Allo studio un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499717 [uid] => 2032 [title] => Allo studio un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120358 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1754385287 [changed] => 1754567893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754567893 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

Il team di ricerca coordinato dalle università di Padova e Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’americana Northwestern University, ha pubblicato su «Nature Nanotechnology» con il titolo “An information ratchet improves selectivity in molecular recognition under non-equilibrium conditions” lo studio in cui si propone un nuovo metodo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA e ridurre gli errori di accoppiamento.

Da sempre i chimici sfruttano il riconoscimento molecolare per lo sviluppo di catalizzatori, farmaci, sensori e materiali.  Di solito, la selettività di questo riconoscimento è garantita da una complementarità nella forma e nella struttura chimica delle due molecole. Tuttavia, in alcuni processi biologici, la sola complementarità non è sufficiente a garantire un livello adeguato di selettività.

Durante la replicazione del DNA, ad esempio, ogni filamento deve riconoscere correttamente fino a miliardi di unità fondamentali e ogni errore può causare mutazioni che possono portare a tumori. Per aumentare la fedeltà nella replicazione, in natura, esistono diversi enzimi specializzati che eseguono una correzione cinetica (kinetic proofreading) per individuare e rettificare gli errori.

«Abbiamo preso a modello questa strategia della natura e con questa nuova tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica possiamo rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. La procedura si basa su un meccanismo chiamato information ratchet utilizzato in passato per realizzare dispositivi come motori e pompe molecolari - spiegano i professori Leonard Prins del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata -. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Non solo, rispetto alla correzione cinetica tale sistema non richiede enzimi complessi perché possiamo agire in maniera mirata sul DNA stesso. Questa scoperta apre a nuove opportunità per progettare catalizzatori più efficienti, sensori molecolari altamente sensibili e materiali innovativi. Offre, inoltre, una nuova prospettiva sull’origine della vita suggerendo - concludono i coordinatori della ricerca - che molecole primitive potrebbero aver usato meccanismi simili per trasmettere fedelmente l’informazione genetica prima dell’evoluzione di enzimi complessi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

Il team di ricerca coordinato dalle università di Padova e Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’americana Northwestern University, ha pubblicato su «Nature Nanotechnology» con il titolo “An information ratchet improves selectivity in molecular recognition under non-equilibrium conditions” lo studio in cui si propone un nuovo metodo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA e ridurre gli errori di accoppiamento.

Da sempre i chimici sfruttano il riconoscimento molecolare per lo sviluppo di catalizzatori, farmaci, sensori e materiali.  Di solito, la selettività di questo riconoscimento è garantita da una complementarità nella forma e nella struttura chimica delle due molecole. Tuttavia, in alcuni processi biologici, la sola complementarità non è sufficiente a garantire un livello adeguato di selettività.

Durante la replicazione del DNA, ad esempio, ogni filamento deve riconoscere correttamente fino a miliardi di unità fondamentali e ogni errore può causare mutazioni che possono portare a tumori. Per aumentare la fedeltà nella replicazione, in natura, esistono diversi enzimi specializzati che eseguono una correzione cinetica (kinetic proofreading) per individuare e rettificare gli errori.

«Abbiamo preso a modello questa strategia della natura e con questa nuova tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica possiamo rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. La procedura si basa su un meccanismo chiamato information ratchet utilizzato in passato per realizzare dispositivi come motori e pompe molecolari - spiegano i professori Leonard Prins del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata -. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Non solo, rispetto alla correzione cinetica tale sistema non richiede enzimi complessi perché possiamo agire in maniera mirata sul DNA stesso. Questa scoperta apre a nuove opportunità per progettare catalizzatori più efficienti, sensori molecolari altamente sensibili e materiali innovativi. Offre, inoltre, una nuova prospettiva sull’origine della vita suggerendo - concludono i coordinatori della ricerca - che molecole primitive potrebbero aver usato meccanismi simili per trasmettere fedelmente l’informazione genetica prima dell’evoluzione di enzimi complessi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141941 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_colori.jpg [uri] => public://n_dna_colori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188381 [status] => 1 [timestamp] => 1754385287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05T00:00:00 [value2] => 2026-08-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/new-method-under-study-improve-recognition-between-two-dna-strands [format] => [safe_value] => /news/new-method-under-study-improve-recognition-between-two-dna-strands ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

