L'Erc finanzia due Principal Investigator dell’Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480229 [uid] => 26499 [title] => L'Erc finanzia due Principal Investigator dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116027 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737638901 [changed] => 1737640665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737640665 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

Il progetto SPOTTED, di Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria industriale, mira a sviluppare un innovativo sistema microfluidico per testare trattamenti personalizzati per il tumore pancreatico.
«Utilizzando piccole repliche di tumori coltivate in laboratorio a partire da tessuti di pazienti, SPOTTED crea un modello tridimensionale altamente realistico del tumore pancreatico, una delle forme più letali della malattia. Questo modello non solo riproduce fedelmente l’ambiente tumorale, ma integra anche componenti chiave come cellule immunitarie e di supporto, permettendo test farmacologici più accurati» spiega la ricercatrice. 
Questo strumento potrebbe rivoluzionare la pratica clinica, aiutando i medici a scegliere le terapie più efficaci per ciascun paziente.


Il progetto di Manuele Faccenda, denominato Monitoring crustal stress state frOm 4D sEismic iMaging (MODEM) finanziato anch'esso con 150.000 euro, ha l'obiettivo di creare un software in grado di rilevare automaticamente le variazioni di velocità delle onde sismiche causate dalla fratturazione delle rocce crostali. 
«La metodologia che intendiamo sviluppare avrà ricadute positive sulla società in quanto migliorerà il monitoraggio di importanti siti geologici come aree vulcaniche ma anche campi petroliferi e geotermici, fornendo informazioni di importanza critica riguardo lo stato di fratturazione delle rocce e la distribuzione dei fluidi in profondità che porteranno alla possibilità di "prevedere" imminenti attività sismiche » commenta Manuele Faccenda.

La selezione dei progetti finanziati copre 20 paesi europei, con Germania, Italia e Paesi Bassi che guidano la classifica con 15 grant ciascuno. Questi finanziamenti rappresentano un importante supporto per la ricerca scientifica e il suo potenziale impatto commerciale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

Il progetto SPOTTED, di Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria industriale, mira a sviluppare un innovativo sistema microfluidico per testare trattamenti personalizzati per il tumore pancreatico.
«Utilizzando piccole repliche di tumori coltivate in laboratorio a partire da tessuti di pazienti, SPOTTED crea un modello tridimensionale altamente realistico del tumore pancreatico, una delle forme più letali della malattia. Questo modello non solo riproduce fedelmente l’ambiente tumorale, ma integra anche componenti chiave come cellule immunitarie e di supporto, permettendo test farmacologici più accurati» spiega la ricercatrice. 
Questo strumento potrebbe rivoluzionare la pratica clinica, aiutando i medici a scegliere le terapie più efficaci per ciascun paziente.

Il progetto di Manuele Faccenda, denominato Monitoring crustal stress state frOm 4D sEismic iMaging (MODEM) finanziato anch'esso con 150.000 euro, ha l'obiettivo di creare un software in grado di rilevare automaticamente le variazioni di velocità delle onde sismiche causate dalla fratturazione delle rocce crostali. 
«La metodologia che intendiamo sviluppare avrà ricadute positive sulla società in quanto migliorerà il monitoraggio di importanti siti geologici come aree vulcaniche ma anche campi petroliferi e geotermici, fornendo informazioni di importanza critica riguardo lo stato di fratturazione delle rocce e la distribuzione dei fluidi in profondità che porteranno alla possibilità di "prevedere" imminenti attività sismiche » commenta Manuele Faccenda.

La selezione dei progetti finanziati copre 20 paesi europei, con Germania, Italia e Paesi Bassi che guidano la classifica con 15 grant ciascuno. Questi finanziamenti rappresentano un importante supporto per la ricerca scientifica e il suo potenziale impatto commerciale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136817 [uid] => 26499 [filename] => 436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [uri] => public://436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2274872 [status] => 1 [timestamp] => 1737638901 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3264 [width] => 5824 ) [height] => 3264 [width] => 5824 [alt] => materia al microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda [format] => [safe_value] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23T00:00:00 [value2] => 2026-01-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/erc-funds-two-principal-investigators-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/erc-funds-two-principal-investigators-university-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 480229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

Il progetto SPOTTED, di Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria industriale, mira a sviluppare un innovativo sistema microfluidico per testare trattamenti personalizzati per il tumore pancreatico.
«Utilizzando piccole repliche di tumori coltivate in laboratorio a partire da tessuti di pazienti, SPOTTED crea un modello tridimensionale altamente realistico del tumore pancreatico, una delle forme più letali della malattia. Questo modello non solo riproduce fedelmente l’ambiente tumorale, ma integra anche componenti chiave come cellule immunitarie e di supporto, permettendo test farmacologici più accurati» spiega la ricercatrice. 
Questo strumento potrebbe rivoluzionare la pratica clinica, aiutando i medici a scegliere le terapie più efficaci per ciascun paziente.


Il progetto di Manuele Faccenda, denominato Monitoring crustal stress state frOm 4D sEismic iMaging (MODEM) finanziato anch'esso con 150.000 euro, ha l'obiettivo di creare un software in grado di rilevare automaticamente le variazioni di velocità delle onde sismiche causate dalla fratturazione delle rocce crostali. 
«La metodologia che intendiamo sviluppare avrà ricadute positive sulla società in quanto migliorerà il monitoraggio di importanti siti geologici come aree vulcaniche ma anche campi petroliferi e geotermici, fornendo informazioni di importanza critica riguardo lo stato di fratturazione delle rocce e la distribuzione dei fluidi in profondità che porteranno alla possibilità di "prevedere" imminenti attività sismiche » commenta Manuele Faccenda.

La selezione dei progetti finanziati copre 20 paesi europei, con Germania, Italia e Paesi Bassi che guidano la classifica con 15 grant ciascuno. Questi finanziamenti rappresentano un importante supporto per la ricerca scientifica e il suo potenziale impatto commerciale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

Il progetto SPOTTED, di Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria industriale, mira a sviluppare un innovativo sistema microfluidico per testare trattamenti personalizzati per il tumore pancreatico.
«Utilizzando piccole repliche di tumori coltivate in laboratorio a partire da tessuti di pazienti, SPOTTED crea un modello tridimensionale altamente realistico del tumore pancreatico, una delle forme più letali della malattia. Questo modello non solo riproduce fedelmente l’ambiente tumorale, ma integra anche componenti chiave come cellule immunitarie e di supporto, permettendo test farmacologici più accurati» spiega la ricercatrice. 
Questo strumento potrebbe rivoluzionare la pratica clinica, aiutando i medici a scegliere le terapie più efficaci per ciascun paziente.

Il progetto di Manuele Faccenda, denominato Monitoring crustal stress state frOm 4D sEismic iMaging (MODEM) finanziato anch'esso con 150.000 euro, ha l'obiettivo di creare un software in grado di rilevare automaticamente le variazioni di velocità delle onde sismiche causate dalla fratturazione delle rocce crostali. 
«La metodologia che intendiamo sviluppare avrà ricadute positive sulla società in quanto migliorerà il monitoraggio di importanti siti geologici come aree vulcaniche ma anche campi petroliferi e geotermici, fornendo informazioni di importanza critica riguardo lo stato di fratturazione delle rocce e la distribuzione dei fluidi in profondità che porteranno alla possibilità di "prevedere" imminenti attività sismiche » commenta Manuele Faccenda.

La selezione dei progetti finanziati copre 20 paesi europei, con Germania, Italia e Paesi Bassi che guidano la classifica con 15 grant ciascuno. Questi finanziamenti rappresentano un importante supporto per la ricerca scientifica e il suo potenziale impatto commerciale e sociale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480229 [uid] => 26499 [title] => L'Erc finanzia due Principal Investigator dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116027 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737638901 [changed] => 1737640665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737640665 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

Il progetto SPOTTED, di Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria industriale, mira a sviluppare un innovativo sistema microfluidico per testare trattamenti personalizzati per il tumore pancreatico.
«Utilizzando piccole repliche di tumori coltivate in laboratorio a partire da tessuti di pazienti, SPOTTED crea un modello tridimensionale altamente realistico del tumore pancreatico, una delle forme più letali della malattia. Questo modello non solo riproduce fedelmente l’ambiente tumorale, ma integra anche componenti chiave come cellule immunitarie e di supporto, permettendo test farmacologici più accurati» spiega la ricercatrice. 
Questo strumento potrebbe rivoluzionare la pratica clinica, aiutando i medici a scegliere le terapie più efficaci per ciascun paziente.


Il progetto di Manuele Faccenda, denominato Monitoring crustal stress state frOm 4D sEismic iMaging (MODEM) finanziato anch'esso con 150.000 euro, ha l'obiettivo di creare un software in grado di rilevare automaticamente le variazioni di velocità delle onde sismiche causate dalla fratturazione delle rocce crostali. 
«La metodologia che intendiamo sviluppare avrà ricadute positive sulla società in quanto migliorerà il monitoraggio di importanti siti geologici come aree vulcaniche ma anche campi petroliferi e geotermici, fornendo informazioni di importanza critica riguardo lo stato di fratturazione delle rocce e la distribuzione dei fluidi in profondità che porteranno alla possibilità di "prevedere" imminenti attività sismiche » commenta Manuele Faccenda.

La selezione dei progetti finanziati copre 20 paesi europei, con Germania, Italia e Paesi Bassi che guidano la classifica con 15 grant ciascuno. Questi finanziamenti rappresentano un importante supporto per la ricerca scientifica e il suo potenziale impatto commerciale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

Il progetto SPOTTED, di Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria industriale, mira a sviluppare un innovativo sistema microfluidico per testare trattamenti personalizzati per il tumore pancreatico.
«Utilizzando piccole repliche di tumori coltivate in laboratorio a partire da tessuti di pazienti, SPOTTED crea un modello tridimensionale altamente realistico del tumore pancreatico, una delle forme più letali della malattia. Questo modello non solo riproduce fedelmente l’ambiente tumorale, ma integra anche componenti chiave come cellule immunitarie e di supporto, permettendo test farmacologici più accurati» spiega la ricercatrice. 
Questo strumento potrebbe rivoluzionare la pratica clinica, aiutando i medici a scegliere le terapie più efficaci per ciascun paziente.

Il progetto di Manuele Faccenda, denominato Monitoring crustal stress state frOm 4D sEismic iMaging (MODEM) finanziato anch'esso con 150.000 euro, ha l'obiettivo di creare un software in grado di rilevare automaticamente le variazioni di velocità delle onde sismiche causate dalla fratturazione delle rocce crostali. 
«La metodologia che intendiamo sviluppare avrà ricadute positive sulla società in quanto migliorerà il monitoraggio di importanti siti geologici come aree vulcaniche ma anche campi petroliferi e geotermici, fornendo informazioni di importanza critica riguardo lo stato di fratturazione delle rocce e la distribuzione dei fluidi in profondità che porteranno alla possibilità di "prevedere" imminenti attività sismiche » commenta Manuele Faccenda.

La selezione dei progetti finanziati copre 20 paesi europei, con Germania, Italia e Paesi Bassi che guidano la classifica con 15 grant ciascuno. Questi finanziamenti rappresentano un importante supporto per la ricerca scientifica e il suo potenziale impatto commerciale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136817 [uid] => 26499 [filename] => 436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [uri] => public://436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2274872 [status] => 1 [timestamp] => 1737638901 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3264 [width] => 5824 ) [height] => 3264 [width] => 5824 [alt] => materia al microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda [format] => [safe_value] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23T00:00:00 [value2] => 2026-01-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/erc-funds-two-principal-investigators-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/erc-funds-two-principal-investigators-university-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 480229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136817 [uid] => 26499 [filename] => 436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [uri] => public://436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2274872 [status] => 1 [timestamp] => 1737638901 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3264 [width] => 5824 ) [height] => 3264 [width] => 5824 [alt] => materia al microscopio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136817 [uid] => 26499 [filename] => 436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [uri] => public://436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2274872 [status] => 1 [timestamp] => 1737638901 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3264 [width] => 5824 ) [height] => 3264 [width] => 5824 [alt] => materia al microscopio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480229 [uid] => 26499 [title] => L'Erc finanzia due Principal Investigator dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116027 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737638901 [changed] => 1737640665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737640665 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

Il progetto SPOTTED, di Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria industriale, mira a sviluppare un innovativo sistema microfluidico per testare trattamenti personalizzati per il tumore pancreatico.
«Utilizzando piccole repliche di tumori coltivate in laboratorio a partire da tessuti di pazienti, SPOTTED crea un modello tridimensionale altamente realistico del tumore pancreatico, una delle forme più letali della malattia. Questo modello non solo riproduce fedelmente l’ambiente tumorale, ma integra anche componenti chiave come cellule immunitarie e di supporto, permettendo test farmacologici più accurati» spiega la ricercatrice. 
Questo strumento potrebbe rivoluzionare la pratica clinica, aiutando i medici a scegliere le terapie più efficaci per ciascun paziente.


Il progetto di Manuele Faccenda, denominato Monitoring crustal stress state frOm 4D sEismic iMaging (MODEM) finanziato anch'esso con 150.000 euro, ha l'obiettivo di creare un software in grado di rilevare automaticamente le variazioni di velocità delle onde sismiche causate dalla fratturazione delle rocce crostali. 
«La metodologia che intendiamo sviluppare avrà ricadute positive sulla società in quanto migliorerà il monitoraggio di importanti siti geologici come aree vulcaniche ma anche campi petroliferi e geotermici, fornendo informazioni di importanza critica riguardo lo stato di fratturazione delle rocce e la distribuzione dei fluidi in profondità che porteranno alla possibilità di "prevedere" imminenti attività sismiche » commenta Manuele Faccenda.

La selezione dei progetti finanziati copre 20 paesi europei, con Germania, Italia e Paesi Bassi che guidano la classifica con 15 grant ciascuno. Questi finanziamenti rappresentano un importante supporto per la ricerca scientifica e il suo potenziale impatto commerciale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

Il progetto SPOTTED, di Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria industriale, mira a sviluppare un innovativo sistema microfluidico per testare trattamenti personalizzati per il tumore pancreatico.
«Utilizzando piccole repliche di tumori coltivate in laboratorio a partire da tessuti di pazienti, SPOTTED crea un modello tridimensionale altamente realistico del tumore pancreatico, una delle forme più letali della malattia. Questo modello non solo riproduce fedelmente l’ambiente tumorale, ma integra anche componenti chiave come cellule immunitarie e di supporto, permettendo test farmacologici più accurati» spiega la ricercatrice. 
Questo strumento potrebbe rivoluzionare la pratica clinica, aiutando i medici a scegliere le terapie più efficaci per ciascun paziente.

Il progetto di Manuele Faccenda, denominato Monitoring crustal stress state frOm 4D sEismic iMaging (MODEM) finanziato anch'esso con 150.000 euro, ha l'obiettivo di creare un software in grado di rilevare automaticamente le variazioni di velocità delle onde sismiche causate dalla fratturazione delle rocce crostali. 
«La metodologia che intendiamo sviluppare avrà ricadute positive sulla società in quanto migliorerà il monitoraggio di importanti siti geologici come aree vulcaniche ma anche campi petroliferi e geotermici, fornendo informazioni di importanza critica riguardo lo stato di fratturazione delle rocce e la distribuzione dei fluidi in profondità che porteranno alla possibilità di "prevedere" imminenti attività sismiche » commenta Manuele Faccenda.

La selezione dei progetti finanziati copre 20 paesi europei, con Germania, Italia e Paesi Bassi che guidano la classifica con 15 grant ciascuno. Questi finanziamenti rappresentano un importante supporto per la ricerca scientifica e il suo potenziale impatto commerciale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136817 [uid] => 26499 [filename] => 436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [uri] => public://436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2274872 [status] => 1 [timestamp] => 1737638901 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3264 [width] => 5824 ) [height] => 3264 [width] => 5824 [alt] => materia al microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda [format] => [safe_value] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23T00:00:00 [value2] => 2026-01-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/erc-funds-two-principal-investigators-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/erc-funds-two-principal-investigators-university-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 480229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda [format] => [safe_value] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'Erc finanzia due Principal Investigator dell’Università di Padova [href] => node/116027 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'Erc finanzia due Principal Investigator dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480229 [uid] => 26499 [title] => L'Erc finanzia due Principal Investigator dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116027 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737638901 [changed] => 1737640665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737640665 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

Il progetto SPOTTED, di Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria industriale, mira a sviluppare un innovativo sistema microfluidico per testare trattamenti personalizzati per il tumore pancreatico.
«Utilizzando piccole repliche di tumori coltivate in laboratorio a partire da tessuti di pazienti, SPOTTED crea un modello tridimensionale altamente realistico del tumore pancreatico, una delle forme più letali della malattia. Questo modello non solo riproduce fedelmente l’ambiente tumorale, ma integra anche componenti chiave come cellule immunitarie e di supporto, permettendo test farmacologici più accurati» spiega la ricercatrice. 
Questo strumento potrebbe rivoluzionare la pratica clinica, aiutando i medici a scegliere le terapie più efficaci per ciascun paziente.


Il progetto di Manuele Faccenda, denominato Monitoring crustal stress state frOm 4D sEismic iMaging (MODEM) finanziato anch'esso con 150.000 euro, ha l'obiettivo di creare un software in grado di rilevare automaticamente le variazioni di velocità delle onde sismiche causate dalla fratturazione delle rocce crostali. 
«La metodologia che intendiamo sviluppare avrà ricadute positive sulla società in quanto migliorerà il monitoraggio di importanti siti geologici come aree vulcaniche ma anche campi petroliferi e geotermici, fornendo informazioni di importanza critica riguardo lo stato di fratturazione delle rocce e la distribuzione dei fluidi in profondità che porteranno alla possibilità di "prevedere" imminenti attività sismiche » commenta Manuele Faccenda.

La selezione dei progetti finanziati copre 20 paesi europei, con Germania, Italia e Paesi Bassi che guidano la classifica con 15 grant ciascuno. Questi finanziamenti rappresentano un importante supporto per la ricerca scientifica e il suo potenziale impatto commerciale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) ha annunciato i Principal Investigator (PI) selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024, assegnando un finanziamento di 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori e ricercatrici in tutta Europa.

Tra i vincitori figurano due progetti dell'Università di Padova:
SPOTTED di Elisa Cimetta e MODEM di Manuele Faccenda.

Il progetto SPOTTED, di Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria industriale, mira a sviluppare un innovativo sistema microfluidico per testare trattamenti personalizzati per il tumore pancreatico.
«Utilizzando piccole repliche di tumori coltivate in laboratorio a partire da tessuti di pazienti, SPOTTED crea un modello tridimensionale altamente realistico del tumore pancreatico, una delle forme più letali della malattia. Questo modello non solo riproduce fedelmente l’ambiente tumorale, ma integra anche componenti chiave come cellule immunitarie e di supporto, permettendo test farmacologici più accurati» spiega la ricercatrice. 
Questo strumento potrebbe rivoluzionare la pratica clinica, aiutando i medici a scegliere le terapie più efficaci per ciascun paziente.

Il progetto di Manuele Faccenda, denominato Monitoring crustal stress state frOm 4D sEismic iMaging (MODEM) finanziato anch'esso con 150.000 euro, ha l'obiettivo di creare un software in grado di rilevare automaticamente le variazioni di velocità delle onde sismiche causate dalla fratturazione delle rocce crostali. 
«La metodologia che intendiamo sviluppare avrà ricadute positive sulla società in quanto migliorerà il monitoraggio di importanti siti geologici come aree vulcaniche ma anche campi petroliferi e geotermici, fornendo informazioni di importanza critica riguardo lo stato di fratturazione delle rocce e la distribuzione dei fluidi in profondità che porteranno alla possibilità di "prevedere" imminenti attività sismiche » commenta Manuele Faccenda.

La selezione dei progetti finanziati copre 20 paesi europei, con Germania, Italia e Paesi Bassi che guidano la classifica con 15 grant ciascuno. Questi finanziamenti rappresentano un importante supporto per la ricerca scientifica e il suo potenziale impatto commerciale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136817 [uid] => 26499 [filename] => 436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [uri] => public://436D35D6-A4DA-447C-BAF0-542E41E6AD72.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2274872 [status] => 1 [timestamp] => 1737638901 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 3264 [width] => 5824 ) [height] => 3264 [width] => 5824 [alt] => materia al microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda [format] => [safe_value] => ERCEA ha assegnato 150.000 euro ciascuno a 134 ricercatori selezionati per la seconda call ERC Proof of Concept (PoC) 2024. Tra i vincitori, due progetti dell'Università di Padova: SPOTTED di Elisa Cimetta, e MODEM di Manuele Faccenda ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23T00:00:00 [value2] => 2026-01-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/erc-funds-two-principal-investigators-university-padua [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/erc-funds-two-principal-investigators-university-padua ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 480229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 23/01/2025 ) ) )

esito Premio Trainiti 24

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480215 [uid] => 13 [title] => esito Premio Trainiti 24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116026 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737637836 [changed] => 1737637836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737637836 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del bando [format] => [safe_value] => Esito del bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136816 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2024 per web.pdf [uri] => public://2025/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2024 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 85832 [status] => 1 [timestamp] => 1737637768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del bando [format] => [safe_value] => Esito del bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito del bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480215 [uid] => 13 [title] => esito Premio Trainiti 24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116026 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737637836 [changed] => 1737637836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737637836 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del bando [format] => [safe_value] => Esito del bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136816 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2024 per web.pdf [uri] => public://2025/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2024 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 85832 [status] => 1 [timestamp] => 1737637768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136816 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2024 per web.pdf [uri] => public://2025/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2024 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 85832 [status] => 1 [timestamp] => 1737637768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136816 [uid] => 13 [filename] => Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2024 per web.pdf [uri] => public://2025/Esito premio Fiorella Trainiti De Conto 2024 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 85832 [status] => 1 [timestamp] => 1737637768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about esito Premio Trainiti 24 [href] => node/116026 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => esito Premio Trainiti 24 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N57 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480211 [uid] => 32 [title] => 2024N57 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116025 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737637398 [changed] => 1737637398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737637398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136815 [uid] => 32 [filename] => 20.Graduatoria_2024N57.pdf [uri] => public://2025/20.Graduatoria_2024N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206892 [status] => 1 [timestamp] => 1737637393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480211 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480211 [uid] => 32 [title] => 2024N57 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116025 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737637398 [changed] => 1737637398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737637398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136815 [uid] => 32 [filename] => 20.Graduatoria_2024N57.pdf [uri] => public://2025/20.Graduatoria_2024N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206892 [status] => 1 [timestamp] => 1737637393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480211 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136815 [uid] => 32 [filename] => 20.Graduatoria_2024N57.pdf [uri] => public://2025/20.Graduatoria_2024N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206892 [status] => 1 [timestamp] => 1737637393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136815 [uid] => 32 [filename] => 20.Graduatoria_2024N57.pdf [uri] => public://2025/20.Graduatoria_2024N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 206892 [status] => 1 [timestamp] => 1737637393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N57 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) [href] => node/116025 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N57 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 228/2025 - prot. n. 11588 del 22.01.2025) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S56 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480210 [uid] => 32 [title] => 2024S56 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116024 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737637231 [changed] => 1737637231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737637231 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136814 [uid] => 32 [filename] => 20.Graduatoria_2024S56.pdf [uri] => public://2025/20.Graduatoria_2024S56_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 205650 [status] => 1 [timestamp] => 1737637286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480210 [uid] => 32 [title] => 2024S56 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116024 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737637231 [changed] => 1737637231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737637231 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136814 [uid] => 32 [filename] => 20.Graduatoria_2024S56.pdf [uri] => public://2025/20.Graduatoria_2024S56_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 205650 [status] => 1 [timestamp] => 1737637286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136814 [uid] => 32 [filename] => 20.Graduatoria_2024S56.pdf [uri] => public://2025/20.Graduatoria_2024S56_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 205650 [status] => 1 [timestamp] => 1737637286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136814 [uid] => 32 [filename] => 20.Graduatoria_2024S56.pdf [uri] => public://2025/20.Graduatoria_2024S56_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 205650 [status] => 1 [timestamp] => 1737637286 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S56 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) [href] => node/116024 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S56 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 227/2025 - prot. n. 11586 del 22.01.2025) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Workshop Innovativo per Docenti: "Hacks & Habits per un Insegnamento di Successo"

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_arqus [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480209 [uid] => 22677 [title] => Workshop Innovativo per Docenti: "Hacks & Habits per un Insegnamento di Successo" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116023 [type] => foglia_arqus [language] => it [created] => 1737633670 [changed] => 1737633670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737633670 [revision_uid] => 22677 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scopri come migliorare immediatamente la tua didattica con tecniche pratiche e centrate sullo studente!

Unisciti a Tyll Zybura per un workshop esclusivo che trasformerà il tuo approccio all'insegnamento! Partecipa a due sessioni pratiche e altamente interattive, pensate per aiutarti a migliorare la tua relazione con gli studenti e a rendere le lezioni più coinvolgenti.

3 febbraio, ore 16:00 "Hacks & habits for good teaching: Starting your session:"

Rivolto ai docenti che desiderano migliorare le proprie competenze didattiche, questo workshop è progettato per aiutarli ad avviare seminari e lezioni di grande impatto incentrate sullo studente.

Perché partecipare?

Con una forte attenzione all'insegnamento e all'apprendimento basati sulle relazioni, Zybura guiderà i partecipanti attraverso tre metodi pratici:

• Costruire un rapporto con le studentesse e gli studenti fin dall'inizio.
• Permettere alle studentesse e agli studenti di accedere rapidamente e integrare le conoscenze pregresse.
• Introdurre nuovi argomenti in modo orientato alle risorse e senza interruzioni.

Il workshop è pensato per educatori di tutti i livelli desiderosi di migliorare le dinamiche d'aula e l'efficacia dell'insegnamento.

Con un massimo di 15 partecipanti, la sessione promette un'esperienza interattiva e pratica con attenzione individuale da parte del formatore.

4 febbraio, ore 13:00 "Hacks & habits for good teaching: Building partnerships of learning:"

Rivolto a docenti che cercano di favorire un maggiore coinvolgimento e collaborazione degli studenti nel loro insegnamento.

Perché partecipare?

 

Questo workshop si concentra su metodi pratici per invitare le studentesse e gli studenti a partnership di apprendimento significative. I partecipanti acquisiranno strumenti per:

• Comprendere e rispondere a ciò di cui le studentesse gli studenti hanno più bisogno per avere successo come discenti.
• Favorire ambienti di apprendimento collaborativi e orientati alla ricerca.
• Responsabilizzare le studentesse e gli studenti affinché si vedano come contributori attivi alla comunità accademica.
Progettato per docenti di tutti i livelli, il workshop promette strategie attuabili per trasformare le dinamiche d'aula e costruire connessioni più forti con le studentesse e gli studenti.
Con un massimo di 15 partecipanti, questa sessione altamente interattiva garantisce una guida personalizzata da parte del formatore.

 


Come registrarsi?

 invia un'email a mandi.strambowski@uni-leipzig.de per confermare la tua partecipazione. Non aspettare: i posti sono limitati!

La registrazione è obbligatoria e i posti si esauriranno velocemente!


Chi è Tyll Zybura?

Tyll Zybura è un esperto nel campo dell'istruzione superiore, specializzato in metodi che promuovono connessioni autentiche tra docenti e studenti. Il suo approccio, Unconditional Teaching, aiuta gli educatori a creare ambienti di apprendimento dinamici che favoriscono il successo degli studenti.


Non perdere questa occasione di migliorare la tua didattica con strategie innovative e pratiche!



Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scopri come migliorare immediatamente la tua didattica con tecniche pratiche e centrate sullo studente!

Unisciti a Tyll Zybura per un workshop esclusivo che trasformerà il tuo approccio all'insegnamento! Partecipa a due sessioni pratiche e altamente interattive, pensate per aiutarti a migliorare la tua relazione con gli studenti e a rendere le lezioni più coinvolgenti.

3 febbraio, ore 16:00 "Hacks & habits for good teaching: Starting your session:"

Rivolto ai docenti che desiderano migliorare le proprie competenze didattiche, questo workshop è progettato per aiutarli ad avviare seminari e lezioni di grande impatto incentrate sullo studente.

Perché partecipare?

Con una forte attenzione all'insegnamento e all'apprendimento basati sulle relazioni, Zybura guiderà i partecipanti attraverso tre metodi pratici:

• Costruire un rapporto con le studentesse e gli studenti fin dall'inizio.
• Permettere alle studentesse e agli studenti di accedere rapidamente e integrare le conoscenze pregresse.
• Introdurre nuovi argomenti in modo orientato alle risorse e senza interruzioni.

Il workshop è pensato per educatori di tutti i livelli desiderosi di migliorare le dinamiche d'aula e l'efficacia dell'insegnamento.

Con un massimo di 15 partecipanti, la sessione promette un'esperienza interattiva e pratica con attenzione individuale da parte del formatore.

4 febbraio, ore 13:00 "Hacks & habits for good teaching: Building partnerships of learning:"

Rivolto a docenti che cercano di favorire un maggiore coinvolgimento e collaborazione degli studenti nel loro insegnamento.

Perché partecipare?

 

Questo workshop si concentra su metodi pratici per invitare le studentesse e gli studenti a partnership di apprendimento significative. I partecipanti acquisiranno strumenti per:

• Comprendere e rispondere a ciò di cui le studentesse gli studenti hanno più bisogno per avere successo come discenti.
• Favorire ambienti di apprendimento collaborativi e orientati alla ricerca.
• Responsabilizzare le studentesse e gli studenti affinché si vedano come contributori attivi alla comunità accademica.
Progettato per docenti di tutti i livelli, il workshop promette strategie attuabili per trasformare le dinamiche d'aula e costruire connessioni più forti con le studentesse e gli studenti.
Con un massimo di 15 partecipanti, questa sessione altamente interattiva garantisce una guida personalizzata da parte del formatore.

 


Come registrarsi?

 invia un'email a mandi.strambowski@uni-leipzig.de per confermare la tua partecipazione. Non aspettare: i posti sono limitati!

La registrazione è obbligatoria e i posti si esauriranno velocemente!


Chi è Tyll Zybura?

Tyll Zybura è un esperto nel campo dell'istruzione superiore, specializzato in metodi che promuovono connessioni autentiche tra docenti e studenti. Il suo approccio, Unconditional Teaching, aiuta gli educatori a creare ambienti di apprendimento dinamici che favoriscono il successo degli studenti.


Non perdere questa occasione di migliorare la tua didattica con strategie innovative e pratiche!



Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[safe_summary] => ) ) ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_categoria_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2570 ) ) ) [field_immagine_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136812 [uid] => 22677 [filename] => Teaching Innovation Workshops_Hacks & Habits gen 3x2-600 bannerUNIPD.png [uri] => public://Teaching Innovation Workshops_Hacks & Habits gen 3x2-600 bannerUNIPD.png [filemime] => image/png [filesize] => 699071 [status] => 1 [timestamp] => 1737633670 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 672 [width] => 2000 ) [height] => 672 [width] => 2000 [alt] => Workshope Teaching and Innovation: Hacks & Habits per un Insegnamento di Successo [title] => Workshope Teaching and Innovation: Hacks & Habits per un Insegnamento di Successo ) ) ) [field_data_evento_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_allegato_arqus] => Array ( ) [field_layout_news] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scopri come migliorare immediatamente la tua didattica con tecniche pratiche e centrate sullo studente!

Unisciti a Tyll Zybura per un workshop esclusivo che trasformerà il tuo approccio all'insegnamento! Partecipa a due sessioni pratiche e altamente interattive, pensate per aiutarti a migliorare la tua relazione con gli studenti e a rendere le lezioni più coinvolgenti.

3 febbraio, ore 16:00 "Hacks & habits for good teaching: Starting your session:"

Rivolto ai docenti che desiderano migliorare le proprie competenze didattiche, questo workshop è progettato per aiutarli ad avviare seminari e lezioni di grande impatto incentrate sullo studente.

Perché partecipare?

Con una forte attenzione all'insegnamento e all'apprendimento basati sulle relazioni, Zybura guiderà i partecipanti attraverso tre metodi pratici:

• Costruire un rapporto con le studentesse e gli studenti fin dall'inizio.
• Permettere alle studentesse e agli studenti di accedere rapidamente e integrare le conoscenze pregresse.
• Introdurre nuovi argomenti in modo orientato alle risorse e senza interruzioni.

Il workshop è pensato per educatori di tutti i livelli desiderosi di migliorare le dinamiche d'aula e l'efficacia dell'insegnamento.

Con un massimo di 15 partecipanti, la sessione promette un'esperienza interattiva e pratica con attenzione individuale da parte del formatore.

4 febbraio, ore 13:00 "Hacks & habits for good teaching: Building partnerships of learning:"

Rivolto a docenti che cercano di favorire un maggiore coinvolgimento e collaborazione degli studenti nel loro insegnamento.

Perché partecipare?

 

Questo workshop si concentra su metodi pratici per invitare le studentesse e gli studenti a partnership di apprendimento significative. I partecipanti acquisiranno strumenti per:

• Comprendere e rispondere a ciò di cui le studentesse gli studenti hanno più bisogno per avere successo come discenti.
• Favorire ambienti di apprendimento collaborativi e orientati alla ricerca.
• Responsabilizzare le studentesse e gli studenti affinché si vedano come contributori attivi alla comunità accademica.
Progettato per docenti di tutti i livelli, il workshop promette strategie attuabili per trasformare le dinamiche d'aula e costruire connessioni più forti con le studentesse e gli studenti.
Con un massimo di 15 partecipanti, questa sessione altamente interattiva garantisce una guida personalizzata da parte del formatore.

 


Come registrarsi?

 invia un'email a mandi.strambowski@uni-leipzig.de per confermare la tua partecipazione. Non aspettare: i posti sono limitati!

La registrazione è obbligatoria e i posti si esauriranno velocemente!


Chi è Tyll Zybura?

Tyll Zybura è un esperto nel campo dell'istruzione superiore, specializzato in metodi che promuovono connessioni autentiche tra docenti e studenti. Il suo approccio, Unconditional Teaching, aiuta gli educatori a creare ambienti di apprendimento dinamici che favoriscono il successo degli studenti.


Non perdere questa occasione di migliorare la tua didattica con strategie innovative e pratiche!



Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scopri come migliorare immediatamente la tua didattica con tecniche pratiche e centrate sullo studente!

Unisciti a Tyll Zybura per un workshop esclusivo che trasformerà il tuo approccio all'insegnamento! Partecipa a due sessioni pratiche e altamente interattive, pensate per aiutarti a migliorare la tua relazione con gli studenti e a rendere le lezioni più coinvolgenti.

3 febbraio, ore 16:00 "Hacks & habits for good teaching: Starting your session:"

Rivolto ai docenti che desiderano migliorare le proprie competenze didattiche, questo workshop è progettato per aiutarli ad avviare seminari e lezioni di grande impatto incentrate sullo studente.

Perché partecipare?

Con una forte attenzione all'insegnamento e all'apprendimento basati sulle relazioni, Zybura guiderà i partecipanti attraverso tre metodi pratici:

• Costruire un rapporto con le studentesse e gli studenti fin dall'inizio.
• Permettere alle studentesse e agli studenti di accedere rapidamente e integrare le conoscenze pregresse.
• Introdurre nuovi argomenti in modo orientato alle risorse e senza interruzioni.

Il workshop è pensato per educatori di tutti i livelli desiderosi di migliorare le dinamiche d'aula e l'efficacia dell'insegnamento.

Con un massimo di 15 partecipanti, la sessione promette un'esperienza interattiva e pratica con attenzione individuale da parte del formatore.

4 febbraio, ore 13:00 "Hacks & habits for good teaching: Building partnerships of learning:"

Rivolto a docenti che cercano di favorire un maggiore coinvolgimento e collaborazione degli studenti nel loro insegnamento.

Perché partecipare?

 

Questo workshop si concentra su metodi pratici per invitare le studentesse e gli studenti a partnership di apprendimento significative. I partecipanti acquisiranno strumenti per:

• Comprendere e rispondere a ciò di cui le studentesse gli studenti hanno più bisogno per avere successo come discenti.
• Favorire ambienti di apprendimento collaborativi e orientati alla ricerca.
• Responsabilizzare le studentesse e gli studenti affinché si vedano come contributori attivi alla comunità accademica.
Progettato per docenti di tutti i livelli, il workshop promette strategie attuabili per trasformare le dinamiche d'aula e costruire connessioni più forti con le studentesse e gli studenti.
Con un massimo di 15 partecipanti, questa sessione altamente interattiva garantisce una guida personalizzata da parte del formatore.

 


Come registrarsi?

 invia un'email a mandi.strambowski@uni-leipzig.de per confermare la tua partecipazione. Non aspettare: i posti sono limitati!

La registrazione è obbligatoria e i posti si esauriranno velocemente!


Chi è Tyll Zybura?

Tyll Zybura è un esperto nel campo dell'istruzione superiore, specializzato in metodi che promuovono connessioni autentiche tra docenti e studenti. Il suo approccio, Unconditional Teaching, aiuta gli educatori a creare ambienti di apprendimento dinamici che favoriscono il successo degli studenti.


Non perdere questa occasione di migliorare la tua didattica con strategie innovative e pratiche!



Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Scopri come migliorare immediatamente la tua didattica con tecniche pratiche e centrate sullo studente!

Unisciti a Tyll Zybura per un workshop esclusivo che trasformerà il tuo approccio all'insegnamento! Partecipa a due sessioni pratiche e altamente interattive, pensate per aiutarti a migliorare la tua relazione con gli studenti e a rendere le lezioni più coinvolgenti.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Workshop Innovativo per Docenti: "Hacks & Habits per un Insegnamento di Successo" [href] => node/116023 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Workshop Innovativo per Docenti: "Hacks & Habits per un Insegnamento di Successo" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L’ERC FINANZIA DUE PRINCIPAL INVESTIGATOR DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. I vincitori sono Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Manuele Faccenda del Dipartimento di Geoscienze

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480205 [uid] => 8835 [title] => L’ERC FINANZIA DUE PRINCIPAL INVESTIGATOR DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. I vincitori sono Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Manuele Faccenda del Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116022 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737631494 [changed] => 1737631494 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737631494 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136810 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [uri] => public://2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469077 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136811 [uid] => 8835 [filename] => Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [uri] => public://Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1182888 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480205 [uid] => 8835 [title] => L’ERC FINANZIA DUE PRINCIPAL INVESTIGATOR DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. I vincitori sono Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Manuele Faccenda del Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116022 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737631494 [changed] => 1737631494 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737631494 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136810 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [uri] => public://2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469077 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136811 [uid] => 8835 [filename] => Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [uri] => public://Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1182888 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 23/01/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480205 [uid] => 8835 [title] => L’ERC FINANZIA DUE PRINCIPAL INVESTIGATOR DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. I vincitori sono Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Manuele Faccenda del Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116022 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737631494 [changed] => 1737631494 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737631494 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136810 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [uri] => public://2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469077 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136811 [uid] => 8835 [filename] => Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [uri] => public://Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1182888 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136810 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [uri] => public://2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469077 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136810 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [uri] => public://2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469077 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480205 [uid] => 8835 [title] => L’ERC FINANZIA DUE PRINCIPAL INVESTIGATOR DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. I vincitori sono Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Manuele Faccenda del Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116022 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737631494 [changed] => 1737631494 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737631494 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136810 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [uri] => public://2025-01-23_L'ERC finanzia due PI dell'Università di Padova.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 469077 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136811 [uid] => 8835 [filename] => Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [uri] => public://Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1182888 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136811 [uid] => 8835 [filename] => Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [uri] => public://Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1182888 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136811 [uid] => 8835 [filename] => Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [uri] => public://Elisa Cimetta e Manuele Faccenda.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1182888 [status] => 1 [timestamp] => 1737631494 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L’ERC FINANZIA DUE PRINCIPAL INVESTIGATOR DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. I vincitori sono Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Manuele Faccenda del Dipartimento di Geoscienze [href] => node/116022 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L’ERC FINANZIA DUE PRINCIPAL INVESTIGATOR DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA. I vincitori sono Elisa Cimetta del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Manuele Faccenda del Dipartimento di Geoscienze ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dipartimento di Geoscienze

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480200 [uid] => 26499 [title] => Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116021 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737630561 [changed] => 1737630611 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737630611 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

  • Sedimentologia, Analisi dei bacini, Geologia regionale, Analisi delle facies
  • Macropaleontologia e Micropaleontologia, Paleoecologia, Paleoclimatologia, Paleoceanografia
  • Stratigrafia, Cronostratigrafia e Scale temporali geologiche


Mineralogia applicata, petrografia e geofisica

  • Materiali antichi, archeometria, patrimonio culturale
  • Materiali industriali
  • Geofisica


Processi geomorfologici, risorse naturali e rischi geologici

  • Analisi dei processi geomorfologici e dei rischi geologici
  • Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
  • Geofisica di superficie
  • Risorse Naturali: energia geotermica e risorse geotermiche superficiali

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

  • Sedimentologia, Analisi dei bacini, Geologia regionale, Analisi delle facies
  • Macropaleontologia e Micropaleontologia, Paleoecologia, Paleoclimatologia, Paleoceanografia
  • Stratigrafia, Cronostratigrafia e Scale temporali geologiche


Mineralogia applicata, petrografia e geofisica

  • Materiali antichi, archeometria, patrimonio culturale
  • Materiali industriali
  • Geofisica

Processi geomorfologici, risorse naturali e rischi geologici

  • Analisi dei processi geomorfologici e dei rischi geologici
  • Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
  • Geofisica di superficie
  • Risorse Naturali: energia geotermica e risorse geotermiche superficiali

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Geoscienze [format] => [safe_value] => Dipartimento di Geoscienze ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Geoscienze [format] => [safe_value] => Dipartimento di Geoscienze ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dipartimento di Geoscienze ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480200 [uid] => 26499 [title] => Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116021 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737630561 [changed] => 1737630611 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737630611 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

  • Sedimentologia, Analisi dei bacini, Geologia regionale, Analisi delle facies
  • Macropaleontologia e Micropaleontologia, Paleoecologia, Paleoclimatologia, Paleoceanografia
  • Stratigrafia, Cronostratigrafia e Scale temporali geologiche


Mineralogia applicata, petrografia e geofisica

  • Materiali antichi, archeometria, patrimonio culturale
  • Materiali industriali
  • Geofisica


Processi geomorfologici, risorse naturali e rischi geologici

  • Analisi dei processi geomorfologici e dei rischi geologici
  • Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
  • Geofisica di superficie
  • Risorse Naturali: energia geotermica e risorse geotermiche superficiali

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

  • Sedimentologia, Analisi dei bacini, Geologia regionale, Analisi delle facies
  • Macropaleontologia e Micropaleontologia, Paleoecologia, Paleoclimatologia, Paleoceanografia
  • Stratigrafia, Cronostratigrafia e Scale temporali geologiche


Mineralogia applicata, petrografia e geofisica

  • Materiali antichi, archeometria, patrimonio culturale
  • Materiali industriali
  • Geofisica

Processi geomorfologici, risorse naturali e rischi geologici

  • Analisi dei processi geomorfologici e dei rischi geologici
  • Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
  • Geofisica di superficie
  • Risorse Naturali: energia geotermica e risorse geotermiche superficiali

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Geoscienze [format] => [safe_value] => Dipartimento di Geoscienze ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

  • Sedimentologia, Analisi dei bacini, Geologia regionale, Analisi delle facies
  • Macropaleontologia e Micropaleontologia, Paleoecologia, Paleoclimatologia, Paleoceanografia
  • Stratigrafia, Cronostratigrafia e Scale temporali geologiche


Mineralogia applicata, petrografia e geofisica

  • Materiali antichi, archeometria, patrimonio culturale
  • Materiali industriali
  • Geofisica


Processi geomorfologici, risorse naturali e rischi geologici

  • Analisi dei processi geomorfologici e dei rischi geologici
  • Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
  • Geofisica di superficie
  • Risorse Naturali: energia geotermica e risorse geotermiche superficiali

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

  • Sedimentologia, Analisi dei bacini, Geologia regionale, Analisi delle facies
  • Macropaleontologia e Micropaleontologia, Paleoecologia, Paleoclimatologia, Paleoceanografia
  • Stratigrafia, Cronostratigrafia e Scale temporali geologiche


Mineralogia applicata, petrografia e geofisica

  • Materiali antichi, archeometria, patrimonio culturale
  • Materiali industriali
  • Geofisica

Processi geomorfologici, risorse naturali e rischi geologici

  • Analisi dei processi geomorfologici e dei rischi geologici
  • Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
  • Geofisica di superficie
  • Risorse Naturali: energia geotermica e risorse geotermiche superficiali

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480200 [uid] => 26499 [title] => Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116021 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737630561 [changed] => 1737630611 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737630611 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

  • Sedimentologia, Analisi dei bacini, Geologia regionale, Analisi delle facies
  • Macropaleontologia e Micropaleontologia, Paleoecologia, Paleoclimatologia, Paleoceanografia
  • Stratigrafia, Cronostratigrafia e Scale temporali geologiche


Mineralogia applicata, petrografia e geofisica

  • Materiali antichi, archeometria, patrimonio culturale
  • Materiali industriali
  • Geofisica


Processi geomorfologici, risorse naturali e rischi geologici

  • Analisi dei processi geomorfologici e dei rischi geologici
  • Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
  • Geofisica di superficie
  • Risorse Naturali: energia geotermica e risorse geotermiche superficiali

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

  • Sedimentologia, Analisi dei bacini, Geologia regionale, Analisi delle facies
  • Macropaleontologia e Micropaleontologia, Paleoecologia, Paleoclimatologia, Paleoceanografia
  • Stratigrafia, Cronostratigrafia e Scale temporali geologiche


Mineralogia applicata, petrografia e geofisica

  • Materiali antichi, archeometria, patrimonio culturale
  • Materiali industriali
  • Geofisica

Processi geomorfologici, risorse naturali e rischi geologici

  • Analisi dei processi geomorfologici e dei rischi geologici
  • Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
  • Geofisica di superficie
  • Risorse Naturali: energia geotermica e risorse geotermiche superficiali

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Geoscienze [format] => [safe_value] => Dipartimento di Geoscienze ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dipartimento di Geoscienze [href] => node/116021 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dipartimento di Geoscienze ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480200 [uid] => 26499 [title] => Dipartimento di Geoscienze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116021 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737630561 [changed] => 1737630611 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737630611 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

  • Sedimentologia, Analisi dei bacini, Geologia regionale, Analisi delle facies
  • Macropaleontologia e Micropaleontologia, Paleoecologia, Paleoclimatologia, Paleoceanografia
  • Stratigrafia, Cronostratigrafia e Scale temporali geologiche


Mineralogia applicata, petrografia e geofisica

  • Materiali antichi, archeometria, patrimonio culturale
  • Materiali industriali
  • Geofisica


Processi geomorfologici, risorse naturali e rischi geologici

  • Analisi dei processi geomorfologici e dei rischi geologici
  • Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
  • Geofisica di superficie
  • Risorse Naturali: energia geotermica e risorse geotermiche superficiali

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Terra Profonda e Pianeti

  • Mineralogia in condizioni ambientali ed estreme, minerogenesi e giacimenti minerari
  • Petrologia e Geochimica di sistemi magmatici e metamorfi, ciclo dei volatili della Terra Profonda
  • Geologia Strutturale, tettonismo e geodinamica
  • Processi fisico-chimici nelle faglie sismiche, stress e deformazioni nelle aree sismiche
  • Geologia Planetaria e analoghi

Sistemi deposizionali, evoluzione della biosfera, vita passata e tempo profondo

  • Sedimentologia, Analisi dei bacini, Geologia regionale, Analisi delle facies
  • Macropaleontologia e Micropaleontologia, Paleoecologia, Paleoclimatologia, Paleoceanografia
  • Stratigrafia, Cronostratigrafia e Scale temporali geologiche


Mineralogia applicata, petrografia e geofisica

  • Materiali antichi, archeometria, patrimonio culturale
  • Materiali industriali
  • Geofisica

Processi geomorfologici, risorse naturali e rischi geologici

  • Analisi dei processi geomorfologici e dei rischi geologici
  • Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
  • Geofisica di superficie
  • Risorse Naturali: energia geotermica e risorse geotermiche superficiali

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Geoscienze [format] => [safe_value] => Dipartimento di Geoscienze ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Come apprendono le macchine? Un viaggio nell'Intelligenza Artificiale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_arqus [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480199 [uid] => 22677 [title] => Come apprendono le macchine? Un viaggio nell'Intelligenza Artificiale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116020 [type] => foglia_arqus [language] => it [created] => 1737629743 [changed] => 1737629743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737629743 [revision_uid] => 22677 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

"Come apprendono le macchine?" è il titolo del secondo appuntamento della serie di lezioni sull'Intelligenza Artificiale organizzato dall'Alleanza Arqus.

In questo talk, verranno illustrati i concetti fondamentali dell'apprendimento automatico. Si fornirà una chiara descrizione dell'apprendimento supervisionato/non supervisionato e dei problemi di classificazione/regressione. La parte finale sarà dedicata alla discussione di temi chiave relativi all'"IA generativa".

Il relatore, Juan Gómez-Romero, è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Informatica e Intelligenza Artificiale dell'Università di Granada. La sua ricerca si concentra sull'applicazione dell'intelligenza artificiale, in particolare del machine learning, per la modellazione, simulazione e analisi di sistemi cyber-fisici e sociali.

Non perdete questa opportunità di esplorare le frontiere dell'IA con un esperto del settore!

Quando: 30 gennaio 2025, ore 16:00 CET
Dove: Online
Per chi: Aperto a tutti gli interessati
Registrazione obbligatoria: compila il form

 

 

Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

"Come apprendono le macchine?" è il titolo del secondo appuntamento della serie di lezioni sull'Intelligenza Artificiale organizzato dall'Alleanza Arqus.

In questo talk, verranno illustrati i concetti fondamentali dell'apprendimento automatico. Si fornirà una chiara descrizione dell'apprendimento supervisionato/non supervisionato e dei problemi di classificazione/regressione. La parte finale sarà dedicata alla discussione di temi chiave relativi all'"IA generativa".

Il relatore, Juan Gómez-Romero, è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Informatica e Intelligenza Artificiale dell'Università di Granada. La sua ricerca si concentra sull'applicazione dell'intelligenza artificiale, in particolare del machine learning, per la modellazione, simulazione e analisi di sistemi cyber-fisici e sociali.

Non perdete questa opportunità di esplorare le frontiere dell'IA con un esperto del settore!

Quando: 30 gennaio 2025, ore 16:00 CET
Dove: Online
Per chi: Aperto a tutti gli interessati
Registrazione obbligatoria: compila il form

 

 

Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[safe_summary] => ) ) ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_categoria_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2570 ) ) ) [field_immagine_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136808 [uid] => 22677 [filename] => JAI webinar #4 3x2-600 BannerUNIPD.png [uri] => public://JAI webinar #4 3x2-600 BannerUNIPD.png [filemime] => image/png [filesize] => 1491554 [status] => 1 [timestamp] => 1737629743 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 672 [width] => 2000 ) [height] => 672 [width] => 2000 [alt] => JAI webinar #4 3x2-600 BannerUNIPD [title] => Come apprendono le macchine? Un viaggio nell'Intelligenza Artificiale ) ) ) [field_data_evento_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-23 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_allegato_arqus] => Array ( ) [field_layout_news] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480199 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

"Come apprendono le macchine?" è il titolo del secondo appuntamento della serie di lezioni sull'Intelligenza Artificiale organizzato dall'Alleanza Arqus.

In questo talk, verranno illustrati i concetti fondamentali dell'apprendimento automatico. Si fornirà una chiara descrizione dell'apprendimento supervisionato/non supervisionato e dei problemi di classificazione/regressione. La parte finale sarà dedicata alla discussione di temi chiave relativi all'"IA generativa".

Il relatore, Juan Gómez-Romero, è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Informatica e Intelligenza Artificiale dell'Università di Granada. La sua ricerca si concentra sull'applicazione dell'intelligenza artificiale, in particolare del machine learning, per la modellazione, simulazione e analisi di sistemi cyber-fisici e sociali.

Non perdete questa opportunità di esplorare le frontiere dell'IA con un esperto del settore!

Quando: 30 gennaio 2025, ore 16:00 CET
Dove: Online
Per chi: Aperto a tutti gli interessati
Registrazione obbligatoria: compila il form

 

 

Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

"Come apprendono le macchine?" è il titolo del secondo appuntamento della serie di lezioni sull'Intelligenza Artificiale organizzato dall'Alleanza Arqus.

In questo talk, verranno illustrati i concetti fondamentali dell'apprendimento automatico. Si fornirà una chiara descrizione dell'apprendimento supervisionato/non supervisionato e dei problemi di classificazione/regressione. La parte finale sarà dedicata alla discussione di temi chiave relativi all'"IA generativa".

Il relatore, Juan Gómez-Romero, è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Informatica e Intelligenza Artificiale dell'Università di Granada. La sua ricerca si concentra sull'applicazione dell'intelligenza artificiale, in particolare del machine learning, per la modellazione, simulazione e analisi di sistemi cyber-fisici e sociali.

Non perdete questa opportunità di esplorare le frontiere dell'IA con un esperto del settore!

Quando: 30 gennaio 2025, ore 16:00 CET
Dove: Online
Per chi: Aperto a tutti gli interessati
Registrazione obbligatoria: compila il form

 

 

Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

"Come apprendono le macchine?" è il titolo del secondo appuntamento della serie di lezioni sull'Intelligenza Artificiale organizzato dall'Alleanza Arqus.

In questo talk, verranno illustrati i concetti fondamentali dell'apprendimento automatico. Si fornirà una chiara descrizione dell'apprendimento supervisionato/non supervisionato e dei problemi di classificazione/regressione. La parte finale sarà dedicata alla discussione di temi chiave relativi all'"IA generativa".

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come apprendono le macchine? Un viaggio nell'Intelligenza Artificiale [href] => node/116020 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come apprendono le macchine? Un viaggio nell'Intelligenza Artificiale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei")

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480194 [uid] => 26499 [title] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116019 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737628710 [changed] => 1737628710 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737628710 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

  • Fisica delle astroparticelle: fisica dei neutrini; Materia ed Energia Oscura; Onde gravitazionali
  • Fisica nucleare e astrofisica
  • Fisica delle particelle elementari
  • Fisica teorica delle interazioni fondamentali

Fisica sperimentale della materia

  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologia
  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
  • Gruppo di nanostrutture
  • LaFSI – Laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce

Fisica teorica della materia

  • Fisica statistica dei sistemi complessi e biologici
  • Teorie numeriche e simulazioni per la materia condensata e le scienze quantistiche

Fisica applicata, didattica e storia della fisica

  • Fisica medica
  • Storia della fisica e strumentazione scientifica
  • Gruppo di ricerca in didattica della fisica e dell'astronomia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA

Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

  • Fisica delle astroparticelle: fisica dei neutrini; Materia ed Energia Oscura; Onde gravitazionali
  • Fisica nucleare e astrofisica
  • Fisica delle particelle elementari
  • Fisica teorica delle interazioni fondamentali

Fisica sperimentale della materia

  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologia
  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
  • Gruppo di nanostrutture
  • LaFSI – Laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce

Fisica teorica della materia

  • Fisica statistica dei sistemi complessi e biologici
  • Teorie numeriche e simulazioni per la materia condensata e le scienze quantistiche

Fisica applicata, didattica e storia della fisica

  • Fisica medica
  • Storia della fisica e strumentazione scientifica
  • Gruppo di ricerca in didattica della fisica e dell'astronomia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA

Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") [format] => [safe_value] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") [format] => [safe_value] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480194 [uid] => 26499 [title] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116019 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737628710 [changed] => 1737628710 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737628710 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

  • Fisica delle astroparticelle: fisica dei neutrini; Materia ed Energia Oscura; Onde gravitazionali
  • Fisica nucleare e astrofisica
  • Fisica delle particelle elementari
  • Fisica teorica delle interazioni fondamentali

Fisica sperimentale della materia

  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologia
  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
  • Gruppo di nanostrutture
  • LaFSI – Laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce

Fisica teorica della materia

  • Fisica statistica dei sistemi complessi e biologici
  • Teorie numeriche e simulazioni per la materia condensata e le scienze quantistiche

Fisica applicata, didattica e storia della fisica

  • Fisica medica
  • Storia della fisica e strumentazione scientifica
  • Gruppo di ricerca in didattica della fisica e dell'astronomia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA

Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

  • Fisica delle astroparticelle: fisica dei neutrini; Materia ed Energia Oscura; Onde gravitazionali
  • Fisica nucleare e astrofisica
  • Fisica delle particelle elementari
  • Fisica teorica delle interazioni fondamentali

Fisica sperimentale della materia

  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologia
  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
  • Gruppo di nanostrutture
  • LaFSI – Laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce

Fisica teorica della materia

  • Fisica statistica dei sistemi complessi e biologici
  • Teorie numeriche e simulazioni per la materia condensata e le scienze quantistiche

Fisica applicata, didattica e storia della fisica

  • Fisica medica
  • Storia della fisica e strumentazione scientifica
  • Gruppo di ricerca in didattica della fisica e dell'astronomia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA

Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") [format] => [safe_value] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

  • Fisica delle astroparticelle: fisica dei neutrini; Materia ed Energia Oscura; Onde gravitazionali
  • Fisica nucleare e astrofisica
  • Fisica delle particelle elementari
  • Fisica teorica delle interazioni fondamentali

Fisica sperimentale della materia

  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologia
  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
  • Gruppo di nanostrutture
  • LaFSI – Laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce

Fisica teorica della materia

  • Fisica statistica dei sistemi complessi e biologici
  • Teorie numeriche e simulazioni per la materia condensata e le scienze quantistiche

Fisica applicata, didattica e storia della fisica

  • Fisica medica
  • Storia della fisica e strumentazione scientifica
  • Gruppo di ricerca in didattica della fisica e dell'astronomia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA

Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

  • Fisica delle astroparticelle: fisica dei neutrini; Materia ed Energia Oscura; Onde gravitazionali
  • Fisica nucleare e astrofisica
  • Fisica delle particelle elementari
  • Fisica teorica delle interazioni fondamentali

Fisica sperimentale della materia

  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologia
  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
  • Gruppo di nanostrutture
  • LaFSI – Laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce

Fisica teorica della materia

  • Fisica statistica dei sistemi complessi e biologici
  • Teorie numeriche e simulazioni per la materia condensata e le scienze quantistiche

Fisica applicata, didattica e storia della fisica

  • Fisica medica
  • Storia della fisica e strumentazione scientifica
  • Gruppo di ricerca in didattica della fisica e dell'astronomia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA

Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480194 [uid] => 26499 [title] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116019 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737628710 [changed] => 1737628710 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737628710 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

  • Fisica delle astroparticelle: fisica dei neutrini; Materia ed Energia Oscura; Onde gravitazionali
  • Fisica nucleare e astrofisica
  • Fisica delle particelle elementari
  • Fisica teorica delle interazioni fondamentali

Fisica sperimentale della materia

  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologia
  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
  • Gruppo di nanostrutture
  • LaFSI – Laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce

Fisica teorica della materia

  • Fisica statistica dei sistemi complessi e biologici
  • Teorie numeriche e simulazioni per la materia condensata e le scienze quantistiche

Fisica applicata, didattica e storia della fisica

  • Fisica medica
  • Storia della fisica e strumentazione scientifica
  • Gruppo di ricerca in didattica della fisica e dell'astronomia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA

Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

  • Fisica delle astroparticelle: fisica dei neutrini; Materia ed Energia Oscura; Onde gravitazionali
  • Fisica nucleare e astrofisica
  • Fisica delle particelle elementari
  • Fisica teorica delle interazioni fondamentali

Fisica sperimentale della materia

  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologia
  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
  • Gruppo di nanostrutture
  • LaFSI – Laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce

Fisica teorica della materia

  • Fisica statistica dei sistemi complessi e biologici
  • Teorie numeriche e simulazioni per la materia condensata e le scienze quantistiche

Fisica applicata, didattica e storia della fisica

  • Fisica medica
  • Storia della fisica e strumentazione scientifica
  • Gruppo di ricerca in didattica della fisica e dell'astronomia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA

Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") [format] => [safe_value] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") [href] => node/116019 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480194 [uid] => 26499 [title] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116019 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737628710 [changed] => 1737628710 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737628710 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

  • Fisica delle astroparticelle: fisica dei neutrini; Materia ed Energia Oscura; Onde gravitazionali
  • Fisica nucleare e astrofisica
  • Fisica delle particelle elementari
  • Fisica teorica delle interazioni fondamentali

Fisica sperimentale della materia

  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologia
  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
  • Gruppo di nanostrutture
  • LaFSI – Laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce

Fisica teorica della materia

  • Fisica statistica dei sistemi complessi e biologici
  • Teorie numeriche e simulazioni per la materia condensata e le scienze quantistiche

Fisica applicata, didattica e storia della fisica

  • Fisica medica
  • Storia della fisica e strumentazione scientifica
  • Gruppo di ricerca in didattica della fisica e dell'astronomia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA

Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei Pianeti

  • AGN e Cosmologia
  • Astrofisica multimessaggera ad alta energia
  • Astrofisica teorica e cosmologia
  • Formazione ed evoluzione delle galassie
  • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
  • Studio dalla Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
  • Pianeti extrasolari
  • Popolazioni stellari
  • Struttura e dinamica delle galassie

Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali

  • Fisica delle astroparticelle: fisica dei neutrini; Materia ed Energia Oscura; Onde gravitazionali
  • Fisica nucleare e astrofisica
  • Fisica delle particelle elementari
  • Fisica teorica delle interazioni fondamentali

Fisica sperimentale della materia

  • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologia
  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
  • Gruppo di nanostrutture
  • LaFSI – Laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce

Fisica teorica della materia

  • Fisica statistica dei sistemi complessi e biologici
  • Teorie numeriche e simulazioni per la materia condensata e le scienze quantistiche

Fisica applicata, didattica e storia della fisica

  • Fisica medica
  • Storia della fisica e strumentazione scientifica
  • Gruppo di ricerca in didattica della fisica e dell'astronomia

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA

Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") [format] => [safe_value] => DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei") ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Vuoi scoprire come fondare un'azienda? Non perderti l’Arqus Alumni Talk con Javier Canas!

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_arqus [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480193 [uid] => 22677 [title] => Vuoi scoprire come fondare un'azienda? Non perderti l’Arqus Alumni Talk con Javier Canas! [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116018 [type] => foglia_arqus [language] => it [created] => 1737627638 [changed] => 1737627936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737627936 [revision_uid] => 22677 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Vuoi scoprire come trasformare un’idea in un’azienda di successo? Non perdere il prossimo appuntamento con l’Arqus Alumni Talk, che vedrà protagonista Javier Canas, ingegnere delle telecomunicazioni e imprenditore, martedì 23 gennaio 2024 alle ore 17:30 CET.

Chi è Javier Canas?
Fondatore della startup Bracelit, Canas ha sviluppato una piattaforma innovativa basata su braccialetti NFC per migliorare la gestione di eventi e pagamenti cashless. La sua startup è stata successivamente acquisita da Wegow, leader nel settore della musica dal vivo. Con oltre otto anni di esperienza nella guida di team di prodotto nel campo dei sistemi di pagamento e dei prodotti digitali basati sull’AI, Javier ha maturato una visione strategica unica per integrare tecnologie emergenti.

Durante il talk, Canas racconterà il suo percorso, dall’idea imprenditoriale sviluppata come studente universitario, fino alla vendita della sua azienda e al lancio di servizi digitali innovativi. Condividerà metodologie e tecniche di problem-solving che hanno trasformato i suoi concetti in imprese di successo, offrendo spunti pratici e ispirazione per aspiranti imprenditori e innovatori.

Perché partecipare?
Questo evento è un’opportunità unica per la comunità studentesca, dottorande e dottorandi,  giovani ricercatrici e giovani ricercatori di accedere a un racconto di prima mano su come costruire una carriera imprenditoriale di successo. Inoltre, il talk è aperto anche ad appassionate e appassionati, al pubblico interessato all’innovazione tecnologica e alla leadership strategica.

> Quando: 23 gennaio 2024, ore 17:30 CET
Segui online

Non lasciarti sfuggire questa occasione per imparare dai successi e dalle sfide di un imprenditore che ha saputo trasformare le sue idee in realtà!

 

Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Vuoi scoprire come trasformare un’idea in un’azienda di successo? Non perdere il prossimo appuntamento con l’Arqus Alumni Talk, che vedrà protagonista Javier Canas, ingegnere delle telecomunicazioni e imprenditore, martedì 23 gennaio 2024 alle ore 17:30 CET.

Chi è Javier Canas?
Fondatore della startup Bracelit, Canas ha sviluppato una piattaforma innovativa basata su braccialetti NFC per migliorare la gestione di eventi e pagamenti cashless. La sua startup è stata successivamente acquisita da Wegow, leader nel settore della musica dal vivo. Con oltre otto anni di esperienza nella guida di team di prodotto nel campo dei sistemi di pagamento e dei prodotti digitali basati sull’AI, Javier ha maturato una visione strategica unica per integrare tecnologie emergenti.

Durante il talk, Canas racconterà il suo percorso, dall’idea imprenditoriale sviluppata come studente universitario, fino alla vendita della sua azienda e al lancio di servizi digitali innovativi. Condividerà metodologie e tecniche di problem-solving che hanno trasformato i suoi concetti in imprese di successo, offrendo spunti pratici e ispirazione per aspiranti imprenditori e innovatori.

Perché partecipare?
Questo evento è un’opportunità unica per la comunità studentesca, dottorande e dottorandi,  giovani ricercatrici e giovani ricercatori di accedere a un racconto di prima mano su come costruire una carriera imprenditoriale di successo. Inoltre, il talk è aperto anche ad appassionate e appassionati, al pubblico interessato all’innovazione tecnologica e alla leadership strategica.

> Quando: 23 gennaio 2024, ore 17:30 CET
Segui online

Non lasciarti sfuggire questa occasione per imparare dai successi e dalle sfide di un imprenditore che ha saputo trasformare le sue idee in realtà!

 

Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[safe_summary] => ) ) ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_categoria_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2570 ) ) ) [field_immagine_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136806 [uid] => 22677 [filename] => Alumni Talk _6 From concept to companies BannerUNIPD.png [uri] => public://Alumni Talk _6 From concept to companies BannerUNIPD_4.png [filemime] => image/png [filesize] => 438390 [status] => 1 [timestamp] => 1737627936 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 672 [width] => 2000 ) [height] => 672 [width] => 2000 [alt] => [title] => ) ) ) [field_data_evento_arqus] => Array ( ) [field_allegato_arqus] => Array ( ) [field_layout_news] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480193 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Vuoi scoprire come trasformare un’idea in un’azienda di successo? Non perdere il prossimo appuntamento con l’Arqus Alumni Talk, che vedrà protagonista Javier Canas, ingegnere delle telecomunicazioni e imprenditore, martedì 23 gennaio 2024 alle ore 17:30 CET.

Chi è Javier Canas?
Fondatore della startup Bracelit, Canas ha sviluppato una piattaforma innovativa basata su braccialetti NFC per migliorare la gestione di eventi e pagamenti cashless. La sua startup è stata successivamente acquisita da Wegow, leader nel settore della musica dal vivo. Con oltre otto anni di esperienza nella guida di team di prodotto nel campo dei sistemi di pagamento e dei prodotti digitali basati sull’AI, Javier ha maturato una visione strategica unica per integrare tecnologie emergenti.

Durante il talk, Canas racconterà il suo percorso, dall’idea imprenditoriale sviluppata come studente universitario, fino alla vendita della sua azienda e al lancio di servizi digitali innovativi. Condividerà metodologie e tecniche di problem-solving che hanno trasformato i suoi concetti in imprese di successo, offrendo spunti pratici e ispirazione per aspiranti imprenditori e innovatori.

Perché partecipare?
Questo evento è un’opportunità unica per la comunità studentesca, dottorande e dottorandi,  giovani ricercatrici e giovani ricercatori di accedere a un racconto di prima mano su come costruire una carriera imprenditoriale di successo. Inoltre, il talk è aperto anche ad appassionate e appassionati, al pubblico interessato all’innovazione tecnologica e alla leadership strategica.

> Quando: 23 gennaio 2024, ore 17:30 CET
Segui online

Non lasciarti sfuggire questa occasione per imparare dai successi e dalle sfide di un imprenditore che ha saputo trasformare le sue idee in realtà!

 

Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Vuoi scoprire come trasformare un’idea in un’azienda di successo? Non perdere il prossimo appuntamento con l’Arqus Alumni Talk, che vedrà protagonista Javier Canas, ingegnere delle telecomunicazioni e imprenditore, martedì 23 gennaio 2024 alle ore 17:30 CET.

Chi è Javier Canas?
Fondatore della startup Bracelit, Canas ha sviluppato una piattaforma innovativa basata su braccialetti NFC per migliorare la gestione di eventi e pagamenti cashless. La sua startup è stata successivamente acquisita da Wegow, leader nel settore della musica dal vivo. Con oltre otto anni di esperienza nella guida di team di prodotto nel campo dei sistemi di pagamento e dei prodotti digitali basati sull’AI, Javier ha maturato una visione strategica unica per integrare tecnologie emergenti.

Durante il talk, Canas racconterà il suo percorso, dall’idea imprenditoriale sviluppata come studente universitario, fino alla vendita della sua azienda e al lancio di servizi digitali innovativi. Condividerà metodologie e tecniche di problem-solving che hanno trasformato i suoi concetti in imprese di successo, offrendo spunti pratici e ispirazione per aspiranti imprenditori e innovatori.

Perché partecipare?
Questo evento è un’opportunità unica per la comunità studentesca, dottorande e dottorandi,  giovani ricercatrici e giovani ricercatori di accedere a un racconto di prima mano su come costruire una carriera imprenditoriale di successo. Inoltre, il talk è aperto anche ad appassionate e appassionati, al pubblico interessato all’innovazione tecnologica e alla leadership strategica.

> Quando: 23 gennaio 2024, ore 17:30 CET
Segui online

Non lasciarti sfuggire questa occasione per imparare dai successi e dalle sfide di un imprenditore che ha saputo trasformare le sue idee in realtà!

 

Arqus e l’Università di Padova: un’opportunità unica per la comunità Unipd

Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità Unipd può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.

Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Vuoi scoprire come trasformare un’idea in un’azienda di successo? Non perdere il prossimo appuntamento con l’Arqus Alumni Talk, che vedrà protagonista Javier Canas, ingegnere delle telecomunicazioni e imprenditore, martedì 23 gennaio 2024 alle ore 17:30 CET.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Vuoi scoprire come fondare un'azienda? Non perderti l’Arqus Alumni Talk con Javier Canas! [href] => node/116018 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Vuoi scoprire come fondare un'azienda? Non perderti l’Arqus Alumni Talk con Javier Canas! ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine