Array
(
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 453967
[uid] => 4
[title] => NP General Course - a.a. 2018/19
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 48392
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1510838232
[changed] => 1726047629
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726047629
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 40398
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 180500
[uid] => 1
[title] => NP Per una cultura inclusiva - General course
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 40398
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1475758952
[changed] => 1711535068
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1711535068
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Una cultura inclusiva prevede il riconoscimento della dignità umana, in tutte le sue espressioni, e la capacità di cogliere nella diversità opportunità creative e una sfida costruttiva per lo sviluppo.
L’applicazione dei principi e dei valori dei diritti umani nei riguardi di tutti è una condizione imprescindibile dell’inclusione, anche laddove vulnerabilità e discriminazione continuano a rappresentarne evidenti violazioni, troppo spesso tollerate.
Creare un cultura inclusiva richiede che ogni persona, senza distinzione e nella valorizzazione delle sue unicità, possa effettivamente essere titolare e agente di tutti i diritti e libertà fondamentali riconosciuti dal Diritto internazionale, oltre che dalle Costituzioni democratiche. Non è necessario il riconoscimento di diritti ‘ulteriori’ e ‘speciali’ per alcune categorie di individui, bensì un “supplemento” di garanzie, azioni positive, investimenti e impegni di risorse a vantaggio di tutti. Una cultura inclusiva consente non solo di ridurre gli svantaggi strutturali e garantire una piena partecipazione all’interno della società, ma opera per arricchire di opportunità tutte le diverse comunità e tutti gli individui, per il loro ben-essere e ben-diventare.
Una cultura inclusiva necessita della capacità di riconoscere le barriere presenti nei contesti, che vanno ben oltre quelle architettoniche, e si nascondono nel linguaggio, nelle abitudini, nei pregiudizi sociali, nelle scelte politiche; necessita della capacità di ‘inventare’ nuovi supporti e facilitatori alla partecipazione sociale. Essere artefici di una cultura inclusiva implica operare in ogni contesto sociale al fine di ridurre gli ostacoli creati da ciò che si fa e si dice, comprese le azioni attuate dai professionisti e dai lavoratori nei diversi settori del mercato del lavoro. La sfida inclusiva richiede l’impegno morale di destinare proprie e professionali energie in favore di società generative grazie alla presenza e alla diffusione di conoscenze e competenze specifiche.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Una cultura inclusiva prevede il riconoscimento della dignità umana, in tutte le sue espressioni, e la capacità di cogliere nella diversità opportunità creative e una sfida costruttiva per lo sviluppo.
L’applicazione dei principi e dei valori dei diritti umani nei riguardi di tutti è una condizione imprescindibile dell’inclusione, anche laddove vulnerabilità e discriminazione continuano a rappresentarne evidenti violazioni, troppo spesso tollerate.
Creare un cultura inclusiva richiede che ogni persona, senza distinzione e nella valorizzazione delle sue unicità, possa effettivamente essere titolare e agente di tutti i diritti e libertà fondamentali riconosciuti dal Diritto internazionale, oltre che dalle Costituzioni democratiche. Non è necessario il riconoscimento di diritti ‘ulteriori’ e ‘speciali’ per alcune categorie di individui, bensì un “supplemento” di garanzie, azioni positive, investimenti e impegni di risorse a vantaggio di tutti. Una cultura inclusiva consente non solo di ridurre gli svantaggi strutturali e garantire una piena partecipazione all’interno della società, ma opera per arricchire di opportunità tutte le diverse comunità e tutti gli individui, per il loro ben-essere e ben-diventare.
Una cultura inclusiva necessita della capacità di riconoscere le barriere presenti nei contesti, che vanno ben oltre quelle architettoniche, e si nascondono nel linguaggio, nelle abitudini, nei pregiudizi sociali, nelle scelte politiche; necessita della capacità di ‘inventare’ nuovi supporti e facilitatori alla partecipazione sociale. Essere artefici di una cultura inclusiva implica operare in ogni contesto sociale al fine di ridurre gli ostacoli creati da ciò che si fa e si dice, comprese le azioni attuate dai professionisti e dai lavoratori nei diversi settori del mercato del lavoro. La sfida inclusiva richiede l’impegno morale di destinare proprie e professionali energie in favore di società generative grazie alla presenza e alla diffusione di conoscenze e competenze specifiche.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Per una cultura inclusiva
[format] =>
[safe_value] => Per una cultura inclusiva
)
)
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 180500
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 55323
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 290736
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Programma
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55323
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542098959
[changed] => 1559801576
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1559801576
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lunedì 25 febbraio 2019 - ore 15.00-18.00 - Orto Botanico
Giornata di apertura
Lunedì 4 marzo 2019 - ore 14.30-18.30 - Aula 3F, Dipartimento di Psicologia 2, via Venezia 12
Modelli di salute, benessere, disabilità e analisi delle barriere/facilitatori contestuali e psicosociali
Alberto Voci, Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli, Ilaria Di Maggio
Lunedì 11 Marzo 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula EF9, ex FIAT, via Venezia 13
Diritti umani e disabilità: la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e le sue ricadute sulla legislazione e sulle politiche di inclusione a livello locale e nazionale
Giampiero Griffo, Marco Mascia
Giovedì 21 marzo 2019 - ore 9.00-12.00 - Aula Emiciclo - Orto Botanico, Via Orto Botanico 15
La sfida dell’educazione inclusiva tra universal design ed education for all
Debora Aquario, Elisabetta Ghedin, Marina Santi
Lunedì 25 Marzo 2019 - ore 13.30-17.30 – Dipartimento di Matematica, Aula LUM 250, via Belzoni 7
Tecnologia accessibile e società inclusiva: binomio possibile?
Silvia Crafa, Ombretta Gaggi, Andrea Lucchini
Mercoledì 3 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Morgagni, Policlinico Via Giustiniani 2
Corpo, movimento, salute: la prospettiva inclusiva
Attilio Carraro, Erica Gobbi
Giovedì 11 Aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Arduino, Dipartimento di Geoscienze, via Gradenigo , 6
Ambiente e natura per tutti: gestione condivisa delle risorse naturali
Massimo De Marchi, Gabriella Salviulo
Mercoledì 17 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula B via Bassi 2
Economia e management per l'inclusione
LA FILIERA DELL'INSERIMENTO LAVORATIVO. Persone con disabilità e organizzazione del lavoro: i casi delle imprese sociali Riesco e Sobon
Paolo Gubitta, Alberto Lanzavecchia.
Interviene: Paolo Tognon, HR-Diversity Manager delle imprese sociali
Riesco e Sobon
Venerdì 3 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - aula Ke, Polo didattico di via Gradenigo 6a
Ingegneria dell'informazione per l’inclusione
Silvana Badaloni, Roberto Mancin, Antonio Rodà
Mercoledì 8 maggio 2019 - ore 14.00-17.00 - Aula I, Centro Interchimico Via Marzolo 1
I parte - Beni culturali: declinazioni per l’inclusione
Cristina Guarnieri, Monica Salvadori, Rosamaria Salvatore
II parte - Percorso tattile al museo archeologico
Alessandra Menegazzi
Mercoledì 15 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato
Dinamiche di inclusione/esclusione: la prospettiva dello storico
Silvia Carraro, Maria Teresa Dolso, Donato Gallo, Maria Clara Rossi
Martedì 21 maggio 2019 - ore 9.00-13.00 - Aula Magna del complesso Vallisneri, viale Colombo 3
Salute e medicina di genere
Giovannella Baggio
Venerdì 24 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Complesso di Agripolis
Quando il benessere umano è il benessere degli animali
Luigi Coppola
Giornata conclusiva: 12 giugno 2019 - Aula Nievo, Palazzo Bo
Programma della giornata
Per maggiori informazioni sul General Course si prega di contattare la tutor del corso: Maria Cristina Ginevra, email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Lunedì 25 febbraio 2019 - ore 15.00-18.00 - Orto Botanico
Giornata di apertura
Lunedì 4 marzo 2019 - ore 14.30-18.30 - Aula 3F, Dipartimento di Psicologia 2, via Venezia 12
Modelli di salute, benessere, disabilità e analisi delle barriere/facilitatori contestuali e psicosociali
Alberto Voci, Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli, Ilaria Di Maggio
Lunedì 11 Marzo 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula EF9, ex FIAT, via Venezia 13
Diritti umani e disabilità: la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e le sue ricadute sulla legislazione e sulle politiche di inclusione a livello locale e nazionale
Giampiero Griffo, Marco Mascia
Giovedì 21 marzo 2019 - ore 9.00-12.00 - Aula Emiciclo - Orto Botanico, Via Orto Botanico 15
La sfida dell’educazione inclusiva tra universal design ed education for all
Debora Aquario, Elisabetta Ghedin, Marina Santi
Lunedì 25 Marzo 2019 - ore 13.30-17.30 – Dipartimento di Matematica, Aula LUM 250, via Belzoni 7
Tecnologia accessibile e società inclusiva: binomio possibile?
Silvia Crafa, Ombretta Gaggi, Andrea Lucchini
Mercoledì 3 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Morgagni, Policlinico Via Giustiniani 2
Corpo, movimento, salute: la prospettiva inclusiva
Attilio Carraro, Erica Gobbi
Giovedì 11 Aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Arduino, Dipartimento di Geoscienze, via Gradenigo , 6
Ambiente e natura per tutti: gestione condivisa delle risorse naturali
Massimo De Marchi, Gabriella Salviulo
Mercoledì 17 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula B via Bassi 2
Economia e management per l'inclusione
LA FILIERA DELL'INSERIMENTO LAVORATIVO. Persone con disabilità e organizzazione del lavoro: i casi delle imprese sociali Riesco e Sobon
Paolo Gubitta, Alberto Lanzavecchia.
Interviene: Paolo Tognon, HR-Diversity Manager delle imprese sociali
Riesco e Sobon
Venerdì 3 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - aula Ke, Polo didattico di via Gradenigo 6a
Ingegneria dell'informazione per l’inclusione
Silvana Badaloni, Roberto Mancin, Antonio Rodà
Mercoledì 8 maggio 2019 - ore 14.00-17.00 - Aula I, Centro Interchimico Via Marzolo 1
I parte - Beni culturali: declinazioni per l’inclusione
Cristina Guarnieri, Monica Salvadori, Rosamaria Salvatore
II parte - Percorso tattile al museo archeologico
Alessandra Menegazzi
Mercoledì 15 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato
Dinamiche di inclusione/esclusione: la prospettiva dello storico
Silvia Carraro, Maria Teresa Dolso, Donato Gallo, Maria Clara Rossi
Martedì 21 maggio 2019 - ore 9.00-13.00 - Aula Magna del complesso Vallisneri, viale Colombo 3
Salute e medicina di genere
Giovannella Baggio
Venerdì 24 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Complesso di Agripolis
Quando il benessere umano è il benessere degli animali
Luigi Coppola
Giornata conclusiva: 12 giugno 2019 - Aula Nievo, Palazzo Bo
Programma della giornata
Per maggiori informazioni sul General Course si prega di contattare la tutor del corso: Maria Cristina Ginevra, email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma 2018/2019
[format] =>
[safe_value] => Programma 2018/2019
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 24
[current_revision_id] => 290736
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 55324
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 286202
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Modalità di iscrizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55324
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099009
[changed] => 1636375414
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1636375414
[revision_uid] => 78
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il General Course è incardinato all'interno del Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani" (L-SRD), che afferisce al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
E’ un corso a scelta libera dello studente e può essere scelto a 6 CFU (45 ore) o a 9 CFU (65 ore). Se l'insegnamento non è inserito tra quelli del Corso di laurea di appartenenza ad approvazione automatica, si ricorda che spetta al CCS approvare o respingere la proposta, a seconda che essa venga (o non venga) ritenuta coerente con il percorso formativo. In questo caso è necessario contattare il Presidente di CCS.
Per iscriversi tutti gli studenti dell'Ateneo devono accedere con le proprie credenziali SSO alla piattaforma moodle del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali.
Altri cittadini e professionisti interessati possono frequentare il corso e sostenere l’esame ottenendo una certificazione dell'attività svolta: per le modalità di iscrizione consultare la pagina web sui "corsi singoli"
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il General Course è incardinato all'interno del Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani" (L-SRD), che afferisce al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
E’ un corso a scelta libera dello studente e può essere scelto a 6 CFU (45 ore) o a 9 CFU (65 ore). Se l'insegnamento non è inserito tra quelli del Corso di laurea di appartenenza ad approvazione automatica, si ricorda che spetta al CCS approvare o respingere la proposta, a seconda che essa venga (o non venga) ritenuta coerente con il percorso formativo. In questo caso è necessario contattare il Presidente di CCS.
Per iscriversi tutti gli studenti dell'Ateneo devono accedere con le proprie credenziali SSO alla piattaforma moodle del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali.
Altri cittadini e professionisti interessati possono frequentare il corso e sostenere l’esame ottenendo una certificazione dell'attività svolta: per le modalità di iscrizione consultare la pagina web sui "corsi singoli"
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modalità di iscrizione
[format] =>
[safe_value] => Modalità di iscrizione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 286202
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 55325
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 286206
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Domande frequenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55325
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099043
[changed] => 1551267908
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551267908
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 57004
)
[1] => Array
(
[nid] => 57011
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modalità di iscrizione e domande frequenti per il PTA
[format] =>
[safe_value] => Modalità di iscrizione e domande frequenti per il PTA
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 286206
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 55326
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 281357
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Comitato scientifico
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55326
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099106
[changed] => 1547628088
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1547628088
[revision_uid] => 1
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Coordinatore: Laura Nota, Delegata del Rettore per l'Inclusione e la Disabilità
Comitato Scientifico
- Michele Asolati (DBC)
- Giovanella Baggio (AO)
- Giovanni Bianchi (DBC)
- Chiara Biasin (FISPPA)
- Sergio Canazza (DEI)
- Attilio Carraro (DSB)
- Luigi Coppola (MAPS)
- Silvia Crafa (DM)
- Massimo De Marchi (ICEA)
- Mariateresa Dolso (DBC)
- Ombretta Gaggi (DM)
- Donato Gallo (DISSGEA)
- Maria Cristina Ginevra (FISPPA)
- Cristina Guarnieri (DBC)
- Paolo Gubitta (DSEA)
- Andrea Lucchini (DM)
- Marco Mascia (SPGI)
- Antonio Paoli (DSB)
- Telmo Pievani (Biologia)
- Carlo Reggiani (DSB)
- Lorenzo Rocco (DSEA)
- Antonio Rodà (DEI)
- Monica Salvadori (DBC)
- Rosamaria Salvatore (DBC)
- Gabriella Salviulo (Geoscienze)
- Marina Santi (FISPPA)
- Gianna Toffolo (DEI)
- Federica Toniolo (DBC)
- Alberto Voci (FISPPA)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Coordinatore: Laura Nota, Delegata del Rettore per l'Inclusione e la Disabilità
Comitato Scientifico
- Michele Asolati (DBC)
- Giovanella Baggio (AO)
- Giovanni Bianchi (DBC)
- Chiara Biasin (FISPPA)
- Sergio Canazza (DEI)
- Attilio Carraro (DSB)
- Luigi Coppola (MAPS)
- Silvia Crafa (DM)
- Massimo De Marchi (ICEA)
- Mariateresa Dolso (DBC)
- Ombretta Gaggi (DM)
- Donato Gallo (DISSGEA)
- Maria Cristina Ginevra (FISPPA)
- Cristina Guarnieri (DBC)
- Paolo Gubitta (DSEA)
- Andrea Lucchini (DM)
- Marco Mascia (SPGI)
- Antonio Paoli (DSB)
- Telmo Pievani (Biologia)
- Carlo Reggiani (DSB)
- Lorenzo Rocco (DSEA)
- Antonio Rodà (DEI)
- Monica Salvadori (DBC)
- Rosamaria Salvatore (DBC)
- Gabriella Salviulo (Geoscienze)
- Marina Santi (FISPPA)
- Gianna Toffolo (DEI)
- Federica Toniolo (DBC)
- Alberto Voci (FISPPA)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Comitato scientifico
[format] =>
[safe_value] => Comitato scientifico
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 281357
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 51665
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 277950
[uid] => 102
[title] => General course Tutor del corso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51665
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1528718522
[changed] => 1632749882
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1632749882
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Maria Cristina Ginevra
email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Maria Cristina Ginevra
email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tutor del corso
[format] =>
[safe_value] => Tutor del corso
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 277950
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 55327
[access] =>
)
[7] => Array
(
[nid] => 55329
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 274752
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Elaborati del corso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55329
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099896
[changed] => 1591863261
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1591863261
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Elaborati corso
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Elaborati corso
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Elaborati corso diritti umani e inclusione, a.a. 2018/19
[format] =>
[safe_value] => Elaborati corso diritti umani e inclusione, a.a. 2018/19
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 274752
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 23
[current_revision_id] => 453967
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 40398
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 180500
[uid] => 1
[title] => NP Per una cultura inclusiva - General course
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 40398
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1475758952
[changed] => 1711535068
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1711535068
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Una cultura inclusiva prevede il riconoscimento della dignità umana, in tutte le sue espressioni, e la capacità di cogliere nella diversità opportunità creative e una sfida costruttiva per lo sviluppo.
L’applicazione dei principi e dei valori dei diritti umani nei riguardi di tutti è una condizione imprescindibile dell’inclusione, anche laddove vulnerabilità e discriminazione continuano a rappresentarne evidenti violazioni, troppo spesso tollerate.
Creare un cultura inclusiva richiede che ogni persona, senza distinzione e nella valorizzazione delle sue unicità, possa effettivamente essere titolare e agente di tutti i diritti e libertà fondamentali riconosciuti dal Diritto internazionale, oltre che dalle Costituzioni democratiche. Non è necessario il riconoscimento di diritti ‘ulteriori’ e ‘speciali’ per alcune categorie di individui, bensì un “supplemento” di garanzie, azioni positive, investimenti e impegni di risorse a vantaggio di tutti. Una cultura inclusiva consente non solo di ridurre gli svantaggi strutturali e garantire una piena partecipazione all’interno della società, ma opera per arricchire di opportunità tutte le diverse comunità e tutti gli individui, per il loro ben-essere e ben-diventare.
Una cultura inclusiva necessita della capacità di riconoscere le barriere presenti nei contesti, che vanno ben oltre quelle architettoniche, e si nascondono nel linguaggio, nelle abitudini, nei pregiudizi sociali, nelle scelte politiche; necessita della capacità di ‘inventare’ nuovi supporti e facilitatori alla partecipazione sociale. Essere artefici di una cultura inclusiva implica operare in ogni contesto sociale al fine di ridurre gli ostacoli creati da ciò che si fa e si dice, comprese le azioni attuate dai professionisti e dai lavoratori nei diversi settori del mercato del lavoro. La sfida inclusiva richiede l’impegno morale di destinare proprie e professionali energie in favore di società generative grazie alla presenza e alla diffusione di conoscenze e competenze specifiche.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Una cultura inclusiva prevede il riconoscimento della dignità umana, in tutte le sue espressioni, e la capacità di cogliere nella diversità opportunità creative e una sfida costruttiva per lo sviluppo.
L’applicazione dei principi e dei valori dei diritti umani nei riguardi di tutti è una condizione imprescindibile dell’inclusione, anche laddove vulnerabilità e discriminazione continuano a rappresentarne evidenti violazioni, troppo spesso tollerate.
Creare un cultura inclusiva richiede che ogni persona, senza distinzione e nella valorizzazione delle sue unicità, possa effettivamente essere titolare e agente di tutti i diritti e libertà fondamentali riconosciuti dal Diritto internazionale, oltre che dalle Costituzioni democratiche. Non è necessario il riconoscimento di diritti ‘ulteriori’ e ‘speciali’ per alcune categorie di individui, bensì un “supplemento” di garanzie, azioni positive, investimenti e impegni di risorse a vantaggio di tutti. Una cultura inclusiva consente non solo di ridurre gli svantaggi strutturali e garantire una piena partecipazione all’interno della società, ma opera per arricchire di opportunità tutte le diverse comunità e tutti gli individui, per il loro ben-essere e ben-diventare.
Una cultura inclusiva necessita della capacità di riconoscere le barriere presenti nei contesti, che vanno ben oltre quelle architettoniche, e si nascondono nel linguaggio, nelle abitudini, nei pregiudizi sociali, nelle scelte politiche; necessita della capacità di ‘inventare’ nuovi supporti e facilitatori alla partecipazione sociale. Essere artefici di una cultura inclusiva implica operare in ogni contesto sociale al fine di ridurre gli ostacoli creati da ciò che si fa e si dice, comprese le azioni attuate dai professionisti e dai lavoratori nei diversi settori del mercato del lavoro. La sfida inclusiva richiede l’impegno morale di destinare proprie e professionali energie in favore di società generative grazie alla presenza e alla diffusione di conoscenze e competenze specifiche.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Per una cultura inclusiva
[format] =>
[safe_value] => Per una cultura inclusiva
)
)
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 180500
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 55323
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 290736
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Programma
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55323
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542098959
[changed] => 1559801576
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1559801576
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lunedì 25 febbraio 2019 - ore 15.00-18.00 - Orto Botanico
Giornata di apertura
Lunedì 4 marzo 2019 - ore 14.30-18.30 - Aula 3F, Dipartimento di Psicologia 2, via Venezia 12
Modelli di salute, benessere, disabilità e analisi delle barriere/facilitatori contestuali e psicosociali
Alberto Voci, Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli, Ilaria Di Maggio
Lunedì 11 Marzo 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula EF9, ex FIAT, via Venezia 13
Diritti umani e disabilità: la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e le sue ricadute sulla legislazione e sulle politiche di inclusione a livello locale e nazionale
Giampiero Griffo, Marco Mascia
Giovedì 21 marzo 2019 - ore 9.00-12.00 - Aula Emiciclo - Orto Botanico, Via Orto Botanico 15
La sfida dell’educazione inclusiva tra universal design ed education for all
Debora Aquario, Elisabetta Ghedin, Marina Santi
Lunedì 25 Marzo 2019 - ore 13.30-17.30 – Dipartimento di Matematica, Aula LUM 250, via Belzoni 7
Tecnologia accessibile e società inclusiva: binomio possibile?
Silvia Crafa, Ombretta Gaggi, Andrea Lucchini
Mercoledì 3 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Morgagni, Policlinico Via Giustiniani 2
Corpo, movimento, salute: la prospettiva inclusiva
Attilio Carraro, Erica Gobbi
Giovedì 11 Aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Arduino, Dipartimento di Geoscienze, via Gradenigo , 6
Ambiente e natura per tutti: gestione condivisa delle risorse naturali
Massimo De Marchi, Gabriella Salviulo
Mercoledì 17 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula B via Bassi 2
Economia e management per l'inclusione
LA FILIERA DELL'INSERIMENTO LAVORATIVO. Persone con disabilità e organizzazione del lavoro: i casi delle imprese sociali Riesco e Sobon
Paolo Gubitta, Alberto Lanzavecchia.
Interviene: Paolo Tognon, HR-Diversity Manager delle imprese sociali
Riesco e Sobon
Venerdì 3 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - aula Ke, Polo didattico di via Gradenigo 6a
Ingegneria dell'informazione per l’inclusione
Silvana Badaloni, Roberto Mancin, Antonio Rodà
Mercoledì 8 maggio 2019 - ore 14.00-17.00 - Aula I, Centro Interchimico Via Marzolo 1
I parte - Beni culturali: declinazioni per l’inclusione
Cristina Guarnieri, Monica Salvadori, Rosamaria Salvatore
II parte - Percorso tattile al museo archeologico
Alessandra Menegazzi
Mercoledì 15 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato
Dinamiche di inclusione/esclusione: la prospettiva dello storico
Silvia Carraro, Maria Teresa Dolso, Donato Gallo, Maria Clara Rossi
Martedì 21 maggio 2019 - ore 9.00-13.00 - Aula Magna del complesso Vallisneri, viale Colombo 3
Salute e medicina di genere
Giovannella Baggio
Venerdì 24 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Complesso di Agripolis
Quando il benessere umano è il benessere degli animali
Luigi Coppola
Giornata conclusiva: 12 giugno 2019 - Aula Nievo, Palazzo Bo
Programma della giornata
Per maggiori informazioni sul General Course si prega di contattare la tutor del corso: Maria Cristina Ginevra, email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Lunedì 25 febbraio 2019 - ore 15.00-18.00 - Orto Botanico
Giornata di apertura
Lunedì 4 marzo 2019 - ore 14.30-18.30 - Aula 3F, Dipartimento di Psicologia 2, via Venezia 12
Modelli di salute, benessere, disabilità e analisi delle barriere/facilitatori contestuali e psicosociali
Alberto Voci, Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli, Ilaria Di Maggio
Lunedì 11 Marzo 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula EF9, ex FIAT, via Venezia 13
Diritti umani e disabilità: la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e le sue ricadute sulla legislazione e sulle politiche di inclusione a livello locale e nazionale
Giampiero Griffo, Marco Mascia
Giovedì 21 marzo 2019 - ore 9.00-12.00 - Aula Emiciclo - Orto Botanico, Via Orto Botanico 15
La sfida dell’educazione inclusiva tra universal design ed education for all
Debora Aquario, Elisabetta Ghedin, Marina Santi
Lunedì 25 Marzo 2019 - ore 13.30-17.30 – Dipartimento di Matematica, Aula LUM 250, via Belzoni 7
Tecnologia accessibile e società inclusiva: binomio possibile?
