Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480467 [uid] => 26499 [title] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737973586 [changed] => 1737985684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 [format] => [safe_value] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480467 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 [format] => [safe_value] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480467 [uid] => 26499 [title] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737973586 [changed] => 1737985684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 [format] => [safe_value] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480467 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480467 [uid] => 26499 [title] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737973586 [changed] => 1737985684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 [format] => [safe_value] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480467 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 [href] => node/116092 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480467 [uid] => 26499 [title] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737973586 [changed] => 1737985684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737985684 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il premio, dell'importo lordo di € 5.000, è rivolto a donne e uomini che non abbiano compiuto il 38esimo anno di età alla data di pubblicazione del bando e che abbiano conseguito presso l'Università di Padova il titolo di studio in uno dei corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico o di dottorato afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia e di Scienze.

Bando 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 [format] => [safe_value] => Premio di merito "Maria Paola Belloni" IX Ed. - Scadenza 27 giugno 2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480467 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Bando Premio Belloni Scadenza - 27 maggio 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480466 [uid] => 26499 [title] => Bando Premio Belloni Scadenza - 27 maggio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116091 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737973563 [changed] => 1737973563 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737973563 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136860 [uid] => 26499 [filename] => Bando Premio Belloni_9ed_2025-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando Premio Belloni_9ed_2025-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 477445 [status] => 1 [timestamp] => 1737973554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480466 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480466 [uid] => 26499 [title] => Bando Premio Belloni Scadenza - 27 maggio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116091 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737973563 [changed] => 1737973563 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737973563 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136860 [uid] => 26499 [filename] => Bando Premio Belloni_9ed_2025-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando Premio Belloni_9ed_2025-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 477445 [status] => 1 [timestamp] => 1737973554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480466 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136860 [uid] => 26499 [filename] => Bando Premio Belloni_9ed_2025-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando Premio Belloni_9ed_2025-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 477445 [status] => 1 [timestamp] => 1737973554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136860 [uid] => 26499 [filename] => Bando Premio Belloni_9ed_2025-signed.pdf [uri] => public://2025/Bando Premio Belloni_9ed_2025-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 477445 [status] => 1 [timestamp] => 1737973554 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando Premio Belloni Scadenza - 27 maggio 2025 [href] => node/116091 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando Premio Belloni Scadenza - 27 maggio 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatoria Contattologia - Alta formazione 2024-25

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480461 [uid] => 2032 [title] => Graduatoria Contattologia - Alta formazione 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116090 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737973250 [changed] => 1737973250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737973250 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136859 [uid] => 2032 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Contattologia.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Contattologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64882 [status] => 1 [timestamp] => 1737973181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480461 [uid] => 2032 [title] => Graduatoria Contattologia - Alta formazione 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116090 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737973250 [changed] => 1737973250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737973250 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136859 [uid] => 2032 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Contattologia.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Contattologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64882 [status] => 1 [timestamp] => 1737973181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136859 [uid] => 2032 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Contattologia.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Contattologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64882 [status] => 1 [timestamp] => 1737973181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136859 [uid] => 2032 [filename] => Graduatoria_generale_di _merito_Contattologia.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria_generale_di _merito_Contattologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 64882 [status] => 1 [timestamp] => 1737973181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria Contattologia - Alta formazione 2024-25 [href] => node/116090 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria Contattologia - Alta formazione 2024-25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480456 [uid] => 26499 [title] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737972586 [changed] => 1737972564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737972564 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.

Bando e informazioni 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.

Bando e informazioni 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 [format] => [safe_value] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 [format] => [safe_value] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480456 [uid] => 26499 [title] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737972586 [changed] => 1737972564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737972564 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.

Bando e informazioni 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.

Bando e informazioni 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 [format] => [safe_value] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.

Bando e informazioni 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.

Bando e informazioni 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480456 [uid] => 26499 [title] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737972586 [changed] => 1737972564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737972564 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.

Bando e informazioni 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.

Bando e informazioni 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 [format] => [safe_value] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025 [href] => node/116089 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480456 [uid] => 26499 [title] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116089 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737972586 [changed] => 1737972564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737972564 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.

Bando e informazioni 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Associazione nazionale "Le Donne dell'Ortofrutta" promuove la prima edizione del Premio di Laurea "Annabella Donnarumma". Verrà premiata una tesi di laurea MAGISTRALE inerente al tema comunicazione, digitalizzazione nel settore agroalimentare.

Il premio è intitolato ad Annabella Donnarumma, la cui storia parte da Castellammare di Stabia, da una famiglia legata al mondo dell'ortofrutta. Si laurea in lingua e letterature straniere ed entra nel mondo del lavoro già con un'impronta internazionale.

Anche per valorizzare l’imprenditorialità femminile, la partecipazione è riservata alle sole Autrici di genere femminile che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale.

Bando e informazioni 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 [format] => [safe_value] => Premio Annabella Donnarumma - Scadenza 30-05-2025, ore 21.00 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Avviso di Selezione n. 2025S5

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480451 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S5 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116087 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737972030 [changed] => 1737984697 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984697 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S5 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S5 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136862 [uid] => 32 [filename] => 6 Avviso di Selezione 2025S5 signed.pdf [uri] => public://2025/6 Avviso di Selezione 2025S5 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406923 [status] => 1 [timestamp] => 1737984731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S5 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S5 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2025S5 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480451 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2025S5 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116087 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737972030 [changed] => 1737984697 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737984697 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2025S5 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2025S5 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136862 [uid] => 32 [filename] => 6 Avviso di Selezione 2025S5 signed.pdf [uri] => public://2025/6 Avviso di Selezione 2025S5 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406923 [status] => 1 [timestamp] => 1737984731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136862 [uid] => 32 [filename] => 6 Avviso di Selezione 2025S5 signed.pdf [uri] => public://2025/6 Avviso di Selezione 2025S5 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406923 [status] => 1 [timestamp] => 1737984731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136862 [uid] => 32 [filename] => 6 Avviso di Selezione 2025S5 signed.pdf [uri] => public://2025/6 Avviso di Selezione 2025S5 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 406923 [status] => 1 [timestamp] => 1737984731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2025S5 [href] => node/116087 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2025S5 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S5 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480452 [uid] => 32 [title] => 2025S5 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116088 [type] => tab [language] => it [created] => 1737971974 [changed] => 1744979973 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744979973 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116087 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 116793 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 117964 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 116807 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 117965 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 117438 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 117966 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 117669 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 118210 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S5 - Documenti [href] => node/116088 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S5 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S5 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480449 [uid] => 32 [title] => 2025S5 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116086 [type] => tab [language] => it [created] => 1737971967 [changed] => 1739971578 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739971578 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici, elettrici ed elettrofisiologici;
- fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e nozioni relative al trattamento anche degli aspetti psicologici dell’ipoacusia;
- fisiologia dell’apparato vestibolare.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici per la valutazione diagnostica del paziente con sospetta ipoacusia;
- test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici di comune impiego clinico nella valutazione protesica;
- test elettrici ed elettrofisiologici utilizzati per la valutazione degli impianti cocleari, protesi acustiche e protesi impiantabili;
- impianti cocleari e relativo funzionamento (hardware, software, costruzione e funzionamento, manutenzione, mappatura);
- protesi acustiche e relativo funzionamento (hardware, software, costruzione, funzionamento, manutenzione, valutazione e gestione, regolazione);
- test vestibolari e macchinari per l’esecuzione degli stessi;
- procedure tecniche per le attività di ricerca clinica. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: collaborazione all’ideazione e alla programmazione di test specifici per la valutazione avanzata dell’outcome uditivo con e senza ausili protesici.

Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche (analisi statistica a Pacchetto Office).

 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dal 19 febbraio 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici, elettrici ed elettrofisiologici;
- fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e nozioni relative al trattamento anche degli aspetti psicologici dell’ipoacusia;
- fisiologia dell’apparato vestibolare.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici per la valutazione diagnostica del paziente con sospetta ipoacusia;
- test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici di comune impiego clinico nella valutazione protesica;
- test elettrici ed elettrofisiologici utilizzati per la valutazione degli impianti cocleari, protesi acustiche e protesi impiantabili;
- impianti cocleari e relativo funzionamento (hardware, software, costruzione e funzionamento, manutenzione, mappatura);
- protesi acustiche e relativo funzionamento (hardware, software, costruzione, funzionamento, manutenzione, valutazione e gestione, regolazione);
- test vestibolari e macchinari per l’esecuzione degli stessi;
- procedure tecniche per le attività di ricerca clinica. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: collaborazione all’ideazione e alla programmazione di test specifici per la valutazione avanzata dell’outcome uditivo con e senza ausili protesici.

Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche (analisi statistica a Pacchetto Office).

 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dal 19 febbraio 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116807 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici, elettrici ed elettrofisiologici;
- fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e nozioni relative al trattamento anche degli aspetti psicologici dell’ipoacusia;
- fisiologia dell’apparato vestibolare.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici per la valutazione diagnostica del paziente con sospetta ipoacusia;
- test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici di comune impiego clinico nella valutazione protesica;
- test elettrici ed elettrofisiologici utilizzati per la valutazione degli impianti cocleari, protesi acustiche e protesi impiantabili;
- impianti cocleari e relativo funzionamento (hardware, software, costruzione e funzionamento, manutenzione, mappatura);
- protesi acustiche e relativo funzionamento (hardware, software, costruzione, funzionamento, manutenzione, valutazione e gestione, regolazione);
- test vestibolari e macchinari per l’esecuzione degli stessi;
- procedure tecniche per le attività di ricerca clinica. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: collaborazione all’ideazione e alla programmazione di test specifici per la valutazione avanzata dell’outcome uditivo con e senza ausili protesici.

Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche (analisi statistica a Pacchetto Office).

 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dal 19 febbraio 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici, elettrici ed elettrofisiologici;
- fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e nozioni relative al trattamento anche degli aspetti psicologici dell’ipoacusia;
- fisiologia dell’apparato vestibolare.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici per la valutazione diagnostica del paziente con sospetta ipoacusia;
- test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici di comune impiego clinico nella valutazione protesica;
- test elettrici ed elettrofisiologici utilizzati per la valutazione degli impianti cocleari, protesi acustiche e protesi impiantabili;
- impianti cocleari e relativo funzionamento (hardware, software, costruzione e funzionamento, manutenzione, mappatura);
- protesi acustiche e relativo funzionamento (hardware, software, costruzione, funzionamento, manutenzione, valutazione e gestione, regolazione);
- test vestibolari e macchinari per l’esecuzione degli stessi;
- procedure tecniche per le attività di ricerca clinica. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: collaborazione all’ideazione e alla programmazione di test specifici per la valutazione avanzata dell’outcome uditivo con e senza ausili protesici.

Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche (analisi statistica a Pacchetto Office).

 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dal 19 febbraio 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici, elettrici ed elettrofisiologici;
- fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e nozioni relative al trattamento anche degli aspetti psicologici dell’ipoacusia;
- fisiologia dell’apparato vestibolare.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S5 - Prove [href] => node/116086 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S5 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S5 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480448 [uid] => 32 [title] => 2025S5 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116085 [type] => tab [language] => it [created] => 1737971773 [changed] => 1737971773 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737971773 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato

Area: Funzionari

Settore professionale: Socio-sanitario

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • esecuzione di test audiologici e di valutazione vestibolare;
  • esecuzione di prove psico-acustiche ed elettrofisiologiche di tipo non invasivo;
  • collaudo di strumentazioni, con particolare attenzione al rilievo di dati biometrici e bioelettrici;
  • implementazione della “tele-audiologia” mediante l’esecuzione di test audiometrici e l’utilizzo di modelli di assistenza tecnica da remoto;
  • supporto tecnico all’organizzazione dell’attività di ricerca clinica dedicata al servizio del laboratorio di audiometria;
  • supporto tecnico all’ideazione di modalità di presa in carico del paziente e preparazione dello stesso all’esame audiometrico.

 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza della fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e degli aspetti psicologici relativi al trattamento dell’ipoacusia;
  • conoscenza della fisiologia dell’apparato vestibolare;
  • conoscenze specifiche relative all’hardware, al software, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione di un impianto cocleare e alla mappatura degli impianti cocleari;
  • conoscenze specifiche relative all’hardware, al software, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione di protesi acustiche e della loro valutazione, gestione e regolazione;
  • conoscenze di test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici necessari alla valutazione della sospetta ipoacusia, degli impianti cocleari e delle protesi acustiche;
  • conoscenza delle tecniche di valutazione del funzionamento dei dispositivi riabilitativi (test elettrici ed elettrofisiologici per la valutazione di impianti cocleari, protesi acustiche e protesi impiantabili);
  • conoscenza delle tecniche di valutazione del sistema vestibolare e dei relativi macchinari per l’esecuzione dei test;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle procedure tecniche relative allo svolgimento dell’attività di ricerca clinica. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: collaborazione all’ideazione e alla programmazione di test specifici per la valutazione avanzata dell’outcome uditivo con e senza ausili protesici;
  • conoscenze di base dell’analisi statistica;
  • conoscenza dei più diffusi software applicativi;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • capacità di lavoro in equipe;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale.

 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro    

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato

Area: Funzionari

Settore professionale: Socio-sanitario

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • esecuzione di test audiologici e di valutazione vestibolare;
  • esecuzione di prove psico-acustiche ed elettrofisiologiche di tipo non invasivo;
  • collaudo di strumentazioni, con particolare attenzione al rilievo di dati biometrici e bioelettrici;
  • implementazione della “tele-audiologia” mediante l’esecuzione di test audiometrici e l’utilizzo di modelli di assistenza tecnica da remoto;
  • supporto tecnico all’organizzazione dell’attività di ricerca clinica dedicata al servizio del laboratorio di audiometria;
  • supporto tecnico all’ideazione di modalità di presa in carico del paziente e preparazione dello stesso all’esame audiometrico.

 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza della fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e degli aspetti psicologici relativi al trattamento dell’ipoacusia;
  • conoscenza della fisiologia dell’apparato vestibolare;
  • conoscenze specifiche relative all’hardware, al software, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione di un impianto cocleare e alla mappatura degli impianti cocleari;
  • conoscenze specifiche relative all’hardware, al software, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione di protesi acustiche e della loro valutazione, gestione e regolazione;
  • conoscenze di test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici necessari alla valutazione della sospetta ipoacusia, degli impianti cocleari e delle protesi acustiche;
  • conoscenza delle tecniche di valutazione del funzionamento dei dispositivi riabilitativi (test elettrici ed elettrofisiologici per la valutazione di impianti cocleari, protesi acustiche e protesi impiantabili);
  • conoscenza delle tecniche di valutazione del sistema vestibolare e dei relativi macchinari per l’esecuzione dei test;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle procedure tecniche relative allo svolgimento dell’attività di ricerca clinica. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: collaborazione all’ideazione e alla programmazione di test specifici per la valutazione avanzata dell’outcome uditivo con e senza ausili protesici;
  • conoscenze di base dell’analisi statistica;
  • conoscenza dei più diffusi software applicativi;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • capacità di lavoro in equipe;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale.

 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro    

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480448 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato

Area: Funzionari

Settore professionale: Socio-sanitario

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • esecuzione di test audiologici e di valutazione vestibolare;
  • esecuzione di prove psico-acustiche ed elettrofisiologiche di tipo non invasivo;
  • collaudo di strumentazioni, con particolare attenzione al rilievo di dati biometrici e bioelettrici;
  • implementazione della “tele-audiologia” mediante l’esecuzione di test audiometrici e l’utilizzo di modelli di assistenza tecnica da remoto;
  • supporto tecnico all’organizzazione dell’attività di ricerca clinica dedicata al servizio del laboratorio di audiometria;
  • supporto tecnico all’ideazione di modalità di presa in carico del paziente e preparazione dello stesso all’esame audiometrico.

 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza della fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e degli aspetti psicologici relativi al trattamento dell’ipoacusia;
  • conoscenza della fisiologia dell’apparato vestibolare;
  • conoscenze specifiche relative all’hardware, al software, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione di un impianto cocleare e alla mappatura degli impianti cocleari;
  • conoscenze specifiche relative all’hardware, al software, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione di protesi acustiche e della loro valutazione, gestione e regolazione;
  • conoscenze di test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici necessari alla valutazione della sospetta ipoacusia, degli impianti cocleari e delle protesi acustiche;
  • conoscenza delle tecniche di valutazione del funzionamento dei dispositivi riabilitativi (test elettrici ed elettrofisiologici per la valutazione di impianti cocleari, protesi acustiche e protesi impiantabili);
  • conoscenza delle tecniche di valutazione del sistema vestibolare e dei relativi macchinari per l’esecuzione dei test;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle procedure tecniche relative allo svolgimento dell’attività di ricerca clinica. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: collaborazione all’ideazione e alla programmazione di test specifici per la valutazione avanzata dell’outcome uditivo con e senza ausili protesici;
  • conoscenze di base dell’analisi statistica;
  • conoscenza dei più diffusi software applicativi;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • capacità di lavoro in equipe;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale.

 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro    

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato

Area: Funzionari

Settore professionale: Socio-sanitario

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • esecuzione di test audiologici e di valutazione vestibolare;
  • esecuzione di prove psico-acustiche ed elettrofisiologiche di tipo non invasivo;
  • collaudo di strumentazioni, con particolare attenzione al rilievo di dati biometrici e bioelettrici;
  • implementazione della “tele-audiologia” mediante l’esecuzione di test audiometrici e l’utilizzo di modelli di assistenza tecnica da remoto;
  • supporto tecnico all’organizzazione dell’attività di ricerca clinica dedicata al servizio del laboratorio di audiometria;
  • supporto tecnico all’ideazione di modalità di presa in carico del paziente e preparazione dello stesso all’esame audiometrico.

 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza della fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e degli aspetti psicologici relativi al trattamento dell’ipoacusia;
  • conoscenza della fisiologia dell’apparato vestibolare;
  • conoscenze specifiche relative all’hardware, al software, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione di un impianto cocleare e alla mappatura degli impianti cocleari;
  • conoscenze specifiche relative all’hardware, al software, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione di protesi acustiche e della loro valutazione, gestione e regolazione;
  • conoscenze di test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici necessari alla valutazione della sospetta ipoacusia, degli impianti cocleari e delle protesi acustiche;
  • conoscenza delle tecniche di valutazione del funzionamento dei dispositivi riabilitativi (test elettrici ed elettrofisiologici per la valutazione di impianti cocleari, protesi acustiche e protesi impiantabili);
  • conoscenza delle tecniche di valutazione del sistema vestibolare e dei relativi macchinari per l’esecuzione dei test;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle procedure tecniche relative allo svolgimento dell’attività di ricerca clinica. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: collaborazione all’ideazione e alla programmazione di test specifici per la valutazione avanzata dell’outcome uditivo con e senza ausili protesici;
  • conoscenze di base dell’analisi statistica;
  • conoscenza dei più diffusi software applicativi;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • capacità di lavoro in equipe;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale.

 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro    

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato

Area: Funzionari

Settore professionale: Socio-sanitario

Posti: 1

Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S5 - Scheda [href] => node/116085 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S5 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2025S5

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488127 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2025S5 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116084 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737971617 [changed] => 1744273562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744273562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025S5, per esami, per assunzione a tempo determinato

Audiometrista – Profilo convenzionato con il S.S.N

Scadenza: 17-02-2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025S5, per esami, per assunzione a tempo determinato

Audiometrista – Profilo convenzionato con il S.S.N

Scadenza: 17-02-2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116085 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 116086 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 116088 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 488127 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025S5, per esami, per assunzione a tempo determinato

Audiometrista – Profilo convenzionato con il S.S.N

Scadenza: 17-02-2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025S5, per esami, per assunzione a tempo determinato

Audiometrista – Profilo convenzionato con il S.S.N

Scadenza: 17-02-2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2025S5, per esami, per assunzione a tempo determinato

Audiometrista – Profilo convenzionato con il S.S.N

Scadenza: 17-02-2025, ore 14

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2025S5 [href] => node/116084 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2025S5 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488127 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2025S5 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116084 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1737971617 [changed] => 1744273562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744273562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2025S5, per esami, per assunzione a tempo determinato

Audiometrista – Profilo convenzionato con il S.S.N

Scadenza: 17-02-2025, ore 14

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2025S5, per esami, per assunzione a tempo determinato

Audiometrista – Profilo convenzionato con il S.S.N

Scadenza: 17-02-2025, ore 14

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116085 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 116086 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 116088 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 488127 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480440 [uid] => 26499 [title] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970586 [changed] => 1737970944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737970944 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 [format] => [safe_value] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 [format] => [safe_value] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480440 [uid] => 26499 [title] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970586 [changed] => 1737970944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737970944 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 [format] => [safe_value] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480440 [uid] => 26499 [title] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970586 [changed] => 1737970944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737970944 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 [format] => [safe_value] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 [href] => node/116083 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480440 [uid] => 26499 [title] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970586 [changed] => 1737970944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737970944 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Premio mira a valorizzare tesi di laurea che abbiano come oggetto la mediazione e gli altri metodi di risoluzione consensuale delle controversie 

Bando e informazioni 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 [format] => [safe_value] => Premio Guglielmo Borelli - Scadenza 30-04-2025 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480440 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine