Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 480718
[uid] => 26499
[title] => Il progetto LIVES ottiene il riconoscimento europeo Jean Monnet Module
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115746
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1736762316
[changed] => 1738147159
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738147159
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell’Università di Padova, LIVES è composto da un team di esperte ed esperti di diverse discipline, formato da Matilde Girolami, in veste di Principal Investigator, Arianna Fusaro, Filippo Viglione, Emanuela Morotti e Giovanni Cinà.
Il fulcro del progetto è rappresentato da un corso di 48 ore, intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio 2025, con un evento inaugurale a Palazzo del Bo, aula E, dalle 14 alle 18.
Il progetto LIVES si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di laure e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile. Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea l’importanza del progetto LIVES nel panorama europeo degli studi giuridici e sociali. Il corso si inserisce in un dibattito sempre più ampio sulle politiche di inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone più fragili. L’Università di Padova si conferma così all’avanguardia nella ricerca e nella formazione, offrendo alle comunità accademica e civile un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi basta mandare una mail a progettolives.dpcd@unipd.it
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova il corso assegna 6 CFU. È aperto a tutti i corsi di laurea e di ogni anno di corso basta iscriversi al Moodle di "Diritto delle persone vulnerabili", disponibile sul Moodle di Giurisprudenza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell’Università di Padova, LIVES è composto da un team di esperte ed esperti di diverse discipline, formato da Matilde Girolami, in veste di Principal Investigator, Arianna Fusaro, Filippo Viglione, Emanuela Morotti e Giovanni Cinà.
Il fulcro del progetto è rappresentato da un corso di 48 ore, intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio 2025, con un evento inaugurale a Palazzo del Bo, aula E, dalle 14 alle 18.
Il progetto LIVES si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di laure e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile. Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea l’importanza del progetto LIVES nel panorama europeo degli studi giuridici e sociali. Il corso si inserisce in un dibattito sempre più ampio sulle politiche di inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone più fragili. L’Università di Padova si conferma così all’avanguardia nella ricerca e nella formazione, offrendo alle comunità accademica e civile un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi basta mandare una mail a progettolives.dpcd@unipd.it
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova il corso assegna 6 CFU. È aperto a tutti i corsi di laurea e di ogni anno di corso basta iscriversi al Moodle di "Diritto delle persone vulnerabili", disponibile sul Moodle di Giurisprudenza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-01-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 136590
[uid] => 26499
[filename] => umani interconnessi.jpg
[uri] => public://umani interconnessi.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 42138
[status] => 1
[timestamp] => 1736763782
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => umani interconnessi
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
[format] =>
[safe_value] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-01-13T00:00:00
[value2] => 2025-11-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/lives-project-gets-european-jean-monnet-module-recognition
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/lives-project-gets-european-jean-monnet-module-recognition
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 480718
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell’Università di Padova, LIVES è composto da un team di esperte ed esperti di diverse discipline, formato da Matilde Girolami, in veste di Principal Investigator, Arianna Fusaro, Filippo Viglione, Emanuela Morotti e Giovanni Cinà.
Il fulcro del progetto è rappresentato da un corso di 48 ore, intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio 2025, con un evento inaugurale a Palazzo del Bo, aula E, dalle 14 alle 18.
Il progetto LIVES si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di laure e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile. Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea l’importanza del progetto LIVES nel panorama europeo degli studi giuridici e sociali. Il corso si inserisce in un dibattito sempre più ampio sulle politiche di inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone più fragili. L’Università di Padova si conferma così all’avanguardia nella ricerca e nella formazione, offrendo alle comunità accademica e civile un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi basta mandare una mail a progettolives.dpcd@unipd.it
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova il corso assegna 6 CFU. È aperto a tutti i corsi di laurea e di ogni anno di corso basta iscriversi al Moodle di "Diritto delle persone vulnerabili", disponibile sul Moodle di Giurisprudenza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell’Università di Padova, LIVES è composto da un team di esperte ed esperti di diverse discipline, formato da Matilde Girolami, in veste di Principal Investigator, Arianna Fusaro, Filippo Viglione, Emanuela Morotti e Giovanni Cinà.
Il fulcro del progetto è rappresentato da un corso di 48 ore, intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio 2025, con un evento inaugurale a Palazzo del Bo, aula E, dalle 14 alle 18.
Il progetto LIVES si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di laure e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile. Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea l’importanza del progetto LIVES nel panorama europeo degli studi giuridici e sociali. Il corso si inserisce in un dibattito sempre più ampio sulle politiche di inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone più fragili. L’Università di Padova si conferma così all’avanguardia nella ricerca e nella formazione, offrendo alle comunità accademica e civile un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi basta mandare una mail a progettolives.dpcd@unipd.it
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova il corso assegna 6 CFU. È aperto a tutti i corsi di laurea e di ogni anno di corso basta iscriversi al Moodle di "Diritto delle persone vulnerabili", disponibile sul Moodle di Giurisprudenza.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 480718
[uid] => 26499
[title] => Il progetto LIVES ottiene il riconoscimento europeo Jean Monnet Module
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115746
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1736762316
[changed] => 1738147159
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738147159
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell’Università di Padova, LIVES è composto da un team di esperte ed esperti di diverse discipline, formato da Matilde Girolami, in veste di Principal Investigator, Arianna Fusaro, Filippo Viglione, Emanuela Morotti e Giovanni Cinà.
Il fulcro del progetto è rappresentato da un corso di 48 ore, intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio 2025, con un evento inaugurale a Palazzo del Bo, aula E, dalle 14 alle 18.
Il progetto LIVES si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di laure e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile. Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea l’importanza del progetto LIVES nel panorama europeo degli studi giuridici e sociali. Il corso si inserisce in un dibattito sempre più ampio sulle politiche di inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone più fragili. L’Università di Padova si conferma così all’avanguardia nella ricerca e nella formazione, offrendo alle comunità accademica e civile un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi basta mandare una mail a progettolives.dpcd@unipd.it
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova il corso assegna 6 CFU. È aperto a tutti i corsi di laurea e di ogni anno di corso basta iscriversi al Moodle di "Diritto delle persone vulnerabili", disponibile sul Moodle di Giurisprudenza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell’Università di Padova, LIVES è composto da un team di esperte ed esperti di diverse discipline, formato da Matilde Girolami, in veste di Principal Investigator, Arianna Fusaro, Filippo Viglione, Emanuela Morotti e Giovanni Cinà.
Il fulcro del progetto è rappresentato da un corso di 48 ore, intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio 2025, con un evento inaugurale a Palazzo del Bo, aula E, dalle 14 alle 18.
Il progetto LIVES si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di laure e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile. Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea l’importanza del progetto LIVES nel panorama europeo degli studi giuridici e sociali. Il corso si inserisce in un dibattito sempre più ampio sulle politiche di inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone più fragili. L’Università di Padova si conferma così all’avanguardia nella ricerca e nella formazione, offrendo alle comunità accademica e civile un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi basta mandare una mail a progettolives.dpcd@unipd.it
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova il corso assegna 6 CFU. È aperto a tutti i corsi di laurea e di ogni anno di corso basta iscriversi al Moodle di "Diritto delle persone vulnerabili", disponibile sul Moodle di Giurisprudenza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-01-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 136590
[uid] => 26499
[filename] => umani interconnessi.jpg
[uri] => public://umani interconnessi.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 42138
[status] => 1
[timestamp] => 1736763782
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => umani interconnessi
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
[format] =>
[safe_value] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-01-13T00:00:00
[value2] => 2025-11-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/lives-project-gets-european-jean-monnet-module-recognition
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/lives-project-gets-european-jean-monnet-module-recognition
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 480718
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 136590
[uid] => 26499
[filename] => umani interconnessi.jpg
[uri] => public://umani interconnessi.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 42138
[status] => 1
[timestamp] => 1736763782
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => umani interconnessi
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 136590
[uid] => 26499
[filename] => umani interconnessi.jpg
[uri] => public://umani interconnessi.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 42138
[status] => 1
[timestamp] => 1736763782
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => umani interconnessi
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 480718
[uid] => 26499
[title] => Il progetto LIVES ottiene il riconoscimento europeo Jean Monnet Module
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115746
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1736762316
[changed] => 1738147159
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738147159
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell’Università di Padova, LIVES è composto da un team di esperte ed esperti di diverse discipline, formato da Matilde Girolami, in veste di Principal Investigator, Arianna Fusaro, Filippo Viglione, Emanuela Morotti e Giovanni Cinà.
Il fulcro del progetto è rappresentato da un corso di 48 ore, intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio 2025, con un evento inaugurale a Palazzo del Bo, aula E, dalle 14 alle 18.
Il progetto LIVES si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di laure e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile. Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea l’importanza del progetto LIVES nel panorama europeo degli studi giuridici e sociali. Il corso si inserisce in un dibattito sempre più ampio sulle politiche di inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone più fragili. L’Università di Padova si conferma così all’avanguardia nella ricerca e nella formazione, offrendo alle comunità accademica e civile un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi basta mandare una mail a progettolives.dpcd@unipd.it
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova il corso assegna 6 CFU. È aperto a tutti i corsi di laurea e di ogni anno di corso basta iscriversi al Moodle di "Diritto delle persone vulnerabili", disponibile sul Moodle di Giurisprudenza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell’Università di Padova, LIVES è composto da un team di esperte ed esperti di diverse discipline, formato da Matilde Girolami, in veste di Principal Investigator, Arianna Fusaro, Filippo Viglione, Emanuela Morotti e Giovanni Cinà.
Il fulcro del progetto è rappresentato da un corso di 48 ore, intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio 2025, con un evento inaugurale a Palazzo del Bo, aula E, dalle 14 alle 18.
Il progetto LIVES si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di laure e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile. Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea l’importanza del progetto LIVES nel panorama europeo degli studi giuridici e sociali. Il corso si inserisce in un dibattito sempre più ampio sulle politiche di inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone più fragili. L’Università di Padova si conferma così all’avanguardia nella ricerca e nella formazione, offrendo alle comunità accademica e civile un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi basta mandare una mail a progettolives.dpcd@unipd.it
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova il corso assegna 6 CFU. È aperto a tutti i corsi di laurea e di ogni anno di corso basta iscriversi al Moodle di "Diritto delle persone vulnerabili", disponibile sul Moodle di Giurisprudenza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-01-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 136590
[uid] => 26499
[filename] => umani interconnessi.jpg
[uri] => public://umani interconnessi.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 42138
[status] => 1
[timestamp] => 1736763782
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => umani interconnessi
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
[format] =>
[safe_value] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-01-13T00:00:00
[value2] => 2025-11-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/lives-project-gets-european-jean-monnet-module-recognition
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/lives-project-gets-european-jean-monnet-module-recognition
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 480718
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
[format] =>
[safe_value] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Il progetto LIVES ottiene il riconoscimento europeo Jean Monnet Module
[href] => node/115746
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Il progetto LIVES ottiene il riconoscimento europeo Jean Monnet Module
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 480718
[uid] => 26499
[title] => Il progetto LIVES ottiene il riconoscimento europeo Jean Monnet Module
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115746
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1736762316
[changed] => 1738147159
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1738147159
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell’Università di Padova, LIVES è composto da un team di esperte ed esperti di diverse discipline, formato da Matilde Girolami, in veste di Principal Investigator, Arianna Fusaro, Filippo Viglione, Emanuela Morotti e Giovanni Cinà.
Il fulcro del progetto è rappresentato da un corso di 48 ore, intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio 2025, con un evento inaugurale a Palazzo del Bo, aula E, dalle 14 alle 18.
Il progetto LIVES si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di laure e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile. Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea l’importanza del progetto LIVES nel panorama europeo degli studi giuridici e sociali. Il corso si inserisce in un dibattito sempre più ampio sulle politiche di inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone più fragili. L’Università di Padova si conferma così all’avanguardia nella ricerca e nella formazione, offrendo alle comunità accademica e civile un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi basta mandare una mail a progettolives.dpcd@unipd.it
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova il corso assegna 6 CFU. È aperto a tutti i corsi di laurea e di ogni anno di corso basta iscriversi al Moodle di "Diritto delle persone vulnerabili", disponibile sul Moodle di Giurisprudenza.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il progetto universitario “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies” è stato selezionato dalla Commissione Europea tra oltre mille proposte, ottenendo un finanziamento al 100% per i prossimi tre anni. Questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module (Call 2024- Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Modules), premia l’eccellenza e l’originalità del progetto, che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi Internazionali dell’Università di Padova, LIVES è composto da un team di esperte ed esperti di diverse discipline, formato da Matilde Girolami, in veste di Principal Investigator, Arianna Fusaro, Filippo Viglione, Emanuela Morotti e Giovanni Cinà.
Il fulcro del progetto è rappresentato da un corso di 48 ore, intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 27 febbraio 2025, con un evento inaugurale a Palazzo del Bo, aula E, dalle 14 alle 18.
Il progetto LIVES si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di laure e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile. Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea l’importanza del progetto LIVES nel panorama europeo degli studi giuridici e sociali. Il corso si inserisce in un dibattito sempre più ampio sulle politiche di inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone più fragili. L’Università di Padova si conferma così all’avanguardia nella ricerca e nella formazione, offrendo alle comunità accademica e civile un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Il corso è gratuito e aperto alla cittadinanza, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi basta mandare una mail a progettolives.dpcd@unipd.it
Per gli studenti e le studentesse dell'Università di Padova il corso assegna 6 CFU. È aperto a tutti i corsi di laurea e di ogni anno di corso basta iscriversi al Moodle di "Diritto delle persone vulnerabili", disponibile sul Moodle di Giurisprudenza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-01-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 136590
[uid] => 26499
[filename] => umani interconnessi.jpg
[uri] => public://umani interconnessi.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 42138
[status] => 1
[timestamp] => 1736763782
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => umani interconnessi
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
[format] =>
[safe_value] => Il progetto si occupa dello studio della vulnerabilità delle persone fragili (anziani, disabili, minori). Il fulcro è un corso gratuito e multidisciplinare di 48 ore, che inizia il 27 febbraio 2025, dedicato a politiche di inclusione e tutela dei diritti
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-01-13T00:00:00
[value2] => 2025-11-28T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/lives-project-gets-european-jean-monnet-module-recognition
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/lives-project-gets-european-jean-monnet-module-recognition
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 15
[current_revision_id] => 480718
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2025-01-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 29/01/2025
)
)
)