Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 474379
[uid] => 4
[title] => Parole e azioni per la parità di genere
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 48251
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1510230829
[changed] => 1732519151
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732519151
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105435
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 474069
[uid] => 13
[title] => parole e azioni 24 testo principale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105435
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1700118855
[changed] => 1732176183
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732176183
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso di novembre e dicembre 2024 si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Alcune di queste si tengono in lingua inglese.
In questo periodo il messaggio del progetto Università Responsabile - UniRe si estende alla cittadinanza, con il lancio in città della campagna “Io vedo, io sento, io parlo. Contro la violenza di genere e ogni discriminazione”: A partire da venerdì 22 novembre, per una durata complessiva di 20 giorni, 280 manifesti popolano la città di Padova per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, le molestie e ogni forma di discriminazione.
L'Ateneo aderisce inoltre con le sue strutture alla campagna nazionale Posto occupato promossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto Panchine rosse, collocando una panchina rossa presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari,con sede al Polo Beato Pellegrino di Padova. Prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all’Azienda Ospedale Università di Padova e nel 2023 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dove studiava Giulia Cecchettin: proseguendo lungo questo percorso, la panchina viene, di anno in anno, portata in una sede diversa. Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Per condividere la campagna sui social puoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso di novembre e dicembre 2024 si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Alcune di queste si tengono in lingua inglese.
In questo periodo il messaggio del progetto Università Responsabile - UniRe si estende alla cittadinanza, con il lancio in città della campagna “Io vedo, io sento, io parlo. Contro la violenza di genere e ogni discriminazione”: A partire da venerdì 22 novembre, per una durata complessiva di 20 giorni, 280 manifesti popolano la città di Padova per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, le molestie e ogni forma di discriminazione.
L'Ateneo aderisce inoltre con le sue strutture alla campagna nazionale Posto occupato promossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto Panchine rosse, collocando una panchina rossa presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari,con sede al Polo Beato Pellegrino di Padova. Prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all’Azienda Ospedale Università di Padova e nel 2023 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dove studiava Giulia Cecchettin: proseguendo lungo questo percorso, la panchina viene, di anno in anno, portata in una sede diversa. Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Per condividere la campagna sui social puoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105434
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 474069
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 114404
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473480
[uid] => 13
[title] => supporto antiviolenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114404
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1731600972
[changed] => 1731658112
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731658112
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Se senti di essere
vittima di discriminazioni, molestie e violenze di genere, è importante che tu possa segnalare questo tipo di situazioni e chiedere supporto >
A chi puoi rivolgerti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Se senti di essere
vittima di discriminazioni, molestie e violenze di genere, è importante che tu possa segnalare questo tipo di situazioni e chiedere supporto >
A chi puoi rivolgerti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 473480
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 105368
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 474378
[uid] => 2032
[title] => Parole e azioni - incontri 2024
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105368
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1699893539
[changed] => 1732519115
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732519115
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
EVENTI DI ATENEO
18 novembre
21 novembre
25 novembre
- Muta! Identità, violenza e ricerca medica
Spettacolo e talk con Valeria Solarino
ore 18, Aula Magna di Palazzo del Bo - Violenze ed educazione delle donne. Una lunga storia che guarda al futuro
ore 9, complesso Vallisneri
Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - Un silenzio che parla. Riflessioni contro la violenza di genere
ore 10.30, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - Uno, nessunA, centomila
Spettacolo e incontro
ore 16, Dipartimento di Fisica e Astronomia - Si parla e si legge di violenza di genere al Beato Pellegrino
ore 17.30, complesso Beato Pellegrino
presentazione libraria, letture ad alta voce e mostra bibliografica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari e Biblioteca Bato Pellegrino - Proiezione del film Promising young woman e dibattito
ore 21, Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino
Dipartimento di Studi linguistici e letterari - 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento Icea: il Dipartimento aderisce alla campagna Posto occupato; all'entrata del Dipartimento viene proiettato a ciclo continuo il video "Volti e voci del Dipartimento Icea", di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne ( video visibile online tutta la settimana).
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento di Matematica: il Dipartimento posiziona in modo permanente una sedia dipinta di rosso in ciascuna delle tre aule grandi della didattica. Adesivi con i contatti del Centro Veneto Donna sono visibili nei bagni, sia maschili e femminili.
- 25 e 28 novembre - Le donne nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Corsi di Storia dell'architettura dei CdS: Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Italian Studies, Dams e Progettazione e gestione del turismo culturale - 25 novembre - 2 dicembre - Parole che uniscono
Dipartimento di Scienze del Farmaco
26 novembre
- Incontro con Eloisa Betti
ore 11, auditorium del centro culturale S. Gaetano
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Il popolo delle donne
ore 18, aula C a Palazzo Maldura
Insegnamento dBC “Storia del film e video d’artista”
27 novembre
28 novembre
29 novembre
2 dicembre
3 dicembre
5 dicembre
13 dicembre
---
EVENTI PATROCINATI
14 novembre
- Branco, presentazione in anteprima del cortometraggio
ore 20.30, Cinema Rex, Padova
24 novembre
- Vogata in Rosso, corteo acqueo e a piedi
ore 10, partenza dal Parco Venturini, Padova - Porta la tua luce, camminata attraverso la città
ore 15, piazza del Donatore, Albignasego
26 novembre
Anche il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
EVENTI DI ATENEO
18 novembre
21 novembre
25 novembre
- Muta! Identità, violenza e ricerca medica
Spettacolo e talk con Valeria Solarino
ore 18, Aula Magna di Palazzo del Bo
- Violenze ed educazione delle donne. Una lunga storia che guarda al futuro
ore 9, complesso Vallisneri
Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata
- Un silenzio che parla. Riflessioni contro la violenza di genere
ore 10.30, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"
- Uno, nessunA, centomila
Spettacolo e incontro
ore 16, Dipartimento di Fisica e Astronomia
- Si parla e si legge di violenza di genere al Beato Pellegrino
ore 17.30, complesso Beato Pellegrino
presentazione libraria, letture ad alta voce e mostra bibliografica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari e Biblioteca Bato Pellegrino
- Proiezione del film Promising young woman e dibattito
ore 21, Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento Icea: il Dipartimento aderisce alla campagna Posto occupato; all'entrata del Dipartimento viene proiettato a ciclo continuo il video "Volti e voci del Dipartimento Icea", di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne ( video visibile online tutta la settimana).
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento di Matematica: il Dipartimento posiziona in modo permanente una sedia dipinta di rosso in ciascuna delle tre aule grandi della didattica. Adesivi con i contatti del Centro Veneto Donna sono visibili nei bagni, sia maschili e femminili.
- 25 e 28 novembre - Le donne nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Corsi di Storia dell'architettura dei CdS: Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Italian Studies, Dams e Progettazione e gestione del turismo culturale
- 25 novembre - 2 dicembre - Parole che uniscono
Dipartimento di Scienze del Farmaco
26 novembre
- Incontro con Eloisa Betti
ore 11, auditorium del centro culturale S. Gaetano
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
- Il popolo delle donne
ore 18, aula C a Palazzo Maldura
Insegnamento dBC “Storia del film e video d’artista”
27 novembre
28 novembre
29 novembre
2 dicembre
3 dicembre
5 dicembre
13 dicembre
---
EVENTI PATROCINATI
14 novembre
- Branco, presentazione in anteprima del cortometraggio
ore 20.30, Cinema Rex, Padova
24 novembre
- Vogata in Rosso, corteo acqueo e a piedi
ore 10, partenza dal Parco Venturini, Padova
- Porta la tua luce, camminata attraverso la città
ore 15, piazza del Donatore, Albignasego
26 novembre
Anche il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
GLI INCONTRI DEL 2024
[format] => 1
[safe_value] =>
GLI INCONTRI DEL 2024
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 91
[current_revision_id] => 474378
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 94197
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473166
[uid] => 13
[title] => parole e azioni Le edizioni precedenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94197
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1668091417
[changed] => 1731421755
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731421755
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114348
)
[1] => Array
(
[nid] => 94239
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le edizioni precedenti
[format] => 1
[safe_value] =>
Le edizioni precedenti
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 473166
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/words-and-actions-gender-equality
[format] =>
[safe_value] => /en/words-and-actions-gender-equality
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 287
[current_revision_id] => 474379
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 474379
[uid] => 4
[title] => Parole e azioni per la parità di genere
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 48251
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1510230829
[changed] => 1732519151
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732519151
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105435
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 474069
[uid] => 13
[title] => parole e azioni 24 testo principale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105435
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1700118855
[changed] => 1732176183
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732176183
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso di novembre e dicembre 2024 si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Alcune di queste si tengono in lingua inglese.
In questo periodo il messaggio del progetto Università Responsabile - UniRe si estende alla cittadinanza, con il lancio in città della campagna “Io vedo, io sento, io parlo. Contro la violenza di genere e ogni discriminazione”: A partire da venerdì 22 novembre, per una durata complessiva di 20 giorni, 280 manifesti popolano la città di Padova per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, le molestie e ogni forma di discriminazione.
L'Ateneo aderisce inoltre con le sue strutture alla campagna nazionale Posto occupato promossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto Panchine rosse, collocando una panchina rossa presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari,con sede al Polo Beato Pellegrino di Padova. Prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all’Azienda Ospedale Università di Padova e nel 2023 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dove studiava Giulia Cecchettin: proseguendo lungo questo percorso, la panchina viene, di anno in anno, portata in una sede diversa. Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Per condividere la campagna sui social puoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso di novembre e dicembre 2024 si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Alcune di queste si tengono in lingua inglese.
In questo periodo il messaggio del progetto Università Responsabile - UniRe si estende alla cittadinanza, con il lancio in città della campagna “Io vedo, io sento, io parlo. Contro la violenza di genere e ogni discriminazione”: A partire da venerdì 22 novembre, per una durata complessiva di 20 giorni, 280 manifesti popolano la città di Padova per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, le molestie e ogni forma di discriminazione.
L'Ateneo aderisce inoltre con le sue strutture alla campagna nazionale Posto occupato promossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto Panchine rosse, collocando una panchina rossa presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari,con sede al Polo Beato Pellegrino di Padova. Prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all’Azienda Ospedale Università di Padova e nel 2023 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dove studiava Giulia Cecchettin: proseguendo lungo questo percorso, la panchina viene, di anno in anno, portata in una sede diversa. Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Per condividere la campagna sui social puoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105434
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 474069
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 114404
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473480
[uid] => 13
[title] => supporto antiviolenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114404
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1731600972
[changed] => 1731658112
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731658112
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Se senti di essere
vittima di discriminazioni, molestie e violenze di genere, è importante che tu possa segnalare questo tipo di situazioni e chiedere supporto >
A chi puoi rivolgerti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Se senti di essere
vittima di discriminazioni, molestie e violenze di genere, è importante che tu possa segnalare questo tipo di situazioni e chiedere supporto >
A chi puoi rivolgerti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 473480
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 105368
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 474378
[uid] => 2032
[title] => Parole e azioni - incontri 2024
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105368
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1699893539
[changed] => 1732519115
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732519115
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
EVENTI DI ATENEO
18 novembre
21 novembre
25 novembre
- Muta! Identità, violenza e ricerca medica
Spettacolo e talk con Valeria Solarino
ore 18, Aula Magna di Palazzo del Bo - Violenze ed educazione delle donne. Una lunga storia che guarda al futuro
ore 9, complesso Vallisneri
Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - Un silenzio che parla. Riflessioni contro la violenza di genere
ore 10.30, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - Uno, nessunA, centomila
Spettacolo e incontro
ore 16, Dipartimento di Fisica e Astronomia - Si parla e si legge di violenza di genere al Beato Pellegrino
ore 17.30, complesso Beato Pellegrino
presentazione libraria, letture ad alta voce e mostra bibliografica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari e Biblioteca Bato Pellegrino - Proiezione del film Promising young woman e dibattito
ore 21, Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino
Dipartimento di Studi linguistici e letterari - 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento Icea: il Dipartimento aderisce alla campagna Posto occupato; all'entrata del Dipartimento viene proiettato a ciclo continuo il video "Volti e voci del Dipartimento Icea", di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne ( video visibile online tutta la settimana).
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento di Matematica: il Dipartimento posiziona in modo permanente una sedia dipinta di rosso in ciascuna delle tre aule grandi della didattica. Adesivi con i contatti del Centro Veneto Donna sono visibili nei bagni, sia maschili e femminili.
- 25 e 28 novembre - Le donne nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Corsi di Storia dell'architettura dei CdS: Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Italian Studies, Dams e Progettazione e gestione del turismo culturale - 25 novembre - 2 dicembre - Parole che uniscono
Dipartimento di Scienze del Farmaco
26 novembre
- Incontro con Eloisa Betti
ore 11, auditorium del centro culturale S. Gaetano
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Il popolo delle donne
ore 18, aula C a Palazzo Maldura
Insegnamento dBC “Storia del film e video d’artista”
27 novembre
28 novembre
29 novembre
2 dicembre
3 dicembre
5 dicembre
13 dicembre
---
EVENTI PATROCINATI
14 novembre
- Branco, presentazione in anteprima del cortometraggio
ore 20.30, Cinema Rex, Padova
24 novembre
- Vogata in Rosso, corteo acqueo e a piedi
ore 10, partenza dal Parco Venturini, Padova - Porta la tua luce, camminata attraverso la città
ore 15, piazza del Donatore, Albignasego
26 novembre
Anche il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
EVENTI DI ATENEO
18 novembre
21 novembre
25 novembre
- Muta! Identità, violenza e ricerca medica
Spettacolo e talk con Valeria Solarino
ore 18, Aula Magna di Palazzo del Bo
- Violenze ed educazione delle donne. Una lunga storia che guarda al futuro
ore 9, complesso Vallisneri
Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata
- Un silenzio che parla. Riflessioni contro la violenza di genere
ore 10.30, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"
- Uno, nessunA, centomila
Spettacolo e incontro
ore 16, Dipartimento di Fisica e Astronomia
- Si parla e si legge di violenza di genere al Beato Pellegrino
ore 17.30, complesso Beato Pellegrino
presentazione libraria, letture ad alta voce e mostra bibliografica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari e Biblioteca Bato Pellegrino
- Proiezione del film Promising young woman e dibattito
ore 21, Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento Icea: il Dipartimento aderisce alla campagna Posto occupato; all'entrata del Dipartimento viene proiettato a ciclo continuo il video "Volti e voci del Dipartimento Icea", di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne ( video visibile online tutta la settimana).
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento di Matematica: il Dipartimento posiziona in modo permanente una sedia dipinta di rosso in ciascuna delle tre aule grandi della didattica. Adesivi con i contatti del Centro Veneto Donna sono visibili nei bagni, sia maschili e femminili.
- 25 e 28 novembre - Le donne nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Corsi di Storia dell'architettura dei CdS: Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Italian Studies, Dams e Progettazione e gestione del turismo culturale
- 25 novembre - 2 dicembre - Parole che uniscono
Dipartimento di Scienze del Farmaco
26 novembre
- Incontro con Eloisa Betti
ore 11, auditorium del centro culturale S. Gaetano
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
- Il popolo delle donne
ore 18, aula C a Palazzo Maldura
Insegnamento dBC “Storia del film e video d’artista”
27 novembre
28 novembre
29 novembre
2 dicembre
3 dicembre
5 dicembre
13 dicembre
---
EVENTI PATROCINATI
14 novembre
- Branco, presentazione in anteprima del cortometraggio
ore 20.30, Cinema Rex, Padova
24 novembre
- Vogata in Rosso, corteo acqueo e a piedi
ore 10, partenza dal Parco Venturini, Padova
- Porta la tua luce, camminata attraverso la città
ore 15, piazza del Donatore, Albignasego
26 novembre
Anche il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
GLI INCONTRI DEL 2024
[format] => 1
[safe_value] =>
GLI INCONTRI DEL 2024
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 91
[current_revision_id] => 474378
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 94197
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473166
[uid] => 13
[title] => parole e azioni Le edizioni precedenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94197
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1668091417
[changed] => 1731421755
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731421755
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114348
)
[1] => Array
(
[nid] => 94239
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le edizioni precedenti
[format] => 1
[safe_value] =>
Le edizioni precedenti
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 473166
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/words-and-actions-gender-equality
[format] =>
[safe_value] => /en/words-and-actions-gender-equality
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 287
[current_revision_id] => 474379
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105435
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 474069
[uid] => 13
[title] => parole e azioni 24 testo principale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105435
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1700118855
[changed] => 1732176183
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732176183
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso di novembre e dicembre 2024 si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Alcune di queste si tengono in lingua inglese.
In questo periodo il messaggio del progetto Università Responsabile - UniRe si estende alla cittadinanza, con il lancio in città della campagna “Io vedo, io sento, io parlo. Contro la violenza di genere e ogni discriminazione”: A partire da venerdì 22 novembre, per una durata complessiva di 20 giorni, 280 manifesti popolano la città di Padova per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, le molestie e ogni forma di discriminazione.
L'Ateneo aderisce inoltre con le sue strutture alla campagna nazionale Posto occupato promossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto Panchine rosse, collocando una panchina rossa presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari,con sede al Polo Beato Pellegrino di Padova. Prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all’Azienda Ospedale Università di Padova e nel 2023 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dove studiava Giulia Cecchettin: proseguendo lungo questo percorso, la panchina viene, di anno in anno, portata in una sede diversa. Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Per condividere la campagna sui social puoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso di novembre e dicembre 2024 si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Alcune di queste si tengono in lingua inglese.
In questo periodo il messaggio del progetto Università Responsabile - UniRe si estende alla cittadinanza, con il lancio in città della campagna “Io vedo, io sento, io parlo. Contro la violenza di genere e ogni discriminazione”: A partire da venerdì 22 novembre, per una durata complessiva di 20 giorni, 280 manifesti popolano la città di Padova per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, le molestie e ogni forma di discriminazione.
L'Ateneo aderisce inoltre con le sue strutture alla campagna nazionale Posto occupato promossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto Panchine rosse, collocando una panchina rossa presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari,con sede al Polo Beato Pellegrino di Padova. Prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all’Azienda Ospedale Università di Padova e nel 2023 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dove studiava Giulia Cecchettin: proseguendo lungo questo percorso, la panchina viene, di anno in anno, portata in una sede diversa. Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Per condividere la campagna sui social puoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105434
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 474069
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 114404
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473480
[uid] => 13
[title] => supporto antiviolenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114404
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1731600972
[changed] => 1731658112
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731658112
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Se senti di essere
vittima di discriminazioni, molestie e violenze di genere, è importante che tu possa segnalare questo tipo di situazioni e chiedere supporto >
A chi puoi rivolgerti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Se senti di essere
vittima di discriminazioni, molestie e violenze di genere, è importante che tu possa segnalare questo tipo di situazioni e chiedere supporto >
A chi puoi rivolgerti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 473480
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 105368
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 474378
[uid] => 2032
[title] => Parole e azioni - incontri 2024
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105368
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1699893539
[changed] => 1732519115
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732519115
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
EVENTI DI ATENEO
18 novembre
21 novembre
25 novembre
- Muta! Identità, violenza e ricerca medica
Spettacolo e talk con Valeria Solarino
ore 18, Aula Magna di Palazzo del Bo - Violenze ed educazione delle donne. Una lunga storia che guarda al futuro
ore 9, complesso Vallisneri
Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - Un silenzio che parla. Riflessioni contro la violenza di genere
ore 10.30, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - Uno, nessunA, centomila
Spettacolo e incontro
ore 16, Dipartimento di Fisica e Astronomia - Si parla e si legge di violenza di genere al Beato Pellegrino
ore 17.30, complesso Beato Pellegrino
presentazione libraria, letture ad alta voce e mostra bibliografica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari e Biblioteca Bato Pellegrino - Proiezione del film Promising young woman e dibattito
ore 21, Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino
Dipartimento di Studi linguistici e letterari - 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento Icea: il Dipartimento aderisce alla campagna Posto occupato; all'entrata del Dipartimento viene proiettato a ciclo continuo il video "Volti e voci del Dipartimento Icea", di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne ( video visibile online tutta la settimana).
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento di Matematica: il Dipartimento posiziona in modo permanente una sedia dipinta di rosso in ciascuna delle tre aule grandi della didattica. Adesivi con i contatti del Centro Veneto Donna sono visibili nei bagni, sia maschili e femminili.
- 25 e 28 novembre - Le donne nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Corsi di Storia dell'architettura dei CdS: Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Italian Studies, Dams e Progettazione e gestione del turismo culturale - 25 novembre - 2 dicembre - Parole che uniscono
Dipartimento di Scienze del Farmaco
26 novembre
- Incontro con Eloisa Betti
ore 11, auditorium del centro culturale S. Gaetano
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Il popolo delle donne
ore 18, aula C a Palazzo Maldura
Insegnamento dBC “Storia del film e video d’artista”
27 novembre
28 novembre
29 novembre
2 dicembre
3 dicembre
5 dicembre
13 dicembre
---
EVENTI PATROCINATI
14 novembre
- Branco, presentazione in anteprima del cortometraggio
ore 20.30, Cinema Rex, Padova
24 novembre
- Vogata in Rosso, corteo acqueo e a piedi
ore 10, partenza dal Parco Venturini, Padova - Porta la tua luce, camminata attraverso la città
ore 15, piazza del Donatore, Albignasego
26 novembre
Anche il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
EVENTI DI ATENEO
18 novembre
21 novembre
25 novembre
- Muta! Identità, violenza e ricerca medica
Spettacolo e talk con Valeria Solarino
ore 18, Aula Magna di Palazzo del Bo
- Violenze ed educazione delle donne. Una lunga storia che guarda al futuro
ore 9, complesso Vallisneri
Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata
- Un silenzio che parla. Riflessioni contro la violenza di genere
ore 10.30, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"
- Uno, nessunA, centomila
Spettacolo e incontro
ore 16, Dipartimento di Fisica e Astronomia
- Si parla e si legge di violenza di genere al Beato Pellegrino
ore 17.30, complesso Beato Pellegrino
presentazione libraria, letture ad alta voce e mostra bibliografica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari e Biblioteca Bato Pellegrino
- Proiezione del film Promising young woman e dibattito
ore 21, Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento Icea: il Dipartimento aderisce alla campagna Posto occupato; all'entrata del Dipartimento viene proiettato a ciclo continuo il video "Volti e voci del Dipartimento Icea", di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne ( video visibile online tutta la settimana).
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento di Matematica: il Dipartimento posiziona in modo permanente una sedia dipinta di rosso in ciascuna delle tre aule grandi della didattica. Adesivi con i contatti del Centro Veneto Donna sono visibili nei bagni, sia maschili e femminili.
- 25 e 28 novembre - Le donne nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Corsi di Storia dell'architettura dei CdS: Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Italian Studies, Dams e Progettazione e gestione del turismo culturale
- 25 novembre - 2 dicembre - Parole che uniscono
Dipartimento di Scienze del Farmaco
26 novembre
- Incontro con Eloisa Betti
ore 11, auditorium del centro culturale S. Gaetano
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
- Il popolo delle donne
ore 18, aula C a Palazzo Maldura
Insegnamento dBC “Storia del film e video d’artista”
27 novembre
28 novembre
29 novembre
2 dicembre
3 dicembre
5 dicembre
13 dicembre
---
EVENTI PATROCINATI
14 novembre
- Branco, presentazione in anteprima del cortometraggio
ore 20.30, Cinema Rex, Padova
24 novembre
- Vogata in Rosso, corteo acqueo e a piedi
ore 10, partenza dal Parco Venturini, Padova
- Porta la tua luce, camminata attraverso la città
ore 15, piazza del Donatore, Albignasego
26 novembre
Anche il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
GLI INCONTRI DEL 2024
[format] => 1
[safe_value] =>
GLI INCONTRI DEL 2024
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 91
[current_revision_id] => 474378
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 94197
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 473166
[uid] => 13
[title] => parole e azioni Le edizioni precedenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94197
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1668091417
[changed] => 1731421755
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731421755
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114348
)
[1] => Array
(
[nid] => 94239
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le edizioni precedenti
[format] => 1
[safe_value] =>
Le edizioni precedenti
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 473166
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => parole e azioni 24 testo principale
[#href] => node/105435
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 474069
[uid] => 13
[title] => parole e azioni 24 testo principale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105435
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1700118855
[changed] => 1732176183
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732176183
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso di novembre e dicembre 2024 si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Alcune di queste si tengono in lingua inglese.
In questo periodo il messaggio del progetto Università Responsabile - UniRe si estende alla cittadinanza, con il lancio in città della campagna “Io vedo, io sento, io parlo. Contro la violenza di genere e ogni discriminazione”: A partire da venerdì 22 novembre, per una durata complessiva di 20 giorni, 280 manifesti popolano la città di Padova per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, le molestie e ogni forma di discriminazione.
L'Ateneo aderisce inoltre con le sue strutture alla campagna nazionale Posto occupato promossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto Panchine rosse, collocando una panchina rossa presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari,con sede al Polo Beato Pellegrino di Padova. Prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all’Azienda Ospedale Università di Padova e nel 2023 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dove studiava Giulia Cecchettin: proseguendo lungo questo percorso, la panchina viene, di anno in anno, portata in una sede diversa. Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Per condividere la campagna sui social puoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso di novembre e dicembre 2024 si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Alcune di queste si tengono in lingua inglese.
In questo periodo il messaggio del progetto Università Responsabile - UniRe si estende alla cittadinanza, con il lancio in città della campagna “Io vedo, io sento, io parlo. Contro la violenza di genere e ogni discriminazione”: A partire da venerdì 22 novembre, per una durata complessiva di 20 giorni, 280 manifesti popolano la città di Padova per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, le molestie e ogni forma di discriminazione.
L'Ateneo aderisce inoltre con le sue strutture alla campagna nazionale Posto occupato promossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto Panchine rosse, collocando una panchina rossa presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari,con sede al Polo Beato Pellegrino di Padova. Prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo e proseguito nel 2022 all’Azienda Ospedale Università di Padova e nel 2023 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dove studiava Giulia Cecchettin: proseguendo lungo questo percorso, la panchina viene, di anno in anno, portata in una sede diversa. Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Per condividere la campagna sui social puoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105434
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 474069
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => supporto antiviolenza
[#href] => node/114404
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 473480
[uid] => 13
[title] => supporto antiviolenza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 114404
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1731600972
[changed] => 1731658112
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731658112
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Se senti di essere
vittima di discriminazioni, molestie e violenze di genere, è importante che tu possa segnalare questo tipo di situazioni e chiedere supporto >
A chi puoi rivolgerti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Se senti di essere
vittima di discriminazioni, molestie e violenze di genere, è importante che tu possa segnalare questo tipo di situazioni e chiedere supporto >
A chi puoi rivolgerti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 473480
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Parole e azioni - incontri 2024
[#href] => node/105368
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 474378
[uid] => 2032
[title] => Parole e azioni - incontri 2024
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105368
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1699893539
[changed] => 1732519115
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732519115
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
EVENTI DI ATENEO
18 novembre
21 novembre
25 novembre
- Muta! Identità, violenza e ricerca medica
Spettacolo e talk con Valeria Solarino
ore 18, Aula Magna di Palazzo del Bo - Violenze ed educazione delle donne. Una lunga storia che guarda al futuro
ore 9, complesso Vallisneri
Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - Un silenzio che parla. Riflessioni contro la violenza di genere
ore 10.30, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - Uno, nessunA, centomila
Spettacolo e incontro
ore 16, Dipartimento di Fisica e Astronomia - Si parla e si legge di violenza di genere al Beato Pellegrino
ore 17.30, complesso Beato Pellegrino
presentazione libraria, letture ad alta voce e mostra bibliografica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari e Biblioteca Bato Pellegrino - Proiezione del film Promising young woman e dibattito
ore 21, Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino
Dipartimento di Studi linguistici e letterari - 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento Icea: il Dipartimento aderisce alla campagna Posto occupato; all'entrata del Dipartimento viene proiettato a ciclo continuo il video "Volti e voci del Dipartimento Icea", di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne ( video visibile online tutta la settimana).
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento di Matematica: il Dipartimento posiziona in modo permanente una sedia dipinta di rosso in ciascuna delle tre aule grandi della didattica. Adesivi con i contatti del Centro Veneto Donna sono visibili nei bagni, sia maschili e femminili.
- 25 e 28 novembre - Le donne nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Corsi di Storia dell'architettura dei CdS: Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Italian Studies, Dams e Progettazione e gestione del turismo culturale - 25 novembre - 2 dicembre - Parole che uniscono
Dipartimento di Scienze del Farmaco
26 novembre
- Incontro con Eloisa Betti
ore 11, auditorium del centro culturale S. Gaetano
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Il popolo delle donne
ore 18, aula C a Palazzo Maldura
Insegnamento dBC “Storia del film e video d’artista”
27 novembre
28 novembre
29 novembre
2 dicembre
3 dicembre
5 dicembre
13 dicembre
---
EVENTI PATROCINATI
14 novembre
- Branco, presentazione in anteprima del cortometraggio
ore 20.30, Cinema Rex, Padova
24 novembre
- Vogata in Rosso, corteo acqueo e a piedi
ore 10, partenza dal Parco Venturini, Padova - Porta la tua luce, camminata attraverso la città
ore 15, piazza del Donatore, Albignasego
26 novembre
Anche il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
EVENTI DI ATENEO
18 novembre
21 novembre
25 novembre
- Muta! Identità, violenza e ricerca medica
Spettacolo e talk con Valeria Solarino
ore 18, Aula Magna di Palazzo del Bo
- Violenze ed educazione delle donne. Una lunga storia che guarda al futuro
ore 9, complesso Vallisneri
Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata
- Un silenzio che parla. Riflessioni contro la violenza di genere
ore 10.30, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno"
- Uno, nessunA, centomila
Spettacolo e incontro
ore 16, Dipartimento di Fisica e Astronomia
- Si parla e si legge di violenza di genere al Beato Pellegrino
ore 17.30, complesso Beato Pellegrino
presentazione libraria, letture ad alta voce e mostra bibliografica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari e Biblioteca Bato Pellegrino
- Proiezione del film Promising young woman e dibattito
ore 21, Aula Magna del Complesso Beato Pellegrino
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento Icea: il Dipartimento aderisce alla campagna Posto occupato; all'entrata del Dipartimento viene proiettato a ciclo continuo il video "Volti e voci del Dipartimento Icea", di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne ( video visibile online tutta la settimana).
- 25-29 novembre - Iniziative del Dipartimento di Matematica: il Dipartimento posiziona in modo permanente una sedia dipinta di rosso in ciascuna delle tre aule grandi della didattica. Adesivi con i contatti del Centro Veneto Donna sono visibili nei bagni, sia maschili e femminili.
- 25 e 28 novembre - Le donne nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Corsi di Storia dell'architettura dei CdS: Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Italian Studies, Dams e Progettazione e gestione del turismo culturale
- 25 novembre - 2 dicembre - Parole che uniscono
Dipartimento di Scienze del Farmaco
26 novembre
- Incontro con Eloisa Betti
ore 11, auditorium del centro culturale S. Gaetano
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
- Il popolo delle donne
ore 18, aula C a Palazzo Maldura
Insegnamento dBC “Storia del film e video d’artista”
27 novembre
28 novembre
29 novembre
2 dicembre
3 dicembre
5 dicembre
13 dicembre
---
EVENTI PATROCINATI
14 novembre
- Branco, presentazione in anteprima del cortometraggio
ore 20.30, Cinema Rex, Padova
24 novembre
- Vogata in Rosso, corteo acqueo e a piedi
ore 10, partenza dal Parco Venturini, Padova
- Porta la tua luce, camminata attraverso la città
ore 15, piazza del Donatore, Albignasego
26 novembre
Anche il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
GLI INCONTRI DEL 2024
[format] => 1
[safe_value] =>
GLI INCONTRI DEL 2024
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 91
[current_revision_id] => 474378
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => parole e azioni Le edizioni precedenti
[#href] => node/94197
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 473166
[uid] => 13
[title] => parole e azioni Le edizioni precedenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 94197
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1668091417
[changed] => 1731421755
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1731421755
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 114348
)
[1] => Array
(
[nid] => 94239
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le edizioni precedenti
[format] => 1
[safe_value] =>
Le edizioni precedenti
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 473166
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Parole e azioni per la parità di genere
[href] => node/48251
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Parole e azioni per la parità di genere
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)