Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 370256
[uid] => 32
[title] => Scheda - 2021S55
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82337
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1634208930
[changed] => 1634208930
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1634208930
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- gestione e analisi di dati di proteomica e genomica funzionale (citometria a flusso, microarray, data mining) di campioni biologici di pazienti pediatrici affetti da leucemia acuta;
- sviluppo di un portale e-learning per la gestione di analisi di citometria a flusso per il Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica;
- supporto per il processo di accreditamento ISO del Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- Conoscenze, anche mediante esperienza, di principi:
- di citofluorimetria a flusso (analizzatori e sorter);
- dell’uso di anticorpi monoclonali coniugati a fluorocromi (in particolare, nelle neoplasie ematologiche dell’età pediatrica alla diagnosi e nella valutazione della Malattia Residua Minima);
- di correlazione risultati ottenuti in citometria a flusso e biologia molecolare;
- di proteomica e genomica funzionale di campioni (microarray, data mining).
- Biostatistica e analisi di dati (in particolare Class Discovery, Class Prediction, Chromosome analysis, Pathway analysis).
- Programmazione:
- R, in particolare pacchetti per l’analisi di espressione genica;
- Oracle Application Express, per sviluppo di applicativi e gestione dati in DB relazionali;
- Moodle, per sviluppo siti/portali web su piattaforma e-learning.
- Conoscenza delle principali normative sulla sicurezza nei laboratori.
- Conoscenza della lingua inglese (livello “B1”).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- gestione e analisi di dati di proteomica e genomica funzionale (citometria a flusso, microarray, data mining) di campioni biologici di pazienti pediatrici affetti da leucemia acuta;
- sviluppo di un portale e-learning per la gestione di analisi di citometria a flusso per il Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica;
- supporto per il processo di accreditamento ISO del Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- Conoscenze, anche mediante esperienza, di principi:
- di citofluorimetria a flusso (analizzatori e sorter);
- dell’uso di anticorpi monoclonali coniugati a fluorocromi (in particolare, nelle neoplasie ematologiche dell’età pediatrica alla diagnosi e nella valutazione della Malattia Residua Minima);
- di correlazione risultati ottenuti in citometria a flusso e biologia molecolare;
- di proteomica e genomica funzionale di campioni (microarray, data mining).
- Biostatistica e analisi di dati (in particolare Class Discovery, Class Prediction, Chromosome analysis, Pathway analysis).
- Programmazione:
- R, in particolare pacchetti per l’analisi di espressione genica;
- Oracle Application Express, per sviluppo di applicativi e gestione dati in DB relazionali;
- Moodle, per sviluppo siti/portali web su piattaforma e-learning.
- Conoscenza delle principali normative sulla sicurezza nei laboratori.
- Conoscenza della lingua inglese (livello “B1”).
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_tabella] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] => 2
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda
[format] =>
[safe_value] => Scheda
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370256
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- gestione e analisi di dati di proteomica e genomica funzionale (citometria a flusso, microarray, data mining) di campioni biologici di pazienti pediatrici affetti da leucemia acuta;
- sviluppo di un portale e-learning per la gestione di analisi di citometria a flusso per il Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica;
- supporto per il processo di accreditamento ISO del Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- Conoscenze, anche mediante esperienza, di principi:
- di citofluorimetria a flusso (analizzatori e sorter);
- dell’uso di anticorpi monoclonali coniugati a fluorocromi (in particolare, nelle neoplasie ematologiche dell’età pediatrica alla diagnosi e nella valutazione della Malattia Residua Minima);
- di correlazione risultati ottenuti in citometria a flusso e biologia molecolare;
- di proteomica e genomica funzionale di campioni (microarray, data mining).
- Biostatistica e analisi di dati (in particolare Class Discovery, Class Prediction, Chromosome analysis, Pathway analysis).
- Programmazione:
- R, in particolare pacchetti per l’analisi di espressione genica;
- Oracle Application Express, per sviluppo di applicativi e gestione dati in DB relazionali;
- Moodle, per sviluppo siti/portali web su piattaforma e-learning.
- Conoscenza delle principali normative sulla sicurezza nei laboratori.
- Conoscenza della lingua inglese (livello “B1”).
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- gestione e analisi di dati di proteomica e genomica funzionale (citometria a flusso, microarray, data mining) di campioni biologici di pazienti pediatrici affetti da leucemia acuta;
- sviluppo di un portale e-learning per la gestione di analisi di citometria a flusso per il Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica;
- supporto per il processo di accreditamento ISO del Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- Conoscenze, anche mediante esperienza, di principi:
- di citofluorimetria a flusso (analizzatori e sorter);
- dell’uso di anticorpi monoclonali coniugati a fluorocromi (in particolare, nelle neoplasie ematologiche dell’età pediatrica alla diagnosi e nella valutazione della Malattia Residua Minima);
- di correlazione risultati ottenuti in citometria a flusso e biologia molecolare;
- di proteomica e genomica funzionale di campioni (microarray, data mining).
- Biostatistica e analisi di dati (in particolare Class Discovery, Class Prediction, Chromosome analysis, Pathway analysis).
- Programmazione:
- R, in particolare pacchetti per l’analisi di espressione genica;
- Oracle Application Express, per sviluppo di applicativi e gestione dati in DB relazionali;
- Moodle, per sviluppo siti/portali web su piattaforma e-learning.
- Conoscenza delle principali normative sulla sicurezza nei laboratori.
- Conoscenza della lingua inglese (livello “B1”).
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Scheda - 2021S55
[href] => node/82337
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Scheda - 2021S55
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)