Silvia Crafa, Ombretta Gaggi, Andrea Lucchini
Mercoledì 3 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Morgagni, Policlinico Via Giustiniani 2
Corpo, movimento, salute: la prospettiva inclusiva
Attilio Carraro, Erica Gobbi
Giovedì 11 Aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Arduino, Dipartimento di Geoscienze, via Gradenigo , 6
Ambiente e natura per tutti: gestione condivisa delle risorse naturali
Massimo De Marchi, Gabriella Salviulo
Mercoledì 17 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula B via Bassi 2
Economia e management per l'inclusione
LA FILIERA DELL'INSERIMENTO LAVORATIVO. Persone con disabilità e organizzazione del lavoro: i casi delle imprese sociali Riesco e Sobon
Paolo Gubitta, Alberto Lanzavecchia.
Interviene: Paolo Tognon, HR-Diversity Manager delle imprese sociali
Riesco e Sobon
Venerdì 3 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - aula Ke, Polo didattico di via Gradenigo 6a
Ingegneria dell'informazione per l’inclusione
Silvana Badaloni, Roberto Mancin, Antonio Rodà
Mercoledì 8 maggio 2019 - ore 14.00-17.00 - Aula I, Centro Interchimico Via Marzolo 1
I parte - Beni culturali: declinazioni per l’inclusione
Cristina Guarnieri, Monica Salvadori, Rosamaria Salvatore
II parte - Percorso tattile al museo archeologico
Alessandra Menegazzi
Mercoledì 15 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato
Dinamiche di inclusione/esclusione: la prospettiva dello storico
Silvia Carraro, Maria Teresa Dolso, Donato Gallo, Maria Clara Rossi
Martedì 21 maggio 2019 - ore 9.00-13.00 - Aula Magna del complesso Vallisneri, viale Colombo 3
Salute e medicina di genere
Giovannella Baggio
Venerdì 24 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Complesso di Agripolis
Quando il benessere umano è il benessere degli animali
Luigi Coppola
Giornata conclusiva: 12 giugno 2019 - Aula Nievo, Palazzo Bo
Programma della giornata
Per maggiori informazioni sul General Course si prega di contattare la tutor del corso: Maria Cristina Ginevra, email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma 2018/2019
[format] =>
[safe_value] => Programma 2018/2019
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 24
[current_revision_id] => 290736
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 55324
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 286202
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Modalità di iscrizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55324
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099009
[changed] => 1636375414
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1636375414
[revision_uid] => 78
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il General Course è incardinato all'interno del Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani" (L-SRD), che afferisce al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
E’ un corso a scelta libera dello studente e può essere scelto a 6 CFU (45 ore) o a 9 CFU (65 ore). Se l'insegnamento non è inserito tra quelli del Corso di laurea di appartenenza ad approvazione automatica, si ricorda che spetta al CCS approvare o respingere la proposta, a seconda che essa venga (o non venga) ritenuta coerente con il percorso formativo. In questo caso è necessario contattare il Presidente di CCS.
Per iscriversi tutti gli studenti dell'Ateneo devono accedere con le proprie credenziali SSO alla piattaforma moodle del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali.
Altri cittadini e professionisti interessati possono frequentare il corso e sostenere l’esame ottenendo una certificazione dell'attività svolta: per le modalità di iscrizione consultare la pagina web sui "corsi singoli"
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il General Course è incardinato all'interno del Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani" (L-SRD), che afferisce al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
E’ un corso a scelta libera dello studente e può essere scelto a 6 CFU (45 ore) o a 9 CFU (65 ore). Se l'insegnamento non è inserito tra quelli del Corso di laurea di appartenenza ad approvazione automatica, si ricorda che spetta al CCS approvare o respingere la proposta, a seconda che essa venga (o non venga) ritenuta coerente con il percorso formativo. In questo caso è necessario contattare il Presidente di CCS.
Per iscriversi tutti gli studenti dell'Ateneo devono accedere con le proprie credenziali SSO alla piattaforma moodle del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali.
Altri cittadini e professionisti interessati possono frequentare il corso e sostenere l’esame ottenendo una certificazione dell'attività svolta: per le modalità di iscrizione consultare la pagina web sui "corsi singoli"
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modalità di iscrizione
[format] =>
[safe_value] => Modalità di iscrizione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 286202
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 55325
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 286206
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Domande frequenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55325
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099043
[changed] => 1551267908
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551267908
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 57004
)
[1] => Array
(
[nid] => 57011
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modalità di iscrizione e domande frequenti per il PTA
[format] =>
[safe_value] => Modalità di iscrizione e domande frequenti per il PTA
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 286206
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 55326
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 281357
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Comitato scientifico
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55326
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099106
[changed] => 1547628088
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1547628088
[revision_uid] => 1
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Coordinatore: Laura Nota, Delegata del Rettore per l'Inclusione e la Disabilità
Comitato Scientifico
- Michele Asolati (DBC)
- Giovanella Baggio (AO)
- Giovanni Bianchi (DBC)
- Chiara Biasin (FISPPA)
- Sergio Canazza (DEI)
- Attilio Carraro (DSB)
- Luigi Coppola (MAPS)
- Silvia Crafa (DM)
- Massimo De Marchi (ICEA)
- Mariateresa Dolso (DBC)
- Ombretta Gaggi (DM)
- Donato Gallo (DISSGEA)
- Maria Cristina Ginevra (FISPPA)
- Cristina Guarnieri (DBC)
- Paolo Gubitta (DSEA)
- Andrea Lucchini (DM)
- Marco Mascia (SPGI)
- Antonio Paoli (DSB)
- Telmo Pievani (Biologia)
- Carlo Reggiani (DSB)
- Lorenzo Rocco (DSEA)
- Antonio Rodà (DEI)
- Monica Salvadori (DBC)
- Rosamaria Salvatore (DBC)
- Gabriella Salviulo (Geoscienze)
- Marina Santi (FISPPA)
- Gianna Toffolo (DEI)
- Federica Toniolo (DBC)
- Alberto Voci (FISPPA)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Coordinatore: Laura Nota, Delegata del Rettore per l'Inclusione e la Disabilità
Comitato Scientifico
- Michele Asolati (DBC)
- Giovanella Baggio (AO)
- Giovanni Bianchi (DBC)
- Chiara Biasin (FISPPA)
- Sergio Canazza (DEI)
- Attilio Carraro (DSB)
- Luigi Coppola (MAPS)
- Silvia Crafa (DM)
- Massimo De Marchi (ICEA)
- Mariateresa Dolso (DBC)
- Ombretta Gaggi (DM)
- Donato Gallo (DISSGEA)
- Maria Cristina Ginevra (FISPPA)
- Cristina Guarnieri (DBC)
- Paolo Gubitta (DSEA)
- Andrea Lucchini (DM)
- Marco Mascia (SPGI)
- Antonio Paoli (DSB)
- Telmo Pievani (Biologia)
- Carlo Reggiani (DSB)
- Lorenzo Rocco (DSEA)
- Antonio Rodà (DEI)
- Monica Salvadori (DBC)
- Rosamaria Salvatore (DBC)
- Gabriella Salviulo (Geoscienze)
- Marina Santi (FISPPA)
- Gianna Toffolo (DEI)
- Federica Toniolo (DBC)
- Alberto Voci (FISPPA)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Comitato scientifico
[format] =>
[safe_value] => Comitato scientifico
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 281357
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 51665
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 277950
[uid] => 102
[title] => General course Tutor del corso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51665
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1528718522
[changed] => 1632749882
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1632749882
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Maria Cristina Ginevra
email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Maria Cristina Ginevra
email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tutor del corso
[format] =>
[safe_value] => Tutor del corso
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 277950
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 55327
[access] =>
)
[7] => Array
(
[nid] => 55329
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 274752
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Elaborati del corso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55329
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099896
[changed] => 1591863261
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1591863261
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Elaborati corso
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Elaborati corso
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Elaborati corso diritti umani e inclusione, a.a. 2018/19
[format] =>
[safe_value] => Elaborati corso diritti umani e inclusione, a.a. 2018/19
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 274752
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => NP Per una cultura inclusiva - General course
[#href] => node/40398
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 180500
[uid] => 1
[title] => NP Per una cultura inclusiva - General course
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 40398
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1475758952
[changed] => 1711535068
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1711535068
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Una cultura inclusiva prevede il riconoscimento della dignità umana, in tutte le sue espressioni, e la capacità di cogliere nella diversità opportunità creative e una sfida costruttiva per lo sviluppo.
L’applicazione dei principi e dei valori dei diritti umani nei riguardi di tutti è una condizione imprescindibile dell’inclusione, anche laddove vulnerabilità e discriminazione continuano a rappresentarne evidenti violazioni, troppo spesso tollerate.
Creare un cultura inclusiva richiede che ogni persona, senza distinzione e nella valorizzazione delle sue unicità, possa effettivamente essere titolare e agente di tutti i diritti e libertà fondamentali riconosciuti dal Diritto internazionale, oltre che dalle Costituzioni democratiche. Non è necessario il riconoscimento di diritti ‘ulteriori’ e ‘speciali’ per alcune categorie di individui, bensì un “supplemento” di garanzie, azioni positive, investimenti e impegni di risorse a vantaggio di tutti. Una cultura inclusiva consente non solo di ridurre gli svantaggi strutturali e garantire una piena partecipazione all’interno della società, ma opera per arricchire di opportunità tutte le diverse comunità e tutti gli individui, per il loro ben-essere e ben-diventare.
Una cultura inclusiva necessita della capacità di riconoscere le barriere presenti nei contesti, che vanno ben oltre quelle architettoniche, e si nascondono nel linguaggio, nelle abitudini, nei pregiudizi sociali, nelle scelte politiche; necessita della capacità di ‘inventare’ nuovi supporti e facilitatori alla partecipazione sociale. Essere artefici di una cultura inclusiva implica operare in ogni contesto sociale al fine di ridurre gli ostacoli creati da ciò che si fa e si dice, comprese le azioni attuate dai professionisti e dai lavoratori nei diversi settori del mercato del lavoro. La sfida inclusiva richiede l’impegno morale di destinare proprie e professionali energie in favore di società generative grazie alla presenza e alla diffusione di conoscenze e competenze specifiche.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Una cultura inclusiva prevede il riconoscimento della dignità umana, in tutte le sue espressioni, e la capacità di cogliere nella diversità opportunità creative e una sfida costruttiva per lo sviluppo.
L’applicazione dei principi e dei valori dei diritti umani nei riguardi di tutti è una condizione imprescindibile dell’inclusione, anche laddove vulnerabilità e discriminazione continuano a rappresentarne evidenti violazioni, troppo spesso tollerate.
Creare un cultura inclusiva richiede che ogni persona, senza distinzione e nella valorizzazione delle sue unicità, possa effettivamente essere titolare e agente di tutti i diritti e libertà fondamentali riconosciuti dal Diritto internazionale, oltre che dalle Costituzioni democratiche. Non è necessario il riconoscimento di diritti ‘ulteriori’ e ‘speciali’ per alcune categorie di individui, bensì un “supplemento” di garanzie, azioni positive, investimenti e impegni di risorse a vantaggio di tutti. Una cultura inclusiva consente non solo di ridurre gli svantaggi strutturali e garantire una piena partecipazione all’interno della società, ma opera per arricchire di opportunità tutte le diverse comunità e tutti gli individui, per il loro ben-essere e ben-diventare.
Una cultura inclusiva necessita della capacità di riconoscere le barriere presenti nei contesti, che vanno ben oltre quelle architettoniche, e si nascondono nel linguaggio, nelle abitudini, nei pregiudizi sociali, nelle scelte politiche; necessita della capacità di ‘inventare’ nuovi supporti e facilitatori alla partecipazione sociale. Essere artefici di una cultura inclusiva implica operare in ogni contesto sociale al fine di ridurre gli ostacoli creati da ciò che si fa e si dice, comprese le azioni attuate dai professionisti e dai lavoratori nei diversi settori del mercato del lavoro. La sfida inclusiva richiede l’impegno morale di destinare proprie e professionali energie in favore di società generative grazie alla presenza e alla diffusione di conoscenze e competenze specifiche.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Per una cultura inclusiva
[format] =>
[safe_value] => Per una cultura inclusiva
)
)
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 180500
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => General course 2018/19 - Programma
[#href] => node/55323
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 290736
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Programma
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55323
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542098959
[changed] => 1559801576
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1559801576
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lunedì 25 febbraio 2019 - ore 15.00-18.00 - Orto Botanico
Giornata di apertura
Lunedì 4 marzo 2019 - ore 14.30-18.30 - Aula 3F, Dipartimento di Psicologia 2, via Venezia 12
Modelli di salute, benessere, disabilità e analisi delle barriere/facilitatori contestuali e psicosociali
Alberto Voci, Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli, Ilaria Di Maggio
Lunedì 11 Marzo 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula EF9, ex FIAT, via Venezia 13
Diritti umani e disabilità: la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e le sue ricadute sulla legislazione e sulle politiche di inclusione a livello locale e nazionale
Giampiero Griffo, Marco Mascia
Giovedì 21 marzo 2019 - ore 9.00-12.00 - Aula Emiciclo - Orto Botanico, Via Orto Botanico 15
La sfida dell’educazione inclusiva tra universal design ed education for all
Debora Aquario, Elisabetta Ghedin, Marina Santi
Lunedì 25 Marzo 2019 - ore 13.30-17.30 – Dipartimento di Matematica, Aula LUM 250, via Belzoni 7
Tecnologia accessibile e società inclusiva: binomio possibile?
Silvia Crafa, Ombretta Gaggi, Andrea Lucchini
Mercoledì 3 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Morgagni, Policlinico Via Giustiniani 2
Corpo, movimento, salute: la prospettiva inclusiva
Attilio Carraro, Erica Gobbi
Giovedì 11 Aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Arduino, Dipartimento di Geoscienze, via Gradenigo , 6
Ambiente e natura per tutti: gestione condivisa delle risorse naturali
Massimo De Marchi, Gabriella Salviulo
Mercoledì 17 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula B via Bassi 2
Economia e management per l'inclusione
LA FILIERA DELL'INSERIMENTO LAVORATIVO. Persone con disabilità e organizzazione del lavoro: i casi delle imprese sociali Riesco e Sobon
Paolo Gubitta, Alberto Lanzavecchia.
Interviene: Paolo Tognon, HR-Diversity Manager delle imprese sociali
Riesco e Sobon
Venerdì 3 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - aula Ke, Polo didattico di via Gradenigo 6a
Ingegneria dell'informazione per l’inclusione
Silvana Badaloni, Roberto Mancin, Antonio Rodà
Mercoledì 8 maggio 2019 - ore 14.00-17.00 - Aula I, Centro Interchimico Via Marzolo 1
I parte - Beni culturali: declinazioni per l’inclusione
Cristina Guarnieri, Monica Salvadori, Rosamaria Salvatore
II parte - Percorso tattile al museo archeologico
Alessandra Menegazzi
Mercoledì 15 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato
Dinamiche di inclusione/esclusione: la prospettiva dello storico
Silvia Carraro, Maria Teresa Dolso, Donato Gallo, Maria Clara Rossi
Martedì 21 maggio 2019 - ore 9.00-13.00 - Aula Magna del complesso Vallisneri, viale Colombo 3
Salute e medicina di genere
Giovannella Baggio
Venerdì 24 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Complesso di Agripolis
Quando il benessere umano è il benessere degli animali
Luigi Coppola
Giornata conclusiva: 12 giugno 2019 - Aula Nievo, Palazzo Bo
Programma della giornata
Per maggiori informazioni sul General Course si prega di contattare la tutor del corso: Maria Cristina Ginevra, email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Lunedì 25 febbraio 2019 - ore 15.00-18.00 - Orto Botanico
Giornata di apertura
Lunedì 4 marzo 2019 - ore 14.30-18.30 - Aula 3F, Dipartimento di Psicologia 2, via Venezia 12
Modelli di salute, benessere, disabilità e analisi delle barriere/facilitatori contestuali e psicosociali
Alberto Voci, Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli, Ilaria Di Maggio
Lunedì 11 Marzo 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula EF9, ex FIAT, via Venezia 13
Diritti umani e disabilità: la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e le sue ricadute sulla legislazione e sulle politiche di inclusione a livello locale e nazionale
Giampiero Griffo, Marco Mascia
Giovedì 21 marzo 2019 - ore 9.00-12.00 - Aula Emiciclo - Orto Botanico, Via Orto Botanico 15
La sfida dell’educazione inclusiva tra universal design ed education for all
Debora Aquario, Elisabetta Ghedin, Marina Santi
Lunedì 25 Marzo 2019 - ore 13.30-17.30 – Dipartimento di Matematica, Aula LUM 250, via Belzoni 7
Tecnologia accessibile e società inclusiva: binomio possibile?
Silvia Crafa, Ombretta Gaggi, Andrea Lucchini
Mercoledì 3 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Morgagni, Policlinico Via Giustiniani 2
Corpo, movimento, salute: la prospettiva inclusiva
Attilio Carraro, Erica Gobbi
Giovedì 11 Aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula Arduino, Dipartimento di Geoscienze, via Gradenigo , 6
Ambiente e natura per tutti: gestione condivisa delle risorse naturali
Massimo De Marchi, Gabriella Salviulo
Mercoledì 17 aprile 2019 - ore 14.00-18.00 - Aula B via Bassi 2
Economia e management per l'inclusione
LA FILIERA DELL'INSERIMENTO LAVORATIVO. Persone con disabilità e organizzazione del lavoro: i casi delle imprese sociali Riesco e Sobon
Paolo Gubitta, Alberto Lanzavecchia.
Interviene: Paolo Tognon, HR-Diversity Manager delle imprese sociali
Riesco e Sobon
Venerdì 3 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - aula Ke, Polo didattico di via Gradenigo 6a
Ingegneria dell'informazione per l’inclusione
Silvana Badaloni, Roberto Mancin, Antonio Rodà
Mercoledì 8 maggio 2019 - ore 14.00-17.00 - Aula I, Centro Interchimico Via Marzolo 1
I parte - Beni culturali: declinazioni per l’inclusione
Cristina Guarnieri, Monica Salvadori, Rosamaria Salvatore
II parte - Percorso tattile al museo archeologico
Alessandra Menegazzi
Mercoledì 15 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato
Dinamiche di inclusione/esclusione: la prospettiva dello storico
Silvia Carraro, Maria Teresa Dolso, Donato Gallo, Maria Clara Rossi
Martedì 21 maggio 2019 - ore 9.00-13.00 - Aula Magna del complesso Vallisneri, viale Colombo 3
Salute e medicina di genere
Giovannella Baggio
Venerdì 24 maggio 2019 - ore 14.00-18.00 - Complesso di Agripolis
Quando il benessere umano è il benessere degli animali
Luigi Coppola
Giornata conclusiva: 12 giugno 2019 - Aula Nievo, Palazzo Bo
Programma della giornata
Per maggiori informazioni sul General Course si prega di contattare la tutor del corso: Maria Cristina Ginevra, email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma 2018/2019
[format] =>
[safe_value] => Programma 2018/2019
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 24
[current_revision_id] => 290736
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => General course 2018/19 - Modalità di iscrizione
[#href] => node/55324
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 286202
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Modalità di iscrizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55324
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099009
[changed] => 1636375414
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1636375414
[revision_uid] => 78
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il General Course è incardinato all'interno del Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani" (L-SRD), che afferisce al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
E’ un corso a scelta libera dello studente e può essere scelto a 6 CFU (45 ore) o a 9 CFU (65 ore). Se l'insegnamento non è inserito tra quelli del Corso di laurea di appartenenza ad approvazione automatica, si ricorda che spetta al CCS approvare o respingere la proposta, a seconda che essa venga (o non venga) ritenuta coerente con il percorso formativo. In questo caso è necessario contattare il Presidente di CCS.
Per iscriversi tutti gli studenti dell'Ateneo devono accedere con le proprie credenziali SSO alla piattaforma moodle del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali.
Altri cittadini e professionisti interessati possono frequentare il corso e sostenere l’esame ottenendo una certificazione dell'attività svolta: per le modalità di iscrizione consultare la pagina web sui "corsi singoli"
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il General Course è incardinato all'interno del Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani" (L-SRD), che afferisce al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
E’ un corso a scelta libera dello studente e può essere scelto a 6 CFU (45 ore) o a 9 CFU (65 ore). Se l'insegnamento non è inserito tra quelli del Corso di laurea di appartenenza ad approvazione automatica, si ricorda che spetta al CCS approvare o respingere la proposta, a seconda che essa venga (o non venga) ritenuta coerente con il percorso formativo. In questo caso è necessario contattare il Presidente di CCS.
Per iscriversi tutti gli studenti dell'Ateneo devono accedere con le proprie credenziali SSO alla piattaforma moodle del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali.
Altri cittadini e professionisti interessati possono frequentare il corso e sostenere l’esame ottenendo una certificazione dell'attività svolta: per le modalità di iscrizione consultare la pagina web sui "corsi singoli"
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modalità di iscrizione
[format] =>
[safe_value] => Modalità di iscrizione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 286202
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => General course 2018/19 - Domande frequenti
[#href] => node/55325
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 286206
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Domande frequenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55325
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099043
[changed] => 1551267908
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1551267908
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 57004
)
[1] => Array
(
[nid] => 57011
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Modalità di iscrizione e domande frequenti per il PTA
[format] =>
[safe_value] => Modalità di iscrizione e domande frequenti per il PTA
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 286206
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[4] => Array
(
[#type] => link
[#title] => General course 2018/19 - Comitato scientifico
[#href] => node/55326
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 281357
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Comitato scientifico
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55326
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099106
[changed] => 1547628088
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1547628088
[revision_uid] => 1
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Coordinatore: Laura Nota, Delegata del Rettore per l'Inclusione e la Disabilità
Comitato Scientifico
- Michele Asolati (DBC)
- Giovanella Baggio (AO)
- Giovanni Bianchi (DBC)
- Chiara Biasin (FISPPA)
- Sergio Canazza (DEI)
- Attilio Carraro (DSB)
- Luigi Coppola (MAPS)
- Silvia Crafa (DM)
- Massimo De Marchi (ICEA)
- Mariateresa Dolso (DBC)
- Ombretta Gaggi (DM)
- Donato Gallo (DISSGEA)
- Maria Cristina Ginevra (FISPPA)
- Cristina Guarnieri (DBC)
- Paolo Gubitta (DSEA)
- Andrea Lucchini (DM)
- Marco Mascia (SPGI)
- Antonio Paoli (DSB)
- Telmo Pievani (Biologia)
- Carlo Reggiani (DSB)
- Lorenzo Rocco (DSEA)
- Antonio Rodà (DEI)
- Monica Salvadori (DBC)
- Rosamaria Salvatore (DBC)
- Gabriella Salviulo (Geoscienze)
- Marina Santi (FISPPA)
- Gianna Toffolo (DEI)
- Federica Toniolo (DBC)
- Alberto Voci (FISPPA)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Coordinatore: Laura Nota, Delegata del Rettore per l'Inclusione e la Disabilità
Comitato Scientifico
- Michele Asolati (DBC)
- Giovanella Baggio (AO)
- Giovanni Bianchi (DBC)
- Chiara Biasin (FISPPA)
- Sergio Canazza (DEI)
- Attilio Carraro (DSB)
- Luigi Coppola (MAPS)
- Silvia Crafa (DM)
- Massimo De Marchi (ICEA)
- Mariateresa Dolso (DBC)
- Ombretta Gaggi (DM)
- Donato Gallo (DISSGEA)
- Maria Cristina Ginevra (FISPPA)
- Cristina Guarnieri (DBC)
- Paolo Gubitta (DSEA)
- Andrea Lucchini (DM)
- Marco Mascia (SPGI)
- Antonio Paoli (DSB)
- Telmo Pievani (Biologia)
- Carlo Reggiani (DSB)
- Lorenzo Rocco (DSEA)
- Antonio Rodà (DEI)
- Monica Salvadori (DBC)
- Rosamaria Salvatore (DBC)
- Gabriella Salviulo (Geoscienze)
- Marina Santi (FISPPA)
- Gianna Toffolo (DEI)
- Federica Toniolo (DBC)
- Alberto Voci (FISPPA)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Comitato scientifico
[format] =>
[safe_value] => Comitato scientifico
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 281357
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[5] => Array
(
[#type] => link
[#title] => General course Tutor del corso
[#href] => node/51665
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 277950
[uid] => 102
[title] => General course Tutor del corso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51665
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1528718522
[changed] => 1632749882
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1632749882
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Maria Cristina Ginevra
email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Maria Cristina Ginevra
email: mariacristina.ginevra@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tutor del corso
[format] =>
[safe_value] => Tutor del corso
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 277950
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[6] => Array
(
[#type] => link
[#title] => General course 2018/19 - Elaborati del corso
[#href] => node/55329
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 274752
[uid] => 4
[title] => General course 2018/19 - Elaborati del corso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55329
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542099896
[changed] => 1591863261
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1591863261
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Elaborati corso
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Elaborati corso
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Elaborati corso diritti umani e inclusione, a.a. 2018/19
[format] =>
[safe_value] => Elaborati corso diritti umani e inclusione, a.a. 2018/19
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 274752
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about NP General Course - a.a. 2018/19
[href] => node/48392
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => NP General Course - a.a. 2018/19
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)