Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 267714
[uid] => 5
[title] => ISEE parificato studenti stranieri
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38224
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1467378121
[changed] => 1558506690
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1558506690
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
- Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
- Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019
Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:
- una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
- la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
- la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.
Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).
Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura
.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
- Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
- Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019
Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:
- una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
- la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
- la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.
Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).
Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura
.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => ISEE parificato studenti stranieri
[format] =>
[safe_value] => ISEE parificato studenti stranieri
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 267714
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => ISEE parificato studenti stranieri
[format] =>
[safe_value] => ISEE parificato studenti stranieri
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => ISEE parificato studenti stranieri
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 267714
[uid] => 5
[title] => ISEE parificato studenti stranieri
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38224
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1467378121
[changed] => 1558506690
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1558506690
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
- Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
- Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019
Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:
- una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
- la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
- la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.
Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).
Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura
.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
- Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
- Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019
Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:
- una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
- la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
- la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.
Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).
Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura
.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => ISEE parificato studenti stranieri
[format] =>
[safe_value] => ISEE parificato studenti stranieri
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 267714
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
- Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
- Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019
Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:
- una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
- la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
- la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.
Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).
Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura
.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
- Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
- Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019
Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:
- una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
- la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
- la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.
Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).
Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura
.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 267714
[uid] => 5
[title] => ISEE parificato studenti stranieri
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38224
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1467378121
[changed] => 1558506690
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1558506690
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
- Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
- Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019
Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:
- una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
- la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
- la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.
Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).
Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura
.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
- Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
- Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019
Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:
- una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
- la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
- la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.
Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).
Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura
.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => ISEE parificato studenti stranieri
[format] =>
[safe_value] => ISEE parificato studenti stranieri
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 267714
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about ISEE parificato studenti stranieri
[href] => node/38224
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => ISEE parificato studenti stranieri
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 267714
[uid] => 5
[title] => ISEE parificato studenti stranieri
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 38224
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1467378121
[changed] => 1558506690
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1558506690
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
- Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
- Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019
Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:
- una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
- la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
- la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.
Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).
Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura
.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Gli studenti stranieri:
- con nucleo familiare residente all’estero
- residenti in Italia, con un reddito da lavoro inferiore ad euro 6.500, e con nucleo familiare residente all’estero
devono richiedere il calcolo dell’ISEE Parificato, rilasciato esclusivamente presso il CAF convenzionato con l’Ateneo, sito in Via Belzoni 48/50 – tel. 049.772167 - email: iseeparificatounipd@gmail.com.
- Il CAF è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
- Sarà possibile richiedere il calcolo dell'ISEE Parificato per i prossimi benefici economici a partire dal 17 giugno 2019
Documentazione da presentare al CAF per ottenere l’ISEE parificato:
- una certificazione che definisca la composizione del nucleo familiare
- la certificazione dei redditi complessivi percepiti nel 2017 da tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni o, in alternativa, la certificazione di disoccupazione
- la certificazione dei patrimoni mobili e immobili posseduti al 31-12-2018 da tutti i componenti il nucleo familiare; in particolare, nel caso di possesso di abitazioni, la metratura delle stesse.
Tutti i documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti e i patrimoni posseduti, e devono essere tradotti in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio (Ambasciate o Consolati).
Gli studenti provenienti da Paesi nei quali esistano difficoltà per il rilascio della documentazione da parte dell’Ambasciata o del Consolato italiano all’estero possono richiederla alle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia e farla legalizzare dalla Prefettura
.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => ISEE parificato studenti stranieri
[format] =>
[safe_value] => ISEE parificato studenti stranieri
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 267714
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)