NM 16 settembre 2025 n. 18093

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501741 [uid] => 26499 [title] => NM 16 settembre 2025 n. 18093 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120925 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758032270 [changed] => 1758032610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758032610 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => NM16 settembre 2025 n. 18093 [format] => [safe_value] => NM16 settembre 2025 n. 18093 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142594 [uid] => 26499 [filename] => NM 16 settembre 2025 n. 18093.pdf [uri] => public://2025/NM 16 settembre 2025 n. 18093.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231382 [status] => 1 [timestamp] => 1758032608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501741 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => NM16 settembre 2025 n. 18093 [format] => [safe_value] => NM16 settembre 2025 n. 18093 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => NM16 settembre 2025 n. 18093 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501741 [uid] => 26499 [title] => NM 16 settembre 2025 n. 18093 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120925 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758032270 [changed] => 1758032610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758032610 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => NM16 settembre 2025 n. 18093 [format] => [safe_value] => NM16 settembre 2025 n. 18093 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142594 [uid] => 26499 [filename] => NM 16 settembre 2025 n. 18093.pdf [uri] => public://2025/NM 16 settembre 2025 n. 18093.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231382 [status] => 1 [timestamp] => 1758032608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501741 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142594 [uid] => 26499 [filename] => NM 16 settembre 2025 n. 18093.pdf [uri] => public://2025/NM 16 settembre 2025 n. 18093.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231382 [status] => 1 [timestamp] => 1758032608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142594 [uid] => 26499 [filename] => NM 16 settembre 2025 n. 18093.pdf [uri] => public://2025/NM 16 settembre 2025 n. 18093.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231382 [status] => 1 [timestamp] => 1758032608 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NM 16 settembre 2025 n. 18093 [href] => node/120925 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NM 16 settembre 2025 n. 18093 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L’anima senza il corpo gioca

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501740 [uid] => 2032 [title] => L’anima senza il corpo gioca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120924 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758032262 [changed] => 1758032262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758032262 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142591 [uid] => 2032 [filename] => PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [uri] => public://PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 341184 [status] => 1 [timestamp] => 1758032262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1095 [width] => 3000 ) [height] => 1095 [width] => 3000 [alt] => opera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso [format] => [safe_value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [value2] => 2026-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501740 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501740 [uid] => 2032 [title] => L’anima senza il corpo gioca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120924 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758032262 [changed] => 1758032262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758032262 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142591 [uid] => 2032 [filename] => PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [uri] => public://PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 341184 [status] => 1 [timestamp] => 1758032262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1095 [width] => 3000 ) [height] => 1095 [width] => 3000 [alt] => opera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso [format] => [safe_value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [value2] => 2026-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501740 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501740 [uid] => 2032 [title] => L’anima senza il corpo gioca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120924 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758032262 [changed] => 1758032262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758032262 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142591 [uid] => 2032 [filename] => PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [uri] => public://PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 341184 [status] => 1 [timestamp] => 1758032262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1095 [width] => 3000 ) [height] => 1095 [width] => 3000 [alt] => opera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso [format] => [safe_value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [value2] => 2026-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501740 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142591 [uid] => 2032 [filename] => PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [uri] => public://PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 341184 [status] => 1 [timestamp] => 1758032262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1095 [width] => 3000 ) [height] => 1095 [width] => 3000 [alt] => opera [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142591 [uid] => 2032 [filename] => PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [uri] => public://PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 341184 [status] => 1 [timestamp] => 1758032262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1095 [width] => 3000 ) [height] => 1095 [width] => 3000 [alt] => opera [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501740 [uid] => 2032 [title] => L’anima senza il corpo gioca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120924 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758032262 [changed] => 1758032262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758032262 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142591 [uid] => 2032 [filename] => PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [uri] => public://PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 341184 [status] => 1 [timestamp] => 1758032262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1095 [width] => 3000 ) [height] => 1095 [width] => 3000 [alt] => opera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso [format] => [safe_value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [value2] => 2026-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501740 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso [format] => [safe_value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L’anima senza il corpo gioca [href] => node/120924 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L’anima senza il corpo gioca ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501740 [uid] => 2032 [title] => L’anima senza il corpo gioca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120924 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758032262 [changed] => 1758032262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758032262 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’anima senza il corpo gioca è il progetto appositamente concepito dall’artista di fama internazionale Liliana Moro per la Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica dell’Università di Padova, situata nel prestigioso complesso di Palazzo Liviano, attraverso cui l’Ateneo è risultato
assegnatario del finanziamento PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025 della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, ottenendo il punteggio più alto nella sessione di concorso.
«Accanto a grandi istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, la presenza dell’Università di Padova tra i 29 destinatari del finanziamento del Piano per l’Arte Contemporanea, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Monica Salvadori, prorettrice al patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova – poiché attesta il riconoscimento del nostro Ateneo quale contesto strategico per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile».
«L’installazione site specific premiata dal bando è stata ideata da Liliana Moro dopo un’attenta riflessione sugli spazi (una biblioteca universitaria inserita in un contesto medievale, con al piano superiore la cinquecentesca Sala dei Giganti) e sulle collezioni librarie ivi ospitate – spiega Guido Bartorelli, curatore del progetto e advisor di Ateneo per l’arte contemporanea –. L’artista ha scelto di tradurre visivamente la tensione tra lingue e culture differenti e il cortocircuito che si crea nella trasmissione di messaggi in nuovi contesti: due scritte al neon, una riproducente un verso di Petronio nell’originale latino, l’altra la sua versione italiana, frutto di una traduzione e interpretazione volutamente non filologica di Jorge Luis Borges, si confrontano senza specchiarsi, innescando una riflessione sulle modalità con cui vengono ereditati e riattualizzati i testi del passato. Spetterà poi all’osservatore la ricostruzione dei nessi e dei rapporti logici, rinnovando il dialogo tra l’antico e il contemporaneo, in continuità con lo spazio per cui l’opera è stata concepita».

«Progettare un’opera in un determinato luogo significa, innanzitutto, lasciarsi attraversare dal suo spirito. Vuol dire osservarlo con attenzione, studiarne la storia, comprenderne le funzioni nel tempo e ascoltare le memorie che lo abitano – afferma Liliana Moro, artista di origini milanesi
che ha esposto tra l’altro a Documenta IX Kassel, Quadriennale di Roma e Biennale di Venezia, e le cui opere sono oggi presenti al MAXXI di Roma e in gallerie e musei di Stoccolma, New York, Amsterdam e Vaduz –. L’anima senza il corpo gioca nasce dalla riflessione sulla libertà che ha contrassegnato nel tempo la storia dell’Università di Padova. Il titolo testimonia il perpetuarsi nei secoli di una libertà di pensiero che riconosce il potere dell’immaginazione, capace di oltrepassare i confini geografici e mentali, per proporsi come esperienza condivisibile e vitale, come l’aria che ci mette in relazione con il mondo e ci fa sentire vivi».

La nuova acquisizione arricchisce la collezione Silenzi Eloquenti, la prima raccolta universitaria dedicata alla produzione artistica femminile, inaugurata lo scorso maggio grazie al finanziamento PAC 2024. Il progetto ha previsto l’esposizione di quattro opere di Mirella Bentivoglio e di Silvia Giambrone in altrettante biblioteche dell’Università di Padova, andando così a scardinare l’idea di sapere neutro e universale.
«Abbiamo voluto innescare una riflessione sulla disparità di genere e sui diritti delle donne nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone – ribadisce il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova Sebastiano Miccoli –. Al loro interno l’arte contemporanea viene quindi a creare un significativo cortocircuito che scardina l’idea di sapere neutro e universale per promuovere inedite riflessioni su temi di drammatica attualità».
L’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova opera è previsto nel mese di ottobre e i risultati saranno presentati al pubblico nella primavera 2026 in occasione di una serie di incontri con l’artista rivolti alla comunità studentesca e alla cittadinanza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142591 [uid] => 2032 [filename] => PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [uri] => public://PAC 2024 Silenzi Eloquenti a Psicologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 341184 [status] => 1 [timestamp] => 1758032262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1095 [width] => 3000 ) [height] => 1095 [width] => 3000 [alt] => opera [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso [format] => [safe_value] => L’arte contemporanea premia l’Università di Padova: il progetto con l’artista Liliana Moro primo al Pac 2025 con L’anima senza il corpo gioca. L’Ateneo ha ottenuto il punteggio più alto nella sessione di concorso ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [value2] => 2026-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501740 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/09/2025 ) ) )

Financial Engineering

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501734 [uid] => 26525 [title] => Financial Engineering [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120923 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758031848 [changed] => 1758031890 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758031890 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Financial Engineering [format] => [safe_value] => Financial Engineering ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142590 [uid] => 26499 [filename] => Financial Engineering.pdf [uri] => public://2025/Financial Engineering.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 150378 [status] => 1 [timestamp] => 1758031843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Financial Engineering [format] => [safe_value] => Financial Engineering ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Financial Engineering ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501734 [uid] => 26525 [title] => Financial Engineering [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120923 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758031848 [changed] => 1758031890 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758031890 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Financial Engineering [format] => [safe_value] => Financial Engineering ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142590 [uid] => 26499 [filename] => Financial Engineering.pdf [uri] => public://2025/Financial Engineering.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 150378 [status] => 1 [timestamp] => 1758031843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142590 [uid] => 26499 [filename] => Financial Engineering.pdf [uri] => public://2025/Financial Engineering.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 150378 [status] => 1 [timestamp] => 1758031843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142590 [uid] => 26499 [filename] => Financial Engineering.pdf [uri] => public://2025/Financial Engineering.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 150378 [status] => 1 [timestamp] => 1758031843 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Financial Engineering [href] => node/120923 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Financial Engineering ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

GuidaMyGeBeS studente-tutorato

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501706 [uid] => 26499 [title] => GuidaMyGeBeS studente-tutorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120922 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758028278 [changed] => 1758028278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758028278 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => GuidaMyGeBeS studente-tutorato [format] => [safe_value] => GuidaMyGeBeS studente-tutorato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142584 [uid] => 26499 [filename] => GUIDA_MyGeBes Studente_tutorato.pdf [uri] => public://2025/GUIDA_MyGeBes Studente_tutorato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3611660 [status] => 1 [timestamp] => 1758028270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => GuidaMyGeBeS studente-tutorato [format] => [safe_value] => GuidaMyGeBeS studente-tutorato ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => GuidaMyGeBeS studente-tutorato ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501706 [uid] => 26499 [title] => GuidaMyGeBeS studente-tutorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120922 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758028278 [changed] => 1758028278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758028278 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => GuidaMyGeBeS studente-tutorato [format] => [safe_value] => GuidaMyGeBeS studente-tutorato ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142584 [uid] => 26499 [filename] => GUIDA_MyGeBes Studente_tutorato.pdf [uri] => public://2025/GUIDA_MyGeBes Studente_tutorato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3611660 [status] => 1 [timestamp] => 1758028270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142584 [uid] => 26499 [filename] => GUIDA_MyGeBes Studente_tutorato.pdf [uri] => public://2025/GUIDA_MyGeBes Studente_tutorato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3611660 [status] => 1 [timestamp] => 1758028270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142584 [uid] => 26499 [filename] => GUIDA_MyGeBes Studente_tutorato.pdf [uri] => public://2025/GUIDA_MyGeBes Studente_tutorato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3611660 [status] => 1 [timestamp] => 1758028270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about GuidaMyGeBeS studente-tutorato [href] => node/120922 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => GuidaMyGeBeS studente-tutorato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Iniziati i lavori per il restauro della facciata e del portico di Palazzo Capodivacca

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501710 [uid] => 2032 [title] => Iniziati i lavori per il restauro della facciata e del portico di Palazzo Capodivacca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120921 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758026695 [changed] => 1758028500 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758028500 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

L’intervento ha come obiettivo il consolidamento e il restauro degli elementi decorativi della facciata, con particolare attenzione agli intonaci e agli elementi in pietra di Nanto, nonché agli elementi in pietra, agli intonaci, alle superfici e alle opere in ferro del portico, oggi fortemente danneggiati a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

L’attuale aspetto di Palazzo Battaglia-Capodivacca è il risultato di una complessa vicenda edilizia iniziata nel XV secolo. A partire dal 1492, infatti, il complesso universitario di Palazzo Bo fu progressivamente ampliato attraverso l’acquisto degli edifici circostanti, fino a occupare l’intero isolato attuale. I principali lavori di ampliamento si svolsero tra il 1542 e il 1601 e, nel corso del XIV secolo, il nucleo universitario inglobò anche il palazzo della storica famiglia Capodivacca, costruito agli inizi del Trecento.

La parte destra dell’attuale facciata venne aggiunta nel 1501, quando Cardino Capodivacca conferì all’edificio l’aspetto rinascimentale che lo caratterizza ancora oggi. Questa porzione architettonica fu in seguito integrata nel complesso universitario durante i restauri realizzati negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. In quel periodo, durante i lavori di rinnovamento del cosiddetto periodo “Antiano”, il palazzo rischiò di essere demolito a causa di gravi problemi statici: fu solo grazie all’intervento del Rettore che se ne preservò almeno la facciata, seppur con alcune modifiche. In particolare, le due bifore centrali del primo e del secondo piano, insieme alla prima e all’ultima finestra del secondo piano, vennero trasformate in poggioli.

Negli anni Quaranta del Novecento, durante l’espansione urbanistica del complesso del Bo e nel clima di rinnovamento promosso da Gio Ponti, l’Ateneo avviò nuovi interventi edilizi. Il rettore Carlo Anti decise infatti di ampliare Palazzo Bo ridefinendone spazi e funzioni. In questo contesto, Palazzo Battaglia-Capodivacca fu inglobato per ospitare le stanze del Rettorato al piano superiore. I lavori, iniziati nel 1938 e conclusi nel 1942, modificarono ulteriormente la facciata cinquecentesca e comportarono anche la realizzazione di un porticato aperto per creare un nuovo ingresso laterale al Cortile Nuovo del Bo.

Dalla conclusione di questi interventi non sono più stati eseguiti lavori di restauro sulla facciata del palazzo.

Facciata di Palazzo Capodivacca prima degli interventi del periodo “Antiano”

Per i lavori, stimati in 140.000 euro, verranno rimosse le rastrelliere per le biciclette così da riportare la struttura alle sue linee originarie. Inoltre, il Bo ne approfitta per eseguire il restauro dei serramenti su tutta la facciata, che sarà la prima fase dell'intervento previsto in un progetto complessivo di restauro dei serramenti esterni, dei quali l'ateneo ha completato la mappatura.

Il restauro in corso permetterà di preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico, restituendo alla città la bellezza originale di Palazzo Battaglia-Capodivacca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

L’intervento ha come obiettivo il consolidamento e il restauro degli elementi decorativi della facciata, con particolare attenzione agli intonaci e agli elementi in pietra di Nanto, nonché agli elementi in pietra, agli intonaci, alle superfici e alle opere in ferro del portico, oggi fortemente danneggiati a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

L’attuale aspetto di Palazzo Battaglia-Capodivacca è il risultato di una complessa vicenda edilizia iniziata nel XV secolo. A partire dal 1492, infatti, il complesso universitario di Palazzo Bo fu progressivamente ampliato attraverso l’acquisto degli edifici circostanti, fino a occupare l’intero isolato attuale. I principali lavori di ampliamento si svolsero tra il 1542 e il 1601 e, nel corso del XIV secolo, il nucleo universitario inglobò anche il palazzo della storica famiglia Capodivacca, costruito agli inizi del Trecento.

La parte destra dell’attuale facciata venne aggiunta nel 1501, quando Cardino Capodivacca conferì all’edificio l’aspetto rinascimentale che lo caratterizza ancora oggi. Questa porzione architettonica fu in seguito integrata nel complesso universitario durante i restauri realizzati negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. In quel periodo, durante i lavori di rinnovamento del cosiddetto periodo “Antiano”, il palazzo rischiò di essere demolito a causa di gravi problemi statici: fu solo grazie all’intervento del Rettore che se ne preservò almeno la facciata, seppur con alcune modifiche. In particolare, le due bifore centrali del primo e del secondo piano, insieme alla prima e all’ultima finestra del secondo piano, vennero trasformate in poggioli.

Negli anni Quaranta del Novecento, durante l’espansione urbanistica del complesso del Bo e nel clima di rinnovamento promosso da Gio Ponti, l’Ateneo avviò nuovi interventi edilizi. Il rettore Carlo Anti decise infatti di ampliare Palazzo Bo ridefinendone spazi e funzioni. In questo contesto, Palazzo Battaglia-Capodivacca fu inglobato per ospitare le stanze del Rettorato al piano superiore. I lavori, iniziati nel 1938 e conclusi nel 1942, modificarono ulteriormente la facciata cinquecentesca e comportarono anche la realizzazione di un porticato aperto per creare un nuovo ingresso laterale al Cortile Nuovo del Bo.

Dalla conclusione di questi interventi non sono più stati eseguiti lavori di restauro sulla facciata del palazzo.

Facciata di Palazzo Capodivacca prima degli interventi del periodo “Antiano”

Per i lavori, stimati in 140.000 euro, verranno rimosse le rastrelliere per le biciclette così da riportare la struttura alle sue linee originarie. Inoltre, il Bo ne approfitta per eseguire il restauro dei serramenti su tutta la facciata, che sarà la prima fase dell'intervento previsto in un progetto complessivo di restauro dei serramenti esterni, dei quali l'ateneo ha completato la mappatura.

Il restauro in corso permetterà di preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico, restituendo alla città la bellezza originale di Palazzo Battaglia-Capodivacca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142586 [uid] => 2032 [filename] => foto 5.jpg [uri] => public://foto 5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164626 [status] => 1 [timestamp] => 1758028500 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 717 [width] => 1365 ) [height] => 717 [width] => 1365 [alt] => palazzo capo di vacca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco [format] => [safe_value] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [value2] => 2026-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 501710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

L’intervento ha come obiettivo il consolidamento e il restauro degli elementi decorativi della facciata, con particolare attenzione agli intonaci e agli elementi in pietra di Nanto, nonché agli elementi in pietra, agli intonaci, alle superfici e alle opere in ferro del portico, oggi fortemente danneggiati a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

L’attuale aspetto di Palazzo Battaglia-Capodivacca è il risultato di una complessa vicenda edilizia iniziata nel XV secolo. A partire dal 1492, infatti, il complesso universitario di Palazzo Bo fu progressivamente ampliato attraverso l’acquisto degli edifici circostanti, fino a occupare l’intero isolato attuale. I principali lavori di ampliamento si svolsero tra il 1542 e il 1601 e, nel corso del XIV secolo, il nucleo universitario inglobò anche il palazzo della storica famiglia Capodivacca, costruito agli inizi del Trecento.

La parte destra dell’attuale facciata venne aggiunta nel 1501, quando Cardino Capodivacca conferì all’edificio l’aspetto rinascimentale che lo caratterizza ancora oggi. Questa porzione architettonica fu in seguito integrata nel complesso universitario durante i restauri realizzati negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. In quel periodo, durante i lavori di rinnovamento del cosiddetto periodo “Antiano”, il palazzo rischiò di essere demolito a causa di gravi problemi statici: fu solo grazie all’intervento del Rettore che se ne preservò almeno la facciata, seppur con alcune modifiche. In particolare, le due bifore centrali del primo e del secondo piano, insieme alla prima e all’ultima finestra del secondo piano, vennero trasformate in poggioli.

Negli anni Quaranta del Novecento, durante l’espansione urbanistica del complesso del Bo e nel clima di rinnovamento promosso da Gio Ponti, l’Ateneo avviò nuovi interventi edilizi. Il rettore Carlo Anti decise infatti di ampliare Palazzo Bo ridefinendone spazi e funzioni. In questo contesto, Palazzo Battaglia-Capodivacca fu inglobato per ospitare le stanze del Rettorato al piano superiore. I lavori, iniziati nel 1938 e conclusi nel 1942, modificarono ulteriormente la facciata cinquecentesca e comportarono anche la realizzazione di un porticato aperto per creare un nuovo ingresso laterale al Cortile Nuovo del Bo.

Dalla conclusione di questi interventi non sono più stati eseguiti lavori di restauro sulla facciata del palazzo.

Facciata di Palazzo Capodivacca prima degli interventi del periodo “Antiano”

Per i lavori, stimati in 140.000 euro, verranno rimosse le rastrelliere per le biciclette così da riportare la struttura alle sue linee originarie. Inoltre, il Bo ne approfitta per eseguire il restauro dei serramenti su tutta la facciata, che sarà la prima fase dell'intervento previsto in un progetto complessivo di restauro dei serramenti esterni, dei quali l'ateneo ha completato la mappatura.

Il restauro in corso permetterà di preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico, restituendo alla città la bellezza originale di Palazzo Battaglia-Capodivacca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

L’intervento ha come obiettivo il consolidamento e il restauro degli elementi decorativi della facciata, con particolare attenzione agli intonaci e agli elementi in pietra di Nanto, nonché agli elementi in pietra, agli intonaci, alle superfici e alle opere in ferro del portico, oggi fortemente danneggiati a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

L’attuale aspetto di Palazzo Battaglia-Capodivacca è il risultato di una complessa vicenda edilizia iniziata nel XV secolo. A partire dal 1492, infatti, il complesso universitario di Palazzo Bo fu progressivamente ampliato attraverso l’acquisto degli edifici circostanti, fino a occupare l’intero isolato attuale. I principali lavori di ampliamento si svolsero tra il 1542 e il 1601 e, nel corso del XIV secolo, il nucleo universitario inglobò anche il palazzo della storica famiglia Capodivacca, costruito agli inizi del Trecento.

La parte destra dell’attuale facciata venne aggiunta nel 1501, quando Cardino Capodivacca conferì all’edificio l’aspetto rinascimentale che lo caratterizza ancora oggi. Questa porzione architettonica fu in seguito integrata nel complesso universitario durante i restauri realizzati negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. In quel periodo, durante i lavori di rinnovamento del cosiddetto periodo “Antiano”, il palazzo rischiò di essere demolito a causa di gravi problemi statici: fu solo grazie all’intervento del Rettore che se ne preservò almeno la facciata, seppur con alcune modifiche. In particolare, le due bifore centrali del primo e del secondo piano, insieme alla prima e all’ultima finestra del secondo piano, vennero trasformate in poggioli.

Negli anni Quaranta del Novecento, durante l’espansione urbanistica del complesso del Bo e nel clima di rinnovamento promosso da Gio Ponti, l’Ateneo avviò nuovi interventi edilizi. Il rettore Carlo Anti decise infatti di ampliare Palazzo Bo ridefinendone spazi e funzioni. In questo contesto, Palazzo Battaglia-Capodivacca fu inglobato per ospitare le stanze del Rettorato al piano superiore. I lavori, iniziati nel 1938 e conclusi nel 1942, modificarono ulteriormente la facciata cinquecentesca e comportarono anche la realizzazione di un porticato aperto per creare un nuovo ingresso laterale al Cortile Nuovo del Bo.

Dalla conclusione di questi interventi non sono più stati eseguiti lavori di restauro sulla facciata del palazzo.

Facciata di Palazzo Capodivacca prima degli interventi del periodo “Antiano”

Per i lavori, stimati in 140.000 euro, verranno rimosse le rastrelliere per le biciclette così da riportare la struttura alle sue linee originarie. Inoltre, il Bo ne approfitta per eseguire il restauro dei serramenti su tutta la facciata, che sarà la prima fase dell'intervento previsto in un progetto complessivo di restauro dei serramenti esterni, dei quali l'ateneo ha completato la mappatura.

Il restauro in corso permetterà di preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico, restituendo alla città la bellezza originale di Palazzo Battaglia-Capodivacca.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501710 [uid] => 2032 [title] => Iniziati i lavori per il restauro della facciata e del portico di Palazzo Capodivacca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120921 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758026695 [changed] => 1758028500 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758028500 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

L’intervento ha come obiettivo il consolidamento e il restauro degli elementi decorativi della facciata, con particolare attenzione agli intonaci e agli elementi in pietra di Nanto, nonché agli elementi in pietra, agli intonaci, alle superfici e alle opere in ferro del portico, oggi fortemente danneggiati a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

L’attuale aspetto di Palazzo Battaglia-Capodivacca è il risultato di una complessa vicenda edilizia iniziata nel XV secolo. A partire dal 1492, infatti, il complesso universitario di Palazzo Bo fu progressivamente ampliato attraverso l’acquisto degli edifici circostanti, fino a occupare l’intero isolato attuale. I principali lavori di ampliamento si svolsero tra il 1542 e il 1601 e, nel corso del XIV secolo, il nucleo universitario inglobò anche il palazzo della storica famiglia Capodivacca, costruito agli inizi del Trecento.

La parte destra dell’attuale facciata venne aggiunta nel 1501, quando Cardino Capodivacca conferì all’edificio l’aspetto rinascimentale che lo caratterizza ancora oggi. Questa porzione architettonica fu in seguito integrata nel complesso universitario durante i restauri realizzati negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. In quel periodo, durante i lavori di rinnovamento del cosiddetto periodo “Antiano”, il palazzo rischiò di essere demolito a causa di gravi problemi statici: fu solo grazie all’intervento del Rettore che se ne preservò almeno la facciata, seppur con alcune modifiche. In particolare, le due bifore centrali del primo e del secondo piano, insieme alla prima e all’ultima finestra del secondo piano, vennero trasformate in poggioli.

Negli anni Quaranta del Novecento, durante l’espansione urbanistica del complesso del Bo e nel clima di rinnovamento promosso da Gio Ponti, l’Ateneo avviò nuovi interventi edilizi. Il rettore Carlo Anti decise infatti di ampliare Palazzo Bo ridefinendone spazi e funzioni. In questo contesto, Palazzo Battaglia-Capodivacca fu inglobato per ospitare le stanze del Rettorato al piano superiore. I lavori, iniziati nel 1938 e conclusi nel 1942, modificarono ulteriormente la facciata cinquecentesca e comportarono anche la realizzazione di un porticato aperto per creare un nuovo ingresso laterale al Cortile Nuovo del Bo.

Dalla conclusione di questi interventi non sono più stati eseguiti lavori di restauro sulla facciata del palazzo.

Facciata di Palazzo Capodivacca prima degli interventi del periodo “Antiano”

Per i lavori, stimati in 140.000 euro, verranno rimosse le rastrelliere per le biciclette così da riportare la struttura alle sue linee originarie. Inoltre, il Bo ne approfitta per eseguire il restauro dei serramenti su tutta la facciata, che sarà la prima fase dell'intervento previsto in un progetto complessivo di restauro dei serramenti esterni, dei quali l'ateneo ha completato la mappatura.

Il restauro in corso permetterà di preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico, restituendo alla città la bellezza originale di Palazzo Battaglia-Capodivacca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

L’intervento ha come obiettivo il consolidamento e il restauro degli elementi decorativi della facciata, con particolare attenzione agli intonaci e agli elementi in pietra di Nanto, nonché agli elementi in pietra, agli intonaci, alle superfici e alle opere in ferro del portico, oggi fortemente danneggiati a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

L’attuale aspetto di Palazzo Battaglia-Capodivacca è il risultato di una complessa vicenda edilizia iniziata nel XV secolo. A partire dal 1492, infatti, il complesso universitario di Palazzo Bo fu progressivamente ampliato attraverso l’acquisto degli edifici circostanti, fino a occupare l’intero isolato attuale. I principali lavori di ampliamento si svolsero tra il 1542 e il 1601 e, nel corso del XIV secolo, il nucleo universitario inglobò anche il palazzo della storica famiglia Capodivacca, costruito agli inizi del Trecento.

La parte destra dell’attuale facciata venne aggiunta nel 1501, quando Cardino Capodivacca conferì all’edificio l’aspetto rinascimentale che lo caratterizza ancora oggi. Questa porzione architettonica fu in seguito integrata nel complesso universitario durante i restauri realizzati negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. In quel periodo, durante i lavori di rinnovamento del cosiddetto periodo “Antiano”, il palazzo rischiò di essere demolito a causa di gravi problemi statici: fu solo grazie all’intervento del Rettore che se ne preservò almeno la facciata, seppur con alcune modifiche. In particolare, le due bifore centrali del primo e del secondo piano, insieme alla prima e all’ultima finestra del secondo piano, vennero trasformate in poggioli.

Negli anni Quaranta del Novecento, durante l’espansione urbanistica del complesso del Bo e nel clima di rinnovamento promosso da Gio Ponti, l’Ateneo avviò nuovi interventi edilizi. Il rettore Carlo Anti decise infatti di ampliare Palazzo Bo ridefinendone spazi e funzioni. In questo contesto, Palazzo Battaglia-Capodivacca fu inglobato per ospitare le stanze del Rettorato al piano superiore. I lavori, iniziati nel 1938 e conclusi nel 1942, modificarono ulteriormente la facciata cinquecentesca e comportarono anche la realizzazione di un porticato aperto per creare un nuovo ingresso laterale al Cortile Nuovo del Bo.

Dalla conclusione di questi interventi non sono più stati eseguiti lavori di restauro sulla facciata del palazzo.

Facciata di Palazzo Capodivacca prima degli interventi del periodo “Antiano”

Per i lavori, stimati in 140.000 euro, verranno rimosse le rastrelliere per le biciclette così da riportare la struttura alle sue linee originarie. Inoltre, il Bo ne approfitta per eseguire il restauro dei serramenti su tutta la facciata, che sarà la prima fase dell'intervento previsto in un progetto complessivo di restauro dei serramenti esterni, dei quali l'ateneo ha completato la mappatura.

Il restauro in corso permetterà di preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico, restituendo alla città la bellezza originale di Palazzo Battaglia-Capodivacca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142586 [uid] => 2032 [filename] => foto 5.jpg [uri] => public://foto 5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164626 [status] => 1 [timestamp] => 1758028500 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 717 [width] => 1365 ) [height] => 717 [width] => 1365 [alt] => palazzo capo di vacca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco [format] => [safe_value] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [value2] => 2026-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 501710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142586 [uid] => 2032 [filename] => foto 5.jpg [uri] => public://foto 5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164626 [status] => 1 [timestamp] => 1758028500 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 717 [width] => 1365 ) [height] => 717 [width] => 1365 [alt] => palazzo capo di vacca [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142586 [uid] => 2032 [filename] => foto 5.jpg [uri] => public://foto 5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164626 [status] => 1 [timestamp] => 1758028500 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 717 [width] => 1365 ) [height] => 717 [width] => 1365 [alt] => palazzo capo di vacca [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501710 [uid] => 2032 [title] => Iniziati i lavori per il restauro della facciata e del portico di Palazzo Capodivacca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120921 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758026695 [changed] => 1758028500 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758028500 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

L’intervento ha come obiettivo il consolidamento e il restauro degli elementi decorativi della facciata, con particolare attenzione agli intonaci e agli elementi in pietra di Nanto, nonché agli elementi in pietra, agli intonaci, alle superfici e alle opere in ferro del portico, oggi fortemente danneggiati a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

L’attuale aspetto di Palazzo Battaglia-Capodivacca è il risultato di una complessa vicenda edilizia iniziata nel XV secolo. A partire dal 1492, infatti, il complesso universitario di Palazzo Bo fu progressivamente ampliato attraverso l’acquisto degli edifici circostanti, fino a occupare l’intero isolato attuale. I principali lavori di ampliamento si svolsero tra il 1542 e il 1601 e, nel corso del XIV secolo, il nucleo universitario inglobò anche il palazzo della storica famiglia Capodivacca, costruito agli inizi del Trecento.

La parte destra dell’attuale facciata venne aggiunta nel 1501, quando Cardino Capodivacca conferì all’edificio l’aspetto rinascimentale che lo caratterizza ancora oggi. Questa porzione architettonica fu in seguito integrata nel complesso universitario durante i restauri realizzati negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. In quel periodo, durante i lavori di rinnovamento del cosiddetto periodo “Antiano”, il palazzo rischiò di essere demolito a causa di gravi problemi statici: fu solo grazie all’intervento del Rettore che se ne preservò almeno la facciata, seppur con alcune modifiche. In particolare, le due bifore centrali del primo e del secondo piano, insieme alla prima e all’ultima finestra del secondo piano, vennero trasformate in poggioli.

Negli anni Quaranta del Novecento, durante l’espansione urbanistica del complesso del Bo e nel clima di rinnovamento promosso da Gio Ponti, l’Ateneo avviò nuovi interventi edilizi. Il rettore Carlo Anti decise infatti di ampliare Palazzo Bo ridefinendone spazi e funzioni. In questo contesto, Palazzo Battaglia-Capodivacca fu inglobato per ospitare le stanze del Rettorato al piano superiore. I lavori, iniziati nel 1938 e conclusi nel 1942, modificarono ulteriormente la facciata cinquecentesca e comportarono anche la realizzazione di un porticato aperto per creare un nuovo ingresso laterale al Cortile Nuovo del Bo.

Dalla conclusione di questi interventi non sono più stati eseguiti lavori di restauro sulla facciata del palazzo.

Facciata di Palazzo Capodivacca prima degli interventi del periodo “Antiano”

Per i lavori, stimati in 140.000 euro, verranno rimosse le rastrelliere per le biciclette così da riportare la struttura alle sue linee originarie. Inoltre, il Bo ne approfitta per eseguire il restauro dei serramenti su tutta la facciata, che sarà la prima fase dell'intervento previsto in un progetto complessivo di restauro dei serramenti esterni, dei quali l'ateneo ha completato la mappatura.

Il restauro in corso permetterà di preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico, restituendo alla città la bellezza originale di Palazzo Battaglia-Capodivacca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

L’intervento ha come obiettivo il consolidamento e il restauro degli elementi decorativi della facciata, con particolare attenzione agli intonaci e agli elementi in pietra di Nanto, nonché agli elementi in pietra, agli intonaci, alle superfici e alle opere in ferro del portico, oggi fortemente danneggiati a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

L’attuale aspetto di Palazzo Battaglia-Capodivacca è il risultato di una complessa vicenda edilizia iniziata nel XV secolo. A partire dal 1492, infatti, il complesso universitario di Palazzo Bo fu progressivamente ampliato attraverso l’acquisto degli edifici circostanti, fino a occupare l’intero isolato attuale. I principali lavori di ampliamento si svolsero tra il 1542 e il 1601 e, nel corso del XIV secolo, il nucleo universitario inglobò anche il palazzo della storica famiglia Capodivacca, costruito agli inizi del Trecento.

La parte destra dell’attuale facciata venne aggiunta nel 1501, quando Cardino Capodivacca conferì all’edificio l’aspetto rinascimentale che lo caratterizza ancora oggi. Questa porzione architettonica fu in seguito integrata nel complesso universitario durante i restauri realizzati negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. In quel periodo, durante i lavori di rinnovamento del cosiddetto periodo “Antiano”, il palazzo rischiò di essere demolito a causa di gravi problemi statici: fu solo grazie all’intervento del Rettore che se ne preservò almeno la facciata, seppur con alcune modifiche. In particolare, le due bifore centrali del primo e del secondo piano, insieme alla prima e all’ultima finestra del secondo piano, vennero trasformate in poggioli.

Negli anni Quaranta del Novecento, durante l’espansione urbanistica del complesso del Bo e nel clima di rinnovamento promosso da Gio Ponti, l’Ateneo avviò nuovi interventi edilizi. Il rettore Carlo Anti decise infatti di ampliare Palazzo Bo ridefinendone spazi e funzioni. In questo contesto, Palazzo Battaglia-Capodivacca fu inglobato per ospitare le stanze del Rettorato al piano superiore. I lavori, iniziati nel 1938 e conclusi nel 1942, modificarono ulteriormente la facciata cinquecentesca e comportarono anche la realizzazione di un porticato aperto per creare un nuovo ingresso laterale al Cortile Nuovo del Bo.

Dalla conclusione di questi interventi non sono più stati eseguiti lavori di restauro sulla facciata del palazzo.

Facciata di Palazzo Capodivacca prima degli interventi del periodo “Antiano”

Per i lavori, stimati in 140.000 euro, verranno rimosse le rastrelliere per le biciclette così da riportare la struttura alle sue linee originarie. Inoltre, il Bo ne approfitta per eseguire il restauro dei serramenti su tutta la facciata, che sarà la prima fase dell'intervento previsto in un progetto complessivo di restauro dei serramenti esterni, dei quali l'ateneo ha completato la mappatura.

Il restauro in corso permetterà di preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico, restituendo alla città la bellezza originale di Palazzo Battaglia-Capodivacca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142586 [uid] => 2032 [filename] => foto 5.jpg [uri] => public://foto 5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164626 [status] => 1 [timestamp] => 1758028500 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 717 [width] => 1365 ) [height] => 717 [width] => 1365 [alt] => palazzo capo di vacca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco [format] => [safe_value] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [value2] => 2026-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 501710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco [format] => [safe_value] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Iniziati i lavori per il restauro della facciata e del portico di Palazzo Capodivacca [href] => node/120921 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Iniziati i lavori per il restauro della facciata e del portico di Palazzo Capodivacca ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501710 [uid] => 2032 [title] => Iniziati i lavori per il restauro della facciata e del portico di Palazzo Capodivacca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120921 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1758026695 [changed] => 1758028500 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758028500 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

L’intervento ha come obiettivo il consolidamento e il restauro degli elementi decorativi della facciata, con particolare attenzione agli intonaci e agli elementi in pietra di Nanto, nonché agli elementi in pietra, agli intonaci, alle superfici e alle opere in ferro del portico, oggi fortemente danneggiati a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

L’attuale aspetto di Palazzo Battaglia-Capodivacca è il risultato di una complessa vicenda edilizia iniziata nel XV secolo. A partire dal 1492, infatti, il complesso universitario di Palazzo Bo fu progressivamente ampliato attraverso l’acquisto degli edifici circostanti, fino a occupare l’intero isolato attuale. I principali lavori di ampliamento si svolsero tra il 1542 e il 1601 e, nel corso del XIV secolo, il nucleo universitario inglobò anche il palazzo della storica famiglia Capodivacca, costruito agli inizi del Trecento.

La parte destra dell’attuale facciata venne aggiunta nel 1501, quando Cardino Capodivacca conferì all’edificio l’aspetto rinascimentale che lo caratterizza ancora oggi. Questa porzione architettonica fu in seguito integrata nel complesso universitario durante i restauri realizzati negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. In quel periodo, durante i lavori di rinnovamento del cosiddetto periodo “Antiano”, il palazzo rischiò di essere demolito a causa di gravi problemi statici: fu solo grazie all’intervento del Rettore che se ne preservò almeno la facciata, seppur con alcune modifiche. In particolare, le due bifore centrali del primo e del secondo piano, insieme alla prima e all’ultima finestra del secondo piano, vennero trasformate in poggioli.

Negli anni Quaranta del Novecento, durante l’espansione urbanistica del complesso del Bo e nel clima di rinnovamento promosso da Gio Ponti, l’Ateneo avviò nuovi interventi edilizi. Il rettore Carlo Anti decise infatti di ampliare Palazzo Bo ridefinendone spazi e funzioni. In questo contesto, Palazzo Battaglia-Capodivacca fu inglobato per ospitare le stanze del Rettorato al piano superiore. I lavori, iniziati nel 1938 e conclusi nel 1942, modificarono ulteriormente la facciata cinquecentesca e comportarono anche la realizzazione di un porticato aperto per creare un nuovo ingresso laterale al Cortile Nuovo del Bo.

Dalla conclusione di questi interventi non sono più stati eseguiti lavori di restauro sulla facciata del palazzo.

Facciata di Palazzo Capodivacca prima degli interventi del periodo “Antiano”

Per i lavori, stimati in 140.000 euro, verranno rimosse le rastrelliere per le biciclette così da riportare la struttura alle sue linee originarie. Inoltre, il Bo ne approfitta per eseguire il restauro dei serramenti su tutta la facciata, che sarà la prima fase dell'intervento previsto in un progetto complessivo di restauro dei serramenti esterni, dei quali l'ateneo ha completato la mappatura.

Il restauro in corso permetterà di preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico, restituendo alla città la bellezza originale di Palazzo Battaglia-Capodivacca.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi.
Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca (porzione di Palazzo del Bo che include l'ingresso laterale al Cortile Nuovo), affacciato su via San Francesco, compreso tra la porzione ottocentesca di Palazzo del Bo, a sinistra, e l’edificio ad angolo sulla Riviera dei Ponti Romani, a destra.

L’intervento ha come obiettivo il consolidamento e il restauro degli elementi decorativi della facciata, con particolare attenzione agli intonaci e agli elementi in pietra di Nanto, nonché agli elementi in pietra, agli intonaci, alle superfici e alle opere in ferro del portico, oggi fortemente danneggiati a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

L’attuale aspetto di Palazzo Battaglia-Capodivacca è il risultato di una complessa vicenda edilizia iniziata nel XV secolo. A partire dal 1492, infatti, il complesso universitario di Palazzo Bo fu progressivamente ampliato attraverso l’acquisto degli edifici circostanti, fino a occupare l’intero isolato attuale. I principali lavori di ampliamento si svolsero tra il 1542 e il 1601 e, nel corso del XIV secolo, il nucleo universitario inglobò anche il palazzo della storica famiglia Capodivacca, costruito agli inizi del Trecento.

La parte destra dell’attuale facciata venne aggiunta nel 1501, quando Cardino Capodivacca conferì all’edificio l’aspetto rinascimentale che lo caratterizza ancora oggi. Questa porzione architettonica fu in seguito integrata nel complesso universitario durante i restauri realizzati negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. In quel periodo, durante i lavori di rinnovamento del cosiddetto periodo “Antiano”, il palazzo rischiò di essere demolito a causa di gravi problemi statici: fu solo grazie all’intervento del Rettore che se ne preservò almeno la facciata, seppur con alcune modifiche. In particolare, le due bifore centrali del primo e del secondo piano, insieme alla prima e all’ultima finestra del secondo piano, vennero trasformate in poggioli.

Negli anni Quaranta del Novecento, durante l’espansione urbanistica del complesso del Bo e nel clima di rinnovamento promosso da Gio Ponti, l’Ateneo avviò nuovi interventi edilizi. Il rettore Carlo Anti decise infatti di ampliare Palazzo Bo ridefinendone spazi e funzioni. In questo contesto, Palazzo Battaglia-Capodivacca fu inglobato per ospitare le stanze del Rettorato al piano superiore. I lavori, iniziati nel 1938 e conclusi nel 1942, modificarono ulteriormente la facciata cinquecentesca e comportarono anche la realizzazione di un porticato aperto per creare un nuovo ingresso laterale al Cortile Nuovo del Bo.

Dalla conclusione di questi interventi non sono più stati eseguiti lavori di restauro sulla facciata del palazzo.

Facciata di Palazzo Capodivacca prima degli interventi del periodo “Antiano”

Per i lavori, stimati in 140.000 euro, verranno rimosse le rastrelliere per le biciclette così da riportare la struttura alle sue linee originarie. Inoltre, il Bo ne approfitta per eseguire il restauro dei serramenti su tutta la facciata, che sarà la prima fase dell'intervento previsto in un progetto complessivo di restauro dei serramenti esterni, dei quali l'ateneo ha completato la mappatura.

Il restauro in corso permetterà di preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico, restituendo alla città la bellezza originale di Palazzo Battaglia-Capodivacca.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142586 [uid] => 2032 [filename] => foto 5.jpg [uri] => public://foto 5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164626 [status] => 1 [timestamp] => 1758028500 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 717 [width] => 1365 ) [height] => 717 [width] => 1365 [alt] => palazzo capo di vacca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco [format] => [safe_value] => I primi ponteggi sono stati installati nelle scorse settimane e i lavori dovrebbero proseguire per alcuni mesi. Si tratta del restauro della facciata e del portico di Palazzo Battaglia-Capodivacca, affacciato su via San Francesco ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [value2] => 2026-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 501710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/09/2025 ) ) )

Esiti della selezione - Graduatoria generale - Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501697 [uid] => 32 [title] => Esiti della selezione - Graduatoria generale - Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120920 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758024867 [changed] => 1758024994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758024994 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti della selezione - Graduatoria generale [format] => [safe_value] => <b>Esiti della selezione - Graduatoria generale</b> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142574 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria BEP One Health, Global Health, Planetary Health_ITA.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria BEP One Health, Global Health, Planetary Health_ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 734361 [status] => 1 [timestamp] => 1758024856 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti della selezione - Graduatoria generale [format] => [safe_value] => <b>Esiti della selezione - Graduatoria generale</b> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <b>Esiti della selezione - Graduatoria generale</b> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501697 [uid] => 32 [title] => Esiti della selezione - Graduatoria generale - Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120920 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758024867 [changed] => 1758024994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758024994 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti della selezione - Graduatoria generale [format] => [safe_value] => <b>Esiti della selezione - Graduatoria generale</b> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142574 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria BEP One Health, Global Health, Planetary Health_ITA.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria BEP One Health, Global Health, Planetary Health_ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 734361 [status] => 1 [timestamp] => 1758024856 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142574 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria BEP One Health, Global Health, Planetary Health_ITA.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria BEP One Health, Global Health, Planetary Health_ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 734361 [status] => 1 [timestamp] => 1758024856 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142574 [uid] => 32 [filename] => Graduatoria BEP One Health, Global Health, Planetary Health_ITA.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria BEP One Health, Global Health, Planetary Health_ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 734361 [status] => 1 [timestamp] => 1758024856 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esiti della selezione - Graduatoria generale - Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies [href] => node/120920 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esiti della selezione - Graduatoria generale - Blended Executive Programme (BEP) One Health, Global Health, Planetary Health – New approaches in Emerging Economies ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza-Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501690 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza-Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120919 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758021940 [changed] => 1758021940 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758021940 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025
pubblicato il 16-09-2025 [format] => [safe_value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025<br>pubblicato il 16-09-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142573 [uid] => 29556 [filename] => Costi td II trimestre 2025.pdf [uri] => public://2025/Costi td II trimestre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 77938 [status] => 1 [timestamp] => 1758021932 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501690 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025
pubblicato il 16-09-2025 [format] => [safe_value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025<br>pubblicato il 16-09-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025<br>pubblicato il 16-09-2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501690 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza-Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120919 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758021940 [changed] => 1758021940 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758021940 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025
pubblicato il 16-09-2025 [format] => [safe_value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025<br>pubblicato il 16-09-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142573 [uid] => 29556 [filename] => Costi td II trimestre 2025.pdf [uri] => public://2025/Costi td II trimestre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 77938 [status] => 1 [timestamp] => 1758021932 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501690 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142573 [uid] => 29556 [filename] => Costi td II trimestre 2025.pdf [uri] => public://2025/Costi td II trimestre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 77938 [status] => 1 [timestamp] => 1758021932 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142573 [uid] => 29556 [filename] => Costi td II trimestre 2025.pdf [uri] => public://2025/Costi td II trimestre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 77938 [status] => 1 [timestamp] => 1758021932 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza-Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025 [href] => node/120919 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza-Costi del personale non a tempo indeterminato - II trimestre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza-Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501689 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza-Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758021801 [changed] => 1758021801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758021801 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025
pubblicato il 16-09-2025 [format] => [safe_value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025<br>pubblicato il 16-09-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142572 [uid] => 29556 [filename] => Costi td I trimestre 2025.pdf [uri] => public://2025/Costi td I trimestre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80398 [status] => 1 [timestamp] => 1758021785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501689 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025
pubblicato il 16-09-2025 [format] => [safe_value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025<br>pubblicato il 16-09-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025<br>pubblicato il 16-09-2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501689 [uid] => 29556 [title] => Trasparenza-Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758021801 [changed] => 1758021801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758021801 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025
pubblicato il 16-09-2025 [format] => [safe_value] => Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025<br>pubblicato il 16-09-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142572 [uid] => 29556 [filename] => Costi td I trimestre 2025.pdf [uri] => public://2025/Costi td I trimestre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80398 [status] => 1 [timestamp] => 1758021785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501689 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142572 [uid] => 29556 [filename] => Costi td I trimestre 2025.pdf [uri] => public://2025/Costi td I trimestre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80398 [status] => 1 [timestamp] => 1758021785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142572 [uid] => 29556 [filename] => Costi td I trimestre 2025.pdf [uri] => public://2025/Costi td I trimestre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80398 [status] => 1 [timestamp] => 1758021785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza-Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025 [href] => node/120918 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza-Costi del personale non a tempo indeterminato - I trimestre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ingegnere industriale iunior - Calendario Professioni con prova scritta - ammesse e ammessi alla prova orale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501684 [uid] => 29556 [title] => Ingegnere industriale iunior - Calendario Professioni con prova scritta - ammesse e ammessi alla prova orale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120917 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758020470 [changed] => 1758020470 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758020470 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere industriale iunior [format] => [safe_value] => Ingegnere industriale iunior ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142571 [uid] => 29556 [filename] => Ingegnere Industriale Iunior.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere Industriale Iunior_5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162904 [status] => 1 [timestamp] => 1758020459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere industriale iunior [format] => [safe_value] => Ingegnere industriale iunior ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ingegnere industriale iunior ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501684 [uid] => 29556 [title] => Ingegnere industriale iunior - Calendario Professioni con prova scritta - ammesse e ammessi alla prova orale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120917 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758020470 [changed] => 1758020470 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758020470 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere industriale iunior [format] => [safe_value] => Ingegnere industriale iunior ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142571 [uid] => 29556 [filename] => Ingegnere Industriale Iunior.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere Industriale Iunior_5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162904 [status] => 1 [timestamp] => 1758020459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142571 [uid] => 29556 [filename] => Ingegnere Industriale Iunior.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere Industriale Iunior_5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162904 [status] => 1 [timestamp] => 1758020459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142571 [uid] => 29556 [filename] => Ingegnere Industriale Iunior.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere Industriale Iunior_5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 162904 [status] => 1 [timestamp] => 1758020459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ingegnere industriale iunior - Calendario Professioni con prova scritta - ammesse e ammessi alla prova orale [href] => node/120917 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ingegnere industriale iunior - Calendario Professioni con prova scritta - ammesse e ammessi alla prova orale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ingegnere industriale - Calendario Professioni con prova scritta - ammesse e ammessi alla prova orale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501683 [uid] => 29556 [title] => Ingegnere industriale - Calendario Professioni con prova scritta - ammesse e ammessi alla prova orale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120916 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758020383 [changed] => 1758020496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758020496 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere industriale [format] => [safe_value] => Ingegnere industriale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142570 [uid] => 29556 [filename] => Ingegnere Industriale.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere Industriale_7_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209920 [status] => 1 [timestamp] => 1758020354 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere industriale [format] => [safe_value] => Ingegnere industriale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ingegnere industriale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501683 [uid] => 29556 [title] => Ingegnere industriale - Calendario Professioni con prova scritta - ammesse e ammessi alla prova orale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120916 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758020383 [changed] => 1758020496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758020496 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere industriale [format] => [safe_value] => Ingegnere industriale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142570 [uid] => 29556 [filename] => Ingegnere Industriale.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere Industriale_7_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209920 [status] => 1 [timestamp] => 1758020354 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142570 [uid] => 29556 [filename] => Ingegnere Industriale.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere Industriale_7_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209920 [status] => 1 [timestamp] => 1758020354 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142570 [uid] => 29556 [filename] => Ingegnere Industriale.pdf [uri] => public://2025/Ingegnere Industriale_7_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209920 [status] => 1 [timestamp] => 1758020354 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ingegnere industriale - Calendario Professioni con prova scritta - ammesse e ammessi alla prova orale [href] => node/120916 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ingegnere industriale - Calendario Professioni con prova scritta - ammesse e ammessi alla prova orale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine