Onorificenze titoli

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314055 [uid] => 13 [title] => Onorificenze titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64674 [type] => accordion [language] => it [created] => 1580994886 [changed] => 1580996148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580996148 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre alle lauree e ai dottorati ad honorem l'Università di Padova può conferire il titolo onorifico di "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" e la “Medaglia dell’Università di Padova” a personalità, esterne all’Ateneo, italiane o straniere, che si siano distinte a livello internazionale nelle arti, nelle scienze, nel mondo degli affari, dell’economia, della società, della politica o della cultura.

In particolare, la candidatura a  "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" può essere proposta al Senato accademico dal rettore, dal Consiglio di amministrazione o da un dipartimento. La persona che diventerà fellow onorario deve aver svolto particolari attività a favore dell’Università di Padova o aver contribuito o poter contribuire al prestigio dell'Ateneo anche attraverso il compimento di atti o di azioni che promuovano e diffondano il suo nome, in particolare all’estero. 

La “Medaglia dell’Università di Padova” è invece conferita dal rettore su proposta del Consiglio di dipartimento e previa approvazione del Senato accademico, a persone esterne che si siano particolarmente distinte in ambito culturale, artistico, economico, sociale o tecnico-scientifico. 

Titolo e medaglia hanno valore onorifico e non hanno valore legale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre alle lauree e ai dottorati ad honorem l'Università di Padova può conferire il titolo onorifico di "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" e la “Medaglia dell’Università di Padova” a personalità, esterne all’Ateneo, italiane o straniere, che si siano distinte a livello internazionale nelle arti, nelle scienze, nel mondo degli affari, dell’economia, della società, della politica o della cultura.

In particolare, la candidatura a  "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" può essere proposta al Senato accademico dal rettore, dal Consiglio di amministrazione o da un dipartimento. La persona che diventerà fellow onorario deve aver svolto particolari attività a favore dell’Università di Padova o aver contribuito o poter contribuire al prestigio dell'Ateneo anche attraverso il compimento di atti o di azioni che promuovano e diffondano il suo nome, in particolare all’estero. 

La “Medaglia dell’Università di Padova” è invece conferita dal rettore su proposta del Consiglio di dipartimento e previa approvazione del Senato accademico, a persone esterne che si siano particolarmente distinte in ambito culturale, artistico, economico, sociale o tecnico-scientifico. 

Titolo e medaglia hanno valore onorifico e non hanno valore legale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Onorificenze

[format] => 1 [safe_value] =>

Onorificenze

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 57198 [access] => 1 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 314055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Onorificenze

[format] => 1 [safe_value] =>

Onorificenze

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Onorificenze

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314055 [uid] => 13 [title] => Onorificenze titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64674 [type] => accordion [language] => it [created] => 1580994886 [changed] => 1580996148 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580996148 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre alle lauree e ai dottorati ad honorem l'Università di Padova può conferire il titolo onorifico di "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" e la “Medaglia dell’Università di Padova” a personalità, esterne all’Ateneo, italiane o straniere, che si siano distinte a livello internazionale nelle arti, nelle scienze, nel mondo degli affari, dell’economia, della società, della politica o della cultura.

In particolare, la candidatura a  "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" può essere proposta al Senato accademico dal rettore, dal Consiglio di amministrazione o da un dipartimento. La persona che diventerà fellow onorario deve aver svolto particolari attività a favore dell’Università di Padova o aver contribuito o poter contribuire al prestigio dell'Ateneo anche attraverso il compimento di atti o di azioni che promuovano e diffondano il suo nome, in particolare all’estero. 

La “Medaglia dell’Università di Padova” è invece conferita dal rettore su proposta del Consiglio di dipartimento e previa approvazione del Senato accademico, a persone esterne che si siano particolarmente distinte in ambito culturale, artistico, economico, sociale o tecnico-scientifico. 

Titolo e medaglia hanno valore onorifico e non hanno valore legale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre alle lauree e ai dottorati ad honorem l'Università di Padova può conferire il titolo onorifico di "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" e la “Medaglia dell’Università di Padova” a personalità, esterne all’Ateneo, italiane o straniere, che si siano distinte a livello internazionale nelle arti, nelle scienze, nel mondo degli affari, dell’economia, della società, della politica o della cultura.

In particolare, la candidatura a  "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" può essere proposta al Senato accademico dal rettore, dal Consiglio di amministrazione o da un dipartimento. La persona che diventerà fellow onorario deve aver svolto particolari attività a favore dell’Università di Padova o aver contribuito o poter contribuire al prestigio dell'Ateneo anche attraverso il compimento di atti o di azioni che promuovano e diffondano il suo nome, in particolare all’estero. 

La “Medaglia dell’Università di Padova” è invece conferita dal rettore su proposta del Consiglio di dipartimento e previa approvazione del Senato accademico, a persone esterne che si siano particolarmente distinte in ambito culturale, artistico, economico, sociale o tecnico-scientifico. 

Titolo e medaglia hanno valore onorifico e non hanno valore legale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Onorificenze

[format] => 1 [safe_value] =>

Onorificenze

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 57198 [access] => 1 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 314055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oltre alle lauree e ai dottorati ad honorem l'Università di Padova può conferire il titolo onorifico di "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" e la “Medaglia dell’Università di Padova” a personalità, esterne all’Ateneo, italiane o straniere, che si siano distinte a livello internazionale nelle arti, nelle scienze, nel mondo degli affari, dell’economia, della società, della politica o della cultura.

In particolare, la candidatura a  "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" può essere proposta al Senato accademico dal rettore, dal Consiglio di amministrazione o da un dipartimento. La persona che diventerà fellow onorario deve aver svolto particolari attività a favore dell’Università di Padova o aver contribuito o poter contribuire al prestigio dell'Ateneo anche attraverso il compimento di atti o di azioni che promuovano e diffondano il suo nome, in particolare all’estero. 

La “Medaglia dell’Università di Padova” è invece conferita dal rettore su proposta del Consiglio di dipartimento e previa approvazione del Senato accademico, a persone esterne che si siano particolarmente distinte in ambito culturale, artistico, economico, sociale o tecnico-scientifico. 

Titolo e medaglia hanno valore onorifico e non hanno valore legale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oltre alle lauree e ai dottorati ad honorem l'Università di Padova può conferire il titolo onorifico di "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" e la “Medaglia dell’Università di Padova” a personalità, esterne all’Ateneo, italiane o straniere, che si siano distinte a livello internazionale nelle arti, nelle scienze, nel mondo degli affari, dell’economia, della società, della politica o della cultura.

In particolare, la candidatura a  "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" può essere proposta al Senato accademico dal rettore, dal Consiglio di amministrazione o da un dipartimento. La persona che diventerà fellow onorario deve aver svolto particolari attività a favore dell’Università di Padova o aver contribuito o poter contribuire al prestigio dell'Ateneo anche attraverso il compimento di atti o di azioni che promuovano e diffondano il suo nome, in particolare all’estero. 

La “Medaglia dell’Università di Padova” è invece conferita dal rettore su proposta del Consiglio di dipartimento e previa approvazione del Senato accademico, a persone esterne che si siano particolarmente distinte in ambito culturale, artistico, economico, sociale o tecnico-scientifico. 

Titolo e medaglia hanno valore onorifico e non hanno valore legale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Oltre alle lauree e ai dottorati ad honorem l'Università di Padova può conferire il titolo onorifico di "Componente onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi di Padova - Padua Honorary Fellow" e la “Medaglia dell’Università di Padova” a personalità, esterne all’Ateneo, italiane o straniere, che si siano distinte a livello internazionale nelle arti, nelle scienze, nel mondo degli affari, dell’economia, della società, della politica o della cultura.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Onorificenze titoli [href] => node/64674 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Onorificenze titoli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

BORSE MARIE CURIE PER LA RICERCA. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA SI AGGIUDICA 15 PROGETTI PER QUASI 3 MILIONI DI EURO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314024 [uid] => 8835 [title] => BORSE MARIE CURIE PER LA RICERCA. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA SI AGGIUDICA 15 PROGETTI PER QUASI 3 MILIONI DI EURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64673 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1580994536 [changed] => 1580994536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580994536 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79539 [uid] => 8835 [filename] => 20200206aBis.pdf [uri] => public://20200206aBis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 560624 [status] => 1 [timestamp] => 1580994536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314024 [uid] => 8835 [title] => BORSE MARIE CURIE PER LA RICERCA. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA SI AGGIUDICA 15 PROGETTI PER QUASI 3 MILIONI DI EURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64673 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1580994536 [changed] => 1580994536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580994536 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79539 [uid] => 8835 [filename] => 20200206aBis.pdf [uri] => public://20200206aBis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 560624 [status] => 1 [timestamp] => 1580994536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 06/02/2020 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314024 [uid] => 8835 [title] => BORSE MARIE CURIE PER LA RICERCA. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA SI AGGIUDICA 15 PROGETTI PER QUASI 3 MILIONI DI EURO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64673 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1580994536 [changed] => 1580994536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580994536 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79539 [uid] => 8835 [filename] => 20200206aBis.pdf [uri] => public://20200206aBis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 560624 [status] => 1 [timestamp] => 1580994536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79539 [uid] => 8835 [filename] => 20200206aBis.pdf [uri] => public://20200206aBis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 560624 [status] => 1 [timestamp] => 1580994536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79539 [uid] => 8835 [filename] => 20200206aBis.pdf [uri] => public://20200206aBis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 560624 [status] => 1 [timestamp] => 1580994536 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BORSE MARIE CURIE PER LA RICERCA. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA SI AGGIUDICA 15 PROGETTI PER QUASI 3 MILIONI DI EURO [href] => node/64673 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BORSE MARIE CURIE PER LA RICERCA. L’UNIVERSITÀ DI PADOVA SI AGGIUDICA 15 PROGETTI PER QUASI 3 MILIONI DI EURO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Iscrizione con chi e dove Laboratori per lo sviluppo di competenze trasversali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 451108 [uid] => 4 [title] => Iscrizione con chi e dove Laboratori per lo sviluppo di competenze trasversali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64672 [type] => accordion [language] => it [created] => 1580994260 [changed] => 1709126431 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709126431 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita e avviene attraverso la pagina di prenotazione
Se gli iscritti sono superiori ai 30 posti disponibili, si procede ad una selezione sulla base della data di iscrizione al percorso, privilegiando gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno con il numero maggiore di crediti acquisiti.

Con chi
Gli incontri sono tenuti da professionisti qualificati provenienti dal mondo dell’impresa e delle professioni, esperti nella gestione del personale e nella gestione di progetti in organizzazioni evolute e complesse; e psicologi formatori aziendali, che guidano i processi evolutivi di maturazione delle competenze individuali e comportamentali.

Dove
Le attività si svolgono a Padova. 

Open Badge
La frequenza al percorso prevede il rilascio dell’open badge Soft skills – Career service

Contatti
Career Service dell’Università degli Studi di Padova
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273902
placement@unipd.it

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita e avviene attraverso la pagina di prenotazione
Se gli iscritti sono superiori ai 30 posti disponibili, si procede ad una selezione sulla base della data di iscrizione al percorso, privilegiando gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno con il numero maggiore di crediti acquisiti.

Con chi
Gli incontri sono tenuti da professionisti qualificati provenienti dal mondo dell’impresa e delle professioni, esperti nella gestione del personale e nella gestione di progetti in organizzazioni evolute e complesse; e psicologi formatori aziendali, che guidano i processi evolutivi di maturazione delle competenze individuali e comportamentali.

Dove
Le attività si svolgono a Padova. 

Open Badge
La frequenza al percorso prevede il rilascio dell’open badge Soft skills – Career service

Contatti
Career Service dell’Università degli Studi di Padova
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273902
placement@unipd.it

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 451108 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita e avviene attraverso la pagina di prenotazione
Se gli iscritti sono superiori ai 30 posti disponibili, si procede ad una selezione sulla base della data di iscrizione al percorso, privilegiando gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno con il numero maggiore di crediti acquisiti.

Con chi
Gli incontri sono tenuti da professionisti qualificati provenienti dal mondo dell’impresa e delle professioni, esperti nella gestione del personale e nella gestione di progetti in organizzazioni evolute e complesse; e psicologi formatori aziendali, che guidano i processi evolutivi di maturazione delle competenze individuali e comportamentali.

Dove
Le attività si svolgono a Padova. 

Open Badge
La frequenza al percorso prevede il rilascio dell’open badge Soft skills – Career service

Contatti
Career Service dell’Università degli Studi di Padova
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273902
placement@unipd.it

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita e avviene attraverso la pagina di prenotazione
Se gli iscritti sono superiori ai 30 posti disponibili, si procede ad una selezione sulla base della data di iscrizione al percorso, privilegiando gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno con il numero maggiore di crediti acquisiti.

Con chi
Gli incontri sono tenuti da professionisti qualificati provenienti dal mondo dell’impresa e delle professioni, esperti nella gestione del personale e nella gestione di progetti in organizzazioni evolute e complesse; e psicologi formatori aziendali, che guidano i processi evolutivi di maturazione delle competenze individuali e comportamentali.

Dove
Le attività si svolgono a Padova. 

Open Badge
La frequenza al percorso prevede il rilascio dell’open badge Soft skills – Career service

Contatti
Career Service dell’Università degli Studi di Padova
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273902
placement@unipd.it

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita e avviene attraverso la pagina di prenotazione
Se gli iscritti sono superiori ai 30 posti disponibili, si procede ad una selezione sulla base della data di iscrizione al percorso, privilegiando gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno con il numero maggiore di crediti acquisiti.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Iscrizione con chi e dove Laboratori per lo sviluppo di competenze trasversali [href] => node/64672 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Iscrizione con chi e dove Laboratori per lo sviluppo di competenze trasversali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Chi come e quando Laboratori per lo sviluppo di competenze trasversali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490374 [uid] => 4 [title] => Chi come e quando Laboratori per lo sviluppo di competenze trasversali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64671 [type] => accordion [language] => it [created] => 1580994219 [changed] => 1746428266 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746428266 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per chi
Persone iscritte ad un corso di studi o che abbiano conseguito il titolo entro 12 mesi.
Il numero massimo di ammessi è 30. Il numero minimo è 15.
Per chi ha concluso gli studi e, una volta ammesso al percorso, intende aderire alla polizza di assicurazione infortuni attivata dall’Università di Padova, il pagamento del premio di euro 6,50 dovrà essere effettuato mediante il sistema PagoPA  “Portale dei Pagamenti". Per maggiori informazioni, consultare le FAQ presenti sul sito https://www.unipd.it/infortunio-polizze-assicurative
Se le domande di iscrizione sono superiori al numero massimo, viene data precedenza agli studenti/sudentesse e la selezione viene fatta sulla base dell’anno accademico di iscrizione al corso di studi, dei crediti maturati e dell’ordine di arrivo dell’iscrizione.

Come
Gli incontri prevedono l’utilizzo di metodologie attive, consentendo di apprendere attraverso l’esperienza. Vengono proposti esercizi pratici e modalità di apprendimento attivo che permettono di verificare il significato di concetti di uso ormai quotidiano nel mondo del lavoro.

Quando
Prima edizione 2024/25Calendario da marzo a maggio
Periodo iscrizioni: 9 dicembre 2024 - 7 febbraio 2025
Elenco degli ammessi alla prima edizione 2024/25

Seconda edizione 2024/25Calendario da maggio a luglio
Periodo iscrizioni: 24 marzo - 28 aprile 2025
Elenco degli ammessi alla seconda edizione 2024/25

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per chi
Persone iscritte ad un corso di studi o che abbiano conseguito il titolo entro 12 mesi.
Il numero massimo di ammessi è 30. Il numero minimo è 15.
Per chi ha concluso gli studi e, una volta ammesso al percorso, intende aderire alla polizza di assicurazione infortuni attivata dall’Università di Padova, il pagamento del premio di euro 6,50 dovrà essere effettuato mediante il sistema PagoPA  “Portale dei Pagamenti". Per maggiori informazioni, consultare le FAQ presenti sul sito https://www.unipd.it/infortunio-polizze-assicurative
Se le domande di iscrizione sono superiori al numero massimo, viene data precedenza agli studenti/sudentesse e la selezione viene fatta sulla base dell’anno accademico di iscrizione al corso di studi, dei crediti maturati e dell’ordine di arrivo dell’iscrizione.

Come
Gli incontri prevedono l’utilizzo di metodologie attive, consentendo di apprendere attraverso l’esperienza. Vengono proposti esercizi pratici e modalità di apprendimento attivo che permettono di verificare il significato di concetti di uso ormai quotidiano nel mondo del lavoro.

Quando
Prima edizione 2024/25Calendario da marzo a maggio
Periodo iscrizioni: 9 dicembre 2024 - 7 febbraio 2025
Elenco degli ammessi alla prima edizione 2024/25

Seconda edizione 2024/25Calendario da maggio a luglio
Periodo iscrizioni: 24 marzo - 28 aprile 2025
Elenco degli ammessi alla seconda edizione 2024/25

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107092 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 54 [current_revision_id] => 490374 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per chi
Persone iscritte ad un corso di studi o che abbiano conseguito il titolo entro 12 mesi.
Il numero massimo di ammessi è 30. Il numero minimo è 15.
Per chi ha concluso gli studi e, una volta ammesso al percorso, intende aderire alla polizza di assicurazione infortuni attivata dall’Università di Padova, il pagamento del premio di euro 6,50 dovrà essere effettuato mediante il sistema PagoPA  “Portale dei Pagamenti". Per maggiori informazioni, consultare le FAQ presenti sul sito https://www.unipd.it/infortunio-polizze-assicurative
Se le domande di iscrizione sono superiori al numero massimo, viene data precedenza agli studenti/sudentesse e la selezione viene fatta sulla base dell’anno accademico di iscrizione al corso di studi, dei crediti maturati e dell’ordine di arrivo dell’iscrizione.

Come
Gli incontri prevedono l’utilizzo di metodologie attive, consentendo di apprendere attraverso l’esperienza. Vengono proposti esercizi pratici e modalità di apprendimento attivo che permettono di verificare il significato di concetti di uso ormai quotidiano nel mondo del lavoro.

Quando
Prima edizione 2024/25Calendario da marzo a maggio
Periodo iscrizioni: 9 dicembre 2024 - 7 febbraio 2025
Elenco degli ammessi alla prima edizione 2024/25

Seconda edizione 2024/25Calendario da maggio a luglio
Periodo iscrizioni: 24 marzo - 28 aprile 2025
Elenco degli ammessi alla seconda edizione 2024/25

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per chi
Persone iscritte ad un corso di studi o che abbiano conseguito il titolo entro 12 mesi.
Il numero massimo di ammessi è 30. Il numero minimo è 15.
Per chi ha concluso gli studi e, una volta ammesso al percorso, intende aderire alla polizza di assicurazione infortuni attivata dall’Università di Padova, il pagamento del premio di euro 6,50 dovrà essere effettuato mediante il sistema PagoPA  “Portale dei Pagamenti". Per maggiori informazioni, consultare le FAQ presenti sul sito https://www.unipd.it/infortunio-polizze-assicurative
Se le domande di iscrizione sono superiori al numero massimo, viene data precedenza agli studenti/sudentesse e la selezione viene fatta sulla base dell’anno accademico di iscrizione al corso di studi, dei crediti maturati e dell’ordine di arrivo dell’iscrizione.

Come
Gli incontri prevedono l’utilizzo di metodologie attive, consentendo di apprendere attraverso l’esperienza. Vengono proposti esercizi pratici e modalità di apprendimento attivo che permettono di verificare il significato di concetti di uso ormai quotidiano nel mondo del lavoro.

Quando
Prima edizione 2024/25Calendario da marzo a maggio
Periodo iscrizioni: 9 dicembre 2024 - 7 febbraio 2025
Elenco degli ammessi alla prima edizione 2024/25

Seconda edizione 2024/25Calendario da maggio a luglio
Periodo iscrizioni: 24 marzo - 28 aprile 2025
Elenco degli ammessi alla seconda edizione 2024/25

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per chi
Persone iscritte ad un corso di studi o che abbiano conseguito il titolo entro 12 mesi.
Il numero massimo di ammessi è 30. Il numero minimo è 15.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Chi come e quando Laboratori per lo sviluppo di competenze trasversali [href] => node/64671 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Chi come e quando Laboratori per lo sviluppo di competenze trasversali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 413888 [uid] => 13 [title] => Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64670 [type] => accordion [language] => it [created] => 1580994157 [changed] => 1674746205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674746205 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il diploma di laurea ad honorem e quello di dottorato di ricerca ad honorem attribuiscono tutti i diritti della laurea e del dottorato ordinario, in quanto equiparati ai titoli normalmente conseguiti. 

L’Università di Padova conferisce, per ogni anno accademico, non più di tre lauree magistrali o magistrali a ciclo unico ad honorem e non più di tre dottorati ad honorem proposti dai dipartimenti dell'Ateneo. Il numero dei titoli ad honorem rilasciati può essere superato solo in casi eccezionali.

Un equivoco piuttosto diffuso è quello di distinguere l'espressione "honoris causa" dall'espressione "ad honorem", considerando che la prima venga conferita esclusivamente a persone viventi a differenza della seconda. In realtà non vi è alcuna distinzione in proposito. Probabilmente l'equivoco nasce dal seguente articolo 331, che considera la possibilità di conferire la laurea quale titolo onorifico per ricordare il valore degli studenti e delle studentesse che sono caduti sotto le armi o comunque per difendere la patria, ma anche in tal caso non si fanno distinzioni tra le espressioni laurea honoris causa e laurea ad honorem.

L'Ateneo conferisce dunque due diversi titoli a persone che, per opere compiute o per pubblicazioni fatte, abbiano conquistato fama di straordinarie capacità nelle discipline per cui sono concessi:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il diploma di laurea ad honorem e quello di dottorato di ricerca ad honorem attribuiscono tutti i diritti della laurea e del dottorato ordinario, in quanto equiparati ai titoli normalmente conseguiti. 

L’Università di Padova conferisce, per ogni anno accademico, non più di tre lauree magistrali o magistrali a ciclo unico ad honorem e non più di tre dottorati ad honorem proposti dai dipartimenti dell'Ateneo. Il numero dei titoli ad honorem rilasciati può essere superato solo in casi eccezionali.

Un equivoco piuttosto diffuso è quello di distinguere l'espressione "honoris causa" dall'espressione "ad honorem", considerando che la prima venga conferita esclusivamente a persone viventi a differenza della seconda. In realtà non vi è alcuna distinzione in proposito. Probabilmente l'equivoco nasce dal seguente articolo 331, che considera la possibilità di conferire la laurea quale titolo onorifico per ricordare il valore degli studenti e delle studentesse che sono caduti sotto le armi o comunque per difendere la patria, ma anche in tal caso non si fanno distinzioni tra le espressioni laurea honoris causa e laurea ad honorem.

L'Ateneo conferisce dunque due diversi titoli a persone che, per opere compiute o per pubblicazioni fatte, abbiano conquistato fama di straordinarie capacità nelle discipline per cui sono concessi:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem

[format] => 1 [safe_value] =>

Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 57199 [access] => 1 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 413888 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem

[format] => 1 [safe_value] =>

Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 413888 [uid] => 13 [title] => Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64670 [type] => accordion [language] => it [created] => 1580994157 [changed] => 1674746205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674746205 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il diploma di laurea ad honorem e quello di dottorato di ricerca ad honorem attribuiscono tutti i diritti della laurea e del dottorato ordinario, in quanto equiparati ai titoli normalmente conseguiti. 

L’Università di Padova conferisce, per ogni anno accademico, non più di tre lauree magistrali o magistrali a ciclo unico ad honorem e non più di tre dottorati ad honorem proposti dai dipartimenti dell'Ateneo. Il numero dei titoli ad honorem rilasciati può essere superato solo in casi eccezionali.

Un equivoco piuttosto diffuso è quello di distinguere l'espressione "honoris causa" dall'espressione "ad honorem", considerando che la prima venga conferita esclusivamente a persone viventi a differenza della seconda. In realtà non vi è alcuna distinzione in proposito. Probabilmente l'equivoco nasce dal seguente articolo 331, che considera la possibilità di conferire la laurea quale titolo onorifico per ricordare il valore degli studenti e delle studentesse che sono caduti sotto le armi o comunque per difendere la patria, ma anche in tal caso non si fanno distinzioni tra le espressioni laurea honoris causa e laurea ad honorem.

L'Ateneo conferisce dunque due diversi titoli a persone che, per opere compiute o per pubblicazioni fatte, abbiano conquistato fama di straordinarie capacità nelle discipline per cui sono concessi:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il diploma di laurea ad honorem e quello di dottorato di ricerca ad honorem attribuiscono tutti i diritti della laurea e del dottorato ordinario, in quanto equiparati ai titoli normalmente conseguiti. 

L’Università di Padova conferisce, per ogni anno accademico, non più di tre lauree magistrali o magistrali a ciclo unico ad honorem e non più di tre dottorati ad honorem proposti dai dipartimenti dell'Ateneo. Il numero dei titoli ad honorem rilasciati può essere superato solo in casi eccezionali.

Un equivoco piuttosto diffuso è quello di distinguere l'espressione "honoris causa" dall'espressione "ad honorem", considerando che la prima venga conferita esclusivamente a persone viventi a differenza della seconda. In realtà non vi è alcuna distinzione in proposito. Probabilmente l'equivoco nasce dal seguente articolo 331, che considera la possibilità di conferire la laurea quale titolo onorifico per ricordare il valore degli studenti e delle studentesse che sono caduti sotto le armi o comunque per difendere la patria, ma anche in tal caso non si fanno distinzioni tra le espressioni laurea honoris causa e laurea ad honorem.

L'Ateneo conferisce dunque due diversi titoli a persone che, per opere compiute o per pubblicazioni fatte, abbiano conquistato fama di straordinarie capacità nelle discipline per cui sono concessi:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem

[format] => 1 [safe_value] =>

Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 57199 [access] => 1 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 413888 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il diploma di laurea ad honorem e quello di dottorato di ricerca ad honorem attribuiscono tutti i diritti della laurea e del dottorato ordinario, in quanto equiparati ai titoli normalmente conseguiti. 

L’Università di Padova conferisce, per ogni anno accademico, non più di tre lauree magistrali o magistrali a ciclo unico ad honorem e non più di tre dottorati ad honorem proposti dai dipartimenti dell'Ateneo. Il numero dei titoli ad honorem rilasciati può essere superato solo in casi eccezionali.

Un equivoco piuttosto diffuso è quello di distinguere l'espressione "honoris causa" dall'espressione "ad honorem", considerando che la prima venga conferita esclusivamente a persone viventi a differenza della seconda. In realtà non vi è alcuna distinzione in proposito. Probabilmente l'equivoco nasce dal seguente articolo 331, che considera la possibilità di conferire la laurea quale titolo onorifico per ricordare il valore degli studenti e delle studentesse che sono caduti sotto le armi o comunque per difendere la patria, ma anche in tal caso non si fanno distinzioni tra le espressioni laurea honoris causa e laurea ad honorem.

L'Ateneo conferisce dunque due diversi titoli a persone che, per opere compiute o per pubblicazioni fatte, abbiano conquistato fama di straordinarie capacità nelle discipline per cui sono concessi:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il diploma di laurea ad honorem e quello di dottorato di ricerca ad honorem attribuiscono tutti i diritti della laurea e del dottorato ordinario, in quanto equiparati ai titoli normalmente conseguiti. 

L’Università di Padova conferisce, per ogni anno accademico, non più di tre lauree magistrali o magistrali a ciclo unico ad honorem e non più di tre dottorati ad honorem proposti dai dipartimenti dell'Ateneo. Il numero dei titoli ad honorem rilasciati può essere superato solo in casi eccezionali.

Un equivoco piuttosto diffuso è quello di distinguere l'espressione "honoris causa" dall'espressione "ad honorem", considerando che la prima venga conferita esclusivamente a persone viventi a differenza della seconda. In realtà non vi è alcuna distinzione in proposito. Probabilmente l'equivoco nasce dal seguente articolo 331, che considera la possibilità di conferire la laurea quale titolo onorifico per ricordare il valore degli studenti e delle studentesse che sono caduti sotto le armi o comunque per difendere la patria, ma anche in tal caso non si fanno distinzioni tra le espressioni laurea honoris causa e laurea ad honorem.

L'Ateneo conferisce dunque due diversi titoli a persone che, per opere compiute o per pubblicazioni fatte, abbiano conquistato fama di straordinarie capacità nelle discipline per cui sono concessi:

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il diploma di laurea ad honorem e quello di dottorato di ricerca ad honorem attribuiscono tutti i diritti della laurea e del dottorato ordinario, in quanto equiparati ai titoli normalmente conseguiti. 

L’Università di Padova conferisce, per ogni anno accademico, non più di tre lauree magistrali o magistrali a ciclo unico ad honorem e non più di tre dottorati ad honorem proposti dai dipartimenti dell'Ateneo. Il numero dei titoli ad honorem rilasciati può essere superato solo in casi eccezionali.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem [href] => node/64670 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Diplomi di laurea ad honorem e di dottorato di ricerca ad honorem ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUB11 - Allegato 3 Giudizi punteggi Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314014 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB11 - Allegato 3 Giudizi punteggi Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64669 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580992990 [changed] => 1601374232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374232 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi punteggi Vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi punteggi Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79538 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB11 All. 3 ICAR08 Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf [uri] => public://2020/2019RUB11 All. 3 ICAR08 Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175840 [status] => 1 [timestamp] => 1580992983 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi punteggi Vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi punteggi Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Giudizi punteggi Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314014 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB11 - Allegato 3 Giudizi punteggi Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64669 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580992990 [changed] => 1601374232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374232 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi punteggi Vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi punteggi Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79538 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB11 All. 3 ICAR08 Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf [uri] => public://2020/2019RUB11 All. 3 ICAR08 Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175840 [status] => 1 [timestamp] => 1580992983 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79538 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB11 All. 3 ICAR08 Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf [uri] => public://2020/2019RUB11 All. 3 ICAR08 Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175840 [status] => 1 [timestamp] => 1580992983 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79538 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB11 All. 3 ICAR08 Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf [uri] => public://2020/2019RUB11 All. 3 ICAR08 Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175840 [status] => 1 [timestamp] => 1580992983 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB11 - Allegato 3 Giudizi punteggi Vincitore [href] => node/64669 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB11 - Allegato 3 Giudizi punteggi Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2018

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314011 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64668 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580991956 [changed] => 1680244597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244597 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2018 [format] => [safe_value] => Anno 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79537 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2018.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 471498 [status] => 1 [timestamp] => 1580991947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314011 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2018 [format] => [safe_value] => Anno 2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2018 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314011 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64668 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580991956 [changed] => 1680244597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244597 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2018 [format] => [safe_value] => Anno 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79537 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2018.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 471498 [status] => 1 [timestamp] => 1580991947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314011 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79537 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2018.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 471498 [status] => 1 [timestamp] => 1580991947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79537 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2018.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 471498 [status] => 1 [timestamp] => 1580991947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2018 [href] => node/64668 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2016

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314010 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64667 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580991908 [changed] => 1680244597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244597 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2016 [format] => [safe_value] => Anno 2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79536 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2016.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353393 [status] => 1 [timestamp] => 1580991901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314010 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2016 [format] => [safe_value] => Anno 2016 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2016 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314010 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2016 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64667 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580991908 [changed] => 1680244597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244597 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2016 [format] => [safe_value] => Anno 2016 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79536 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2016.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353393 [status] => 1 [timestamp] => 1580991901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314010 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79536 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2016.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353393 [status] => 1 [timestamp] => 1580991901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79536 [uid] => 4 [filename] => Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2016.pdf [uri] => public://Trasparenza/Olivi - Emolumenti a carico Finanza Pubblica 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 353393 [status] => 1 [timestamp] => 1580991901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2016 [href] => node/64667 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza: Olivi Emolumenti a carico della Finanza Pubblica Anno 2016 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUB11 - Allegato 3 DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314006 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB11 - Allegato 3 DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580991080 [changed] => 1601374232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374232 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79534 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB11 All. 3 ICAR08 DR approvazione atti.pdf [uri] => public://2020/2019RUB11 All. 3 ICAR08 DR approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240214 [status] => 1 [timestamp] => 1580991073 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314006 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB11 - Allegato 3 DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64666 [type] => allegato [language] => it [created] => 1580991080 [changed] => 1601374232 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374232 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79534 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB11 All. 3 ICAR08 DR approvazione atti.pdf [uri] => public://2020/2019RUB11 All. 3 ICAR08 DR approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240214 [status] => 1 [timestamp] => 1580991073 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314006 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79534 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB11 All. 3 ICAR08 DR approvazione atti.pdf [uri] => public://2020/2019RUB11 All. 3 ICAR08 DR approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240214 [status] => 1 [timestamp] => 1580991073 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79534 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB11 All. 3 ICAR08 DR approvazione atti.pdf [uri] => public://2020/2019RUB11 All. 3 ICAR08 DR approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240214 [status] => 1 [timestamp] => 1580991073 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB11 - Allegato 3 DR approvazione atti [href] => node/64666 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB11 - Allegato 3 DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Noi, donne del Rinascimento. Spettacolo teatrale in costume in Sala dei Giganti al Liviano

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314005 [uid] => 8835 [title] => Noi, donne del Rinascimento. Spettacolo teatrale in costume in Sala dei Giganti al Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64665 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1580987647 [changed] => 1580987647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580987647 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79533 [uid] => 8835 [filename] => 20200206b.pdf [uri] => public://20200206b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218039 [status] => 1 [timestamp] => 1580987647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314005 [uid] => 8835 [title] => Noi, donne del Rinascimento. Spettacolo teatrale in costume in Sala dei Giganti al Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64665 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1580987647 [changed] => 1580987647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580987647 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79533 [uid] => 8835 [filename] => 20200206b.pdf [uri] => public://20200206b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218039 [status] => 1 [timestamp] => 1580987647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 06/02/2020 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314005 [uid] => 8835 [title] => Noi, donne del Rinascimento. Spettacolo teatrale in costume in Sala dei Giganti al Liviano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64665 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1580987647 [changed] => 1580987647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580987647 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79533 [uid] => 8835 [filename] => 20200206b.pdf [uri] => public://20200206b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218039 [status] => 1 [timestamp] => 1580987647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314005 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79533 [uid] => 8835 [filename] => 20200206b.pdf [uri] => public://20200206b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218039 [status] => 1 [timestamp] => 1580987647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79533 [uid] => 8835 [filename] => 20200206b.pdf [uri] => public://20200206b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218039 [status] => 1 [timestamp] => 1580987647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Noi, donne del Rinascimento. Spettacolo teatrale in costume in Sala dei Giganti al Liviano [href] => node/64665 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Noi, donne del Rinascimento. Spettacolo teatrale in costume in Sala dei Giganti al Liviano ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine