Array
(
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497987
[uid] => 4
[title] => Iter di selezione del Servizio civile universale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 26074
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1426755337
[changed] => 1753693341
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753693341
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 112348
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477929
[uid] => 4
[title] => Iter di selezione del Servizio civile universale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 112348
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1721818282
[changed] => 1734687122
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734687122
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.
La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.
Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.
Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:
- Idonea/o selezionata/o
- Idonea/o non selezionata/o
- Non idonea/o non selezionata/o
- Esclusa/o della selezione.
Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).
Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.
La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.
Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.
Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:
- Idonea/o selezionata/o
- Idonea/o non selezionata/o
- Non idonea/o non selezionata/o
- Esclusa/o della selezione.
Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).
Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 112349
)
[1] => Array
(
[nid] => 112350
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 477929
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 74265
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 342523
[uid] => 4
[title] => SCU carta servizi
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74265
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1608709550
[changed] => 1608709550
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1608709550
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Vedi Carta dei Servizi: Reclutamento e selezione del servizio civile
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Vedi Carta dei Servizi: Reclutamento e selezione del servizio civile
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 342523
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 45072
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 322507
[uid] => 4
[title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 45072
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1492776032
[changed] => 1589204012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1589204012
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Public engagement
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Carta dei servizi
[format] => 1
[safe_value] =>
Ufficio Public engagement
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Carta dei servizi
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 322507
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 497987
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 112348
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477929
[uid] => 4
[title] => Iter di selezione del Servizio civile universale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 112348
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1721818282
[changed] => 1734687122
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734687122
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.
La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.
Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.
Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:
- Idonea/o selezionata/o
- Idonea/o non selezionata/o
- Non idonea/o non selezionata/o
- Esclusa/o della selezione.
Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).
Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.
La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.
Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.
Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:
- Idonea/o selezionata/o
- Idonea/o non selezionata/o
- Non idonea/o non selezionata/o
- Esclusa/o della selezione.
Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).
Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 112349
)
[1] => Array
(
[nid] => 112350
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 477929
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 74265
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 342523
[uid] => 4
[title] => SCU carta servizi
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74265
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1608709550
[changed] => 1608709550
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1608709550
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Vedi Carta dei Servizi: Reclutamento e selezione del servizio civile
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Vedi Carta dei Servizi: Reclutamento e selezione del servizio civile
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 342523
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Iter di selezione del Servizio civile universale
[#href] => node/112348
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 477929
[uid] => 4
[title] => Iter di selezione del Servizio civile universale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 112348
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1721818282
[changed] => 1734687122
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734687122
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.
La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.
Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.
Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:
- Idonea/o selezionata/o
- Idonea/o non selezionata/o
- Non idonea/o non selezionata/o
- Esclusa/o della selezione.
Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).
Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.
La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.
Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.
Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:
- Idonea/o selezionata/o
- Idonea/o non selezionata/o
- Non idonea/o non selezionata/o
- Esclusa/o della selezione.
Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).
Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 112349
)
[1] => Array
(
[nid] => 112350
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 477929
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => SCU carta servizi
[#href] => node/74265
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 342523
[uid] => 4
[title] => SCU carta servizi
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74265
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1608709550
[changed] => 1608709550
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1608709550
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Vedi Carta dei Servizi: Reclutamento e selezione del servizio civile
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Vedi Carta dei Servizi: Reclutamento e selezione del servizio civile
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 342523
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Iter di selezione del Servizio civile universale
[href] => node/26074
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Iter di selezione del Servizio civile universale
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497987
[uid] => 4
[title] => Iter di selezione del Servizio civile universale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 26074
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1426755337
[changed] => 1753693341
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753693341
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 112348
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 477929
[uid] => 4
[title] => Iter di selezione del Servizio civile universale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 112348
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1721818282
[changed] => 1734687122
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734687122
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.
La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.
Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.
Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:
- Idonea/o selezionata/o
- Idonea/o non selezionata/o
- Non idonea/o non selezionata/o
- Esclusa/o della selezione.
Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).
Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.
La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.
Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.
Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:
- Idonea/o selezionata/o
- Idonea/o non selezionata/o
- Non idonea/o non selezionata/o
- Esclusa/o della selezione.
Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).
Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 112349
)
[1] => Array
(
[nid] => 112350
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 4
[current_revision_id] => 477929
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 74265
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 342523
[uid] => 4
[title] => SCU carta servizi
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 74265
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1608709550
[changed] => 1608709550
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1608709550
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Vedi Carta dei Servizi: Reclutamento e selezione del servizio civile
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Vedi Carta dei Servizi: Reclutamento e selezione del servizio civile
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 342523
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 45072
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 322507
[uid] => 4
[title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 45072
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1492776032
[changed] => 1589204012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1589204012
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Public engagement
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Carta dei servizi
[format] => 1
[safe_value] =>
Ufficio Public engagement
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Carta dei servizi
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 322507
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 497987
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 45072
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 322507
[uid] => 4
[title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 45072
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1492776032
[changed] => 1589204012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1589204012
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Public engagement
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Carta dei servizi
[format] => 1
[safe_value] =>
Ufficio Public engagement
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Carta dei servizi
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 322507
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile
[#href] => node/45072
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 322507
[uid] => 4
[title] => Ufficio Public engagement - Servizio civile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 45072
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1492776032
[changed] => 1589204012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1589204012
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Public engagement
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Carta dei servizi
[format] => 1
[safe_value] =>
Ufficio Public engagement
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
fax 049.8273592
serviziocivile@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Carta dei servizi
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 322507
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)