NEUROSCIENZE, 142 MILA EURO DALLA FONDAZIONE CELEGHIN

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314002 [uid] => 8835 [title] => NEUROSCIENZE, 142 MILA EURO DALLA FONDAZIONE CELEGHIN [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64663 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1580987299 [changed] => 1580987299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580987299 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79529 [uid] => 8835 [filename] => 20200206.pdf [uri] => public://20200206.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392205 [status] => 1 [timestamp] => 1580987299 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314002 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314002 [uid] => 8835 [title] => NEUROSCIENZE, 142 MILA EURO DALLA FONDAZIONE CELEGHIN [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64663 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1580987299 [changed] => 1580987299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580987299 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79529 [uid] => 8835 [filename] => 20200206.pdf [uri] => public://20200206.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392205 [status] => 1 [timestamp] => 1580987299 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314002 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 06/02/2020 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314002 [uid] => 8835 [title] => NEUROSCIENZE, 142 MILA EURO DALLA FONDAZIONE CELEGHIN [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64663 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1580987299 [changed] => 1580987299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580987299 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79529 [uid] => 8835 [filename] => 20200206.pdf [uri] => public://20200206.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392205 [status] => 1 [timestamp] => 1580987299 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314002 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79529 [uid] => 8835 [filename] => 20200206.pdf [uri] => public://20200206.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392205 [status] => 1 [timestamp] => 1580987299 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79529 [uid] => 8835 [filename] => 20200206.pdf [uri] => public://20200206.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 392205 [status] => 1 [timestamp] => 1580987299 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NEUROSCIENZE, 142 MILA EURO DALLA FONDAZIONE CELEGHIN [href] => node/64663 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NEUROSCIENZE, 142 MILA EURO DALLA FONDAZIONE CELEGHIN ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

142mila euro dalla Fondazione Celeghin per la ricerca Unipd in Neuroscienze

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314003 [uid] => 13 [title] => 142mila euro dalla Fondazione Celeghin per la ricerca Unipd in Neuroscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64662 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1580987291 [changed] => 1580987334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580987334 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione. Infatti, la strategia principale per preservare le funzioni cognitive durante la chirurgia, ovvero la stimolazione intra-corticale, si basa sugli studi pionieristici eseguiti più di 70 anni fa da Wilder Penfield al Montreal Neurological Institute.

Padova sta diventando un’importante struttura di riferimento per la ricerca in neuroscienze grazie al Padova Neuroscience Center (PNC), un centro di Ateneo supportato da sette dipartimenti e diretto dal prof. Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del PNC e ricercatore del VIMM Fondazione Biomedica. E proprio a Murizio Corbetta la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto «Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan).

«Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia – spiega Corbetta -. Lo studio è oggi possibile grazie alla PET/MRI di Padova finanziata dalla CARIPARO nel 2015. La PET-MRI è una risonanza magnetica con tecnologia di imaging ibrida che incorpora la risonanza magnetica per immagini morfologiche e funzionali del cervello, e la tomografia ad emissione di positroni per la misurazione del metabolismo cerebrale e del tumore.
Oltre ad una tecnologia di avanguardia -una formula 1- ci vuole un team di ricercatori dedicati e di grande talento -i piloti-. Ogni paziente viene visto da un gruppo multidisciplinare che include neurochirurghi e neurologi, neuropsicologi, medici nucleari, matematici e bioingegneri. Collaboriamo anche lo IOV con il gruppo di neuro-oncologia. Questi studi potranno condurre ad una chirurgia più sicura e, speriamo ad un trattamento oncologico più mirato al fine di migliorare la prognosi di questa malattia in cui il progresso è stato relativamente lento negli ultimi decenni».

Sfruttando il sistema combinato PET/MR disponibile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, pazienti con diagnosi clinica di glioma (n=50, ~20% di basso grado) candidati a intervento di neurochirurgia saranno valutati a tre differenti intervalli: (T1) al massimo una settimana prima della chirurgia; (T2) un mese dopo la chirurgia, prima del trattamento chemioterapico e radioterapico; (T3) 3 mesi dopo la chirurgia al termine del trattamento. I pazienti saranno inoltre valutati tramite un esteso esame neuropsicologico per valutare il loro progresso clinico.

L’obiettivo principale del progetto consiste nel creare una nuova strategia chirurgica basata su una comprensione più specifica degli effetti del tumore sia sul tessuto cerebrale circostante e distante, sia sul comportamento. Primariamente, si pianifica di acquisire simultaneamente esami MRI metabolici, strutturali e funzionali su un gruppo di pazienti con tumore cerebrale, studiandoli prima e dopo la chirurgia (a un mese e tre mesi). Successivamente, ci si propone di sviluppare una valutazione funzionale abbastanza sensibile da rilevare disturbi secondari al tumore e alla chirurgia, ed in grado di misurare la disabilita’ cognitiva a lungo termine. Infine, le variabili di neuroimmagine e le misure comportamentali saranno correlate tramite metodi di machine learning, che permetteranno di selezionare le caratteristiche più importanti per predire i disturbi funzionali post-chirurgici e a lungo termine. Queste variabili potranno essere usate nel futuro in un nuovo sistema di neuro-navigazione come parte della pratica clinica. Attraverso questi studi, verranno acquisite nuove fondamentali conoscenze sugli effetti dei tumori sulla fisiologia, l’anatomia e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione. Infatti, la strategia principale per preservare le funzioni cognitive durante la chirurgia, ovvero la stimolazione intra-corticale, si basa sugli studi pionieristici eseguiti più di 70 anni fa da Wilder Penfield al Montreal Neurological Institute.

Padova sta diventando un’importante struttura di riferimento per la ricerca in neuroscienze grazie al Padova Neuroscience Center (PNC), un centro di Ateneo supportato da sette dipartimenti e diretto dal prof. Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del PNC e ricercatore del VIMM Fondazione Biomedica. E proprio a Murizio Corbetta la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto «Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan).

«Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia – spiega Corbetta -. Lo studio è oggi possibile grazie alla PET/MRI di Padova finanziata dalla CARIPARO nel 2015. La PET-MRI è una risonanza magnetica con tecnologia di imaging ibrida che incorpora la risonanza magnetica per immagini morfologiche e funzionali del cervello, e la tomografia ad emissione di positroni per la misurazione del metabolismo cerebrale e del tumore.
Oltre ad una tecnologia di avanguardia -una formula 1- ci vuole un team di ricercatori dedicati e di grande talento -i piloti-. Ogni paziente viene visto da un gruppo multidisciplinare che include neurochirurghi e neurologi, neuropsicologi, medici nucleari, matematici e bioingegneri. Collaboriamo anche lo IOV con il gruppo di neuro-oncologia. Questi studi potranno condurre ad una chirurgia più sicura e, speriamo ad un trattamento oncologico più mirato al fine di migliorare la prognosi di questa malattia in cui il progresso è stato relativamente lento negli ultimi decenni».

Sfruttando il sistema combinato PET/MR disponibile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, pazienti con diagnosi clinica di glioma (n=50, ~20% di basso grado) candidati a intervento di neurochirurgia saranno valutati a tre differenti intervalli: (T1) al massimo una settimana prima della chirurgia; (T2) un mese dopo la chirurgia, prima del trattamento chemioterapico e radioterapico; (T3) 3 mesi dopo la chirurgia al termine del trattamento. I pazienti saranno inoltre valutati tramite un esteso esame neuropsicologico per valutare il loro progresso clinico.

L’obiettivo principale del progetto consiste nel creare una nuova strategia chirurgica basata su una comprensione più specifica degli effetti del tumore sia sul tessuto cerebrale circostante e distante, sia sul comportamento. Primariamente, si pianifica di acquisire simultaneamente esami MRI metabolici, strutturali e funzionali su un gruppo di pazienti con tumore cerebrale, studiandoli prima e dopo la chirurgia (a un mese e tre mesi). Successivamente, ci si propone di sviluppare una valutazione funzionale abbastanza sensibile da rilevare disturbi secondari al tumore e alla chirurgia, ed in grado di misurare la disabilita’ cognitiva a lungo termine. Infine, le variabili di neuroimmagine e le misure comportamentali saranno correlate tramite metodi di machine learning, che permetteranno di selezionare le caratteristiche più importanti per predire i disturbi funzionali post-chirurgici e a lungo termine. Queste variabili potranno essere usate nel futuro in un nuovo sistema di neuro-navigazione come parte della pratica clinica. Attraverso questi studi, verranno acquisite nuove fondamentali conoscenze sugli effetti dei tumori sulla fisiologia, l’anatomia e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79528 [uid] => 13 [filename] => n_cervelli.jpg [uri] => public://n_cervelli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 115595 [status] => 1 [timestamp] => 1580987291 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. [format] => [safe_value] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06T00:00:00 [value2] => 2020-11-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 314003 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione. Infatti, la strategia principale per preservare le funzioni cognitive durante la chirurgia, ovvero la stimolazione intra-corticale, si basa sugli studi pionieristici eseguiti più di 70 anni fa da Wilder Penfield al Montreal Neurological Institute.

Padova sta diventando un’importante struttura di riferimento per la ricerca in neuroscienze grazie al Padova Neuroscience Center (PNC), un centro di Ateneo supportato da sette dipartimenti e diretto dal prof. Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del PNC e ricercatore del VIMM Fondazione Biomedica. E proprio a Murizio Corbetta la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto «Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan).

«Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia – spiega Corbetta -. Lo studio è oggi possibile grazie alla PET/MRI di Padova finanziata dalla CARIPARO nel 2015. La PET-MRI è una risonanza magnetica con tecnologia di imaging ibrida che incorpora la risonanza magnetica per immagini morfologiche e funzionali del cervello, e la tomografia ad emissione di positroni per la misurazione del metabolismo cerebrale e del tumore.
Oltre ad una tecnologia di avanguardia -una formula 1- ci vuole un team di ricercatori dedicati e di grande talento -i piloti-. Ogni paziente viene visto da un gruppo multidisciplinare che include neurochirurghi e neurologi, neuropsicologi, medici nucleari, matematici e bioingegneri. Collaboriamo anche lo IOV con il gruppo di neuro-oncologia. Questi studi potranno condurre ad una chirurgia più sicura e, speriamo ad un trattamento oncologico più mirato al fine di migliorare la prognosi di questa malattia in cui il progresso è stato relativamente lento negli ultimi decenni».

Sfruttando il sistema combinato PET/MR disponibile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, pazienti con diagnosi clinica di glioma (n=50, ~20% di basso grado) candidati a intervento di neurochirurgia saranno valutati a tre differenti intervalli: (T1) al massimo una settimana prima della chirurgia; (T2) un mese dopo la chirurgia, prima del trattamento chemioterapico e radioterapico; (T3) 3 mesi dopo la chirurgia al termine del trattamento. I pazienti saranno inoltre valutati tramite un esteso esame neuropsicologico per valutare il loro progresso clinico.

L’obiettivo principale del progetto consiste nel creare una nuova strategia chirurgica basata su una comprensione più specifica degli effetti del tumore sia sul tessuto cerebrale circostante e distante, sia sul comportamento. Primariamente, si pianifica di acquisire simultaneamente esami MRI metabolici, strutturali e funzionali su un gruppo di pazienti con tumore cerebrale, studiandoli prima e dopo la chirurgia (a un mese e tre mesi). Successivamente, ci si propone di sviluppare una valutazione funzionale abbastanza sensibile da rilevare disturbi secondari al tumore e alla chirurgia, ed in grado di misurare la disabilita’ cognitiva a lungo termine. Infine, le variabili di neuroimmagine e le misure comportamentali saranno correlate tramite metodi di machine learning, che permetteranno di selezionare le caratteristiche più importanti per predire i disturbi funzionali post-chirurgici e a lungo termine. Queste variabili potranno essere usate nel futuro in un nuovo sistema di neuro-navigazione come parte della pratica clinica. Attraverso questi studi, verranno acquisite nuove fondamentali conoscenze sugli effetti dei tumori sulla fisiologia, l’anatomia e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione. Infatti, la strategia principale per preservare le funzioni cognitive durante la chirurgia, ovvero la stimolazione intra-corticale, si basa sugli studi pionieristici eseguiti più di 70 anni fa da Wilder Penfield al Montreal Neurological Institute.

Padova sta diventando un’importante struttura di riferimento per la ricerca in neuroscienze grazie al Padova Neuroscience Center (PNC), un centro di Ateneo supportato da sette dipartimenti e diretto dal prof. Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del PNC e ricercatore del VIMM Fondazione Biomedica. E proprio a Murizio Corbetta la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto «Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan).

«Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia – spiega Corbetta -. Lo studio è oggi possibile grazie alla PET/MRI di Padova finanziata dalla CARIPARO nel 2015. La PET-MRI è una risonanza magnetica con tecnologia di imaging ibrida che incorpora la risonanza magnetica per immagini morfologiche e funzionali del cervello, e la tomografia ad emissione di positroni per la misurazione del metabolismo cerebrale e del tumore.
Oltre ad una tecnologia di avanguardia -una formula 1- ci vuole un team di ricercatori dedicati e di grande talento -i piloti-. Ogni paziente viene visto da un gruppo multidisciplinare che include neurochirurghi e neurologi, neuropsicologi, medici nucleari, matematici e bioingegneri. Collaboriamo anche lo IOV con il gruppo di neuro-oncologia. Questi studi potranno condurre ad una chirurgia più sicura e, speriamo ad un trattamento oncologico più mirato al fine di migliorare la prognosi di questa malattia in cui il progresso è stato relativamente lento negli ultimi decenni».

Sfruttando il sistema combinato PET/MR disponibile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, pazienti con diagnosi clinica di glioma (n=50, ~20% di basso grado) candidati a intervento di neurochirurgia saranno valutati a tre differenti intervalli: (T1) al massimo una settimana prima della chirurgia; (T2) un mese dopo la chirurgia, prima del trattamento chemioterapico e radioterapico; (T3) 3 mesi dopo la chirurgia al termine del trattamento. I pazienti saranno inoltre valutati tramite un esteso esame neuropsicologico per valutare il loro progresso clinico.

L’obiettivo principale del progetto consiste nel creare una nuova strategia chirurgica basata su una comprensione più specifica degli effetti del tumore sia sul tessuto cerebrale circostante e distante, sia sul comportamento. Primariamente, si pianifica di acquisire simultaneamente esami MRI metabolici, strutturali e funzionali su un gruppo di pazienti con tumore cerebrale, studiandoli prima e dopo la chirurgia (a un mese e tre mesi). Successivamente, ci si propone di sviluppare una valutazione funzionale abbastanza sensibile da rilevare disturbi secondari al tumore e alla chirurgia, ed in grado di misurare la disabilita’ cognitiva a lungo termine. Infine, le variabili di neuroimmagine e le misure comportamentali saranno correlate tramite metodi di machine learning, che permetteranno di selezionare le caratteristiche più importanti per predire i disturbi funzionali post-chirurgici e a lungo termine. Queste variabili potranno essere usate nel futuro in un nuovo sistema di neuro-navigazione come parte della pratica clinica. Attraverso questi studi, verranno acquisite nuove fondamentali conoscenze sugli effetti dei tumori sulla fisiologia, l’anatomia e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314003 [uid] => 13 [title] => 142mila euro dalla Fondazione Celeghin per la ricerca Unipd in Neuroscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64662 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1580987291 [changed] => 1580987334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580987334 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione. Infatti, la strategia principale per preservare le funzioni cognitive durante la chirurgia, ovvero la stimolazione intra-corticale, si basa sugli studi pionieristici eseguiti più di 70 anni fa da Wilder Penfield al Montreal Neurological Institute.

Padova sta diventando un’importante struttura di riferimento per la ricerca in neuroscienze grazie al Padova Neuroscience Center (PNC), un centro di Ateneo supportato da sette dipartimenti e diretto dal prof. Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del PNC e ricercatore del VIMM Fondazione Biomedica. E proprio a Murizio Corbetta la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto «Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan).

«Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia – spiega Corbetta -. Lo studio è oggi possibile grazie alla PET/MRI di Padova finanziata dalla CARIPARO nel 2015. La PET-MRI è una risonanza magnetica con tecnologia di imaging ibrida che incorpora la risonanza magnetica per immagini morfologiche e funzionali del cervello, e la tomografia ad emissione di positroni per la misurazione del metabolismo cerebrale e del tumore.
Oltre ad una tecnologia di avanguardia -una formula 1- ci vuole un team di ricercatori dedicati e di grande talento -i piloti-. Ogni paziente viene visto da un gruppo multidisciplinare che include neurochirurghi e neurologi, neuropsicologi, medici nucleari, matematici e bioingegneri. Collaboriamo anche lo IOV con il gruppo di neuro-oncologia. Questi studi potranno condurre ad una chirurgia più sicura e, speriamo ad un trattamento oncologico più mirato al fine di migliorare la prognosi di questa malattia in cui il progresso è stato relativamente lento negli ultimi decenni».

Sfruttando il sistema combinato PET/MR disponibile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, pazienti con diagnosi clinica di glioma (n=50, ~20% di basso grado) candidati a intervento di neurochirurgia saranno valutati a tre differenti intervalli: (T1) al massimo una settimana prima della chirurgia; (T2) un mese dopo la chirurgia, prima del trattamento chemioterapico e radioterapico; (T3) 3 mesi dopo la chirurgia al termine del trattamento. I pazienti saranno inoltre valutati tramite un esteso esame neuropsicologico per valutare il loro progresso clinico.

L’obiettivo principale del progetto consiste nel creare una nuova strategia chirurgica basata su una comprensione più specifica degli effetti del tumore sia sul tessuto cerebrale circostante e distante, sia sul comportamento. Primariamente, si pianifica di acquisire simultaneamente esami MRI metabolici, strutturali e funzionali su un gruppo di pazienti con tumore cerebrale, studiandoli prima e dopo la chirurgia (a un mese e tre mesi). Successivamente, ci si propone di sviluppare una valutazione funzionale abbastanza sensibile da rilevare disturbi secondari al tumore e alla chirurgia, ed in grado di misurare la disabilita’ cognitiva a lungo termine. Infine, le variabili di neuroimmagine e le misure comportamentali saranno correlate tramite metodi di machine learning, che permetteranno di selezionare le caratteristiche più importanti per predire i disturbi funzionali post-chirurgici e a lungo termine. Queste variabili potranno essere usate nel futuro in un nuovo sistema di neuro-navigazione come parte della pratica clinica. Attraverso questi studi, verranno acquisite nuove fondamentali conoscenze sugli effetti dei tumori sulla fisiologia, l’anatomia e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione. Infatti, la strategia principale per preservare le funzioni cognitive durante la chirurgia, ovvero la stimolazione intra-corticale, si basa sugli studi pionieristici eseguiti più di 70 anni fa da Wilder Penfield al Montreal Neurological Institute.

Padova sta diventando un’importante struttura di riferimento per la ricerca in neuroscienze grazie al Padova Neuroscience Center (PNC), un centro di Ateneo supportato da sette dipartimenti e diretto dal prof. Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del PNC e ricercatore del VIMM Fondazione Biomedica. E proprio a Murizio Corbetta la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto «Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan).

«Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia – spiega Corbetta -. Lo studio è oggi possibile grazie alla PET/MRI di Padova finanziata dalla CARIPARO nel 2015. La PET-MRI è una risonanza magnetica con tecnologia di imaging ibrida che incorpora la risonanza magnetica per immagini morfologiche e funzionali del cervello, e la tomografia ad emissione di positroni per la misurazione del metabolismo cerebrale e del tumore.
Oltre ad una tecnologia di avanguardia -una formula 1- ci vuole un team di ricercatori dedicati e di grande talento -i piloti-. Ogni paziente viene visto da un gruppo multidisciplinare che include neurochirurghi e neurologi, neuropsicologi, medici nucleari, matematici e bioingegneri. Collaboriamo anche lo IOV con il gruppo di neuro-oncologia. Questi studi potranno condurre ad una chirurgia più sicura e, speriamo ad un trattamento oncologico più mirato al fine di migliorare la prognosi di questa malattia in cui il progresso è stato relativamente lento negli ultimi decenni».

Sfruttando il sistema combinato PET/MR disponibile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, pazienti con diagnosi clinica di glioma (n=50, ~20% di basso grado) candidati a intervento di neurochirurgia saranno valutati a tre differenti intervalli: (T1) al massimo una settimana prima della chirurgia; (T2) un mese dopo la chirurgia, prima del trattamento chemioterapico e radioterapico; (T3) 3 mesi dopo la chirurgia al termine del trattamento. I pazienti saranno inoltre valutati tramite un esteso esame neuropsicologico per valutare il loro progresso clinico.

L’obiettivo principale del progetto consiste nel creare una nuova strategia chirurgica basata su una comprensione più specifica degli effetti del tumore sia sul tessuto cerebrale circostante e distante, sia sul comportamento. Primariamente, si pianifica di acquisire simultaneamente esami MRI metabolici, strutturali e funzionali su un gruppo di pazienti con tumore cerebrale, studiandoli prima e dopo la chirurgia (a un mese e tre mesi). Successivamente, ci si propone di sviluppare una valutazione funzionale abbastanza sensibile da rilevare disturbi secondari al tumore e alla chirurgia, ed in grado di misurare la disabilita’ cognitiva a lungo termine. Infine, le variabili di neuroimmagine e le misure comportamentali saranno correlate tramite metodi di machine learning, che permetteranno di selezionare le caratteristiche più importanti per predire i disturbi funzionali post-chirurgici e a lungo termine. Queste variabili potranno essere usate nel futuro in un nuovo sistema di neuro-navigazione come parte della pratica clinica. Attraverso questi studi, verranno acquisite nuove fondamentali conoscenze sugli effetti dei tumori sulla fisiologia, l’anatomia e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79528 [uid] => 13 [filename] => n_cervelli.jpg [uri] => public://n_cervelli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 115595 [status] => 1 [timestamp] => 1580987291 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. [format] => [safe_value] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06T00:00:00 [value2] => 2020-11-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 314003 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79528 [uid] => 13 [filename] => n_cervelli.jpg [uri] => public://n_cervelli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 115595 [status] => 1 [timestamp] => 1580987291 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 79528 [uid] => 13 [filename] => n_cervelli.jpg [uri] => public://n_cervelli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 115595 [status] => 1 [timestamp] => 1580987291 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314003 [uid] => 13 [title] => 142mila euro dalla Fondazione Celeghin per la ricerca Unipd in Neuroscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64662 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1580987291 [changed] => 1580987334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580987334 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione. Infatti, la strategia principale per preservare le funzioni cognitive durante la chirurgia, ovvero la stimolazione intra-corticale, si basa sugli studi pionieristici eseguiti più di 70 anni fa da Wilder Penfield al Montreal Neurological Institute.

Padova sta diventando un’importante struttura di riferimento per la ricerca in neuroscienze grazie al Padova Neuroscience Center (PNC), un centro di Ateneo supportato da sette dipartimenti e diretto dal prof. Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del PNC e ricercatore del VIMM Fondazione Biomedica. E proprio a Murizio Corbetta la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto «Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan).

«Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia – spiega Corbetta -. Lo studio è oggi possibile grazie alla PET/MRI di Padova finanziata dalla CARIPARO nel 2015. La PET-MRI è una risonanza magnetica con tecnologia di imaging ibrida che incorpora la risonanza magnetica per immagini morfologiche e funzionali del cervello, e la tomografia ad emissione di positroni per la misurazione del metabolismo cerebrale e del tumore.
Oltre ad una tecnologia di avanguardia -una formula 1- ci vuole un team di ricercatori dedicati e di grande talento -i piloti-. Ogni paziente viene visto da un gruppo multidisciplinare che include neurochirurghi e neurologi, neuropsicologi, medici nucleari, matematici e bioingegneri. Collaboriamo anche lo IOV con il gruppo di neuro-oncologia. Questi studi potranno condurre ad una chirurgia più sicura e, speriamo ad un trattamento oncologico più mirato al fine di migliorare la prognosi di questa malattia in cui il progresso è stato relativamente lento negli ultimi decenni».

Sfruttando il sistema combinato PET/MR disponibile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, pazienti con diagnosi clinica di glioma (n=50, ~20% di basso grado) candidati a intervento di neurochirurgia saranno valutati a tre differenti intervalli: (T1) al massimo una settimana prima della chirurgia; (T2) un mese dopo la chirurgia, prima del trattamento chemioterapico e radioterapico; (T3) 3 mesi dopo la chirurgia al termine del trattamento. I pazienti saranno inoltre valutati tramite un esteso esame neuropsicologico per valutare il loro progresso clinico.

L’obiettivo principale del progetto consiste nel creare una nuova strategia chirurgica basata su una comprensione più specifica degli effetti del tumore sia sul tessuto cerebrale circostante e distante, sia sul comportamento. Primariamente, si pianifica di acquisire simultaneamente esami MRI metabolici, strutturali e funzionali su un gruppo di pazienti con tumore cerebrale, studiandoli prima e dopo la chirurgia (a un mese e tre mesi). Successivamente, ci si propone di sviluppare una valutazione funzionale abbastanza sensibile da rilevare disturbi secondari al tumore e alla chirurgia, ed in grado di misurare la disabilita’ cognitiva a lungo termine. Infine, le variabili di neuroimmagine e le misure comportamentali saranno correlate tramite metodi di machine learning, che permetteranno di selezionare le caratteristiche più importanti per predire i disturbi funzionali post-chirurgici e a lungo termine. Queste variabili potranno essere usate nel futuro in un nuovo sistema di neuro-navigazione come parte della pratica clinica. Attraverso questi studi, verranno acquisite nuove fondamentali conoscenze sugli effetti dei tumori sulla fisiologia, l’anatomia e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione. Infatti, la strategia principale per preservare le funzioni cognitive durante la chirurgia, ovvero la stimolazione intra-corticale, si basa sugli studi pionieristici eseguiti più di 70 anni fa da Wilder Penfield al Montreal Neurological Institute.

Padova sta diventando un’importante struttura di riferimento per la ricerca in neuroscienze grazie al Padova Neuroscience Center (PNC), un centro di Ateneo supportato da sette dipartimenti e diretto dal prof. Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del PNC e ricercatore del VIMM Fondazione Biomedica. E proprio a Murizio Corbetta la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto «Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan).

«Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia – spiega Corbetta -. Lo studio è oggi possibile grazie alla PET/MRI di Padova finanziata dalla CARIPARO nel 2015. La PET-MRI è una risonanza magnetica con tecnologia di imaging ibrida che incorpora la risonanza magnetica per immagini morfologiche e funzionali del cervello, e la tomografia ad emissione di positroni per la misurazione del metabolismo cerebrale e del tumore.
Oltre ad una tecnologia di avanguardia -una formula 1- ci vuole un team di ricercatori dedicati e di grande talento -i piloti-. Ogni paziente viene visto da un gruppo multidisciplinare che include neurochirurghi e neurologi, neuropsicologi, medici nucleari, matematici e bioingegneri. Collaboriamo anche lo IOV con il gruppo di neuro-oncologia. Questi studi potranno condurre ad una chirurgia più sicura e, speriamo ad un trattamento oncologico più mirato al fine di migliorare la prognosi di questa malattia in cui il progresso è stato relativamente lento negli ultimi decenni».

Sfruttando il sistema combinato PET/MR disponibile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, pazienti con diagnosi clinica di glioma (n=50, ~20% di basso grado) candidati a intervento di neurochirurgia saranno valutati a tre differenti intervalli: (T1) al massimo una settimana prima della chirurgia; (T2) un mese dopo la chirurgia, prima del trattamento chemioterapico e radioterapico; (T3) 3 mesi dopo la chirurgia al termine del trattamento. I pazienti saranno inoltre valutati tramite un esteso esame neuropsicologico per valutare il loro progresso clinico.

L’obiettivo principale del progetto consiste nel creare una nuova strategia chirurgica basata su una comprensione più specifica degli effetti del tumore sia sul tessuto cerebrale circostante e distante, sia sul comportamento. Primariamente, si pianifica di acquisire simultaneamente esami MRI metabolici, strutturali e funzionali su un gruppo di pazienti con tumore cerebrale, studiandoli prima e dopo la chirurgia (a un mese e tre mesi). Successivamente, ci si propone di sviluppare una valutazione funzionale abbastanza sensibile da rilevare disturbi secondari al tumore e alla chirurgia, ed in grado di misurare la disabilita’ cognitiva a lungo termine. Infine, le variabili di neuroimmagine e le misure comportamentali saranno correlate tramite metodi di machine learning, che permetteranno di selezionare le caratteristiche più importanti per predire i disturbi funzionali post-chirurgici e a lungo termine. Queste variabili potranno essere usate nel futuro in un nuovo sistema di neuro-navigazione come parte della pratica clinica. Attraverso questi studi, verranno acquisite nuove fondamentali conoscenze sugli effetti dei tumori sulla fisiologia, l’anatomia e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79528 [uid] => 13 [filename] => n_cervelli.jpg [uri] => public://n_cervelli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 115595 [status] => 1 [timestamp] => 1580987291 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. [format] => [safe_value] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06T00:00:00 [value2] => 2020-11-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 314003 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. [format] => [safe_value] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 142mila euro dalla Fondazione Celeghin per la ricerca Unipd in Neuroscienze [href] => node/64662 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 142mila euro dalla Fondazione Celeghin per la ricerca Unipd in Neuroscienze ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314003 [uid] => 13 [title] => 142mila euro dalla Fondazione Celeghin per la ricerca Unipd in Neuroscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64662 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1580987291 [changed] => 1580987334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580987334 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione. Infatti, la strategia principale per preservare le funzioni cognitive durante la chirurgia, ovvero la stimolazione intra-corticale, si basa sugli studi pionieristici eseguiti più di 70 anni fa da Wilder Penfield al Montreal Neurological Institute.

Padova sta diventando un’importante struttura di riferimento per la ricerca in neuroscienze grazie al Padova Neuroscience Center (PNC), un centro di Ateneo supportato da sette dipartimenti e diretto dal prof. Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del PNC e ricercatore del VIMM Fondazione Biomedica. E proprio a Murizio Corbetta la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto «Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan).

«Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia – spiega Corbetta -. Lo studio è oggi possibile grazie alla PET/MRI di Padova finanziata dalla CARIPARO nel 2015. La PET-MRI è una risonanza magnetica con tecnologia di imaging ibrida che incorpora la risonanza magnetica per immagini morfologiche e funzionali del cervello, e la tomografia ad emissione di positroni per la misurazione del metabolismo cerebrale e del tumore.
Oltre ad una tecnologia di avanguardia -una formula 1- ci vuole un team di ricercatori dedicati e di grande talento -i piloti-. Ogni paziente viene visto da un gruppo multidisciplinare che include neurochirurghi e neurologi, neuropsicologi, medici nucleari, matematici e bioingegneri. Collaboriamo anche lo IOV con il gruppo di neuro-oncologia. Questi studi potranno condurre ad una chirurgia più sicura e, speriamo ad un trattamento oncologico più mirato al fine di migliorare la prognosi di questa malattia in cui il progresso è stato relativamente lento negli ultimi decenni».

Sfruttando il sistema combinato PET/MR disponibile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, pazienti con diagnosi clinica di glioma (n=50, ~20% di basso grado) candidati a intervento di neurochirurgia saranno valutati a tre differenti intervalli: (T1) al massimo una settimana prima della chirurgia; (T2) un mese dopo la chirurgia, prima del trattamento chemioterapico e radioterapico; (T3) 3 mesi dopo la chirurgia al termine del trattamento. I pazienti saranno inoltre valutati tramite un esteso esame neuropsicologico per valutare il loro progresso clinico.

L’obiettivo principale del progetto consiste nel creare una nuova strategia chirurgica basata su una comprensione più specifica degli effetti del tumore sia sul tessuto cerebrale circostante e distante, sia sul comportamento. Primariamente, si pianifica di acquisire simultaneamente esami MRI metabolici, strutturali e funzionali su un gruppo di pazienti con tumore cerebrale, studiandoli prima e dopo la chirurgia (a un mese e tre mesi). Successivamente, ci si propone di sviluppare una valutazione funzionale abbastanza sensibile da rilevare disturbi secondari al tumore e alla chirurgia, ed in grado di misurare la disabilita’ cognitiva a lungo termine. Infine, le variabili di neuroimmagine e le misure comportamentali saranno correlate tramite metodi di machine learning, che permetteranno di selezionare le caratteristiche più importanti per predire i disturbi funzionali post-chirurgici e a lungo termine. Queste variabili potranno essere usate nel futuro in un nuovo sistema di neuro-navigazione come parte della pratica clinica. Attraverso questi studi, verranno acquisite nuove fondamentali conoscenze sugli effetti dei tumori sulla fisiologia, l’anatomia e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La neurochirurgia rappresenta uno degli atti più audaci e complessi della medicina. La chirurgia migliora la prognosi dei tumori cerebrali, ma è al momento guidata principalmente dalle immagini strutturali del tumore e i suoi effetti sul tessuto cerebrale. Nonostante le notevoli innovazioni nelle tecniche intraoperatorie, non si tiene al momento conto dell’organizzazione funzionale del cervello e di come il tumore e la chirurgia influenzino tale organizzazione. Infatti, la strategia principale per preservare le funzioni cognitive durante la chirurgia, ovvero la stimolazione intra-corticale, si basa sugli studi pionieristici eseguiti più di 70 anni fa da Wilder Penfield al Montreal Neurological Institute.

Padova sta diventando un’importante struttura di riferimento per la ricerca in neuroscienze grazie al Padova Neuroscience Center (PNC), un centro di Ateneo supportato da sette dipartimenti e diretto dal prof. Maurizio Corbetta del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del PNC e ricercatore del VIMM Fondazione Biomedica. E proprio a Murizio Corbetta la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto «Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan).

«Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia – spiega Corbetta -. Lo studio è oggi possibile grazie alla PET/MRI di Padova finanziata dalla CARIPARO nel 2015. La PET-MRI è una risonanza magnetica con tecnologia di imaging ibrida che incorpora la risonanza magnetica per immagini morfologiche e funzionali del cervello, e la tomografia ad emissione di positroni per la misurazione del metabolismo cerebrale e del tumore.
Oltre ad una tecnologia di avanguardia -una formula 1- ci vuole un team di ricercatori dedicati e di grande talento -i piloti-. Ogni paziente viene visto da un gruppo multidisciplinare che include neurochirurghi e neurologi, neuropsicologi, medici nucleari, matematici e bioingegneri. Collaboriamo anche lo IOV con il gruppo di neuro-oncologia. Questi studi potranno condurre ad una chirurgia più sicura e, speriamo ad un trattamento oncologico più mirato al fine di migliorare la prognosi di questa malattia in cui il progresso è stato relativamente lento negli ultimi decenni».

Sfruttando il sistema combinato PET/MR disponibile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, pazienti con diagnosi clinica di glioma (n=50, ~20% di basso grado) candidati a intervento di neurochirurgia saranno valutati a tre differenti intervalli: (T1) al massimo una settimana prima della chirurgia; (T2) un mese dopo la chirurgia, prima del trattamento chemioterapico e radioterapico; (T3) 3 mesi dopo la chirurgia al termine del trattamento. I pazienti saranno inoltre valutati tramite un esteso esame neuropsicologico per valutare il loro progresso clinico.

L’obiettivo principale del progetto consiste nel creare una nuova strategia chirurgica basata su una comprensione più specifica degli effetti del tumore sia sul tessuto cerebrale circostante e distante, sia sul comportamento. Primariamente, si pianifica di acquisire simultaneamente esami MRI metabolici, strutturali e funzionali su un gruppo di pazienti con tumore cerebrale, studiandoli prima e dopo la chirurgia (a un mese e tre mesi). Successivamente, ci si propone di sviluppare una valutazione funzionale abbastanza sensibile da rilevare disturbi secondari al tumore e alla chirurgia, ed in grado di misurare la disabilita’ cognitiva a lungo termine. Infine, le variabili di neuroimmagine e le misure comportamentali saranno correlate tramite metodi di machine learning, che permetteranno di selezionare le caratteristiche più importanti per predire i disturbi funzionali post-chirurgici e a lungo termine. Queste variabili potranno essere usate nel futuro in un nuovo sistema di neuro-navigazione come parte della pratica clinica. Attraverso questi studi, verranno acquisite nuove fondamentali conoscenze sugli effetti dei tumori sulla fisiologia, l’anatomia e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79528 [uid] => 13 [filename] => n_cervelli.jpg [uri] => public://n_cervelli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 115595 [status] => 1 [timestamp] => 1580987291 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => cervelli [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. [format] => [safe_value] => la Fondazione Giovanni Celeghin Onlus ha deciso di dare un finanziamento di 142.000 euro per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery (Neuro –Onco Plan)". Si tratta di un progetto unico per l’analisi sistematica della struttura, fisiologia, e metabolismo di tumori cerebrali in vivo, longitudinalmente prima e dopo la chirurgia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06T00:00:00 [value2] => 2020-11-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 314003 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 06/02/2020 ) ) )

Trasparenza - Projects and mobility office - Settore Strategic partnerships

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313995 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Projects and mobility office - Settore Strategic partnerships [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64661 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984982 [changed] => 1718623444 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718623444 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Strategic partnerships
Responsabile: Lucia Gennaro [format] => [safe_value] => Settore Strategic partnerships<br>Responsabile: Lucia Gennaro ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131267 [uid] => 4 [filename] => CV Lucia Gennaro.pdf [uri] => public://cv/CV Lucia Gennaro.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 656290 [status] => 1 [timestamp] => 1718623386 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313995 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Strategic partnerships
Responsabile: Lucia Gennaro [format] => [safe_value] => Settore Strategic partnerships<br>Responsabile: Lucia Gennaro ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore Strategic partnerships<br>Responsabile: Lucia Gennaro ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313995 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Projects and mobility office - Settore Strategic partnerships [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64661 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984982 [changed] => 1718623444 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718623444 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Strategic partnerships
Responsabile: Lucia Gennaro [format] => [safe_value] => Settore Strategic partnerships<br>Responsabile: Lucia Gennaro ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131267 [uid] => 4 [filename] => CV Lucia Gennaro.pdf [uri] => public://cv/CV Lucia Gennaro.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 656290 [status] => 1 [timestamp] => 1718623386 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313995 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131267 [uid] => 4 [filename] => CV Lucia Gennaro.pdf [uri] => public://cv/CV Lucia Gennaro.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 656290 [status] => 1 [timestamp] => 1718623386 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 131267 [uid] => 4 [filename] => CV Lucia Gennaro.pdf [uri] => public://cv/CV Lucia Gennaro.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 656290 [status] => 1 [timestamp] => 1718623386 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Projects and mobility office - Settore Strategic partnerships [href] => node/64661 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Projects and mobility office - Settore Strategic partnerships ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Projects and mobility office - Settore Mobility

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313994 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Projects and mobility office - Settore Mobility [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64660 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984875 [changed] => 1680183032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183032 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Mobility
Responsabile: Veronica Costa [format] => [safe_value] => Settore Mobility<br>Responsabile: Veronica Costa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80467 [uid] => 102 [filename] => CV Veronica Costa.pdf [uri] => public://cv/CV Veronica Costa_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 87114 [status] => 1 [timestamp] => 1584697063 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Mobility
Responsabile: Veronica Costa [format] => [safe_value] => Settore Mobility<br>Responsabile: Veronica Costa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore Mobility<br>Responsabile: Veronica Costa ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313994 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Projects and mobility office - Settore Mobility [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64660 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984875 [changed] => 1680183032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183032 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Mobility
Responsabile: Veronica Costa [format] => [safe_value] => Settore Mobility<br>Responsabile: Veronica Costa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80467 [uid] => 102 [filename] => CV Veronica Costa.pdf [uri] => public://cv/CV Veronica Costa_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 87114 [status] => 1 [timestamp] => 1584697063 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 80467 [uid] => 102 [filename] => CV Veronica Costa.pdf [uri] => public://cv/CV Veronica Costa_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 87114 [status] => 1 [timestamp] => 1584697063 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 80467 [uid] => 102 [filename] => CV Veronica Costa.pdf [uri] => public://cv/CV Veronica Costa_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 87114 [status] => 1 [timestamp] => 1584697063 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Projects and mobility office - Settore Mobility [href] => node/64660 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Projects and mobility office - Settore Mobility ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - CV Projects and mobility office - Direttore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313993 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Projects and mobility office - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64659 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984804 [changed] => 1680243299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243299 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Alessandra Gallerano [format] => [safe_value] => Direttrice: Alessandra Gallerano ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102839 [uid] => 4 [filename] => CV-Europass-2022-Gallerano-IT.pdf [uri] => public://2022/CV-Europass-2022-Gallerano-IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 583228 [status] => 1 [timestamp] => 1643621407 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Alessandra Gallerano [format] => [safe_value] => Direttrice: Alessandra Gallerano ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Direttrice: Alessandra Gallerano ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313993 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Projects and mobility office - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64659 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984804 [changed] => 1680243299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243299 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttrice: Alessandra Gallerano [format] => [safe_value] => Direttrice: Alessandra Gallerano ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102839 [uid] => 4 [filename] => CV-Europass-2022-Gallerano-IT.pdf [uri] => public://2022/CV-Europass-2022-Gallerano-IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 583228 [status] => 1 [timestamp] => 1643621407 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102839 [uid] => 4 [filename] => CV-Europass-2022-Gallerano-IT.pdf [uri] => public://2022/CV-Europass-2022-Gallerano-IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 583228 [status] => 1 [timestamp] => 1643621407 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102839 [uid] => 4 [filename] => CV-Europass-2022-Gallerano-IT.pdf [uri] => public://2022/CV-Europass-2022-Gallerano-IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 583228 [status] => 1 [timestamp] => 1643621407 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - CV Projects and mobility office - Direttore [href] => node/64659 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - CV Projects and mobility office - Direttore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Global Engagement office - Settore Recruitment

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313992 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Global Engagement office - Settore Recruitment [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64658 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984656 [changed] => 1680243881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243881 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Recruitment
Responsabile: Camilla Andreani [format] => [safe_value] => Settore Recruitment<br>Responsabile: Camilla Andreani ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107011 [uid] => 4 [filename] => Europass CV_CAndreani_ita.pdf [uri] => public://Trasparenza/Europass CV_CAndreani_ita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76130 [status] => 1 [timestamp] => 1653893695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313992 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Recruitment
Responsabile: Camilla Andreani [format] => [safe_value] => Settore Recruitment<br>Responsabile: Camilla Andreani ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore Recruitment<br>Responsabile: Camilla Andreani ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313992 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Global Engagement office - Settore Recruitment [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64658 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984656 [changed] => 1680243881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243881 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Recruitment
Responsabile: Camilla Andreani [format] => [safe_value] => Settore Recruitment<br>Responsabile: Camilla Andreani ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107011 [uid] => 4 [filename] => Europass CV_CAndreani_ita.pdf [uri] => public://Trasparenza/Europass CV_CAndreani_ita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76130 [status] => 1 [timestamp] => 1653893695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313992 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 107011 [uid] => 4 [filename] => Europass CV_CAndreani_ita.pdf [uri] => public://Trasparenza/Europass CV_CAndreani_ita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76130 [status] => 1 [timestamp] => 1653893695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 107011 [uid] => 4 [filename] => Europass CV_CAndreani_ita.pdf [uri] => public://Trasparenza/Europass CV_CAndreani_ita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76130 [status] => 1 [timestamp] => 1653893695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Global Engagement office - Settore Recruitment [href] => node/64658 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Global Engagement office - Settore Recruitment ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Global Engagement office - Settore Admissions and welcome

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313990 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Global Engagement office - Settore Admissions and welcome [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64657 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984522 [changed] => 1680243185 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243185 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Admissions and welcome
Responsabile: Elisabetta Fabbian [format] => [safe_value] => Settore Admissions and welcome<br>Responsabile: Elisabetta Fabbian ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111622 [uid] => 4 [filename] => Curriculum vitae Elisabetta Fabbian.pdf [uri] => public://cv/Curriculum vitae Elisabetta Fabbian.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201945 [status] => 1 [timestamp] => 1665399220 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Admissions and welcome
Responsabile: Elisabetta Fabbian [format] => [safe_value] => Settore Admissions and welcome<br>Responsabile: Elisabetta Fabbian ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Settore Admissions and welcome<br>Responsabile: Elisabetta Fabbian ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313990 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Global Engagement office - Settore Admissions and welcome [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64657 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984522 [changed] => 1680243185 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243185 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Settore Admissions and welcome
Responsabile: Elisabetta Fabbian [format] => [safe_value] => Settore Admissions and welcome<br>Responsabile: Elisabetta Fabbian ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111622 [uid] => 4 [filename] => Curriculum vitae Elisabetta Fabbian.pdf [uri] => public://cv/Curriculum vitae Elisabetta Fabbian.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201945 [status] => 1 [timestamp] => 1665399220 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111622 [uid] => 4 [filename] => Curriculum vitae Elisabetta Fabbian.pdf [uri] => public://cv/Curriculum vitae Elisabetta Fabbian.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201945 [status] => 1 [timestamp] => 1665399220 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111622 [uid] => 4 [filename] => Curriculum vitae Elisabetta Fabbian.pdf [uri] => public://cv/Curriculum vitae Elisabetta Fabbian.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201945 [status] => 1 [timestamp] => 1665399220 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Global Engagement office - Settore Admissions and welcome [href] => node/64657 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Global Engagement office - Settore Admissions and welcome ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUB13 - Allegato 6 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313987 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB13 - Allegato 6 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64656 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984448 [changed] => 1617700739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700739 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79525 [uid] => 32 [filename] => DR Approvazione atti MAT03.pdf [uri] => public://2020/DR Approvazione atti MAT03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135124 [status] => 1 [timestamp] => 1580984444 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313987 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB13 - Allegato 6 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64656 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984448 [changed] => 1617700739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700739 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79525 [uid] => 32 [filename] => DR Approvazione atti MAT03.pdf [uri] => public://2020/DR Approvazione atti MAT03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135124 [status] => 1 [timestamp] => 1580984444 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79525 [uid] => 32 [filename] => DR Approvazione atti MAT03.pdf [uri] => public://2020/DR Approvazione atti MAT03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135124 [status] => 1 [timestamp] => 1580984444 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79525 [uid] => 32 [filename] => DR Approvazione atti MAT03.pdf [uri] => public://2020/DR Approvazione atti MAT03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135124 [status] => 1 [timestamp] => 1580984444 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB13 - Allegato 6 - DR approvazione atti [href] => node/64656 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB13 - Allegato 6 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUB13 - Allegato 6 - Giudizi Punteggi Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313986 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB13 - Allegato 6 - Giudizi Punteggi Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64655 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984417 [changed] => 1617700753 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700753 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi, punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi, punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79524 [uid] => 32 [filename] => Allegato E al Verbale 4 MAT03.pdf [uri] => public://2020/Allegato E al Verbale 4 MAT03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1078260 [status] => 1 [timestamp] => 1580984407 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi, punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi, punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Giudizi, punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313986 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB13 - Allegato 6 - Giudizi Punteggi Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64655 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984417 [changed] => 1617700753 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700753 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi, punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi, punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79524 [uid] => 32 [filename] => Allegato E al Verbale 4 MAT03.pdf [uri] => public://2020/Allegato E al Verbale 4 MAT03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1078260 [status] => 1 [timestamp] => 1580984407 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79524 [uid] => 32 [filename] => Allegato E al Verbale 4 MAT03.pdf [uri] => public://2020/Allegato E al Verbale 4 MAT03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1078260 [status] => 1 [timestamp] => 1580984407 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79524 [uid] => 32 [filename] => Allegato E al Verbale 4 MAT03.pdf [uri] => public://2020/Allegato E al Verbale 4 MAT03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1078260 [status] => 1 [timestamp] => 1580984407 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB13 - Allegato 6 - Giudizi Punteggi Vincitore [href] => node/64655 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB13 - Allegato 6 - Giudizi Punteggi Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - CV Global Engagement office - Direttore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313984 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Global Engagement office - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64654 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984355 [changed] => 1680244003 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244003 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttore: Mattia Gusella [format] => [safe_value] => Direttore: Mattia Gusella ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98737 [uid] => 4 [filename] => CV MattiaGusella.pdf [uri] => public://cv/CV MattiaGusella.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 383166 [status] => 1 [timestamp] => 1633691057 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttore: Mattia Gusella [format] => [safe_value] => Direttore: Mattia Gusella ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Direttore: Mattia Gusella ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 313984 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - CV Global Engagement office - Direttore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64654 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580984355 [changed] => 1680244003 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244003 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Direttore: Mattia Gusella [format] => [safe_value] => Direttore: Mattia Gusella ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98737 [uid] => 4 [filename] => CV MattiaGusella.pdf [uri] => public://cv/CV MattiaGusella.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 383166 [status] => 1 [timestamp] => 1633691057 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98737 [uid] => 4 [filename] => CV MattiaGusella.pdf [uri] => public://cv/CV MattiaGusella.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 383166 [status] => 1 [timestamp] => 1633691057 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98737 [uid] => 4 [filename] => CV MattiaGusella.pdf [uri] => public://cv/CV MattiaGusella.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 383166 [status] => 1 [timestamp] => 1633691057 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - CV Global Engagement office - Direttore [href] => node/64654 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - CV Global Engagement office - Direttore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine