Manifestazione di interesse - Avviso pubblico di manifestazione di interesse per il servizio di gestione alberghiera della Casa della Gioventù di Bressanone

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 167222 [uid] => 32 [title] => Manifestazione di interesse - Avviso pubblico di manifestazione di interesse per il servizio di gestione alberghiera della Casa della Gioventù di Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38248 [type] => allegato [language] => it [created] => 1467635374 [changed] => 1467635374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1467635374 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manifestazione di interesse [format] => [safe_value] => Manifestazione di interesse ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 41122 [uid] => 32 [filename] => Manifestazione di Interesse.pdf [uri] => public://Manifestazione di Interesse.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2116097 [status] => 1 [timestamp] => 1467635374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 167222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manifestazione di interesse [format] => [safe_value] => Manifestazione di interesse ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Manifestazione di interesse ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 167222 [uid] => 32 [title] => Manifestazione di interesse - Avviso pubblico di manifestazione di interesse per il servizio di gestione alberghiera della Casa della Gioventù di Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38248 [type] => allegato [language] => it [created] => 1467635374 [changed] => 1467635374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1467635374 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manifestazione di interesse [format] => [safe_value] => Manifestazione di interesse ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 41122 [uid] => 32 [filename] => Manifestazione di Interesse.pdf [uri] => public://Manifestazione di Interesse.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2116097 [status] => 1 [timestamp] => 1467635374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 167222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 41122 [uid] => 32 [filename] => Manifestazione di Interesse.pdf [uri] => public://Manifestazione di Interesse.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2116097 [status] => 1 [timestamp] => 1467635374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 41122 [uid] => 32 [filename] => Manifestazione di Interesse.pdf [uri] => public://Manifestazione di Interesse.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2116097 [status] => 1 [timestamp] => 1467635374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Manifestazione di interesse - Avviso pubblico di manifestazione di interesse per il servizio di gestione alberghiera della Casa della Gioventù di Bressanone [href] => node/38248 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Manifestazione di interesse - Avviso pubblico di manifestazione di interesse per il servizio di gestione alberghiera della Casa della Gioventù di Bressanone ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

ISEE parificato studenti stranieri

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 267714 [uid] => 5 [title] => ISEE parificato studenti stranieri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38224 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467378121 [changed] => 1558506690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1558506690 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

  • Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019

 

Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:

  • una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
  • la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
  • la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.

Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).

Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura

.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

  • Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019

 

Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:

  • una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
  • la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
  • la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.

Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).

Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura

.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ISEE parificato studenti stranieri [format] => [safe_value] => ISEE parificato studenti stranieri ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 267714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => ISEE parificato studenti stranieri [format] => [safe_value] => ISEE parificato studenti stranieri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ISEE parificato studenti stranieri ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 267714 [uid] => 5 [title] => ISEE parificato studenti stranieri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38224 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467378121 [changed] => 1558506690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1558506690 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

  • Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019

 

Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:

  • una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
  • la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
  • la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.

Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).

Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura

.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

  • Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019

 

Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:

  • una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
  • la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
  • la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.

Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).

Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura

.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ISEE parificato studenti stranieri [format] => [safe_value] => ISEE parificato studenti stranieri ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 267714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

  • Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019

 

Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:

  • una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
  • la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
  • la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.

Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).

Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura

.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

  • Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019

 

Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:

  • una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
  • la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
  • la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.

Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).

Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura

.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 267714 [uid] => 5 [title] => ISEE parificato studenti stranieri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38224 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467378121 [changed] => 1558506690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1558506690 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

  • Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019

 

Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:

  • una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
  • la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
  • la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.

Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).

Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura

.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

  • Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019

 

Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:

  • una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
  • la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
  • la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.

Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).

Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura

.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ISEE parificato studenti stranieri [format] => [safe_value] => ISEE parificato studenti stranieri ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 267714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ISEE parificato studenti stranieri [href] => node/38224 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ISEE parificato studenti stranieri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 267714 [uid] => 5 [title] => ISEE parificato studenti stranieri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38224 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467378121 [changed] => 1558506690 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1558506690 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

  • Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019

 

Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:

  • una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
  • la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
  • la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.

Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).

Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura

.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Gli studenti stranieri:

  • con nucleo familiare residente all’estero
  • residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero

devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.

  • Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019

 

Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:

  • una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
  • la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
  • la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.

Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).

Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura

.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ISEE parificato studenti stranieri [format] => [safe_value] => ISEE parificato studenti stranieri ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 267714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 191470 [uid] => 4 [title] => Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38196 [type] => allegato [language] => it [created] => 1467374245 [changed] => 1481036909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1481036909 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione)
(ultimo aggiornamento 06-12-2016) [format] => [safe_value] => Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione)<br>(ultimo aggiornamento 06-12-2016) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 47226 [uid] => 2032 [filename] => Ammessi terza_prova Psico_seconda_com.pdf [uri] => public://Ammessi terza_prova Psico_seconda_com.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148079 [status] => 1 [timestamp] => 1481036723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 191470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione)
(ultimo aggiornamento 06-12-2016) [format] => [safe_value] => Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione)<br>(ultimo aggiornamento 06-12-2016) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione)<br>(ultimo aggiornamento 06-12-2016) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 191470 [uid] => 4 [title] => Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38196 [type] => allegato [language] => it [created] => 1467374245 [changed] => 1481036909 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1481036909 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione)
(ultimo aggiornamento 06-12-2016) [format] => [safe_value] => Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione)<br>(ultimo aggiornamento 06-12-2016) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 47226 [uid] => 2032 [filename] => Ammessi terza_prova Psico_seconda_com.pdf [uri] => public://Ammessi terza_prova Psico_seconda_com.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148079 [status] => 1 [timestamp] => 1481036723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 191470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 47226 [uid] => 2032 [filename] => Ammessi terza_prova Psico_seconda_com.pdf [uri] => public://Ammessi terza_prova Psico_seconda_com.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148079 [status] => 1 [timestamp] => 1481036723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 47226 [uid] => 2032 [filename] => Ammessi terza_prova Psico_seconda_com.pdf [uri] => public://Ammessi terza_prova Psico_seconda_com.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 148079 [status] => 1 [timestamp] => 1481036723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione) [href] => node/38196 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ammessi alla terza prova pratica (Seconda commissione) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedure valutative per professori di seconda fascia - link archivio

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463322 [uid] => 4 [title] => Procedure valutative per professori di seconda fascia - link archivio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38190 [type] => accordion [language] => it [created] => 1467364988 [changed] => 1719844623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1719844623 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 1 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 463322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 1 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedure valutative per professori di seconda fascia - link archivio [href] => node/38190 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedure valutative per professori di seconda fascia - link archivio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Per agenti di Polizia Penitenziaria - esonero

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254610 [uid] => 5 [title] => Per agenti di Polizia Penitenziaria - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363602 [changed] => 1625130926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625130926 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per agenti di Polizia Penitenziaria [format] => [safe_value] => Per agenti di Polizia Penitenziaria ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254610 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per agenti di Polizia Penitenziaria [format] => [safe_value] => Per agenti di Polizia Penitenziaria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per agenti di Polizia Penitenziaria ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254610 [uid] => 5 [title] => Per agenti di Polizia Penitenziaria - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363602 [changed] => 1625130926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625130926 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per agenti di Polizia Penitenziaria [format] => [safe_value] => Per agenti di Polizia Penitenziaria ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254610 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254610 [uid] => 5 [title] => Per agenti di Polizia Penitenziaria - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363602 [changed] => 1625130926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625130926 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per agenti di Polizia Penitenziaria [format] => [safe_value] => Per agenti di Polizia Penitenziaria ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254610 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per agenti di Polizia Penitenziaria - esonero [href] => node/38182 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per agenti di Polizia Penitenziaria - esonero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254610 [uid] => 5 [title] => Per agenti di Polizia Penitenziaria - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363602 [changed] => 1625130926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625130926 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per agenti di Polizia Penitenziaria [format] => [safe_value] => Per agenti di Polizia Penitenziaria ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254610 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Per dipendenti della Pubblica amministrazione - esonero

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254609 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38180 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363536 [changed] => 1752754356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752754356 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [format] => [safe_value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [format] => [safe_value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254609 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38180 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363536 [changed] => 1752754356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752754356 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [format] => [safe_value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254609 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38180 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363536 [changed] => 1752754356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752754356 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [format] => [safe_value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per dipendenti della Pubblica amministrazione - esonero [href] => node/38180 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione - esonero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254609 [uid] => 4 [title] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38180 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363536 [changed] => 1752754356 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752754356 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il ministero della Pubblica amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione.

Consulta: PA 110 e lode

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) [format] => [safe_value] => Per dipendenti della Pubblica amministrazione (PA 110 e lode) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254609 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Per studenti in regime di detenzione - esoneri

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254607 [uid] => 5 [title] => Per studenti in regime di detenzione - esoneri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38178 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363406 [changed] => 1752590076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752590076 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 254607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254607 [uid] => 5 [title] => Per studenti in regime di detenzione - esoneri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38178 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363406 [changed] => 1752590076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752590076 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 254607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254607 [uid] => 5 [title] => Per studenti in regime di detenzione - esoneri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38178 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363406 [changed] => 1752590076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752590076 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 254607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per studenti in regime di detenzione - esoneri [href] => node/38178 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per studenti in regime di detenzione - esoneri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254607 [uid] => 5 [title] => Per studenti in regime di detenzione - esoneri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38178 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363406 [changed] => 1752590076 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752590076 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 205.00 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti in regime di detenzione ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 254607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Per nascita di figli - esonero

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254612 [uid] => 5 [title] => Per nascita di figli - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363329 [changed] => 1731493075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731493075 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

È inoltre possibile far apposita richiesta di un anno di sospensione per maternità che non comporta il versamento di alcun contributo all'atto della ripresa.
Un ulteriore agevolazione per coloro che studiano e sono contestualmente impegnati nella cura di figlie/i è l'iscrizione a tempo parziale.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

È inoltre possibile far apposita richiesta di un anno di sospensione per maternità che non comporta il versamento di alcun contributo all'atto della ripresa.
Un ulteriore agevolazione per coloro che studiano e sono contestualmente impegnati nella cura di figlie/i è l'iscrizione a tempo parziale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per nascita di figli [format] => [safe_value] => Per nascita di figli ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 254612 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per nascita di figli [format] => [safe_value] => Per nascita di figli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per nascita di figli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254612 [uid] => 5 [title] => Per nascita di figli - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363329 [changed] => 1731493075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731493075 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

È inoltre possibile far apposita richiesta di un anno di sospensione per maternità che non comporta il versamento di alcun contributo all'atto della ripresa.
Un ulteriore agevolazione per coloro che studiano e sono contestualmente impegnati nella cura di figlie/i è l'iscrizione a tempo parziale.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

È inoltre possibile far apposita richiesta di un anno di sospensione per maternità che non comporta il versamento di alcun contributo all'atto della ripresa.
Un ulteriore agevolazione per coloro che studiano e sono contestualmente impegnati nella cura di figlie/i è l'iscrizione a tempo parziale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per nascita di figli [format] => [safe_value] => Per nascita di figli ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 254612 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

È inoltre possibile far apposita richiesta di un anno di sospensione per maternità che non comporta il versamento di alcun contributo all'atto della ripresa.
Un ulteriore agevolazione per coloro che studiano e sono contestualmente impegnati nella cura di figlie/i è l'iscrizione a tempo parziale.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

È inoltre possibile far apposita richiesta di un anno di sospensione per maternità che non comporta il versamento di alcun contributo all'atto della ripresa.
Un ulteriore agevolazione per coloro che studiano e sono contestualmente impegnati nella cura di figlie/i è l'iscrizione a tempo parziale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254612 [uid] => 5 [title] => Per nascita di figli - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363329 [changed] => 1731493075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731493075 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

È inoltre possibile far apposita richiesta di un anno di sospensione per maternità che non comporta il versamento di alcun contributo all'atto della ripresa.
Un ulteriore agevolazione per coloro che studiano e sono contestualmente impegnati nella cura di figlie/i è l'iscrizione a tempo parziale.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

È inoltre possibile far apposita richiesta di un anno di sospensione per maternità che non comporta il versamento di alcun contributo all'atto della ripresa.
Un ulteriore agevolazione per coloro che studiano e sono contestualmente impegnati nella cura di figlie/i è l'iscrizione a tempo parziale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per nascita di figli [format] => [safe_value] => Per nascita di figli ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 254612 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per nascita di figli - esonero [href] => node/38176 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per nascita di figli - esonero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254612 [uid] => 5 [title] => Per nascita di figli - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363329 [changed] => 1731493075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731493075 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

È inoltre possibile far apposita richiesta di un anno di sospensione per maternità che non comporta il versamento di alcun contributo all'atto della ripresa.
Un ulteriore agevolazione per coloro che studiano e sono contestualmente impegnati nella cura di figlie/i è l'iscrizione a tempo parziale.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.

È inoltre possibile far apposita richiesta di un anno di sospensione per maternità che non comporta il versamento di alcun contributo all'atto della ripresa.
Un ulteriore agevolazione per coloro che studiano e sono contestualmente impegnati nella cura di figlie/i è l'iscrizione a tempo parziale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per nascita di figli [format] => [safe_value] => Per nascita di figli ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 254612 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Per merito - esonero

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254611 [uid] => 5 [title] => Per merito - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38174 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363217 [changed] => 1625130955 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625130955 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per merito [format] => [safe_value] => Per merito ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254611 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per merito [format] => [safe_value] => Per merito ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per merito ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254611 [uid] => 5 [title] => Per merito - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38174 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363217 [changed] => 1625130955 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625130955 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per merito [format] => [safe_value] => Per merito ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254611 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254611 [uid] => 5 [title] => Per merito - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38174 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363217 [changed] => 1625130955 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625130955 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per merito [format] => [safe_value] => Per merito ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254611 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per merito - esonero [href] => node/38174 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per merito - esonero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254611 [uid] => 5 [title] => Per merito - esonero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38174 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363217 [changed] => 1625130955 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1625130955 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:

  • corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
  • corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.

è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per merito [format] => [safe_value] => Per merito ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 254611 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Per studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare - esoneri

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254608 [uid] => 5 [title] => Per studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare - esoneri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38170 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363016 [changed] => 1752590116 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752590116 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.

La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2025.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.

La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 254608 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254608 [uid] => 5 [title] => Per studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare - esoneri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38170 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363016 [changed] => 1752590116 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752590116 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.

La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2025.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.

La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 254608 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.

La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2025.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.

La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2025.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254608 [uid] => 5 [title] => Per studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare - esoneri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38170 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363016 [changed] => 1752590116 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752590116 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.

La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2025.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.

La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 254608 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Per studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare - esoneri [href] => node/38170 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Per studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare - esoneri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 254608 [uid] => 5 [title] => Per studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare - esoneri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 38170 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1467363016 [changed] => 1752590116 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752590116 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.

La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2025.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2025/26 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 50.000 è riservata una riduzione di 200.00 euro che viene applicata d’ufficio.

La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.

La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare [format] => [safe_value] => Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 254608 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine