-10-2025 [#href] => node/118546 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 491144 [uid] => 26499 [title] => Premio Ermanno Contelli - Scadenza 07-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 118546 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1747038838 [changed] => 1747039080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747039080 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il tema del concorso, Albero, polmone della Terra – legame imprescindibile con la nostra vita,
è rivolto a:
- laureati, laureati magistrali, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca delle Università del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige;
- studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Pordenone;
- studenti delle scuole secondarie di I grado di Pasiano di Pordenone.
Il tema del concorso, Albero, polmone della Terra – legame imprescindibile con la nostra vita,
è rivolto a:
- laureati, laureati magistrali, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca delle Università del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige;
- studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Pordenone;
- studenti delle scuole secondarie di I grado di Pasiano di Pordenone.
L’Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la quinta edizione del Premio di Laurea con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull’argomento: “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali” .
Possono concorrere all’assegnazione di detto premio studentesse e studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane
L’Unione Imprese Centenarie Italiane bandisce la quinta edizione del Premio di Laurea con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull’argomento: “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali” .
Possono concorrere all’assegnazione di detto premio studentesse e studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane
L’Università degli Studi di Brescia pubblica un bando di concorso per l’assegnazione di alcuni premi di laurea destinati a studentesse e studenti disabili con un'età non superiore ai 30 anni, che abbiano conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico (D.M. 270/04) o una laurea specialistica o a ciclo unico (D.M.509/99) o una laurea V.O. presso Università Italiane nell’A.A. 23/24
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L’Università degli Studi di Brescia pubblica un bando di concorso per l’assegnazione di alcuni premi di laurea destinati a studentesse e studenti disabili con un'età non superiore ai 30 anni, che abbiano conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico (D.M. 270/04) o una laurea specialistica o a ciclo unico (D.M.509/99) o una laurea V.O. presso Università Italiane nell’A.A. 23/24
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi Università di Brescia per studenti con disabilità - Scadenza 31-10-2025, ore 13.00 [format] => [safe_value] => Premi Università di Brescia per studenti con disabilità - Scadenza 31-10-2025, ore 13.00 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 491697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [13] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio di laurea “Noemi. Un’oasi di bellezza agricola” - Scadenza 31-10-2025 [#href] => node/109859 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 456993 [uid] => 13 [title] => Premio di laurea “Noemi. Un’oasi di bellezza agricola” - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 109859 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1714473217 [changed] => 1731939277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731939277 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È indetto un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore, valorizzando tesi su diritto dei consumatori, marketing, comunicazione commerciale e nuove forme di pubblicità, anche in relazione a nuove tecnologie e intelligenza artificiale.
Possono partecipare laureati delle Università italiane che abbiano conseguito il diploma tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e che abbiano discusso una tesi su tali temi.
È indetto un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore, valorizzando tesi su diritto dei consumatori, marketing, comunicazione commerciale e nuove forme di pubblicità, anche in relazione a nuove tecnologie e intelligenza artificiale.
Possono partecipare laureati delle Università italiane che abbiano conseguito il diploma tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e che abbiano discusso una tesi su tali temi.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori - Scadenza 31-10-2025 [format] => [safe_value] => Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori - Scadenza 31-10-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 491888 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [15] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Arsenale Welfare - Scadenza 31-10-2025 [#href] => node/119231 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494112 [uid] => 26499 [title] => Premio Arsenale Welfare - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119231 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750064801 [changed] => 1751624457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751624457 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>A chi è rivolto: l'iniziativa, promossa da Veneto Lavoro tramite l'unità organizzativa Veneto Welfare insieme a INPS Veneto, che premia le migliori tesi di laurea, di master e saggi scientifici sulle tematiche del welfare, è rivolta a laureate e laureati che hanno conseguito o conseguiranno la laurea o il diploma di master nel periodo compreso tra il 01 novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e a saggi scientifici pubblicati nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.
Tipologia: Previsti premi in denaro pari a 11.000,00 euro complessivi e la pubblicazione di una sintesi delle migliori tesi.
Bando e informazioni
A chi è rivolto: l'iniziativa, promossa da Veneto Lavoro tramite l'unità organizzativa Veneto Welfare insieme a INPS Veneto, che premia le migliori tesi di laurea, di master e saggi scientifici sulle tematiche del welfare, è rivolta a laureate e laureati che hanno conseguito o conseguiranno la laurea o il diploma di master nel periodo compreso tra il 01 novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 e a saggi scientifici pubblicati nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2023 e il 31 ottobre 2025.
Tipologia: Previsti premi in denaro pari a 11.000,00 euro complessivi e la pubblicazione di una sintesi delle migliori tesi.
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti alle società sportive, gli atleti e l'attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).
Bando e info
La Fondazione Artemio Franchi Onlus, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XV° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti alle società sportive, gli atleti e l'attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Saranno ammessi solo i titoli redatti in lingua italiana (o con traduzione giurata).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Artemio Franchi sull'attività sportiva - Scadenza 30-07-2025 - Prorogata al 31-10-2025 [format] => [safe_value] => Premio Artemio Franchi sull'attività sportiva - Scadenza 30-07-2025 - Prorogata al 31-10-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [17] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Dario Ciapetti - Scadenza 31-10-2025 [#href] => node/120502 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500135 [uid] => 26499 [title] => Premio Dario Ciapetti - Scadenza 31-10-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756290166 [changed] => 1756290820 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756290820 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il Premio tesi di laurea dedicato a Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo (BS) scomparso nel 2012 - promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ets, Comune di Berlingo e ACB - Associazione Comuni Bresciani,- evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati.
Le candidate e i candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio; Impronta ecologica; Rifiuti; Mobilità; Nuovi stili di vita.
Al vincitore o vincitrice annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€ tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge.
Il Premio tesi di laurea dedicato a Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo (BS) scomparso nel 2012 - promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ets, Comune di Berlingo e ACB - Associazione Comuni Bresciani,- evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati.
Le candidate e i candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali: Gestione del territorio; Impronta ecologica; Rifiuti; Mobilità; Nuovi stili di vita.
Al vincitore o vincitrice annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€ tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge.
Il concorso mira a stimolare la ricerca e la creatività in ambito architettonico, economico, umanistico, ingegneristico o multidisciplinare, invitando i candidati a presentare progetti innovativi e sostenibili che riflettano l’importanza della pasta come patrimonio culturale, esplorando nuovi orizzonti legati alla costruzione e valorizzazione del museo della pasta italiana.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il concorso mira a stimolare la ricerca e la creatività in ambito architettonico, economico, umanistico, ingegneristico o multidisciplinare, invitando i candidati a presentare progetti innovativi e sostenibili che riflettano l’importanza della pasta come patrimonio culturale, esplorando nuovi orizzonti legati alla costruzione e valorizzazione del museo della pasta italiana.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Museo nazionale delle Paste alimentari - Scadenza 03-11-2025 [format] => [safe_value] => Premio Museo nazionale delle Paste alimentari - Scadenza 03-11-2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 477005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [20] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 [#href] => node/120411 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499637 [uid] => 2032 [title] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120411 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754483203 [changed] => 1756795086 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756795086 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 [format] => [safe_value] => Premio Si può fare di più - Scadenza 07-11-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [21] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Scientifica per tesi STEM - Scadenza 15-11-2025 [#href] => node/119688 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495779 [uid] => 13 [title] => Premio Scientifica per tesi STEM - Scadenza 15-11-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751624416 [changed] => 1751624416 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751624416 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Thesis è l’iniziativa di Scientifica Venture Capital che premia le migliori tesi di laurea in ambito Stem. Rivolto a persone laureate e laureande triennali e magistrale iscritte a università italiane, il programma valorizza la ricerca pura come motore di innovazione, senza vincoli di applicabilità immediata.
Bando e informazioni
Thesis è l’iniziativa di Scientifica Venture Capital che premia le migliori tesi di laurea in ambito Stem. Rivolto a persone laureate e laureande triennali e magistrale iscritte a università italiane, il programma valorizza la ricerca pura come motore di innovazione, senza vincoli di applicabilità immediata.
Bando e informazioni
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall’anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureate e laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureande e laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Bando e informazioni
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito a far data dall’anno 2014 una borsa di studio annuale riservata a laureate e laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureande e laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Bando e informazioni
A chi è rivolto: Il Premio CEI è dedicato a neolaureate/i o laureande/i che abbiano svolto una tesi di laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici.
Tipologia: per l’edizione 2025 verranno premiate 3 Tesi di Laurea con:
- un riconoscimento ufficiale del CEI
- un premio in denaro di 3.000 € ciascuno
A chi è rivolto: Il Premio CEI è dedicato a neolaureate/i o laureande/i che abbiano svolto una tesi di laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici.
Tipologia: per l’edizione 2025 verranno premiate 3 Tesi di Laurea con:
- un riconoscimento ufficiale del CEI
- un premio in denaro di 3.000 € ciascuno
Il premio verrà assegnato alla Tesi di Laurea che indaghi in ambito cerealicolo, nello specifico frumento tenero e duro, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme al mondo della produzione cerealicola nazionale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Il premio verrà assegnato alla Tesi di Laurea che indaghi in ambito cerealicolo, nello specifico frumento tenero e duro, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme al mondo della produzione cerealicola nazionale.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Giuseppe Loizzo dell'Accademia Nazionale di Agricoltura - Scadenza 31-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio Giuseppe Loizzo dell'Accademia Nazionale di Agricoltura - Scadenza 31-12-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 492557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [26] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 [#href] => node/120410 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499634 [uid] => 2032 [title] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120410 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754483062 [changed] => 1754483062 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754483062 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
L’IMF propone un bando di concorso per il conseguimento di Premi di studio per tesi di laurea e/o di dottorato di ricerca su temi riguardanti rispettivamente l’area medica, farmaceutica, veterinaria, con la seguente articolazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>L’IMF propone un bando di concorso per il conseguimento di Premi di studio per tesi di laurea e/o di dottorato di ricerca su temi riguardanti rispettivamente l’area medica, farmaceutica, veterinaria, con la seguente articolazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 [format] => [safe_value] => Premio Girolamo Fabris - Scadenza 31-12-2025 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499634 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [27] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 [#href] => node/119233 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494118 [uid] => 2032 [title] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119233 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1750068481 [changed] => 1750068481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750068481 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È stato pubblicato il bando 2025 del Premio dedicato alla figura di Domenico Tranquilli, con l’assegnazione di due premi di laurea, specializzazione o di dottorato, dell’importo di 500,00 euro ciascuno, sui temi dell’economia, dello sviluppo della montagna e del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È stato pubblicato il bando 2025 del Premio dedicato alla figura di Domenico Tranquilli, con l’assegnazione di due premi di laurea, specializzazione o di dottorato, dell’importo di 500,00 euro ciascuno, sui temi dell’economia, dello sviluppo della montagna e del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 [format] => [safe_value] => Premio Domenico Tranquilli - Scadenza 09-01-2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494118 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [28] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 [#href] => node/105854 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443474 [uid] => 4 [title] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701331001 [changed] => 1745837142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745837142 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118299 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 [format] => [safe_value] => Premio Michele Malanca - Scadenza 28-02-2026 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [29] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio Argis - Scadenza 28-02-2026 [#href] => node/120473 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499895 [uid] => 26499 [title] => Premio Argis - Scadenza 28-02-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120473 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1755771061 [changed] => 1755771061 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1755771061 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando e informazioni.
Il quarto bando del “Concorso Fabbricando”, progetto promosso dal Gruppo Danieli, si rivolge a chi abbia conseguito la laurea in in Scienze della formazione primaria nell’anno accademico 2022/2023, 2023/2024 o 2024/2025 (entro il 30 Marzo 2026), e che non abbia superato i 30 anni di età alla data della discussione della tesi, avente per oggetto tematiche legate alla didattica STEAM.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il quarto bando del “Concorso Fabbricando”, progetto promosso dal Gruppo Danieli, si rivolge a chi abbia conseguito la laurea in in Scienze della formazione primaria nell’anno accademico 2022/2023, 2023/2024 o 2024/2025 (entro il 30 Marzo 2026), e che non abbia superato i 30 anni di età alla data della discussione della tesi, avente per oggetto tematiche legate alla didattica STEAM.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Concorso Fabbricando per Scienze della Formazione Primaria - Scadenza 30-03-2026 [format] => [safe_value] => Concorso Fabbricando per Scienze della Formazione Primaria - Scadenza 30-03-2026 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [31] => Array ( [#type] => link [#title] => Premio sulla lingua dialettale nel territorio di Rovigo - Scadenza 31-03-2028 [#href] => node/116604 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 482861 [uid] => 26499 [title] => Premio sulla lingua dialettale nel territorio di Rovigo - Scadenza 31-03-2028 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1739529221 [changed] => 1739529403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739529403 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Il bando per il premio di tesi di laurea promuove ricerche sul progressivo abbandono del dialetto veneto nella variante polesana, in particolare a Rovigo e provincia. L'obiettivo è analizzare le motivazioni antropologiche, storiche e sociologiche dietro questo fenomeno, che risulta più rapido e marcato rispetto ad altri dialetti italiani e veneti.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. Il premio è stabilito in 2.000 euro.
Info e bando
Il bando per il premio di tesi di laurea promuove ricerche sul progressivo abbandono del dialetto veneto nella variante polesana, in particolare a Rovigo e provincia. L'obiettivo è analizzare le motivazioni antropologiche, storiche e sociologiche dietro questo fenomeno, che risulta più rapido e marcato rispetto ad altri dialetti italiani e veneti.
Al concorso per l’assegnazione del premio possono partecipare laureandi e laureati delle facoltà umanistiche di tutte le università italiane entro l’anno accademico 2026/2027. Il premio è stabilito in 2.000 euro.
Premio “Michele De Vecchi” per tesi di laurea e di dottorato sulle Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia
Il bando non ha scadenza
Premio “Michele De Vecchi” per tesi di laurea e di dottorato sulle Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia
Il bando non ha scadenza
Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), in seguito al finanziamento devoluto dal Comune di Borgo Valbelluna (BL), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea dell’importo di 1.000,00 Euro alla memoria dell’On. Gianfranco Orsini.
Il premio è riservato a candidate e candidati iscritti ai corsi di laurea in: Diritto dell'economia, Scienze politiche; Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani e i corsi di Laurea Magistrale in: Relazioni internazionali e diplomazia, Scienze del governo e politiche pubbliche, che abbiano conseguito o conseguano il titolo nell’a. a. 2024/25 e 2025/26, con una votazione pari o superiore a 105/110.
Per informazioni scrivere a: scientifica.spgi@unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), in seguito al finanziamento devoluto dal Comune di Borgo Valbelluna (BL), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea dell’importo di 1.000,00 Euro alla memoria dell’On. Gianfranco Orsini.
Il premio è riservato a candidate e candidati iscritti ai corsi di laurea in: Diritto dell'economia, Scienze politiche; Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani e i corsi di Laurea Magistrale in: Relazioni internazionali e diplomazia, Scienze del governo e politiche pubbliche, che abbiano conseguito o conseguano il titolo nell’a. a. 2024/25 e 2025/26, con una votazione pari o superiore a 105/110.
Per informazioni scrivere a: scientifica.spgi@unipd.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea in memoria dell'On. Gianfranco Orsini - scadenza 15-12-2026 [format] => [safe_value] => Premio di laurea in memoria dell'On. Gianfranco Orsini - scadenza 15-12-2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Altre borse e premi (per laureati) [href] => node/4792 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Altre borse e premi (per laureati) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )