Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 501808
[uid] => 26499
[title] => Bando 2025 - Partenariato strategico con la Monash University
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120939
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1758103055
[changed] => 1758103055
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758103055
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
- Programmi formativi co-progettati ed co-erogati;
- Programmi di formazione alla ricerca per studentesse e studenti magistrali e di dottorato;
- Collaborazioni di ricerca.
Il bando 2025 offre, come nell'edizione precedente, la possibilità di candidarsi sia tramite proposte di nuove iniziative ('seed' funding projects) che per il prosieguo di progetti già avviati ('grow' funding projects). Trattandosi di progetti congiunti, ogni candidatura dev'essere presentata da almeno due docenti, uno per Unipd e uno per Monash.
Tutti i dettagli e le istruzioni relative alla presentazione delle candidature sono riportati nel bando, che verrà pubblicato a breve.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
- Programmi formativi co-progettati ed co-erogati;
- Programmi di formazione alla ricerca per studentesse e studenti magistrali e di dottorato;
- Collaborazioni di ricerca.
Il bando 2025 offre, come nell'edizione precedente, la possibilità di candidarsi sia tramite proposte di nuove iniziative ('seed' funding projects) che per il prosieguo di progetti già avviati ('grow' funding projects). Trattandosi di progetti congiunti, ogni candidatura dev'essere presentata da almeno due docenti, uno per Unipd e uno per Monash.
Tutti i dettagli e le istruzioni relative alla presentazione delle candidature sono riportati nel bando, che verrà pubblicato a breve.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Bando 2025
[format] =>
[safe_value] => Bando 2025
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 501808
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Bando 2025
[format] =>
[safe_value] => Bando 2025
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Bando 2025
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 501808
[uid] => 26499
[title] => Bando 2025 - Partenariato strategico con la Monash University
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120939
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1758103055
[changed] => 1758103055
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758103055
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
- Programmi formativi co-progettati ed co-erogati;
- Programmi di formazione alla ricerca per studentesse e studenti magistrali e di dottorato;
- Collaborazioni di ricerca.
Il bando 2025 offre, come nell'edizione precedente, la possibilità di candidarsi sia tramite proposte di nuove iniziative ('seed' funding projects) che per il prosieguo di progetti già avviati ('grow' funding projects). Trattandosi di progetti congiunti, ogni candidatura dev'essere presentata da almeno due docenti, uno per Unipd e uno per Monash.
Tutti i dettagli e le istruzioni relative alla presentazione delle candidature sono riportati nel bando, che verrà pubblicato a breve.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
- Programmi formativi co-progettati ed co-erogati;
- Programmi di formazione alla ricerca per studentesse e studenti magistrali e di dottorato;
- Collaborazioni di ricerca.
Il bando 2025 offre, come nell'edizione precedente, la possibilità di candidarsi sia tramite proposte di nuove iniziative ('seed' funding projects) che per il prosieguo di progetti già avviati ('grow' funding projects). Trattandosi di progetti congiunti, ogni candidatura dev'essere presentata da almeno due docenti, uno per Unipd e uno per Monash.
Tutti i dettagli e le istruzioni relative alla presentazione delle candidature sono riportati nel bando, che verrà pubblicato a breve.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Bando 2025
[format] =>
[safe_value] => Bando 2025
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 501808
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
- Programmi formativi co-progettati ed co-erogati;
- Programmi di formazione alla ricerca per studentesse e studenti magistrali e di dottorato;
- Collaborazioni di ricerca.
Il bando 2025 offre, come nell'edizione precedente, la possibilità di candidarsi sia tramite proposte di nuove iniziative ('seed' funding projects) che per il prosieguo di progetti già avviati ('grow' funding projects). Trattandosi di progetti congiunti, ogni candidatura dev'essere presentata da almeno due docenti, uno per Unipd e uno per Monash.
Tutti i dettagli e le istruzioni relative alla presentazione delle candidature sono riportati nel bando, che verrà pubblicato a breve.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
- Programmi formativi co-progettati ed co-erogati;
- Programmi di formazione alla ricerca per studentesse e studenti magistrali e di dottorato;
- Collaborazioni di ricerca.
Il bando 2025 offre, come nell'edizione precedente, la possibilità di candidarsi sia tramite proposte di nuove iniziative ('seed' funding projects) che per il prosieguo di progetti già avviati ('grow' funding projects). Trattandosi di progetti congiunti, ogni candidatura dev'essere presentata da almeno due docenti, uno per Unipd e uno per Monash.
Tutti i dettagli e le istruzioni relative alla presentazione delle candidature sono riportati nel bando, che verrà pubblicato a breve.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 501808
[uid] => 26499
[title] => Bando 2025 - Partenariato strategico con la Monash University
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120939
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1758103055
[changed] => 1758103055
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758103055
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
- Programmi formativi co-progettati ed co-erogati;
- Programmi di formazione alla ricerca per studentesse e studenti magistrali e di dottorato;
- Collaborazioni di ricerca.
Il bando 2025 offre, come nell'edizione precedente, la possibilità di candidarsi sia tramite proposte di nuove iniziative ('seed' funding projects) che per il prosieguo di progetti già avviati ('grow' funding projects). Trattandosi di progetti congiunti, ogni candidatura dev'essere presentata da almeno due docenti, uno per Unipd e uno per Monash.
Tutti i dettagli e le istruzioni relative alla presentazione delle candidature sono riportati nel bando, che verrà pubblicato a breve.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
- Programmi formativi co-progettati ed co-erogati;
- Programmi di formazione alla ricerca per studentesse e studenti magistrali e di dottorato;
- Collaborazioni di ricerca.
Il bando 2025 offre, come nell'edizione precedente, la possibilità di candidarsi sia tramite proposte di nuove iniziative ('seed' funding projects) che per il prosieguo di progetti già avviati ('grow' funding projects). Trattandosi di progetti congiunti, ogni candidatura dev'essere presentata da almeno due docenti, uno per Unipd e uno per Monash.
Tutti i dettagli e le istruzioni relative alla presentazione delle candidature sono riportati nel bando, che verrà pubblicato a breve.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Bando 2025
[format] =>
[safe_value] => Bando 2025
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 501808
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => aperto
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Bando 2025 - Partenariato strategico con la Monash University
[href] => node/120939
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Bando 2025 - Partenariato strategico con la Monash University
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 501808
[uid] => 26499
[title] => Bando 2025 - Partenariato strategico con la Monash University
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120939
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1758103055
[changed] => 1758103055
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1758103055
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
- Programmi formativi co-progettati ed co-erogati;
- Programmi di formazione alla ricerca per studentesse e studenti magistrali e di dottorato;
- Collaborazioni di ricerca.
Il bando 2025 offre, come nell'edizione precedente, la possibilità di candidarsi sia tramite proposte di nuove iniziative ('seed' funding projects) che per il prosieguo di progetti già avviati ('grow' funding projects). Trattandosi di progetti congiunti, ogni candidatura dev'essere presentata da almeno due docenti, uno per Unipd e uno per Monash.
Tutti i dettagli e le istruzioni relative alla presentazione delle candidature sono riportati nel bando, che verrà pubblicato a breve.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Questo preciso obiettivo trova realizzazione in un bando congiunto, rivolto al personale docente delle due università partner, il cui scopo è quello di promuovere e finanziare progetti di collaborazione, sia in ambito di didattica che di ricerca. Tra il 2021 e il 2024, grazie a questa iniziativa, è stato possibile finanziare un totale di 38 progetti collaborativi.
Per l'edizione 2025 del bando, relativa a iniziative da realizzare nel 2026, è possibile proporre le seguenti attività:
- Programmi formativi co-progettati ed co-erogati;
- Programmi di formazione alla ricerca per studentesse e studenti magistrali e di dottorato;
- Collaborazioni di ricerca.
Il bando 2025 offre, come nell'edizione precedente, la possibilità di candidarsi sia tramite proposte di nuove iniziative ('seed' funding projects) che per il prosieguo di progetti già avviati ('grow' funding projects). Trattandosi di progetti congiunti, ogni candidatura dev'essere presentata da almeno due docenti, uno per Unipd e uno per Monash.
Tutti i dettagli e le istruzioni relative alla presentazione delle candidature sono riportati nel bando, che verrà pubblicato a breve.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => aperto
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Bando 2025
[format] =>
[safe_value] => Bando 2025
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 501808
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)