Trasparenza - Provvedimenti dirigenti II semestre 2017<br>pubblicato il 25-01-2018

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238195 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Provvedimenti dirigenti II semestre 2017
pubblicato il 25-01-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49205 [type] => allegato [language] => it [created] => 1516876893 [changed] => 1563798101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563798101 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Provvedimenti dirigenti II semestre 2017
pubblicato il 25-01-2018 [format] => [safe_value] => Provvedimenti dirigenti II semestre 2017<br>pubblicato il 25-01-2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58801 [uid] => 32 [filename] => Provvedimenti II semestre 2017.pdf [uri] => public://2018/Provvedimenti II semestre 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 245613 [status] => 1 [timestamp] => 1516876888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 238195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Provvedimenti dirigenti II semestre 2017
pubblicato il 25-01-2018 [format] => [safe_value] => Provvedimenti dirigenti II semestre 2017<br>pubblicato il 25-01-2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Provvedimenti dirigenti II semestre 2017<br>pubblicato il 25-01-2018 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238195 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Provvedimenti dirigenti II semestre 2017
pubblicato il 25-01-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49205 [type] => allegato [language] => it [created] => 1516876893 [changed] => 1563798101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563798101 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Provvedimenti dirigenti II semestre 2017
pubblicato il 25-01-2018 [format] => [safe_value] => Provvedimenti dirigenti II semestre 2017<br>pubblicato il 25-01-2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58801 [uid] => 32 [filename] => Provvedimenti II semestre 2017.pdf [uri] => public://2018/Provvedimenti II semestre 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 245613 [status] => 1 [timestamp] => 1516876888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 238195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58801 [uid] => 32 [filename] => Provvedimenti II semestre 2017.pdf [uri] => public://2018/Provvedimenti II semestre 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 245613 [status] => 1 [timestamp] => 1516876888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 58801 [uid] => 32 [filename] => Provvedimenti II semestre 2017.pdf [uri] => public://2018/Provvedimenti II semestre 2017.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 245613 [status] => 1 [timestamp] => 1516876888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Provvedimenti dirigenti II semestre 2017pubblicato il 25-01-2018 [href] => node/49205 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Provvedimenti dirigenti II semestre 2017pubblicato il 25-01-2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NP General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - pieghevole

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 453976 [uid] => 4 [title] => NP General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - pieghevole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49202 [type] => accordion [language] => it [created] => 1516864138 [changed] => 1726047629 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726047629 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intervista video ai docenti Ombretta Gaggi del Dipartimento di Matematica e Antonio Rodà del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, intervista audio a Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intervista video ai docenti Ombretta Gaggi del Dipartimento di Matematica e Antonio Rodà del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, intervista audio a Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49201 [access] => 1 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 453976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intervista video ai docenti Ombretta Gaggi del Dipartimento di Matematica e Antonio Rodà del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, intervista audio a Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intervista video ai docenti Ombretta Gaggi del Dipartimento di Matematica e Antonio Rodà del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, intervista audio a Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Intervista video ai docenti Ombretta Gaggi del Dipartimento di Matematica e Antonio Rodà del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, intervista audio a Sergio Canazza del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NP General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - pieghevole [href] => node/49202 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NP General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - pieghevole ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - Pieghevole

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274722 [uid] => 4 [title] => General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - Pieghevole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49201 [type] => allegato [language] => it [created] => 1516863926 [changed] => 1542098367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1542098367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pieghevole General Course [format] => [safe_value] => Pieghevole General Course ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58793 [uid] => 4 [filename] => pieghevoleGENERALcourse_WEB.pdf [uri] => public://2018/pieghevoleGENERALcourse_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 338004 [status] => 1 [timestamp] => 1516863905 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274722 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pieghevole General Course [format] => [safe_value] => Pieghevole General Course ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pieghevole General Course ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274722 [uid] => 4 [title] => General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - Pieghevole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49201 [type] => allegato [language] => it [created] => 1516863926 [changed] => 1542098367 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1542098367 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pieghevole General Course [format] => [safe_value] => Pieghevole General Course ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58793 [uid] => 4 [filename] => pieghevoleGENERALcourse_WEB.pdf [uri] => public://2018/pieghevoleGENERALcourse_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 338004 [status] => 1 [timestamp] => 1516863905 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274722 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58793 [uid] => 4 [filename] => pieghevoleGENERALcourse_WEB.pdf [uri] => public://2018/pieghevoleGENERALcourse_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 338004 [status] => 1 [timestamp] => 1516863905 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 58793 [uid] => 4 [filename] => pieghevoleGENERALcourse_WEB.pdf [uri] => public://2018/pieghevoleGENERALcourse_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 338004 [status] => 1 [timestamp] => 1516863905 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - Pieghevole [href] => node/49201 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - Pieghevole ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - Pieghevole

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - Pieghevole [href] => node/49200 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => General Course - Diritti umani e inclusione - a.a. 2017/18 - Pieghevole ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati Anno Accademico 2016/2017

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238076 [uid] => 2032 [title] => Risultati Anno Accademico 2016/2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49193 [type] => allegato [language] => it [created] => 1516789179 [changed] => 1516789179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516789179 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Anno Accademico 2016/2017 [format] => [safe_value] => Risultati Anno Accademico 2016/2017 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58775 [uid] => 2032 [filename] => aa2016_17.pdf [uri] => public://2018/aa2016_17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377107 [status] => 1 [timestamp] => 1516789173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 238076 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Anno Accademico 2016/2017 [format] => [safe_value] => Risultati Anno Accademico 2016/2017 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati Anno Accademico 2016/2017 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238076 [uid] => 2032 [title] => Risultati Anno Accademico 2016/2017 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49193 [type] => allegato [language] => it [created] => 1516789179 [changed] => 1516789179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516789179 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Anno Accademico 2016/2017 [format] => [safe_value] => Risultati Anno Accademico 2016/2017 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58775 [uid] => 2032 [filename] => aa2016_17.pdf [uri] => public://2018/aa2016_17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377107 [status] => 1 [timestamp] => 1516789173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 238076 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58775 [uid] => 2032 [filename] => aa2016_17.pdf [uri] => public://2018/aa2016_17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377107 [status] => 1 [timestamp] => 1516789173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 58775 [uid] => 2032 [filename] => aa2016_17.pdf [uri] => public://2018/aa2016_17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377107 [status] => 1 [timestamp] => 1516789173 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati Anno Accademico 2016/2017 [href] => node/49193 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati Anno Accademico 2016/2017 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati Anno Accademico 2015/2016

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238075 [uid] => 2032 [title] => Risultati Anno Accademico 2015/2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49192 [type] => allegato [language] => it [created] => 1516789123 [changed] => 1516789123 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516789123 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Anno Accademico 2015/2016 [format] => [safe_value] => Risultati Anno Accademico 2015/2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58774 [uid] => 2032 [filename] => aa2015_16.pdf [uri] => public://2018/aa2015_16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 383694 [status] => 1 [timestamp] => 1516789117 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 238075 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Anno Accademico 2015/2016 [format] => [safe_value] => Risultati Anno Accademico 2015/2016 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati Anno Accademico 2015/2016 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238075 [uid] => 2032 [title] => Risultati Anno Accademico 2015/2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49192 [type] => allegato [language] => it [created] => 1516789123 [changed] => 1516789123 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516789123 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati Anno Accademico 2015/2016 [format] => [safe_value] => Risultati Anno Accademico 2015/2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58774 [uid] => 2032 [filename] => aa2015_16.pdf [uri] => public://2018/aa2015_16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 383694 [status] => 1 [timestamp] => 1516789117 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 238075 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 58774 [uid] => 2032 [filename] => aa2015_16.pdf [uri] => public://2018/aa2015_16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 383694 [status] => 1 [timestamp] => 1516789117 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 58774 [uid] => 2032 [filename] => aa2015_16.pdf [uri] => public://2018/aa2015_16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 383694 [status] => 1 [timestamp] => 1516789117 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati Anno Accademico 2015/2016 [href] => node/49192 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati Anno Accademico 2015/2016 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238061 [uid] => 2032 [title] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49191 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1516787697 [changed] => 1516787938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516787938 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

Il Premio è rivolto a:
- cittadini e organismi pubblici e privati che in questi anni, nell'esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici ecc..., hanno contribuito all'affermazione della cultura della legalità. Per i vincitori di questa sezione è prevista una targa ricordo o altro riconoscimento simbolico

- tutte le scuole pubbliche e private, primarie e secondarie, e università statali e non statali, in particolari agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea di argomento attinente alle finalità del Premio. Al primo classificato di questa sezione verrà riconosciuto un premio del valore di 500 euro

Informazioni e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

Il Premio è rivolto a:
- cittadini e organismi pubblici e privati che in questi anni, nell'esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici ecc..., hanno contribuito all'affermazione della cultura della legalità. Per i vincitori di questa sezione è prevista una targa ricordo o altro riconoscimento simbolico

- tutte le scuole pubbliche e private, primarie e secondarie, e università statali e non statali, in particolari agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea di argomento attinente alle finalità del Premio. Al primo classificato di questa sezione verrà riconosciuto un premio del valore di 500 euro

Informazioni e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 [format] => [safe_value] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 238061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 [format] => [safe_value] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238061 [uid] => 2032 [title] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49191 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1516787697 [changed] => 1516787938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516787938 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

Il Premio è rivolto a:
- cittadini e organismi pubblici e privati che in questi anni, nell'esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici ecc..., hanno contribuito all'affermazione della cultura della legalità. Per i vincitori di questa sezione è prevista una targa ricordo o altro riconoscimento simbolico

- tutte le scuole pubbliche e private, primarie e secondarie, e università statali e non statali, in particolari agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea di argomento attinente alle finalità del Premio. Al primo classificato di questa sezione verrà riconosciuto un premio del valore di 500 euro

Informazioni e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

Il Premio è rivolto a:
- cittadini e organismi pubblici e privati che in questi anni, nell'esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici ecc..., hanno contribuito all'affermazione della cultura della legalità. Per i vincitori di questa sezione è prevista una targa ricordo o altro riconoscimento simbolico

- tutte le scuole pubbliche e private, primarie e secondarie, e università statali e non statali, in particolari agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea di argomento attinente alle finalità del Premio. Al primo classificato di questa sezione verrà riconosciuto un premio del valore di 500 euro

Informazioni e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 [format] => [safe_value] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 238061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

Il Premio è rivolto a:
- cittadini e organismi pubblici e privati che in questi anni, nell'esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici ecc..., hanno contribuito all'affermazione della cultura della legalità. Per i vincitori di questa sezione è prevista una targa ricordo o altro riconoscimento simbolico

- tutte le scuole pubbliche e private, primarie e secondarie, e università statali e non statali, in particolari agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea di argomento attinente alle finalità del Premio. Al primo classificato di questa sezione verrà riconosciuto un premio del valore di 500 euro

Informazioni e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

Il Premio è rivolto a:
- cittadini e organismi pubblici e privati che in questi anni, nell'esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici ecc..., hanno contribuito all'affermazione della cultura della legalità. Per i vincitori di questa sezione è prevista una targa ricordo o altro riconoscimento simbolico

- tutte le scuole pubbliche e private, primarie e secondarie, e università statali e non statali, in particolari agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea di argomento attinente alle finalità del Premio. Al primo classificato di questa sezione verrà riconosciuto un premio del valore di 500 euro

Informazioni e bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238061 [uid] => 2032 [title] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49191 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1516787697 [changed] => 1516787938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516787938 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

Il Premio è rivolto a:
- cittadini e organismi pubblici e privati che in questi anni, nell'esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici ecc..., hanno contribuito all'affermazione della cultura della legalità. Per i vincitori di questa sezione è prevista una targa ricordo o altro riconoscimento simbolico

- tutte le scuole pubbliche e private, primarie e secondarie, e università statali e non statali, in particolari agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea di argomento attinente alle finalità del Premio. Al primo classificato di questa sezione verrà riconosciuto un premio del valore di 500 euro

Informazioni e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

Il Premio è rivolto a:
- cittadini e organismi pubblici e privati che in questi anni, nell'esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici ecc..., hanno contribuito all'affermazione della cultura della legalità. Per i vincitori di questa sezione è prevista una targa ricordo o altro riconoscimento simbolico

- tutte le scuole pubbliche e private, primarie e secondarie, e università statali e non statali, in particolari agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea di argomento attinente alle finalità del Premio. Al primo classificato di questa sezione verrà riconosciuto un premio del valore di 500 euro

Informazioni e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 [format] => [safe_value] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 238061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 [href] => node/49191 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238061 [uid] => 2032 [title] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49191 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1516787697 [changed] => 1516787938 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516787938 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

Il Premio è rivolto a:
- cittadini e organismi pubblici e privati che in questi anni, nell'esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici ecc..., hanno contribuito all'affermazione della cultura della legalità. Per i vincitori di questa sezione è prevista una targa ricordo o altro riconoscimento simbolico

- tutte le scuole pubbliche e private, primarie e secondarie, e università statali e non statali, in particolari agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea di argomento attinente alle finalità del Premio. Al primo classificato di questa sezione verrà riconosciuto un premio del valore di 500 euro

Informazioni e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In ricordo del magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983, l'Istituto comprensivo 'Chinnici - Roncalli' e l'Associazione culturale 'Premio Rocco Chinnici' indicono al quindicesima edizione del Premio Rocco Chinnici.

Il Premio è rivolto a:
- cittadini e organismi pubblici e privati che in questi anni, nell'esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici ecc..., hanno contribuito all'affermazione della cultura della legalità. Per i vincitori di questa sezione è prevista una targa ricordo o altro riconoscimento simbolico

- tutte le scuole pubbliche e private, primarie e secondarie, e università statali e non statali, in particolari agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea di argomento attinente alle finalità del Premio. Al primo classificato di questa sezione verrà riconosciuto un premio del valore di 500 euro

Informazioni e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 [format] => [safe_value] => Premio Rocco Chinnici - scadenza: 21-03-2018 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 238061 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Calendari I edizione - Processi psicosociali

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238054 [uid] => 2032 [title] => Calendari I edizione - Processi psicosociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49144 [type] => allegato [language] => it [created] => 1516707252 [changed] => 1516784266 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516784266 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Processi psicosociali (calendario in fase di aggiornamento) [format] => [safe_value] => Processi psicosociali (calendario in fase di aggiornamento) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 238054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Processi psicosociali (calendario in fase di aggiornamento) [format] => [safe_value] => Processi psicosociali (calendario in fase di aggiornamento) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Processi psicosociali (calendario in fase di aggiornamento) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Calendari I edizione - Processi psicosociali [href] => node/49144 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Calendari I edizione - Processi psicosociali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Unipd app

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496785 [uid] => 1 [title] => Unipd app [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49138 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1516705254 [changed] => 1752669442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752669442 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2172 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2172 [vid] => 3 [name] => Comunicazioni e iniziative [description] => [format] => 1 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53583 [uid] => 17 [filename] => Livello 10.jpg [uri] => public://Livello 10.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 410023 [status] => 1 [timestamp] => 1498478232 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

MyUnipd

myUniPD


La nuova app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet e si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web, tutto a portata di tap. La nuova app sostituisce la precedente Myunipd.

Queste le principali funzionalità:

  • visualizzazione del libretto elettronico e statistiche
  • visualizzazione dei piani di studio
  • questionari valutazione della didattica
  • gestione completa degli appelli d'esame
  • possibilità di rifiutare il voto conseguito
  • visualizzazione delle informazioni relative alle tasse
  • badge digitale
  • avvisi di uniweb
  •  notifiche push

Android app on Google Play Available on the App Store


OrariUniPD

Orari Unipd

OrariUniPD è l'applicazione dell'Università di Padova che permette agli studenti di visualizzare e gestire l'orario delle lezioni e degli appelli d'esame. E' possibile creare in maniera veloce e intuitiva un profilo personalizzato che include solo gli orari degli insegnamenti di interesse. Tramite l'app è inoltre possibile registrare la propria presenza in aula durante le lezioni e in aula studio e visualizzare in ogni momento lo stato di occupazione di aule e spazi studio di Ateneo: l'intera agenda Unipd a portata di mano!
Alcune delle principali funzionalità dell'app:

  • consultazione dell'orario lezioni e dell'orario esami
  • visualizzazione dell'occupazione delle aule e spazi studio
  • registrazione della propria presenza a lezione
  • occupazione del posto in aula studio
  • ricezione notifiche in tempo reale

Approfondimenti su www.unipd.it/orariunipd

Android app on Google Play Available on the App Store


Affluences

Affluences

Per mezzo di questa app gli studenti possono visionare in tempo reale la percentuale di occupazione dei posti studio disponibili in ogni biblioteca dell’Università di Padova. Chi cerca un posto studio può dunque orientarsi rapidamente tra le diverse strutture a seconda delle percentuali di occupazione aggiornate ogni 60 secondi, minimizzando così le perdite di tempo.

Chi cerca una biblioteca per la prima volta, in particolare le matricole, può facilmente trovare informazioni sulla sua localizzazione, seguire l’itinerario e controllare la mappa dal proprio cellulare. Attraverso un’interfaccia semplice e chiara vengono inoltre fornite informazioni aggiornate sugli orari di apertura e vengono date le principali comunicazioni per gli utenti. Affluences prevede anche un sistema di prenotazione di alcuni posti singoli o di sale per lo studio di gruppo, laddove disponibili.

Android app on Google Play Available on the App Store


Moodle Didattica

Moodle Didattica

L'app Moodle Didattica è il punto di accesso unificato alle 7 piattaforme Moodle dedicate alla didattica dell'Università di Padova. Dalla schermata principale, è possibile selezionare e accedere direttamente a una  delle piattaforme Moodle disponibili attraverso un'interfaccia semplice e intuitiva.

La funzionalità di notifiche in tempo reale permette di rimanere sempre aggiornati sulle novità dei corsi, anche quando si naviga tra diverse piattaforme Moodle, garantendo di non perdere comunicazioni importanti, scadenze o nuovo materiale didattico pubblicato dai docenti.

Android app on Google Play Available on the App Store


Upskill App UniPD

Upskill App UniPD

L'app Upskill fornisce accesso alle piattaforme Moodle dedicate allo sviluppo di competenze trasversali e alla formazione continua.

Attraverso questa app, studentesse, studenti e personale Unipd possono accedere ai corsi di formazione specialistica, programmi di aggiornamento professionale e percorsi di apprendimento personalizzati offerti dall'Università di Padova per potenziare il proprio profilo di competenze.

Android app on Google Play Available on the App Store


Orto Botanico di Padova

Orto botanico di Padova

Il primo giardino botanico universitario del mondo continua una tradizione di ricerca sulle specie vegetali iniziata nel 1545. L’Orto botanico come cantiere per la conservazione della biodiversità.
Il giardino della biodiversità è un percorso fitogeografico (dall’America all’Africa, dall’Asia all’Europa, fino all’Oceania) e assieme un viaggio attraverso i biomi del pianeta: dalle aree tropicali alle zone subumide, dalle zone temperate a quelle aride. Per rendere visibile il patrimonio di biodiversità che ogni angolo della Terra custodisce, dal più ricco al più povero, dal più protetto al più minacciato.

Nel giardino della biodiversità, grazie a questa app, smartphone e tablet diventano per i visitatori strumenti per relazionarsi con gli ambienti e le piante: l'app come strumento per aumentare le possibilità di comunicazione e la diffusione delle conoscenze botaniche, naturale evoluzione del modo di raccontare i cinquecento anni di esperienza scientifica dell’Orto Botanico.
Con questo approccio la visita inizia prima dell’arrivo nell’Orto e può continuare anche una volta usciti dai suoi cancelli.

Available on the App Store


VisitUnipd

VisitUnipdTour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.

L'Ateneo di Padova è uno dei più antichi d'Europa (1222). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laureò la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.

Questa app potrà guidarvi alla scoperta di meraviglie inattese e di storie senza tempo.

Android app on Google Play Available on the App Store  

 


Career Service Unipd

Career Service UnipdL'applicazione dell'Università di Padova dedicata alla ricerca di stage e lavoro sia in Italia che all'estero. Permette a studenti e neolaureati di cercare opportunità formative e lavorative in maniera intuitiva, immediata e veloce, non più solo dalla piattaforma web ma anche da dispositivi mobile.

Registrandosi con il numero di matricola sarà possibile accedere alle seguenti funzionalità:

  • Candidarsi alle offerte in vetrina
  • gestire le proprie candidature e visualizzare lo status del processo di selezione

Informativa sul trattamento dei dati personali per le candidature ad offerte di stage e lavoro nell’app careers

 

Available on the App Store 


Qui Bus (Night Bus)

QuiBusE' un servizio di trasporto pubblico a chiamata, finanziato da Comune di Padova e Università degli Studi di Padova e svolto da Busitalia Veneto. È attivo nelle ore serali e notturne, sul territorio del comune di Padova. 

Consulta i servizi e le linee su cui è attiva la prenotazione. Per prenotare il viaggio scarica l’app, seleziona il servizio e scegli tra le fermate e le corse disponibili, e comincia a viaggiare.
Programma un viaggio in anticipo per te e per i tuoi compagni di viaggio con la massima flessibilità: puoi cancellare o modificare la prenotazione, senza costi aggiuntivi, fino a 15 minuti prima della partenza. 

 Available on the App Store


 Mediaspace Unipd

Mediaspace UnipdMediaspace è uno spazio web multimediale su piattaforma video Kaltura. Gli studenti e il personale dell'Università di Padova possono caricare e pubblicare file multimediali, condividere contenuti e creare reti di collaborazione. La piattaforma è organizzata in categorie e canali per ottimizzare la ricerca.
Sfoglia tutti i contenuti multimediali disponibili e inizia a condividerne di nuovi con la community Unipd!

Available on the App Store 

 


 Orientamento Unipd

Orientamento UnipdÈ possibile usare l'app per:
- navigare i contenuti del corso, anche off line
- ricevere notifiche istantanee su messaggi ed eventi
- trovare rapidamente e contattare i partecipanti al corso
- caricare immagini, file multimediali ed altri tipi di file presenti nel dispositivo mobile
- accedere alle valutazioni

Available on the App Store  

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

MyUnipd

myUniPD

La nuova app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet e si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web, tutto a portata di tap. La nuova app sostituisce la precedente Myunipd.

Queste le principali funzionalità:

  • visualizzazione del libretto elettronico e statistiche
  • visualizzazione dei piani di studio
  • questionari valutazione della didattica
  • gestione completa degli appelli d'esame
  • possibilità di rifiutare il voto conseguito
  • visualizzazione delle informazioni relative alle tasse
  • badge digitale
  • avvisi di uniweb
  •  notifiche push

Android app on Google Play Available on the App Store


OrariUniPD

Orari Unipd

OrariUniPD è l'applicazione dell'Università di Padova che permette agli studenti di visualizzare e gestire l'orario delle lezioni e degli appelli d'esame. E' possibile creare in maniera veloce e intuitiva un profilo personalizzato che include solo gli orari degli insegnamenti di interesse. Tramite l'app è inoltre possibile registrare la propria presenza in aula durante le lezioni e in aula studio e visualizzare in ogni momento lo stato di occupazione di aule e spazi studio di Ateneo: l'intera agenda Unipd a portata di mano!
Alcune delle principali funzionalità dell'app:

  • consultazione dell'orario lezioni e dell'orario esami
  • visualizzazione dell'occupazione delle aule e spazi studio
  • registrazione della propria presenza a lezione
  • occupazione del posto in aula studio
  • ricezione notifiche in tempo reale

Approfondimenti su www.unipd.it/orariunipd

Android app on Google Play Available on the App Store


Affluences

Affluences

Per mezzo di questa app gli studenti possono visionare in tempo reale la percentuale di occupazione dei posti studio disponibili in ogni biblioteca dell’Università di Padova. Chi cerca un posto studio può dunque orientarsi rapidamente tra le diverse strutture a seconda delle percentuali di occupazione aggiornate ogni 60 secondi, minimizzando così le perdite di tempo.

Chi cerca una biblioteca per la prima volta, in particolare le matricole, può facilmente trovare informazioni sulla sua localizzazione, seguire l’itinerario e controllare la mappa dal proprio cellulare. Attraverso un’interfaccia semplice e chiara vengono inoltre fornite informazioni aggiornate sugli orari di apertura e vengono date le principali comunicazioni per gli utenti. Affluences prevede anche un sistema di prenotazione di alcuni posti singoli o di sale per lo studio di gruppo, laddove disponibili.

Android app on Google Play Available on the App Store


Moodle Didattica

Moodle Didattica

L'app Moodle Didattica è il punto di accesso unificato alle 7 piattaforme Moodle dedicate alla didattica dell'Università di Padova. Dalla schermata principale, è possibile selezionare e accedere direttamente a una  delle piattaforme Moodle disponibili attraverso un'interfaccia semplice e intuitiva.

La funzionalità di notifiche in tempo reale permette di rimanere sempre aggiornati sulle novità dei corsi, anche quando si naviga tra diverse piattaforme Moodle, garantendo di non perdere comunicazioni importanti, scadenze o nuovo materiale didattico pubblicato dai docenti.

Android app on Google Play Available on the App Store


Upskill App UniPD

Upskill App UniPD

L'app Upskill fornisce accesso alle piattaforme Moodle dedicate allo sviluppo di competenze trasversali e alla formazione continua.

Attraverso questa app, studentesse, studenti e personale Unipd possono accedere ai corsi di formazione specialistica, programmi di aggiornamento professionale e percorsi di apprendimento personalizzati offerti dall'Università di Padova per potenziare il proprio profilo di competenze.

Android app on Google Play Available on the App Store


Orto Botanico di Padova

Orto botanico di Padova

Il primo giardino botanico universitario del mondo continua una tradizione di ricerca sulle specie vegetali iniziata nel 1545. L’Orto botanico come cantiere per la conservazione della biodiversità.
Il giardino della biodiversità è un percorso fitogeografico (dall’America all’Africa, dall’Asia all’Europa, fino all’Oceania) e assieme un viaggio attraverso i biomi del pianeta: dalle aree tropicali alle zone subumide, dalle zone temperate a quelle aride. Per rendere visibile il patrimonio di biodiversità che ogni angolo della Terra custodisce, dal più ricco al più povero, dal più protetto al più minacciato.

Nel giardino della biodiversità, grazie a questa app, smartphone e tablet diventano per i visitatori strumenti per relazionarsi con gli ambienti e le piante: l'app come strumento per aumentare le possibilità di comunicazione e la diffusione delle conoscenze botaniche, naturale evoluzione del modo di raccontare i cinquecento anni di esperienza scientifica dell’Orto Botanico.
Con questo approccio la visita inizia prima dell’arrivo nell’Orto e può continuare anche una volta usciti dai suoi cancelli.

Available on the App Store


VisitUnipd

VisitUnipdTour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.

L'Ateneo di Padova è uno dei più antichi d'Europa (1222). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laureò la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.

Questa app potrà guidarvi alla scoperta di meraviglie inattese e di storie senza tempo.

Android app on Google Play Available on the App Store  

 


Career Service Unipd

Career Service UnipdL'applicazione dell'Università di Padova dedicata alla ricerca di stage e lavoro sia in Italia che all'estero. Permette a studenti e neolaureati di cercare opportunità formative e lavorative in maniera intuitiva, immediata e veloce, non più solo dalla piattaforma web ma anche da dispositivi mobile.

Registrandosi con il numero di matricola sarà possibile accedere alle seguenti funzionalità:

  • Candidarsi alle offerte in vetrina
  • gestire le proprie candidature e visualizzare lo status del processo di selezione

Informativa sul trattamento dei dati personali per le candidature ad offerte di stage e lavoro nell’app careers

 

Available on the App Store 


Qui Bus (Night Bus)

QuiBusE' un servizio di trasporto pubblico a chiamata, finanziato da Comune di Padova e Università degli Studi di Padova e svolto da Busitalia Veneto. È attivo nelle ore serali e notturne, sul territorio del comune di Padova. 

Consulta i servizi e le linee su cui è attiva la prenotazione. Per prenotare il viaggio scarica l’app, seleziona il servizio e scegli tra le fermate e le corse disponibili, e comincia a viaggiare.
Programma un viaggio in anticipo per te e per i tuoi compagni di viaggio con la massima flessibilità: puoi cancellare o modificare la prenotazione, senza costi aggiuntivi, fino a 15 minuti prima della partenza. 

 Available on the App Store


 Mediaspace Unipd

Mediaspace UnipdMediaspace è uno spazio web multimediale su piattaforma video Kaltura. Gli studenti e il personale dell'Università di Padova possono caricare e pubblicare file multimediali, condividere contenuti e creare reti di collaborazione. La piattaforma è organizzata in categorie e canali per ottimizzare la ricerca.
Sfoglia tutti i contenuti multimediali disponibili e inizia a condividerne di nuovi con la community Unipd!

Available on the App Store 

 


 Orientamento Unipd

Orientamento UnipdÈ possibile usare l'app per:
- navigare i contenuti del corso, anche off line
- ricevere notifiche istantanee su messaggi ed eventi
- trovare rapidamente e contattare i partecipanti al corso
- caricare immagini, file multimediali ed altri tipi di file presenti nel dispositivo mobile
- accedere alle valutazioni

Available on the App Store  

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102715 [uid] => 4 [filename] => spallaateneo.png [uri] => public://2022/spallaateneo.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1643188719 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/home/unipd-app [format] => [safe_value] => /en/home/unipd-app ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 84 [current_revision_id] => 496785 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

MyUnipd

myUniPD


La nuova app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet e si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web, tutto a portata di tap. La nuova app sostituisce la precedente Myunipd.

Queste le principali funzionalità:

  • visualizzazione del libretto elettronico e statistiche
  • visualizzazione dei piani di studio
  • questionari valutazione della didattica
  • gestione completa degli appelli d'esame
  • possibilità di rifiutare il voto conseguito
  • visualizzazione delle informazioni relative alle tasse
  • badge digitale
  • avvisi di uniweb
  •  notifiche push

Android app on Google Play Available on the App Store


OrariUniPD

Orari Unipd

OrariUniPD è l'applicazione dell'Università di Padova che permette agli studenti di visualizzare e gestire l'orario delle lezioni e degli appelli d'esame. E' possibile creare in maniera veloce e intuitiva un profilo personalizzato che include solo gli orari degli insegnamenti di interesse. Tramite l'app è inoltre possibile registrare la propria presenza in aula durante le lezioni e in aula studio e visualizzare in ogni momento lo stato di occupazione di aule e spazi studio di Ateneo: l'intera agenda Unipd a portata di mano!
Alcune delle principali funzionalità dell'app:

  • consultazione dell'orario lezioni e dell'orario esami
  • visualizzazione dell'occupazione delle aule e spazi studio
  • registrazione della propria presenza a lezione
  • occupazione del posto in aula studio
  • ricezione notifiche in tempo reale

Approfondimenti su www.unipd.it/orariunipd

Android app on Google Play Available on the App Store


Affluences

Affluences

Per mezzo di questa app gli studenti possono visionare in tempo reale la percentuale di occupazione dei posti studio disponibili in ogni biblioteca dell’Università di Padova. Chi cerca un posto studio può dunque orientarsi rapidamente tra le diverse strutture a seconda delle percentuali di occupazione aggiornate ogni 60 secondi, minimizzando così le perdite di tempo.

Chi cerca una biblioteca per la prima volta, in particolare le matricole, può facilmente trovare informazioni sulla sua localizzazione, seguire l’itinerario e controllare la mappa dal proprio cellulare. Attraverso un’interfaccia semplice e chiara vengono inoltre fornite informazioni aggiornate sugli orari di apertura e vengono date le principali comunicazioni per gli utenti. Affluences prevede anche un sistema di prenotazione di alcuni posti singoli o di sale per lo studio di gruppo, laddove disponibili.

Android app on Google Play Available on the App Store


Moodle Didattica

Moodle Didattica

L'app Moodle Didattica è il punto di accesso unificato alle 7 piattaforme Moodle dedicate alla didattica dell'Università di Padova. Dalla schermata principale, è possibile selezionare e accedere direttamente a una  delle piattaforme Moodle disponibili attraverso un'interfaccia semplice e intuitiva.

La funzionalità di notifiche in tempo reale permette di rimanere sempre aggiornati sulle novità dei corsi, anche quando si naviga tra diverse piattaforme Moodle, garantendo di non perdere comunicazioni importanti, scadenze o nuovo materiale didattico pubblicato dai docenti.

Android app on Google Play Available on the App Store


Upskill App UniPD

Upskill App UniPD

L'app Upskill fornisce accesso alle piattaforme Moodle dedicate allo sviluppo di competenze trasversali e alla formazione continua.

Attraverso questa app, studentesse, studenti e personale Unipd possono accedere ai corsi di formazione specialistica, programmi di aggiornamento professionale e percorsi di apprendimento personalizzati offerti dall'Università di Padova per potenziare il proprio profilo di competenze.

Android app on Google Play Available on the App Store


Orto Botanico di Padova

Orto botanico di Padova

Il primo giardino botanico universitario del mondo continua una tradizione di ricerca sulle specie vegetali iniziata nel 1545. L’Orto botanico come cantiere per la conservazione della biodiversità.
Il giardino della biodiversità è un percorso fitogeografico (dall’America all’Africa, dall’Asia all’Europa, fino all’Oceania) e assieme un viaggio attraverso i biomi del pianeta: dalle aree tropicali alle zone subumide, dalle zone temperate a quelle aride. Per rendere visibile il patrimonio di biodiversità che ogni angolo della Terra custodisce, dal più ricco al più povero, dal più protetto al più minacciato.

Nel giardino della biodiversità, grazie a questa app, smartphone e tablet diventano per i visitatori strumenti per relazionarsi con gli ambienti e le piante: l'app come strumento per aumentare le possibilità di comunicazione e la diffusione delle conoscenze botaniche, naturale evoluzione del modo di raccontare i cinquecento anni di esperienza scientifica dell’Orto Botanico.
Con questo approccio la visita inizia prima dell’arrivo nell’Orto e può continuare anche una volta usciti dai suoi cancelli.

Available on the App Store


VisitUnipd

VisitUnipdTour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.

L'Ateneo di Padova è uno dei più antichi d'Europa (1222). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laureò la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.

Questa app potrà guidarvi alla scoperta di meraviglie inattese e di storie senza tempo.

Android app on Google Play Available on the App Store  

 


Career Service Unipd

Career Service UnipdL'applicazione dell'Università di Padova dedicata alla ricerca di stage e lavoro sia in Italia che all'estero. Permette a studenti e neolaureati di cercare opportunità formative e lavorative in maniera intuitiva, immediata e veloce, non più solo dalla piattaforma web ma anche da dispositivi mobile.

Registrandosi con il numero di matricola sarà possibile accedere alle seguenti funzionalità:

  • Candidarsi alle offerte in vetrina
  • gestire le proprie candidature e visualizzare lo status del processo di selezione

Informativa sul trattamento dei dati personali per le candidature ad offerte di stage e lavoro nell’app careers

 

Available on the App Store 


Qui Bus (Night Bus)

QuiBusE' un servizio di trasporto pubblico a chiamata, finanziato da Comune di Padova e Università degli Studi di Padova e svolto da Busitalia Veneto. È attivo nelle ore serali e notturne, sul territorio del comune di Padova. 

Consulta i servizi e le linee su cui è attiva la prenotazione. Per prenotare il viaggio scarica l’app, seleziona il servizio e scegli tra le fermate e le corse disponibili, e comincia a viaggiare.
Programma un viaggio in anticipo per te e per i tuoi compagni di viaggio con la massima flessibilità: puoi cancellare o modificare la prenotazione, senza costi aggiuntivi, fino a 15 minuti prima della partenza. 

 Available on the App Store


 Mediaspace Unipd

Mediaspace UnipdMediaspace è uno spazio web multimediale su piattaforma video Kaltura. Gli studenti e il personale dell'Università di Padova possono caricare e pubblicare file multimediali, condividere contenuti e creare reti di collaborazione. La piattaforma è organizzata in categorie e canali per ottimizzare la ricerca.
Sfoglia tutti i contenuti multimediali disponibili e inizia a condividerne di nuovi con la community Unipd!

Available on the App Store 

 


 Orientamento Unipd

Orientamento UnipdÈ possibile usare l'app per:
- navigare i contenuti del corso, anche off line
- ricevere notifiche istantanee su messaggi ed eventi
- trovare rapidamente e contattare i partecipanti al corso
- caricare immagini, file multimediali ed altri tipi di file presenti nel dispositivo mobile
- accedere alle valutazioni

Available on the App Store  

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

MyUnipd

myUniPD

La nuova app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet e si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web, tutto a portata di tap. La nuova app sostituisce la precedente Myunipd.

Queste le principali funzionalità:

  • visualizzazione del libretto elettronico e statistiche
  • visualizzazione dei piani di studio
  • questionari valutazione della didattica
  • gestione completa degli appelli d'esame
  • possibilità di rifiutare il voto conseguito
  • visualizzazione delle informazioni relative alle tasse
  • badge digitale
  • avvisi di uniweb
  •  notifiche push

Android app on Google Play Available on the App Store


OrariUniPD

Orari Unipd

OrariUniPD è l'applicazione dell'Università di Padova che permette agli studenti di visualizzare e gestire l'orario delle lezioni e degli appelli d'esame. E' possibile creare in maniera veloce e intuitiva un profilo personalizzato che include solo gli orari degli insegnamenti di interesse. Tramite l'app è inoltre possibile registrare la propria presenza in aula durante le lezioni e in aula studio e visualizzare in ogni momento lo stato di occupazione di aule e spazi studio di Ateneo: l'intera agenda Unipd a portata di mano!
Alcune delle principali funzionalità dell'app:

  • consultazione dell'orario lezioni e dell'orario esami
  • visualizzazione dell'occupazione delle aule e spazi studio
  • registrazione della propria presenza a lezione
  • occupazione del posto in aula studio
  • ricezione notifiche in tempo reale

Approfondimenti su www.unipd.it/orariunipd

Android app on Google Play Available on the App Store


Affluences

Affluences

Per mezzo di questa app gli studenti possono visionare in tempo reale la percentuale di occupazione dei posti studio disponibili in ogni biblioteca dell’Università di Padova. Chi cerca un posto studio può dunque orientarsi rapidamente tra le diverse strutture a seconda delle percentuali di occupazione aggiornate ogni 60 secondi, minimizzando così le perdite di tempo.

Chi cerca una biblioteca per la prima volta, in particolare le matricole, può facilmente trovare informazioni sulla sua localizzazione, seguire l’itinerario e controllare la mappa dal proprio cellulare. Attraverso un’interfaccia semplice e chiara vengono inoltre fornite informazioni aggiornate sugli orari di apertura e vengono date le principali comunicazioni per gli utenti. Affluences prevede anche un sistema di prenotazione di alcuni posti singoli o di sale per lo studio di gruppo, laddove disponibili.

Android app on Google Play Available on the App Store


Moodle Didattica

Moodle Didattica

L'app Moodle Didattica è il punto di accesso unificato alle 7 piattaforme Moodle dedicate alla didattica dell'Università di Padova. Dalla schermata principale, è possibile selezionare e accedere direttamente a una  delle piattaforme Moodle disponibili attraverso un'interfaccia semplice e intuitiva.

La funzionalità di notifiche in tempo reale permette di rimanere sempre aggiornati sulle novità dei corsi, anche quando si naviga tra diverse piattaforme Moodle, garantendo di non perdere comunicazioni importanti, scadenze o nuovo materiale didattico pubblicato dai docenti.

Android app on Google Play Available on the App Store


Upskill App UniPD

Upskill App UniPD

L'app Upskill fornisce accesso alle piattaforme Moodle dedicate allo sviluppo di competenze trasversali e alla formazione continua.

Attraverso questa app, studentesse, studenti e personale Unipd possono accedere ai corsi di formazione specialistica, programmi di aggiornamento professionale e percorsi di apprendimento personalizzati offerti dall'Università di Padova per potenziare il proprio profilo di competenze.

Android app on Google Play Available on the App Store


Orto Botanico di Padova

Orto botanico di Padova

Il primo giardino botanico universitario del mondo continua una tradizione di ricerca sulle specie vegetali iniziata nel 1545. L’Orto botanico come cantiere per la conservazione della biodiversità.
Il giardino della biodiversità è un percorso fitogeografico (dall’America all’Africa, dall’Asia all’Europa, fino all’Oceania) e assieme un viaggio attraverso i biomi del pianeta: dalle aree tropicali alle zone subumide, dalle zone temperate a quelle aride. Per rendere visibile il patrimonio di biodiversità che ogni angolo della Terra custodisce, dal più ricco al più povero, dal più protetto al più minacciato.

Nel giardino della biodiversità, grazie a questa app, smartphone e tablet diventano per i visitatori strumenti per relazionarsi con gli ambienti e le piante: l'app come strumento per aumentare le possibilità di comunicazione e la diffusione delle conoscenze botaniche, naturale evoluzione del modo di raccontare i cinquecento anni di esperienza scientifica dell’Orto Botanico.
Con questo approccio la visita inizia prima dell’arrivo nell’Orto e può continuare anche una volta usciti dai suoi cancelli.

Available on the App Store


VisitUnipd

VisitUnipdTour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.

L'Ateneo di Padova è uno dei più antichi d'Europa (1222). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laureò la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.

Questa app potrà guidarvi alla scoperta di meraviglie inattese e di storie senza tempo.

Android app on Google Play Available on the App Store  

 


Career Service Unipd

Career Service UnipdL'applicazione dell'Università di Padova dedicata alla ricerca di stage e lavoro sia in Italia che all'estero. Permette a studenti e neolaureati di cercare opportunità formative e lavorative in maniera intuitiva, immediata e veloce, non più solo dalla piattaforma web ma anche da dispositivi mobile.

Registrandosi con il numero di matricola sarà possibile accedere alle seguenti funzionalità:

  • Candidarsi alle offerte in vetrina
  • gestire le proprie candidature e visualizzare lo status del processo di selezione

Informativa sul trattamento dei dati personali per le candidature ad offerte di stage e lavoro nell’app careers

 

Available on the App Store 


Qui Bus (Night Bus)

QuiBusE' un servizio di trasporto pubblico a chiamata, finanziato da Comune di Padova e Università degli Studi di Padova e svolto da Busitalia Veneto. È attivo nelle ore serali e notturne, sul territorio del comune di Padova. 

Consulta i servizi e le linee su cui è attiva la prenotazione. Per prenotare il viaggio scarica l’app, seleziona il servizio e scegli tra le fermate e le corse disponibili, e comincia a viaggiare.
Programma un viaggio in anticipo per te e per i tuoi compagni di viaggio con la massima flessibilità: puoi cancellare o modificare la prenotazione, senza costi aggiuntivi, fino a 15 minuti prima della partenza. 

 Available on the App Store


 Mediaspace Unipd

Mediaspace UnipdMediaspace è uno spazio web multimediale su piattaforma video Kaltura. Gli studenti e il personale dell'Università di Padova possono caricare e pubblicare file multimediali, condividere contenuti e creare reti di collaborazione. La piattaforma è organizzata in categorie e canali per ottimizzare la ricerca.
Sfoglia tutti i contenuti multimediali disponibili e inizia a condividerne di nuovi con la community Unipd!

Available on the App Store 

 


 Orientamento Unipd

Orientamento UnipdÈ possibile usare l'app per:
- navigare i contenuti del corso, anche off line
- ricevere notifiche istantanee su messaggi ed eventi
- trovare rapidamente e contattare i partecipanti al corso
- caricare immagini, file multimediali ed altri tipi di file presenti nel dispositivo mobile
- accedere alle valutazioni

Available on the App Store  

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

MyUnipd

myUniPD

La nuova app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet e si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web, tutto a portata di tap. La nuova app sostituisce la precedente Myunipd.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unipd app [href] => node/49138 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unipd app ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496785 [uid] => 1 [title] => Unipd app [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49138 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1516705254 [changed] => 1752669442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752669442 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2172 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2172 [vid] => 3 [name] => Comunicazioni e iniziative [description] => [format] => 1 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53583 [uid] => 17 [filename] => Livello 10.jpg [uri] => public://Livello 10.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 410023 [status] => 1 [timestamp] => 1498478232 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

MyUnipd

myUniPD


La nuova app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet e si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web, tutto a portata di tap. La nuova app sostituisce la precedente Myunipd.

Queste le principali funzionalità:

  • visualizzazione del libretto elettronico e statistiche
  • visualizzazione dei piani di studio
  • questionari valutazione della didattica
  • gestione completa degli appelli d'esame
  • possibilità di rifiutare il voto conseguito
  • visualizzazione delle informazioni relative alle tasse
  • badge digitale
  • avvisi di uniweb
  •  notifiche push

Android app on Google Play Available on the App Store


OrariUniPD

Orari Unipd

OrariUniPD è l'applicazione dell'Università di Padova che permette agli studenti di visualizzare e gestire l'orario delle lezioni e degli appelli d'esame. E' possibile creare in maniera veloce e intuitiva un profilo personalizzato che include solo gli orari degli insegnamenti di interesse. Tramite l'app è inoltre possibile registrare la propria presenza in aula durante le lezioni e in aula studio e visualizzare in ogni momento lo stato di occupazione di aule e spazi studio di Ateneo: l'intera agenda Unipd a portata di mano!
Alcune delle principali funzionalità dell'app:

  • consultazione dell'orario lezioni e dell'orario esami
  • visualizzazione dell'occupazione delle aule e spazi studio
  • registrazione della propria presenza a lezione
  • occupazione del posto in aula studio
  • ricezione notifiche in tempo reale

Approfondimenti su www.unipd.it/orariunipd

Android app on Google Play Available on the App Store


Affluences

Affluences

Per mezzo di questa app gli studenti possono visionare in tempo reale la percentuale di occupazione dei posti studio disponibili in ogni biblioteca dell’Università di Padova. Chi cerca un posto studio può dunque orientarsi rapidamente tra le diverse strutture a seconda delle percentuali di occupazione aggiornate ogni 60 secondi, minimizzando così le perdite di tempo.

Chi cerca una biblioteca per la prima volta, in particolare le matricole, può facilmente trovare informazioni sulla sua localizzazione, seguire l’itinerario e controllare la mappa dal proprio cellulare. Attraverso un’interfaccia semplice e chiara vengono inoltre fornite informazioni aggiornate sugli orari di apertura e vengono date le principali comunicazioni per gli utenti. Affluences prevede anche un sistema di prenotazione di alcuni posti singoli o di sale per lo studio di gruppo, laddove disponibili.

Android app on Google Play Available on the App Store


Moodle Didattica

Moodle Didattica

L'app Moodle Didattica è il punto di accesso unificato alle 7 piattaforme Moodle dedicate alla didattica dell'Università di Padova. Dalla schermata principale, è possibile selezionare e accedere direttamente a una  delle piattaforme Moodle disponibili attraverso un'interfaccia semplice e intuitiva.

La funzionalità di notifiche in tempo reale permette di rimanere sempre aggiornati sulle novità dei corsi, anche quando si naviga tra diverse piattaforme Moodle, garantendo di non perdere comunicazioni importanti, scadenze o nuovo materiale didattico pubblicato dai docenti.

Android app on Google Play Available on the App Store


Upskill App UniPD

Upskill App UniPD

L'app Upskill fornisce accesso alle piattaforme Moodle dedicate allo sviluppo di competenze trasversali e alla formazione continua.

Attraverso questa app, studentesse, studenti e personale Unipd possono accedere ai corsi di formazione specialistica, programmi di aggiornamento professionale e percorsi di apprendimento personalizzati offerti dall'Università di Padova per potenziare il proprio profilo di competenze.

Android app on Google Play Available on the App Store


Orto Botanico di Padova

Orto botanico di Padova

Il primo giardino botanico universitario del mondo continua una tradizione di ricerca sulle specie vegetali iniziata nel 1545. L’Orto botanico come cantiere per la conservazione della biodiversità.
Il giardino della biodiversità è un percorso fitogeografico (dall’America all’Africa, dall’Asia all’Europa, fino all’Oceania) e assieme un viaggio attraverso i biomi del pianeta: dalle aree tropicali alle zone subumide, dalle zone temperate a quelle aride. Per rendere visibile il patrimonio di biodiversità che ogni angolo della Terra custodisce, dal più ricco al più povero, dal più protetto al più minacciato.

Nel giardino della biodiversità, grazie a questa app, smartphone e tablet diventano per i visitatori strumenti per relazionarsi con gli ambienti e le piante: l'app come strumento per aumentare le possibilità di comunicazione e la diffusione delle conoscenze botaniche, naturale evoluzione del modo di raccontare i cinquecento anni di esperienza scientifica dell’Orto Botanico.
Con questo approccio la visita inizia prima dell’arrivo nell’Orto e può continuare anche una volta usciti dai suoi cancelli.

Available on the App Store


VisitUnipd

VisitUnipdTour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.

L'Ateneo di Padova è uno dei più antichi d'Europa (1222). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laureò la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.

Questa app potrà guidarvi alla scoperta di meraviglie inattese e di storie senza tempo.

Android app on Google Play Available on the App Store  

 


Career Service Unipd

Career Service UnipdL'applicazione dell'Università di Padova dedicata alla ricerca di stage e lavoro sia in Italia che all'estero. Permette a studenti e neolaureati di cercare opportunità formative e lavorative in maniera intuitiva, immediata e veloce, non più solo dalla piattaforma web ma anche da dispositivi mobile.

Registrandosi con il numero di matricola sarà possibile accedere alle seguenti funzionalità:

  • Candidarsi alle offerte in vetrina
  • gestire le proprie candidature e visualizzare lo status del processo di selezione

Informativa sul trattamento dei dati personali per le candidature ad offerte di stage e lavoro nell’app careers

 

Available on the App Store 


Qui Bus (Night Bus)

QuiBusE' un servizio di trasporto pubblico a chiamata, finanziato da Comune di Padova e Università degli Studi di Padova e svolto da Busitalia Veneto. È attivo nelle ore serali e notturne, sul territorio del comune di Padova. 

Consulta i servizi e le linee su cui è attiva la prenotazione. Per prenotare il viaggio scarica l’app, seleziona il servizio e scegli tra le fermate e le corse disponibili, e comincia a viaggiare.
Programma un viaggio in anticipo per te e per i tuoi compagni di viaggio con la massima flessibilità: puoi cancellare o modificare la prenotazione, senza costi aggiuntivi, fino a 15 minuti prima della partenza. 

 Available on the App Store


 Mediaspace Unipd

Mediaspace UnipdMediaspace è uno spazio web multimediale su piattaforma video Kaltura. Gli studenti e il personale dell'Università di Padova possono caricare e pubblicare file multimediali, condividere contenuti e creare reti di collaborazione. La piattaforma è organizzata in categorie e canali per ottimizzare la ricerca.
Sfoglia tutti i contenuti multimediali disponibili e inizia a condividerne di nuovi con la community Unipd!

Available on the App Store 

 


 Orientamento Unipd

Orientamento UnipdÈ possibile usare l'app per:
- navigare i contenuti del corso, anche off line
- ricevere notifiche istantanee su messaggi ed eventi
- trovare rapidamente e contattare i partecipanti al corso
- caricare immagini, file multimediali ed altri tipi di file presenti nel dispositivo mobile
- accedere alle valutazioni

Available on the App Store  

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

MyUnipd

myUniPD

La nuova app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet e si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web, tutto a portata di tap. La nuova app sostituisce la precedente Myunipd.

Queste le principali funzionalità:

  • visualizzazione del libretto elettronico e statistiche
  • visualizzazione dei piani di studio
  • questionari valutazione della didattica
  • gestione completa degli appelli d'esame
  • possibilità di rifiutare il voto conseguito
  • visualizzazione delle informazioni relative alle tasse
  • badge digitale
  • avvisi di uniweb
  •  notifiche push

Android app on Google Play Available on the App Store


OrariUniPD

Orari Unipd

OrariUniPD è l'applicazione dell'Università di Padova che permette agli studenti di visualizzare e gestire l'orario delle lezioni e degli appelli d'esame. E' possibile creare in maniera veloce e intuitiva un profilo personalizzato che include solo gli orari degli insegnamenti di interesse. Tramite l'app è inoltre possibile registrare la propria presenza in aula durante le lezioni e in aula studio e visualizzare in ogni momento lo stato di occupazione di aule e spazi studio di Ateneo: l'intera agenda Unipd a portata di mano!
Alcune delle principali funzionalità dell'app:

  • consultazione dell'orario lezioni e dell'orario esami
  • visualizzazione dell'occupazione delle aule e spazi studio
  • registrazione della propria presenza a lezione
  • occupazione del posto in aula studio
  • ricezione notifiche in tempo reale

Approfondimenti su www.unipd.it/orariunipd

Android app on Google Play Available on the App Store


Affluences

Affluences

Per mezzo di questa app gli studenti possono visionare in tempo reale la percentuale di occupazione dei posti studio disponibili in ogni biblioteca dell’Università di Padova. Chi cerca un posto studio può dunque orientarsi rapidamente tra le diverse strutture a seconda delle percentuali di occupazione aggiornate ogni 60 secondi, minimizzando così le perdite di tempo.

Chi cerca una biblioteca per la prima volta, in particolare le matricole, può facilmente trovare informazioni sulla sua localizzazione, seguire l’itinerario e controllare la mappa dal proprio cellulare. Attraverso un’interfaccia semplice e chiara vengono inoltre fornite informazioni aggiornate sugli orari di apertura e vengono date le principali comunicazioni per gli utenti. Affluences prevede anche un sistema di prenotazione di alcuni posti singoli o di sale per lo studio di gruppo, laddove disponibili.

Android app on Google Play Available on the App Store


Moodle Didattica

Moodle Didattica

L'app Moodle Didattica è il punto di accesso unificato alle 7 piattaforme Moodle dedicate alla didattica dell'Università di Padova. Dalla schermata principale, è possibile selezionare e accedere direttamente a una  delle piattaforme Moodle disponibili attraverso un'interfaccia semplice e intuitiva.

La funzionalità di notifiche in tempo reale permette di rimanere sempre aggiornati sulle novità dei corsi, anche quando si naviga tra diverse piattaforme Moodle, garantendo di non perdere comunicazioni importanti, scadenze o nuovo materiale didattico pubblicato dai docenti.

Android app on Google Play Available on the App Store


Upskill App UniPD

Upskill App UniPD

L'app Upskill fornisce accesso alle piattaforme Moodle dedicate allo sviluppo di competenze trasversali e alla formazione continua.

Attraverso questa app, studentesse, studenti e personale Unipd possono accedere ai corsi di formazione specialistica, programmi di aggiornamento professionale e percorsi di apprendimento personalizzati offerti dall'Università di Padova per potenziare il proprio profilo di competenze.

Android app on Google Play Available on the App Store


Orto Botanico di Padova

Orto botanico di Padova

Il primo giardino botanico universitario del mondo continua una tradizione di ricerca sulle specie vegetali iniziata nel 1545. L’Orto botanico come cantiere per la conservazione della biodiversità.
Il giardino della biodiversità è un percorso fitogeografico (dall’America all’Africa, dall’Asia all’Europa, fino all’Oceania) e assieme un viaggio attraverso i biomi del pianeta: dalle aree tropicali alle zone subumide, dalle zone temperate a quelle aride. Per rendere visibile il patrimonio di biodiversità che ogni angolo della Terra custodisce, dal più ricco al più povero, dal più protetto al più minacciato.

Nel giardino della biodiversità, grazie a questa app, smartphone e tablet diventano per i visitatori strumenti per relazionarsi con gli ambienti e le piante: l'app come strumento per aumentare le possibilità di comunicazione e la diffusione delle conoscenze botaniche, naturale evoluzione del modo di raccontare i cinquecento anni di esperienza scientifica dell’Orto Botanico.
Con questo approccio la visita inizia prima dell’arrivo nell’Orto e può continuare anche una volta usciti dai suoi cancelli.

Available on the App Store


VisitUnipd

VisitUnipdTour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.

L'Ateneo di Padova è uno dei più antichi d'Europa (1222). L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, qui nel 1678 si laureò la prima donna al mondo. Palazzo Bo, sede storica dell'Ateneo, è scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.

Questa app potrà guidarvi alla scoperta di meraviglie inattese e di storie senza tempo.

Android app on Google Play Available on the App Store  

 


Career Service Unipd

Career Service UnipdL'applicazione dell'Università di Padova dedicata alla ricerca di stage e lavoro sia in Italia che all'estero. Permette a studenti e neolaureati di cercare opportunità formative e lavorative in maniera intuitiva, immediata e veloce, non più solo dalla piattaforma web ma anche da dispositivi mobile.

Registrandosi con il numero di matricola sarà possibile accedere alle seguenti funzionalità:

  • Candidarsi alle offerte in vetrina
  • gestire le proprie candidature e visualizzare lo status del processo di selezione

Informativa sul trattamento dei dati personali per le candidature ad offerte di stage e lavoro nell’app careers

 

Available on the App Store 


Qui Bus (Night Bus)

QuiBusE' un servizio di trasporto pubblico a chiamata, finanziato da Comune di Padova e Università degli Studi di Padova e svolto da Busitalia Veneto. È attivo nelle ore serali e notturne, sul territorio del comune di Padova. 

Consulta i servizi e le linee su cui è attiva la prenotazione. Per prenotare il viaggio scarica l’app, seleziona il servizio e scegli tra le fermate e le corse disponibili, e comincia a viaggiare.
Programma un viaggio in anticipo per te e per i tuoi compagni di viaggio con la massima flessibilità: puoi cancellare o modificare la prenotazione, senza costi aggiuntivi, fino a 15 minuti prima della partenza. 

 Available on the App Store


 Mediaspace Unipd

Mediaspace UnipdMediaspace è uno spazio web multimediale su piattaforma video Kaltura. Gli studenti e il personale dell'Università di Padova possono caricare e pubblicare file multimediali, condividere contenuti e creare reti di collaborazione. La piattaforma è organizzata in categorie e canali per ottimizzare la ricerca.
Sfoglia tutti i contenuti multimediali disponibili e inizia a condividerne di nuovi con la community Unipd!

Available on the App Store 

 


 Orientamento Unipd

Orientamento UnipdÈ possibile usare l'app per:
- navigare i contenuti del corso, anche off line
- ricevere notifiche istantanee su messaggi ed eventi
- trovare rapidamente e contattare i partecipanti al corso
- caricare immagini, file multimediali ed altri tipi di file presenti nel dispositivo mobile
- accedere alle valutazioni

Available on the App Store  

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102715 [uid] => 4 [filename] => spallaateneo.png [uri] => public://2022/spallaateneo.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1643188719 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/home/unipd-app [format] => [safe_value] => /en/home/unipd-app ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 84 [current_revision_id] => 496785 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2172 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2172 [vid] => 3 [name] => Comunicazioni e iniziative [description] => [format] => 1 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53583 [uid] => 17 [filename] => Livello 10.jpg [uri] => public://Livello 10.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 410023 [status] => 1 [timestamp] => 1498478232 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Comunicazioni e iniziative [#href] => taxonomy/term/2172 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2172 [vid] => 3 [name] => Comunicazioni e iniziative [description] => [format] => 1 [weight] => 6 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53583 [uid] => 17 [filename] => Livello 10.jpg [uri] => public://Livello 10.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 410023 [status] => 1 [timestamp] => 1498478232 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Area 5 - Scienze biologiche

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 237762 [uid] => 4 [title] => Area 5 - Scienze biologiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49126 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1516701742 [changed] => 1516701742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516701742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Area 5 - Scienze biologiche [format] => [safe_value] => Area 5 - Scienze biologiche ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 237762 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Area 5 - Scienze biologiche [format] => [safe_value] => Area 5 - Scienze biologiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Area 5 - Scienze biologiche ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 237762 [uid] => 4 [title] => Area 5 - Scienze biologiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49126 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1516701742 [changed] => 1516701742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516701742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Area 5 - Scienze biologiche [format] => [safe_value] => Area 5 - Scienze biologiche ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 237762 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Area 5 - Scienze biologiche [href] => node/49126 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Area 5 - Scienze biologiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 237762 [uid] => 4 [title] => Area 5 - Scienze biologiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49126 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1516701742 [changed] => 1516701742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1516701742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Area 5 - Scienze biologiche [format] => [safe_value] => Area 5 - Scienze biologiche ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 237762 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine