DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480384 [uid] => 26499 [title] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730606 [changed] => 1737730606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730606 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [format] => [safe_value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [format] => [safe_value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480384 [uid] => 26499 [title] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730606 [changed] => 1737730606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730606 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [format] => [safe_value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480384 [uid] => 26499 [title] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730606 [changed] => 1737730606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730606 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [format] => [safe_value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [href] => node/116068 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480384 [uid] => 26499 [title] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730606 [changed] => 1737730606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730606 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [format] => [safe_value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480535 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116067 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737730523 [changed] => 1737984740 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984740 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116068 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480384 [uid] => 26499 [title] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730606 [changed] => 1737730606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730606 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [format] => [safe_value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116069 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480389 [uid] => 26499 [title] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730877 [changed] => 1737730985 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730985 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [format] => [safe_value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116070 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480392 [uid] => 26499 [title] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731135 [changed] => 1737731135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731135 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [format] => [safe_value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116071 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480395 [uid] => 26499 [title] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116071 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731489 [changed] => 1737731489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio


Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità


Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie


Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio

Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità

Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie

Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [format] => [safe_value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480398 [uid] => 26499 [title] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731671 [changed] => 1737731671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731671 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [format] => [safe_value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480398 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 116082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480437 [uid] => 26499 [title] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116082 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970436 [changed] => 1737983994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737983994 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [format] => [safe_value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116099 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480487 [uid] => 26499 [title] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116099 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737976490 [changed] => 1737984030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984030 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Banca e finanza
  • Economia e criminalità
  • Responsabilità sociale d'impresa
  • Economia dello sviluppo
  • Analisi economica in una prospettiva storica
  • Geografia economica ed economia regionale
  • Economia e gestione dell'innovazione
  • Economia dell'energia e gestione ambientale
  • Contabilità finanziaria
  • Teoria dei giochi ed economia industriale
  • Governance, divulgazione e performance
  • Economia sanitaria
  • Commercio internazionale
  • Gestione della conoscenza e imprenditorialità
  • Economia del lavoro ed economia dell'invecchiamento
  • Macroeconomia
  • Teoria microeconomica
  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Organizzazione e gestione delle risorse umane
  • Economia pubblica


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSEA

DSEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Banca e finanza
  • Economia e criminalità
  • Responsabilità sociale d'impresa
  • Economia dello sviluppo
  • Analisi economica in una prospettiva storica
  • Geografia economica ed economia regionale
  • Economia e gestione dell'innovazione
  • Economia dell'energia e gestione ambientale
  • Contabilità finanziaria
  • Teoria dei giochi ed economia industriale
  • Governance, divulgazione e performance
  • Economia sanitaria
  • Commercio internazionale
  • Gestione della conoscenza e imprenditorialità
  • Economia del lavoro ed economia dell'invecchiamento
  • Macroeconomia
  • Teoria microeconomica
  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Organizzazione e gestione delle risorse umane
  • Economia pubblica

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSEA

DSEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") [format] => [safe_value] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 116100 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480498 [uid] => 26499 [title] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737977109 [changed] => 1737984297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984297 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del SPGI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del SPGI

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) [format] => [safe_value] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116101 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480506 [uid] => 26499 [title] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116101 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737977888 [changed] => 1737984307 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984307 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Metodologia statistica
  • Statistica economica
  • Statistica sociale
  • Demografia

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DSS

Il DSS è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Metodologia statistica
  • Statistica economica
  • Statistica sociale
  • Demografia

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DSS

Il DSS è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) [format] => [safe_value] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116102 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480509 [uid] => 26499 [title] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116102 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737978214 [changed] => 1737984290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Territorio
  • Studi culturali
  • Istituzioni, Politiche, Giustizia
  • Paesaggio
  • Violenza
  • Studi di genere
  • Testi
  • Economia
  • Patrimonio
  • Religioni
  • Studi globali e d'area


Consulta la pagina delle aree di ricerca del DISSGEA

Il DISSGEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Territorio
  • Studi culturali
  • Istituzioni, Politiche, Giustizia
  • Paesaggio
  • Violenza
  • Studi di genere
  • Testi
  • Economia
  • Patrimonio
  • Religioni
  • Studi globali e d'area

Consulta la pagina delle aree di ricerca del DISSGEA

Il DISSGEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) [format] => [safe_value] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480509 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116104 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480533 [uid] => 26499 [title] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116104 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737984714 [changed] => 1737984714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984714 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della ricerca del DISLL

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della ricerca del DISLL

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) [format] => [safe_value] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480535 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116067 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737730523 [changed] => 1737984740 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984740 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116068 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480384 [uid] => 26499 [title] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730606 [changed] => 1737730606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730606 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [format] => [safe_value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116069 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480389 [uid] => 26499 [title] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730877 [changed] => 1737730985 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730985 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [format] => [safe_value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116070 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480392 [uid] => 26499 [title] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731135 [changed] => 1737731135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731135 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [format] => [safe_value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116071 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480395 [uid] => 26499 [title] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116071 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731489 [changed] => 1737731489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio


Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità


Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie


Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio

Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità

Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie

Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [format] => [safe_value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480398 [uid] => 26499 [title] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731671 [changed] => 1737731671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731671 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [format] => [safe_value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480398 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 116082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480437 [uid] => 26499 [title] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116082 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970436 [changed] => 1737983994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737983994 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [format] => [safe_value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116099 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480487 [uid] => 26499 [title] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116099 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737976490 [changed] => 1737984030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984030 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Banca e finanza
  • Economia e criminalità
  • Responsabilità sociale d'impresa
  • Economia dello sviluppo
  • Analisi economica in una prospettiva storica
  • Geografia economica ed economia regionale
  • Economia e gestione dell'innovazione
  • Economia dell'energia e gestione ambientale
  • Contabilità finanziaria
  • Teoria dei giochi ed economia industriale
  • Governance, divulgazione e performance
  • Economia sanitaria
  • Commercio internazionale
  • Gestione della conoscenza e imprenditorialità
  • Economia del lavoro ed economia dell'invecchiamento
  • Macroeconomia
  • Teoria microeconomica
  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Organizzazione e gestione delle risorse umane
  • Economia pubblica


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSEA

DSEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Banca e finanza
  • Economia e criminalità
  • Responsabilità sociale d'impresa
  • Economia dello sviluppo
  • Analisi economica in una prospettiva storica
  • Geografia economica ed economia regionale
  • Economia e gestione dell'innovazione
  • Economia dell'energia e gestione ambientale
  • Contabilità finanziaria
  • Teoria dei giochi ed economia industriale
  • Governance, divulgazione e performance
  • Economia sanitaria
  • Commercio internazionale
  • Gestione della conoscenza e imprenditorialità
  • Economia del lavoro ed economia dell'invecchiamento
  • Macroeconomia
  • Teoria microeconomica
  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Organizzazione e gestione delle risorse umane
  • Economia pubblica

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSEA

DSEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") [format] => [safe_value] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 116100 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480498 [uid] => 26499 [title] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737977109 [changed] => 1737984297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984297 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del SPGI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del SPGI

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) [format] => [safe_value] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116101 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480506 [uid] => 26499 [title] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116101 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737977888 [changed] => 1737984307 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984307 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Metodologia statistica
  • Statistica economica
  • Statistica sociale
  • Demografia

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DSS

Il DSS è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Metodologia statistica
  • Statistica economica
  • Statistica sociale
  • Demografia

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DSS

Il DSS è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) [format] => [safe_value] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116102 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480509 [uid] => 26499 [title] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116102 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737978214 [changed] => 1737984290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Territorio
  • Studi culturali
  • Istituzioni, Politiche, Giustizia
  • Paesaggio
  • Violenza
  • Studi di genere
  • Testi
  • Economia
  • Patrimonio
  • Religioni
  • Studi globali e d'area


Consulta la pagina delle aree di ricerca del DISSGEA

Il DISSGEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Territorio
  • Studi culturali
  • Istituzioni, Politiche, Giustizia
  • Paesaggio
  • Violenza
  • Studi di genere
  • Testi
  • Economia
  • Patrimonio
  • Religioni
  • Studi globali e d'area

Consulta la pagina delle aree di ricerca del DISSGEA

Il DISSGEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) [format] => [safe_value] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480509 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116104 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480533 [uid] => 26499 [title] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116104 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737984714 [changed] => 1737984714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984714 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della ricerca del DISLL

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della ricerca del DISLL

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) [format] => [safe_value] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

[format] => 2 [safe_value] =>

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 480535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116068 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480384 [uid] => 26499 [title] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730606 [changed] => 1737730606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730606 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [format] => [safe_value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 116069 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480389 [uid] => 26499 [title] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730877 [changed] => 1737730985 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730985 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [format] => [safe_value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 116070 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480392 [uid] => 26499 [title] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731135 [changed] => 1737731135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731135 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [format] => [safe_value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116071 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480395 [uid] => 26499 [title] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116071 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731489 [changed] => 1737731489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio


Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità


Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie


Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio

Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità

Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie

Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [format] => [safe_value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480398 [uid] => 26499 [title] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731671 [changed] => 1737731671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731671 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [format] => [safe_value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480398 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 116082 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480437 [uid] => 26499 [title] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116082 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970436 [changed] => 1737983994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737983994 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [format] => [safe_value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 116099 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480487 [uid] => 26499 [title] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116099 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737976490 [changed] => 1737984030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984030 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Banca e finanza
  • Economia e criminalità
  • Responsabilità sociale d'impresa
  • Economia dello sviluppo
  • Analisi economica in una prospettiva storica
  • Geografia economica ed economia regionale
  • Economia e gestione dell'innovazione
  • Economia dell'energia e gestione ambientale
  • Contabilità finanziaria
  • Teoria dei giochi ed economia industriale
  • Governance, divulgazione e performance
  • Economia sanitaria
  • Commercio internazionale
  • Gestione della conoscenza e imprenditorialità
  • Economia del lavoro ed economia dell'invecchiamento
  • Macroeconomia
  • Teoria microeconomica
  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Organizzazione e gestione delle risorse umane
  • Economia pubblica


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSEA

DSEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Banca e finanza
  • Economia e criminalità
  • Responsabilità sociale d'impresa
  • Economia dello sviluppo
  • Analisi economica in una prospettiva storica
  • Geografia economica ed economia regionale
  • Economia e gestione dell'innovazione
  • Economia dell'energia e gestione ambientale
  • Contabilità finanziaria
  • Teoria dei giochi ed economia industriale
  • Governance, divulgazione e performance
  • Economia sanitaria
  • Commercio internazionale
  • Gestione della conoscenza e imprenditorialità
  • Economia del lavoro ed economia dell'invecchiamento
  • Macroeconomia
  • Teoria microeconomica
  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Organizzazione e gestione delle risorse umane
  • Economia pubblica

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSEA

DSEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") [format] => [safe_value] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 116100 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480498 [uid] => 26499 [title] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737977109 [changed] => 1737984297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984297 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del SPGI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del SPGI

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) [format] => [safe_value] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 116101 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480506 [uid] => 26499 [title] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116101 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737977888 [changed] => 1737984307 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984307 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Metodologia statistica
  • Statistica economica
  • Statistica sociale
  • Demografia

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DSS

Il DSS è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Metodologia statistica
  • Statistica economica
  • Statistica sociale
  • Demografia

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DSS

Il DSS è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) [format] => [safe_value] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 116102 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480509 [uid] => 26499 [title] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116102 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737978214 [changed] => 1737984290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Territorio
  • Studi culturali
  • Istituzioni, Politiche, Giustizia
  • Paesaggio
  • Violenza
  • Studi di genere
  • Testi
  • Economia
  • Patrimonio
  • Religioni
  • Studi globali e d'area


Consulta la pagina delle aree di ricerca del DISSGEA

Il DISSGEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Territorio
  • Studi culturali
  • Istituzioni, Politiche, Giustizia
  • Paesaggio
  • Violenza
  • Studi di genere
  • Testi
  • Economia
  • Patrimonio
  • Religioni
  • Studi globali e d'area

Consulta la pagina delle aree di ricerca del DISSGEA

Il DISSGEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) [format] => [safe_value] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480509 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 116104 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480533 [uid] => 26499 [title] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116104 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737984714 [changed] => 1737984714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984714 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della ricerca del DISLL

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della ricerca del DISLL

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) [format] => [safe_value] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [#href] => node/116068 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480384 [uid] => 26499 [title] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116068 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730606 [changed] => 1737730606 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730606 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
  • Storia, Arte e Cultura Materiale
  • Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
  • Tecnologie applicate ai Beni Culturali
  • Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DBC

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) [format] => [safe_value] => DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [#href] => node/116069 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480389 [uid] => 26499 [title] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730877 [changed] => 1737730985 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730985 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [format] => [safe_value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [#href] => node/116070 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480392 [uid] => 26499 [title] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731135 [changed] => 1737731135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731135 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [format] => [safe_value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [#href] => node/116071 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480395 [uid] => 26499 [title] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116071 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731489 [changed] => 1737731489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio


Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità


Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie


Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio

Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità

Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie

Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [format] => [safe_value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [#href] => node/116072 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480398 [uid] => 26499 [title] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731671 [changed] => 1737731671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731671 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [format] => [safe_value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480398 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [#href] => node/116082 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480437 [uid] => 26499 [title] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116082 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970436 [changed] => 1737983994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737983994 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [format] => [safe_value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") [#href] => node/116099 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480487 [uid] => 26499 [title] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116099 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737976490 [changed] => 1737984030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984030 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Banca e finanza
  • Economia e criminalità
  • Responsabilità sociale d'impresa
  • Economia dello sviluppo
  • Analisi economica in una prospettiva storica
  • Geografia economica ed economia regionale
  • Economia e gestione dell'innovazione
  • Economia dell'energia e gestione ambientale
  • Contabilità finanziaria
  • Teoria dei giochi ed economia industriale
  • Governance, divulgazione e performance
  • Economia sanitaria
  • Commercio internazionale
  • Gestione della conoscenza e imprenditorialità
  • Economia del lavoro ed economia dell'invecchiamento
  • Macroeconomia
  • Teoria microeconomica
  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Organizzazione e gestione delle risorse umane
  • Economia pubblica


Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSEA

DSEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Banca e finanza
  • Economia e criminalità
  • Responsabilità sociale d'impresa
  • Economia dello sviluppo
  • Analisi economica in una prospettiva storica
  • Geografia economica ed economia regionale
  • Economia e gestione dell'innovazione
  • Economia dell'energia e gestione ambientale
  • Contabilità finanziaria
  • Teoria dei giochi ed economia industriale
  • Governance, divulgazione e performance
  • Economia sanitaria
  • Commercio internazionale
  • Gestione della conoscenza e imprenditorialità
  • Economia del lavoro ed economia dell'invecchiamento
  • Macroeconomia
  • Teoria microeconomica
  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Organizzazione e gestione delle risorse umane
  • Economia pubblica

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DSEA

DSEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") [format] => [safe_value] => DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno") ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) [#href] => node/116100 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480498 [uid] => 26499 [title] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737977109 [changed] => 1737984297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984297 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del SPGI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del SPGI

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) [format] => [safe_value] => SPGI (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) [#href] => node/116101 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480506 [uid] => 26499 [title] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116101 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737977888 [changed] => 1737984307 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984307 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Metodologia statistica
  • Statistica economica
  • Statistica sociale
  • Demografia

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DSS

Il DSS è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Metodologia statistica
  • Statistica economica
  • Statistica sociale
  • Demografia

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DSS

Il DSS è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) [format] => [safe_value] => DSS (Dipartimento di Scienze statistiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [9] => Array ( [#type] => link [#title] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) [#href] => node/116102 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480509 [uid] => 26499 [title] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116102 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737978214 [changed] => 1737984290 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984290 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Territorio
  • Studi culturali
  • Istituzioni, Politiche, Giustizia
  • Paesaggio
  • Violenza
  • Studi di genere
  • Testi
  • Economia
  • Patrimonio
  • Religioni
  • Studi globali e d'area


Consulta la pagina delle aree di ricerca del DISSGEA

Il DISSGEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Territorio
  • Studi culturali
  • Istituzioni, Politiche, Giustizia
  • Paesaggio
  • Violenza
  • Studi di genere
  • Testi
  • Economia
  • Patrimonio
  • Religioni
  • Studi globali e d'area

Consulta la pagina delle aree di ricerca del DISSGEA

Il DISSGEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) [format] => [safe_value] => DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480509 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [10] => Array ( [#type] => link [#title] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) [#href] => node/116104 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480533 [uid] => 26499 [title] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116104 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737984714 [changed] => 1737984714 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984714 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della ricerca del DISLL

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della ricerca del DISLL

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) [format] => [safe_value] => DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE [href] => node/116067 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Calendario adunanze gennaio - settembre 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480377 [uid] => 26499 [title] => Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116066 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737729420 [changed] => 1743089760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743089760 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 [format] => [safe_value] => Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138559 [uid] => 26499 [filename] => calendario adunanze osservatorio._gennaio-settembre 2025.pdf [uri] => public://2025/calendario adunanze osservatorio._gennaio-settembre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289393 [status] => 1 [timestamp] => 1743089754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480377 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 [format] => [safe_value] => Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480377 [uid] => 26499 [title] => Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116066 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737729420 [changed] => 1743089760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743089760 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 [format] => [safe_value] => Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138559 [uid] => 26499 [filename] => calendario adunanze osservatorio._gennaio-settembre 2025.pdf [uri] => public://2025/calendario adunanze osservatorio._gennaio-settembre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289393 [status] => 1 [timestamp] => 1743089754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480377 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138559 [uid] => 26499 [filename] => calendario adunanze osservatorio._gennaio-settembre 2025.pdf [uri] => public://2025/calendario adunanze osservatorio._gennaio-settembre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289393 [status] => 1 [timestamp] => 1743089754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 138559 [uid] => 26499 [filename] => calendario adunanze osservatorio._gennaio-settembre 2025.pdf [uri] => public://2025/calendario adunanze osservatorio._gennaio-settembre 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 289393 [status] => 1 [timestamp] => 1743089754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 [href] => node/116066 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Calendario adunanze gennaio - settembre 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S74 - Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480374 [uid] => 26499 [title] => 2024S74 - Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116065 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737728527 [changed] => 1737728571 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737728571 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 [format] => [safe_value] => Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136848 [uid] => 26499 [filename] => 22 Esito prova 24.01.pdf [uri] => public://2025/22 Esito prova 24.01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1178310 [status] => 1 [timestamp] => 1737728520 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480374 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 [format] => [safe_value] => Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480374 [uid] => 26499 [title] => 2024S74 - Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116065 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737728527 [changed] => 1737728571 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737728571 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 [format] => [safe_value] => Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136848 [uid] => 26499 [filename] => 22 Esito prova 24.01.pdf [uri] => public://2025/22 Esito prova 24.01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1178310 [status] => 1 [timestamp] => 1737728520 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480374 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136848 [uid] => 26499 [filename] => 22 Esito prova 24.01.pdf [uri] => public://2025/22 Esito prova 24.01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1178310 [status] => 1 [timestamp] => 1737728520 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136848 [uid] => 26499 [filename] => 22 Esito prova 24.01.pdf [uri] => public://2025/22 Esito prova 24.01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1178310 [status] => 1 [timestamp] => 1737728520 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S74 - Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 [href] => node/116065 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S74 - Esito prova pratica "a vista" del 24.01.2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S35 - Esito colloqui del 24.01.2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480372 [uid] => 26499 [title] => 2024S35 - Esito colloqui del 24.01.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116064 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737728344 [changed] => 1737728344 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737728344 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloqui del 24.01.2025 [format] => [safe_value] => Esito colloqui del 24.01.2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136847 [uid] => 26499 [filename] => 30 Esito_colloqui_24.01.2025.pdf [uri] => public://2025/30 Esito_colloqui_24.01.2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 375660 [status] => 1 [timestamp] => 1737728336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloqui del 24.01.2025 [format] => [safe_value] => Esito colloqui del 24.01.2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloqui del 24.01.2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480372 [uid] => 26499 [title] => 2024S35 - Esito colloqui del 24.01.2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116064 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737728344 [changed] => 1737728344 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737728344 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloqui del 24.01.2025 [format] => [safe_value] => Esito colloqui del 24.01.2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136847 [uid] => 26499 [filename] => 30 Esito_colloqui_24.01.2025.pdf [uri] => public://2025/30 Esito_colloqui_24.01.2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 375660 [status] => 1 [timestamp] => 1737728336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136847 [uid] => 26499 [filename] => 30 Esito_colloqui_24.01.2025.pdf [uri] => public://2025/30 Esito_colloqui_24.01.2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 375660 [status] => 1 [timestamp] => 1737728336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136847 [uid] => 26499 [filename] => 30 Esito_colloqui_24.01.2025.pdf [uri] => public://2025/30 Esito_colloqui_24.01.2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 375660 [status] => 1 [timestamp] => 1737728336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S35 - Esito colloqui del 24.01.2025 [href] => node/116064 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S35 - Esito colloqui del 24.01.2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Aree di ricerca dell'Università di Padova - Scienze sociali e umanistiche

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480371 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - Scienze sociali e umanistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116063 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737726452 [changed] => 1737726452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726452 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze sociali e umanistiche

[format] => 2 [safe_value] =>

Scienze sociali e umanistiche

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze sociali e umanistiche

[format] => 2 [safe_value] =>

Scienze sociali e umanistiche

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Scienze sociali e umanistiche

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480371 [uid] => 26499 [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - Scienze sociali e umanistiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116063 [type] => accordion [language] => it [created] => 1737726452 [changed] => 1737726452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726452 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienze sociali e umanistiche

[format] => 2 [safe_value] =>

Scienze sociali e umanistiche

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Aree di ricerca dell'Università di Padova - Scienze sociali e umanistiche [href] => node/116063 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Aree di ricerca dell'Università di Padova - Scienze sociali e umanistiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480368 [uid] => 26499 [title] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737726336 [changed] => 1737726401 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726401 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

  • Meccanica dei materiali
  • Meccanica del danno
  • Analisi degli stati di tensione e deformazione dei componenti meccanici, anche in esercizio
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di progettazione per fatica e frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento ai materiali compositi a matrice polimerica
  • Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell'integrità strutturale utilizzando materiali multifunzionali


Meccanica applicata alle macchine

  • Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche
  • Studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo delle vibrazioni indesiderate sia all'ottimizzazione dei sistemi di generazione delle vibrazioni
  • Modellazione cinematica e dinamica di meccanismi, sistemi meccatronici e robot, anche azionati da cavi
  • Pianificazione e controllo del movimento di sistemi meccanici sia rigidi che deformabili
  • Sintesi di stimatori di stato per sistemi multibody utilizzando modelli a ordine completo o ridotto
  • Applicazione della robotica nei campi industriale e medico

Statistica e Ricerca Operativa

  • Progettazione di esperimenti
  • Big data analytics
  • Machine learning
  • Intelligenza artificiale
  • Statistica non parametrica
  • Analisi congiunta
  • Classifica e selezione
  • Simulazione e ottimizzazione in ambienti industriali e sanitari
  • Biostatistica

Gestione ed economia ingegneristica

  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Gestione dello sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione della personalizzazione del prodotto
  • Gestione del rischio
  • Gestione del servizio
  • Marketing
  • Gestione dell'innovazione
  • Sistemi e economia aziendale
  • Strategia e modelli di business
  • Lean management
  • Gestione dei progetti

 

Ingegneria elettrica e dell'informazione

  • Dispositivi e sistemi di elettronica di potenza
  • Macchine elettriche e azionamenti
  • Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi
  • IT industriale
  • Misurazioni elettriche e compatibilità elettromagnetica
  • Sistemi di automazione e robotica per la riabilitazione
  • Sistemi di conversione per energie rinnovabili


Impianti meccanici industriali

  • Progettazione di sistemi produttivi-servizi e logistici
  • Gestione dei sistemi produttivi e logistici
  • Ergonomia e sicurezza
  • Manutenzione
  • Logistica industriale e rete della catena di fornitura
  • Sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili


Tecnologia meccanica

  • Tecnologie di produzione e misurazioni di precisione
  • Formatura di metalli e polimeri
  • Progettazione simultanea di prodotto e processo
  • Produzione additiva e prototipazione rapida
  • Metrologia dimensionale per la produzione industriale
  • Tecnologie e sistemi di microlavorazione


Analisi matematica e geometria

  • Varietà algebriche in campi finiti
  • Strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi
  • Analisi armonica delle varietà
  • Studio dei moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti
  • Studio di modelli quantistici a dimensione finita: controllabilità per reti con simmetrie e problemi di tempo minimo


Energia

  • acustica applicata
  • gestione dell'energia
  • analisi energetica dei sistemi industriali e degli edifici
  • recupero di calore
  • sistemi di assorbimento
  • scambiatori di calore a due fasi
  • proprietà termofisiche dei refrigeranti
  • nanofluidi
  • refrigerazione
  • carburanti alternativi
  • idraulica
  • trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari
  • ventilatori industriali
  • instabilità della combustione


Metallurgia

  • processi metallurgici industriali (ferro e acciaio, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione
  • leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e leghe non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio)
  • materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in stato semi-solido)

DTG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

  • Meccanica dei materiali
  • Meccanica del danno
  • Analisi degli stati di tensione e deformazione dei componenti meccanici, anche in esercizio
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di progettazione per fatica e frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento ai materiali compositi a matrice polimerica
  • Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell'integrità strutturale utilizzando materiali multifunzionali

Meccanica applicata alle macchine

  • Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche
  • Studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo delle vibrazioni indesiderate sia all'ottimizzazione dei sistemi di generazione delle vibrazioni
  • Modellazione cinematica e dinamica di meccanismi, sistemi meccatronici e robot, anche azionati da cavi
  • Pianificazione e controllo del movimento di sistemi meccanici sia rigidi che deformabili
  • Sintesi di stimatori di stato per sistemi multibody utilizzando modelli a ordine completo o ridotto
  • Applicazione della robotica nei campi industriale e medico

Statistica e Ricerca Operativa

  • Progettazione di esperimenti
  • Big data analytics
  • Machine learning
  • Intelligenza artificiale
  • Statistica non parametrica
  • Analisi congiunta
  • Classifica e selezione
  • Simulazione e ottimizzazione in ambienti industriali e sanitari
  • Biostatistica

Gestione ed economia ingegneristica

  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Gestione dello sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione della personalizzazione del prodotto
  • Gestione del rischio
  • Gestione del servizio
  • Marketing
  • Gestione dell'innovazione
  • Sistemi e economia aziendale
  • Strategia e modelli di business
  • Lean management
  • Gestione dei progetti

 

Ingegneria elettrica e dell'informazione

  • Dispositivi e sistemi di elettronica di potenza
  • Macchine elettriche e azionamenti
  • Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi
  • IT industriale
  • Misurazioni elettriche e compatibilità elettromagnetica
  • Sistemi di automazione e robotica per la riabilitazione
  • Sistemi di conversione per energie rinnovabili

Impianti meccanici industriali

  • Progettazione di sistemi produttivi-servizi e logistici
  • Gestione dei sistemi produttivi e logistici
  • Ergonomia e sicurezza
  • Manutenzione
  • Logistica industriale e rete della catena di fornitura
  • Sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili

Tecnologia meccanica

  • Tecnologie di produzione e misurazioni di precisione
  • Formatura di metalli e polimeri
  • Progettazione simultanea di prodotto e processo
  • Produzione additiva e prototipazione rapida
  • Metrologia dimensionale per la produzione industriale
  • Tecnologie e sistemi di microlavorazione

Analisi matematica e geometria

  • Varietà algebriche in campi finiti
  • Strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi
  • Analisi armonica delle varietà
  • Studio dei moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti
  • Studio di modelli quantistici a dimensione finita: controllabilità per reti con simmetrie e problemi di tempo minimo

Energia

  • acustica applicata
  • gestione dell'energia
  • analisi energetica dei sistemi industriali e degli edifici
  • recupero di calore
  • sistemi di assorbimento
  • scambiatori di calore a due fasi
  • proprietà termofisiche dei refrigeranti
  • nanofluidi
  • refrigerazione
  • carburanti alternativi
  • idraulica
  • trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari
  • ventilatori industriali
  • instabilità della combustione

Metallurgia

  • processi metallurgici industriali (ferro e acciaio, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione
  • leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e leghe non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio)
  • materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in stato semi-solido)

DTG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) [format] => [safe_value] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) [format] => [safe_value] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480368 [uid] => 26499 [title] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737726336 [changed] => 1737726401 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726401 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

  • Meccanica dei materiali
  • Meccanica del danno
  • Analisi degli stati di tensione e deformazione dei componenti meccanici, anche in esercizio
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di progettazione per fatica e frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento ai materiali compositi a matrice polimerica
  • Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell'integrità strutturale utilizzando materiali multifunzionali


Meccanica applicata alle macchine

  • Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche
  • Studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo delle vibrazioni indesiderate sia all'ottimizzazione dei sistemi di generazione delle vibrazioni
  • Modellazione cinematica e dinamica di meccanismi, sistemi meccatronici e robot, anche azionati da cavi
  • Pianificazione e controllo del movimento di sistemi meccanici sia rigidi che deformabili
  • Sintesi di stimatori di stato per sistemi multibody utilizzando modelli a ordine completo o ridotto
  • Applicazione della robotica nei campi industriale e medico

Statistica e Ricerca Operativa

  • Progettazione di esperimenti
  • Big data analytics
  • Machine learning
  • Intelligenza artificiale
  • Statistica non parametrica
  • Analisi congiunta
  • Classifica e selezione
  • Simulazione e ottimizzazione in ambienti industriali e sanitari
  • Biostatistica

Gestione ed economia ingegneristica

  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Gestione dello sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione della personalizzazione del prodotto
  • Gestione del rischio
  • Gestione del servizio
  • Marketing
  • Gestione dell'innovazione
  • Sistemi e economia aziendale
  • Strategia e modelli di business
  • Lean management
  • Gestione dei progetti

 

Ingegneria elettrica e dell'informazione

  • Dispositivi e sistemi di elettronica di potenza
  • Macchine elettriche e azionamenti
  • Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi
  • IT industriale
  • Misurazioni elettriche e compatibilità elettromagnetica
  • Sistemi di automazione e robotica per la riabilitazione
  • Sistemi di conversione per energie rinnovabili


Impianti meccanici industriali

  • Progettazione di sistemi produttivi-servizi e logistici
  • Gestione dei sistemi produttivi e logistici
  • Ergonomia e sicurezza
  • Manutenzione
  • Logistica industriale e rete della catena di fornitura
  • Sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili


Tecnologia meccanica

  • Tecnologie di produzione e misurazioni di precisione
  • Formatura di metalli e polimeri
  • Progettazione simultanea di prodotto e processo
  • Produzione additiva e prototipazione rapida
  • Metrologia dimensionale per la produzione industriale
  • Tecnologie e sistemi di microlavorazione


Analisi matematica e geometria

  • Varietà algebriche in campi finiti
  • Strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi
  • Analisi armonica delle varietà
  • Studio dei moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti
  • Studio di modelli quantistici a dimensione finita: controllabilità per reti con simmetrie e problemi di tempo minimo


Energia

  • acustica applicata
  • gestione dell'energia
  • analisi energetica dei sistemi industriali e degli edifici
  • recupero di calore
  • sistemi di assorbimento
  • scambiatori di calore a due fasi
  • proprietà termofisiche dei refrigeranti
  • nanofluidi
  • refrigerazione
  • carburanti alternativi
  • idraulica
  • trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari
  • ventilatori industriali
  • instabilità della combustione


Metallurgia

  • processi metallurgici industriali (ferro e acciaio, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione
  • leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e leghe non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio)
  • materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in stato semi-solido)

DTG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

  • Meccanica dei materiali
  • Meccanica del danno
  • Analisi degli stati di tensione e deformazione dei componenti meccanici, anche in esercizio
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di progettazione per fatica e frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento ai materiali compositi a matrice polimerica
  • Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell'integrità strutturale utilizzando materiali multifunzionali

Meccanica applicata alle macchine

  • Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche
  • Studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo delle vibrazioni indesiderate sia all'ottimizzazione dei sistemi di generazione delle vibrazioni
  • Modellazione cinematica e dinamica di meccanismi, sistemi meccatronici e robot, anche azionati da cavi
  • Pianificazione e controllo del movimento di sistemi meccanici sia rigidi che deformabili
  • Sintesi di stimatori di stato per sistemi multibody utilizzando modelli a ordine completo o ridotto
  • Applicazione della robotica nei campi industriale e medico

Statistica e Ricerca Operativa

  • Progettazione di esperimenti
  • Big data analytics
  • Machine learning
  • Intelligenza artificiale
  • Statistica non parametrica
  • Analisi congiunta
  • Classifica e selezione
  • Simulazione e ottimizzazione in ambienti industriali e sanitari
  • Biostatistica

Gestione ed economia ingegneristica

  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Gestione dello sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione della personalizzazione del prodotto
  • Gestione del rischio
  • Gestione del servizio
  • Marketing
  • Gestione dell'innovazione
  • Sistemi e economia aziendale
  • Strategia e modelli di business
  • Lean management
  • Gestione dei progetti

 

Ingegneria elettrica e dell'informazione

  • Dispositivi e sistemi di elettronica di potenza
  • Macchine elettriche e azionamenti
  • Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi
  • IT industriale
  • Misurazioni elettriche e compatibilità elettromagnetica
  • Sistemi di automazione e robotica per la riabilitazione
  • Sistemi di conversione per energie rinnovabili

Impianti meccanici industriali

  • Progettazione di sistemi produttivi-servizi e logistici
  • Gestione dei sistemi produttivi e logistici
  • Ergonomia e sicurezza
  • Manutenzione
  • Logistica industriale e rete della catena di fornitura
  • Sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili

Tecnologia meccanica

  • Tecnologie di produzione e misurazioni di precisione
  • Formatura di metalli e polimeri
  • Progettazione simultanea di prodotto e processo
  • Produzione additiva e prototipazione rapida
  • Metrologia dimensionale per la produzione industriale
  • Tecnologie e sistemi di microlavorazione

Analisi matematica e geometria

  • Varietà algebriche in campi finiti
  • Strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi
  • Analisi armonica delle varietà
  • Studio dei moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti
  • Studio di modelli quantistici a dimensione finita: controllabilità per reti con simmetrie e problemi di tempo minimo

Energia

  • acustica applicata
  • gestione dell'energia
  • analisi energetica dei sistemi industriali e degli edifici
  • recupero di calore
  • sistemi di assorbimento
  • scambiatori di calore a due fasi
  • proprietà termofisiche dei refrigeranti
  • nanofluidi
  • refrigerazione
  • carburanti alternativi
  • idraulica
  • trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari
  • ventilatori industriali
  • instabilità della combustione

Metallurgia

  • processi metallurgici industriali (ferro e acciaio, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione
  • leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e leghe non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio)
  • materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in stato semi-solido)

DTG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) [format] => [safe_value] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

  • Meccanica dei materiali
  • Meccanica del danno
  • Analisi degli stati di tensione e deformazione dei componenti meccanici, anche in esercizio
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di progettazione per fatica e frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento ai materiali compositi a matrice polimerica
  • Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell'integrità strutturale utilizzando materiali multifunzionali


Meccanica applicata alle macchine

  • Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche
  • Studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo delle vibrazioni indesiderate sia all'ottimizzazione dei sistemi di generazione delle vibrazioni
  • Modellazione cinematica e dinamica di meccanismi, sistemi meccatronici e robot, anche azionati da cavi
  • Pianificazione e controllo del movimento di sistemi meccanici sia rigidi che deformabili
  • Sintesi di stimatori di stato per sistemi multibody utilizzando modelli a ordine completo o ridotto
  • Applicazione della robotica nei campi industriale e medico

Statistica e Ricerca Operativa

  • Progettazione di esperimenti
  • Big data analytics
  • Machine learning
  • Intelligenza artificiale
  • Statistica non parametrica
  • Analisi congiunta
  • Classifica e selezione
  • Simulazione e ottimizzazione in ambienti industriali e sanitari
  • Biostatistica

Gestione ed economia ingegneristica

  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Gestione dello sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione della personalizzazione del prodotto
  • Gestione del rischio
  • Gestione del servizio
  • Marketing
  • Gestione dell'innovazione
  • Sistemi e economia aziendale
  • Strategia e modelli di business
  • Lean management
  • Gestione dei progetti

 

Ingegneria elettrica e dell'informazione

  • Dispositivi e sistemi di elettronica di potenza
  • Macchine elettriche e azionamenti
  • Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi
  • IT industriale
  • Misurazioni elettriche e compatibilità elettromagnetica
  • Sistemi di automazione e robotica per la riabilitazione
  • Sistemi di conversione per energie rinnovabili


Impianti meccanici industriali

  • Progettazione di sistemi produttivi-servizi e logistici
  • Gestione dei sistemi produttivi e logistici
  • Ergonomia e sicurezza
  • Manutenzione
  • Logistica industriale e rete della catena di fornitura
  • Sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili


Tecnologia meccanica

  • Tecnologie di produzione e misurazioni di precisione
  • Formatura di metalli e polimeri
  • Progettazione simultanea di prodotto e processo
  • Produzione additiva e prototipazione rapida
  • Metrologia dimensionale per la produzione industriale
  • Tecnologie e sistemi di microlavorazione


Analisi matematica e geometria

  • Varietà algebriche in campi finiti
  • Strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi
  • Analisi armonica delle varietà
  • Studio dei moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti
  • Studio di modelli quantistici a dimensione finita: controllabilità per reti con simmetrie e problemi di tempo minimo


Energia

  • acustica applicata
  • gestione dell'energia
  • analisi energetica dei sistemi industriali e degli edifici
  • recupero di calore
  • sistemi di assorbimento
  • scambiatori di calore a due fasi
  • proprietà termofisiche dei refrigeranti
  • nanofluidi
  • refrigerazione
  • carburanti alternativi
  • idraulica
  • trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari
  • ventilatori industriali
  • instabilità della combustione


Metallurgia

  • processi metallurgici industriali (ferro e acciaio, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione
  • leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e leghe non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio)
  • materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in stato semi-solido)

DTG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

  • Meccanica dei materiali
  • Meccanica del danno
  • Analisi degli stati di tensione e deformazione dei componenti meccanici, anche in esercizio
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di progettazione per fatica e frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento ai materiali compositi a matrice polimerica
  • Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell'integrità strutturale utilizzando materiali multifunzionali

Meccanica applicata alle macchine

  • Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche
  • Studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo delle vibrazioni indesiderate sia all'ottimizzazione dei sistemi di generazione delle vibrazioni
  • Modellazione cinematica e dinamica di meccanismi, sistemi meccatronici e robot, anche azionati da cavi
  • Pianificazione e controllo del movimento di sistemi meccanici sia rigidi che deformabili
  • Sintesi di stimatori di stato per sistemi multibody utilizzando modelli a ordine completo o ridotto
  • Applicazione della robotica nei campi industriale e medico

Statistica e Ricerca Operativa

  • Progettazione di esperimenti
  • Big data analytics
  • Machine learning
  • Intelligenza artificiale
  • Statistica non parametrica
  • Analisi congiunta
  • Classifica e selezione
  • Simulazione e ottimizzazione in ambienti industriali e sanitari
  • Biostatistica

Gestione ed economia ingegneristica

  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Gestione dello sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione della personalizzazione del prodotto
  • Gestione del rischio
  • Gestione del servizio
  • Marketing
  • Gestione dell'innovazione
  • Sistemi e economia aziendale
  • Strategia e modelli di business
  • Lean management
  • Gestione dei progetti

 

Ingegneria elettrica e dell'informazione

  • Dispositivi e sistemi di elettronica di potenza
  • Macchine elettriche e azionamenti
  • Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi
  • IT industriale
  • Misurazioni elettriche e compatibilità elettromagnetica
  • Sistemi di automazione e robotica per la riabilitazione
  • Sistemi di conversione per energie rinnovabili

Impianti meccanici industriali

  • Progettazione di sistemi produttivi-servizi e logistici
  • Gestione dei sistemi produttivi e logistici
  • Ergonomia e sicurezza
  • Manutenzione
  • Logistica industriale e rete della catena di fornitura
  • Sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili

Tecnologia meccanica

  • Tecnologie di produzione e misurazioni di precisione
  • Formatura di metalli e polimeri
  • Progettazione simultanea di prodotto e processo
  • Produzione additiva e prototipazione rapida
  • Metrologia dimensionale per la produzione industriale
  • Tecnologie e sistemi di microlavorazione

Analisi matematica e geometria

  • Varietà algebriche in campi finiti
  • Strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi
  • Analisi armonica delle varietà
  • Studio dei moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti
  • Studio di modelli quantistici a dimensione finita: controllabilità per reti con simmetrie e problemi di tempo minimo

Energia

  • acustica applicata
  • gestione dell'energia
  • analisi energetica dei sistemi industriali e degli edifici
  • recupero di calore
  • sistemi di assorbimento
  • scambiatori di calore a due fasi
  • proprietà termofisiche dei refrigeranti
  • nanofluidi
  • refrigerazione
  • carburanti alternativi
  • idraulica
  • trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari
  • ventilatori industriali
  • instabilità della combustione

Metallurgia

  • processi metallurgici industriali (ferro e acciaio, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione
  • leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e leghe non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio)
  • materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in stato semi-solido)

DTG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480368 [uid] => 26499 [title] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737726336 [changed] => 1737726401 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726401 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

  • Meccanica dei materiali
  • Meccanica del danno
  • Analisi degli stati di tensione e deformazione dei componenti meccanici, anche in esercizio
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di progettazione per fatica e frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento ai materiali compositi a matrice polimerica
  • Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell'integrità strutturale utilizzando materiali multifunzionali


Meccanica applicata alle macchine

  • Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche
  • Studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo delle vibrazioni indesiderate sia all'ottimizzazione dei sistemi di generazione delle vibrazioni
  • Modellazione cinematica e dinamica di meccanismi, sistemi meccatronici e robot, anche azionati da cavi
  • Pianificazione e controllo del movimento di sistemi meccanici sia rigidi che deformabili
  • Sintesi di stimatori di stato per sistemi multibody utilizzando modelli a ordine completo o ridotto
  • Applicazione della robotica nei campi industriale e medico

Statistica e Ricerca Operativa

  • Progettazione di esperimenti
  • Big data analytics
  • Machine learning
  • Intelligenza artificiale
  • Statistica non parametrica
  • Analisi congiunta
  • Classifica e selezione
  • Simulazione e ottimizzazione in ambienti industriali e sanitari
  • Biostatistica

Gestione ed economia ingegneristica

  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Gestione dello sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione della personalizzazione del prodotto
  • Gestione del rischio
  • Gestione del servizio
  • Marketing
  • Gestione dell'innovazione
  • Sistemi e economia aziendale
  • Strategia e modelli di business
  • Lean management
  • Gestione dei progetti

 

Ingegneria elettrica e dell'informazione

  • Dispositivi e sistemi di elettronica di potenza
  • Macchine elettriche e azionamenti
  • Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi
  • IT industriale
  • Misurazioni elettriche e compatibilità elettromagnetica
  • Sistemi di automazione e robotica per la riabilitazione
  • Sistemi di conversione per energie rinnovabili


Impianti meccanici industriali

  • Progettazione di sistemi produttivi-servizi e logistici
  • Gestione dei sistemi produttivi e logistici
  • Ergonomia e sicurezza
  • Manutenzione
  • Logistica industriale e rete della catena di fornitura
  • Sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili


Tecnologia meccanica

  • Tecnologie di produzione e misurazioni di precisione
  • Formatura di metalli e polimeri
  • Progettazione simultanea di prodotto e processo
  • Produzione additiva e prototipazione rapida
  • Metrologia dimensionale per la produzione industriale
  • Tecnologie e sistemi di microlavorazione


Analisi matematica e geometria

  • Varietà algebriche in campi finiti
  • Strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi
  • Analisi armonica delle varietà
  • Studio dei moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti
  • Studio di modelli quantistici a dimensione finita: controllabilità per reti con simmetrie e problemi di tempo minimo


Energia

  • acustica applicata
  • gestione dell'energia
  • analisi energetica dei sistemi industriali e degli edifici
  • recupero di calore
  • sistemi di assorbimento
  • scambiatori di calore a due fasi
  • proprietà termofisiche dei refrigeranti
  • nanofluidi
  • refrigerazione
  • carburanti alternativi
  • idraulica
  • trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari
  • ventilatori industriali
  • instabilità della combustione


Metallurgia

  • processi metallurgici industriali (ferro e acciaio, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione
  • leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e leghe non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio)
  • materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in stato semi-solido)

DTG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

  • Meccanica dei materiali
  • Meccanica del danno
  • Analisi degli stati di tensione e deformazione dei componenti meccanici, anche in esercizio
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di progettazione per fatica e frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento ai materiali compositi a matrice polimerica
  • Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell'integrità strutturale utilizzando materiali multifunzionali

Meccanica applicata alle macchine

  • Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche
  • Studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo delle vibrazioni indesiderate sia all'ottimizzazione dei sistemi di generazione delle vibrazioni
  • Modellazione cinematica e dinamica di meccanismi, sistemi meccatronici e robot, anche azionati da cavi
  • Pianificazione e controllo del movimento di sistemi meccanici sia rigidi che deformabili
  • Sintesi di stimatori di stato per sistemi multibody utilizzando modelli a ordine completo o ridotto
  • Applicazione della robotica nei campi industriale e medico

Statistica e Ricerca Operativa

  • Progettazione di esperimenti
  • Big data analytics
  • Machine learning
  • Intelligenza artificiale
  • Statistica non parametrica
  • Analisi congiunta
  • Classifica e selezione
  • Simulazione e ottimizzazione in ambienti industriali e sanitari
  • Biostatistica

Gestione ed economia ingegneristica

  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Gestione dello sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione della personalizzazione del prodotto
  • Gestione del rischio
  • Gestione del servizio
  • Marketing
  • Gestione dell'innovazione
  • Sistemi e economia aziendale
  • Strategia e modelli di business
  • Lean management
  • Gestione dei progetti

 

Ingegneria elettrica e dell'informazione

  • Dispositivi e sistemi di elettronica di potenza
  • Macchine elettriche e azionamenti
  • Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi
  • IT industriale
  • Misurazioni elettriche e compatibilità elettromagnetica
  • Sistemi di automazione e robotica per la riabilitazione
  • Sistemi di conversione per energie rinnovabili

Impianti meccanici industriali

  • Progettazione di sistemi produttivi-servizi e logistici
  • Gestione dei sistemi produttivi e logistici
  • Ergonomia e sicurezza
  • Manutenzione
  • Logistica industriale e rete della catena di fornitura
  • Sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili

Tecnologia meccanica

  • Tecnologie di produzione e misurazioni di precisione
  • Formatura di metalli e polimeri
  • Progettazione simultanea di prodotto e processo
  • Produzione additiva e prototipazione rapida
  • Metrologia dimensionale per la produzione industriale
  • Tecnologie e sistemi di microlavorazione

Analisi matematica e geometria

  • Varietà algebriche in campi finiti
  • Strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi
  • Analisi armonica delle varietà
  • Studio dei moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti
  • Studio di modelli quantistici a dimensione finita: controllabilità per reti con simmetrie e problemi di tempo minimo

Energia

  • acustica applicata
  • gestione dell'energia
  • analisi energetica dei sistemi industriali e degli edifici
  • recupero di calore
  • sistemi di assorbimento
  • scambiatori di calore a due fasi
  • proprietà termofisiche dei refrigeranti
  • nanofluidi
  • refrigerazione
  • carburanti alternativi
  • idraulica
  • trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari
  • ventilatori industriali
  • instabilità della combustione

Metallurgia

  • processi metallurgici industriali (ferro e acciaio, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione
  • leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e leghe non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio)
  • materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in stato semi-solido)

DTG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) [format] => [safe_value] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) [href] => node/116062 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480368 [uid] => 26499 [title] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116062 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737726336 [changed] => 1737726401 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737726401 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

  • Meccanica dei materiali
  • Meccanica del danno
  • Analisi degli stati di tensione e deformazione dei componenti meccanici, anche in esercizio
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di progettazione per fatica e frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento ai materiali compositi a matrice polimerica
  • Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell'integrità strutturale utilizzando materiali multifunzionali


Meccanica applicata alle macchine

  • Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche
  • Studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo delle vibrazioni indesiderate sia all'ottimizzazione dei sistemi di generazione delle vibrazioni
  • Modellazione cinematica e dinamica di meccanismi, sistemi meccatronici e robot, anche azionati da cavi
  • Pianificazione e controllo del movimento di sistemi meccanici sia rigidi che deformabili
  • Sintesi di stimatori di stato per sistemi multibody utilizzando modelli a ordine completo o ridotto
  • Applicazione della robotica nei campi industriale e medico

Statistica e Ricerca Operativa

  • Progettazione di esperimenti
  • Big data analytics
  • Machine learning
  • Intelligenza artificiale
  • Statistica non parametrica
  • Analisi congiunta
  • Classifica e selezione
  • Simulazione e ottimizzazione in ambienti industriali e sanitari
  • Biostatistica

Gestione ed economia ingegneristica

  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Gestione dello sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione della personalizzazione del prodotto
  • Gestione del rischio
  • Gestione del servizio
  • Marketing
  • Gestione dell'innovazione
  • Sistemi e economia aziendale
  • Strategia e modelli di business
  • Lean management
  • Gestione dei progetti

 

Ingegneria elettrica e dell'informazione

  • Dispositivi e sistemi di elettronica di potenza
  • Macchine elettriche e azionamenti
  • Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi
  • IT industriale
  • Misurazioni elettriche e compatibilità elettromagnetica
  • Sistemi di automazione e robotica per la riabilitazione
  • Sistemi di conversione per energie rinnovabili


Impianti meccanici industriali

  • Progettazione di sistemi produttivi-servizi e logistici
  • Gestione dei sistemi produttivi e logistici
  • Ergonomia e sicurezza
  • Manutenzione
  • Logistica industriale e rete della catena di fornitura
  • Sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili


Tecnologia meccanica

  • Tecnologie di produzione e misurazioni di precisione
  • Formatura di metalli e polimeri
  • Progettazione simultanea di prodotto e processo
  • Produzione additiva e prototipazione rapida
  • Metrologia dimensionale per la produzione industriale
  • Tecnologie e sistemi di microlavorazione


Analisi matematica e geometria

  • Varietà algebriche in campi finiti
  • Strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi
  • Analisi armonica delle varietà
  • Studio dei moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti
  • Studio di modelli quantistici a dimensione finita: controllabilità per reti con simmetrie e problemi di tempo minimo


Energia

  • acustica applicata
  • gestione dell'energia
  • analisi energetica dei sistemi industriali e degli edifici
  • recupero di calore
  • sistemi di assorbimento
  • scambiatori di calore a due fasi
  • proprietà termofisiche dei refrigeranti
  • nanofluidi
  • refrigerazione
  • carburanti alternativi
  • idraulica
  • trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari
  • ventilatori industriali
  • instabilità della combustione


Metallurgia

  • processi metallurgici industriali (ferro e acciaio, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione
  • leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e leghe non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio)
  • materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in stato semi-solido)

DTG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progettazione meccanica e costruzione di macchine

  • Meccanica dei materiali
  • Meccanica del danno
  • Analisi degli stati di tensione e deformazione dei componenti meccanici, anche in esercizio
  • Sviluppo e implementazione di metodologie di progettazione per fatica e frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento ai materiali compositi a matrice polimerica
  • Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell'integrità strutturale utilizzando materiali multifunzionali

Meccanica applicata alle macchine

  • Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche
  • Studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo delle vibrazioni indesiderate sia all'ottimizzazione dei sistemi di generazione delle vibrazioni
  • Modellazione cinematica e dinamica di meccanismi, sistemi meccatronici e robot, anche azionati da cavi
  • Pianificazione e controllo del movimento di sistemi meccanici sia rigidi che deformabili
  • Sintesi di stimatori di stato per sistemi multibody utilizzando modelli a ordine completo o ridotto
  • Applicazione della robotica nei campi industriale e medico

Statistica e Ricerca Operativa

  • Progettazione di esperimenti
  • Big data analytics
  • Machine learning
  • Intelligenza artificiale
  • Statistica non parametrica
  • Analisi congiunta
  • Classifica e selezione
  • Simulazione e ottimizzazione in ambienti industriali e sanitari
  • Biostatistica

Gestione ed economia ingegneristica

  • Gestione delle operazioni e della catena di fornitura
  • Gestione dello sviluppo di nuovi prodotti
  • Gestione della conoscenza
  • Gestione della personalizzazione del prodotto
  • Gestione del rischio
  • Gestione del servizio
  • Marketing
  • Gestione dell'innovazione
  • Sistemi e economia aziendale
  • Strategia e modelli di business
  • Lean management
  • Gestione dei progetti

 

Ingegneria elettrica e dell'informazione

  • Dispositivi e sistemi di elettronica di potenza
  • Macchine elettriche e azionamenti
  • Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi
  • IT industriale
  • Misurazioni elettriche e compatibilità elettromagnetica
  • Sistemi di automazione e robotica per la riabilitazione
  • Sistemi di conversione per energie rinnovabili

Impianti meccanici industriali

  • Progettazione di sistemi produttivi-servizi e logistici
  • Gestione dei sistemi produttivi e logistici
  • Ergonomia e sicurezza
  • Manutenzione
  • Logistica industriale e rete della catena di fornitura
  • Sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili

Tecnologia meccanica

  • Tecnologie di produzione e misurazioni di precisione
  • Formatura di metalli e polimeri
  • Progettazione simultanea di prodotto e processo
  • Produzione additiva e prototipazione rapida
  • Metrologia dimensionale per la produzione industriale
  • Tecnologie e sistemi di microlavorazione

Analisi matematica e geometria

  • Varietà algebriche in campi finiti
  • Strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi
  • Analisi armonica delle varietà
  • Studio dei moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti
  • Studio di modelli quantistici a dimensione finita: controllabilità per reti con simmetrie e problemi di tempo minimo

Energia

  • acustica applicata
  • gestione dell'energia
  • analisi energetica dei sistemi industriali e degli edifici
  • recupero di calore
  • sistemi di assorbimento
  • scambiatori di calore a due fasi
  • proprietà termofisiche dei refrigeranti
  • nanofluidi
  • refrigerazione
  • carburanti alternativi
  • idraulica
  • trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari
  • ventilatori industriali
  • instabilità della combustione

Metallurgia

  • processi metallurgici industriali (ferro e acciaio, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione
  • leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e leghe non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio)
  • materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in stato semi-solido)

DTG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) [format] => [safe_value] => DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Anno 2024 IV - Dati sui pagamenti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480363 [uid] => 32 [title] => Anno 2024 IV - Dati sui pagamenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116061 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737725472 [changed] => 1737725596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737725596 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024, IV trimestre [format] => [safe_value] => Anno 2024, IV trimestre ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136845 [uid] => 32 [filename] => Dati_pagamenti_IVtrim_2024.ods [uri] => public://Trasparenza/Dati_pagamenti_IVtrim_2024.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 383196 [status] => 1 [timestamp] => 1737725590 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024, IV trimestre [format] => [safe_value] => Anno 2024, IV trimestre ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2024, IV trimestre ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480363 [uid] => 32 [title] => Anno 2024 IV - Dati sui pagamenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116061 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737725472 [changed] => 1737725596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737725596 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024, IV trimestre [format] => [safe_value] => Anno 2024, IV trimestre ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136845 [uid] => 32 [filename] => Dati_pagamenti_IVtrim_2024.ods [uri] => public://Trasparenza/Dati_pagamenti_IVtrim_2024.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 383196 [status] => 1 [timestamp] => 1737725590 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136845 [uid] => 32 [filename] => Dati_pagamenti_IVtrim_2024.ods [uri] => public://Trasparenza/Dati_pagamenti_IVtrim_2024.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 383196 [status] => 1 [timestamp] => 1737725590 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136845 [uid] => 32 [filename] => Dati_pagamenti_IVtrim_2024.ods [uri] => public://Trasparenza/Dati_pagamenti_IVtrim_2024.ods [filemime] => application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet [filesize] => 383196 [status] => 1 [timestamp] => 1737725590 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Anno 2024 IV - Dati sui pagamenti [href] => node/116061 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Anno 2024 IV - Dati sui pagamenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480361 [uid] => 26499 [title] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737725091 [changed] => 1737725091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737725091 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

  • Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
  • Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
  • Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate


Chimica supramolecolare e nanotecnologia

  • Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
  • Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle

Sintesi, catalisi e reattività

  • Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
  • Chimica di coordinazione
  • Sintesi organica, elettrosintesi

Chimica Teorica e Computazionale

  • Modellazione molecolare
  • Caratterizzazione in silico
  • Dinamica molecolare e reattività
  • Metodi quantistici e statistici
  • Spettroscopia computazionale

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC

Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

  • Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
  • Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
  • Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate

Chimica supramolecolare e nanotecnologia

  • Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
  • Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle

Sintesi, catalisi e reattività

  • Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
  • Chimica di coordinazione
  • Sintesi organica, elettrosintesi

Chimica Teorica e Computazionale

  • Modellazione molecolare
  • Caratterizzazione in silico
  • Dinamica molecolare e reattività
  • Metodi quantistici e statistici
  • Spettroscopia computazionale

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC

Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) [format] => [safe_value] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480361 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) [format] => [safe_value] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480361 [uid] => 26499 [title] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737725091 [changed] => 1737725091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737725091 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

  • Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
  • Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
  • Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate


Chimica supramolecolare e nanotecnologia

  • Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
  • Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle

Sintesi, catalisi e reattività

  • Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
  • Chimica di coordinazione
  • Sintesi organica, elettrosintesi

Chimica Teorica e Computazionale

  • Modellazione molecolare
  • Caratterizzazione in silico
  • Dinamica molecolare e reattività
  • Metodi quantistici e statistici
  • Spettroscopia computazionale

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC

Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

  • Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
  • Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
  • Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate

Chimica supramolecolare e nanotecnologia

  • Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
  • Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle

Sintesi, catalisi e reattività

  • Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
  • Chimica di coordinazione
  • Sintesi organica, elettrosintesi

Chimica Teorica e Computazionale

  • Modellazione molecolare
  • Caratterizzazione in silico
  • Dinamica molecolare e reattività
  • Metodi quantistici e statistici
  • Spettroscopia computazionale

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC

Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) [format] => [safe_value] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480361 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

  • Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
  • Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
  • Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate


Chimica supramolecolare e nanotecnologia

  • Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
  • Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle

Sintesi, catalisi e reattività

  • Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
  • Chimica di coordinazione
  • Sintesi organica, elettrosintesi

Chimica Teorica e Computazionale

  • Modellazione molecolare
  • Caratterizzazione in silico
  • Dinamica molecolare e reattività
  • Metodi quantistici e statistici
  • Spettroscopia computazionale

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC

Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

  • Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
  • Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
  • Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate

Chimica supramolecolare e nanotecnologia

  • Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
  • Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle

Sintesi, catalisi e reattività

  • Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
  • Chimica di coordinazione
  • Sintesi organica, elettrosintesi

Chimica Teorica e Computazionale

  • Modellazione molecolare
  • Caratterizzazione in silico
  • Dinamica molecolare e reattività
  • Metodi quantistici e statistici
  • Spettroscopia computazionale

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC

Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480361 [uid] => 26499 [title] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737725091 [changed] => 1737725091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737725091 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

  • Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
  • Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
  • Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate


Chimica supramolecolare e nanotecnologia

  • Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
  • Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle

Sintesi, catalisi e reattività

  • Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
  • Chimica di coordinazione
  • Sintesi organica, elettrosintesi

Chimica Teorica e Computazionale

  • Modellazione molecolare
  • Caratterizzazione in silico
  • Dinamica molecolare e reattività
  • Metodi quantistici e statistici
  • Spettroscopia computazionale

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC

Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

  • Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
  • Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
  • Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate

Chimica supramolecolare e nanotecnologia

  • Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
  • Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle

Sintesi, catalisi e reattività

  • Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
  • Chimica di coordinazione
  • Sintesi organica, elettrosintesi

Chimica Teorica e Computazionale

  • Modellazione molecolare
  • Caratterizzazione in silico
  • Dinamica molecolare e reattività
  • Metodi quantistici e statistici
  • Spettroscopia computazionale

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC

Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) [format] => [safe_value] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480361 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) [href] => node/116060 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480361 [uid] => 26499 [title] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116060 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737725091 [changed] => 1737725091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737725091 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

  • Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
  • Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
  • Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate


Chimica supramolecolare e nanotecnologia

  • Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
  • Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle

Sintesi, catalisi e reattività

  • Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
  • Chimica di coordinazione
  • Sintesi organica, elettrosintesi

Chimica Teorica e Computazionale

  • Modellazione molecolare
  • Caratterizzazione in silico
  • Dinamica molecolare e reattività
  • Metodi quantistici e statistici
  • Spettroscopia computazionale

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC

Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Chimica della vita

 

  • Sintesi e analisi
  • Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche

Ambiente, energia e patrimonio culturale

  • Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
  • Controllo ambientale
  • Conservazione del patrimonio culturale

Materiali, nanomateriali e superfici

  • Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
  • Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
  • Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate

Chimica supramolecolare e nanotecnologia

  • Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
  • Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle

Sintesi, catalisi e reattività

  • Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
  • Chimica di coordinazione
  • Sintesi organica, elettrosintesi

Chimica Teorica e Computazionale

  • Modellazione molecolare
  • Caratterizzazione in silico
  • Dinamica molecolare e reattività
  • Metodi quantistici e statistici
  • Spettroscopia computazionale

Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC

Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) [format] => [safe_value] => DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480361 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2024S74 - Avviso rettifica esito prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480351 [uid] => 32 [title] => 2024S74 - Avviso rettifica esito prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116059 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737724597 [changed] => 1737724597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737724597 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso rettifica esito prova scritta [format] => [safe_value] => Avviso rettifica esito prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136844 [uid] => 32 [filename] => Avviso rettifica esito prova scritta - 2024S74.pdf [uri] => public://2025/Avviso rettifica esito prova scritta - 2024S74.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234732 [status] => 1 [timestamp] => 1737724653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso rettifica esito prova scritta [format] => [safe_value] => Avviso rettifica esito prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso rettifica esito prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480351 [uid] => 32 [title] => 2024S74 - Avviso rettifica esito prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116059 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737724597 [changed] => 1737724597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737724597 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso rettifica esito prova scritta [format] => [safe_value] => Avviso rettifica esito prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136844 [uid] => 32 [filename] => Avviso rettifica esito prova scritta - 2024S74.pdf [uri] => public://2025/Avviso rettifica esito prova scritta - 2024S74.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234732 [status] => 1 [timestamp] => 1737724653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480351 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136844 [uid] => 32 [filename] => Avviso rettifica esito prova scritta - 2024S74.pdf [uri] => public://2025/Avviso rettifica esito prova scritta - 2024S74.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234732 [status] => 1 [timestamp] => 1737724653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136844 [uid] => 32 [filename] => Avviso rettifica esito prova scritta - 2024S74.pdf [uri] => public://2025/Avviso rettifica esito prova scritta - 2024S74.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234732 [status] => 1 [timestamp] => 1737724653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S74 - Avviso rettifica esito prova scritta [href] => node/116059 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S74 - Avviso rettifica esito prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine