Psicologia clinica dello sviluppo- ammessi primo anno

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502053 [uid] => 26525 [title] => Psicologia clinica dello sviluppo- ammessi primo anno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120979 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758194224 [changed] => 1758264503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758264503 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologia clinica dello sviluppo (aggiornamento 19.09.2025) [format] => [safe_value] => Psicologia clinica dello sviluppo (aggiornamento 19.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142702 [uid] => 26525 [filename] => Psicologia clinica dello sviluppo.pdf [uri] => public://2025/Psicologia clinica dello sviluppo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243222 [status] => 1 [timestamp] => 1758264498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502053 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologia clinica dello sviluppo (aggiornamento 19.09.2025) [format] => [safe_value] => Psicologia clinica dello sviluppo (aggiornamento 19.09.2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Psicologia clinica dello sviluppo (aggiornamento 19.09.2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502053 [uid] => 26525 [title] => Psicologia clinica dello sviluppo- ammessi primo anno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120979 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758194224 [changed] => 1758264503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758264503 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologia clinica dello sviluppo (aggiornamento 19.09.2025) [format] => [safe_value] => Psicologia clinica dello sviluppo (aggiornamento 19.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142702 [uid] => 26525 [filename] => Psicologia clinica dello sviluppo.pdf [uri] => public://2025/Psicologia clinica dello sviluppo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243222 [status] => 1 [timestamp] => 1758264498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502053 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142702 [uid] => 26525 [filename] => Psicologia clinica dello sviluppo.pdf [uri] => public://2025/Psicologia clinica dello sviluppo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243222 [status] => 1 [timestamp] => 1758264498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142702 [uid] => 26525 [filename] => Psicologia clinica dello sviluppo.pdf [uri] => public://2025/Psicologia clinica dello sviluppo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243222 [status] => 1 [timestamp] => 1758264498 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Psicologia clinica dello sviluppo- ammessi primo anno [href] => node/120979 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Psicologia clinica dello sviluppo- ammessi primo anno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica- ammessi primo anno

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502052 [uid] => 26525 [title] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica- ammessi primo anno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120978 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758194114 [changed] => 1758264439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758264439 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (aggiornamento 19.09.2025) [format] => [safe_value] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (aggiornamento 19.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142700 [uid] => 26525 [filename] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica .pdf [uri] => public://2025/Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244228 [status] => 1 [timestamp] => 1758264429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (aggiornamento 19.09.2025) [format] => [safe_value] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (aggiornamento 19.09.2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (aggiornamento 19.09.2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502052 [uid] => 26525 [title] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica- ammessi primo anno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120978 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758194114 [changed] => 1758264439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758264439 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (aggiornamento 19.09.2025) [format] => [safe_value] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (aggiornamento 19.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142700 [uid] => 26525 [filename] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica .pdf [uri] => public://2025/Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244228 [status] => 1 [timestamp] => 1758264429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142700 [uid] => 26525 [filename] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica .pdf [uri] => public://2025/Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244228 [status] => 1 [timestamp] => 1758264429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142700 [uid] => 26525 [filename] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica .pdf [uri] => public://2025/Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 244228 [status] => 1 [timestamp] => 1758264429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica- ammessi primo anno [href] => node/120978 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica- ammessi primo anno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Leds For Africa

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502441 [uid] => 29556 [title] => Leds For Africa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120977 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758192231 [changed] => 1758540318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758540318 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto Leds for Africa

Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd.
Si occupa della costruzione di impianti elettrici fotovoltaici e sistemi di pompaggio idrico destinati a villaggi delle zone rurali. Partecipano studenti e studentesse sia della scuola di ingegneria sia di altre scuole.
L’obiettivo del progetto è permettere ai membri di operare in un ambiente interdisciplinare e collaborativo in cui sperimentare soluzioni tecniche per l’integrazione delle tecnologie suddette in zone socio-ambientalmente difficili.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: leds4africa@ledspadova.eu

Social del progetto:

Sito web: https://www.leds4africa.ledspadova.eu
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto Leds for Africa

Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd.
Si occupa della costruzione di impianti elettrici fotovoltaici e sistemi di pompaggio idrico destinati a villaggi delle zone rurali. Partecipano studenti e studentesse sia della scuola di ingegneria sia di altre scuole.
L’obiettivo del progetto è permettere ai membri di operare in un ambiente interdisciplinare e collaborativo in cui sperimentare soluzioni tecniche per l’integrazione delle tecnologie suddette in zone socio-ambientalmente difficili.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

Sito web: https://www.leds4africa.ledspadova.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto Leds for Africa

Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd.
Si occupa della costruzione di impianti elettrici fotovoltaici e sistemi di pompaggio idrico destinati a villaggi delle zone rurali. Partecipano studenti e studentesse sia della scuola di ingegneria sia di altre scuole.
L’obiettivo del progetto è permettere ai membri di operare in un ambiente interdisciplinare e collaborativo in cui sperimentare soluzioni tecniche per l’integrazione delle tecnologie suddette in zone socio-ambientalmente difficili.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: leds4africa@ledspadova.eu

Social del progetto:

Sito web: https://www.leds4africa.ledspadova.eu
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto Leds for Africa

Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd.
Si occupa della costruzione di impianti elettrici fotovoltaici e sistemi di pompaggio idrico destinati a villaggi delle zone rurali. Partecipano studenti e studentesse sia della scuola di ingegneria sia di altre scuole.
L’obiettivo del progetto è permettere ai membri di operare in un ambiente interdisciplinare e collaborativo in cui sperimentare soluzioni tecniche per l’integrazione delle tecnologie suddette in zone socio-ambientalmente difficili.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

Sito web: https://www.leds4africa.ledspadova.eu

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

logo progetto Leds for Africa

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Leds For Africa [href] => node/120977 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Leds For Africa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502450 [uid] => 29556 [title] => Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120976 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758189517 [changed] => 1758540195 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758540195 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

gruppo di lavoro di Living Lab

Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab.
L’iniziativa persegue finalità sia scientifiche sia formative nell’ottica dell’apprendimento dei metodi utilizzati nella valutazione di incidenza ambientale.
I dati raccolti durante le attività sul campo saranno caricati su piattaforme di citizen science, contribuendo a progetti di ricerca partecipata.
In una fase successiva, i dati verranno elaborati per la realizzazione di un prototipo di guida bilingue (italiano e inglese), o di una pubblicazione, dedicata alla valorizzazione degli habitat presenti nel living lab di Agripolis.
Sono già state svolte le uscite sul campo con il supporto di professionisti dei settori: botanico, avifaunistico e erpetologico; restano da realizzare il seminario dedicato alla valutazione di incidenza ambientale e la stesura della guida bilingue.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: ausf.pd@gmail.com
  • Studentessa responsabile del progetto: valentina.manarolla@studenti.unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

gruppo di lavoro di Living Lab

Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab.
L’iniziativa persegue finalità sia scientifiche sia formative nell’ottica dell’apprendimento dei metodi utilizzati nella valutazione di incidenza ambientale.
I dati raccolti durante le attività sul campo saranno caricati su piattaforme di citizen science, contribuendo a progetti di ricerca partecipata.
In una fase successiva, i dati verranno elaborati per la realizzazione di un prototipo di guida bilingue (italiano e inglese), o di una pubblicazione, dedicata alla valorizzazione degli habitat presenti nel living lab di Agripolis.
Sono già state svolte le uscite sul campo con il supporto di professionisti dei settori: botanico, avifaunistico e erpetologico; restano da realizzare il seminario dedicato alla valutazione di incidenza ambientale e la stesura della guida bilingue.

 

freccia rossaContatti

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502450 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

gruppo di lavoro di Living Lab

Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab.
L’iniziativa persegue finalità sia scientifiche sia formative nell’ottica dell’apprendimento dei metodi utilizzati nella valutazione di incidenza ambientale.
I dati raccolti durante le attività sul campo saranno caricati su piattaforme di citizen science, contribuendo a progetti di ricerca partecipata.
In una fase successiva, i dati verranno elaborati per la realizzazione di un prototipo di guida bilingue (italiano e inglese), o di una pubblicazione, dedicata alla valorizzazione degli habitat presenti nel living lab di Agripolis.
Sono già state svolte le uscite sul campo con il supporto di professionisti dei settori: botanico, avifaunistico e erpetologico; restano da realizzare il seminario dedicato alla valutazione di incidenza ambientale e la stesura della guida bilingue.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: ausf.pd@gmail.com
  • Studentessa responsabile del progetto: valentina.manarolla@studenti.unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

gruppo di lavoro di Living Lab

Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab.
L’iniziativa persegue finalità sia scientifiche sia formative nell’ottica dell’apprendimento dei metodi utilizzati nella valutazione di incidenza ambientale.
I dati raccolti durante le attività sul campo saranno caricati su piattaforme di citizen science, contribuendo a progetti di ricerca partecipata.
In una fase successiva, i dati verranno elaborati per la realizzazione di un prototipo di guida bilingue (italiano e inglese), o di una pubblicazione, dedicata alla valorizzazione degli habitat presenti nel living lab di Agripolis.
Sono già state svolte le uscite sul campo con il supporto di professionisti dei settori: botanico, avifaunistico e erpetologico; restano da realizzare il seminario dedicato alla valutazione di incidenza ambientale e la stesura della guida bilingue.

 

freccia rossaContatti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

gruppo di lavoro di Living Lab

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale [href] => node/120976 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Gruppo Universitario Lataste

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502414 [uid] => 29556 [title] => Gruppo Universitario Lataste [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120975 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758189142 [changed] => 1758540318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758540318 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto Lataste

Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in scienze naturali e biologia.

Vengono organizzate attività incentrate sulle scienze naturali attraverso escursioni sul campo e lezioni teoriche. Spesso coinvolgono sia i docenti universitari sia specialisti esterni, che lavorano attivamente in specifici ambiti di studio. La maggior parte degli eventi è aperta al pubblico, sebbene siano rivolti in particolare agli studenti e alle studentesse dell'Università di Padova.

Oltre all'organizzazione di eventi, lo scopo del progetto è quello di costruire una comunità di appassionati della natura dove i membri possano condividere esperienze, conoscenze e consigli, con l'obiettivo di una comprensione e un apprezzamento più profondi del mondo naturale. Attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sugli animali selvatici e la collaborazione con organizzazioni straniere come Climate Toolkit Youth Network si sono riusciti a coinvolgere diversi studenti e studentesse.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: gruppo.lataste@gmail.com
  • Studentessa responsabile del progetto: agnese.dimarzio@studenti.unipd.it

Social del progetto:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto Lataste

Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in scienze naturali e biologia.

Vengono organizzate attività incentrate sulle scienze naturali attraverso escursioni sul campo e lezioni teoriche. Spesso coinvolgono sia i docenti universitari sia specialisti esterni, che lavorano attivamente in specifici ambiti di studio. La maggior parte degli eventi è aperta al pubblico, sebbene siano rivolti in particolare agli studenti e alle studentesse dell'Università di Padova.

Oltre all'organizzazione di eventi, lo scopo del progetto è quello di costruire una comunità di appassionati della natura dove i membri possano condividere esperienze, conoscenze e consigli, con l'obiettivo di una comprensione e un apprezzamento più profondi del mondo naturale. Attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sugli animali selvatici e la collaborazione con organizzazioni straniere come Climate Toolkit Youth Network si sono riusciti a coinvolgere diversi studenti e studentesse.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 502414 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto Lataste

Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in scienze naturali e biologia.

Vengono organizzate attività incentrate sulle scienze naturali attraverso escursioni sul campo e lezioni teoriche. Spesso coinvolgono sia i docenti universitari sia specialisti esterni, che lavorano attivamente in specifici ambiti di studio. La maggior parte degli eventi è aperta al pubblico, sebbene siano rivolti in particolare agli studenti e alle studentesse dell'Università di Padova.

Oltre all'organizzazione di eventi, lo scopo del progetto è quello di costruire una comunità di appassionati della natura dove i membri possano condividere esperienze, conoscenze e consigli, con l'obiettivo di una comprensione e un apprezzamento più profondi del mondo naturale. Attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sugli animali selvatici e la collaborazione con organizzazioni straniere come Climate Toolkit Youth Network si sono riusciti a coinvolgere diversi studenti e studentesse.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: gruppo.lataste@gmail.com
  • Studentessa responsabile del progetto: agnese.dimarzio@studenti.unipd.it

Social del progetto:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto Lataste

Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in scienze naturali e biologia.

Vengono organizzate attività incentrate sulle scienze naturali attraverso escursioni sul campo e lezioni teoriche. Spesso coinvolgono sia i docenti universitari sia specialisti esterni, che lavorano attivamente in specifici ambiti di studio. La maggior parte degli eventi è aperta al pubblico, sebbene siano rivolti in particolare agli studenti e alle studentesse dell'Università di Padova.

Oltre all'organizzazione di eventi, lo scopo del progetto è quello di costruire una comunità di appassionati della natura dove i membri possano condividere esperienze, conoscenze e consigli, con l'obiettivo di una comprensione e un apprezzamento più profondi del mondo naturale. Attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sugli animali selvatici e la collaborazione con organizzazioni straniere come Climate Toolkit Youth Network si sono riusciti a coinvolgere diversi studenti e studentesse.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

logo progetto Lataste

Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in scienze naturali e biologia.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gruppo Universitario Lataste [href] => node/120975 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gruppo Universitario Lataste ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatoria – accesso al primo anno - STAMPA 2025-26

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502037 [uid] => 26525 [title] => Graduatoria – accesso al primo anno - STAMPA 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120974 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758188881 [changed] => 1758188881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758188881 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142659 [uid] => 32 [filename] => Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata.pdf [uri] => public://2025/Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218465 [status] => 1 [timestamp] => 1758188871 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502037 [uid] => 26525 [title] => Graduatoria – accesso al primo anno - STAMPA 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120974 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758188881 [changed] => 1758188881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758188881 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142659 [uid] => 32 [filename] => Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata.pdf [uri] => public://2025/Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218465 [status] => 1 [timestamp] => 1758188871 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142659 [uid] => 32 [filename] => Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata.pdf [uri] => public://2025/Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218465 [status] => 1 [timestamp] => 1758188871 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142659 [uid] => 32 [filename] => Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata.pdf [uri] => public://2025/Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218465 [status] => 1 [timestamp] => 1758188871 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria – accesso al primo anno - STAMPA 2025-26 [href] => node/120974 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria – accesso al primo anno - STAMPA 2025-26 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

PioveGO - Rifiuti circolari in movimento

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502433 [uid] => 29556 [title] => PioveGO - Rifiuti circolari in movimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120973 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758188833 [changed] => 1758540318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758540318 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto PioveGo

Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D.
In particolare, il progetto prevede la conversione di materiali plastici come PET e PP in filamenti riutilizzabili, successivamente impiegati per la produzione di tessere decorative. Queste tessere, combinate tra loro, daranno forma a “mattonelle” di dimensioni variabili, arricchite da motivi, trame e disegni originali. Le loro applicazioni spaziano dal rivestimento di interni a installazioni artistiche e decorative, con la possibilità di esplorare ulteriori soluzioni creative.
Nella fase iniziale sono già state condotte attività di raccolta in collaborazione con la cooperativa Piovego, utilizzando imbarcazioni per il recupero del materiale plastico dai canali cittadini.
Il progetto si concluderà con una mostra finale, volta a presentare i risultati raggiunti e a sensibilizzare la comunità sul valore ambientale e sociale del riuso creativo dei rifiuti.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: piovegoproject@gmail.com
  • Studentessa responsabile del progetto: virginia.cavalletto@studenti.unipd.it

Social del progetto:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto PioveGo

Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D.
In particolare, il progetto prevede la conversione di materiali plastici come PET e PP in filamenti riutilizzabili, successivamente impiegati per la produzione di tessere decorative. Queste tessere, combinate tra loro, daranno forma a “mattonelle” di dimensioni variabili, arricchite da motivi, trame e disegni originali. Le loro applicazioni spaziano dal rivestimento di interni a installazioni artistiche e decorative, con la possibilità di esplorare ulteriori soluzioni creative.
Nella fase iniziale sono già state condotte attività di raccolta in collaborazione con la cooperativa Piovego, utilizzando imbarcazioni per il recupero del materiale plastico dai canali cittadini.
Il progetto si concluderà con una mostra finale, volta a presentare i risultati raggiunti e a sensibilizzare la comunità sul valore ambientale e sociale del riuso creativo dei rifiuti.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 502433 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto PioveGo

Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D.
In particolare, il progetto prevede la conversione di materiali plastici come PET e PP in filamenti riutilizzabili, successivamente impiegati per la produzione di tessere decorative. Queste tessere, combinate tra loro, daranno forma a “mattonelle” di dimensioni variabili, arricchite da motivi, trame e disegni originali. Le loro applicazioni spaziano dal rivestimento di interni a installazioni artistiche e decorative, con la possibilità di esplorare ulteriori soluzioni creative.
Nella fase iniziale sono già state condotte attività di raccolta in collaborazione con la cooperativa Piovego, utilizzando imbarcazioni per il recupero del materiale plastico dai canali cittadini.
Il progetto si concluderà con una mostra finale, volta a presentare i risultati raggiunti e a sensibilizzare la comunità sul valore ambientale e sociale del riuso creativo dei rifiuti.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: piovegoproject@gmail.com
  • Studentessa responsabile del progetto: virginia.cavalletto@studenti.unipd.it

Social del progetto:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto PioveGo

Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D.
In particolare, il progetto prevede la conversione di materiali plastici come PET e PP in filamenti riutilizzabili, successivamente impiegati per la produzione di tessere decorative. Queste tessere, combinate tra loro, daranno forma a “mattonelle” di dimensioni variabili, arricchite da motivi, trame e disegni originali. Le loro applicazioni spaziano dal rivestimento di interni a installazioni artistiche e decorative, con la possibilità di esplorare ulteriori soluzioni creative.
Nella fase iniziale sono già state condotte attività di raccolta in collaborazione con la cooperativa Piovego, utilizzando imbarcazioni per il recupero del materiale plastico dai canali cittadini.
Il progetto si concluderà con una mostra finale, volta a presentare i risultati raggiunti e a sensibilizzare la comunità sul valore ambientale e sociale del riuso creativo dei rifiuti.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

logo progetto PioveGo

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PioveGO - Rifiuti circolari in movimento [href] => node/120973 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PioveGO - Rifiuti circolari in movimento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mutans

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502432 [uid] => 29556 [title] => Mutans [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120972 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758188007 [changed] => 1758540318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758540318 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto mutans

Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo a iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria.

Mutans rappresenta uno spazio di ricerca, studio, collaborazione e confronto, dove studenti e studentesse provenienti da discipline differenti possono condividere idee, metodi e conoscenze. Ne fanno parte ragazzi e ragazze di vari corsi di studio (biologia, biologia molecolare, biotecnologie, chimica, economia, ingegneria biomedica, ingegneria informatica e medicina).

Questo intreccio di competenze permette di affrontare sfide complesse con un approccio creativo e multidisciplinare. L’obiettivo è mettere in pratica quanto appreso in aula, sperimentare concretamente su base teorica e trasformarla in strumenti utili per la società. Mutans diventa un laboratorio di crescita personale e scientifica, dove ciascuno contribuisce con la propria prospettiva e impara facendo.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: mutans.biologia@unipd.it

Social del progetto:

Sito web: https://mutans.biologia.unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto mutans

Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo a iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria.

Mutans rappresenta uno spazio di ricerca, studio, collaborazione e confronto, dove studenti e studentesse provenienti da discipline differenti possono condividere idee, metodi e conoscenze. Ne fanno parte ragazzi e ragazze di vari corsi di studio (biologia, biologia molecolare, biotecnologie, chimica, economia, ingegneria biomedica, ingegneria informatica e medicina).

Questo intreccio di competenze permette di affrontare sfide complesse con un approccio creativo e multidisciplinare. L’obiettivo è mettere in pratica quanto appreso in aula, sperimentare concretamente su base teorica e trasformarla in strumenti utili per la società. Mutans diventa un laboratorio di crescita personale e scientifica, dove ciascuno contribuisce con la propria prospettiva e impara facendo.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

Sito web: https://mutans.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 502432 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto mutans

Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo a iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria.

Mutans rappresenta uno spazio di ricerca, studio, collaborazione e confronto, dove studenti e studentesse provenienti da discipline differenti possono condividere idee, metodi e conoscenze. Ne fanno parte ragazzi e ragazze di vari corsi di studio (biologia, biologia molecolare, biotecnologie, chimica, economia, ingegneria biomedica, ingegneria informatica e medicina).

Questo intreccio di competenze permette di affrontare sfide complesse con un approccio creativo e multidisciplinare. L’obiettivo è mettere in pratica quanto appreso in aula, sperimentare concretamente su base teorica e trasformarla in strumenti utili per la società. Mutans diventa un laboratorio di crescita personale e scientifica, dove ciascuno contribuisce con la propria prospettiva e impara facendo.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: mutans.biologia@unipd.it

Social del progetto:

Sito web: https://mutans.biologia.unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto mutans

Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo a iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria.

Mutans rappresenta uno spazio di ricerca, studio, collaborazione e confronto, dove studenti e studentesse provenienti da discipline differenti possono condividere idee, metodi e conoscenze. Ne fanno parte ragazzi e ragazze di vari corsi di studio (biologia, biologia molecolare, biotecnologie, chimica, economia, ingegneria biomedica, ingegneria informatica e medicina).

Questo intreccio di competenze permette di affrontare sfide complesse con un approccio creativo e multidisciplinare. L’obiettivo è mettere in pratica quanto appreso in aula, sperimentare concretamente su base teorica e trasformarla in strumenti utili per la società. Mutans diventa un laboratorio di crescita personale e scientifica, dove ciascuno contribuisce con la propria prospettiva e impara facendo.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

Sito web: https://mutans.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

logo progetto mutans

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mutans [href] => node/120972 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mutans ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502449 [uid] => 29556 [title] => Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120971 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758187468 [changed] => 1758540162 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758540162 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

foto gruppo del progetto invisible querryman

Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario.
La ricerca bibliografico-archivistica con teamwork, le visite a cave storiche del territorio e a musei tematici, i rilievi 2D e 3D presso la cava “Le grotte” di Populonia hanno permesso agli studenti e alle studentesse nei mesi scorsi di acquisire numerosi tasselli per la ricostruzione dell’identità, della vita quotidiana e delle conoscenze tecniche dei cavatori di pietra.
Di grande stimolo si è rivelato inoltre il contatto con le realtà dei Colli Berici e dei Colli Euganei, dove è stata avviata una ricerca finalizzata a raccogliere informazioni, fotografie e testimonianze sull’attività estrattiva tradizionale, anche tramite interviste alla popolazione, per valorizzare la memoria storica locale.

 

freccia rossaContatti


  • Referente per il progetto: erica.riello@studenti.unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

foto gruppo del progetto invisible querryman

Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario.
La ricerca bibliografico-archivistica con teamwork, le visite a cave storiche del territorio e a musei tematici, i rilievi 2D e 3D presso la cava “Le grotte” di Populonia hanno permesso agli studenti e alle studentesse nei mesi scorsi di acquisire numerosi tasselli per la ricostruzione dell’identità, della vita quotidiana e delle conoscenze tecniche dei cavatori di pietra.
Di grande stimolo si è rivelato inoltre il contatto con le realtà dei Colli Berici e dei Colli Euganei, dove è stata avviata una ricerca finalizzata a raccogliere informazioni, fotografie e testimonianze sull’attività estrattiva tradizionale, anche tramite interviste alla popolazione, per valorizzare la memoria storica locale.

 

freccia rossaContatti

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 502449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

foto gruppo del progetto invisible querryman

Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario.
La ricerca bibliografico-archivistica con teamwork, le visite a cave storiche del territorio e a musei tematici, i rilievi 2D e 3D presso la cava “Le grotte” di Populonia hanno permesso agli studenti e alle studentesse nei mesi scorsi di acquisire numerosi tasselli per la ricostruzione dell’identità, della vita quotidiana e delle conoscenze tecniche dei cavatori di pietra.
Di grande stimolo si è rivelato inoltre il contatto con le realtà dei Colli Berici e dei Colli Euganei, dove è stata avviata una ricerca finalizzata a raccogliere informazioni, fotografie e testimonianze sull’attività estrattiva tradizionale, anche tramite interviste alla popolazione, per valorizzare la memoria storica locale.

 

freccia rossaContatti


  • Referente per il progetto: erica.riello@studenti.unipd.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

foto gruppo del progetto invisible querryman

Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario.
La ricerca bibliografico-archivistica con teamwork, le visite a cave storiche del territorio e a musei tematici, i rilievi 2D e 3D presso la cava “Le grotte” di Populonia hanno permesso agli studenti e alle studentesse nei mesi scorsi di acquisire numerosi tasselli per la ricostruzione dell’identità, della vita quotidiana e delle conoscenze tecniche dei cavatori di pietra.
Di grande stimolo si è rivelato inoltre il contatto con le realtà dei Colli Berici e dei Colli Euganei, dove è stata avviata una ricerca finalizzata a raccogliere informazioni, fotografie e testimonianze sull’attività estrattiva tradizionale, anche tramite interviste alla popolazione, per valorizzare la memoria storica locale.

 

freccia rossaContatti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

foto gruppo del progetto invisible querryman

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica [href] => node/120971 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Metis Vela Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502431 [uid] => 29556 [title] => Metis Vela Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120970 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758186876 [changed] => 1758540318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758540318 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto Metis Vela

Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale.
Lavorano insieme come una realtà aziendale strutturata, suddivisa in sei reparti: progettazione, costruzione, elettronica, comunicazione, logistica ed equipaggi.
Al centro del progetto ci sono i valori chiave che guidano ogni decisione:innovazione e sostenibilità.
Da oltre 15 anni partecipano alla 1001VelaCup, competizione che prevede la realizzazione e conduzione in regata di skiff a vela costruiti dai partecipanti. I prototipi sono realizzati nel laboratorio dell’Università, utilizzando materiali ecosostenibili e applicando tecniche di costruzione all’avanguardia.
Negli ultimi anni hanno ottenuto importanti risultati, tra cui:

  • 1° posto assoluto alla 1001VelaCup nel 2023 e 2024,
  • 1° posto al Trofeo Mainaldo Maneschi nel 2023
  • 1° posto al Trofeo Paolo Padova nel 2024.

 

freccia rossaContatti


  • Referente per la comunicazione: sofia.bertolaso.1@studenti.unipd.it
  • Riferimento per il progetto: info@metisvela.it

Social del progetto:

Sito web: https://metisvela.it/
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto Metis Vela

Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale.
Lavorano insieme come una realtà aziendale strutturata, suddivisa in sei reparti: progettazione, costruzione, elettronica, comunicazione, logistica ed equipaggi.
Al centro del progetto ci sono i valori chiave che guidano ogni decisione:innovazione e sostenibilità.
Da oltre 15 anni partecipano alla 1001VelaCup, competizione che prevede la realizzazione e conduzione in regata di skiff a vela costruiti dai partecipanti. I prototipi sono realizzati nel laboratorio dell’Università, utilizzando materiali ecosostenibili e applicando tecniche di costruzione all’avanguardia.
Negli ultimi anni hanno ottenuto importanti risultati, tra cui:

  • 1° posto assoluto alla 1001VelaCup nel 2023 e 2024,
  • 1° posto al Trofeo Mainaldo Maneschi nel 2023
  • 1° posto al Trofeo Paolo Padova nel 2024.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

Sito web: https://metisvela.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 502431 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto Metis Vela

Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale.
Lavorano insieme come una realtà aziendale strutturata, suddivisa in sei reparti: progettazione, costruzione, elettronica, comunicazione, logistica ed equipaggi.
Al centro del progetto ci sono i valori chiave che guidano ogni decisione:innovazione e sostenibilità.
Da oltre 15 anni partecipano alla 1001VelaCup, competizione che prevede la realizzazione e conduzione in regata di skiff a vela costruiti dai partecipanti. I prototipi sono realizzati nel laboratorio dell’Università, utilizzando materiali ecosostenibili e applicando tecniche di costruzione all’avanguardia.
Negli ultimi anni hanno ottenuto importanti risultati, tra cui:

  • 1° posto assoluto alla 1001VelaCup nel 2023 e 2024,
  • 1° posto al Trofeo Mainaldo Maneschi nel 2023
  • 1° posto al Trofeo Paolo Padova nel 2024.

 

freccia rossaContatti


  • Referente per la comunicazione: sofia.bertolaso.1@studenti.unipd.it
  • Riferimento per il progetto: info@metisvela.it

Social del progetto:

Sito web: https://metisvela.it/
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto Metis Vela

Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale.
Lavorano insieme come una realtà aziendale strutturata, suddivisa in sei reparti: progettazione, costruzione, elettronica, comunicazione, logistica ed equipaggi.
Al centro del progetto ci sono i valori chiave che guidano ogni decisione:innovazione e sostenibilità.
Da oltre 15 anni partecipano alla 1001VelaCup, competizione che prevede la realizzazione e conduzione in regata di skiff a vela costruiti dai partecipanti. I prototipi sono realizzati nel laboratorio dell’Università, utilizzando materiali ecosostenibili e applicando tecniche di costruzione all’avanguardia.
Negli ultimi anni hanno ottenuto importanti risultati, tra cui:

  • 1° posto assoluto alla 1001VelaCup nel 2023 e 2024,
  • 1° posto al Trofeo Mainaldo Maneschi nel 2023
  • 1° posto al Trofeo Paolo Padova nel 2024.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

Sito web: https://metisvela.it/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

logo progetto Metis Vela

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Metis Vela Unipd [href] => node/120970 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Metis Vela Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine