Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici, dove saranno possibili i tirocinii.
La storica svolta nella diffusione sul territorio dell’alta formazione sanitaria è stata sancita il 7 gennaio dalla firma di un protocollo d’intesa a firma della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato. Presenti all'incontro anche il presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.
La rettrice Mapelli ha specificato: "Avremo 4 corsi delle professioni sanitarie oltre al corso di Medicine and Surgery. Non domentichiamo che abbiamo comunque anche Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre".
“Apriamo il 2025 con una novità storica – ha commentato Zaia – perché con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici, dove saranno possibili i tirocinii.
La storica svolta nella diffusione sul territorio dell’alta formazione sanitaria è stata sancita il 7 gennaio dalla firma di un protocollo d’intesa a firma della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato. Presenti all'incontro anche il presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.
La rettrice Mapelli ha specificato: "Avremo 4 corsi delle professioni sanitarie oltre al corso di Medicine and Surgery. Non domentichiamo che abbiamo comunque anche Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre".
“Apriamo il 2025 con una novità storica – ha commentato Zaia – perché con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136557 [uid] => 13 [filename] => libromed.jpg [uri] => public://libromed.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71178 [status] => 1 [timestamp] => 1736506747 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 343 [width] => 1200 ) [height] => 343 [width] => 1200 [alt] => libro stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo [format] => [safe_value] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-10T00:00:00 [value2] => 2025-07-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/academic-year-202526-venice-medicine-and-surgery-course-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/academic-year-202526-venice-medicine-and-surgery-course-university-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 478930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici, dove saranno possibili i tirocinii.
La storica svolta nella diffusione sul territorio dell’alta formazione sanitaria è stata sancita il 7 gennaio dalla firma di un protocollo d’intesa a firma della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato. Presenti all'incontro anche il presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.
La rettrice Mapelli ha specificato: "Avremo 4 corsi delle professioni sanitarie oltre al corso di Medicine and Surgery. Non domentichiamo che abbiamo comunque anche Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre".
“Apriamo il 2025 con una novità storica – ha commentato Zaia – perché con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici, dove saranno possibili i tirocinii.
La storica svolta nella diffusione sul territorio dell’alta formazione sanitaria è stata sancita il 7 gennaio dalla firma di un protocollo d’intesa a firma della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato. Presenti all'incontro anche il presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.
La rettrice Mapelli ha specificato: "Avremo 4 corsi delle professioni sanitarie oltre al corso di Medicine and Surgery. Non domentichiamo che abbiamo comunque anche Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre".
“Apriamo il 2025 con una novità storica – ha commentato Zaia – perché con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 478930 [uid] => 13 [title] => Dall'anno accademico 2025/26 a Venezia il corso in "Medicine and Surgery" dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115718 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1736504806 [changed] => 1736762548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736762548 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici, dove saranno possibili i tirocinii.
La storica svolta nella diffusione sul territorio dell’alta formazione sanitaria è stata sancita il 7 gennaio dalla firma di un protocollo d’intesa a firma della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato. Presenti all'incontro anche il presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.
La rettrice Mapelli ha specificato: "Avremo 4 corsi delle professioni sanitarie oltre al corso di Medicine and Surgery. Non domentichiamo che abbiamo comunque anche Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre".
“Apriamo il 2025 con una novità storica – ha commentato Zaia – perché con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici, dove saranno possibili i tirocinii.
La storica svolta nella diffusione sul territorio dell’alta formazione sanitaria è stata sancita il 7 gennaio dalla firma di un protocollo d’intesa a firma della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato. Presenti all'incontro anche il presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.
La rettrice Mapelli ha specificato: "Avremo 4 corsi delle professioni sanitarie oltre al corso di Medicine and Surgery. Non domentichiamo che abbiamo comunque anche Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre".
“Apriamo il 2025 con una novità storica – ha commentato Zaia – perché con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136557 [uid] => 13 [filename] => libromed.jpg [uri] => public://libromed.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71178 [status] => 1 [timestamp] => 1736506747 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 343 [width] => 1200 ) [height] => 343 [width] => 1200 [alt] => libro stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo [format] => [safe_value] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-10T00:00:00 [value2] => 2025-07-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/academic-year-202526-venice-medicine-and-surgery-course-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/academic-year-202526-venice-medicine-and-surgery-course-university-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 478930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136557 [uid] => 13 [filename] => libromed.jpg [uri] => public://libromed.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71178 [status] => 1 [timestamp] => 1736506747 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 343 [width] => 1200 ) [height] => 343 [width] => 1200 [alt] => libro stetoscopio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136557 [uid] => 13 [filename] => libromed.jpg [uri] => public://libromed.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71178 [status] => 1 [timestamp] => 1736506747 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 343 [width] => 1200 ) [height] => 343 [width] => 1200 [alt] => libro stetoscopio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 478930 [uid] => 13 [title] => Dall'anno accademico 2025/26 a Venezia il corso in "Medicine and Surgery" dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115718 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1736504806 [changed] => 1736762548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736762548 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici, dove saranno possibili i tirocinii.
La storica svolta nella diffusione sul territorio dell’alta formazione sanitaria è stata sancita il 7 gennaio dalla firma di un protocollo d’intesa a firma della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato. Presenti all'incontro anche il presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.
La rettrice Mapelli ha specificato: "Avremo 4 corsi delle professioni sanitarie oltre al corso di Medicine and Surgery. Non domentichiamo che abbiamo comunque anche Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre".
“Apriamo il 2025 con una novità storica – ha commentato Zaia – perché con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici, dove saranno possibili i tirocinii.
La storica svolta nella diffusione sul territorio dell’alta formazione sanitaria è stata sancita il 7 gennaio dalla firma di un protocollo d’intesa a firma della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato. Presenti all'incontro anche il presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.
La rettrice Mapelli ha specificato: "Avremo 4 corsi delle professioni sanitarie oltre al corso di Medicine and Surgery. Non domentichiamo che abbiamo comunque anche Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre".
“Apriamo il 2025 con una novità storica – ha commentato Zaia – perché con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136557 [uid] => 13 [filename] => libromed.jpg [uri] => public://libromed.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71178 [status] => 1 [timestamp] => 1736506747 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 343 [width] => 1200 ) [height] => 343 [width] => 1200 [alt] => libro stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo [format] => [safe_value] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-10T00:00:00 [value2] => 2025-07-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/academic-year-202526-venice-medicine-and-surgery-course-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/academic-year-202526-venice-medicine-and-surgery-course-university-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 478930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo [format] => [safe_value] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dall'anno accademico 2025/26 a Venezia il corso in "Medicine and Surgery" dell’Università di Padova [href] => node/115718 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dall'anno accademico 2025/26 a Venezia il corso in "Medicine and Surgery" dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 478930 [uid] => 13 [title] => Dall'anno accademico 2025/26 a Venezia il corso in "Medicine and Surgery" dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115718 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1736504806 [changed] => 1736762548 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736762548 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici, dove saranno possibili i tirocinii.
La storica svolta nella diffusione sul territorio dell’alta formazione sanitaria è stata sancita il 7 gennaio dalla firma di un protocollo d’intesa a firma della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato. Presenti all'incontro anche il presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.
La rettrice Mapelli ha specificato: "Avremo 4 corsi delle professioni sanitarie oltre al corso di Medicine and Surgery. Non domentichiamo che abbiamo comunque anche Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre".
“Apriamo il 2025 con una novità storica – ha commentato Zaia – perché con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Si sposta a Venezia, e partirà già con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici, dove saranno possibili i tirocinii.
La storica svolta nella diffusione sul territorio dell’alta formazione sanitaria è stata sancita il 7 gennaio dalla firma di un protocollo d’intesa a firma della rettrice Daniela Mapelli, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato. Presenti all'incontro anche il presidente della Scuola di Medicina di Padova, Angelo Paolo Dei Tos, e l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.
La rettrice Mapelli ha specificato: "Avremo 4 corsi delle professioni sanitarie oltre al corso di Medicine and Surgery. Non domentichiamo che abbiamo comunque anche Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre".
“Apriamo il 2025 con una novità storica – ha commentato Zaia – perché con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136557 [uid] => 13 [filename] => libromed.jpg [uri] => public://libromed.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71178 [status] => 1 [timestamp] => 1736506747 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 343 [width] => 1200 ) [height] => 343 [width] => 1200 [alt] => libro stetoscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo [format] => [safe_value] => Approda a Venezia il corso di laurea in Medicine & Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. La sede del corso di laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-10T00:00:00 [value2] => 2025-07-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/academic-year-202526-venice-medicine-and-surgery-course-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/academic-year-202526-venice-medicine-and-surgery-course-university-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 478930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 10/01/2025 ) ) )