DPG (Dipartimento di Psicologia Generale)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480437 [uid] => 26499 [title] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116082 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970436 [changed] => 1737983994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737983994 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [format] => [safe_value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [format] => [safe_value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480437 [uid] => 26499 [title] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116082 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970436 [changed] => 1737983994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737983994 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [format] => [safe_value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480437 [uid] => 26499 [title] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116082 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970436 [changed] => 1737983994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737983994 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [format] => [safe_value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [href] => node/116082 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480437 [uid] => 26499 [title] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116082 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737970436 [changed] => 1737983994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737983994 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Laboratorio di Psicologia quantitativa
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
  • Laboratorio di Neuroscienze cognitive computazionali
  • Laboratorio di Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
  • PsyMed, Laboratorio di Psicologia della salute e medica
  • Laboratorio di Tecnologia umana
  • Laboratorio di Neuroscienze del movimento
  • Laboratorio di Psicopatologia sperimentale
  • Gruppo di ricerca sulla Scienza della coscienza
  • Laboratorio di Memoria e apprendimento
  • Gruppo di Indice di riserva ognitiva
  • Gruppo di Psicofisica sperimentale e applicata
  • Gruppo di ricerca Bressan-Kramer
  • Laboratorio di Comportamento e cognizione animale
  • Laboratorio di Psicofisiologia
  • Laboratorio di Cognizione comparativa

Il DPG è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani.prova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) [format] => [safe_value] => DPG (Dipartimento di Psicologia Generale) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST. Trasformare idee in progetti concreti e di valore: il Consorzio iNEST premia 50 aziende capaci di creare futuro

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480434 [uid] => 8835 [title] => ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST. Trasformare idee in progetti concreti e di valore: il Consorzio iNEST premia 50 aziende capaci di creare futuro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116081 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737969804 [changed] => 1737972344 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737972344 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136858 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-27_ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST.pdf [uri] => public://2025-01-27_ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 680090 [status] => 1 [timestamp] => 1737972344 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480434 [uid] => 8835 [title] => ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST. Trasformare idee in progetti concreti e di valore: il Consorzio iNEST premia 50 aziende capaci di creare futuro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116081 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737969804 [changed] => 1737972344 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737972344 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136858 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-27_ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST.pdf [uri] => public://2025-01-27_ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 680090 [status] => 1 [timestamp] => 1737972344 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/01/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480434 [uid] => 8835 [title] => ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST. Trasformare idee in progetti concreti e di valore: il Consorzio iNEST premia 50 aziende capaci di creare futuro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116081 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737969804 [changed] => 1737972344 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737972344 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136858 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-27_ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST.pdf [uri] => public://2025-01-27_ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 680090 [status] => 1 [timestamp] => 1737972344 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136858 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-27_ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST.pdf [uri] => public://2025-01-27_ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 680090 [status] => 1 [timestamp] => 1737972344 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136858 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-27_ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST.pdf [uri] => public://2025-01-27_ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 680090 [status] => 1 [timestamp] => 1737972344 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST. Trasformare idee in progetti concreti e di valore: il Consorzio iNEST premia 50 aziende capaci di creare futuro [href] => node/116081 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ECCO LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE DEL NORDEST. Trasformare idee in progetti concreti e di valore: il Consorzio iNEST premia 50 aziende capaci di creare futuro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

GIURISPRUDENZA A TREVISO - LE LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE AL CENTRO CONGRESSI HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480432 [uid] => 8835 [title] => GIURISPRUDENZA A TREVISO - LE LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE AL CENTRO CONGRESSI HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116080 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737969424 [changed] => 1737969424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737969424 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136856 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-27_Treviso - cambio di sede lezioni secondo semestre.pdf [uri] => public://2025-01-27_Treviso - cambio di sede lezioni secondo semestre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 311990 [status] => 1 [timestamp] => 1737969424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480432 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480432 [uid] => 8835 [title] => GIURISPRUDENZA A TREVISO - LE LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE AL CENTRO CONGRESSI HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116080 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737969424 [changed] => 1737969424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737969424 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136856 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-27_Treviso - cambio di sede lezioni secondo semestre.pdf [uri] => public://2025-01-27_Treviso - cambio di sede lezioni secondo semestre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 311990 [status] => 1 [timestamp] => 1737969424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480432 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/01/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480432 [uid] => 8835 [title] => GIURISPRUDENZA A TREVISO - LE LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE AL CENTRO CONGRESSI HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116080 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1737969424 [changed] => 1737969424 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737969424 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136856 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-27_Treviso - cambio di sede lezioni secondo semestre.pdf [uri] => public://2025-01-27_Treviso - cambio di sede lezioni secondo semestre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 311990 [status] => 1 [timestamp] => 1737969424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480432 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136856 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-27_Treviso - cambio di sede lezioni secondo semestre.pdf [uri] => public://2025-01-27_Treviso - cambio di sede lezioni secondo semestre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 311990 [status] => 1 [timestamp] => 1737969424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136856 [uid] => 8835 [filename] => 2025-01-27_Treviso - cambio di sede lezioni secondo semestre.pdf [uri] => public://2025-01-27_Treviso - cambio di sede lezioni secondo semestre.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 311990 [status] => 1 [timestamp] => 1737969424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about GIURISPRUDENZA A TREVISO - LE LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE AL CENTRO CONGRESSI HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO [href] => node/116080 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => GIURISPRUDENZA A TREVISO - LE LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE AL CENTRO CONGRESSI HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Giurisprudenza a Treviso: le lezioni del secondo semestre al Centro congressi Hotel Maggior Consiglio

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480431 [uid] => 13 [title] => Giurisprudenza a Treviso: le lezioni del secondo semestre al Centro congressi Hotel Maggior Consiglio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116079 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737969316 [changed] => 1737969316 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737969316 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136855 [uid] => 13 [filename] => n_manoscrive.jpg [uri] => public://n_manoscrive.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38764 [status] => 1 [timestamp] => 1737969316 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => scrivere [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate [format] => [safe_value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [value2] => 2025-03-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480431 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480431 [uid] => 13 [title] => Giurisprudenza a Treviso: le lezioni del secondo semestre al Centro congressi Hotel Maggior Consiglio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116079 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737969316 [changed] => 1737969316 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737969316 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136855 [uid] => 13 [filename] => n_manoscrive.jpg [uri] => public://n_manoscrive.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38764 [status] => 1 [timestamp] => 1737969316 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => scrivere [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate [format] => [safe_value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [value2] => 2025-03-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480431 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480431 [uid] => 13 [title] => Giurisprudenza a Treviso: le lezioni del secondo semestre al Centro congressi Hotel Maggior Consiglio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116079 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737969316 [changed] => 1737969316 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737969316 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136855 [uid] => 13 [filename] => n_manoscrive.jpg [uri] => public://n_manoscrive.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38764 [status] => 1 [timestamp] => 1737969316 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => scrivere [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate [format] => [safe_value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [value2] => 2025-03-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480431 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136855 [uid] => 13 [filename] => n_manoscrive.jpg [uri] => public://n_manoscrive.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38764 [status] => 1 [timestamp] => 1737969316 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => scrivere [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136855 [uid] => 13 [filename] => n_manoscrive.jpg [uri] => public://n_manoscrive.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38764 [status] => 1 [timestamp] => 1737969316 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => scrivere [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480431 [uid] => 13 [title] => Giurisprudenza a Treviso: le lezioni del secondo semestre al Centro congressi Hotel Maggior Consiglio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116079 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737969316 [changed] => 1737969316 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737969316 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136855 [uid] => 13 [filename] => n_manoscrive.jpg [uri] => public://n_manoscrive.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38764 [status] => 1 [timestamp] => 1737969316 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => scrivere [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate [format] => [safe_value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [value2] => 2025-03-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480431 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate [format] => [safe_value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Giurisprudenza a Treviso: le lezioni del secondo semestre al Centro congressi Hotel Maggior Consiglio [href] => node/116079 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Giurisprudenza a Treviso: le lezioni del secondo semestre al Centro congressi Hotel Maggior Consiglio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480431 [uid] => 13 [title] => Giurisprudenza a Treviso: le lezioni del secondo semestre al Centro congressi Hotel Maggior Consiglio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116079 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737969316 [changed] => 1737969316 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737969316 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento verificatisi il 30 di dicembre scorso, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Al momento si stanno ancora valutando gli interventi necessari al ripristino e alla messa in funzione di tutti gli impianti. La sessione di esami si sta svolgendo regolarmente utilizzando gli spazi messi a disposizione dalla ASL 2 Marca Trevigiana per i corsi delle professioni sanitarie.

Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno spostate al Centro congressi “Hotel Maggior Consiglio”. La decisione è stata presa in accordo con la Scuola di Giurisprudenza, il Consiglio di corso di studio e i rappresentanti degli studenti e delle studentesse. 

«In questa situazione di emergenza abbiamo cercato di individuare una soluzione che penalizzi il meno possibile studentesse e studenti e garantisca la continuità didattica – spiega Paolo Sambo, prorettore alle Politiche per le sedi decentrate dell’Università di Padova –. Nelle strutture individuate ci saranno anche spazi destinati allo studio e al personale docente. Al momento sono in corso anche contatti tra le persone responsabili della struttura ed ESU per valutare la possibilità di attivare una convenzione per il consumo dei pasti. Stiamo inoltre valutando diverse possibilità per riattivare la biblioteca di giurisprudenza, strumento particolarmente utile per studentesse, studenti, laureande e laureandi. Si è trattato di un grande lavoro di squadra per il quale voglio ringraziare tutti gli uffici dell’Ateneo, la ASL, il Comune, le studentesse e gli studenti per la disponibilità e la collaborazione prestata».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136855 [uid] => 13 [filename] => n_manoscrive.jpg [uri] => public://n_manoscrive.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38764 [status] => 1 [timestamp] => 1737969316 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => scrivere [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate [format] => [safe_value] => A seguito dei problemi all’impianto di riscaldamento, la sede universitaria del complesso San Leonardo a Treviso non è agibile e lo sarà ancora per un periodo imprecisato di tempo. Le lezioni del prossimo semestre, che inizieranno il giorno 24 di febbraio, verranno quindi spostate ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [value2] => 2025-03-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480431 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/01/2025 ) ) )

Storie di quelli che non sono tornati

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481198 [uid] => 26499 [title] => Storie di quelli che non sono tornati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116078 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737967729 [changed] => 1738571228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738571228 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

Oggi, le "pietre di inciampo" sono una testimonianza della memoria storica, sparse per le strade di Padova. Questi sanpietrini di ottone, creati dall'artista tedesco Gunter Demnig, commemorano le vittime della "soluzione finale" nazista, ricordando ogni singola persona deportata.

Il libro "Le pietre di inciampo a Padova", scritto da Mariarosa Davi e Giulia Simone, ed edito da Padova University Pressche viene presentato il 4 febbraio alle 17.00 a Palazzo Bo, a Padova, racconta la storia di trentadue adulti e due bambini, vissuti, almeno per qualche tempo, nella città di Padova e deportati durante la persecuzione fascista e nazista. Erano tutti di religione o ascendenza ebraica, eccetto uno che, cristiano, li difese.  Ogni biografia è accompagnata da una foto (se disponibile), dalla descrizione della pietra di inciampo dedicata e da una mappa che ne indica la posizione.

Nel libro emergono storie di persone legate all'università, come Nora Finzi, che nonostante le discriminazioni razziali riuscì a laurearsi con un punteggio di 108/110, ma fu deportata ad Auschwitz nel 1944, dove morì. Oppure quella di Giorgio Arany, uno studente ungherese che completò gli studi a Padova e fu poi arrestato e deportato ad Auschwitz, dove perse la vita nel 1944. Ci sono anche storie come quella di Augusto Levi, fisico che, dopo l'introduzione delle leggi razziali, perse il suo incarico all'università, ma continuò a insegnare nelle scuole ebraiche, fino alla sua deportazione insieme alla famiglia nel 1944.

Questo lavoro si inserisce in un progetto di recupero della memoria storica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Museo della Padova Ebraica e il Comune di Padova. Iniziative fondamentali del progetto sono, da un lato, la creazione di una banca dati sugli ebrei che hanno studiato o insegnato all'Università di Padova, molti dei quali furono espulsi a causa delle leggi razziali. «Dall'altro i “Viaggi della Memoria» spiega Giulia Simone una delle autrici del libro « in cui ho il piacere di accompagnare gruppi di studenti e studentesse scelte dal loro istituto ripercorrendo le tappe vissute dalle vittime: Trieste e Risiera di San Sabba, Budapest sulle orme di Giorgio Perlasca, ma con un momento di raccoglimento anche alla Sinagoga e al “Monumento delle scarpe” per ricordare le vittime ungheresi, Auschwitz-Birkenau, dove la maggior parte di uomini e donne ricordati nel volume trovano la morte, Vienna a ricordo dell’integrazione delle comunità ebraiche in Europa, prima dell’avvento dei totalitarismi fascista e nazista. Prima di partire i gruppi “adottano” una pietra di inciampo, un nome, una storia, ne studiano la biografia e al loro ritorno diventano testimoni della memoria, restituendo la loro esperienza ai compagni».

«L’Università di Padova ormai rivendica, accanto ai propri eroi, la memoria di quei martiri per i quali è stata, insieme, luogo di studio e di riflessione, luogo di riconoscimento e, anche, di persecuzione. Luogo di vita, insomma e, oggi, di riscatto» sottolinea Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, ricordando le pietre di inciampo davanti l’ingresso del Bo. «Ecco perché, accanto al nome, ciascuna pietra indica un ruolo accademico o studentesco: evocando il vissuto, rimarca il portato di responsabilità morale e civile che istruzione e ricerca sottendono. Perché il sapere è funzione dell’essere, né mai potrà dirsi il contrario».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

Oggi, le "pietre di inciampo" sono una testimonianza della memoria storica, sparse per le strade di Padova. Questi sanpietrini di ottone, creati dall'artista tedesco Gunter Demnig, commemorano le vittime della "soluzione finale" nazista, ricordando ogni singola persona deportata.

Il libro "Le pietre di inciampo a Padova", scritto da Mariarosa Davi e Giulia Simone, ed edito da Padova University Pressche viene presentato il 4 febbraio alle 17.00 a Palazzo Bo, a Padova, racconta la storia di trentadue adulti e due bambini, vissuti, almeno per qualche tempo, nella città di Padova e deportati durante la persecuzione fascista e nazista. Erano tutti di religione o ascendenza ebraica, eccetto uno che, cristiano, li difese.  Ogni biografia è accompagnata da una foto (se disponibile), dalla descrizione della pietra di inciampo dedicata e da una mappa che ne indica la posizione.

Nel libro emergono storie di persone legate all'università, come Nora Finzi, che nonostante le discriminazioni razziali riuscì a laurearsi con un punteggio di 108/110, ma fu deportata ad Auschwitz nel 1944, dove morì. Oppure quella di Giorgio Arany, uno studente ungherese che completò gli studi a Padova e fu poi arrestato e deportato ad Auschwitz, dove perse la vita nel 1944. Ci sono anche storie come quella di Augusto Levi, fisico che, dopo l'introduzione delle leggi razziali, perse il suo incarico all'università, ma continuò a insegnare nelle scuole ebraiche, fino alla sua deportazione insieme alla famiglia nel 1944.

Questo lavoro si inserisce in un progetto di recupero della memoria storica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Museo della Padova Ebraica e il Comune di Padova. Iniziative fondamentali del progetto sono, da un lato, la creazione di una banca dati sugli ebrei che hanno studiato o insegnato all'Università di Padova, molti dei quali furono espulsi a causa delle leggi razziali. «Dall'altro i “Viaggi della Memoria» spiega Giulia Simone una delle autrici del libro « in cui ho il piacere di accompagnare gruppi di studenti e studentesse scelte dal loro istituto ripercorrendo le tappe vissute dalle vittime: Trieste e Risiera di San Sabba, Budapest sulle orme di Giorgio Perlasca, ma con un momento di raccoglimento anche alla Sinagoga e al “Monumento delle scarpe” per ricordare le vittime ungheresi, Auschwitz-Birkenau, dove la maggior parte di uomini e donne ricordati nel volume trovano la morte, Vienna a ricordo dell’integrazione delle comunità ebraiche in Europa, prima dell’avvento dei totalitarismi fascista e nazista. Prima di partire i gruppi “adottano” una pietra di inciampo, un nome, una storia, ne studiano la biografia e al loro ritorno diventano testimoni della memoria, restituendo la loro esperienza ai compagni».

«L’Università di Padova ormai rivendica, accanto ai propri eroi, la memoria di quei martiri per i quali è stata, insieme, luogo di studio e di riflessione, luogo di riconoscimento e, anche, di persecuzione. Luogo di vita, insomma e, oggi, di riscatto» sottolinea Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, ricordando le pietre di inciampo davanti l’ingresso del Bo. «Ecco perché, accanto al nome, ciascuna pietra indica un ruolo accademico o studentesco: evocando il vissuto, rimarca il portato di responsabilità morale e civile che istruzione e ricerca sottendono. Perché il sapere è funzione dell’essere, né mai potrà dirsi il contrario».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136854 [uid] => 26499 [filename] => pietre_inciampo.jpg [uri] => public://pietre_inciampo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99279 [status] => 1 [timestamp] => 1737967827 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. [format] => [safe_value] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [value2] => 2025-04-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 481198 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

Oggi, le "pietre di inciampo" sono una testimonianza della memoria storica, sparse per le strade di Padova. Questi sanpietrini di ottone, creati dall'artista tedesco Gunter Demnig, commemorano le vittime della "soluzione finale" nazista, ricordando ogni singola persona deportata.

Il libro "Le pietre di inciampo a Padova", scritto da Mariarosa Davi e Giulia Simone, ed edito da Padova University Pressche viene presentato il 4 febbraio alle 17.00 a Palazzo Bo, a Padova, racconta la storia di trentadue adulti e due bambini, vissuti, almeno per qualche tempo, nella città di Padova e deportati durante la persecuzione fascista e nazista. Erano tutti di religione o ascendenza ebraica, eccetto uno che, cristiano, li difese.  Ogni biografia è accompagnata da una foto (se disponibile), dalla descrizione della pietra di inciampo dedicata e da una mappa che ne indica la posizione.

Nel libro emergono storie di persone legate all'università, come Nora Finzi, che nonostante le discriminazioni razziali riuscì a laurearsi con un punteggio di 108/110, ma fu deportata ad Auschwitz nel 1944, dove morì. Oppure quella di Giorgio Arany, uno studente ungherese che completò gli studi a Padova e fu poi arrestato e deportato ad Auschwitz, dove perse la vita nel 1944. Ci sono anche storie come quella di Augusto Levi, fisico che, dopo l'introduzione delle leggi razziali, perse il suo incarico all'università, ma continuò a insegnare nelle scuole ebraiche, fino alla sua deportazione insieme alla famiglia nel 1944.

Questo lavoro si inserisce in un progetto di recupero della memoria storica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Museo della Padova Ebraica e il Comune di Padova. Iniziative fondamentali del progetto sono, da un lato, la creazione di una banca dati sugli ebrei che hanno studiato o insegnato all'Università di Padova, molti dei quali furono espulsi a causa delle leggi razziali. «Dall'altro i “Viaggi della Memoria» spiega Giulia Simone una delle autrici del libro « in cui ho il piacere di accompagnare gruppi di studenti e studentesse scelte dal loro istituto ripercorrendo le tappe vissute dalle vittime: Trieste e Risiera di San Sabba, Budapest sulle orme di Giorgio Perlasca, ma con un momento di raccoglimento anche alla Sinagoga e al “Monumento delle scarpe” per ricordare le vittime ungheresi, Auschwitz-Birkenau, dove la maggior parte di uomini e donne ricordati nel volume trovano la morte, Vienna a ricordo dell’integrazione delle comunità ebraiche in Europa, prima dell’avvento dei totalitarismi fascista e nazista. Prima di partire i gruppi “adottano” una pietra di inciampo, un nome, una storia, ne studiano la biografia e al loro ritorno diventano testimoni della memoria, restituendo la loro esperienza ai compagni».

«L’Università di Padova ormai rivendica, accanto ai propri eroi, la memoria di quei martiri per i quali è stata, insieme, luogo di studio e di riflessione, luogo di riconoscimento e, anche, di persecuzione. Luogo di vita, insomma e, oggi, di riscatto» sottolinea Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, ricordando le pietre di inciampo davanti l’ingresso del Bo. «Ecco perché, accanto al nome, ciascuna pietra indica un ruolo accademico o studentesco: evocando il vissuto, rimarca il portato di responsabilità morale e civile che istruzione e ricerca sottendono. Perché il sapere è funzione dell’essere, né mai potrà dirsi il contrario».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

Oggi, le "pietre di inciampo" sono una testimonianza della memoria storica, sparse per le strade di Padova. Questi sanpietrini di ottone, creati dall'artista tedesco Gunter Demnig, commemorano le vittime della "soluzione finale" nazista, ricordando ogni singola persona deportata.

Il libro "Le pietre di inciampo a Padova", scritto da Mariarosa Davi e Giulia Simone, ed edito da Padova University Pressche viene presentato il 4 febbraio alle 17.00 a Palazzo Bo, a Padova, racconta la storia di trentadue adulti e due bambini, vissuti, almeno per qualche tempo, nella città di Padova e deportati durante la persecuzione fascista e nazista. Erano tutti di religione o ascendenza ebraica, eccetto uno che, cristiano, li difese.  Ogni biografia è accompagnata da una foto (se disponibile), dalla descrizione della pietra di inciampo dedicata e da una mappa che ne indica la posizione.

Nel libro emergono storie di persone legate all'università, come Nora Finzi, che nonostante le discriminazioni razziali riuscì a laurearsi con un punteggio di 108/110, ma fu deportata ad Auschwitz nel 1944, dove morì. Oppure quella di Giorgio Arany, uno studente ungherese che completò gli studi a Padova e fu poi arrestato e deportato ad Auschwitz, dove perse la vita nel 1944. Ci sono anche storie come quella di Augusto Levi, fisico che, dopo l'introduzione delle leggi razziali, perse il suo incarico all'università, ma continuò a insegnare nelle scuole ebraiche, fino alla sua deportazione insieme alla famiglia nel 1944.

Questo lavoro si inserisce in un progetto di recupero della memoria storica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Museo della Padova Ebraica e il Comune di Padova. Iniziative fondamentali del progetto sono, da un lato, la creazione di una banca dati sugli ebrei che hanno studiato o insegnato all'Università di Padova, molti dei quali furono espulsi a causa delle leggi razziali. «Dall'altro i “Viaggi della Memoria» spiega Giulia Simone una delle autrici del libro « in cui ho il piacere di accompagnare gruppi di studenti e studentesse scelte dal loro istituto ripercorrendo le tappe vissute dalle vittime: Trieste e Risiera di San Sabba, Budapest sulle orme di Giorgio Perlasca, ma con un momento di raccoglimento anche alla Sinagoga e al “Monumento delle scarpe” per ricordare le vittime ungheresi, Auschwitz-Birkenau, dove la maggior parte di uomini e donne ricordati nel volume trovano la morte, Vienna a ricordo dell’integrazione delle comunità ebraiche in Europa, prima dell’avvento dei totalitarismi fascista e nazista. Prima di partire i gruppi “adottano” una pietra di inciampo, un nome, una storia, ne studiano la biografia e al loro ritorno diventano testimoni della memoria, restituendo la loro esperienza ai compagni».

«L’Università di Padova ormai rivendica, accanto ai propri eroi, la memoria di quei martiri per i quali è stata, insieme, luogo di studio e di riflessione, luogo di riconoscimento e, anche, di persecuzione. Luogo di vita, insomma e, oggi, di riscatto» sottolinea Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, ricordando le pietre di inciampo davanti l’ingresso del Bo. «Ecco perché, accanto al nome, ciascuna pietra indica un ruolo accademico o studentesco: evocando il vissuto, rimarca il portato di responsabilità morale e civile che istruzione e ricerca sottendono. Perché il sapere è funzione dell’essere, né mai potrà dirsi il contrario».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481198 [uid] => 26499 [title] => Storie di quelli che non sono tornati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116078 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737967729 [changed] => 1738571228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738571228 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

Oggi, le "pietre di inciampo" sono una testimonianza della memoria storica, sparse per le strade di Padova. Questi sanpietrini di ottone, creati dall'artista tedesco Gunter Demnig, commemorano le vittime della "soluzione finale" nazista, ricordando ogni singola persona deportata.

Il libro "Le pietre di inciampo a Padova", scritto da Mariarosa Davi e Giulia Simone, ed edito da Padova University Pressche viene presentato il 4 febbraio alle 17.00 a Palazzo Bo, a Padova, racconta la storia di trentadue adulti e due bambini, vissuti, almeno per qualche tempo, nella città di Padova e deportati durante la persecuzione fascista e nazista. Erano tutti di religione o ascendenza ebraica, eccetto uno che, cristiano, li difese.  Ogni biografia è accompagnata da una foto (se disponibile), dalla descrizione della pietra di inciampo dedicata e da una mappa che ne indica la posizione.

Nel libro emergono storie di persone legate all'università, come Nora Finzi, che nonostante le discriminazioni razziali riuscì a laurearsi con un punteggio di 108/110, ma fu deportata ad Auschwitz nel 1944, dove morì. Oppure quella di Giorgio Arany, uno studente ungherese che completò gli studi a Padova e fu poi arrestato e deportato ad Auschwitz, dove perse la vita nel 1944. Ci sono anche storie come quella di Augusto Levi, fisico che, dopo l'introduzione delle leggi razziali, perse il suo incarico all'università, ma continuò a insegnare nelle scuole ebraiche, fino alla sua deportazione insieme alla famiglia nel 1944.

Questo lavoro si inserisce in un progetto di recupero della memoria storica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Museo della Padova Ebraica e il Comune di Padova. Iniziative fondamentali del progetto sono, da un lato, la creazione di una banca dati sugli ebrei che hanno studiato o insegnato all'Università di Padova, molti dei quali furono espulsi a causa delle leggi razziali. «Dall'altro i “Viaggi della Memoria» spiega Giulia Simone una delle autrici del libro « in cui ho il piacere di accompagnare gruppi di studenti e studentesse scelte dal loro istituto ripercorrendo le tappe vissute dalle vittime: Trieste e Risiera di San Sabba, Budapest sulle orme di Giorgio Perlasca, ma con un momento di raccoglimento anche alla Sinagoga e al “Monumento delle scarpe” per ricordare le vittime ungheresi, Auschwitz-Birkenau, dove la maggior parte di uomini e donne ricordati nel volume trovano la morte, Vienna a ricordo dell’integrazione delle comunità ebraiche in Europa, prima dell’avvento dei totalitarismi fascista e nazista. Prima di partire i gruppi “adottano” una pietra di inciampo, un nome, una storia, ne studiano la biografia e al loro ritorno diventano testimoni della memoria, restituendo la loro esperienza ai compagni».

«L’Università di Padova ormai rivendica, accanto ai propri eroi, la memoria di quei martiri per i quali è stata, insieme, luogo di studio e di riflessione, luogo di riconoscimento e, anche, di persecuzione. Luogo di vita, insomma e, oggi, di riscatto» sottolinea Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, ricordando le pietre di inciampo davanti l’ingresso del Bo. «Ecco perché, accanto al nome, ciascuna pietra indica un ruolo accademico o studentesco: evocando il vissuto, rimarca il portato di responsabilità morale e civile che istruzione e ricerca sottendono. Perché il sapere è funzione dell’essere, né mai potrà dirsi il contrario».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

Oggi, le "pietre di inciampo" sono una testimonianza della memoria storica, sparse per le strade di Padova. Questi sanpietrini di ottone, creati dall'artista tedesco Gunter Demnig, commemorano le vittime della "soluzione finale" nazista, ricordando ogni singola persona deportata.

Il libro "Le pietre di inciampo a Padova", scritto da Mariarosa Davi e Giulia Simone, ed edito da Padova University Pressche viene presentato il 4 febbraio alle 17.00 a Palazzo Bo, a Padova, racconta la storia di trentadue adulti e due bambini, vissuti, almeno per qualche tempo, nella città di Padova e deportati durante la persecuzione fascista e nazista. Erano tutti di religione o ascendenza ebraica, eccetto uno che, cristiano, li difese.  Ogni biografia è accompagnata da una foto (se disponibile), dalla descrizione della pietra di inciampo dedicata e da una mappa che ne indica la posizione.

Nel libro emergono storie di persone legate all'università, come Nora Finzi, che nonostante le discriminazioni razziali riuscì a laurearsi con un punteggio di 108/110, ma fu deportata ad Auschwitz nel 1944, dove morì. Oppure quella di Giorgio Arany, uno studente ungherese che completò gli studi a Padova e fu poi arrestato e deportato ad Auschwitz, dove perse la vita nel 1944. Ci sono anche storie come quella di Augusto Levi, fisico che, dopo l'introduzione delle leggi razziali, perse il suo incarico all'università, ma continuò a insegnare nelle scuole ebraiche, fino alla sua deportazione insieme alla famiglia nel 1944.

Questo lavoro si inserisce in un progetto di recupero della memoria storica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Museo della Padova Ebraica e il Comune di Padova. Iniziative fondamentali del progetto sono, da un lato, la creazione di una banca dati sugli ebrei che hanno studiato o insegnato all'Università di Padova, molti dei quali furono espulsi a causa delle leggi razziali. «Dall'altro i “Viaggi della Memoria» spiega Giulia Simone una delle autrici del libro « in cui ho il piacere di accompagnare gruppi di studenti e studentesse scelte dal loro istituto ripercorrendo le tappe vissute dalle vittime: Trieste e Risiera di San Sabba, Budapest sulle orme di Giorgio Perlasca, ma con un momento di raccoglimento anche alla Sinagoga e al “Monumento delle scarpe” per ricordare le vittime ungheresi, Auschwitz-Birkenau, dove la maggior parte di uomini e donne ricordati nel volume trovano la morte, Vienna a ricordo dell’integrazione delle comunità ebraiche in Europa, prima dell’avvento dei totalitarismi fascista e nazista. Prima di partire i gruppi “adottano” una pietra di inciampo, un nome, una storia, ne studiano la biografia e al loro ritorno diventano testimoni della memoria, restituendo la loro esperienza ai compagni».

«L’Università di Padova ormai rivendica, accanto ai propri eroi, la memoria di quei martiri per i quali è stata, insieme, luogo di studio e di riflessione, luogo di riconoscimento e, anche, di persecuzione. Luogo di vita, insomma e, oggi, di riscatto» sottolinea Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, ricordando le pietre di inciampo davanti l’ingresso del Bo. «Ecco perché, accanto al nome, ciascuna pietra indica un ruolo accademico o studentesco: evocando il vissuto, rimarca il portato di responsabilità morale e civile che istruzione e ricerca sottendono. Perché il sapere è funzione dell’essere, né mai potrà dirsi il contrario».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136854 [uid] => 26499 [filename] => pietre_inciampo.jpg [uri] => public://pietre_inciampo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99279 [status] => 1 [timestamp] => 1737967827 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. [format] => [safe_value] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [value2] => 2025-04-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 481198 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136854 [uid] => 26499 [filename] => pietre_inciampo.jpg [uri] => public://pietre_inciampo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99279 [status] => 1 [timestamp] => 1737967827 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 136854 [uid] => 26499 [filename] => pietre_inciampo.jpg [uri] => public://pietre_inciampo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99279 [status] => 1 [timestamp] => 1737967827 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481198 [uid] => 26499 [title] => Storie di quelli che non sono tornati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116078 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737967729 [changed] => 1738571228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738571228 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

Oggi, le "pietre di inciampo" sono una testimonianza della memoria storica, sparse per le strade di Padova. Questi sanpietrini di ottone, creati dall'artista tedesco Gunter Demnig, commemorano le vittime della "soluzione finale" nazista, ricordando ogni singola persona deportata.

Il libro "Le pietre di inciampo a Padova", scritto da Mariarosa Davi e Giulia Simone, ed edito da Padova University Pressche viene presentato il 4 febbraio alle 17.00 a Palazzo Bo, a Padova, racconta la storia di trentadue adulti e due bambini, vissuti, almeno per qualche tempo, nella città di Padova e deportati durante la persecuzione fascista e nazista. Erano tutti di religione o ascendenza ebraica, eccetto uno che, cristiano, li difese.  Ogni biografia è accompagnata da una foto (se disponibile), dalla descrizione della pietra di inciampo dedicata e da una mappa che ne indica la posizione.

Nel libro emergono storie di persone legate all'università, come Nora Finzi, che nonostante le discriminazioni razziali riuscì a laurearsi con un punteggio di 108/110, ma fu deportata ad Auschwitz nel 1944, dove morì. Oppure quella di Giorgio Arany, uno studente ungherese che completò gli studi a Padova e fu poi arrestato e deportato ad Auschwitz, dove perse la vita nel 1944. Ci sono anche storie come quella di Augusto Levi, fisico che, dopo l'introduzione delle leggi razziali, perse il suo incarico all'università, ma continuò a insegnare nelle scuole ebraiche, fino alla sua deportazione insieme alla famiglia nel 1944.

Questo lavoro si inserisce in un progetto di recupero della memoria storica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Museo della Padova Ebraica e il Comune di Padova. Iniziative fondamentali del progetto sono, da un lato, la creazione di una banca dati sugli ebrei che hanno studiato o insegnato all'Università di Padova, molti dei quali furono espulsi a causa delle leggi razziali. «Dall'altro i “Viaggi della Memoria» spiega Giulia Simone una delle autrici del libro « in cui ho il piacere di accompagnare gruppi di studenti e studentesse scelte dal loro istituto ripercorrendo le tappe vissute dalle vittime: Trieste e Risiera di San Sabba, Budapest sulle orme di Giorgio Perlasca, ma con un momento di raccoglimento anche alla Sinagoga e al “Monumento delle scarpe” per ricordare le vittime ungheresi, Auschwitz-Birkenau, dove la maggior parte di uomini e donne ricordati nel volume trovano la morte, Vienna a ricordo dell’integrazione delle comunità ebraiche in Europa, prima dell’avvento dei totalitarismi fascista e nazista. Prima di partire i gruppi “adottano” una pietra di inciampo, un nome, una storia, ne studiano la biografia e al loro ritorno diventano testimoni della memoria, restituendo la loro esperienza ai compagni».

«L’Università di Padova ormai rivendica, accanto ai propri eroi, la memoria di quei martiri per i quali è stata, insieme, luogo di studio e di riflessione, luogo di riconoscimento e, anche, di persecuzione. Luogo di vita, insomma e, oggi, di riscatto» sottolinea Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, ricordando le pietre di inciampo davanti l’ingresso del Bo. «Ecco perché, accanto al nome, ciascuna pietra indica un ruolo accademico o studentesco: evocando il vissuto, rimarca il portato di responsabilità morale e civile che istruzione e ricerca sottendono. Perché il sapere è funzione dell’essere, né mai potrà dirsi il contrario».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

Oggi, le "pietre di inciampo" sono una testimonianza della memoria storica, sparse per le strade di Padova. Questi sanpietrini di ottone, creati dall'artista tedesco Gunter Demnig, commemorano le vittime della "soluzione finale" nazista, ricordando ogni singola persona deportata.

Il libro "Le pietre di inciampo a Padova", scritto da Mariarosa Davi e Giulia Simone, ed edito da Padova University Pressche viene presentato il 4 febbraio alle 17.00 a Palazzo Bo, a Padova, racconta la storia di trentadue adulti e due bambini, vissuti, almeno per qualche tempo, nella città di Padova e deportati durante la persecuzione fascista e nazista. Erano tutti di religione o ascendenza ebraica, eccetto uno che, cristiano, li difese.  Ogni biografia è accompagnata da una foto (se disponibile), dalla descrizione della pietra di inciampo dedicata e da una mappa che ne indica la posizione.

Nel libro emergono storie di persone legate all'università, come Nora Finzi, che nonostante le discriminazioni razziali riuscì a laurearsi con un punteggio di 108/110, ma fu deportata ad Auschwitz nel 1944, dove morì. Oppure quella di Giorgio Arany, uno studente ungherese che completò gli studi a Padova e fu poi arrestato e deportato ad Auschwitz, dove perse la vita nel 1944. Ci sono anche storie come quella di Augusto Levi, fisico che, dopo l'introduzione delle leggi razziali, perse il suo incarico all'università, ma continuò a insegnare nelle scuole ebraiche, fino alla sua deportazione insieme alla famiglia nel 1944.

Questo lavoro si inserisce in un progetto di recupero della memoria storica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Museo della Padova Ebraica e il Comune di Padova. Iniziative fondamentali del progetto sono, da un lato, la creazione di una banca dati sugli ebrei che hanno studiato o insegnato all'Università di Padova, molti dei quali furono espulsi a causa delle leggi razziali. «Dall'altro i “Viaggi della Memoria» spiega Giulia Simone una delle autrici del libro « in cui ho il piacere di accompagnare gruppi di studenti e studentesse scelte dal loro istituto ripercorrendo le tappe vissute dalle vittime: Trieste e Risiera di San Sabba, Budapest sulle orme di Giorgio Perlasca, ma con un momento di raccoglimento anche alla Sinagoga e al “Monumento delle scarpe” per ricordare le vittime ungheresi, Auschwitz-Birkenau, dove la maggior parte di uomini e donne ricordati nel volume trovano la morte, Vienna a ricordo dell’integrazione delle comunità ebraiche in Europa, prima dell’avvento dei totalitarismi fascista e nazista. Prima di partire i gruppi “adottano” una pietra di inciampo, un nome, una storia, ne studiano la biografia e al loro ritorno diventano testimoni della memoria, restituendo la loro esperienza ai compagni».

«L’Università di Padova ormai rivendica, accanto ai propri eroi, la memoria di quei martiri per i quali è stata, insieme, luogo di studio e di riflessione, luogo di riconoscimento e, anche, di persecuzione. Luogo di vita, insomma e, oggi, di riscatto» sottolinea Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, ricordando le pietre di inciampo davanti l’ingresso del Bo. «Ecco perché, accanto al nome, ciascuna pietra indica un ruolo accademico o studentesco: evocando il vissuto, rimarca il portato di responsabilità morale e civile che istruzione e ricerca sottendono. Perché il sapere è funzione dell’essere, né mai potrà dirsi il contrario».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136854 [uid] => 26499 [filename] => pietre_inciampo.jpg [uri] => public://pietre_inciampo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99279 [status] => 1 [timestamp] => 1737967827 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. [format] => [safe_value] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [value2] => 2025-04-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 481198 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. [format] => [safe_value] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Storie di quelli che non sono tornati [href] => node/116078 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Storie di quelli che non sono tornati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481198 [uid] => 26499 [title] => Storie di quelli che non sono tornati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116078 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1737967729 [changed] => 1738571228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738571228 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

Oggi, le "pietre di inciampo" sono una testimonianza della memoria storica, sparse per le strade di Padova. Questi sanpietrini di ottone, creati dall'artista tedesco Gunter Demnig, commemorano le vittime della "soluzione finale" nazista, ricordando ogni singola persona deportata.

Il libro "Le pietre di inciampo a Padova", scritto da Mariarosa Davi e Giulia Simone, ed edito da Padova University Pressche viene presentato il 4 febbraio alle 17.00 a Palazzo Bo, a Padova, racconta la storia di trentadue adulti e due bambini, vissuti, almeno per qualche tempo, nella città di Padova e deportati durante la persecuzione fascista e nazista. Erano tutti di religione o ascendenza ebraica, eccetto uno che, cristiano, li difese.  Ogni biografia è accompagnata da una foto (se disponibile), dalla descrizione della pietra di inciampo dedicata e da una mappa che ne indica la posizione.

Nel libro emergono storie di persone legate all'università, come Nora Finzi, che nonostante le discriminazioni razziali riuscì a laurearsi con un punteggio di 108/110, ma fu deportata ad Auschwitz nel 1944, dove morì. Oppure quella di Giorgio Arany, uno studente ungherese che completò gli studi a Padova e fu poi arrestato e deportato ad Auschwitz, dove perse la vita nel 1944. Ci sono anche storie come quella di Augusto Levi, fisico che, dopo l'introduzione delle leggi razziali, perse il suo incarico all'università, ma continuò a insegnare nelle scuole ebraiche, fino alla sua deportazione insieme alla famiglia nel 1944.

Questo lavoro si inserisce in un progetto di recupero della memoria storica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Museo della Padova Ebraica e il Comune di Padova. Iniziative fondamentali del progetto sono, da un lato, la creazione di una banca dati sugli ebrei che hanno studiato o insegnato all'Università di Padova, molti dei quali furono espulsi a causa delle leggi razziali. «Dall'altro i “Viaggi della Memoria» spiega Giulia Simone una delle autrici del libro « in cui ho il piacere di accompagnare gruppi di studenti e studentesse scelte dal loro istituto ripercorrendo le tappe vissute dalle vittime: Trieste e Risiera di San Sabba, Budapest sulle orme di Giorgio Perlasca, ma con un momento di raccoglimento anche alla Sinagoga e al “Monumento delle scarpe” per ricordare le vittime ungheresi, Auschwitz-Birkenau, dove la maggior parte di uomini e donne ricordati nel volume trovano la morte, Vienna a ricordo dell’integrazione delle comunità ebraiche in Europa, prima dell’avvento dei totalitarismi fascista e nazista. Prima di partire i gruppi “adottano” una pietra di inciampo, un nome, una storia, ne studiano la biografia e al loro ritorno diventano testimoni della memoria, restituendo la loro esperienza ai compagni».

«L’Università di Padova ormai rivendica, accanto ai propri eroi, la memoria di quei martiri per i quali è stata, insieme, luogo di studio e di riflessione, luogo di riconoscimento e, anche, di persecuzione. Luogo di vita, insomma e, oggi, di riscatto» sottolinea Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, ricordando le pietre di inciampo davanti l’ingresso del Bo. «Ecco perché, accanto al nome, ciascuna pietra indica un ruolo accademico o studentesco: evocando il vissuto, rimarca il portato di responsabilità morale e civile che istruzione e ricerca sottendono. Perché il sapere è funzione dell’essere, né mai potrà dirsi il contrario».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nel 1938, il censimento di Padova segna la presenza di 761 ebrei, di cui 706 risiedono in città, su una popolazione complessiva di circa 140.000 abitanti. Nel 1939, il numero scende a 578 ebrei in tutta la provincia, di cui 556 in città. Le vittime padovane della Shoah saranno 47.

Oggi, le "pietre di inciampo" sono una testimonianza della memoria storica, sparse per le strade di Padova. Questi sanpietrini di ottone, creati dall'artista tedesco Gunter Demnig, commemorano le vittime della "soluzione finale" nazista, ricordando ogni singola persona deportata.

Il libro "Le pietre di inciampo a Padova", scritto da Mariarosa Davi e Giulia Simone, ed edito da Padova University Pressche viene presentato il 4 febbraio alle 17.00 a Palazzo Bo, a Padova, racconta la storia di trentadue adulti e due bambini, vissuti, almeno per qualche tempo, nella città di Padova e deportati durante la persecuzione fascista e nazista. Erano tutti di religione o ascendenza ebraica, eccetto uno che, cristiano, li difese.  Ogni biografia è accompagnata da una foto (se disponibile), dalla descrizione della pietra di inciampo dedicata e da una mappa che ne indica la posizione.

Nel libro emergono storie di persone legate all'università, come Nora Finzi, che nonostante le discriminazioni razziali riuscì a laurearsi con un punteggio di 108/110, ma fu deportata ad Auschwitz nel 1944, dove morì. Oppure quella di Giorgio Arany, uno studente ungherese che completò gli studi a Padova e fu poi arrestato e deportato ad Auschwitz, dove perse la vita nel 1944. Ci sono anche storie come quella di Augusto Levi, fisico che, dopo l'introduzione delle leggi razziali, perse il suo incarico all'università, ma continuò a insegnare nelle scuole ebraiche, fino alla sua deportazione insieme alla famiglia nel 1944.

Questo lavoro si inserisce in un progetto di recupero della memoria storica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Museo della Padova Ebraica e il Comune di Padova. Iniziative fondamentali del progetto sono, da un lato, la creazione di una banca dati sugli ebrei che hanno studiato o insegnato all'Università di Padova, molti dei quali furono espulsi a causa delle leggi razziali. «Dall'altro i “Viaggi della Memoria» spiega Giulia Simone una delle autrici del libro « in cui ho il piacere di accompagnare gruppi di studenti e studentesse scelte dal loro istituto ripercorrendo le tappe vissute dalle vittime: Trieste e Risiera di San Sabba, Budapest sulle orme di Giorgio Perlasca, ma con un momento di raccoglimento anche alla Sinagoga e al “Monumento delle scarpe” per ricordare le vittime ungheresi, Auschwitz-Birkenau, dove la maggior parte di uomini e donne ricordati nel volume trovano la morte, Vienna a ricordo dell’integrazione delle comunità ebraiche in Europa, prima dell’avvento dei totalitarismi fascista e nazista. Prima di partire i gruppi “adottano” una pietra di inciampo, un nome, una storia, ne studiano la biografia e al loro ritorno diventano testimoni della memoria, restituendo la loro esperienza ai compagni».

«L’Università di Padova ormai rivendica, accanto ai propri eroi, la memoria di quei martiri per i quali è stata, insieme, luogo di studio e di riflessione, luogo di riconoscimento e, anche, di persecuzione. Luogo di vita, insomma e, oggi, di riscatto» sottolinea Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, ricordando le pietre di inciampo davanti l’ingresso del Bo. «Ecco perché, accanto al nome, ciascuna pietra indica un ruolo accademico o studentesco: evocando il vissuto, rimarca il portato di responsabilità morale e civile che istruzione e ricerca sottendono. Perché il sapere è funzione dell’essere, né mai potrà dirsi il contrario».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136854 [uid] => 26499 [filename] => pietre_inciampo.jpg [uri] => public://pietre_inciampo.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99279 [status] => 1 [timestamp] => 1737967827 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. [format] => [safe_value] => Presentazione del libro "Le pietre di inciampo a Padova" in ricordo di 34 vittime della Shoah con storie legate all’università di Padova, per evidenziare l’importanza della memoria attraverso le pietre di inciampo, progetti educativi e viaggi della memoria. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [value2] => 2025-04-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 481198 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-01-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/01/2025 ) ) )

2024N68 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480421 [uid] => 32 [title] => 2024N68 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116077 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737967678 [changed] => 1737967678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737967678 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136853 [uid] => 32 [filename] => 40 esito prova scritta 2024N68.pdf [uri] => public://2025/40 esito prova scritta 2024N68.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262718 [status] => 1 [timestamp] => 1737967610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480421 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480421 [uid] => 32 [title] => 2024N68 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116077 [type] => allegato [language] => it [created] => 1737967678 [changed] => 1737967678 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737967678 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136853 [uid] => 32 [filename] => 40 esito prova scritta 2024N68.pdf [uri] => public://2025/40 esito prova scritta 2024N68.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262718 [status] => 1 [timestamp] => 1737967610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480421 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136853 [uid] => 32 [filename] => 40 esito prova scritta 2024N68.pdf [uri] => public://2025/40 esito prova scritta 2024N68.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262718 [status] => 1 [timestamp] => 1737967610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 136853 [uid] => 32 [filename] => 40 esito prova scritta 2024N68.pdf [uri] => public://2025/40 esito prova scritta 2024N68.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262718 [status] => 1 [timestamp] => 1737967610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N68 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/116077 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N68 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480398 [uid] => 26499 [title] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731671 [changed] => 1737731671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731671 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [format] => [safe_value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480398 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [format] => [safe_value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480398 [uid] => 26499 [title] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731671 [changed] => 1737731671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731671 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [format] => [safe_value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480398 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480398 [uid] => 26499 [title] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731671 [changed] => 1737731671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731671 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [format] => [safe_value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480398 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [href] => node/116072 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480398 [uid] => 26499 [title] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731671 [changed] => 1737731671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731671 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web della Ricerca del DPSS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) [format] => [safe_value] => DPSS (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480398 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata)

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480395 [uid] => 26499 [title] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116071 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731489 [changed] => 1737731489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio


Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità


Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie


Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio

Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità

Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie

Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [format] => [safe_value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [format] => [safe_value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480395 [uid] => 26499 [title] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116071 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731489 [changed] => 1737731489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio


Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità


Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie


Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio

Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità

Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie

Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [format] => [safe_value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio


Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità


Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie


Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio

Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità

Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie

Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio

Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità

Pedagogia

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480395 [uid] => 26499 [title] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116071 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731489 [changed] => 1737731489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio


Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità


Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie


Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio

Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità

Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie

Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [format] => [safe_value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [href] => node/116071 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480395 [uid] => 26499 [title] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116071 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731489 [changed] => 1737731489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731489 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio


Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità


Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie


Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Filosofia

  • Filosofia antica e medievale
  • Filosofia moderna e contemporanea
  • Filosofia morale e politica
  • Estetica e filosofia teorica
  • Filosofia della logica, della scienza e del linguaggio

Sociologia

  • Relazioni interculturali
  • Innovazione e cambiamento sociale
  • Processi strutturali e trasformazioni sociali
  • Religione e spiritualità

Pedagogia

  • Competenze educative in contesti formali, non formali e informali
  • Ricerca pedagogica di base e applicata
  • Ricerca educativa e didattica
  • Ricerca storica nel campo dell'educazione
  • Pedagogia occupazionale e educazione degli adulti
  • Ricerca, formazione e valutazione nelle scuole, nell'Istruzione Superiore e nei contesti sociali
  • Educazione e famiglie

Psicologia

  • Analisi dei processi psicosociali
  • Costruzioni psico-sociali e culturali
  • Psicologia occupazionale e delle organizzazioni
  • Modellazione di psicoterapia e interventi clinici
  • Progettazione di vita e professionale
  • Psicologia evolutiva

Controlla la pagina web delle Aree di Ricerca FISPPA.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) [format] => [safe_value] => FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480392 [uid] => 26499 [title] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731135 [changed] => 1737731135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731135 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [format] => [safe_value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [format] => [safe_value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480392 [uid] => 26499 [title] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731135 [changed] => 1737731135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731135 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [format] => [safe_value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480392 [uid] => 26499 [title] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731135 [changed] => 1737731135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731135 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [format] => [safe_value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [href] => node/116070 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480392 [uid] => 26499 [title] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116070 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737731135 [changed] => 1737731135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737731135 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consulta la pagina web DIPIC 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario [format] => [safe_value] => DIPIC (Dipartimento di Diritto pubbico, internazionale e comunitario ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480389 [uid] => 26499 [title] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730877 [changed] => 1737730985 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730985 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [format] => [safe_value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [format] => [safe_value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480389 [uid] => 26499 [title] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730877 [changed] => 1737730985 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730985 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [format] => [safe_value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Controlla la pagina web del DPCD

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480389 [uid] => 26499 [title] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730877 [changed] => 1737730985 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730985 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [format] => [safe_value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [href] => node/116069 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 480389 [uid] => 26499 [title] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1737730877 [changed] => 1737730985 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737730985 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Controlla la pagina web del DPCD

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto [format] => [safe_value] => DPCD (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 480389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine