2024N57 - Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475872 [uid] => 2032 [title] => 2024N57 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115056 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733483899 [changed] => 1733483899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733483899 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135903 [uid] => 2032 [filename] => 18.Esito_Colloquio_2024N57_SitoWEB.pdf [uri] => public://2024/18.Esito_Colloquio_2024N57_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62237 [status] => 1 [timestamp] => 1733483936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475872 [uid] => 2032 [title] => 2024N57 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115056 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733483899 [changed] => 1733483899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733483899 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135903 [uid] => 2032 [filename] => 18.Esito_Colloquio_2024N57_SitoWEB.pdf [uri] => public://2024/18.Esito_Colloquio_2024N57_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62237 [status] => 1 [timestamp] => 1733483936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135903 [uid] => 2032 [filename] => 18.Esito_Colloquio_2024N57_SitoWEB.pdf [uri] => public://2024/18.Esito_Colloquio_2024N57_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62237 [status] => 1 [timestamp] => 1733483936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135903 [uid] => 2032 [filename] => 18.Esito_Colloquio_2024N57_SitoWEB.pdf [uri] => public://2024/18.Esito_Colloquio_2024N57_SitoWEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62237 [status] => 1 [timestamp] => 1733483936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N57 - Esito colloquio [href] => node/115056 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N57 - Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N63 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475866 [uid] => 32 [title] => 2024N63 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115055 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733483067 [changed] => 1733908989 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733908989 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135902 [uid] => 32 [filename] => Esito prova scritta - 2024N63.pdf [uri] => public://2024/Esito prova scritta - 2024N63.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167711 [status] => 1 [timestamp] => 1733483102 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475866 [uid] => 32 [title] => 2024N63 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115055 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733483067 [changed] => 1733908989 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733908989 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135902 [uid] => 32 [filename] => Esito prova scritta - 2024N63.pdf [uri] => public://2024/Esito prova scritta - 2024N63.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167711 [status] => 1 [timestamp] => 1733483102 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135902 [uid] => 32 [filename] => Esito prova scritta - 2024N63.pdf [uri] => public://2024/Esito prova scritta - 2024N63.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167711 [status] => 1 [timestamp] => 1733483102 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135902 [uid] => 32 [filename] => Esito prova scritta - 2024N63.pdf [uri] => public://2024/Esito prova scritta - 2024N63.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167711 [status] => 1 [timestamp] => 1733483102 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N63 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/115055 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N63 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N63 - Esito valutazione titoli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475865 [uid] => 32 [title] => 2024N63 - Esito valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115054 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733483059 [changed] => 1733908948 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733908948 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135901 [uid] => 32 [filename] => Esito valutazione titoli - 2024N63.pdf [uri] => public://2024/Esito valutazione titoli - 2024N63.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167075 [status] => 1 [timestamp] => 1733483054 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione titoli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito valutazione titoli ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475865 [uid] => 32 [title] => 2024N63 - Esito valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115054 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733483059 [changed] => 1733908948 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733908948 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135901 [uid] => 32 [filename] => Esito valutazione titoli - 2024N63.pdf [uri] => public://2024/Esito valutazione titoli - 2024N63.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167075 [status] => 1 [timestamp] => 1733483054 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135901 [uid] => 32 [filename] => Esito valutazione titoli - 2024N63.pdf [uri] => public://2024/Esito valutazione titoli - 2024N63.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167075 [status] => 1 [timestamp] => 1733483054 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135901 [uid] => 32 [filename] => Esito valutazione titoli - 2024N63.pdf [uri] => public://2024/Esito valutazione titoli - 2024N63.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 167075 [status] => 1 [timestamp] => 1733483054 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N63 - Esito valutazione titoli [href] => node/115054 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N63 - Esito valutazione titoli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PA182 - Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475858 [uid] => 32 [title] => 2023PA182 - Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115053 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733482267 [changed] => 1733482267 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733482267 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135900 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 474489 [status] => 1 [timestamp] => 1733482262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475858 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475858 [uid] => 32 [title] => 2023PA182 - Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115053 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733482267 [changed] => 1733482267 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733482267 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135900 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 474489 [status] => 1 [timestamp] => 1733482262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475858 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135900 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 474489 [status] => 1 [timestamp] => 1733482262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135900 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 474489 [status] => 1 [timestamp] => 1733482262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PA182 - Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/115053 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PA182 - Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

acc2

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475855 [uid] => 26499 [title] => acc2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115052 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733481179 [changed] => 1733481281 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481281 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475852 [uid] => 26499 [title] => Mobilità esterna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481154 [changed] => 1733481273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481273 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità esterna [format] => [safe_value] => Mobilità esterna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 475855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475852 [uid] => 26499 [title] => Mobilità esterna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481154 [changed] => 1733481273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481273 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità esterna [format] => [safe_value] => Mobilità esterna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobilità esterna [#href] => node/115051 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 475852 [uid] => 26499 [title] => Mobilità esterna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481154 [changed] => 1733481273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481273 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità esterna [format] => [safe_value] => Mobilità esterna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about acc2 [href] => node/115052 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => acc2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mobilità esterna

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475852 [uid] => 26499 [title] => Mobilità esterna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481154 [changed] => 1733481273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481273 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità esterna [format] => [safe_value] => Mobilità esterna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità esterna [format] => [safe_value] => Mobilità esterna ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Mobilità esterna ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475852 [uid] => 26499 [title] => Mobilità esterna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481154 [changed] => 1733481273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481273 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità esterna [format] => [safe_value] => Mobilità esterna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475852 [uid] => 26499 [title] => Mobilità esterna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481154 [changed] => 1733481273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481273 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità esterna [format] => [safe_value] => Mobilità esterna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobilità esterna [href] => node/115051 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobilità esterna ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475852 [uid] => 26499 [title] => Mobilità esterna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481154 [changed] => 1733481273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481273 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ci sono tre tipi di mobilità esterna: la mobilità da altra pubblica amministrazione, la mobilità ad altra pubblica amministrazione e la mobilità compensativa.

Mobilità da altra pubblica amministrazione
I dipendenti di altre pubbliche amministrazioni interessati a lavorare presso l’Università di Padova possono trovare nella parte del sito relativa ai concorsi gli avvisi di mobilità volontaria in corso. Ogni avviso indica il profilo professionale ricercato dall’Ateneo, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi.

Mobilità ad altra pubblica amministrazione
I dipendenti dell’Università possono autonomamente presentare richiesta di mobilità ad altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite dall’ente di interesse. In un’apposita pagina è possibile visualizzare gli avvisi di mobilità pervenuti dagli altri atenei italiani (ai sensi dell’art 57 del CCNL e dell’art. 30 del D. Lgs 165/2001 in corso). Per avere informazioni in merito alla procedura di rilascio del nulla osta (nei casi previsti dalla normativa vigente) è possibile inviare una mail all’indirizzo mobilita.pta@unipd.it .

Mobilità compensativa
Due dipendenti appartenenti a diverse pubbliche amministrazioni possono richiedere di trasferirsi e ricoprire l’uno la posizione organizzativa dell’altro, attraverso la presentazione di una domanda congiunta di mobilità. La mobilità compensativa è possibile solo previo nulla osta del Ministero. L’Ateneo supporta le procedure di mobilità compensativa attraverso il Settore Mobilità dell’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo, individuando le eventuali corrispondenze tra le esigenze manifestate dai dipendenti dell’Ateneo e quelle dei dipendenti di altri enti pubblici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità esterna [format] => [safe_value] => Mobilità esterna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Mobilità interna

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475846 [uid] => 26499 [title] => Mobilità interna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481075 [changed] => 1733481075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481075 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità interna [format] => [safe_value] => Mobilità interna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475846 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità interna [format] => [safe_value] => Mobilità interna ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Mobilità interna ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475846 [uid] => 26499 [title] => Mobilità interna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481075 [changed] => 1733481075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481075 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità interna [format] => [safe_value] => Mobilità interna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475846 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475846 [uid] => 26499 [title] => Mobilità interna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481075 [changed] => 1733481075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481075 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità interna [format] => [safe_value] => Mobilità interna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475846 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobilità interna [href] => node/115049 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobilità interna ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475846 [uid] => 26499 [title] => Mobilità interna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481075 [changed] => 1733481075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481075 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità interna [format] => [safe_value] => Mobilità interna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475846 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

acc 1

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475848 [uid] => 26499 [title] => acc 1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115050 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733481040 [changed] => 1733481040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481040 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475846 [uid] => 26499 [title] => Mobilità interna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481075 [changed] => 1733481075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481075 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità interna [format] => [safe_value] => Mobilità interna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475846 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475848 [uid] => 26499 [title] => acc 1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115050 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733481040 [changed] => 1733481040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481040 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475846 [uid] => 26499 [title] => Mobilità interna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481075 [changed] => 1733481075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481075 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità interna [format] => [safe_value] => Mobilità interna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475846 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475848 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475846 [uid] => 26499 [title] => Mobilità interna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481075 [changed] => 1733481075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481075 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità interna [format] => [safe_value] => Mobilità interna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475846 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobilità interna [#href] => node/115049 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 475846 [uid] => 26499 [title] => Mobilità interna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733481075 [changed] => 1733481075 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733481075 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dipendenti possono richiedere la mobilità interna all’Ateneo di Padova attraverso gli strumenti della mobilità volontaria e del job posting.

Mobilità volontaria
Con la mobilità volontaria, i dipendenti dell’Ateneo manifestano il proprio interesse ad un cambiamento professionale, anche indipendentemente dalle eventuali posizioni organizzative aperte. In qualsiasi periodo dell’anno è possibile presentare il modulo di richiesta di mobilità interna che può essere richiesto scrivendo a: mobilita.pta@unipd.it.
Le domande vengono gestite nella massima riservatezza, considerandone le ragioni e valutando eventuali soluzioni, sulla base delle esigenze e delle opportunità disponibili. L’avvio della mobilità interna viene gestita dal Settore Mobilità, in collaborazione con i dipendenti coinvolti e con i responsabili delle strutture interessate.

Job posting
Il job posting è lo strumento che supporta la mobilità interna attraverso la pubblicazione delle posizioni organizzative aperte all’interno dell’Ateneo, per le quali i dipendenti possono candidarsi. Il dipendente riceve una mail di avviso ogniqualvolta viene aperta una nuova ricerca, per visualizzare le ricerche aperte è possibile consultare la pagina www.unipd.it/jobposting
Sarà possibile candidarsi allegando il proprio CV. Le candidature perverranno direttamente alla struttura coinvolta, che gestirà la fase di selezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità interna [format] => [safe_value] => Mobilità interna ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475846 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about acc 1 [href] => node/115050 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => acc 1 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

What Type Are You? Unipd and Admo Together

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475841 [uid] => 2032 [title] => What Type Are You? Unipd and Admo Together [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115047 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733479891 [changed] => 1733480273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733480273 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

If you are in good health, weigh more than 50 kg, and are between 18 and 35 years old, you can have an interview with a doctor and perform a self-saliva sample to make yourself available for the genetic compatibility search for those waiting for a transplant.

For years, the University has been engaged in a project to raise awareness and recruit new potential bone marrow donors in collaboration with ADMO.

Bone marrow donation is crucial in the treatment of many blood diseases, including leukemia, often being the only hope of life for affected patients. Donation is not dangerous for the donor, but compatibility with the recipient is very rare. Typing is necessary to expand the pool of potential donors to increase the chances of finding a genetically compatible "twin."

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

If you are in good health, weigh more than 50 kg, and are between 18 and 35 years old, you can have an interview with a doctor and perform a self-saliva sample to make yourself available for the genetic compatibility search for those waiting for a transplant.

For years, the University has been engaged in a project to raise awareness and recruit new potential bone marrow donors in collaboration with ADMO.

Bone marrow donation is crucial in the treatment of many blood diseases, including leukemia, often being the only hope of life for affected patients. Donation is not dangerous for the donor, but compatibility with the recipient is very rare. Typing is necessary to expand the pool of potential donors to increase the chances of finding a genetically compatible "twin."

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135899 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_82783559.jpg [uri] => public://adobestock_82783559.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 490433 [status] => 1 [timestamp] => 1733479891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2231 [width] => 4250 ) [height] => 2231 [width] => 4250 [alt] => hearth [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students [format] => [safe_value] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-06T00:00:00 [value2] => 2025-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 475841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

If you are in good health, weigh more than 50 kg, and are between 18 and 35 years old, you can have an interview with a doctor and perform a self-saliva sample to make yourself available for the genetic compatibility search for those waiting for a transplant.

For years, the University has been engaged in a project to raise awareness and recruit new potential bone marrow donors in collaboration with ADMO.

Bone marrow donation is crucial in the treatment of many blood diseases, including leukemia, often being the only hope of life for affected patients. Donation is not dangerous for the donor, but compatibility with the recipient is very rare. Typing is necessary to expand the pool of potential donors to increase the chances of finding a genetically compatible "twin."

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

If you are in good health, weigh more than 50 kg, and are between 18 and 35 years old, you can have an interview with a doctor and perform a self-saliva sample to make yourself available for the genetic compatibility search for those waiting for a transplant.

For years, the University has been engaged in a project to raise awareness and recruit new potential bone marrow donors in collaboration with ADMO.

Bone marrow donation is crucial in the treatment of many blood diseases, including leukemia, often being the only hope of life for affected patients. Donation is not dangerous for the donor, but compatibility with the recipient is very rare. Typing is necessary to expand the pool of potential donors to increase the chances of finding a genetically compatible "twin."

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475841 [uid] => 2032 [title] => What Type Are You? Unipd and Admo Together [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115047 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733479891 [changed] => 1733480273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733480273 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

If you are in good health, weigh more than 50 kg, and are between 18 and 35 years old, you can have an interview with a doctor and perform a self-saliva sample to make yourself available for the genetic compatibility search for those waiting for a transplant.

For years, the University has been engaged in a project to raise awareness and recruit new potential bone marrow donors in collaboration with ADMO.

Bone marrow donation is crucial in the treatment of many blood diseases, including leukemia, often being the only hope of life for affected patients. Donation is not dangerous for the donor, but compatibility with the recipient is very rare. Typing is necessary to expand the pool of potential donors to increase the chances of finding a genetically compatible "twin."

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

If you are in good health, weigh more than 50 kg, and are between 18 and 35 years old, you can have an interview with a doctor and perform a self-saliva sample to make yourself available for the genetic compatibility search for those waiting for a transplant.

For years, the University has been engaged in a project to raise awareness and recruit new potential bone marrow donors in collaboration with ADMO.

Bone marrow donation is crucial in the treatment of many blood diseases, including leukemia, often being the only hope of life for affected patients. Donation is not dangerous for the donor, but compatibility with the recipient is very rare. Typing is necessary to expand the pool of potential donors to increase the chances of finding a genetically compatible "twin."

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135899 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_82783559.jpg [uri] => public://adobestock_82783559.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 490433 [status] => 1 [timestamp] => 1733479891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2231 [width] => 4250 ) [height] => 2231 [width] => 4250 [alt] => hearth [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students [format] => [safe_value] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-06T00:00:00 [value2] => 2025-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 475841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135899 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_82783559.jpg [uri] => public://adobestock_82783559.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 490433 [status] => 1 [timestamp] => 1733479891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2231 [width] => 4250 ) [height] => 2231 [width] => 4250 [alt] => hearth [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 135899 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_82783559.jpg [uri] => public://adobestock_82783559.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 490433 [status] => 1 [timestamp] => 1733479891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2231 [width] => 4250 ) [height] => 2231 [width] => 4250 [alt] => hearth [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475841 [uid] => 2032 [title] => What Type Are You? Unipd and Admo Together [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115047 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733479891 [changed] => 1733480273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733480273 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

If you are in good health, weigh more than 50 kg, and are between 18 and 35 years old, you can have an interview with a doctor and perform a self-saliva sample to make yourself available for the genetic compatibility search for those waiting for a transplant.

For years, the University has been engaged in a project to raise awareness and recruit new potential bone marrow donors in collaboration with ADMO.

Bone marrow donation is crucial in the treatment of many blood diseases, including leukemia, often being the only hope of life for affected patients. Donation is not dangerous for the donor, but compatibility with the recipient is very rare. Typing is necessary to expand the pool of potential donors to increase the chances of finding a genetically compatible "twin."

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

If you are in good health, weigh more than 50 kg, and are between 18 and 35 years old, you can have an interview with a doctor and perform a self-saliva sample to make yourself available for the genetic compatibility search for those waiting for a transplant.

For years, the University has been engaged in a project to raise awareness and recruit new potential bone marrow donors in collaboration with ADMO.

Bone marrow donation is crucial in the treatment of many blood diseases, including leukemia, often being the only hope of life for affected patients. Donation is not dangerous for the donor, but compatibility with the recipient is very rare. Typing is necessary to expand the pool of potential donors to increase the chances of finding a genetically compatible "twin."

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135899 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_82783559.jpg [uri] => public://adobestock_82783559.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 490433 [status] => 1 [timestamp] => 1733479891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2231 [width] => 4250 ) [height] => 2231 [width] => 4250 [alt] => hearth [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students [format] => [safe_value] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-06T00:00:00 [value2] => 2025-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 475841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students [format] => [safe_value] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about What Type Are You? Unipd and Admo Together [href] => node/115047 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => What Type Are You? Unipd and Admo Together ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475841 [uid] => 2032 [title] => What Type Are You? Unipd and Admo Together [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115047 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733479891 [changed] => 1733480273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733480273 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

If you are in good health, weigh more than 50 kg, and are between 18 and 35 years old, you can have an interview with a doctor and perform a self-saliva sample to make yourself available for the genetic compatibility search for those waiting for a transplant.

For years, the University has been engaged in a project to raise awareness and recruit new potential bone marrow donors in collaboration with ADMO.

Bone marrow donation is crucial in the treatment of many blood diseases, including leukemia, often being the only hope of life for affected patients. Donation is not dangerous for the donor, but compatibility with the recipient is very rare. Typing is necessary to expand the pool of potential donors to increase the chances of finding a genetically compatible "twin."

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall (Policlinico), at 10 a.m.ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students.

If you are in good health, weigh more than 50 kg, and are between 18 and 35 years old, you can have an interview with a doctor and perform a self-saliva sample to make yourself available for the genetic compatibility search for those waiting for a transplant.

For years, the University has been engaged in a project to raise awareness and recruit new potential bone marrow donors in collaboration with ADMO.

Bone marrow donation is crucial in the treatment of many blood diseases, including leukemia, often being the only hope of life for affected patients. Donation is not dangerous for the donor, but compatibility with the recipient is very rare. Typing is necessary to expand the pool of potential donors to increase the chances of finding a genetically compatible "twin."

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135899 [uid] => 2032 [filename] => adobestock_82783559.jpg [uri] => public://adobestock_82783559.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 490433 [status] => 1 [timestamp] => 1733479891 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2231 [width] => 4250 ) [height] => 2231 [width] => 4250 [alt] => hearth [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students [format] => [safe_value] => On December 9, at the entrance hall of the Morgagni Lecture Hall at the Polyclinic, at 10 a.m., ADMO, the Association of Bone Marrow Donors, returns for a day of awareness aimed especially at students ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-06T00:00:00 [value2] => 2025-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 475841 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 06/12/2024 ) ) )

uff. documentale

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about uff. documentale [href] => node/115046 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => uff. documentale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475838 [uid] => 26499 [title] => uff. documentale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115046 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1733479678 [changed] => 1733479678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733479678 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475838 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

) ) )

Pagine