Array
(
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_titolo_fro
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 498479
[uid] => 4
[title] => Per lo studio individuale - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50079
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1522762455
[changed] => 1753863529
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753863529
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 50076
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 245478
[uid] => 32
[title] => Tutor per l’inclusione - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50076
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762326
[changed] => 1753863526
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753863526
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tutor per l’inclusione
[format] =>
[safe_value] => Tutor per l’inclusione
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 245478
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 50077
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 286775
[uid] => 32
[title] => Ausili - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50077
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762391
[changed] => 1732701520
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732701520
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ausili
[format] =>
[safe_value] => Ausili
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 286775
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 50078
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 244144
[uid] => 32
[title] => Biblioteca e Libri in formato alternativo - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50078
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762447
[changed] => 1726144339
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726144339
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Biblioteca e Libri in formato alternativo
[format] =>
[safe_value] => Biblioteca e Libri in formato alternativo
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 244144
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 113239
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 468801
[uid] => 32
[title] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 113239
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1726653412
[changed] => 1726653412
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726653412
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[format] =>
[safe_value] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 468801
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 63388
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 310362
[uid] => 4
[title] => Quiet room - disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 63388
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1576668376
[changed] => 1576668376
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1576668376
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Elenco delle quiet room
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Elenco delle quiet room
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Quiet room
[format] =>
[safe_value] => Quiet room
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 310362
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per lo studio individuale
[format] => 1
[safe_value] =>
Per lo studio individuale
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 18
[current_revision_id] => 498479
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per lo studio individuale
[format] => 1
[safe_value] =>
Per lo studio individuale
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Per lo studio individuale
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 498479
[uid] => 4
[title] => Per lo studio individuale - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50079
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1522762455
[changed] => 1753863529
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753863529
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 50076
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 245478
[uid] => 32
[title] => Tutor per l’inclusione - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50076
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762326
[changed] => 1753863526
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753863526
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tutor per l’inclusione
[format] =>
[safe_value] => Tutor per l’inclusione
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 245478
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 50077
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 286775
[uid] => 32
[title] => Ausili - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50077
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762391
[changed] => 1732701520
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732701520
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ausili
[format] =>
[safe_value] => Ausili
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 286775
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 50078
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 244144
[uid] => 32
[title] => Biblioteca e Libri in formato alternativo - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50078
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762447
[changed] => 1726144339
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726144339
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Biblioteca e Libri in formato alternativo
[format] =>
[safe_value] => Biblioteca e Libri in formato alternativo
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 244144
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 113239
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 468801
[uid] => 32
[title] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 113239
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1726653412
[changed] => 1726653412
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726653412
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[format] =>
[safe_value] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 468801
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 63388
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 310362
[uid] => 4
[title] => Quiet room - disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 63388
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1576668376
[changed] => 1576668376
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1576668376
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Elenco delle quiet room
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Elenco delle quiet room
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Quiet room
[format] =>
[safe_value] => Quiet room
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 310362
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per lo studio individuale
[format] => 1
[safe_value] =>
Per lo studio individuale
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 18
[current_revision_id] => 498479
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 498479
[uid] => 4
[title] => Per lo studio individuale - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50079
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1522762455
[changed] => 1753863529
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753863529
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 50076
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 245478
[uid] => 32
[title] => Tutor per l’inclusione - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50076
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762326
[changed] => 1753863526
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753863526
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tutor per l’inclusione
[format] =>
[safe_value] => Tutor per l’inclusione
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 245478
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 50077
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 286775
[uid] => 32
[title] => Ausili - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50077
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762391
[changed] => 1732701520
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732701520
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ausili
[format] =>
[safe_value] => Ausili
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 286775
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 50078
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 244144
[uid] => 32
[title] => Biblioteca e Libri in formato alternativo - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50078
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762447
[changed] => 1726144339
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726144339
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Biblioteca e Libri in formato alternativo
[format] =>
[safe_value] => Biblioteca e Libri in formato alternativo
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 244144
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 113239
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 468801
[uid] => 32
[title] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 113239
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1726653412
[changed] => 1726653412
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726653412
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[format] =>
[safe_value] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 468801
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 63388
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 310362
[uid] => 4
[title] => Quiet room - disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 63388
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1576668376
[changed] => 1576668376
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1576668376
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Elenco delle quiet room
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Elenco delle quiet room
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Quiet room
[format] =>
[safe_value] => Quiet room
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 310362
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per lo studio individuale
[format] => 1
[safe_value] =>
Per lo studio individuale
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 18
[current_revision_id] => 498479
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 50076
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 245478
[uid] => 32
[title] => Tutor per l’inclusione - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50076
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762326
[changed] => 1753863526
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753863526
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tutor per l’inclusione
[format] =>
[safe_value] => Tutor per l’inclusione
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 245478
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 50077
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 286775
[uid] => 32
[title] => Ausili - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50077
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762391
[changed] => 1732701520
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732701520
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ausili
[format] =>
[safe_value] => Ausili
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 286775
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 50078
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 244144
[uid] => 32
[title] => Biblioteca e Libri in formato alternativo - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50078
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762447
[changed] => 1726144339
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726144339
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Biblioteca e Libri in formato alternativo
[format] =>
[safe_value] => Biblioteca e Libri in formato alternativo
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 244144
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 113239
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 468801
[uid] => 32
[title] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 113239
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1726653412
[changed] => 1726653412
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726653412
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[format] =>
[safe_value] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 468801
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 63388
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 310362
[uid] => 4
[title] => Quiet room - disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 63388
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1576668376
[changed] => 1576668376
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1576668376
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Elenco delle quiet room
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Elenco delle quiet room
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Quiet room
[format] =>
[safe_value] => Quiet room
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 310362
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Tutor per l’inclusione - Disabilità
[#href] => node/50076
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 245478
[uid] => 32
[title] => Tutor per l’inclusione - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50076
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762326
[changed] => 1753863526
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753863526
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Tutor per l’inclusione
[format] =>
[safe_value] => Tutor per l’inclusione
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 245478
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Ausili - Disabilità
[#href] => node/50077
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 286775
[uid] => 32
[title] => Ausili - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50077
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762391
[changed] => 1732701520
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732701520
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ausili
[format] =>
[safe_value] => Ausili
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 286775
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Biblioteca e Libri in formato alternativo - Disabilità
[#href] => node/50078
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 244144
[uid] => 32
[title] => Biblioteca e Libri in formato alternativo - Disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 50078
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1522762447
[changed] => 1726144339
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726144339
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Biblioteca e Libri in formato alternativo
[format] =>
[safe_value] => Biblioteca e Libri in formato alternativo
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 244144
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[#href] => node/113239
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 468801
[uid] => 32
[title] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 113239
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1726653412
[changed] => 1726653412
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1726653412
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
[format] =>
[safe_value] => SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 468801
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[4] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Quiet room - disabilità
[#href] => node/63388
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 310362
[uid] => 4
[title] => Quiet room - disabilità
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 63388
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1576668376
[changed] => 1576668376
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1576668376
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Elenco delle quiet room
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Elenco delle quiet room
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Quiet room
[format] =>
[safe_value] => Quiet room
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 310362
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Per lo studio individuale - Disabilità
[href] => node/50079
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Per lo studio individuale - Disabilità
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)