BANDO PER 6 ASSEGNI DI RICERCA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE
Sono stati pubblicati gli esiti dei due bandi.
Il cambiamento deve partire anche dalla ricerca. Per questo motivo, il progetto Università Responsabile - UniRe prevede anche l’istituzione di assegni di ricerca annuali destinati ad affrontare con un approccio multidisciplinare il tema delle discriminazioni e della violenza di genere.
L’intento finale è utilizzare i dati della ricerca per favorire la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno nella popolazione generale, nonché incrementare la quantità e la qualità di programmi di supporto alle persone coinvolte a vario titolo in situazioni di discriminazione e violenza legate al genere.
Grazie al generoso sostegno di Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia, sono quindi pubblicati due bandi di selezione per il conferimento di complessivi 6 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B).
Eventuali informazioni o chiarimenti in merito ai bandi e alle modalità di presentazione delle domande possono essere richieste all’indirizzo assegnisti.ricerca@unipd.it indicando nell’oggetto: bando UniRe.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>BANDO PER 6 ASSEGNI DI RICERCA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE
Sono stati pubblicati gli esiti dei due bandi.
Il cambiamento deve partire anche dalla ricerca. Per questo motivo, il progetto Università Responsabile - UniRe prevede anche l’istituzione di assegni di ricerca annuali destinati ad affrontare con un approccio multidisciplinare il tema delle discriminazioni e della violenza di genere.
L’intento finale è utilizzare i dati della ricerca per favorire la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno nella popolazione generale, nonché incrementare la quantità e la qualità di programmi di supporto alle persone coinvolte a vario titolo in situazioni di discriminazione e violenza legate al genere.
Grazie al generoso sostegno di Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia, sono quindi pubblicati due bandi di selezione per il conferimento di complessivi 6 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B).
Eventuali informazioni o chiarimenti in merito ai bandi e alle modalità di presentazione delle domande possono essere richieste all’indirizzo assegnisti.ricerca@unipd.it indicando nell’oggetto: bando UniRe.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495653 [uid] => 15369 [title] => bando UniRe Credit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115083 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733750810 [changed] => 1751542305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542305 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È indetta una selezione per n. 1 assegno di ricerca per un progetto di ricerca sul ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere, proposto da giovani non strutturate e non strutturati nell’ambito di una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
L'assegno di ricerca è sostenuto da Crédit Agricole Italia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È indetta una selezione per n. 1 assegno di ricerca per un progetto di ricerca sul ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere, proposto da giovani non strutturate e non strutturati nell’ambito di una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
L'assegno di ricerca è sostenuto da Crédit Agricole Italia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115085 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando 1
Bando 1
È indetta una selezione per n. 5 assegni di ricerca, per progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti aree di interesse; a ciascuna area di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore:
1) Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento;
2) Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere;
3) Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale;
4) La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati;
5) Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere.
Gli assegni di ricerca potranno far riferimento ad una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
I primi quattro assegni di ricerca sono sostenuti dal Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È indetta una selezione per n. 5 assegni di ricerca, per progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti aree di interesse; a ciascuna area di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore:
1) Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento;
2) Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere;
3) Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale;
4) La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati;
5) Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere.
Gli assegni di ricerca potranno far riferimento ad una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
I primi quattro assegni di ricerca sono sostenuti dal Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115084 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando 2
Bando 2
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
BANDO PER 6 ASSEGNI DI RICERCA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE
Sono stati pubblicati gli esiti dei due bandi.
Il cambiamento deve partire anche dalla ricerca. Per questo motivo, il progetto Università Responsabile - UniRe prevede anche l’istituzione di assegni di ricerca annuali destinati ad affrontare con un approccio multidisciplinare il tema delle discriminazioni e della violenza di genere.
L’intento finale è utilizzare i dati della ricerca per favorire la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno nella popolazione generale, nonché incrementare la quantità e la qualità di programmi di supporto alle persone coinvolte a vario titolo in situazioni di discriminazione e violenza legate al genere.
Grazie al generoso sostegno di Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia, sono quindi pubblicati due bandi di selezione per il conferimento di complessivi 6 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B).
Eventuali informazioni o chiarimenti in merito ai bandi e alle modalità di presentazione delle domande possono essere richieste all’indirizzo assegnisti.ricerca@unipd.it indicando nell’oggetto: bando UniRe.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>BANDO PER 6 ASSEGNI DI RICERCA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE
Sono stati pubblicati gli esiti dei due bandi.
Il cambiamento deve partire anche dalla ricerca. Per questo motivo, il progetto Università Responsabile - UniRe prevede anche l’istituzione di assegni di ricerca annuali destinati ad affrontare con un approccio multidisciplinare il tema delle discriminazioni e della violenza di genere.
L’intento finale è utilizzare i dati della ricerca per favorire la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno nella popolazione generale, nonché incrementare la quantità e la qualità di programmi di supporto alle persone coinvolte a vario titolo in situazioni di discriminazione e violenza legate al genere.
Grazie al generoso sostegno di Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia, sono quindi pubblicati due bandi di selezione per il conferimento di complessivi 6 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B).
Eventuali informazioni o chiarimenti in merito ai bandi e alle modalità di presentazione delle domande possono essere richieste all’indirizzo assegnisti.ricerca@unipd.it indicando nell’oggetto: bando UniRe.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>BANDO PER 6 ASSEGNI DI RICERCA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE
Sono stati pubblicati gli esiti dei due bandi.
) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495654 [uid] => 15369 [title] => Progetto UniRe - Gli assegni di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115081 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1733750437 [changed] => 1751542343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542343 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>BANDO PER 6 ASSEGNI DI RICERCA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE
Sono stati pubblicati gli esiti dei due bandi.
Il cambiamento deve partire anche dalla ricerca. Per questo motivo, il progetto Università Responsabile - UniRe prevede anche l’istituzione di assegni di ricerca annuali destinati ad affrontare con un approccio multidisciplinare il tema delle discriminazioni e della violenza di genere.
L’intento finale è utilizzare i dati della ricerca per favorire la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno nella popolazione generale, nonché incrementare la quantità e la qualità di programmi di supporto alle persone coinvolte a vario titolo in situazioni di discriminazione e violenza legate al genere.
Grazie al generoso sostegno di Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia, sono quindi pubblicati due bandi di selezione per il conferimento di complessivi 6 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B).
Eventuali informazioni o chiarimenti in merito ai bandi e alle modalità di presentazione delle domande possono essere richieste all’indirizzo assegnisti.ricerca@unipd.it indicando nell’oggetto: bando UniRe.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>BANDO PER 6 ASSEGNI DI RICERCA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE
Sono stati pubblicati gli esiti dei due bandi.
Il cambiamento deve partire anche dalla ricerca. Per questo motivo, il progetto Università Responsabile - UniRe prevede anche l’istituzione di assegni di ricerca annuali destinati ad affrontare con un approccio multidisciplinare il tema delle discriminazioni e della violenza di genere.
L’intento finale è utilizzare i dati della ricerca per favorire la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno nella popolazione generale, nonché incrementare la quantità e la qualità di programmi di supporto alle persone coinvolte a vario titolo in situazioni di discriminazione e violenza legate al genere.
Grazie al generoso sostegno di Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia, sono quindi pubblicati due bandi di selezione per il conferimento di complessivi 6 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B).
Eventuali informazioni o chiarimenti in merito ai bandi e alle modalità di presentazione delle domande possono essere richieste all’indirizzo assegnisti.ricerca@unipd.it indicando nell’oggetto: bando UniRe.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495653 [uid] => 15369 [title] => bando UniRe Credit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115083 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733750810 [changed] => 1751542305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542305 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È indetta una selezione per n. 1 assegno di ricerca per un progetto di ricerca sul ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere, proposto da giovani non strutturate e non strutturati nell’ambito di una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
L'assegno di ricerca è sostenuto da Crédit Agricole Italia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È indetta una selezione per n. 1 assegno di ricerca per un progetto di ricerca sul ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere, proposto da giovani non strutturate e non strutturati nell’ambito di una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
L'assegno di ricerca è sostenuto da Crédit Agricole Italia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115085 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando 1
Bando 1
È indetta una selezione per n. 5 assegni di ricerca, per progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti aree di interesse; a ciascuna area di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore:
1) Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento;
2) Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere;
3) Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale;
4) La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati;
5) Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere.
Gli assegni di ricerca potranno far riferimento ad una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
I primi quattro assegni di ricerca sono sostenuti dal Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È indetta una selezione per n. 5 assegni di ricerca, per progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti aree di interesse; a ciascuna area di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore:
1) Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento;
2) Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere;
3) Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale;
4) La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati;
5) Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere.
Gli assegni di ricerca potranno far riferimento ad una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
I primi quattro assegni di ricerca sono sostenuti dal Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115084 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando 2
Bando 2
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
È indetta una selezione per n. 1 assegno di ricerca per un progetto di ricerca sul ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere, proposto da giovani non strutturate e non strutturati nell’ambito di una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
L'assegno di ricerca è sostenuto da Crédit Agricole Italia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È indetta una selezione per n. 1 assegno di ricerca per un progetto di ricerca sul ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere, proposto da giovani non strutturate e non strutturati nell’ambito di una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
L'assegno di ricerca è sostenuto da Crédit Agricole Italia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115085 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando 1
Bando 1
È indetta una selezione per n. 5 assegni di ricerca, per progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti aree di interesse; a ciascuna area di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore:
1) Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento;
2) Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere;
3) Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale;
4) La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati;
5) Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere.
Gli assegni di ricerca potranno far riferimento ad una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
I primi quattro assegni di ricerca sono sostenuti dal Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È indetta una selezione per n. 5 assegni di ricerca, per progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti aree di interesse; a ciascuna area di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore:
1) Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento;
2) Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere;
3) Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale;
4) La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati;
5) Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere.
Gli assegni di ricerca potranno far riferimento ad una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
I primi quattro assegni di ricerca sono sostenuti dal Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115084 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando 2
Bando 2
È indetta una selezione per n. 1 assegno di ricerca per un progetto di ricerca sul ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere, proposto da giovani non strutturate e non strutturati nell’ambito di una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
L'assegno di ricerca è sostenuto da Crédit Agricole Italia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È indetta una selezione per n. 1 assegno di ricerca per un progetto di ricerca sul ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere, proposto da giovani non strutturate e non strutturati nell’ambito di una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
L'assegno di ricerca è sostenuto da Crédit Agricole Italia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115085 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando 1
Bando 1
È indetta una selezione per n. 5 assegni di ricerca, per progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti aree di interesse; a ciascuna area di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore:
1) Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento;
2) Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere;
3) Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale;
4) La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati;
5) Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere.
Gli assegni di ricerca potranno far riferimento ad una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
I primi quattro assegni di ricerca sono sostenuti dal Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È indetta una selezione per n. 5 assegni di ricerca, per progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti aree di interesse; a ciascuna area di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore:
1) Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento;
2) Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere;
3) Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale;
4) La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati;
5) Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere.
Gli assegni di ricerca potranno far riferimento ad una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
I primi quattro assegni di ricerca sono sostenuti dal Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115084 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando 2
Bando 2
BANDO PER 6 ASSEGNI DI RICERCA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE
Sono stati pubblicati gli esiti dei due bandi.
Il cambiamento deve partire anche dalla ricerca. Per questo motivo, il progetto Università Responsabile - UniRe prevede anche l’istituzione di assegni di ricerca annuali destinati ad affrontare con un approccio multidisciplinare il tema delle discriminazioni e della violenza di genere.
L’intento finale è utilizzare i dati della ricerca per favorire la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno nella popolazione generale, nonché incrementare la quantità e la qualità di programmi di supporto alle persone coinvolte a vario titolo in situazioni di discriminazione e violenza legate al genere.
Grazie al generoso sostegno di Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia, sono quindi pubblicati due bandi di selezione per il conferimento di complessivi 6 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B).
Eventuali informazioni o chiarimenti in merito ai bandi e alle modalità di presentazione delle domande possono essere richieste all’indirizzo assegnisti.ricerca@unipd.it indicando nell’oggetto: bando UniRe.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>BANDO PER 6 ASSEGNI DI RICERCA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE
Sono stati pubblicati gli esiti dei due bandi.
Il cambiamento deve partire anche dalla ricerca. Per questo motivo, il progetto Università Responsabile - UniRe prevede anche l’istituzione di assegni di ricerca annuali destinati ad affrontare con un approccio multidisciplinare il tema delle discriminazioni e della violenza di genere.
L’intento finale è utilizzare i dati della ricerca per favorire la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno nella popolazione generale, nonché incrementare la quantità e la qualità di programmi di supporto alle persone coinvolte a vario titolo in situazioni di discriminazione e violenza legate al genere.
Grazie al generoso sostegno di Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo e Crédit Agricole Italia, sono quindi pubblicati due bandi di selezione per il conferimento di complessivi 6 assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B).
Eventuali informazioni o chiarimenti in merito ai bandi e alle modalità di presentazione delle domande possono essere richieste all’indirizzo assegnisti.ricerca@unipd.it indicando nell’oggetto: bando UniRe.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495653 [uid] => 15369 [title] => bando UniRe Credit [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115083 [type] => accordion [language] => it [created] => 1733750810 [changed] => 1751542305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542305 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>È indetta una selezione per n. 1 assegno di ricerca per un progetto di ricerca sul ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere, proposto da giovani non strutturate e non strutturati nell’ambito di una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
L'assegno di ricerca è sostenuto da Crédit Agricole Italia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È indetta una selezione per n. 1 assegno di ricerca per un progetto di ricerca sul ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere, proposto da giovani non strutturate e non strutturati nell’ambito di una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
L'assegno di ricerca è sostenuto da Crédit Agricole Italia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115085 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando 1
Bando 1
È indetta una selezione per n. 5 assegni di ricerca, per progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti aree di interesse; a ciascuna area di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore:
1) Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento;
2) Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere;
3) Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale;
4) La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati;
5) Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere.
Gli assegni di ricerca potranno far riferimento ad una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
I primi quattro assegni di ricerca sono sostenuti dal Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>È indetta una selezione per n. 5 assegni di ricerca, per progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti aree di interesse; a ciascuna area di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore:
1) Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento;
2) Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere;
3) Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale;
4) La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati;
5) Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere.
Gli assegni di ricerca potranno far riferimento ad una delle 28 aree previste nei tre domini ERC.
I primi quattro assegni di ricerca sono sostenuti dal Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115084 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Bando 2
Bando 2
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it