Il team di ricerca coordinato dalle università di Padova e Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’americana Northwestern University, ha pubblicato su «Nature Nanotechnology» con il titolo “An information ratchet improves selectivity in molecular recognition under non-equilibrium conditions” lo studio in cui si propone un nuovo metodo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA e ridurre gli errori di accoppiamento.

Da sempre i chimici sfruttano il riconoscimento molecolare per lo sviluppo di catalizzatori, farmaci, sensori e materiali.  Di solito, la selettività di questo riconoscimento è garantita da una complementarità nella forma e nella struttura chimica delle due molecole. Tuttavia, in alcuni processi biologici, la sola complementarità non è sufficiente a garantire un livello adeguato di selettività.

Durante la replicazione del DNA, ad esempio, ogni filamento deve riconoscere correttamente fino a miliardi di unità fondamentali e ogni errore può causare mutazioni che possono portare a tumori. Per aumentare la fedeltà nella replicazione, in natura, esistono diversi enzimi specializzati che eseguono una correzione cinetica (kinetic proofreading) per individuare e rettificare gli errori.

«Abbiamo preso a modello questa strategia della natura e con questa nuova tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica possiamo rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. La procedura si basa su un meccanismo chiamato information ratchet utilizzato in passato per realizzare dispositivi come motori e pompe molecolari - spiegano i professori Leonard Prins del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata -. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Non solo, rispetto alla correzione cinetica tale sistema non richiede enzimi complessi perché possiamo agire in maniera mirata sul DNA stesso. Questa scoperta apre a nuove opportunità per progettare catalizzatori più efficienti, sensori molecolari altamente sensibili e materiali innovativi. Offre, inoltre, una nuova prospettiva sull’origine della vita suggerendo - concludono i coordinatori della ricerca - che molecole primitive potrebbero aver usato meccanismi simili per trasmettere fedelmente l’informazione genetica prima dell’evoluzione di enzimi complessi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

Il team di ricerca coordinato dalle università di Padova e Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’americana Northwestern University, ha pubblicato su «Nature Nanotechnology» con il titolo “An information ratchet improves selectivity in molecular recognition under non-equilibrium conditions” lo studio in cui si propone un nuovo metodo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA e ridurre gli errori di accoppiamento.

Da sempre i chimici sfruttano il riconoscimento molecolare per lo sviluppo di catalizzatori, farmaci, sensori e materiali.  Di solito, la selettività di questo riconoscimento è garantita da una complementarità nella forma e nella struttura chimica delle due molecole. Tuttavia, in alcuni processi biologici, la sola complementarità non è sufficiente a garantire un livello adeguato di selettività.

Durante la replicazione del DNA, ad esempio, ogni filamento deve riconoscere correttamente fino a miliardi di unità fondamentali e ogni errore può causare mutazioni che possono portare a tumori. Per aumentare la fedeltà nella replicazione, in natura, esistono diversi enzimi specializzati che eseguono una correzione cinetica (kinetic proofreading) per individuare e rettificare gli errori.

«Abbiamo preso a modello questa strategia della natura e con questa nuova tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica possiamo rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. La procedura si basa su un meccanismo chiamato information ratchet utilizzato in passato per realizzare dispositivi come motori e pompe molecolari - spiegano i professori Leonard Prins del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata -. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Non solo, rispetto alla correzione cinetica tale sistema non richiede enzimi complessi perché possiamo agire in maniera mirata sul DNA stesso. Questa scoperta apre a nuove opportunità per progettare catalizzatori più efficienti, sensori molecolari altamente sensibili e materiali innovativi. Offre, inoltre, una nuova prospettiva sull’origine della vita suggerendo - concludono i coordinatori della ricerca - che molecole primitive potrebbero aver usato meccanismi simili per trasmettere fedelmente l’informazione genetica prima dell’evoluzione di enzimi complessi».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499717 [uid] => 2032 [title] => Allo studio un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120358 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1754385287 [changed] => 1754567893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754567893 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

Il team di ricerca coordinato dalle università di Padova e Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’americana Northwestern University, ha pubblicato su «Nature Nanotechnology» con il titolo “An information ratchet improves selectivity in molecular recognition under non-equilibrium conditions” lo studio in cui si propone un nuovo metodo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA e ridurre gli errori di accoppiamento.

Da sempre i chimici sfruttano il riconoscimento molecolare per lo sviluppo di catalizzatori, farmaci, sensori e materiali.  Di solito, la selettività di questo riconoscimento è garantita da una complementarità nella forma e nella struttura chimica delle due molecole. Tuttavia, in alcuni processi biologici, la sola complementarità non è sufficiente a garantire un livello adeguato di selettività.

Durante la replicazione del DNA, ad esempio, ogni filamento deve riconoscere correttamente fino a miliardi di unità fondamentali e ogni errore può causare mutazioni che possono portare a tumori. Per aumentare la fedeltà nella replicazione, in natura, esistono diversi enzimi specializzati che eseguono una correzione cinetica (kinetic proofreading) per individuare e rettificare gli errori.

«Abbiamo preso a modello questa strategia della natura e con questa nuova tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica possiamo rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. La procedura si basa su un meccanismo chiamato information ratchet utilizzato in passato per realizzare dispositivi come motori e pompe molecolari - spiegano i professori Leonard Prins del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata -. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Non solo, rispetto alla correzione cinetica tale sistema non richiede enzimi complessi perché possiamo agire in maniera mirata sul DNA stesso. Questa scoperta apre a nuove opportunità per progettare catalizzatori più efficienti, sensori molecolari altamente sensibili e materiali innovativi. Offre, inoltre, una nuova prospettiva sull’origine della vita suggerendo - concludono i coordinatori della ricerca - che molecole primitive potrebbero aver usato meccanismi simili per trasmettere fedelmente l’informazione genetica prima dell’evoluzione di enzimi complessi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

Il team di ricerca coordinato dalle università di Padova e Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’americana Northwestern University, ha pubblicato su «Nature Nanotechnology» con il titolo “An information ratchet improves selectivity in molecular recognition under non-equilibrium conditions” lo studio in cui si propone un nuovo metodo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA e ridurre gli errori di accoppiamento.

Da sempre i chimici sfruttano il riconoscimento molecolare per lo sviluppo di catalizzatori, farmaci, sensori e materiali.  Di solito, la selettività di questo riconoscimento è garantita da una complementarità nella forma e nella struttura chimica delle due molecole. Tuttavia, in alcuni processi biologici, la sola complementarità non è sufficiente a garantire un livello adeguato di selettività.

Durante la replicazione del DNA, ad esempio, ogni filamento deve riconoscere correttamente fino a miliardi di unità fondamentali e ogni errore può causare mutazioni che possono portare a tumori. Per aumentare la fedeltà nella replicazione, in natura, esistono diversi enzimi specializzati che eseguono una correzione cinetica (kinetic proofreading) per individuare e rettificare gli errori.

«Abbiamo preso a modello questa strategia della natura e con questa nuova tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica possiamo rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. La procedura si basa su un meccanismo chiamato information ratchet utilizzato in passato per realizzare dispositivi come motori e pompe molecolari - spiegano i professori Leonard Prins del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata -. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Non solo, rispetto alla correzione cinetica tale sistema non richiede enzimi complessi perché possiamo agire in maniera mirata sul DNA stesso. Questa scoperta apre a nuove opportunità per progettare catalizzatori più efficienti, sensori molecolari altamente sensibili e materiali innovativi. Offre, inoltre, una nuova prospettiva sull’origine della vita suggerendo - concludono i coordinatori della ricerca - che molecole primitive potrebbero aver usato meccanismi simili per trasmettere fedelmente l’informazione genetica prima dell’evoluzione di enzimi complessi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141941 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_colori.jpg [uri] => public://n_dna_colori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188381 [status] => 1 [timestamp] => 1754385287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05T00:00:00 [value2] => 2026-08-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/new-method-under-study-improve-recognition-between-two-dna-strands [format] => [safe_value] => /news/new-method-under-study-improve-recognition-between-two-dna-strands ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141941 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_colori.jpg [uri] => public://n_dna_colori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188381 [status] => 1 [timestamp] => 1754385287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 141941 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_colori.jpg [uri] => public://n_dna_colori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188381 [status] => 1 [timestamp] => 1754385287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499717 [uid] => 2032 [title] => Allo studio un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120358 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1754385287 [changed] => 1754567893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754567893 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

Il team di ricerca coordinato dalle università di Padova e Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’americana Northwestern University, ha pubblicato su «Nature Nanotechnology» con il titolo “An information ratchet improves selectivity in molecular recognition under non-equilibrium conditions” lo studio in cui si propone un nuovo metodo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA e ridurre gli errori di accoppiamento.

Da sempre i chimici sfruttano il riconoscimento molecolare per lo sviluppo di catalizzatori, farmaci, sensori e materiali.  Di solito, la selettività di questo riconoscimento è garantita da una complementarità nella forma e nella struttura chimica delle due molecole. Tuttavia, in alcuni processi biologici, la sola complementarità non è sufficiente a garantire un livello adeguato di selettività.

Durante la replicazione del DNA, ad esempio, ogni filamento deve riconoscere correttamente fino a miliardi di unità fondamentali e ogni errore può causare mutazioni che possono portare a tumori. Per aumentare la fedeltà nella replicazione, in natura, esistono diversi enzimi specializzati che eseguono una correzione cinetica (kinetic proofreading) per individuare e rettificare gli errori.

«Abbiamo preso a modello questa strategia della natura e con questa nuova tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica possiamo rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. La procedura si basa su un meccanismo chiamato information ratchet utilizzato in passato per realizzare dispositivi come motori e pompe molecolari - spiegano i professori Leonard Prins del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata -. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Non solo, rispetto alla correzione cinetica tale sistema non richiede enzimi complessi perché possiamo agire in maniera mirata sul DNA stesso. Questa scoperta apre a nuove opportunità per progettare catalizzatori più efficienti, sensori molecolari altamente sensibili e materiali innovativi. Offre, inoltre, una nuova prospettiva sull’origine della vita suggerendo - concludono i coordinatori della ricerca - che molecole primitive potrebbero aver usato meccanismi simili per trasmettere fedelmente l’informazione genetica prima dell’evoluzione di enzimi complessi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

Il team di ricerca coordinato dalle università di Padova e Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’americana Northwestern University, ha pubblicato su «Nature Nanotechnology» con il titolo “An information ratchet improves selectivity in molecular recognition under non-equilibrium conditions” lo studio in cui si propone un nuovo metodo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA e ridurre gli errori di accoppiamento.

Da sempre i chimici sfruttano il riconoscimento molecolare per lo sviluppo di catalizzatori, farmaci, sensori e materiali.  Di solito, la selettività di questo riconoscimento è garantita da una complementarità nella forma e nella struttura chimica delle due molecole. Tuttavia, in alcuni processi biologici, la sola complementarità non è sufficiente a garantire un livello adeguato di selettività.

Durante la replicazione del DNA, ad esempio, ogni filamento deve riconoscere correttamente fino a miliardi di unità fondamentali e ogni errore può causare mutazioni che possono portare a tumori. Per aumentare la fedeltà nella replicazione, in natura, esistono diversi enzimi specializzati che eseguono una correzione cinetica (kinetic proofreading) per individuare e rettificare gli errori.

«Abbiamo preso a modello questa strategia della natura e con questa nuova tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica possiamo rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. La procedura si basa su un meccanismo chiamato information ratchet utilizzato in passato per realizzare dispositivi come motori e pompe molecolari - spiegano i professori Leonard Prins del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata -. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Non solo, rispetto alla correzione cinetica tale sistema non richiede enzimi complessi perché possiamo agire in maniera mirata sul DNA stesso. Questa scoperta apre a nuove opportunità per progettare catalizzatori più efficienti, sensori molecolari altamente sensibili e materiali innovativi. Offre, inoltre, una nuova prospettiva sull’origine della vita suggerendo - concludono i coordinatori della ricerca - che molecole primitive potrebbero aver usato meccanismi simili per trasmettere fedelmente l’informazione genetica prima dell’evoluzione di enzimi complessi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141941 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_colori.jpg [uri] => public://n_dna_colori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188381 [status] => 1 [timestamp] => 1754385287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05T00:00:00 [value2] => 2026-08-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/new-method-under-study-improve-recognition-between-two-dna-strands [format] => [safe_value] => /news/new-method-under-study-improve-recognition-between-two-dna-strands ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Allo studio un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA [href] => node/120358 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Allo studio un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499717 [uid] => 2032 [title] => Allo studio un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120358 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1754385287 [changed] => 1754567893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754567893 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

Il team di ricerca coordinato dalle università di Padova e Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’americana Northwestern University, ha pubblicato su «Nature Nanotechnology» con il titolo “An information ratchet improves selectivity in molecular recognition under non-equilibrium conditions” lo studio in cui si propone un nuovo metodo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA e ridurre gli errori di accoppiamento.

Da sempre i chimici sfruttano il riconoscimento molecolare per lo sviluppo di catalizzatori, farmaci, sensori e materiali.  Di solito, la selettività di questo riconoscimento è garantita da una complementarità nella forma e nella struttura chimica delle due molecole. Tuttavia, in alcuni processi biologici, la sola complementarità non è sufficiente a garantire un livello adeguato di selettività.

Durante la replicazione del DNA, ad esempio, ogni filamento deve riconoscere correttamente fino a miliardi di unità fondamentali e ogni errore può causare mutazioni che possono portare a tumori. Per aumentare la fedeltà nella replicazione, in natura, esistono diversi enzimi specializzati che eseguono una correzione cinetica (kinetic proofreading) per individuare e rettificare gli errori.

«Abbiamo preso a modello questa strategia della natura e con questa nuova tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica possiamo rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. La procedura si basa su un meccanismo chiamato information ratchet utilizzato in passato per realizzare dispositivi come motori e pompe molecolari - spiegano i professori Leonard Prins del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata -. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Non solo, rispetto alla correzione cinetica tale sistema non richiede enzimi complessi perché possiamo agire in maniera mirata sul DNA stesso. Questa scoperta apre a nuove opportunità per progettare catalizzatori più efficienti, sensori molecolari altamente sensibili e materiali innovativi. Offre, inoltre, una nuova prospettiva sull’origine della vita suggerendo - concludono i coordinatori della ricerca - che molecole primitive potrebbero aver usato meccanismi simili per trasmettere fedelmente l’informazione genetica prima dell’evoluzione di enzimi complessi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole. È fondamentale che il riconoscimento molecolare sia selettivo, ad esempio un legame sbagliato di un substrato con un enzima o errori nell’accoppiamento delle basi nel DNA possono causare malattie. Da tempo gli scienziati cercano di migliorare il riconoscimento molecolare per migliorare le prestazioni in alcuni settori strategici quali la farmacologia, sensoristica e scienza dei materiali.

Il team di ricerca coordinato dalle università di Padova e Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’americana Northwestern University, ha pubblicato su «Nature Nanotechnology» con il titolo “An information ratchet improves selectivity in molecular recognition under non-equilibrium conditions” lo studio in cui si propone un nuovo metodo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA e ridurre gli errori di accoppiamento.

Da sempre i chimici sfruttano il riconoscimento molecolare per lo sviluppo di catalizzatori, farmaci, sensori e materiali.  Di solito, la selettività di questo riconoscimento è garantita da una complementarità nella forma e nella struttura chimica delle due molecole. Tuttavia, in alcuni processi biologici, la sola complementarità non è sufficiente a garantire un livello adeguato di selettività.

Durante la replicazione del DNA, ad esempio, ogni filamento deve riconoscere correttamente fino a miliardi di unità fondamentali e ogni errore può causare mutazioni che possono portare a tumori. Per aumentare la fedeltà nella replicazione, in natura, esistono diversi enzimi specializzati che eseguono una correzione cinetica (kinetic proofreading) per individuare e rettificare gli errori.

«Abbiamo preso a modello questa strategia della natura e con questa nuova tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica possiamo rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. La procedura si basa su un meccanismo chiamato information ratchet utilizzato in passato per realizzare dispositivi come motori e pompe molecolari - spiegano i professori Leonard Prins del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova e Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata -. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Non solo, rispetto alla correzione cinetica tale sistema non richiede enzimi complessi perché possiamo agire in maniera mirata sul DNA stesso. Questa scoperta apre a nuove opportunità per progettare catalizzatori più efficienti, sensori molecolari altamente sensibili e materiali innovativi. Offre, inoltre, una nuova prospettiva sull’origine della vita suggerendo - concludono i coordinatori della ricerca - che molecole primitive potrebbero aver usato meccanismi simili per trasmettere fedelmente l’informazione genetica prima dell’evoluzione di enzimi complessi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141941 [uid] => 2032 [filename] => n_dna_colori.jpg [uri] => public://n_dna_colori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188381 [status] => 1 [timestamp] => 1754385287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => dna [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05T00:00:00 [value2] => 2026-08-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/new-method-under-study-improve-recognition-between-two-dna-strands [format] => [safe_value] => /news/new-method-under-study-improve-recognition-between-two-dna-strands ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 05/08/2025 ) ) )

Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499309 [uid] => 13 [title] => Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120357 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754380278 [changed] => 1754380278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380278 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Medico veterinario [format] => [safe_value] => Medico veterinario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141938 [uid] => 13 [filename] => Medico Veterinario.pdf [uri] => public://2025/Medico Veterinario_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173720 [status] => 1 [timestamp] => 1754380272 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Medico veterinario [format] => [safe_value] => Medico veterinario ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Medico veterinario ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499309 [uid] => 13 [title] => Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120357 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754380278 [changed] => 1754380278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380278 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Medico veterinario [format] => [safe_value] => Medico veterinario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141938 [uid] => 13 [filename] => Medico Veterinario.pdf [uri] => public://2025/Medico Veterinario_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173720 [status] => 1 [timestamp] => 1754380272 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141938 [uid] => 13 [filename] => Medico Veterinario.pdf [uri] => public://2025/Medico Veterinario_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173720 [status] => 1 [timestamp] => 1754380272 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141938 [uid] => 13 [filename] => Medico Veterinario.pdf [uri] => public://2025/Medico Veterinario_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 173720 [status] => 1 [timestamp] => 1754380272 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 [href] => node/120357 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Medico veterinario Abilitati con decreto dirigenziale - Esami di Stato prima sessione 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Alloggi - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499317 [uid] => 2032 [title] => Alloggi - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120356 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1754379824 [changed] => 1754380927 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380927 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499316 [uid] => 2032 [title] => Residenze universitarie - Joint/Double Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120353 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754379358 [changed] => 1754380769 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380769 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120354 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120355 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenze universitarie

[format] => 2 [safe_value] =>

Residenze universitarie

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499986 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1756191533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756191533 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/studying-padua/international-joint-programmes/procedures-incoming-students/your-arrival [format] => [safe_value] => /en/studying-padua/international-joint-programmes/procedures-incoming-students/your-arrival ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499317 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499316 [uid] => 2032 [title] => Residenze universitarie - Joint/Double Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120353 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754379358 [changed] => 1754380769 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380769 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120354 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120355 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenze universitarie

[format] => 2 [safe_value] =>

Residenze universitarie

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499986 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1756191533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756191533 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Residenze universitarie - Joint/Double Degrees [#href] => node/120353 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499316 [uid] => 2032 [title] => Residenze universitarie - Joint/Double Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120353 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754379358 [changed] => 1754380769 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380769 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120354 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120355 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenze universitarie

[format] => 2 [safe_value] =>

Residenze universitarie

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [#href] => node/120317 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499986 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1756191533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756191533 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alloggi - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [href] => node/120356 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alloggi - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Collegi privati e Collegi universitari cattolici

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Collegi privati e Collegi universitari cattolici [href] => node/120355 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Alloggi privati

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Alloggi privati ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alloggi privati [href] => node/120354 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alloggi privati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Residenze universitarie - Joint/Double Degrees

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499316 [uid] => 2032 [title] => Residenze universitarie - Joint/Double Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120353 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754379358 [changed] => 1754380769 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380769 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120354 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120355 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenze universitarie

[format] => 2 [safe_value] =>

Residenze universitarie

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenze universitarie

[format] => 2 [safe_value] =>

Residenze universitarie

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Residenze universitarie

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499316 [uid] => 2032 [title] => Residenze universitarie - Joint/Double Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120353 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754379358 [changed] => 1754380769 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380769 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120354 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120355 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenze universitarie

[format] => 2 [safe_value] =>

Residenze universitarie

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499316 [uid] => 2032 [title] => Residenze universitarie - Joint/Double Degrees [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120353 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754379358 [changed] => 1754380769 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380769 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se desideri richiedere un alloggio all'interno del campus, dovrai compilare un modulo di richiesta alloggio.

Sebbene le richieste di alloggio da parte di studentesse e studenti iscritti a corsi di doppia laurea o titoli congiunti abbiano la priorità, verranno favorite le richieste di quelli non europei (in considerazione dei requisiti del visto relativi all’alloggio).
Dato il numero molto limitato di posti disponibili nelle residenze per soggiorni con inizio nel secondo semestre, consigliamo a studentesse e studenti europei in arrivo tra febbraio e marzo di cercare un alloggio privato e di iniziare la ricerca con almeno 3-4 mesi di anticipo.

Padova ha una grande popolazione studentesca: trovare un alloggio può essere molto difficile. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di fare richiesta per un posto nelle residenze universitarie, tenendo comunque presente che i posti sono in numero molto limitato.

Scadenze: studentesse e studenti verranno invitati personalmente via email a compilare il modulo di richiesta alloggio indicativamente tra maggio/giugno e ottobre/novembre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120354 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120355 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Residenze universitarie

[format] => 2 [safe_value] =>

Residenze universitarie

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499316 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120354 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 120355 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Alloggi privati [#href] => node/120354 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499303 [uid] => 2032 [title] => Alloggi privati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120354 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379400 [changed] => 1754380751 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380751 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Studentesse e studenti possono cercare un alloggio privato tramite HousingAnywhere, una piattaforma internazionale per studenti, dottorandi e tirocinanti. Attraverso HousingAnywhere è possibile prenotare in sicurezza un nuovo alloggio, offerto da proprietari privati verificati o da studenti in partenza. Le stanze offerte dagli studenti in partenza sono facilmente riconoscibili grazie al badge VIP "Verified Student" presente sul loro profilo.

Per ricevere un profilo VIP UniPd e accesso prioritario agli annunci: https://www.unipd.it/housinganywhere-pd-en

Per informazioni: vip@housinganywhere.com

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Alloggi privati [format] => [safe_value] => Alloggi privati ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499303 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [#href] => node/120355 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499304 [uid] => 2032 [title] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120355 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754379521 [changed] => 1754380765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754380765 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È anche possibile prenotare un alloggio presso uno dei collegi privati o collegi universitari cattolici disponibili; in questo caso sarà necessario contattarli direttamente.

Consulta l’elenco sul sito web.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici [format] => [safe_value] => Collegi privati e Collegi universitari cattolici ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499304 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Residenze universitarie - Joint/Double Degrees [href] => node/120353 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Residenze universitarie - Joint/Double Degrees ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Alloggi privati

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alloggi privati [href] => node/120352 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alloggi privati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Alloggi privati

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alloggi privati [href] => node/120351 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alloggi privati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA - DNA: RICONOSCERE, INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI. L’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499299 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - DNA: RICONOSCERE, INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI. L’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120350 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754378370 [changed] => 1754378518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378518 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141936 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198548 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141937 [uid] => 8835 [filename] => Leonard Prins.zip [uri] => public://Leonard Prins.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 310640 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499299 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499299 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - DNA: RICONOSCERE, INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI. L’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120350 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754378370 [changed] => 1754378518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378518 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141936 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198548 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141937 [uid] => 8835 [filename] => Leonard Prins.zip [uri] => public://Leonard Prins.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 310640 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499299 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 05/08/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499299 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - DNA: RICONOSCERE, INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI. L’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120350 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754378370 [changed] => 1754378518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378518 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141936 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198548 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141937 [uid] => 8835 [filename] => Leonard Prins.zip [uri] => public://Leonard Prins.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 310640 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499299 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141936 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198548 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141936 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198548 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499299 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - DNA: RICONOSCERE, INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI. L’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120350 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754378370 [changed] => 1754378518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378518 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141936 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD _ROMA RICERCA UNIPD - TOR VERGATA - DNA RICONOSCERE INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI_DEF (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198548 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141937 [uid] => 8835 [filename] => Leonard Prins.zip [uri] => public://Leonard Prins.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 310640 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499299 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141937 [uid] => 8835 [filename] => Leonard Prins.zip [uri] => public://Leonard Prins.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 310640 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141937 [uid] => 8835 [filename] => Leonard Prins.zip [uri] => public://Leonard Prins.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 310640 [status] => 1 [timestamp] => 1754378370 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA - DNA: RICONOSCERE, INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI. L’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni [href] => node/120350 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA - DNA: RICONOSCERE, INDIVIDUARE E CORREGGERE I LEGAMI SBAGLIATI. L’accuratezza passa dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Al termine del soggiorno – Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499294 [uid] => 2032 [title] => Al termine del soggiorno – Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120349 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1754320005 [changed] => 1754376566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754376566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499280 [uid] => 2032 [title] => Al termine del soggiorno – Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120348 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754319992 [changed] => 1754320039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754320039 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120343 ) [1] => Array ( [nid] => 120344 ) [2] => Array ( [nid] => 120345 ) [3] => Array ( [nid] => 120346 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 499280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499986 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1756191533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756191533 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/studying-padova/international-joint-programmes/procedures-incoming-students/end-your-stay [format] => [safe_value] => /en/studying-padova/international-joint-programmes/procedures-incoming-students/end-your-stay ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 499294 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499280 [uid] => 2032 [title] => Al termine del soggiorno – Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120348 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754319992 [changed] => 1754320039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754320039 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120343 ) [1] => Array ( [nid] => 120344 ) [2] => Array ( [nid] => 120345 ) [3] => Array ( [nid] => 120346 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 499280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499986 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1756191533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756191533 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Al termine del soggiorno – Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [#href] => node/120348 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499280 [uid] => 2032 [title] => Al termine del soggiorno – Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120348 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754319992 [changed] => 1754320039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754320039 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120343 ) [1] => Array ( [nid] => 120344 ) [2] => Array ( [nid] => 120345 ) [3] => Array ( [nid] => 120346 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 499280 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [#href] => node/120317 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499986 [uid] => 2032 [title] => Accordion 3 -Procedure - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120317 [type] => accordion [language] => it [created] => 1754313434 [changed] => 1756191533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756191533 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

>> Scopri in questa pagina le principali informazioni per orientarti nella vita accademica e quotidiana: UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Al termine del soggiorno – Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto [href] => node/120349 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Al termine del soggiorno – Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine