Un semestre di studio a Boston

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 222450 [uid] => 13 [title] => Un semestre di studio a Boston [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 37034 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1464280320 [changed] => 1564040771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564040771 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74334 [uid] => 13 [filename] => hp_boston_uni.jpg [uri] => public://hp_boston_uni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 88979 [status] => 1 [timestamp] => 1564040771 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => Boston University [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4972 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497999 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali e di scambio. Mobilità outgoing extra-Ue [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4972 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340102275 [changed] => 1753694151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753694151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di frequentare, in università estere partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali per studiare in molti paesi extra- Ue si si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

Anche il programma Erasmus+ Studio prevede possibilità di svolgere periodi di tudio in paesi  extra-Ue attraverso la sotto-azione KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner”(ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di frequentare, in università estere partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali per studiare in molti paesi extra- Ue si si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

Anche il programma Erasmus+ Studio prevede possibilità di svolgere periodi di tudio in paesi  extra-Ue attraverso la sotto-azione KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner”(ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 51344 [uid] => 13 [filename] => hp_international_students.jpg [uri] => public://hp_international_students.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 726058 [status] => 1 [timestamp] => 1491993191 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 980 ) [height] => 450 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4735 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 497999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli studenti e le studentesse Unipd possono accedere a posti scambio per frequentare corsi alla Boston University, università partner dell'Ateneo, e ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte [format] => [safe_value] => Gli studenti e le studentesse Unipd possono accedere a posti scambio per frequentare corsi alla Boston University, università partner dell'Ateneo, e ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 222450 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli studenti e le studentesse Unipd possono accedere a posti scambio per frequentare corsi alla Boston University, università partner dell'Ateneo, e ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte [format] => [safe_value] => Gli studenti e le studentesse Unipd possono accedere a posti scambio per frequentare corsi alla Boston University, università partner dell'Ateneo, e ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Gli studenti e le studentesse Unipd possono accedere a posti scambio per frequentare corsi alla Boston University, università partner dell'Ateneo, e ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 222450 [uid] => 13 [title] => Un semestre di studio a Boston [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 37034 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1464280320 [changed] => 1564040771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564040771 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74334 [uid] => 13 [filename] => hp_boston_uni.jpg [uri] => public://hp_boston_uni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 88979 [status] => 1 [timestamp] => 1564040771 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => Boston University [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4972 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497999 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali e di scambio. Mobilità outgoing extra-Ue [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4972 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340102275 [changed] => 1753694151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753694151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di frequentare, in università estere partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali per studiare in molti paesi extra- Ue si si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

Anche il programma Erasmus+ Studio prevede possibilità di svolgere periodi di tudio in paesi  extra-Ue attraverso la sotto-azione KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner”(ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di frequentare, in università estere partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali per studiare in molti paesi extra- Ue si si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

Anche il programma Erasmus+ Studio prevede possibilità di svolgere periodi di tudio in paesi  extra-Ue attraverso la sotto-azione KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner”(ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 51344 [uid] => 13 [filename] => hp_international_students.jpg [uri] => public://hp_international_students.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 726058 [status] => 1 [timestamp] => 1491993191 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 980 ) [height] => 450 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4735 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 497999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli studenti e le studentesse Unipd possono accedere a posti scambio per frequentare corsi alla Boston University, università partner dell'Ateneo, e ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte [format] => [safe_value] => Gli studenti e le studentesse Unipd possono accedere a posti scambio per frequentare corsi alla Boston University, università partner dell'Ateneo, e ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 222450 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74334 [uid] => 13 [filename] => hp_boston_uni.jpg [uri] => public://hp_boston_uni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 88979 [status] => 1 [timestamp] => 1564040771 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => Boston University [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 74334 [uid] => 13 [filename] => hp_boston_uni.jpg [uri] => public://hp_boston_uni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 88979 [status] => 1 [timestamp] => 1564040771 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => Boston University [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link interno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_per_lancio_hp [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 222450 [uid] => 13 [title] => Un semestre di studio a Boston [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 37034 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1464280320 [changed] => 1564040771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564040771 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 74334 [uid] => 13 [filename] => hp_boston_uni.jpg [uri] => public://hp_boston_uni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 88979 [status] => 1 [timestamp] => 1564040771 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => Boston University [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4972 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497999 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali e di scambio. Mobilità outgoing extra-Ue [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4972 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340102275 [changed] => 1753694151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753694151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di frequentare, in università estere partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali per studiare in molti paesi extra- Ue si si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

Anche il programma Erasmus+ Studio prevede possibilità di svolgere periodi di tudio in paesi  extra-Ue attraverso la sotto-azione KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner”(ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di frequentare, in università estere partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali per studiare in molti paesi extra- Ue si si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

Anche il programma Erasmus+ Studio prevede possibilità di svolgere periodi di tudio in paesi  extra-Ue attraverso la sotto-azione KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner”(ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 51344 [uid] => 13 [filename] => hp_international_students.jpg [uri] => public://hp_international_students.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 726058 [status] => 1 [timestamp] => 1491993191 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 980 ) [height] => 450 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4735 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 497999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Gli studenti e le studentesse Unipd possono accedere a posti scambio per frequentare corsi alla Boston University, università partner dell'Ateneo, e ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte [format] => [safe_value] => Gli studenti e le studentesse Unipd possono accedere a posti scambio per frequentare corsi alla Boston University, università partner dell'Ateneo, e ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 222450 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4972 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497999 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali e di scambio. Mobilità outgoing extra-Ue [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4972 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340102275 [changed] => 1753694151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753694151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di frequentare, in università estere partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali per studiare in molti paesi extra- Ue si si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

Anche il programma Erasmus+ Studio prevede possibilità di svolgere periodi di tudio in paesi  extra-Ue attraverso la sotto-azione KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner”(ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di frequentare, in università estere partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali per studiare in molti paesi extra- Ue si si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

Anche il programma Erasmus+ Studio prevede possibilità di svolgere periodi di tudio in paesi  extra-Ue attraverso la sotto-azione KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner”(ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 51344 [uid] => 13 [filename] => hp_international_students.jpg [uri] => public://hp_international_students.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 726058 [status] => 1 [timestamp] => 1491993191 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 980 ) [height] => 450 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4735 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 497999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Accordi bilaterali e di scambio. Mobilità outgoing extra-Ue [#href] => node/4972 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 497999 [uid] => 4 [title] => Accordi bilaterali e di scambio. Mobilità outgoing extra-Ue [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4972 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1340102275 [changed] => 1753694151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753694151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2132 ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di frequentare, in università estere partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali per studiare in molti paesi extra- Ue si si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

Anche il programma Erasmus+ Studio prevede possibilità di svolgere periodi di tudio in paesi  extra-Ue attraverso la sotto-azione KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner”(ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti Unipd hanno la possibilità di frequentare, in università estere partner dell'Ateneo, corsi della durata di tre - cinque mesi o di un intero anno accademico e possono ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti e delle attività didattiche svolte all’estero concordati prima della partenza. Normalmente è previsto un rimborso parziale delle spese di viaggio e/o vitto e alloggio.

La mobilità relativa agli accordi bilaterali per studiare in molti paesi extra- Ue si si svolge nell'ambito del Programma Ulisse.

Anche il programma Erasmus+ Studio prevede possibilità di svolgere periodi di tudio in paesi  extra-Ue attraverso la sotto-azione KA107/171: Erasmus+ per Studio con i “Paesi Partner”(ICM - International Credit Mobility), che riguarda tutti gli altri paesi del mondo - (Infosheet)

L’Università di Padova ha inoltre aderito allo Swiss European Mobility Programme con accordi ad hoc che prevedono la mobilità delle proprie studentesse e studenti verso gli Atenei svizzeri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 51344 [uid] => 13 [filename] => hp_international_students.jpg [uri] => public://hp_international_students.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 726058 [status] => 1 [timestamp] => 1491993191 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 450 [width] => 980 ) [height] => 450 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4735 ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 497999 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Un semestre di studio a Boston [href] => node/37034 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Un semestre di studio a Boston ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Per una didattica online accessibile

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 172544 [uid] => 13 [title] => Per una didattica online accessibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 37006 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1464163817 [changed] => 1584710945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584710945 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80481 [uid] => 13 [filename] => learn.jpg [uri] => public://learn_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 176897 [status] => 1 [timestamp] => 1584710835 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 538 [width] => 830 ) [height] => 538 [width] => 830 [alt] => learn [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. [format] => [safe_value] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte [format] => [safe_value] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 172544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. [format] => [safe_value] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Terza riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_terza_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 172544 [uid] => 13 [title] => Per una didattica online accessibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 37006 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1464163817 [changed] => 1584710945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584710945 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80481 [uid] => 13 [filename] => learn.jpg [uri] => public://learn_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 176897 [status] => 1 [timestamp] => 1584710835 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 538 [width] => 830 ) [height] => 538 [width] => 830 [alt] => learn [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. [format] => [safe_value] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte [format] => [safe_value] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 172544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte [format] => [safe_value] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 172544 [uid] => 13 [title] => Per una didattica online accessibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 37006 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1464163817 [changed] => 1584710945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584710945 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80481 [uid] => 13 [filename] => learn.jpg [uri] => public://learn_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 176897 [status] => 1 [timestamp] => 1584710835 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 538 [width] => 830 ) [height] => 538 [width] => 830 [alt] => learn [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. [format] => [safe_value] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte [format] => [safe_value] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 172544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80481 [uid] => 13 [filename] => learn.jpg [uri] => public://learn_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 176897 [status] => 1 [timestamp] => 1584710835 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 538 [width] => 830 ) [height] => 538 [width] => 830 [alt] => learn [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 80481 [uid] => 13 [filename] => learn.jpg [uri] => public://learn_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 176897 [status] => 1 [timestamp] => 1584710835 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 538 [width] => 830 ) [height] => 538 [width] => 830 [alt] => learn [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 172544 [uid] => 13 [title] => Per una didattica online accessibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 37006 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1464163817 [changed] => 1584710945 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1584710945 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80481 [uid] => 13 [filename] => learn.jpg [uri] => public://learn_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 176897 [status] => 1 [timestamp] => 1584710835 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 538 [width] => 830 ) [height] => 538 [width] => 830 [alt] => learn [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. [format] => [safe_value] => In una lettera alla componente docente, il rettore Unipd esorta ad assicurare una didattica inclusiva anche in questo momento di emergenza. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte [format] => [safe_value] => Servendosi ad esempio di file in formato accessibile, video il più possibile fruibili, slide accessibili a tutti e tutte ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 172544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per una didattica online accessibile [href] => node/37006 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per una didattica online accessibile ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso 23-05-2016

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161568 [uid] => 5 [title] => Avviso 23-05-2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36952 [type] => allegato [language] => it [created] => 1463988243 [changed] => 1463988243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1463988243 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso: 23-05-2016 [format] => [safe_value] => Avviso: 23-05-2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 39448 [uid] => 5 [filename] => incarichi servizio manutenzione - MAGGIO 2016.pdf [uri] => public://incarichi servizio manutenzione - MAGGIO 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 724220 [status] => 1 [timestamp] => 1463988243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 161568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso: 23-05-2016 [format] => [safe_value] => Avviso: 23-05-2016 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso: 23-05-2016 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161568 [uid] => 5 [title] => Avviso 23-05-2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36952 [type] => allegato [language] => it [created] => 1463988243 [changed] => 1463988243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1463988243 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso: 23-05-2016 [format] => [safe_value] => Avviso: 23-05-2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 39448 [uid] => 5 [filename] => incarichi servizio manutenzione - MAGGIO 2016.pdf [uri] => public://incarichi servizio manutenzione - MAGGIO 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 724220 [status] => 1 [timestamp] => 1463988243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 161568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 39448 [uid] => 5 [filename] => incarichi servizio manutenzione - MAGGIO 2016.pdf [uri] => public://incarichi servizio manutenzione - MAGGIO 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 724220 [status] => 1 [timestamp] => 1463988243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 39448 [uid] => 5 [filename] => incarichi servizio manutenzione - MAGGIO 2016.pdf [uri] => public://incarichi servizio manutenzione - MAGGIO 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 724220 [status] => 1 [timestamp] => 1463988243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso 23-05-2016 [href] => node/36952 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso 23-05-2016 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Universa - accordion

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490402 [uid] => 4 [title] => Universa - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36950 [type] => accordion [language] => it [created] => 1463987832 [changed] => 1746432824 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746432824 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 36932 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 222915 [uid] => 4 [title] => Universa - BoCulture [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36932 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987315 [changed] => 1730280835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280835 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un appuntamento fisso con il pubblico, per condividere le ricerche condotte in Ateneo su tutte le discipline, privilegiando intrecci fra linguaggi e culture diverse.
L’occasione può essere una scoperta, un dibattito in corso nella società e sulla stampa, un premio, una pubblicazione, un tema di attualità.
Per incontrare una comunità scientifica con quasi otto secoli di tradizione che racconta un’Università attenta alle vicende dell’uomo, impegnata nei confronti del mondo, del territorio e delle persone che lo abitano.

21 gennaio 2021
Rivoluzionare il presente. Scienza e società tra passato e futuro
Con Corrado Augias, dedicato a Pietro Greco 

26 febbraio 2020
Tartini e Bach
Pierpaolo Polzonetti dialoga con Sergio Durante e Paola Dessì 

24 ottobre 2019
Sei donne che hanno cambiato il mondo
Incontro con Gabriella Greison

20 maggio 2019
Pochi fondi, grandi risultati
Incontro con Alison Abott. Partecipano Fabio Beltram e Francesca Pasinetti

11 aprile 2019
Vittorio Benussi: 100 anni di psicologia nell’Università di Padova
Incontro con Mauro Antonelli. Partecipano Alberta Contarello, Rossana De Beni e Giovanni Battista Flores D’Arcais

11 marzo 2019
There must be another way
Incontro con Noa. Partecipano Annalisa Oboe, Renzo Guolo e Giulia Albanese 

13 dicembre 2018
Per 14 milioni di alberi
Incontro con Giancarlo Dalla Fontana, Raffaele Cavalli ed Emanuele Montibeller

18 ottobre 2018
Big Data e nuovi vaccini
Incontro con Duccio Medini. Partecipano Cesare Montecucco e Marina de Bernard

5 ottobre 2018
Robert Wilson. Hamlet, a monologue
Incontro con Robert Wilson. Partecipano Annalisa Oboe e Cristina Grazioli

6 giugno 2018
Migrazioni, diritti, sopravvivenza: il ruolo delle discipline umanistiche
Incontro con Homi K. Bhabha

12 aprile 2018
Dall’America di Obama all’America di Trump
Anna Scacchi e Vincenzo Romania dialogano con Alessandro Portelli

15 marzo 2018
Sulle tracce di Elena Ferrante. Chi si cela dietro al mistero?
Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi dialogano con Serena Dandini

20 febbraio 2018
Beautiful Mars
Incontro con Alfred McEwen e Gabriele Cremonese

28 novembre 2017
Scienza, innovazione, sfide globali
Incontro con Ernest Moniz, in dialogo con Piero Martin

24 ottobre 2017
Dai microprocessori alla consapevolezza
Incontro con Federico Faggin, il fisico italiano che ha inventato il microprocessore

28 giugno 2017
Poteri forti (o quasi)
Ferruccio De Bortoli dialoga con Antonio Parbonetti

18 maggio 2017
La lingua, l'esperienza
Un incontro dedicato a Luigi Meneghello a dieci anni dalla scomparsa

20 aprile 2017
Aziende criminali. Affari, riciclaggio e corruzione
Incontro con Antonio Parbonetti, Paolo Biondani e Pierpaolo Romani

16 marzo 2017
Luoghi della cultura: istituzioni, paesaggi, libri e media
Incontro con Massimo Bray e Renzo Guolo

23 febbraio 2017
Intrecci di note
Incontro con Nuria Schoenberg, Sergio Canazza, Alvise Vidolin, Federica Bressan

15 dicembre 2016
Gio Ponti al Bo: esercizi di Stile
Cecilia Rostagni, Francesca Ghedini, Francesco Dal Co

20 ottobre 2016
Il mondo di Steve McCurry

13 ottobre 2016
La Tempesta di Shakespeare e le tempeste della vita

9 giugno 2016
Una città che legge

12 maggio 2016
L'Europa e i suoi jihadisti

14 aprile 2016
Le rughe dell'Universo

 
 
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Un appuntamento fisso con il pubblico, per condividere le ricerche condotte in Ateneo su tutte le discipline, privilegiando intrecci fra linguaggi e culture diverse.
L’occasione può essere una scoperta, un dibattito in corso nella società e sulla stampa, un premio, una pubblicazione, un tema di attualità.
Per incontrare una comunità scientifica con quasi otto secoli di tradizione che racconta un’Università attenta alle vicende dell’uomo, impegnata nei confronti del mondo, del territorio e delle persone che lo abitano.

21 gennaio 2021
Rivoluzionare il presente. Scienza e società tra passato e futuro
Con Corrado Augias, dedicato a Pietro Greco 

26 febbraio 2020
Tartini e Bach
Pierpaolo Polzonetti dialoga con Sergio Durante e Paola Dessì 

24 ottobre 2019
Sei donne che hanno cambiato il mondo
Incontro con Gabriella Greison

20 maggio 2019
Pochi fondi, grandi risultati
Incontro con Alison Abott. Partecipano Fabio Beltram e Francesca Pasinetti

11 aprile 2019
Vittorio Benussi: 100 anni di psicologia nell’Università di Padova
Incontro con Mauro Antonelli. Partecipano Alberta Contarello, Rossana De Beni e Giovanni Battista Flores D’Arcais

11 marzo 2019
There must be another way
Incontro con Noa. Partecipano Annalisa Oboe, Renzo Guolo e Giulia Albanese 

13 dicembre 2018
Per 14 milioni di alberi
Incontro con Giancarlo Dalla Fontana, Raffaele Cavalli ed Emanuele Montibeller

18 ottobre 2018
Big Data e nuovi vaccini
Incontro con Duccio Medini. Partecipano Cesare Montecucco e Marina de Bernard

5 ottobre 2018
Robert Wilson. Hamlet, a monologue
Incontro con Robert Wilson. Partecipano Annalisa Oboe e Cristina Grazioli

6 giugno 2018
Migrazioni, diritti, sopravvivenza: il ruolo delle discipline umanistiche
Incontro con Homi K. Bhabha

12 aprile 2018
Dall’America di Obama all’America di Trump
Anna Scacchi e Vincenzo Romania dialogano con Alessandro Portelli

15 marzo 2018
Sulle tracce di Elena Ferrante. Chi si cela dietro al mistero?
Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi dialogano con Serena Dandini

20 febbraio 2018
Beautiful Mars
Incontro con Alfred McEwen e Gabriele Cremonese

28 novembre 2017
Scienza, innovazione, sfide globali
Incontro con Ernest Moniz, in dialogo con Piero Martin

24 ottobre 2017
Dai microprocessori alla consapevolezza
Incontro con Federico Faggin, il fisico italiano che ha inventato il microprocessore

28 giugno 2017
Poteri forti (o quasi)
Ferruccio De Bortoli dialoga con Antonio Parbonetti

18 maggio 2017
La lingua, l'esperienza
Un incontro dedicato a Luigi Meneghello a dieci anni dalla scomparsa

20 aprile 2017
Aziende criminali. Affari, riciclaggio e corruzione
Incontro con Antonio Parbonetti, Paolo Biondani e Pierpaolo Romani

16 marzo 2017
Luoghi della cultura: istituzioni, paesaggi, libri e media
Incontro con Massimo Bray e Renzo Guolo

23 febbraio 2017
Intrecci di note
Incontro con Nuria Schoenberg, Sergio Canazza, Alvise Vidolin, Federica Bressan

15 dicembre 2016
Gio Ponti al Bo: esercizi di Stile
Cecilia Rostagni, Francesca Ghedini, Francesco Dal Co

20 ottobre 2016
Il mondo di Steve McCurry

13 ottobre 2016
La Tempesta di Shakespeare e le tempeste della vita

9 giugno 2016
Una città che legge

12 maggio 2016
L'Europa e i suoi jihadisti

14 aprile 2016
Le rughe dell'Universo

 
 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BoCulture [format] => [safe_value] => BoCulture ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 222915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 36936 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 162092 [uid] => 4 [title] => Universa - Equality talks [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36936 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987430 [changed] => 1730280882 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280882 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Equality talks [format] => [safe_value] => Equality talks ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 162092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 36942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161614 [uid] => 4 [title] => Universa - La primavera scientifica in Orto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987693 [changed] => 1730280953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280953 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La primavera scientifica in Orto [format] => [safe_value] => La primavera scientifica in Orto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 36934 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161662 [uid] => 4 [title] => Universa - Patavina Libertas, tra scienze e arti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36934 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987368 [changed] => 1730280987 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280987 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un ciclo speciale di eventi dedicati in particolare alle interazioni fra conoscenze di ambiti diversi in cui personaggi della cultura, dell’arte e della letteratura dialogano con scienziati interagendo su un tema comune affrontato da angolature differenti.
Interculturalità, contemporaneità, intercambiabilità, per una più ampia divulgazione dei saperi. Approcci e modi diversi di vedere e raccontare l’arte, la cultura, la scienza.

22 ottobre 2019
Il labirincubo delle parole intorno a Joyce
Incontro con Alessandro Bergonzoni, Enrico Terrinoni e Fabio Pedone

29 maggio 2018
Zero, vuoto, nulla, silenzio. Il fascino dell'assenza
Incontro con Claudio Bartocci, Andrea Tagliapietra, Piero Martin e il Massimo Donà Trio

21 aprile 2017
Il tempo. Questo conosciuto
Incontro con Vinicio Capossela, Piero Martin, Federico Taddia e i Matita

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Un ciclo speciale di eventi dedicati in particolare alle interazioni fra conoscenze di ambiti diversi in cui personaggi della cultura, dell’arte e della letteratura dialogano con scienziati interagendo su un tema comune affrontato da angolature differenti.
Interculturalità, contemporaneità, intercambiabilità, per una più ampia divulgazione dei saperi. Approcci e modi diversi di vedere e raccontare l’arte, la cultura, la scienza.

22 ottobre 2019
Il labirincubo delle parole intorno a Joyce
Incontro con Alessandro Bergonzoni, Enrico Terrinoni e Fabio Pedone

29 maggio 2018
Zero, vuoto, nulla, silenzio. Il fascino dell'assenza
Incontro con Claudio Bartocci, Andrea Tagliapietra, Piero Martin e il Massimo Donà Trio

21 aprile 2017
Il tempo. Questo conosciuto
Incontro con Vinicio Capossela, Piero Martin, Federico Taddia e i Matita

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patavina Libertas, tra scienze e arti [format] => [safe_value] => Patavina Libertas, tra scienze e arti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161662 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 36938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161660 [uid] => 4 [title] => Universa - One Book One City [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987497 [changed] => 1730285091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730285091 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Book One City [format] => [safe_value] => One Book One City ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 36944 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161656 [uid] => 4 [title] => Universa - Padova nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36944 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987738 [changed] => 1730281545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281545 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova nello spazio [format] => [safe_value] => Padova nello spazio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 36946 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161654 [uid] => 4 [title] => Universa - Kids University [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36946 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987771 [changed] => 1746432821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746432821 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Kids University [format] => [safe_value] => Kids University ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 36948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161652 [uid] => 4 [title] => Universa - Venetonight [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36948 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987823 [changed] => 1730281119 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281119 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Venetonight – Researchers’ Night [format] => [safe_value] => Venetonight – Researchers’ Night ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [8] => Array ( [nid] => 114087 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 472240 [uid] => 13 [title] => Universa - Padua Freedom Lectures [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114087 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1730281422 [changed] => 1730281422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281422 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il format più recente della rassegna "Universa", nato in occasione delle Celebrazioni per gli 800 anni per sottolineare il valore fondativo della libertas, quella libertà che ispira la nostra missione ed è impressa nel motto dell’Ateneo, Universa Universis Patavina Libertas.
Dal 2020 al 2022 l’Università invita 10 voci di riferimento per il pensiero, la cultura, l’economia e la politica a livello mondiale, offrendo al pubblico incontri divulgativi e di alto profilo sulle infinite declinazioni dell’idea e dell’esercizio della libertà.

21 maggio 2020
Per liberare la libertà
Lectio di Jean-Luc Nancy

4 giugno 2021
Freedom is Peace is Freedom
Incontro con la Nobel per la pace Tawakkol Karman

16 giugno 2021
Arco della parità. Come le donne stanno costruendo un futuro finalmente inclusivo
Incontro con Rula Jebreal

29 ottobre 2021
La scienza della libertà
Incontro con Elena Cattaneo

17 marzo 2022
Chimes of Freedom
Incontro con Homi K. Bhabha

21 maggio 2022
Scienza delle cellule staminali e genesi di nuove strategie terapeutiche per i nuovi pazienti
Incontro con Derrick Rossi

23 maggio 2022
I non-umani possono parlare? "Altri esseri" nel mito, nella letteratura e nell'etnografia
Incontro con Amitav Ghosh

22 giugno 2022
Libertà - Raccontare una storia antica con parole nuove
Incontro con David Grossman

14 ottobre 2022
On the absence of liberty: living and writing under a Roman emperor
Lectio di Mary Beard

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il format più recente della rassegna "Universa", nato in occasione delle Celebrazioni per gli 800 anni per sottolineare il valore fondativo della libertas, quella libertà che ispira la nostra missione ed è impressa nel motto dell’Ateneo, Universa Universis Patavina Libertas.
Dal 2020 al 2022 l’Università invita 10 voci di riferimento per il pensiero, la cultura, l’economia e la politica a livello mondiale, offrendo al pubblico incontri divulgativi e di alto profilo sulle infinite declinazioni dell’idea e dell’esercizio della libertà.

21 maggio 2020
Per liberare la libertà
Lectio di Jean-Luc Nancy

4 giugno 2021
Freedom is Peace is Freedom
Incontro con la Nobel per la pace Tawakkol Karman

16 giugno 2021
Arco della parità. Come le donne stanno costruendo un futuro finalmente inclusivo
Incontro con Rula Jebreal

29 ottobre 2021
La scienza della libertà
Incontro con Elena Cattaneo

17 marzo 2022
Chimes of Freedom
Incontro con Homi K. Bhabha

21 maggio 2022
Scienza delle cellule staminali e genesi di nuove strategie terapeutiche per i nuovi pazienti
Incontro con Derrick Rossi

23 maggio 2022
I non-umani possono parlare? "Altri esseri" nel mito, nella letteratura e nell'etnografia
Incontro con Amitav Ghosh

22 giugno 2022
Libertà - Raccontare una storia antica con parole nuove
Incontro con David Grossman

14 ottobre 2022
On the absence of liberty: living and writing under a Roman emperor
Lectio di Mary Beard

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padua Freedom Lectures [format] => [safe_value] => Padua Freedom Lectures ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 472240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 114088 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 472260 [uid] => 13 [title] => Universa - Innovation Talks [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1730282280 [changed] => 1730282280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730282280 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Innovation Talks all'Università di Padova hanno come obiettivo principale quello promuovere e diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la promozione di una serie di manifestazioni di grande eco locale, nazionale e internazionale, capaci di coinvolgere in particolare il mondo dei giovani, della ricerca e dell’impresa.

La Talks presentano storie di successo tratte dal mondo imprenditoriale ed accademico, raccontate da testimonial che l’innovazione la realizzano nella loro realtà professionale.

L'edizione 2020, che si tiene il 21 e il 22 febbraio 2020, affronta i temi: Artificial Intelligence, Additive Manufacturing, Crypto Currencies, AgriTech e E-commerce.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Innovation Talks all'Università di Padova hanno come obiettivo principale quello promuovere e diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la promozione di una serie di manifestazioni di grande eco locale, nazionale e internazionale, capaci di coinvolgere in particolare il mondo dei giovani, della ricerca e dell’impresa.

La Talks presentano storie di successo tratte dal mondo imprenditoriale ed accademico, raccontate da testimonial che l’innovazione la realizzano nella loro realtà professionale.

L'edizione 2020, che si tiene il 21 e il 22 febbraio 2020, affronta i temi: Artificial Intelligence, Additive Manufacturing, Crypto Currencies, AgriTech e E-commerce.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Innovation Talks [format] => [safe_value] => Innovation Talks ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 472260 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 490402 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 36932 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 222915 [uid] => 4 [title] => Universa - BoCulture [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36932 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987315 [changed] => 1730280835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280835 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un appuntamento fisso con il pubblico, per condividere le ricerche condotte in Ateneo su tutte le discipline, privilegiando intrecci fra linguaggi e culture diverse.
L’occasione può essere una scoperta, un dibattito in corso nella società e sulla stampa, un premio, una pubblicazione, un tema di attualità.
Per incontrare una comunità scientifica con quasi otto secoli di tradizione che racconta un’Università attenta alle vicende dell’uomo, impegnata nei confronti del mondo, del territorio e delle persone che lo abitano.

21 gennaio 2021
Rivoluzionare il presente. Scienza e società tra passato e futuro
Con Corrado Augias, dedicato a Pietro Greco 

26 febbraio 2020
Tartini e Bach
Pierpaolo Polzonetti dialoga con Sergio Durante e Paola Dessì 

24 ottobre 2019
Sei donne che hanno cambiato il mondo
Incontro con Gabriella Greison

20 maggio 2019
Pochi fondi, grandi risultati
Incontro con Alison Abott. Partecipano Fabio Beltram e Francesca Pasinetti

11 aprile 2019
Vittorio Benussi: 100 anni di psicologia nell’Università di Padova
Incontro con Mauro Antonelli. Partecipano Alberta Contarello, Rossana De Beni e Giovanni Battista Flores D’Arcais

11 marzo 2019
There must be another way
Incontro con Noa. Partecipano Annalisa Oboe, Renzo Guolo e Giulia Albanese 

13 dicembre 2018
Per 14 milioni di alberi
Incontro con Giancarlo Dalla Fontana, Raffaele Cavalli ed Emanuele Montibeller

18 ottobre 2018
Big Data e nuovi vaccini
Incontro con Duccio Medini. Partecipano Cesare Montecucco e Marina de Bernard

5 ottobre 2018
Robert Wilson. Hamlet, a monologue
Incontro con Robert Wilson. Partecipano Annalisa Oboe e Cristina Grazioli

6 giugno 2018
Migrazioni, diritti, sopravvivenza: il ruolo delle discipline umanistiche
Incontro con Homi K. Bhabha

12 aprile 2018
Dall’America di Obama all’America di Trump
Anna Scacchi e Vincenzo Romania dialogano con Alessandro Portelli

15 marzo 2018
Sulle tracce di Elena Ferrante. Chi si cela dietro al mistero?
Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi dialogano con Serena Dandini

20 febbraio 2018
Beautiful Mars
Incontro con Alfred McEwen e Gabriele Cremonese

28 novembre 2017
Scienza, innovazione, sfide globali
Incontro con Ernest Moniz, in dialogo con Piero Martin

24 ottobre 2017
Dai microprocessori alla consapevolezza
Incontro con Federico Faggin, il fisico italiano che ha inventato il microprocessore

28 giugno 2017
Poteri forti (o quasi)
Ferruccio De Bortoli dialoga con Antonio Parbonetti

18 maggio 2017
La lingua, l'esperienza
Un incontro dedicato a Luigi Meneghello a dieci anni dalla scomparsa

20 aprile 2017
Aziende criminali. Affari, riciclaggio e corruzione
Incontro con Antonio Parbonetti, Paolo Biondani e Pierpaolo Romani

16 marzo 2017
Luoghi della cultura: istituzioni, paesaggi, libri e media
Incontro con Massimo Bray e Renzo Guolo

23 febbraio 2017
Intrecci di note
Incontro con Nuria Schoenberg, Sergio Canazza, Alvise Vidolin, Federica Bressan

15 dicembre 2016
Gio Ponti al Bo: esercizi di Stile
Cecilia Rostagni, Francesca Ghedini, Francesco Dal Co

20 ottobre 2016
Il mondo di Steve McCurry

13 ottobre 2016
La Tempesta di Shakespeare e le tempeste della vita

9 giugno 2016
Una città che legge

12 maggio 2016
L'Europa e i suoi jihadisti

14 aprile 2016
Le rughe dell'Universo

 
 
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Un appuntamento fisso con il pubblico, per condividere le ricerche condotte in Ateneo su tutte le discipline, privilegiando intrecci fra linguaggi e culture diverse.
L’occasione può essere una scoperta, un dibattito in corso nella società e sulla stampa, un premio, una pubblicazione, un tema di attualità.
Per incontrare una comunità scientifica con quasi otto secoli di tradizione che racconta un’Università attenta alle vicende dell’uomo, impegnata nei confronti del mondo, del territorio e delle persone che lo abitano.

21 gennaio 2021
Rivoluzionare il presente. Scienza e società tra passato e futuro
Con Corrado Augias, dedicato a Pietro Greco 

26 febbraio 2020
Tartini e Bach
Pierpaolo Polzonetti dialoga con Sergio Durante e Paola Dessì 

24 ottobre 2019
Sei donne che hanno cambiato il mondo
Incontro con Gabriella Greison

20 maggio 2019
Pochi fondi, grandi risultati
Incontro con Alison Abott. Partecipano Fabio Beltram e Francesca Pasinetti

11 aprile 2019
Vittorio Benussi: 100 anni di psicologia nell’Università di Padova
Incontro con Mauro Antonelli. Partecipano Alberta Contarello, Rossana De Beni e Giovanni Battista Flores D’Arcais

11 marzo 2019
There must be another way
Incontro con Noa. Partecipano Annalisa Oboe, Renzo Guolo e Giulia Albanese 

13 dicembre 2018
Per 14 milioni di alberi
Incontro con Giancarlo Dalla Fontana, Raffaele Cavalli ed Emanuele Montibeller

18 ottobre 2018
Big Data e nuovi vaccini
Incontro con Duccio Medini. Partecipano Cesare Montecucco e Marina de Bernard

5 ottobre 2018
Robert Wilson. Hamlet, a monologue
Incontro con Robert Wilson. Partecipano Annalisa Oboe e Cristina Grazioli

6 giugno 2018
Migrazioni, diritti, sopravvivenza: il ruolo delle discipline umanistiche
Incontro con Homi K. Bhabha

12 aprile 2018
Dall’America di Obama all’America di Trump
Anna Scacchi e Vincenzo Romania dialogano con Alessandro Portelli

15 marzo 2018
Sulle tracce di Elena Ferrante. Chi si cela dietro al mistero?
Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi dialogano con Serena Dandini

20 febbraio 2018
Beautiful Mars
Incontro con Alfred McEwen e Gabriele Cremonese

28 novembre 2017
Scienza, innovazione, sfide globali
Incontro con Ernest Moniz, in dialogo con Piero Martin

24 ottobre 2017
Dai microprocessori alla consapevolezza
Incontro con Federico Faggin, il fisico italiano che ha inventato il microprocessore

28 giugno 2017
Poteri forti (o quasi)
Ferruccio De Bortoli dialoga con Antonio Parbonetti

18 maggio 2017
La lingua, l'esperienza
Un incontro dedicato a Luigi Meneghello a dieci anni dalla scomparsa

20 aprile 2017
Aziende criminali. Affari, riciclaggio e corruzione
Incontro con Antonio Parbonetti, Paolo Biondani e Pierpaolo Romani

16 marzo 2017
Luoghi della cultura: istituzioni, paesaggi, libri e media
Incontro con Massimo Bray e Renzo Guolo

23 febbraio 2017
Intrecci di note
Incontro con Nuria Schoenberg, Sergio Canazza, Alvise Vidolin, Federica Bressan

15 dicembre 2016
Gio Ponti al Bo: esercizi di Stile
Cecilia Rostagni, Francesca Ghedini, Francesco Dal Co

20 ottobre 2016
Il mondo di Steve McCurry

13 ottobre 2016
La Tempesta di Shakespeare e le tempeste della vita

9 giugno 2016
Una città che legge

12 maggio 2016
L'Europa e i suoi jihadisti

14 aprile 2016
Le rughe dell'Universo

 
 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BoCulture [format] => [safe_value] => BoCulture ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 222915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 36936 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 162092 [uid] => 4 [title] => Universa - Equality talks [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36936 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987430 [changed] => 1730280882 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280882 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Equality talks [format] => [safe_value] => Equality talks ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 162092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 36942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161614 [uid] => 4 [title] => Universa - La primavera scientifica in Orto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987693 [changed] => 1730280953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280953 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La primavera scientifica in Orto [format] => [safe_value] => La primavera scientifica in Orto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 36934 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161662 [uid] => 4 [title] => Universa - Patavina Libertas, tra scienze e arti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36934 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987368 [changed] => 1730280987 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280987 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un ciclo speciale di eventi dedicati in particolare alle interazioni fra conoscenze di ambiti diversi in cui personaggi della cultura, dell’arte e della letteratura dialogano con scienziati interagendo su un tema comune affrontato da angolature differenti.
Interculturalità, contemporaneità, intercambiabilità, per una più ampia divulgazione dei saperi. Approcci e modi diversi di vedere e raccontare l’arte, la cultura, la scienza.

22 ottobre 2019
Il labirincubo delle parole intorno a Joyce
Incontro con Alessandro Bergonzoni, Enrico Terrinoni e Fabio Pedone

29 maggio 2018
Zero, vuoto, nulla, silenzio. Il fascino dell'assenza
Incontro con Claudio Bartocci, Andrea Tagliapietra, Piero Martin e il Massimo Donà Trio

21 aprile 2017
Il tempo. Questo conosciuto
Incontro con Vinicio Capossela, Piero Martin, Federico Taddia e i Matita

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Un ciclo speciale di eventi dedicati in particolare alle interazioni fra conoscenze di ambiti diversi in cui personaggi della cultura, dell’arte e della letteratura dialogano con scienziati interagendo su un tema comune affrontato da angolature differenti.
Interculturalità, contemporaneità, intercambiabilità, per una più ampia divulgazione dei saperi. Approcci e modi diversi di vedere e raccontare l’arte, la cultura, la scienza.

22 ottobre 2019
Il labirincubo delle parole intorno a Joyce
Incontro con Alessandro Bergonzoni, Enrico Terrinoni e Fabio Pedone

29 maggio 2018
Zero, vuoto, nulla, silenzio. Il fascino dell'assenza
Incontro con Claudio Bartocci, Andrea Tagliapietra, Piero Martin e il Massimo Donà Trio

21 aprile 2017
Il tempo. Questo conosciuto
Incontro con Vinicio Capossela, Piero Martin, Federico Taddia e i Matita

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patavina Libertas, tra scienze e arti [format] => [safe_value] => Patavina Libertas, tra scienze e arti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161662 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 36938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161660 [uid] => 4 [title] => Universa - One Book One City [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987497 [changed] => 1730285091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730285091 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Book One City [format] => [safe_value] => One Book One City ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 36944 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161656 [uid] => 4 [title] => Universa - Padova nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36944 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987738 [changed] => 1730281545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281545 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova nello spazio [format] => [safe_value] => Padova nello spazio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 36946 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161654 [uid] => 4 [title] => Universa - Kids University [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36946 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987771 [changed] => 1746432821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746432821 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Kids University [format] => [safe_value] => Kids University ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 36948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 161652 [uid] => 4 [title] => Universa - Venetonight [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36948 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987823 [changed] => 1730281119 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281119 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Venetonight – Researchers’ Night [format] => [safe_value] => Venetonight – Researchers’ Night ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [8] => Array ( [nid] => 114087 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 472240 [uid] => 13 [title] => Universa - Padua Freedom Lectures [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114087 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1730281422 [changed] => 1730281422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281422 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il format più recente della rassegna "Universa", nato in occasione delle Celebrazioni per gli 800 anni per sottolineare il valore fondativo della libertas, quella libertà che ispira la nostra missione ed è impressa nel motto dell’Ateneo, Universa Universis Patavina Libertas.
Dal 2020 al 2022 l’Università invita 10 voci di riferimento per il pensiero, la cultura, l’economia e la politica a livello mondiale, offrendo al pubblico incontri divulgativi e di alto profilo sulle infinite declinazioni dell’idea e dell’esercizio della libertà.

21 maggio 2020
Per liberare la libertà
Lectio di Jean-Luc Nancy

4 giugno 2021
Freedom is Peace is Freedom
Incontro con la Nobel per la pace Tawakkol Karman

16 giugno 2021
Arco della parità. Come le donne stanno costruendo un futuro finalmente inclusivo
Incontro con Rula Jebreal

29 ottobre 2021
La scienza della libertà
Incontro con Elena Cattaneo

17 marzo 2022
Chimes of Freedom
Incontro con Homi K. Bhabha

21 maggio 2022
Scienza delle cellule staminali e genesi di nuove strategie terapeutiche per i nuovi pazienti
Incontro con Derrick Rossi

23 maggio 2022
I non-umani possono parlare? "Altri esseri" nel mito, nella letteratura e nell'etnografia
Incontro con Amitav Ghosh

22 giugno 2022
Libertà - Raccontare una storia antica con parole nuove
Incontro con David Grossman

14 ottobre 2022
On the absence of liberty: living and writing under a Roman emperor
Lectio di Mary Beard

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il format più recente della rassegna "Universa", nato in occasione delle Celebrazioni per gli 800 anni per sottolineare il valore fondativo della libertas, quella libertà che ispira la nostra missione ed è impressa nel motto dell’Ateneo, Universa Universis Patavina Libertas.
Dal 2020 al 2022 l’Università invita 10 voci di riferimento per il pensiero, la cultura, l’economia e la politica a livello mondiale, offrendo al pubblico incontri divulgativi e di alto profilo sulle infinite declinazioni dell’idea e dell’esercizio della libertà.

21 maggio 2020
Per liberare la libertà
Lectio di Jean-Luc Nancy

4 giugno 2021
Freedom is Peace is Freedom
Incontro con la Nobel per la pace Tawakkol Karman

16 giugno 2021
Arco della parità. Come le donne stanno costruendo un futuro finalmente inclusivo
Incontro con Rula Jebreal

29 ottobre 2021
La scienza della libertà
Incontro con Elena Cattaneo

17 marzo 2022
Chimes of Freedom
Incontro con Homi K. Bhabha

21 maggio 2022
Scienza delle cellule staminali e genesi di nuove strategie terapeutiche per i nuovi pazienti
Incontro con Derrick Rossi

23 maggio 2022
I non-umani possono parlare? "Altri esseri" nel mito, nella letteratura e nell'etnografia
Incontro con Amitav Ghosh

22 giugno 2022
Libertà - Raccontare una storia antica con parole nuove
Incontro con David Grossman

14 ottobre 2022
On the absence of liberty: living and writing under a Roman emperor
Lectio di Mary Beard

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padua Freedom Lectures [format] => [safe_value] => Padua Freedom Lectures ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 472240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 114088 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 472260 [uid] => 13 [title] => Universa - Innovation Talks [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1730282280 [changed] => 1730282280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730282280 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Innovation Talks all'Università di Padova hanno come obiettivo principale quello promuovere e diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la promozione di una serie di manifestazioni di grande eco locale, nazionale e internazionale, capaci di coinvolgere in particolare il mondo dei giovani, della ricerca e dell’impresa.

La Talks presentano storie di successo tratte dal mondo imprenditoriale ed accademico, raccontate da testimonial che l’innovazione la realizzano nella loro realtà professionale.

L'edizione 2020, che si tiene il 21 e il 22 febbraio 2020, affronta i temi: Artificial Intelligence, Additive Manufacturing, Crypto Currencies, AgriTech e E-commerce.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Innovation Talks all'Università di Padova hanno come obiettivo principale quello promuovere e diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la promozione di una serie di manifestazioni di grande eco locale, nazionale e internazionale, capaci di coinvolgere in particolare il mondo dei giovani, della ricerca e dell’impresa.

La Talks presentano storie di successo tratte dal mondo imprenditoriale ed accademico, raccontate da testimonial che l’innovazione la realizzano nella loro realtà professionale.

L'edizione 2020, che si tiene il 21 e il 22 febbraio 2020, affronta i temi: Artificial Intelligence, Additive Manufacturing, Crypto Currencies, AgriTech e E-commerce.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Innovation Talks [format] => [safe_value] => Innovation Talks ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 472260 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Universa - BoCulture [#href] => node/36932 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 222915 [uid] => 4 [title] => Universa - BoCulture [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36932 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987315 [changed] => 1730280835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280835 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un appuntamento fisso con il pubblico, per condividere le ricerche condotte in Ateneo su tutte le discipline, privilegiando intrecci fra linguaggi e culture diverse.
L’occasione può essere una scoperta, un dibattito in corso nella società e sulla stampa, un premio, una pubblicazione, un tema di attualità.
Per incontrare una comunità scientifica con quasi otto secoli di tradizione che racconta un’Università attenta alle vicende dell’uomo, impegnata nei confronti del mondo, del territorio e delle persone che lo abitano.

21 gennaio 2021
Rivoluzionare il presente. Scienza e società tra passato e futuro
Con Corrado Augias, dedicato a Pietro Greco 

26 febbraio 2020
Tartini e Bach
Pierpaolo Polzonetti dialoga con Sergio Durante e Paola Dessì 

24 ottobre 2019
Sei donne che hanno cambiato il mondo
Incontro con Gabriella Greison

20 maggio 2019
Pochi fondi, grandi risultati
Incontro con Alison Abott. Partecipano Fabio Beltram e Francesca Pasinetti

11 aprile 2019
Vittorio Benussi: 100 anni di psicologia nell’Università di Padova
Incontro con Mauro Antonelli. Partecipano Alberta Contarello, Rossana De Beni e Giovanni Battista Flores D’Arcais

11 marzo 2019
There must be another way
Incontro con Noa. Partecipano Annalisa Oboe, Renzo Guolo e Giulia Albanese 

13 dicembre 2018
Per 14 milioni di alberi
Incontro con Giancarlo Dalla Fontana, Raffaele Cavalli ed Emanuele Montibeller

18 ottobre 2018
Big Data e nuovi vaccini
Incontro con Duccio Medini. Partecipano Cesare Montecucco e Marina de Bernard

5 ottobre 2018
Robert Wilson. Hamlet, a monologue
Incontro con Robert Wilson. Partecipano Annalisa Oboe e Cristina Grazioli

6 giugno 2018
Migrazioni, diritti, sopravvivenza: il ruolo delle discipline umanistiche
Incontro con Homi K. Bhabha

12 aprile 2018
Dall’America di Obama all’America di Trump
Anna Scacchi e Vincenzo Romania dialogano con Alessandro Portelli

15 marzo 2018
Sulle tracce di Elena Ferrante. Chi si cela dietro al mistero?
Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi dialogano con Serena Dandini

20 febbraio 2018
Beautiful Mars
Incontro con Alfred McEwen e Gabriele Cremonese

28 novembre 2017
Scienza, innovazione, sfide globali
Incontro con Ernest Moniz, in dialogo con Piero Martin

24 ottobre 2017
Dai microprocessori alla consapevolezza
Incontro con Federico Faggin, il fisico italiano che ha inventato il microprocessore

28 giugno 2017
Poteri forti (o quasi)
Ferruccio De Bortoli dialoga con Antonio Parbonetti

18 maggio 2017
La lingua, l'esperienza
Un incontro dedicato a Luigi Meneghello a dieci anni dalla scomparsa

20 aprile 2017
Aziende criminali. Affari, riciclaggio e corruzione
Incontro con Antonio Parbonetti, Paolo Biondani e Pierpaolo Romani

16 marzo 2017
Luoghi della cultura: istituzioni, paesaggi, libri e media
Incontro con Massimo Bray e Renzo Guolo

23 febbraio 2017
Intrecci di note
Incontro con Nuria Schoenberg, Sergio Canazza, Alvise Vidolin, Federica Bressan

15 dicembre 2016
Gio Ponti al Bo: esercizi di Stile
Cecilia Rostagni, Francesca Ghedini, Francesco Dal Co

20 ottobre 2016
Il mondo di Steve McCurry

13 ottobre 2016
La Tempesta di Shakespeare e le tempeste della vita

9 giugno 2016
Una città che legge

12 maggio 2016
L'Europa e i suoi jihadisti

14 aprile 2016
Le rughe dell'Universo

 
 
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Un appuntamento fisso con il pubblico, per condividere le ricerche condotte in Ateneo su tutte le discipline, privilegiando intrecci fra linguaggi e culture diverse.
L’occasione può essere una scoperta, un dibattito in corso nella società e sulla stampa, un premio, una pubblicazione, un tema di attualità.
Per incontrare una comunità scientifica con quasi otto secoli di tradizione che racconta un’Università attenta alle vicende dell’uomo, impegnata nei confronti del mondo, del territorio e delle persone che lo abitano.

21 gennaio 2021
Rivoluzionare il presente. Scienza e società tra passato e futuro
Con Corrado Augias, dedicato a Pietro Greco 

26 febbraio 2020
Tartini e Bach
Pierpaolo Polzonetti dialoga con Sergio Durante e Paola Dessì 

24 ottobre 2019
Sei donne che hanno cambiato il mondo
Incontro con Gabriella Greison

20 maggio 2019
Pochi fondi, grandi risultati
Incontro con Alison Abott. Partecipano Fabio Beltram e Francesca Pasinetti

11 aprile 2019
Vittorio Benussi: 100 anni di psicologia nell’Università di Padova
Incontro con Mauro Antonelli. Partecipano Alberta Contarello, Rossana De Beni e Giovanni Battista Flores D’Arcais

11 marzo 2019
There must be another way
Incontro con Noa. Partecipano Annalisa Oboe, Renzo Guolo e Giulia Albanese 

13 dicembre 2018
Per 14 milioni di alberi
Incontro con Giancarlo Dalla Fontana, Raffaele Cavalli ed Emanuele Montibeller

18 ottobre 2018
Big Data e nuovi vaccini
Incontro con Duccio Medini. Partecipano Cesare Montecucco e Marina de Bernard

5 ottobre 2018
Robert Wilson. Hamlet, a monologue
Incontro con Robert Wilson. Partecipano Annalisa Oboe e Cristina Grazioli

6 giugno 2018
Migrazioni, diritti, sopravvivenza: il ruolo delle discipline umanistiche
Incontro con Homi K. Bhabha

12 aprile 2018
Dall’America di Obama all’America di Trump
Anna Scacchi e Vincenzo Romania dialogano con Alessandro Portelli

15 marzo 2018
Sulle tracce di Elena Ferrante. Chi si cela dietro al mistero?
Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi dialogano con Serena Dandini

20 febbraio 2018
Beautiful Mars
Incontro con Alfred McEwen e Gabriele Cremonese

28 novembre 2017
Scienza, innovazione, sfide globali
Incontro con Ernest Moniz, in dialogo con Piero Martin

24 ottobre 2017
Dai microprocessori alla consapevolezza
Incontro con Federico Faggin, il fisico italiano che ha inventato il microprocessore

28 giugno 2017
Poteri forti (o quasi)
Ferruccio De Bortoli dialoga con Antonio Parbonetti

18 maggio 2017
La lingua, l'esperienza
Un incontro dedicato a Luigi Meneghello a dieci anni dalla scomparsa

20 aprile 2017
Aziende criminali. Affari, riciclaggio e corruzione
Incontro con Antonio Parbonetti, Paolo Biondani e Pierpaolo Romani

16 marzo 2017
Luoghi della cultura: istituzioni, paesaggi, libri e media
Incontro con Massimo Bray e Renzo Guolo

23 febbraio 2017
Intrecci di note
Incontro con Nuria Schoenberg, Sergio Canazza, Alvise Vidolin, Federica Bressan

15 dicembre 2016
Gio Ponti al Bo: esercizi di Stile
Cecilia Rostagni, Francesca Ghedini, Francesco Dal Co

20 ottobre 2016
Il mondo di Steve McCurry

13 ottobre 2016
La Tempesta di Shakespeare e le tempeste della vita

9 giugno 2016
Una città che legge

12 maggio 2016
L'Europa e i suoi jihadisti

14 aprile 2016
Le rughe dell'Universo

 
 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => BoCulture [format] => [safe_value] => BoCulture ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 222915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Universa - Equality talks [#href] => node/36936 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 162092 [uid] => 4 [title] => Universa - Equality talks [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36936 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987430 [changed] => 1730280882 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280882 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Equality talks [format] => [safe_value] => Equality talks ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 162092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Universa - La primavera scientifica in Orto [#href] => node/36942 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 161614 [uid] => 4 [title] => Universa - La primavera scientifica in Orto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987693 [changed] => 1730280953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280953 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La primavera scientifica in Orto [format] => [safe_value] => La primavera scientifica in Orto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Universa - Patavina Libertas, tra scienze e arti [#href] => node/36934 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 161662 [uid] => 4 [title] => Universa - Patavina Libertas, tra scienze e arti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36934 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987368 [changed] => 1730280987 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280987 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un ciclo speciale di eventi dedicati in particolare alle interazioni fra conoscenze di ambiti diversi in cui personaggi della cultura, dell’arte e della letteratura dialogano con scienziati interagendo su un tema comune affrontato da angolature differenti.
Interculturalità, contemporaneità, intercambiabilità, per una più ampia divulgazione dei saperi. Approcci e modi diversi di vedere e raccontare l’arte, la cultura, la scienza.

22 ottobre 2019
Il labirincubo delle parole intorno a Joyce
Incontro con Alessandro Bergonzoni, Enrico Terrinoni e Fabio Pedone

29 maggio 2018
Zero, vuoto, nulla, silenzio. Il fascino dell'assenza
Incontro con Claudio Bartocci, Andrea Tagliapietra, Piero Martin e il Massimo Donà Trio

21 aprile 2017
Il tempo. Questo conosciuto
Incontro con Vinicio Capossela, Piero Martin, Federico Taddia e i Matita

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Un ciclo speciale di eventi dedicati in particolare alle interazioni fra conoscenze di ambiti diversi in cui personaggi della cultura, dell’arte e della letteratura dialogano con scienziati interagendo su un tema comune affrontato da angolature differenti.
Interculturalità, contemporaneità, intercambiabilità, per una più ampia divulgazione dei saperi. Approcci e modi diversi di vedere e raccontare l’arte, la cultura, la scienza.

22 ottobre 2019
Il labirincubo delle parole intorno a Joyce
Incontro con Alessandro Bergonzoni, Enrico Terrinoni e Fabio Pedone

29 maggio 2018
Zero, vuoto, nulla, silenzio. Il fascino dell'assenza
Incontro con Claudio Bartocci, Andrea Tagliapietra, Piero Martin e il Massimo Donà Trio

21 aprile 2017
Il tempo. Questo conosciuto
Incontro con Vinicio Capossela, Piero Martin, Federico Taddia e i Matita

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Patavina Libertas, tra scienze e arti [format] => [safe_value] => Patavina Libertas, tra scienze e arti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161662 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Universa - One Book One City [#href] => node/36938 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 161660 [uid] => 4 [title] => Universa - One Book One City [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987497 [changed] => 1730285091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730285091 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Book One City [format] => [safe_value] => One Book One City ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Universa - Padova nello spazio [#href] => node/36944 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 161656 [uid] => 4 [title] => Universa - Padova nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36944 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987738 [changed] => 1730281545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281545 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova nello spazio [format] => [safe_value] => Padova nello spazio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Universa - Kids University [#href] => node/36946 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 161654 [uid] => 4 [title] => Universa - Kids University [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36946 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987771 [changed] => 1746432821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746432821 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Kids University [format] => [safe_value] => Kids University ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => Universa - Venetonight [#href] => node/36948 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 161652 [uid] => 4 [title] => Universa - Venetonight [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36948 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987823 [changed] => 1730281119 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281119 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Venetonight – Researchers’ Night [format] => [safe_value] => Venetonight – Researchers’ Night ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => Universa - Padua Freedom Lectures [#href] => node/114087 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 472240 [uid] => 13 [title] => Universa - Padua Freedom Lectures [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114087 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1730281422 [changed] => 1730281422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281422 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il format più recente della rassegna "Universa", nato in occasione delle Celebrazioni per gli 800 anni per sottolineare il valore fondativo della libertas, quella libertà che ispira la nostra missione ed è impressa nel motto dell’Ateneo, Universa Universis Patavina Libertas.
Dal 2020 al 2022 l’Università invita 10 voci di riferimento per il pensiero, la cultura, l’economia e la politica a livello mondiale, offrendo al pubblico incontri divulgativi e di alto profilo sulle infinite declinazioni dell’idea e dell’esercizio della libertà.

21 maggio 2020
Per liberare la libertà
Lectio di Jean-Luc Nancy

4 giugno 2021
Freedom is Peace is Freedom
Incontro con la Nobel per la pace Tawakkol Karman

16 giugno 2021
Arco della parità. Come le donne stanno costruendo un futuro finalmente inclusivo
Incontro con Rula Jebreal

29 ottobre 2021
La scienza della libertà
Incontro con Elena Cattaneo

17 marzo 2022
Chimes of Freedom
Incontro con Homi K. Bhabha

21 maggio 2022
Scienza delle cellule staminali e genesi di nuove strategie terapeutiche per i nuovi pazienti
Incontro con Derrick Rossi

23 maggio 2022
I non-umani possono parlare? "Altri esseri" nel mito, nella letteratura e nell'etnografia
Incontro con Amitav Ghosh

22 giugno 2022
Libertà - Raccontare una storia antica con parole nuove
Incontro con David Grossman

14 ottobre 2022
On the absence of liberty: living and writing under a Roman emperor
Lectio di Mary Beard

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il format più recente della rassegna "Universa", nato in occasione delle Celebrazioni per gli 800 anni per sottolineare il valore fondativo della libertas, quella libertà che ispira la nostra missione ed è impressa nel motto dell’Ateneo, Universa Universis Patavina Libertas.
Dal 2020 al 2022 l’Università invita 10 voci di riferimento per il pensiero, la cultura, l’economia e la politica a livello mondiale, offrendo al pubblico incontri divulgativi e di alto profilo sulle infinite declinazioni dell’idea e dell’esercizio della libertà.

21 maggio 2020
Per liberare la libertà
Lectio di Jean-Luc Nancy

4 giugno 2021
Freedom is Peace is Freedom
Incontro con la Nobel per la pace Tawakkol Karman

16 giugno 2021
Arco della parità. Come le donne stanno costruendo un futuro finalmente inclusivo
Incontro con Rula Jebreal

29 ottobre 2021
La scienza della libertà
Incontro con Elena Cattaneo

17 marzo 2022
Chimes of Freedom
Incontro con Homi K. Bhabha

21 maggio 2022
Scienza delle cellule staminali e genesi di nuove strategie terapeutiche per i nuovi pazienti
Incontro con Derrick Rossi

23 maggio 2022
I non-umani possono parlare? "Altri esseri" nel mito, nella letteratura e nell'etnografia
Incontro con Amitav Ghosh

22 giugno 2022
Libertà - Raccontare una storia antica con parole nuove
Incontro con David Grossman

14 ottobre 2022
On the absence of liberty: living and writing under a Roman emperor
Lectio di Mary Beard

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padua Freedom Lectures [format] => [safe_value] => Padua Freedom Lectures ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 472240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [9] => Array ( [#type] => link [#title] => Universa - Innovation Talks [#href] => node/114088 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 472260 [uid] => 13 [title] => Universa - Innovation Talks [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114088 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1730282280 [changed] => 1730282280 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730282280 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Innovation Talks all'Università di Padova hanno come obiettivo principale quello promuovere e diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la promozione di una serie di manifestazioni di grande eco locale, nazionale e internazionale, capaci di coinvolgere in particolare il mondo dei giovani, della ricerca e dell’impresa.

La Talks presentano storie di successo tratte dal mondo imprenditoriale ed accademico, raccontate da testimonial che l’innovazione la realizzano nella loro realtà professionale.

L'edizione 2020, che si tiene il 21 e il 22 febbraio 2020, affronta i temi: Artificial Intelligence, Additive Manufacturing, Crypto Currencies, AgriTech e E-commerce.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Innovation Talks all'Università di Padova hanno come obiettivo principale quello promuovere e diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la promozione di una serie di manifestazioni di grande eco locale, nazionale e internazionale, capaci di coinvolgere in particolare il mondo dei giovani, della ricerca e dell’impresa.

La Talks presentano storie di successo tratte dal mondo imprenditoriale ed accademico, raccontate da testimonial che l’innovazione la realizzano nella loro realtà professionale.

L'edizione 2020, che si tiene il 21 e il 22 febbraio 2020, affronta i temi: Artificial Intelligence, Additive Manufacturing, Crypto Currencies, AgriTech e E-commerce.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Innovation Talks [format] => [safe_value] => Innovation Talks ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 472260 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Universa - accordion [href] => node/36950 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Universa - accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Universa - Venetonight

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161652 [uid] => 4 [title] => Universa - Venetonight [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36948 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987823 [changed] => 1730281119 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281119 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Venetonight – Researchers’ Night [format] => [safe_value] => Venetonight – Researchers’ Night ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Venetonight – Researchers’ Night [format] => [safe_value] => Venetonight – Researchers’ Night ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Venetonight – Researchers’ Night ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161652 [uid] => 4 [title] => Universa - Venetonight [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36948 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987823 [changed] => 1730281119 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281119 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Venetonight – Researchers’ Night [format] => [safe_value] => Venetonight – Researchers’ Night ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161652 [uid] => 4 [title] => Universa - Venetonight [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36948 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987823 [changed] => 1730281119 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281119 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Venetonight – Researchers’ Night [format] => [safe_value] => Venetonight – Researchers’ Night ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Universa - Venetonight [href] => node/36948 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Universa - Venetonight ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161652 [uid] => 4 [title] => Universa - Venetonight [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36948 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987823 [changed] => 1730281119 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281119 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica.

26 settembre - 2 ottobre 2022: Venetonight diventa Science4 all
24 settembre 2021
27 novembre 2020 - edizione online
27 settembre 2019
28 settembre 2018
29 settembre 2017
30 settembre 2016

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Venetonight – Researchers’ Night [format] => [safe_value] => Venetonight – Researchers’ Night ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Universa - Kids University

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161654 [uid] => 4 [title] => Universa - Kids University [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36946 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987771 [changed] => 1746432821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746432821 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Kids University [format] => [safe_value] => Kids University ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Kids University [format] => [safe_value] => Kids University ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Kids University ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161654 [uid] => 4 [title] => Universa - Kids University [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36946 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987771 [changed] => 1746432821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746432821 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Kids University [format] => [safe_value] => Kids University ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161654 [uid] => 4 [title] => Universa - Kids University [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36946 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987771 [changed] => 1746432821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746432821 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Kids University [format] => [safe_value] => Kids University ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Universa - Kids University [href] => node/36946 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Universa - Kids University ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161654 [uid] => 4 [title] => Universa - Kids University [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36946 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987771 [changed] => 1746432821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746432821 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni, che coinvolge scuole, famiglie e istituzioni con laboratori, lezioni e dimostrazioni. 
Per insegnare le scienze ai bambini, promuovendo un intrigante percorso nei luoghi del sapere; per far vivere loro l’esperienza di entrare nelle aule universitarie; per creare curiosità verso il mondo della ricerca.
La manifestazione si chiude con una cerimonia di premiazione dei bambini-laureati. 

  • Science4 all: 26 settembre - 2 ottobre 2022
  • Quinta edizione dal 22 al 29 maggio 2021: edizione famiglie
  • Kids University Padova - Gianni Rodari edition 24 ottobre 2020
  • Quarta edizione dal 14 al 19 ottobre 2019
  • Terza edizione dal 15 al 20 ottobre 2018
  • Seconda edizione dal 16 al 21 ottobre 2017
  • Prima edizione dal 10 al 15 ottobre 2016
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Kids University [format] => [safe_value] => Kids University ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Universa - Padova nello spazio

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161656 [uid] => 4 [title] => Universa - Padova nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36944 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987738 [changed] => 1730281545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281545 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova nello spazio [format] => [safe_value] => Padova nello spazio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova nello spazio [format] => [safe_value] => Padova nello spazio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova nello spazio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161656 [uid] => 4 [title] => Universa - Padova nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36944 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987738 [changed] => 1730281545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281545 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova nello spazio [format] => [safe_value] => Padova nello spazio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161656 [uid] => 4 [title] => Universa - Padova nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36944 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987738 [changed] => 1730281545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281545 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova nello spazio [format] => [safe_value] => Padova nello spazio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Universa - Padova nello spazio [href] => node/36944 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Universa - Padova nello spazio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161656 [uid] => 4 [title] => Universa - Padova nello spazio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36944 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987738 [changed] => 1730281545 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730281545 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Evento divulgativo di livello internazionale dedicato all’astronomia e alle esplorazioni spaziali.
Quest’anno si svolgerà in ottobre e sarà dedicato allo studio delle comete, alla conclusione della missione Rosetta e alla celebrazione dei 30 anni della missione Giotto sulla cometa di Halley.
Un convegno interdisciplinare che richiamerà i fatti salienti delle due missioni, sia quelli scientifici che quelli artistici e storici, con gli ultimi studi sulla Cappella degli Scrovegni, dove Giotto rappresentò il passaggio della cometa di Halley avvenuto nel 1301.

30 novembre 2016
Esplorazione planetaria

27 ottobre 2016
Da Giotto a Rosetta

19 ottobre 2016
L'Università di Padova sul Pianeta Rosso

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova nello spazio [format] => [safe_value] => Padova nello spazio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Universa - La primavera scientifica in Orto

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161614 [uid] => 4 [title] => Universa - La primavera scientifica in Orto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987693 [changed] => 1730280953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280953 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La primavera scientifica in Orto [format] => [safe_value] => La primavera scientifica in Orto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La primavera scientifica in Orto [format] => [safe_value] => La primavera scientifica in Orto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La primavera scientifica in Orto ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161614 [uid] => 4 [title] => Universa - La primavera scientifica in Orto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987693 [changed] => 1730280953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280953 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La primavera scientifica in Orto [format] => [safe_value] => La primavera scientifica in Orto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161614 [uid] => 4 [title] => Universa - La primavera scientifica in Orto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987693 [changed] => 1730280953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280953 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La primavera scientifica in Orto [format] => [safe_value] => La primavera scientifica in Orto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Universa - La primavera scientifica in Orto [href] => node/36942 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Universa - La primavera scientifica in Orto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161614 [uid] => 4 [title] => Universa - La primavera scientifica in Orto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987693 [changed] => 1730280953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280953 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Festival primaverile di comunicazione delle scienze, su tutte le discipline naturalistiche, ogni anno, di durata settimanale con eterogeneità di proposte (conferenze, serate, laboratori per bambini), da tenersi al Giardino della biodiversità in aprile durante il periodo delle fioriture.

Edizione 2020 (30 aprile - 3 maggio 2020)

Edizione 2019 (24 - 28 aprile 2019)

Edizione 2018 (27 aprile - 1° maggio 2018)

Edizione 2017 (28 aprile - 1° maggio 2017)

Edizione 2016 (22-25 aprile 2016)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La primavera scientifica in Orto [format] => [safe_value] => La primavera scientifica in Orto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Universa - One Book One City

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161660 [uid] => 4 [title] => Universa - One Book One City [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987497 [changed] => 1730285091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730285091 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Book One City [format] => [safe_value] => One Book One City ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Book One City [format] => [safe_value] => One Book One City ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => One Book One City ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161660 [uid] => 4 [title] => Universa - One Book One City [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987497 [changed] => 1730285091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730285091 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Book One City [format] => [safe_value] => One Book One City ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161660 [uid] => 4 [title] => Universa - One Book One City [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987497 [changed] => 1730285091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730285091 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Book One City [format] => [safe_value] => One Book One City ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Universa - One Book One City [href] => node/36938 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Universa - One Book One City ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161660 [uid] => 4 [title] => Universa - One Book One City [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987497 [changed] => 1730285091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730285091 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Programma di lettura collettiva e di condivisione di un unico libro importante, scelto per il suo valore culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente e a lettori di tutte le età.

One Book One City è un progetto di Universa, organizzato con il Comune di Padova, per la città e il suo territorio, e comprende un mix di iniziative eterogenee, quali readings, incontri con autori o curatori, eventi in università, nelle scuole e nelle biblioteche della città, progetti teatrali e cinematografici, mostre… Si rivolge al territorio con l'obiettivo di creare comunità leggendo – condividendo esperienze, idee, scambi di opinioni, dibattiti e momenti di creatività e festa.

Prima edizione, 2017: L'opera di Tito Livio

Seconda edizione, 2017-2018: Frankenstein, o il Prometeo moderno, di Mary Shelley

Terza edizione, 2018-2019: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, di Luis Sepúlveda

Quarta edizione 2019-2020: Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood 

Quinta edizione, 2021-2022: La peste, di Albert Camus

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Book One City [format] => [safe_value] => One Book One City ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 161660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Universa - Equality talks

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 162092 [uid] => 4 [title] => Universa - Equality talks [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36936 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987430 [changed] => 1730280882 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280882 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Equality talks [format] => [safe_value] => Equality talks ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 162092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Equality talks [format] => [safe_value] => Equality talks ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Equality talks ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 162092 [uid] => 4 [title] => Universa - Equality talks [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36936 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987430 [changed] => 1730280882 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280882 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Equality talks [format] => [safe_value] => Equality talks ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 162092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 162092 [uid] => 4 [title] => Universa - Equality talks [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36936 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987430 [changed] => 1730280882 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280882 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Equality talks [format] => [safe_value] => Equality talks ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 162092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Universa - Equality talks [href] => node/36936 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Universa - Equality talks ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 162092 [uid] => 4 [title] => Universa - Equality talks [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 36936 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1463987430 [changed] => 1730280882 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730280882 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Rassegna di eventi annuali di grande richiamo sulle questioni connesse ai diritti umani, all’inclusione, all’uguaglianza e alle differenze, con un approccio intersezionale: gender, race, class, ethnic group, religion, disability...
Gli incontri promuovono la consapevolezza su temi sociali e culturali di massimo rilievo. Aprono alla sensibilizzazione e discussione in occasione di importanti date celebrative, in cui l’Ateneo si misura con il dibattito locale e globale.

Per riconoscere e ringraziare le donne di valore,  l'Ateneo promuove inoltre l'iniziativa #8marzoUnipd, una campagna social alla quale tutte e tutti sono invitati a partecipare in occasione della giornata internazionale della donna. La campagna virtuale sostituisce il palinsesto di eventi per un 8 marzo diffuso, purtroppo sospeso per la situazione di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus.

8 marzo 2021
Raccontami di lei. L'Università di Padova per l'8 marzo

8 marzo 2019
Fuochi. Racconti di ragazze ribelli, coraggiose, libere
La maternità è un master

8 marzo 2018
8 marzo: l'Università di Padova è spettacolosa!

21 novembre 2017
Parità di genere e crescita inclusiva in India: l'importanza di educare le ragazze

9 marzo 2017
Il nostro 8 marzo: "C'è del genere nella violenza?"

30 maggio 2016
70 anni dal voto alle donne

26 aprile 2016
Cooperazione, diritti umani e inclusione

8 marzo 2016
Per un nuovo 8 marzo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Equality talks [format] => [safe_value] => Equality talks ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 162092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine