Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 498012
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 45354
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1494485191
[changed] => 1753694628
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753694628
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2168
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2168
[vid] => 3
[name] => Ricerca e trasferimento tecnologico
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 4
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53375
[uid] => 17
[filename] => ricerca.jpg
[uri] => public://ricerca_2.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 117456
[status] => 1
[timestamp] => 1498050318
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
[format] =>
[safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 94052
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 488751
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 presentazione e bando
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94052
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1667564322
[changed] => 1744701336
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1744701336
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114833
)
[1] => Array
(
[nid] => 115878
)
[2] => Array
(
[nid] => 114834
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 488751
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 95547
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479605
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 allegati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95547
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1671193688
[changed] => 1737112401
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112401
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114835
)
[1] => Array
(
[nid] => 115880
)
[2] => Array
(
[nid] => 114836
)
[3] => Array
(
[nid] => 114837
)
[4] => Array
(
[nid] => 115881
)
[5] => Array
(
[nid] => 114838
)
[6] => Array
(
[nid] => 115882
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 21
[current_revision_id] => 479605
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 114839
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479608
[uid] => 13
[title] => Uni impresa 2024 link
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114839
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1732881304
[changed] => 1737112545
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112545
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 479608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 115883
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483886
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 Evento di presentazione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115883
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1737112622
[changed] => 1740132104
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1740132104
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115884
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 483886
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 51931
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 475046
[uid] => 4
[title] => Ufficio Valorizzazione della ricerca - unimpresa Settore Fondi strutturali e progetti speciali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51931
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1529586117
[changed] => 1732879847
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732879847
[revision_uid] => 13
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 475046
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/uni-impresa
[format] =>
[safe_value] => /en/uni-impresa
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 140
[current_revision_id] => 498012
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>

)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 498012
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 45354
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1494485191
[changed] => 1753694628
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753694628
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2168
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2168
[vid] => 3
[name] => Ricerca e trasferimento tecnologico
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 4
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53375
[uid] => 17
[filename] => ricerca.jpg
[uri] => public://ricerca_2.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 117456
[status] => 1
[timestamp] => 1498050318
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
[format] =>
[safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 94052
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 488751
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 presentazione e bando
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94052
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1667564322
[changed] => 1744701336
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1744701336
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114833
)
[1] => Array
(
[nid] => 115878
)
[2] => Array
(
[nid] => 114834
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 488751
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 95547
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479605
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 allegati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95547
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1671193688
[changed] => 1737112401
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112401
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114835
)
[1] => Array
(
[nid] => 115880
)
[2] => Array
(
[nid] => 114836
)
[3] => Array
(
[nid] => 114837
)
[4] => Array
(
[nid] => 115881
)
[5] => Array
(
[nid] => 114838
)
[6] => Array
(
[nid] => 115882
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 21
[current_revision_id] => 479605
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 114839
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479608
[uid] => 13
[title] => Uni impresa 2024 link
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114839
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1732881304
[changed] => 1737112545
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112545
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 479608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 115883
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483886
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 Evento di presentazione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115883
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1737112622
[changed] => 1740132104
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1740132104
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115884
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 483886
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 51931
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 475046
[uid] => 4
[title] => Ufficio Valorizzazione della ricerca - unimpresa Settore Fondi strutturali e progetti speciali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51931
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1529586117
[changed] => 1732879847
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732879847
[revision_uid] => 13
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 475046
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/uni-impresa
[format] =>
[safe_value] => /en/uni-impresa
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 140
[current_revision_id] => 498012
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 94052
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 488751
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 presentazione e bando
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94052
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1667564322
[changed] => 1744701336
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1744701336
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114833
)
[1] => Array
(
[nid] => 115878
)
[2] => Array
(
[nid] => 114834
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 488751
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 95547
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479605
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 allegati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95547
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1671193688
[changed] => 1737112401
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112401
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114835
)
[1] => Array
(
[nid] => 115880
)
[2] => Array
(
[nid] => 114836
)
[3] => Array
(
[nid] => 114837
)
[4] => Array
(
[nid] => 115881
)
[5] => Array
(
[nid] => 114838
)
[6] => Array
(
[nid] => 115882
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 21
[current_revision_id] => 479605
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 114839
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479608
[uid] => 13
[title] => Uni impresa 2024 link
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114839
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1732881304
[changed] => 1737112545
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112545
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 479608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 115883
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483886
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 Evento di presentazione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115883
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1737112622
[changed] => 1740132104
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1740132104
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115884
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 483886
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Uni-Impresa 2024 presentazione e bando
[#href] => node/94052
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 488751
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 presentazione e bando
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94052
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1667564322
[changed] => 1744701336
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1744701336
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114833
)
[1] => Array
(
[nid] => 115878
)
[2] => Array
(
[nid] => 114834
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 488751
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Uni-Impresa 2024 allegati
[#href] => node/95547
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 479605
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 allegati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95547
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1671193688
[changed] => 1737112401
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112401
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114835
)
[1] => Array
(
[nid] => 115880
)
[2] => Array
(
[nid] => 114836
)
[3] => Array
(
[nid] => 114837
)
[4] => Array
(
[nid] => 115881
)
[5] => Array
(
[nid] => 114838
)
[6] => Array
(
[nid] => 115882
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 21
[current_revision_id] => 479605
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Uni impresa 2024 link
[#href] => node/114839
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 479608
[uid] => 13
[title] => Uni impresa 2024 link
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114839
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1732881304
[changed] => 1737112545
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112545
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 479608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Uni-Impresa 2024 Evento di presentazione
[#href] => node/115883
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 483886
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 Evento di presentazione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115883
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1737112622
[changed] => 1740132104
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1740132104
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115884
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 483886
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Uni-Impresa
[href] => node/45354
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Uni-Impresa
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 498012
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 45354
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1494485191
[changed] => 1753694628
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753694628
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2168
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2168
[vid] => 3
[name] => Ricerca e trasferimento tecnologico
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 4
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53375
[uid] => 17
[filename] => ricerca.jpg
[uri] => public://ricerca_2.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 117456
[status] => 1
[timestamp] => 1498050318
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
[format] =>
[safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 94052
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 488751
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 presentazione e bando
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94052
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1667564322
[changed] => 1744701336
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1744701336
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114833
)
[1] => Array
(
[nid] => 115878
)
[2] => Array
(
[nid] => 114834
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 488751
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 95547
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479605
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 allegati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95547
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1671193688
[changed] => 1737112401
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112401
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114835
)
[1] => Array
(
[nid] => 115880
)
[2] => Array
(
[nid] => 114836
)
[3] => Array
(
[nid] => 114837
)
[4] => Array
(
[nid] => 115881
)
[5] => Array
(
[nid] => 114838
)
[6] => Array
(
[nid] => 115882
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 21
[current_revision_id] => 479605
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 114839
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479608
[uid] => 13
[title] => Uni impresa 2024 link
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114839
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1732881304
[changed] => 1737112545
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112545
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 479608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 115883
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483886
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 Evento di presentazione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115883
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1737112622
[changed] => 1740132104
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1740132104
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115884
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 483886
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 51931
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 475046
[uid] => 4
[title] => Ufficio Valorizzazione della ricerca - unimpresa Settore Fondi strutturali e progetti speciali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51931
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1529586117
[changed] => 1732879847
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732879847
[revision_uid] => 13
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 475046
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/uni-impresa
[format] =>
[safe_value] => /en/uni-impresa
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 140
[current_revision_id] => 498012
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 51931
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 475046
[uid] => 4
[title] => Ufficio Valorizzazione della ricerca - unimpresa Settore Fondi strutturali e progetti speciali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51931
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1529586117
[changed] => 1732879847
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732879847
[revision_uid] => 13
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 475046
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Ufficio Valorizzazione della ricerca - unimpresa Settore Fondi strutturali e progetti speciali
[#href] => node/51931
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 475046
[uid] => 4
[title] => Ufficio Valorizzazione della ricerca - unimpresa Settore Fondi strutturali e progetti speciali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51931
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1529586117
[changed] => 1732879847
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732879847
[revision_uid] => 13
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 475046
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 10
[#title] => target
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => taxonomy_vocabulary_3
[#field_type] => taxonomy_term_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 498012
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 45354
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1494485191
[changed] => 1753694628
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753694628
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2168
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2168
[vid] => 3
[name] => Ricerca e trasferimento tecnologico
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 4
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53375
[uid] => 17
[filename] => ricerca.jpg
[uri] => public://ricerca_2.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 117456
[status] => 1
[timestamp] => 1498050318
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
[format] =>
[safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 94052
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 488751
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 presentazione e bando
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94052
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1667564322
[changed] => 1744701336
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1744701336
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il termine di adesione al bando Uni-Impresa 2024 si é concluso con successo il 7 aprile 2025 con la presentazione di 32 progetti di ricerca applicata e co-design che coinvolgono docenti, ricercatrici, ricercatori, partner industriali ed enti e che spaziano nei settori industriali più importati.
Uni-Impresa è un programma nato nel 2017 per potenziare le relazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, promuovendo il trasferimento di conoscenze e competenze.
Tramite Uni-Impresa, si favorisce la collaborazione tra i dipartimenti, i centri di Ateneo e i partner pubblici e privati e il reciproco arricchimento in termini di innovazione, di sviluppo economico e sviluppo sociale del territorio.
L’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca dell’Università di Padova promuove la valorizzazione del know-how dell’Ateneo e il trasferimento di conoscenze dal mondo dell’università a quello delle imprese, affiancando le aziende nello sviluppo del loro progetti d’impresa e proponendo svariati strumenti e iniziative a supporto dell’innovazione.
La mission di Uni-Impresa è mettere a disposizione strumenti di Open Innovation e di trasferimento tecnologico per le aziende che vogliono aumentare il loro vantaggio competitivo.
Destinatari: docenti; ricercatrici e ricercatori; post-doc dell’Università di Padova; aziende e enti pubblici e privati
Settori: tutti
Dotazione finanziaria: 465.000 € - finanziamento massimo per progetto: 50.000 €
L’Università di Padova finanzia il dipartimento che sviluppa il progetto con le aziende e/o enti e le aziende e/o enti si impegnano a finanziare almeno con un contributo pari a quello erogato dall’Ateneo.
Scadenza del bando
Per docenti, ricercatrici, ricercatori e post-doc dell’Università di Padova: termine prorogato al 7 aprile 2025, ore 13.
Le aziende che vogliono trasmettere le loro proposte direttamente all’Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca sono invitate a compilare senza impegno il modulo online entro il 17 marzo 2025 (termine prorogato).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114833
)
[1] => Array
(
[nid] => 115878
)
[2] => Array
(
[nid] => 114834
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 19
[current_revision_id] => 488751
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 95547
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479605
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 allegati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 95547
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1671193688
[changed] => 1737112401
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112401
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Allegati da compilare per candidarsi al bando:
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114835
)
[1] => Array
(
[nid] => 115880
)
[2] => Array
(
[nid] => 114836
)
[3] => Array
(
[nid] => 114837
)
[4] => Array
(
[nid] => 115881
)
[5] => Array
(
[nid] => 114838
)
[6] => Array
(
[nid] => 115882
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 21
[current_revision_id] => 479605
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 114839
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479608
[uid] => 13
[title] => Uni impresa 2024 link
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114839
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1732881304
[changed] => 1737112545
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737112545
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presentazione della proposta di progetto
Sito intranet dedicato a Uni-Impresa
Scopri i progetti delle edizioni precedenti suddivisi per settore industriale
Sito web: https://uni-impresa.it/
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 479608
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 115883
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 483886
[uid] => 4
[title] => Uni-Impresa 2024 Evento di presentazione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115883
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1737112622
[changed] => 1740132104
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1740132104
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115884
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 483886
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 51931
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 475046
[uid] => 4
[title] => Ufficio Valorizzazione della ricerca - unimpresa Settore Fondi strutturali e progetti speciali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 51931
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1529586117
[changed] => 1732879847
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732879847
[revision_uid] => 13
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza missione e valorizzazione della ricerca
Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
uni.impresa@unipd.it
tel 049 8271825
Per informazioni amministrative sulla presentazione dei progetti:
Area riservata (accesso con SSO)
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 475046
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/uni-impresa
[format] =>
[safe_value] => /en/uni-impresa
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 140
[current_revision_id] => 498012
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2168
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2168
[vid] => 3
[name] => Ricerca e trasferimento tecnologico
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 4
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53375
[uid] => 17
[filename] => ricerca.jpg
[uri] => public://ricerca_2.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 117456
[status] => 1
[timestamp] => 1498050318
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
[format] =>
[safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
[#formatter] => taxonomy_term_reference_link
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Ricerca e trasferimento tecnologico
[#href] => taxonomy/term/2168
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2168
[vid] => 3
[name] => Ricerca e trasferimento tecnologico
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 4
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53375
[uid] => 17
[filename] => ricerca.jpg
[uri] => public://ricerca_2.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 117456
[status] => 1
[timestamp] => 1498050318
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
[format] =>
[safe_value] => icon-ricerca_e_finanziamenti
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
)